Dream (MMA) e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collaborazioni: sue fila
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{C|c'è una discordanza nella voce: è attiva o no?|arti marziali|maggio 2015}}
|Nome = Maxine Seear
{{Azienda
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
|nome= Dream
|Sesso = F
|logo= DREAMlogo.jpg
|CodiceNazione = {{AUS}}
|tipo=Società privata
|Disciplina = Triathlon
|data_fondazione=13 febbraio [[2008]]
|Specialità =
|forza_cat_anno= 2008
|Categoria =
|luogo_fondazione=
|Ruolo =
|fondatori= [[Sadaharu Tanikawa]]
|Record =
|data_chiusura= 3 giugno [[2012]]
|Ranking =
|causa_chiusura=
|BestRanking =
|nazione= JPN
|Squadra =
|sede=[[Tokyo]]
|TermineCarriera =
|gruppo=
|Squadre =
|filiali=
|Allenatore =
|persone_chiave=
|Incontri =
|settore=[[Intrattenimento]]
|RigaVuota =
|prodotti=[[Arti marziali miste]]
|Vittorie =
 
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|Aggiornato = 6 novembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = Maxine
|Cognome = Seear
|Sesso = F
|LuogoNascita = Johannesburg
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = triatleta
|Nazionalità = australiana
}}
 
== Carriera ==
'''Dream''' è stata un'organizzazione [[giappone]]se di [[arti marziali miste]] con base a [[Tokyo]], parte dell'ormai defunta società [[Fighting and Entertainment Group]].
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
Promuove grandi eventi di MMA organizzati per la [[notte di San Silvestro]] in collaborazione con altre promozioni.
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
== Storia ==
Dream venne fondata il 13 febbraio [[2008]] dai proprietari della [[Dream Stage Entertainment]] quando questi ultimi vendettero la promozione [[Pride Fighting Championships|Pride]] agli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Zuffa]]: questi ultimi erano i proprietari dell'organizzazione [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] e realizzarono la fusione di Pride nell'UFC con il trasferimento di parte del roster dei lottatori che militavano in [[Giappone]] nell'organico dell'UFC, di fatto lasciando il paese del Sol Levante orfano di una grande organizzazione di [[arti marziali miste]].
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
Il tutto inizia con [[Yarennoka!]], uno show organizzato per la [[notte di San Silvestro]] in collaborazione con le connazionali [[Shooto]] e [[Fighting and Entertainment Group]] e l'[[Europa|europea]] [[M-1 Global]].
Visto il successo ottenuto dallo show e il costante declino di [[Hero's]], promozione di proprietà della [[Fighting and Entertainment Group|FEG]], prende definitivamente vita l'organizzazione Dream che vede quindi nel roster gli ex campioni Hero's più altri nuovi acquisti di rilievo come [[Mirko Filipović]] e [[Shinya Aoki]].
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
Nel [[2012]] la promozione entra in una grave crisi e non riesce più ad organizzare eventi per i suoi lottatori, finché il 3 giugno [[2012]] annuncia ufficialmente l'impossibilità di finanziarsi e la chiusura della promozione stessa, dovuta anche al fallimento dell'azienda madre [[Fighting and Entertainment Group]].
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
Dopo la chiusura ufficiale DREAM continuò ad organizzare solamente i grandi eventi di MMA nella [[notte di San Silvestro]] in collaborazione con altre promozioni come [[Glory (kickboxing)|Glory]] e [[Deep (MMA)|DEEP]], come avvenne nel [[2012]] e nel [[2014]].
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
=== Collaborazioni ===
Dream vanta un gran numero di [[partenariato|partenariati]] con altre promozioni o [[mass media|aziende di media]] di livello internazionale:
 
=== Le Olimpiadi ===
* con '''[[M-1 Global]]''' vantava una forte alleanza che permette ai lottatori dei roster delle due compagnie di poter lottare in eventi della compagnia amica, tra questi il fuoriclasse [[Fedor Emelianenko]];
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
* con il [[canale televisivo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] '''[[HDNet]]''' Dream è stata trasmessa per la prima volta nel paese a stelle e strisce;
* era viva un'alleanza con la promozione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] '''[[Elite Xtreme Combat]]''' per condividere i propri roster di lottatori negli eventi delle due associazioni; la EliteXC poi fallì per [[bancarotta]];
* Dream era strettamente alleata anche con la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] '''[[Strikeforce]]''' con la quale condivide i migliori lottatori delle due organizzazioni allo scopo di poter competere con il livello di combattimento dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]]; si discusse sulla possibilità di unificare i titoli delle due organizzazioni, ma il progetto morì quando Strikeforce venne acquistata da Zuffa;
* Dream avrebbe avviato una collaborazione con la [[Singapore|singaporiana]] '''[[ONE Fighting Championship]]''' per promuovere le [[arti marziali miste]] in tutta l'[[Asia]]: infatti ONE è già in ottimi rapporti con altre promozioni orientali come [[Road Fighting Championship]] ([[Corea del Sud]]), [[Universal Reality Combat Championship]] ([[Filippine]]) e [[Cage Fighting Championship]] ([[Australia]]);
* nel [[2012]] venne annunciata una collaborazione con la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] '''[[ProElite]]''' sempre per la condivisione dei roster: già al tempo la ProElite vantava diversi ex campioni [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] tra le sue file e possedeva un roster femminile di alto livello.
* la Dream stessa verso la fine del [[2012]] venne rifinanziata dalla promozione [[Singapore|singaporiana]] di [[kickboxing]] '''[[Glory (kickboxing)|Glory]]''' per un evento nella [[notte di San Silvestro]]; organizzò un ulteriore evento per il 31 dicembre anche nel [[2014]] in collaborazione con la [[Deep (MMA)|DEEP]].
 
== RegoleTitoli ==
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
In Dream non è ammesso un risultato di parità, di conseguenza i giudici di gara devono sempre dichiarare un vincitore; in caso di infortunio di entrambi i lottatori in un match valido per un torneo questi vengono estromessi e rimpiazzati da un terzo lottatore.
 
==Voci correlate==
I lottatori opzionalmente possono vestire capi di abbigliamento come [[Karate gi]], scarpe da [[lotta libera]] o [[Ginocchiera|ginocchiere]].
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
 
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
Se uno dei due avversari è a terra non sono ammessi da parte del lottatore in piedi pestoni e soccer kick alla testa.
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
Non sono ammesse gomitate alla testa.
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
Se la differenza di peso tra i due lottatori è pari o supera i 15 [[chilogrammo|kg]] non sono ammesse ginocchiate alla testa su un avversario a terra.
Un lottatore viene definito "a terra" se appoggia almeno tre parti del corpo tra [[arto|arti]] e [[torso]].
Non sono ammessi colpi alla [[nuca]].
 
La promozione utilizza il classico [[Ring (pugilato)|ring]] da [[pugilato]].
 
=== Round ===
Gli incontri consistono di tre round da cinque minuti.
 
=== Classi di peso ===
* [[Pesi gallo (MMA)|Pesi Gallo]]: fino ai 61 kg
* [[Pesi piuma (MMA)|Pesi Piuma]]: fino ai 65 kg
* [[Pesi leggeri (MMA)|Pesi Leggeri]]: fino ai 70 kg
* [[Pesi welter (MMA)|Pesi Welter]]: fino ai 76 kg
* [[Pesi medi (MMA)|Pesi Medi]]: fino agli 84 kg
* [[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi Mediomassimi]]: fino ai 93 kg
* [[Pesi massimi (MMA)|Pesi Massimi]]: nessun limite di peso
 
== Campioni finali ==
=== Detentori delle cinture ===
{| style="border-collapse: collapse;" border="1" cellpadding="3"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! Divisione
! Limite superiore<br />di peso (in [[chilogrammo|chili]])
! Campione
! Dal
! Difese
|-
| [[Pesi massimi (MMA)|Pesi Massimi]]
| -
| {{Bandiera|NLD}} [[Alistair Overeem]]
| 31 dicembre [[2010]]
| 0
|-
| [[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi Mediomassimi]]
| 93
| {{Bandiera|ARM}} [[Gegard Mousasi]]
| 25 settembre [[2010]]
| 1
|-
| [[Pesi medi (MMA)|Pesi Medi]]
| 84
| {{Bandiera|ARM}} [[Gegard Mousasi]]
| 23 settembre [[2008]]
| 0
|-
| [[Pesi welter (MMA)|Pesi Welter]]
| 76
| {{Bandiera|LTU}} [[Marius Žaromskis]]
| 20 luglio [[2009]]
| 1
|-
| [[Pesi leggeri (MMA)|Pesi Leggeri]]
| 70
| {{Bandiera|JPN}} [[Shinya Aoki]]
| 6 ottobre [[2009]]
| 2
|-
| [[Pesi piuma (MMA)|Pesi Piuma]]
| 65
| {{Bandiera|JPN}} [[Hiroyuki Takaya]]
| 31 dicembre [[2010]]
| 2
|-
| [[Pesi gallo (MMA)|Pesi Gallo]]
| 61
| {{Bandiera|BRA}} [[Bibiano Fernandes]]
| 31 dicembre [[2011]]
| 0
|}
 
=== Finalisti dei tornei ===
{| style="border-collapse: collapse;" border="1" cellpadding="3"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! Anno
! Divisione
! Campione
! Finalista
|-
| [[2008]]
| [[Pesi leggeri (MMA)|Pesi Leggeri]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Joachim Hansen]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Shinya Aoki]]
|-
| [[2008]]
| [[Pesi medi (MMA)|Pesi Medi]]
| {{Bandiera|ARM}} [[Gegard Mousasi]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo Souza]]
|-
| [[2009]]
| [[Pesi welter (MMA)|Pesi Welter]]
| {{Bandiera|LTU}} [[Marius Žaromskis]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jason High]]
|-
| [[2009]]
| [[Pesi piuma (MMA)|Pesi Piuma]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Bibiano Fernandes]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Hiroyuki Takaya]]
|-
| [[2009]]
| Super Hulk
| {{Bandiera|JPN}} [[Ikuhisa Minowa]]
| {{Bandiera|CMR}} [[Rameau Thierry Sokoudjou]]
|-
| [[2010]]
| [[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi Mediomassimi]]
| {{Bandiera|ARM}} [[Gegard Mousasi]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Tatsuya Mizuno]]
|-
| [[2011]]
| [[Pesi gallo (MMA)|Pesi Gallo]] ([[Giappone]])
| {{Bandiera|JPN}} [[Hideo Tokoro]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Masakazu Imanari]]
|-
| [[2011]]
| [[Pesi gallo (MMA)|Pesi Gallo]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Bibiano Fernandes]]
| {{Bandiera|USA}} [[Antonio Banuelos]]
|}
 
== Lottatori di rilievo ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|HRV}} [[Mirko Filipović]]
* {{Bandiera|USA}} [[Eddie Alvarez]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shinya Aoki]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo Souza]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Masakatsu Funaki]]
* {{Bandiera|ARM}} [[Gegard Mousasi]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Kazushi Sakuraba]]
* {{Bandiera|USA}} [[Jason Miller (lottatore)|Jason Miller]]
* {{Bandiera|SUR}} [[Melvin Manhoef]]
* {{Bandiera|USA}} [[Nick Diaz]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Alistair Overeem]]
* {{Bandiera|USA}} [[Jeff Monson]]
* {{Bandiera|USA}} [[Joseph Benavidez]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Yoshihiro Akiyama]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Sergei Kharitonov]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|NZL}} [[Mark Hunt]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Bibiano Fernandes]]
* {{Bandiera|USA}} [[Joe Warren]]
* {{Bandiera|USA}} [[Bob Sapp]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Choi Hong-Man]]
* {{Bandiera|CUB}} [[José Canseco]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Tarec Saffiedine]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Filho]]
* {{Bandiera|USA}} [[Josh Barnett]]
* {{Bandiera|ASM}} [[Mighty Mo]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Satoshi Ishii]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Marloes Coenen]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Jérôme Le Banner]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Zelg Galešić]]
* {{Bandiera|USA}} [[Will Brooks]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.dreamofficial.com/|Sito ufficiale|lingua=jp}}
* {{cita web|http://www.triathlon.org/athletes/profile/maxine_seear/|Profilo su www.triathlon.org|lingua=en}}
 
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
{{Organizzazioni MMA}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
 
{{portale|sport}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Organizzazioni di arti marziali miste]]