Guido Tacchinardi e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{WIP|Diesis}}
|Nome = Maxine Seear
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Disciplina = Triathlon
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|Aggiornato = 6 novembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = GuidoMaxine
|Cognome = TacchinardiSeear
|Sesso = MF
|LuogoNascita = FirenzeJohannesburg
|GiornoMeseNascita = 1018 marzodicembre
|AnnoNascita = 18401984
|LuogoMorte = Firenze
|LuogoMorteLinkGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1917
|GiornoMeseMorte = 6 dicembre
|Attività = musicistatriatleta
|AnnoMorte = 1917
|Nazionalità = italianoaustraliana
|Attività = musicista
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Immagine = GuidoTacchinardi.jpg
|Didascalia = <div align=center>Guido Tacchinardi, 1864</div>
}}
 
== BiografiaCarriera ==
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
Guido Tacchinardi, figlio di Nicola Tacchinardi (1772–1859), famoso cantante lirico, nacque e morì a Firenze. Fu allievo di [[Teodulo Mabellini]] (1817–1897) al "Regio
Istituto Musicale" di Firenze. Dal 1891 al 1917, anno della sua morte, diresse il Conservatorio ''[[Luigi Cherubini]]'' di Firenze. <br />Fu principalmente un compositore e produsse sia brani orchestrali che pezzi per strumenti solisti. Fu anche attivo nell'opera lirica, nelle composizioni religiose e
nella produzione di brani per la didattica.<br />
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
==== Opere liriche ====
* 1872 - ''I conti senza l'oste''
* 1877 - ''L'idolo cinese''
==== Musica sacra ====
* ''Gesù di Nazareth'' - oratorio
* Messe varie
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
== Bibliografia ==
* Guido Tacchinardi: ''Requiem a Rossini'', [[Nachwort]] von Guido Johannes Joerg in dem von ihm [[Herausgeber|herausgegebenen]] Erstdruck des Chorwerks. – Köln : Musikverlag [[Verlag Dohr|Dohr]], 2014.
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
== Collegamenti esterni ==
* {{IMSLP|id=Tacchinardi, Guido|cname=Guido Tacchinardi}}
* [http://www.dohr.de/autor/tacchinardi.htm Notenausgaben]
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
 
=== Le Olimpiadi ===
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
 
== Titoli ==
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
 
==Voci correlate==
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.triathlon.org/athletes/profile/maxine_seear/|Profilo su www.triathlon.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
 
{{portalePortale|biografie|musica classicasport}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}