Operazione Paraquet e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox conflitto
|Nome = Maxine Seear
|Tipo = Operazione militare
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
|Nome del conflitto = Operazione Paraquet
|Sesso = F
|Parte_di = della [[guerra delle Falkland]]
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Immagine = Helicopter_which_crashed_in_bad_weather_during_Falklands_War.jpg
|Disciplina = Triathlon
|Didascalia = Resti dell'elicottero [[Aérospatiale Puma|Puma]] argentino abbattuto
|Specialità =
|Data = 25 aprile 1982
|Categoria =
|Luogo = [[Georgia del Sud]]
|Ruolo =
|Esito = Vittoria britannica
|Record =
|Schieramento1 = {{GBR}}
|Ranking =
|Schieramento2 = {{ARG}}
|BestRanking =
|Comandante1 = {{Bandiera|GBR}} [[John Fieldhouse]]
|Squadra =
|Comandante2 = {{Bandiera|ARG}} [[Alfredo Astiz]]
|Effettivi1TermineCarriera =
|Effettivi2Squadre =
|Allenatore =
|Perdite1 = 2 elicotteri
|Incontri =
|Perdite2 = 1 morto <br> 1 sottomarino
|NoteRigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|Aggiornato = 6 novembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = Maxine
|Cognome = Seear
|Sesso = F
|LuogoNascita = Johannesburg
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = triatleta
|Nazionalità = australiana
}}
{{Campagnabox Guerra delle Falkland}}
L<nowiki>'</nowiki>'''operazione Paraquet''' avvenne durante la [[guerra delle Falkland]].
 
== Carriera ==
Questa operazione iniziò la riconquista del possedimento britannico dall'occupazione argentina partendo dalle [[Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali|isole della Georgia australe]]; le considerazioni alla base di questa scelta erano di due tipi: in primo luogo la flotta britannica impegnata nelle operazioni di assalto anfibio avrebbe avuto a disposizione una base molto più vicina dell'[[isola di Ascensione]], anche se senza un aeroporto, ed in secondo luogo l'impatto sul morale delle due parti sarebbe stato rilevante. L'operazione venne denominata ''Paraquet'' (parrocchetto, un tipo di [[pappagallo]])<ref name=Woodward_83>{{cita|Woodward|p. 83.}}</ref>, ma le truppe storpiarono il nome in ''Paraquat'' (un forte [[diserbante]]), ironizzando sul fatto che la loro operazione sarebbe stata letale appunto come il diserbante.
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
==Eventi==
[[File:South Georgia - South Georgia.jpg|thumb|left|La posizione dell'[[Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali|arcipelago della Georgia Australe]], evidenziate nel rettangolo rosso.]]
La riconquista iniziò il 21 aprile, dopo che il giorno precedente le isole erano state mappate dal radar di un bombardiere [[Handley Page Victor|Victor]]. Elementi del 42º Commando dei Royal Marines, dello [[Special Boat Service|SBS]] e del [[Special Air Service|SAS]] sbarcarono dalla nave [[Royal Fleet Auxiliary|RFA]] ''Tidespring'', appoggiate da una fregata [[Classe Type 22|Type 22]], la ''HMS Brilliant'', un [[classe County (cacciatorpediniere)|cacciatorpediniere della classe County]], la ''[[HMS Antrim (D18)|HMS Antrim]]'', una fregata [[Classe Rothesay (fregata)|Type 12M]], la ''HMS Plymouth'', il rompighiaccio ''HMS Endurance'' e dal cacciatorpediniere [[Classe Type 42|Type 42]] ''HMS Glasgow''<ref name=Ward_180>{{cita|Ward|p. 180.}}</ref>. Inoltre in area operava il sommergibile della [[Classe Churchill (sottomarino)|classe Churchill]] ''HMS Conqueror''. Quando il sommergibile ''[[ARA Santa Fe (S-21)|ARA Santa Fe]]'', un vecchio battello diesel-elettrico di costruzione americana della [[classe Balao]], venne rilevato, venne immediatamente attaccato con cariche di profondità e missili [[Aerospatiale SS.12/AS.12|AS.12]] dagli elicotteri delle navi in zona, tra cui due [[Westland Wasp]] decollati dalla HMS Endurance.
Per i gravi danni riportati dal primo attacco con cariche di profondità, il sommergibile non poté immergersi, e venne poi colpito in torretta da un missile anticarro AS.12; di conseguenza venne fatto arenare dall'equipaggio sulla punta King Edward dell'isola Georgia del Sud.
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
La scarsa guarnigione argentina di [[Grytviken]], sia pure con l'aggiunta dell'equipaggio del Santa Fe, non poteva resistere all'assalto diretto dei commando britannici, appoggiati dai cannoni delle navi in area, e si arrese dopo 15 minuti quando si venne a trovare sotto il fuoco delle truppe che avevano preso terra alle 17:00. Per contro la guarnigione presente a [[Leith Harbour]], comandata dal [[capitano di corvetta]] [[Alfredo Astiz]], si arrese il giorno seguente<ref name="Rossiter">"''Sink the Belgrano''", Mike Rossiter, 2007, Transworld, London, pp 189-233</ref>. [[Svezia]] e [[Francia]] richiesero l'estradizione di Astiz alle autorità britanniche dopo aver saputo della cattura, ma la richiesta venne rifiutata<ref>Méndez, Juan E. (1991). ''Truth and partial justice in Argentina: an update''. Human Rights Watch, p. 32. ISBN 0-929692-91-8</ref>. In seguito alla resa, venne mandato il seguente messaggio in Gran Bretagna: "''Compiacetevi di informare Sua Maestà che la [[White Ensign]]'' (la bandiera della marina da guerra britannica) ''sventola a fianco della [[Union Jack]] nella [[Georgia del Sud]]. Dio salvi la Regina.''" Il primo ministro Thatcher nel dare la notizia alla stampa, disse: "''Semplicemente gioite alla notizia!''"<ref name="fn_1">{{Cita web | titolo = 1982: Marines land in South Georgia |sito= BBC | url = http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/april/25/newsid_2503000/2503977.stm | accesso = 20 giugno 2005 }}</ref>
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
La resa delle truppe argentine venne firmata sulla HMS Plymouth dall'ufficiale dei commandos della Armada Argentina [[Alfredo Astiz]]<ref>Il capitano di vascello Alfredo Astiz, dopo la sua cattura, fu giudicato colpevole in un processo, conclusosi con sentenza il 26 ottobre 2011, e condannato all'ergastolo. Cfr. anche [http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/426825/ All'ergastolo Alfredo Astiz l'angelo della morte di Buenos Aires]</ref> davanti ai capitani della Royal Navy [[David Pentreath]] e [[Nick Barker]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/spanish/especiales/0203malvinas_galeria/4.shtml BBC Mundo | Especiales | Falklands - Malvinas | 20 años | 74 días en 10 imágenes]</ref>, e successivamente parte dell'equipaggio del ''Santa Fe'' venne ricondotto a bordo per cercare di rimettere in funzione il battello. Un membro dell'equipaggio del ''Santa Fe'' prigioniero di guerra, il sottufficiale Felix Artuso, fu erroneamente ucciso il 26 aprile da un marine britannico per una incomprensione linguistica, poiché apparentemente sembrava che stesse per sabotare il sottomarino ed è seppellito al cimitero di Grytviken<ref>[http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article2592091.ece Marine killed Argentinian in Falklands war blunder]</ref><ref>[http://www.wildisland.gs/sgcems/gd09a.htm Félix Artuso's grave]</ref>.
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
==Note==
<references/>
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
== Bibliografia ==
* Barnett, Anthony. ''IRON BRITANNIA Why Parliament waged its Falklands war'', Allison & Busby, 1982. ISBN 0-85031-493-3
* Caminiti Alberto, ''La guerra delle Falkland'', Liberodiscrivere, 2007, pagine 84.
* Lawrence Freedman. ''Official History of the Falklands Campaign: Vols 1 & 2''. Frank Cass, 2005. ISBN 0-7146-5206-7 ed ISBN 0-7146-5207-5
* Harris, Robert. ''GOTCHA! The Media, the Government and the Falklands Crisis''. Faber and Faber, 1983. ISBN 0-571-13052-6
* Hastings, Max e Jenkins, Simon, ''The Battle for the Falklands'', New York: W. W. Norton., 1983.
* Lebow, Richard, «''Miscalculation in the South Atlantic: The Origins of the Falklands War''», in Jervis, Robert, Lebow, Richard y Gross Stein, Janice, Psychology and Deterrence. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1985.
*{{cita libro|autore=Nigel "Sharkey" Ward | titolo = Sea Harrier over the Falklands | editore = Cassell Military Paperbacks | anno = 1992 |isbn=1-85797-102-7|cid=Ward|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Woodward, Sandy (1992) | titolo = One Hundred Days: Memoirs of the Falklands Battle Group Commander | editore = Bluejacket Books, Annapolis, USA; originale HarperCollins, UK |isbn=1-55750-652-3|cid=Woodward|lingua=en}}
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
== Voci correlate ==
* [[Guerra delle Falkland]]
* [[Guerra aerea delle Falkland]]
 
=== AltriLe progettiOlimpiadi ===
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
{{interprogetto|commons=Falklands War}}
 
== Collegamenti esterniTitoli ==
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
* {{en}} http://www.naval-history.net/NAVAL1982FALKLANDS.htm
* https://web.archive.org/web/20140120140141/http://www.malvinasonline.com.ar/
* [https://web.archive.org/web/20080407192135/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=340 Falkland - "Volveremos"] La Storia siamo Noi - Rai Educational
 
==Voci correlate==
{{Portale|guerra|marina}}
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.triathlon.org/athletes/profile/maxine_seear/|Profilo su www.triathlon.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Isole Falkland]]
[[Categoria:Georgia del Sud]]