Mykolaïv e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|la città dell'[[oblast' di Leopoli]]|Mykolajiv (oblast' di Leopoli)}}
|Nome = Maxine Seear
{{Divisione amministrativa
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
|Nome = Mykolaïv
|Sesso = F
|Nome ufficiale = {{uk}}Миколаїв
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Panorama = Панорама Миколаєва.jpg
|Disciplina = Triathlon
|Didascalia =
|Specialità =
|Bandiera = Флаг Николаева.jpeg
|Categoria =
|Stemma = Blazon of Mykolaiv.png
|StatoRuolo = UKR
|Record =
|Grado amministrativo = 3
|Ranking =
|Divisione amm grado 1 = Mykolajiv
|BestRanking =
|Divisione amm grado 2 = no
|Squadra =
|Amministratore locale = Volodymyr Dmytrovyč Čajka
|PartitoTermineCarriera =
|Data elezioneSquadre =
|Allenatore =
|Data istituzione =
|Incontri =
|Data soppressione =
|AltitudineRigaVuota =
|Vittorie =
|Superficie = 259.83
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|Note superficie =
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
|Abitanti = 498748
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
|Note abitanti =
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Aggiornato = 6 novembre 2010
|Sottodivisioni =
}}
|Divisioni confinanti =
{{Bio
|Lingue =
|Nome = Maxine
|Codice postale = 54000
|Cognome = Seear
|Prefisso = +(380) 512
|Fuso orarioSesso = F
|LuogoNascita = Johannesburg
|Codice statistico =
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|Codice catastale =
|TargaAnnoNascita = BE1984
|LuogoMorte =
|Nome abitanti = mykolajivs'kyj
|PatronoGiornoMeseMorte =
|FestivoAnnoMorte =
|Attività = triatleta
|Mappa =
|Nazionalità = australiana
|Didascalia mappa =
|Sito = http://mykolayiv.osp-ua.info/
}}
'''Mykolajiv''' ({{Ucraino|Миколаїв|Mikolajiv}}) è una [[città dell'Ucraina]] di 498.748 abitanti. È il capoluogo e centro maggiore dell'[[Oblast' di Mykolajiv]] oltre che la nona città ucraina per numero di abitanti.<ref>{{Lingue|en|uk}} [http://www.ukrcensus.gov.ua/eng/results/general/estimate/ Censimento 2001 dell'Ucraina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080130163603/http://www.ukrcensus.gov.ua/eng/results/general/estimate/ |data=30 gennaio 2008 }}</ref>
 
== Geografia fisicaCarriera ==
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
La città sorge al centro-sud della propria [[oblast']], a circa metà strada fra [[Odessa]] e [[Dnipropetrovs'k]]. È situata a 65&nbsp;km dal [[Mar Nero]], sulle rive del fiume [[Bug Meridionale]] e non lontana dal suo [[estuario]]. La maggior parte dell'abitato urbano si trova sulla riva orientale del fiume.
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
== Storia ==
Con il nome '''Nikolaev''', in onore di [[San Nicola di Bari|San Nicola]], oggetto di una particolare venerazione nella [[Chiesa cristiana ortodossa]], venne fondata nel [[1789]], ossia 5 anni dopo che la regione divenne russa, e nello stesso anno ottenne lo status di città.
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
Qui morì il principe [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin]], [[favorito]] e forse marito segreto di [[Caterina II di Russia]].
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
A seguito dell'indipendenza dell'Ucraina nel [[1991]], ha assunto il nome attuale, in sostituzione di quello in [[lingua russa]].
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{|
| valign="top" |
{| class="wikitable"
! Anno
! Abitanti
|-----
| [[1790]] || align="right" | 70.000
|-----
| [[1911]] || align="right" | 105.000
|-----
|}
| valign="top" |
{| class="wikitable"
! Anno
! Abitanti
|-----
| [[1926]] || align="right" | 104.909
|-----
| [[1989]] || align="right" | 524.000
|-----
|}
| valign="top" |
{| class="wikitable"
! Anno
! Abitanti
|-----
| [[2001]] || align="right" | 514.000
|-----
| [[2011]] || align="right" | 498.748
|-----
|}
|}
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
== Popolazione ==
Secondo il [[censimento]] del [[2001]], il 72,7% dei residenti nel comune sono di etnia ucraina ed il 23,1% di etnia russa. Mykolaïv, già Nikolaiev fino al [[1991]], è infatti una delle [[lingua russa in Ucraina|parti dell'Ucraina, in cui domina la lingua russa]]. Dai dati statistici demografici risulta infatti che, come [[lingua materna]], il 56,81% dei nativi della città usa correntemente, abitualmente se non esclusivamente, il [[lingua russa|russo]] ed il 42,17% l'[[lingua ucraina|ucraino]].<ref>http://database.ukrcensus.gov.ua/MULT/Dialog/varval.asp?ma=19A050501_02_048&ti=19A050501_02_048.%20%D0%EE%E7%EF%EE%E4%B3%EB%20%ED%E0%F1%E5%EB%E5%ED%ED%FF%20%E7%E0%20%F0%B3%E4%ED%EE%FE%20%EC%EE%E2%EE%FE,%20%CC%E8%EA%EE%EB%E0%BF%E2%F1%FC%EA%E0%20%EE%E1%EB%E0%F1%F2%FC%20%281,2,3,4%29&path=../Database/Census/05/01/&lang=1&multilang=uk</ref><ref>{{cita web |url=http://linc.com.ua/documents/storage/CP_Mykolaiv_U.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 marzo 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006090604/http://linc.com.ua/documents/storage/CP_Mykolaiv_U.pdf |dataarchivio=6 ottobre 2014 }}</ref>
Alcune statistiche indipendenti menzionano invece un più alto numero di abitanti di [[madrelingua]] [[lingua russa|russa]]. Così è risultato infatti da uno [[demografia|studio demografico]] condotto a partire dal [[2004]], che il numero della popolazione locale che parla di preferenza la lingua russa, a prescindere dall'etnia d'origine o d'appartenenza, ammonta in tutta l'Oblast di Mykolaïv a ben il 66%.<ref> {{cita web |url=http://www.analitik.org.ua/researches/archives/3dee44d0/41ecef0cad01e/ |titolo=Copia archiviata |accesso=9 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403101945/http://www.analitik.org.ua/researches/archives/3dee44d0/41ecef0cad01e/ |dataarchivio=3 aprile 2015 }} </ref> Dal [[2012]] il [[lingua russa|russo]], ch'era stato abolito, è di nuovo [[lingua ufficiale]] [[oblast di Mykolaïv|regionale]], accanto all'ucraino, nell'intera provincia di Mykolaïv.<ref> {{cita web |url=http://www.analitik.org.ua/researches/archives/3dee44d0/41ecef0cad01e/ |titolo=Copia archiviata |accesso=9 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403101945/http://www.analitik.org.ua/researches/archives/3dee44d0/41ecef0cad01e/ |dataarchivio=3 aprile 2015 }} </ref>
=== Etnie ===
{| class="wikitable"
! Etnicità
! 1897
! 1926
! 1939
! 1959
! 1989
! 2001
! 2017<ref name=IRI2017>{{Cita web|url= http://www.iri.org/sites/default/files/2017-8-22_ukraine_poll_presentation.pdf |titolo= Public Opinion Survey of Residents of Ukraine June 9 – July 7, 2017 |editore= iri.org |p= 89 |data= August 2017 |urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170822212837/http://www.iri.org/sites/default/files/2017-8-22_ukraine_poll_presentation.pdf |dataarchivio= 22 agosto 2017}}</ref>
|-
| [[Ucraini]]||8,5%||29,9%||49,7%||59,7%||63,2%||72,6%||84%
|-
| [[Russi]]||66,3%||44,6%||31,0%||30,3%||31,2%||22,6%||12%
|-
| [[Ebrei]]||19,5%||20,8%||15,2%||6,8%||2,1%||0,5%||
|-
| [[Bielorussi]]||0,2%||0,3%||0,7%||1,0%||1,1%||0,8%||
|-
| [[Bulgari]]||0,1%||0,2%||0,6%||0,6%|| || ||
|-
| [[Polacchi]]||2,8%||1,7%|| || || || ||
|-
| [[Tedeschi]]||0,9%||1,1%||0,9%||0,1%|| || ||
|}
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
Nel [[2017]] il 63% della popolazione cittadina parlava la [[lingua russa]] a casa, il 7% l'[[lingua ucraina|ucraino]] e il 28% entrambi gli idiomi.<ref name=IRI2017/>
 
=== EconomiaLe Olimpiadi ===
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
Conosciuta come la "città dei costruttori di [[Nave|navi]]", Mykolaïv vanta un fiorente [[cantiere navale]] lungo il suo porto fluviale.
 
== Titoli ==
La storia della città è fortemente legata a quest'attività e numerose classi di navi della [[Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)|marina militare sovietica]] sono state costruite nei locali cantieri.
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
 
==Voci correlate==
Altri settori economici attivi sono l'ingegneria elettrica, quella meccanica, la metallurgia e la cosmetica.
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
 
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
==Istruzione==
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
La città ospita l'[[Università nazionale navale ammiraglio Makarov]], specializzata nell'[[ingegneria navale]].
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Rete tranviaria di Mykolaïv}}
La città, oltre ad un [[porto fluviale]], conta un [[Aeroporto di Mykolaïv|aeroporto internazionale]] ([[International Air Transport Association|IATA]]:NLV - [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]:UKON).
 
A livello [[ferrovia]]rio, dalla stazione centrale si diramano diverse linee in direzione [[Cherson (Ucraina)|Herson]], [[Dnipropetrovs'k]], [[Kiev]] e [[Odessa]].
 
== Amministrazione ==
La municipalità dipende direttamente dalla propria [[Oblast' di Mykolaïv|oblast']], non è presente il livello amministrativo intermedio del [[rajon]].
 
=== Gemellaggi ===
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
* {{Gemellaggio|Georgia|Borjomi|<!-- anno -->}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Bursa|<!-- anno -->}}
* {{Gemellaggio|Romania|Galați|2002}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria.galati.ro/portal/tara.php?tara=8&oras=9|titolo=Città gemellate con Galaţi|accesso=23 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325221459/http://www.primaria.galati.ro/portal/tara.php?tara=8&oras=9|dataarchivio=25 marzo 2012}}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Lione|}}
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Malko Tărnovo|}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca||Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|Russia|Murmansk|}}
* {{Gemellaggio|Russia|Petrozavodsk|}}
| width="33%" valign="top" |
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Pleven|<!-- anno -->}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Rzeszów|<!-- anno -->}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Feodosia|}}
* {{Gemellaggio|Cina|Tientsin|}}
* {{Gemellaggio|Moldavia|Tiraspol|}}
|}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths=150>
File:Mykolayiv, Namyv.jpg|Il distretto "Namyv"
File:Shipbuilding Factory name of 61 Communard.jpg|Cantieri navali "Kommunara"
File:Mykolaiv Landsat.jpeg|Foto satellitare
File:Кафедральный собор Касперовской иконы Божьей Матери.JPG|Cattedrale
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Oblast' di Mykolaïv]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Mykolaiv}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{EI|nikolaevCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.saperetriathlon.itorg/enciclopediaathletes/profile/maxine_seear/Mykola%C3%AFv+%28citt%C3%A0%29.html|VoceProfilo su saperewww.ittriathlon.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
 
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
{{Oblast' di Mykolaïv}}
{{Capoluoghi dell'Ucraina}}
 
{{Portale|Ucraina}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Mykolaïv| ]]