Ayacucho Fútbol Club e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche peruviane|settembre 2017}}
|Nome = Maxine Seear
{{Squadra di calcio
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
<!-- Introduzione -->
|Sesso = F
|nome squadra = Ayacucho Fútbol Club
|CodiceNazione = {{AUS}}
|nomestemma =
|Disciplina = Triathlon
|soprannomi = ''Los Ñes, Los Gasíferos, Los Libertadores''
|Specialità =
<!-- Divisa casalinga -->
|Categoria =
|pattern_la1=_orange_border
|Ruolo =
|pattern_b1=_ayacucho16h
|Record =
|pattern_ra1=_orange_border
|Ranking =
|pattern_sh1=_ayacucho16h
|BestRanking =
|pattern_so1=_ayacucho16h
|Squadra =
|leftarm1=FFFFFF
|TermineCarriera =
|body1=FFFFFF
|Squadre =
|rightarm1=FFFFFF
|Allenatore =
|shorts1=FFFFFF
|Incontri =
|socks1=FF4500
|RigaVuota =
<!-- Divisa da trasferta -->
|Vittorie =
|pattern_la2=_orange_border
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|pattern_b2=_ayacucho16a
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
|pattern_ra2=_orange_border
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
|pattern_sh2=_ayacucho16a
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|pattern_so2=_orangetop
|Aggiornato = 6 novembre 2010
|leftarm2=000000
}}
|body2=000000
{{Bio
|rightarm2=000000
|Nome = Maxine
|shorts2=000000
|Cognome = Seear
|socks2=000000
|Sesso = F
<!-- Terza divisa -->
|LuogoNascita = Johannesburg
|pattern_la3=
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|pattern_b3=
|AnnoNascita = 1984
|pattern_ra3=
|LuogoMorte =
|leftarm3=
|GiornoMeseMorte =
|body3=
|AnnoMorte =
|rightarm3=
|Attività = triatleta
|shorts3=
|Nazionalità = australiana
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|Arancione e Bianco.svg}} [[Arancione]], [[bianco]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Ayacucho]]
|nazione = {{PER}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Peru.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Perù|FPF]]
|campionato = [[Campeonato Descentralizado]]
|annofondazione = 1972
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|PER}} Rofilio Neyra
|allenatore = {{Bandiera|PER}} Francisco Melgar
|stadio = [[Estadio Ciudad de Cumaná]]
|capienza = {{formatnum:15000}}
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del Mondo per club =
|titoli internazionali =
|sito = www.ayacuchofutbolclub.com
}}
 
== Carriera ==
L''''Ayacucho Fútbol Club''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Perù|peruviana]], con sede ad [[Ayacucho]]. Milita nel [[Campeonato Descentralizado]], la massima serie del [[campionato peruviano di calcio]].
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
==Storia==
L'Inti Gas Deportes è stato fondato il 27 luglio 1972 con il nome di '''Olímpico San Luis''', affiliandosi alla lega distrettuale di San Luis.
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
27 anni dopo la fondazione, nel 1999, in seguito ad un ottimo campionato nell'Interliga della lega metropolitana di [[Lima (Perù)|Lima]], ottenne l'accesso alla [[Copa Perú]], tramite la quale riuscì a salire in Segunda División per la stagione 2000. Da quell'anno la squadra cambiò denominazione in '''Olímpico Somos Perú'''. Nel giugno 2002, la squadra effettua un'alleanza sportiva con il [[Club Aurora Miraflores]], di proprietà dell'imprenditore svizzero Bruno Zwingli, tramite la quale quest'ultima avrebbe prestato ai primi i suoi migliori giocatori.
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
Un primo successo arrivò nel 2004, con la vittoria del campionato di Segunda División; tuttavia la squadra non centrò la promozione, a causa dell'eliminazione dalla fase finale.
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
Come completamento della fusione con l'Aurora Miraflores, il club nel 2006 cambia nuovamente nome, divenendo '''Olímpico Aurora Miraflores'''.
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
Nel 2007 ci fu un nuovo cambio di nome: '''Loreto FC'''; inoltre la sede venne spostata ad [[Iquitos]], con l'obiettivo di aumentare il numero dei tifosi; i tifosi non si identificarono mai con la nuova realtà cittadina, così nel 2008 la società traslocò a [[Lima (Perù)|Lima]]. Nello stesso anno, l'interessamento da parte di Rodolfo Neyra, proprietario della ''Inti Gas'', si concluse nell'acquisto della squadra da parte di quest'ultimo; la squadra acquisì il nome attuale di '''Inti Gas Deportes'''. Neyra cercò di riportare la squadra ad [[Ayacucho]], tuttavia, esistendo già un altro club nella città, ''Real Ayacucho - La Peña Sporting'', l'Inti Gas giocò prima a [[Lima (Perù)|Lima]], poi ad [[Ica (città)|Ica]].
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
Nel 2009 la squadra centrò la promozione nel [[Campeonato Descentralizado]].
 
=== Le Olimpiadi ===
==Palmarès==
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato peruviano|}}
:Terzo posto: Clausura 2018
 
== Titoli ==
*{{Calciopalm|Segunda División (Perù){{!}}Segunda División|}}
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
:Terzo posto: 2003
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
*{{Cita web|url=http://ayacuchofutbolclub.com/|titolo=Sito ufficiale|lingua=es}}
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Primera Division Peruana}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|calcio|Perù}}
* {{cita web|http://www.triathlon.org/athletes/profile/maxine_seear/|Profilo su www.triathlon.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Ayacucho F.C.| ]]