Emmanuel Mutai e Master boot record: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: uniformo titolo sezione "Altre competizioni internazionali" (v. richiesta)
 
Luigi923 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2013}}
{{Sportivo
[[File:GNU GRUB on MBR partitioned hard disk drives.svg|thumb|[[GNU GRUB]] e Master boot record]]
|Nome = Emmanuel Mutai
|Immagine = Emmanuel Kipchirchir Mutai (Kenya) and camera motorbike - London 2012 Mens Marathon.jpg
|Didascalia = Emmanuel Mutai ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{KEN}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]
|Record =
{{prestazione|[[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]|2h03'13"}}
{{prestazione|[[Mezza maratona]]|1h00'03"}}
|Società =
|TermineCarriera =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat = KEN
}}
}}
{{Bio
|Nome = Emmanuel
|Cognome = Kipchirchir Mutai
|ForzaOrdinamento = Mutai ,Emmanuel
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = maratoneta
|Nazionalità = keniota
}}
 
Il '''master boot record (MBR)''', in [[informatica]] ed [[elettronica]], nell'ambito dell'[[Architettura (computer)|architettura dei personal computer]], è quel settore del [[disco rigido]] di un [[computer]], noto anche come ''settore di avvio principale'', composto dai primi 512 [[byte]] (mezzo [[chilobyte]]) del disco, che contiene la sequenza di comandi/[[istruzione (informatica)|istruzioni]] necessarie all'avvio ([[boot]]) del [[sistema operativo]], tipicamente il [[boot manager]]/[[boot loader]] del sistema e la tabella delle [[partizione (informatica)|partizioni]] di un [[file system]] presenti nel disco.
Detiene il 3º tempo assoluto nella maratona con 2h03'13", ottenuto nella [[maratona di Berlino]] del 2014, gara vinta da Dennis Kipruto Kimetto con il record mondiale. Inizialmente specialista della [[mezza maratona]], debutta nella 42,195&nbsp;km nel [[2007]], con la vittoria nella [[maratona di Amsterdam]]. Nella [[maratona di Berlino]] del [[2009]], valida per i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|campionati del mondo]], vince la medaglia d'argento dietro al connazionale [[Abel Kirui]] con il tempo di 2h07'48". Nel [[2010]] giunge secondo nella maratona di Londra e nella [[maratona di New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=0/athcode=207499/index.html|titolo=Scheda di Mutai sul sito della IAAF}}</ref>
Nel 2011 Vince la maratona di Londra con il tempo di 2h04’40”.
 
È un elemento fondamentale dell'[[architettura software]] o [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] operativa ed un suo malfunzionamento provoca l'inavviabilità del sistema.
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2009
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|Maratona
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |2h07'48"
|
|-
|align="center" |2012
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Maratona maschile|Maratona]]
|align="center" |17º
|align="center" |2h14'49"
|
|}
 
==Funzionamento==
== Altre competizioni internazionali ==
=== Avvio del sistema===
;2006
* {{Med|O|Podio|nome}} Nice Half Marathon ({{Bandiera|FRA}} [[Nizza]]) - 1h01'24"
 
Il processo d'avvio è diverso a seconda che il disco sia [[partizione (informatica)|partizionato]] o meno. In entrambi i casi però il [[firmware]] di avvio contenuto nella [[Read-Only Memory|ROM]] del [[BIOS]] carica ed esegue inizialmente il master boot record dopo averlo letto in memoria trasferendogli il controllo del disco.
;2007
* {{Med|O|Podio|nome}} [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h01'54"
* {{Med|O|Podio|nome}} [[Maratona di Amsterdam]] ({{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]) - 2h06'29"
 
Di solito l'MBR include la tabella delle [[partizione (informatica)|partizioni]], che è usata dal PC per caricare ed avviare il settore di avvio della partizione scelta dall'utente attraverso il [[boot manager]]. Questo permette al BIOS di caricare qualunque sistema operativo senza bisogno di sapere esattamente dove si trovi il rispettivo settore di avvio all'interno della partizione dedicata poiché questo potrebbe non coincidere con il primo settore fisico della partizione.
;2008
* {{Med|O|Podio|nome}} Great Scottish Run ({{Bandiera|SCO}} [[Glasgow]]) - 1h01'10"
* 4° alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h 06'15"
 
Il settore di avvio (che, fisicamente, corrisponde al primo blocco) di una partizione avviabile si chiama ''partition boot record'' ('''PBR''') e, a volte<ref>Sebbene la partizione sia una cosa e il volume un'altra</ref>, ''volume boot record'' ('''VBR'''). Nel PBR sono contenute le istruzioni per eseguire lo specifico boot loader (specifico del sistema operativo installato sulla partizione avviabile). Il settore di avvio di qualsiasi partizione (marcata nella tavola delle partizioni come avviabile) si chiama ''boot sector''. Avviabile significa "volume di sistema" o "volume di avvio" (un ambiente di ripristino è anch'esso un volume di avvio).
;2009
* {{Med|A|Podio|nome}} [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h00'39"
Dunque se il disco è partizionato l'MBR contiene il codice di selezione della partizione selezionata che a sua volta carica il settore di avvio della partizione stessa, attraverso il [[boot loader]], trasferendogli il controllo del disco; altrimenti, se non ha partizioni, è il settore di avvio stesso che, sempre attraverso il boot loader, carica l'unica partizione segnata come ''attiva'' avviando il sistema operativo.
* 4° alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h 06'53"
 
In estrema sintesi e semplificando di molto complessi tecnicismi, sono questi i passaggi del processo di boot:
;2010
#Il bios cede il controllo al MBR (grazie all'identificazione dell'indirizzo del gestore di avvio contenuto nel settore principale del disco, il MBR appunto, nonché all'istruzione contenuta); il settore di avvio principale è uno "speciale" settore di avvio: è il "master" appunto, quello che presiede tutti gli altri (avviabili, mediante il PBR, e non avviabili);
* {{Med|B|Podio|nome}} [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h00'03"
#Il MBR carica il gestore di avvio attivo;
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h 06'23"
#Il gestore legge, dalla tavola delle partizioni contenuta nel MBR, la mappa delle partizioni<ref>Tenere presente che esistono anche partizioni o volumi contenenti solo dati, nascoste, riservate al sistema o comunque non avviabili</ref>; in particolare, analizza quali sono i volumi avviabili (in parole povere, le partizioni ove è installato un sistema operativo o un ambiente di ripristino o comunque un sistema con un settore di boot);
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di New York]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]) - 2h09'18"
#Tramite l'indirizzo contenuto nel PBR di ciascuna partizione, il gestore identifica i settori del disco ove si trovano fisicamente i caricatori di avvio di ogni partizione avviabile;
#A seconda di come si è configurato il boot, il gestore lancia in automatico il sistema prescelto (attivo) oppure presenta un menù di scelta e/o le opzioni di avvio<ref>Da questa rapida descrizione, si comprende bene come sia importante conservare il file di backup del MBR del disco nonché quello dei PBR</ref>. Il volume (se esistente) non solo contrassegnato "di sistema" e di "avvio" ma anche "attivo" è quello che contiene il sistema operativo (di avvio) predefinito.
 
Per i [[microprocessore|processori]] [[Intel x86]] la sequenza di comandi [[assembly]] del master boot record opera in [[modalità reale]], anche quando il sistema operativo da caricare lavora (la maggior parte del tempo) in [[modalità protetta]].
;2011
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h 04'40"
* {{Med|B|Podio|nome}} alla Great North Run ({{Bandiera|GBR}} [[Newcastle upon Tyne]]) - 59'52"
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di New York]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]) - 2h06'28"
 
Poiché il MBR è letto quasi subito all'avvio del computer, molti [[virus (informatica)|virus]], creati prima che gli [[antivirus]] fossero diffusi, operavano cambiando il codice del MBR rendendo impossibile l'avvio del sistema.
;2013
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h 06'33"
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di Chicago]] ({{Bandiera|USA}} [[Chicago]]) - 2h03'52"
 
Con l'avvento del firmware di tipo [[UEFI]], alcune funzioni del boot manager sono, per così dire, incorporate e anticipate da questa interfaccia/strato.
;2014
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h03'13"
 
== Struttura ==
;2015
=== MBP ===
* 4° alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h07'46"
'''MBP''' (''Master Boot Program'') è un [[codice eseguibile]] che si trova nei primi 446 [[byte]] del Master Boot Record. Viene avviato dal BIOS con un [[interrupt]] 19H, subito dopo le operazioni di [[Power-on self-test|POST]]. Si occupa di scansionare le partizioni, trovare e avviare il rispettivo boot loader che deve essere eseguito.
* 11° alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h10'54"
 
=== MBT ===
;2016
'''MBT''' (''Master Boot Table'') è una tabella che si trova subito dopo l'MBP. La sua dimensione è 64 [[byte]]. Contiene informazioni sulle partizioni (tipologia, bootable, CHS iniziale, CHS finale, numero e dimensione [[Disco rigido|cluster]]).
* 7° alla [[Maratona di Tokyo]] ({{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]) - 2h10'23"
* 12° alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h10'29"
 
Nel caso dell'esistenza delle partizioni estese sul disco, verrà allocato un nuovo record ('''EBR''', ''Extended Boot Record'') nel primo settore di ogni partizione logica. La struttura è identica all'MBR, ma lo spazio riservato al Master Boot Program risulta inutilizzato. L'EBR contiene il settore di inizio della partizione logica e il ''puntatore'' alla prossima partizione logica.
;2017
* 12° alla Maratona di Valencia ({{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]) - 2h10'14"
* 18° alla [[Maratona di Boston]] ({{Bandiera|USA}} [[Boston]]) - 2h19'33"
 
=== Magic Number ===
;2018
Gli ultimi 2 [[byte]] sono riservati al [[magic number]] dell'MBR, che identifica la fine dello stesso. È normalmente 55 AA.
* 9° alla Maratona di Amburgo ({{Bandiera|DEU}} [[Amburgo]]) - 2h11'57"
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Boot]]
* [[Boot manager]]
* [[Boot loader]]
* [[Disco rigido]]
* [[Partizione (informatica)]]
* [[File system]]
 
== Altri progetti ==
Riga 119 ⟶ 57:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://support.microsoft.com/kb/927392|Bootrec.exe in Ambiente ripristino Windows per la risoluzione dei problemi e per risolvere i problemi di avvio in Windows Vista}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Boot loader]]
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Gestione della memoria]]