Luca Tramontin e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Maxine Seear
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Disciplina = Triathlon
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|Aggiornato = 6 novembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = LucaMaxine
|Cognome = TramontinSeear
|Sesso = MF
|LuogoNascita = BellunoJohannesburg
|GiornoMeseNascita = 2218 febbraiodicembre
|AnnoNascita = 19661984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rugbista a 15triatleta
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italianoaustraliana
|Epoca2 = 2000
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = autore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera ==
Autore di serie TV, già commentatore e opinionista per [[Eurosport]], [[Sportitalia]], ''SBS Australia'' e per la svizzera [[RSI (azienda)|RSI]]. È anche allenatore, analista e storico degli sport britannici.
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
 
[[File:Luca Tramontin.jpg|440px|miniatura|destra]]
 
== Biografia ==
Studioso appassionato di [[rock]], [[cinema]] e [[fiction]], argomenti che ha trattato per cinque anni a Tele+, ha lavorato a Mediaset nel 1999 prima di passare a Eurosport e Sportitalia per tornare a Rugby e Sport.<ref>[http://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2004/09/16/BS3PO_BS301.html Tramontin, un bellunese a «Sport Italia» - il Corriere delle Alpi dal 2003.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Per cinque anni ha condotto su [[Sportitalia]] insieme a [[Daniela Scalia]] il programma televisivo SI Rugby, al cui interno era compreso lo spazio dell'IRB Total Rugby.
 
Per ''Eurosport'' commenta anche altri sport, di preferenza quelli che pratica a livello amatoriale a fianco del rugby, cioè [[football australiano]], [[rugby a 13]], i vari tipi di hockey, il cricket ma anche gli sport gaelici.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/20092011/45/rugby-cricket-d-estate-palla-ovale-d-inverno.html Rugby - Cricket d'estate, palla ovale d'inverno - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/28042010/45/in-italia-si-gioca-all-australiana.html Anche in Italia, si gioca all'australiana - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/19082011/45/rugby-i-voli-australiani-vedremo-nel-2015.html Rugby - I voli australiani che vedremo nel 2015 - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dal 2010 è corrispondente dell'emittente radiofonica australiana ''SBS'' per il football australiano, il rugby union, il league e il cricket.<ref>[http://www.sbs.com.au/yourlanguage/italian/highlight/page/id/188083/t/Rugby-World-Cup-now-for-the-semis/in/english SBS Audio and Language : Italian : Highlight: Rugby-World-Cup-now-for-the-semis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Da febbraio a maggio 2013, sempre in coppia con Daniela Scalia, ha condotto settimanalmente su Espansione tv il magazine di tecnica, tattica e divulgazione ''ESP Hockey'', un programma basato sul campionato svizzero di hockey ghiaccio.
 
 
''Sport Crime'' è la fiction scritta da Luca Tramontin e [[Daniela Scalia]], le cui vicende ruotano intorno alle investigazioni sportive dell'agenzia Seams.<ref>[http://www.spoomeweek.com/magazine/daniela-scalia-sport-crime-la-nascita-della-prima-crime-serie-sullo-sport/ Daniela Scalia: “Sport Crime, la nascita della prima Crime Serie sullo Sport” - Spoome Week<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140221105045/http://www.spoomeweek.com/magazine/daniela-scalia-sport-crime-la-nascita-della-prima-crime-serie-sullo-sport/ |data=21 febbraio 2014 }}</ref><ref>[http://rugby1823.blogosfere.it/2013/11/rugby-tv-arriva-sport-crime-la-fiction-noir.html Rugby & Tv: arriva "Sport Crime", la fiction noir<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rovigooggi.it/articolo/2013-11-13/idea-originale-ed-unica-nel-suo-genere/#.Uu-5P3d5N_8 Idea originale ed unica nel suo genere - SPORT & TV Non hanno ancora fatto breccia verso i Network italiani trovando spazio nelle programmazioni Nazionali, ma sarà solo questi...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.tio.ch/PDF/People/775737/Sono-un-maschiaccio-ma-ne-vado-fiera--I-segreti-di-Daniela-Scalia/PDF</ref>
 
Al [[MIPTV]] festival di Cannes 2016 Tramontin ha presentato ''The Legacy Run'', il film tv che anticipa temi, atmosfere e alcuni personaggi della serie e che ha nel cast [[Nino Castelnuovo]], che interpreta il ruolo di Kenny Butler<ref>{{Cita web|url=http://www.tio.ch/News/Agenda/Cinema/1073943/The-Legacy-Run-riprese-concluse/|titolo=Ticinonline - "The Legacy Run", riprese concluse|sito=www.tio.ch|accesso=2016-05-30}}</ref>.
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
== Esperienze sportive ==
[[File:Luca Tramontin Rugby.jpg|340px|miniatura|destra]]
Alto 199 [[centimetri|cm]] per un peso forma di 99 [[chilogrammo|kg]], viene dal settore giovanile del ''Rugby Belluno''. A livello seniores ha giocato con Belluno, [[ASD Rugby Casale]], Piacenza, Brescia, Viadana, {{collegamento interrotto|1=[http://gleninnes.rugbynet.com.au/default.asp Glen Innes (Australia)] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, New York, Chicken Rozzano, Cus Milano, Bellinzona, Lugano.
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
È il più anziano esordiente a livello internazionale dell'IRB avendo vestito a 41 anni la maglia dell'Ungheria, nazione del bisnonno paterno.<ref>[http://www.irb.com/home/totalrugbyradio/newsid=52434.html International Rugby Board - Listen to Total Rugby - 19 July<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029203830/http://www.irb.com/home/totalrugbyradio/newsid=52434.html |data=29 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2008/02/03/BS6PO_BS601.html L'«apolide» Luca - il Corriere delle Alpi dal 2003.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
È anche l'unico rugbysta ad aver giocato in serie A nonostante una malformazione da talidomide alla mano destra in cui ha solamente 3 dita.<ref name=":0">[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_agosto_4/tramontin-talidomide-atleta-2222473454758.shtml «Io, rugbista senza dita, mai risarcito dallo Stato» - Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
Dal [[2008]], avendo raggiunto il limite di età per giocare a rugby a 15, si dedica al [[football australiano]] guadagnando 9 presenze con la nazionale Italiana tra test match e [[European Cup 2009]] a Samobor. Eleggibile per residenza, nel 2010 ha scelto di giocare con il Lugano e con la Svizzera, che ha porta all'esordio nella successiva [[Eurocup 2010]] a Parabiago-Milano, portando così a 3 le nazioni rappresentate in due sport diversi.<ref>[http://www.tio.ch/Sport/News/376451/Luganesi-convocati-per-il-ritiro-della-nazionale Ticinonline - Luganesi convocati per il ritiro della nazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.worldfootynews.com/article.php/20090904075155868 EU Cup 2009 Team Previews - France, Italy, Scotland & Austria - World Footy News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.worldfootynews.com/article.php/20110125082025194?query=luca+tramontin Swiss building for IC debut in 2011 - World Footy News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrierealpi.gelocal.it/sport/2011/07/26/news/terza-nazionale-per-tramontin-1.995083 Terza nazionale per Tramontin - Sport - Corriere delle Alpi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
Ha allenato la squadra femminile del Rugby Lugano e si occupa di rugby per disabili insieme ai colleghi [[Daniela Scalia]] e Gianluca Veneziano. È anche l'allenatore della nazionale femminile italiana di football australiano che ha fatto esordire a livello internazionale all'Eurocup 2010 e dei club femminile e maschile dell'[https://web.archive.org/web/20150205193447/http://www.oruleslugano.ch/ Orules Lugano Bankers].<ref name="caffe.ch">[http://www.caffe.ch/stories/sport/36574_gioco_a_rugby_amo_lhockey_e_il_rock/ il Caffè - News - Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
Nell'agosto 2011 ha aggiunto il [[Rugby League]] (o rugby a 13) agli sport praticati a livello agonistico. Dopo alcune partite giocate con i '' Magnifici Firenze'' nel campionato italiano, arriva la convocazione con la nazionale ungherese da parte dell'allenatore [[Adam Nunn]].<ref>[http://magyarbullsrlfc.blogspot.it/2011_07_01_archive.html Magyar Bulls RLFC: July 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://magyarbullsrlfc.blogspot.com/2011/07/magyar-bulls-make-hungarian-rugby.html Magyar Bulls RLFC: Magyar Bulls make Hungarian Rugby hisory<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Le Olimpiadi ===
Da anni Tramontin allena alcune squadre di Orules Rugby per disabili in Ticino. Per primo insieme a Luciano Thomas, Daniela Scalia e al commentatore tv Gianluca Veneziano ha fatto giocare dei disabili gravi a football australiano.<ref>[http://www.orules.org/disabled-teams.html Disabled Teams - Orules<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924061910/http://www.orules.org/disabled-teams.html |data=24 settembre 2015 }}</ref>
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
 
== LibriTitoli ==
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
Nel luglio 2015 è uscito per Miraggi Edizioni ''In onda con tre dita. Retroscena, humour e rugby di una vita al limite'' scritto da Tramontin con Daniela Scalia. <ref>http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/rugby-televisione-vita-spericolata-a-tramontin-bastano-tre-dita_2135329-201502a.shtml</ref>
 
==NoteVoci correlate==
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
<references/>
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.lucatramontin.com/#!Home/c2df|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.triathlon.org/athletes/profile/maxine_seear/|Profilo su www.triathlon.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|rugbysport}}