Otranto e Maxine Seear: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lecs60 (discussione | contributi)
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua}}
|Nome = Maxine Seear
{{Divisione amministrativa
|Immagine=Lyubov Ivanovskaya 1.jpg
|Nome = Otranto
|Sesso = F
|Panorama = Otranto dal bastione dei Pelasgi.jpg
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Didascalia =
|Disciplina = Triathlon
|Bandiera = Otranto-Gonfalone.png
|Voce bandieraSpecialità =
|Categoria =
|Stemma = Otranto-Stemma.png
|Voce stemmaRuolo =
|StatoRecord = ITA
|Ranking =
|Grado amministrativo = 3
|BestRanking =
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Squadra =
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|TermineCarriera =
|Amministratore locale = Pierpaolo Cariddi
|Squadre =
|Partito = [[lista civica]]
|Allenatore =
|Data elezione = 11-6-2017
|Incontri =
|Data istituzione =
|AltitudineRigaVuota =
|Vittorie =
|Superficie = 77.2
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|Note superficie = [https://www.tuttitalia.it/puglia/provincia-di-lecce/54-comuni/superficie/ Tuttitalia]
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di triathlon del 2003|Queenstown 2003]]|Junior}}
|Abitanti = 5800
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Aquathlon}}
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di aquathlon del 2009|Gold Coast 2009]]|Élite donne}}
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
|Aggiornato = 6 novembre 2010
|Sottodivisioni = [[Porto Badisco]], [[Conca Specchiulla]]
|Divisioni confinanti = [[Cannole]], [[Carpignano Salentino]], [[Giurdignano]], [[Melendugno]], [[Palmariggi]], [[Santa Cesarea Terme]], [[Uggiano la Chiesa]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = otrantini o idruntini o derentini
|Patrono = santi Antonio Primaldo e compagni [[martiri di Otranto]]<br>
compatroni: [[san Francesco di Paola]], [[Madonna dell'Altomare]]
|Festivo = 14 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Otranto (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Otranto nella provincia di Lecce
|Diffusività =
}}
{{Bio
 
|Nome = Maxine
'''Otranto''' (''Uṭṛàntu'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{Cita|Rohlfs 1964|p. 16}}</ref>, Δερεντό, traslitterato ''Derentò'' in [[griko|greco salentino]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= A. I. Thavōrīs |titolo=Το Βελβεντό: η ιστορία του ονόματος της κωμοπόλεως και η ετυμολογία του. (Velvento: la storia del nome della città e la sua etimologia.) |rivista=Μακεδονικά (Makedonika) |editore=Etaireia Makedonikōn Spoudōn |città=Salonicco |volume=VI |numero= |anno=1965 |p=192 |url=https://www.researchgate.net/publication/304263267_To_Belbento_e_istoria_tou_onomatos_tes_komopoleos_kai_e_etymologia_tou/fulltext/577da02508aed39f598f7dfc/304263267_To_Belbento_e_istoria_tou_onomatos_tes_komopoleos_kai_e_etymologia_tou.pdf?origin=publication_detail |lingua=el}}</ref>, {{polytonic|Ὑδροῦς}}, ''Hydroûs'' in [[Lingua greca antica|greco classico]]<ref>{{cita libro | autore=Nicolaos Lōrentīs | titolo=Lexicon ton archaion kyrion onomaton tis mythologias, istorias kai geographias (Lessico degli antichi nomi propri della mitologia, storia e geografia) |url =https://books.google.ch/books?id=MfWJ_ZDaq3wC&pg=PA179&lpg=PA179&dq=Leuca+%CF%84%CE%B1+%CE%BB%CE%B5%CF%85%CE%BA%CE%AC&source=bl&ots=eW-H2DhlIr&sig=wfPxNqf_xa57ZGrWymT5K1X50LM&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwi1i_C1zenOAhVJDcAKHYLkAewQ6AEIRTAF#v=onepage&q=Otranto&f=false | anno=1837 |lingua =grc | editore=Typographia Antōniou Mpenkou (proin Chaykoul) | città=Vienna |p =307 }}</ref>, ''Hydruntum'' in [[Lingua latina|latino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 462}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5800}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
|Cognome = Seear
 
|Sesso = F
Situato sulla [[Mare Adriatico|costa adriatica]] della [[penisola salentina]], è il comune più orientale d'[[Italia]]: il [[Capo d'Otranto|capo omonimo]], chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della [[penisola italiana]].
|LuogoNascita = Johannesburg
 
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
Dapprima centro [[Grecia|greco]]-[[messapi]]co e [[Impero romano|romano]], poi [[Impero bizantino|bizantino]] e più tardi [[Corona d'Aragona|aragonese]], si sviluppa attorno all'imponente [[Castello di Otranto|castello]] e alla [[Cattedrale di Otranto|cattedrale normanna]]. Sede [[Arcivescovo|arcivescovile]] e rilevante centro turistico, ha dato il suo nome al [[Canale d'Otranto]], che separa l'[[Italia]] dall'[[Albania]], e alla [[Terra d'Otranto]], antica [[circoscrizione]] del [[Regno di Napoli]]. Nel [[2010]] il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell'[[UNESCO]] quale ''Sito Messaggero di Pace''<ref name="UNESCO">[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/otranto-diventa-patrimonio-unesco-no353760/ La Gazzetta del Mezzogiorno.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fa parte del club [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>[http://www.borghitalia.it/ Sito del Club ''I Borghi più Belli d'Italia'']</ref>.
|AnnoNascita = 1984
 
|LuogoMorte =
== Geografia fisica ==
|GiornoMeseMorte =
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
|AnnoMorte =
=== Territorio ===
|Attività = triatleta
[[File:Puglia Otranto1 tango7174.jpg|thumb|Lungomare degli Eroi]]
|Nazionalità = australiana
[[File:Otranto lungomare.jpg|thumb|Veduta dal Lungomare degli Eroi]]
 
[[Capo d'Otranto]], o Punta Palascìa, situato nel territorio comunale di Otranto, è il punto più a oriente d'[[Italia]]. Secondo le convenzioni nautiche, questo luogo è il punto di separazione tra il [[Mar Ionio]] e il [[Mare Adriatico|Mar Adriatico]]<ref name="ReferenceA">Esistono comunque [[Mare Adriatico#Confine con il mar Ionio|altre convenzioni]] che pongono il confine fra i due mari più a sud</ref>. È il comune con la minore densità abitativa della [[provincia di Lecce]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/densita/ I comuni della Puglia per densità]</ref>. Il litorale, esteso per circa 25&nbsp;km, si alterna a lunghi tratti sabbiosi, specie nella parte settentrionale, a tratti rocciosi a picco sul mare. Confina a nord con i comuni di [[Melendugno]] e [[Carpignano Salentino]], a ovest con i comuni di [[Cannole]], [[Giurdignano]] e [[Palmariggi]], a sud con i comuni di [[Uggiano la Chiesa]] e [[Santa Cesarea Terme]], a est con il Mare Adriatico.
 
Il territorio fa parte delle [[Serre salentine]]. La litoranea a sud in direzione Porto Badisco è caratterizzata da piccoli tornanti che si snodano tra il brullo paesaggio costiero, mentre a nord si erge dolcemente la Serra degli Alimini circondata da una fertile campagna a ridosso degli omonimi [[Laghi Alimini|laghi]] e delle spiagge. Il centro urbano sorge nella Valle dell'[[Idro (torrente)|Idro]], piccolo ruscello il cui percorso si snoda interamente nel territorio comunale e che sfocia nel porto, nei pressi dei giardini pubblici.
 
Dall'ottobre [[2006]], parte del suo territorio rientra nel [[Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase]], istituito dalla regione [[Puglia]] allo scopo di salvaguardare la costa orientale del [[Salento]], ricca di beni architettonici e di specie floreali e faunistiche.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima del Salento|Stazione meteorologica di Otranto-Punta Palascia}}
La [[stazione meteorologica]] di riferimento è quella di [[stazione meteorologica di Otranto-Punta Palascia|Otranto-Punta Palascia]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]], anche se attualmente è una stazione di tipo automatico DCP.<br />Dal punto di vista meteorologico Otranto rientra nel territorio del [[Salento]] orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +24,7&nbsp;°C. Le [[precipitazioni]], frequenti in [[autunno]] e in [[inverno]], si attestano attorno ai 626&nbsp;mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.<br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana<ref>{{cita web|url=http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112131638/http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf |dataarchivio=12 gennaio 2014 }} Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Otranto
| tempmax01 = 12.6
| tempmax02 = 13.2
| tempmax03 = 15.0
| tempmax04 = 18.3
| tempmax05 = 22.6
| tempmax06 = 26.8
| tempmax07 = 29.2
| tempmax08 = 29.6
| tempmax09 = 26.2
| tempmax10 = 21.8
| tempmax11 = 17.6
| tempmax12 = 14.2
| tempmin01 = 5.6
| tempmin02 = 5.8
| tempmin03 = 7.2
| tempmin04 = 9.5
| tempmin05 = 13.1
| tempmin06 = 17.0
| tempmin07 = 19.5
| tempmin08 = 19.9
| tempmin09 = 17.3
| tempmin10 = 13.7
| tempmin11 = 9.9
| tempmin12 = 7.1
| pioggia01 = 71
| pioggia02 = 60
| pioggia03 = 65
| pioggia04 = 40
| pioggia05 = 33
| pioggia06 = 20
| pioggia07 = 16
| pioggia08 = 22
| pioggia09 = 49
| pioggia10 = 80
| pioggia11 = 97
| pioggia12 = 74
| umido01 = 78.7
| umido02 = 78.2
| umido03 = 77.8
| umido04 = 77.3
| umido05 = 76.2
| umido06 = 72.9
| umido07 = 70.9
| umido08 = 72.4
| umido09 = 76.5
| umido10 = 79.2
| umido11 = 80.5
| umido12 = 80.3
}}
 
== Carriera ==
* [[Classificazione climatica]] di Otranto:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2002]] partecipa nella categoria ''junior'' ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2002|mondiali di Cancun]], vinti dalla francese [[Marion Lorblanchet]] con il tempo di 1:01:19, classificandosi al quinto posto assoluto con un tempo totale di 1:02:00. Davanti a lei la portoghese [[Vanessa Fernandes|Fernandes]] (quarta in 1:01:55), la lussemburghese [[Elizabeth May]] (terza in 1:01:46) e l'olandese [[Wendy de Boer]] (seconda in 1:01:20).
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1099
 
Nel [[2003]] partecipa nella categoria élite a due gare di coppa del mondo, New York e Tongyeong, classificandosi in entrambe al 14º posto assoluto. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali ''junior'' di Queenstown]] vince la medaglia d'argento con un tempo totale di 1:07:05, alle spalle della connazionale [[Felicity Abram]] (1:06:49) e davanti alla portoghese [[Vanessa Fernandes]] (1:07:24).
== Origini del nome ==
In epoca romana Otranto era conosciuta come ''Hydruntum'', dal nome del torrente ''Hydrus'' nella cui vallata sorge la città. Altre fonti<ref>L. R. Palmer, ''La lingua latina'', Einaudi, Torino 1977, pag 50</ref> danno come nome latino ''Odruntum'', termine sempre tuttavia legato alla parola acqua, {{citazione necessaria|precisamente al termine messapico "Odra", appunto acqua}}.
 
Nel [[2004]] all'età di 17 anni vince la gara di coppa del mondo di Ishigaki in 2:00:25, davanti alla britannica [[Michelle Dillon]] (2:00:36) e alla giapponese Kiyomi Niwata (2:01:16). L'annata eccezionale continua con un podio nella gara di Mazatlan in 2:01:09, bruciata sullo sprint dalla brasiliana [[Carla Moreno]] (2:01:04) e dalla tedesca [[Anja Dittmer]] (2:01:05), e con un quinto posto in altre tre gare: Devonport, Gamagori e Salford. Questo le permette di partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], dove tuttavia non finisce la gara.
Gli antichi [[toponimi]] [[Lingua greca|greci]] formati con la [[desinenza]] -οῦς (traslitterato ''-oûs''), trasposti in [[Lingua latina|latino]], si presentano in parte con la uscita ''-entum'', e parte con la uscita ''-untum''; cfr. Πυξοῦς (''Pyxoûs''), centro poi latinizzato in ''[[Buxentum]]'' in [[Lucania]], e Σολοῦς (''Soloûs'') o ''[[Solunto|Soluntum]]'', in [[Sicilia]]. In greco moderno, i nomi anticamente formati con il suffisso -οῦς hanno oggi invece l'uscita in -οῦντα (''-oûnta''), confronta l'antica [[Trebisonda]] (Τραπεζοῦς, ''Trapezoûs''), cui nome greco oggi è Τραπεζούντα (''Trapezoúnta''). Dal greco classico Ὑδροῦς potevano dunque risultare sia il latino ''Hydruntum'', che ''Hydrentum'', o piuttosto ''Hudrentum''. Quest'ultima forma si ricava da un'iscrizione dell'epoca di [[Augusto]]: ''patr(onus) municipii Hudrentinor(um)''. La forma ''Hudrentum'' fu individuata come l'antico [[prototipo]] del ''Derentò'' dei [[Minoranza linguistica greca d'Italia|Greci salentini]]; con accentuazione greca, lo ritroviamo nel [[secolo X]] presso [[Costantino VII Porfirogenito]] nel suo [[De administrando imperio]], in forma del [[genitivo]] τῆς Ὑδρεντοῦ (''tês Hudrentoû''). Il [[Dialetto salentino|salentino]] ''Uṭṛàntu'' e il [[Lingua grika|grico]] Δερεντό (''Derentò'', [[Metatesi (linguistica)|metatesi]] di ''Hudrentós'', Ὑδρεντός), come anche la forma italiana Òtranto, non derivano dunque né dal latino ''Hydruntum'', né dalla genuina tradizione [[Lingua greca antica|classica]] Ὑδροῦς. Sembrano derivare invece dalla forma ''Hudrentum'', che dev'essere considerata un compromesso linguistico nato là dove popolazioni elleniche e italiche confinavano fin da tempi remoti, ripreso dai [[Bizantini]] nel [[secolo VII]] dopo secoli di oblio, e dopo che la continuità dell'antico nome era già andata persa<ref>{{Cita|Rohlfs 1964|p. 16-18}}</ref>.
 
Nel [[2006]] è quinta nella gara di Asian Cup a Tongyeong, 14ª nella gara di coppa del mondo di Aqaba ed infine nona con un tempo totale di 2:09:41 ai campionati d'Oceania di Geelong, vinti dalla britannica [[Leanda Cave]] in 2:05:07.
== Storia ==
{{Vedi anche|Terra d'Otranto|Storia del Salento|Storia della Puglia|Battaglia di Otranto}}
=== Origini, periodo messapico e romano ===
 
Nel [[2008]] partecipa alla gara di Asian Cup a Seoul, raggiungendo la 6ª posizione finale, e alla gara di coppa panamericana di Kelowna, finendo al 13º posto.
Le immediate vicinanze di Otranto erano abitate probabilmente già dal [[Paleolitico]], certamente dal [[Neolitico]]; la città fu poi popolata dai [[Messapi]] (di cui nel [[1995]] sono state scoperte le mura e una porta della città), stirpe che precedeva i [[Greci]], quindi - conquistata da costoro - entrò nella [[Magna Grecia]] e, ancora, cadde nelle mani dei [[Civiltà romana|Romani]], diventando presto [[Municipio romano|municipio]].
 
Nel [[2009]] vince la medaglia d'argento ai mondiali di [[aquathlon]] di Gold Coast, con un tempo di 0:33:22, alle spalle della neozelandese [[Samantha Warriner]] (0:33:10) e davanti all'olandese Lisa Mensink (0:33:39). Partecipa alla gara della serie dei [[Campionati del mondo di triathlon del 2009 - Yokohama|campionati del mondo di Yokohama]], classificandosi al 26º posto. In coppa del mondo ottiene un 32º posto a Tiszaujvaros. Ad Amakusa in una gara della Asian Cup si classifica 6º assoluta.
Nel [[Impero romano|periodo romano]], Otranto era una delle città marinare più importanti della [[Puglia]]. Il lavoro mercantile e di artigianato locale era molto fiorente, soprattutto nella lavorazione della porpora e dei tessuti. Era presente a Otranto una comunità [[ebrei|ebraica]] e ciò fa capire l'importanza commerciale che il centro poteva avere e che andava oltre alle [[isole Ionie]].
 
Nel [[2010]] partecipa ai campionati d'Oceania classificandosi ottava, con più di 6 minuti di distacco dalla vincitrice di giornata, la neozelandese [[Andrea Hewitt]].
Prima che Otranto diventasse colonia romana, esisteva già una complessa rete viaria che metteva in comunicazione la cittadina con il resto del [[Salento]] e con la Puglia in genere. I Romani non fecero altro che rinforzarla, introducendola nelle loro arterie di comunicazione.
A Otranto rimangono ancora delle testimonianze del passaggio dei Romani: due basi di marmo con epigrafe latina, risalenti al [[II secolo]], che riconducono agli imperatori [[Lucio Vero|Lucio Aurelio Vero]] e [[Marco Aurelio Antonino]]. Nel [[162]] la città chiese e ottenne di battere moneta e fu così che venne aperta una zecca, rimasta attiva sino al II secolo d.C. Pian piano il porto di Otranto divenne sempre più importante, superando anche quello di [[Brindisi]]. Tale realtà non fece altro che consolidarsi in [[epoca paleocristiana]].
[[File:Terra d'Otranto.jpg|thumb|left|upright=0.8|Antica mappa della Terra d'Otranto]]
=== Medioevo ===
L'importanza del suo porto le fece assumere il ruolo di ponte fra oriente e occidente. Otranto fu centro [[bizantino]] e [[gotico]], poi [[Normanni|normanno]], [[Svevia|svevo]], [[Angiò|angioino]] e [[Corona d'Aragona|aragonese]]. Nella sua cattedrale, costruita fra il [[1080]] e il [[1088]], nel [[1095]] venne impartita la benedizione ai dodicimila [[crociati]] che, al comando del principe [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo I d'Altavilla]] ([[1050]]-[[1111]]), partivano per liberare e per proteggere il [[Santo Sepolcro]]<ref>F. Cardini M. Piccirillo R. Salvarani,'' Verso Gerusalemme. Pellegrini, santuari, crociati tra X e XV secolo'',Velar, 2000</ref>. A Otranto, l'11 settembre [[1227]], era morto a seguito di malaria il [[Ludovico IV di Turingia]], sposo di [[santa Elisabetta d'Ungheria]].
 
=== Le Olimpiadi ===
Otranto era sede di una importante [[Comunità ebraica di Otranto|comunità ebraica]] che espresse raffinati poeti nel IX secolo, tra i quali Meiuchas e Shabbatai da Otranto.<ref>B. Ligorio, ''Amore e morte nei piyyutim della Otranto ebraica medievale tra X e XIII secolo'', in «Parola e Storia» 13, anno VII n.1/2013.</ref> La comunità era nota in tutto il Mediterraneo e in riferimento al suo prestigio venne coniato il detto «da Bari uscirà la Legge e la parola del signore da Otranto».<ref>C. Colafemmina, “Da Bari uscirà la Legge e la Parola del Signore da Otranto”. La culturaebraica in Puglia nei secoli IX - XI, in: «Sefer Yuḥasin» anni X-XI1994-1995.</ref> Nella seconda metà del XII secolo risiedevano in città 500 famiglie ebree sotto la guida di Meir, Mali, Menachem e Caleb, come testimoniato dal diario di viaggio di [[Beniamino di Tudela]].<ref>M. Botticini – Z. Eckstein, ''I pochi eletti: Il ruolo dell'istruzione nella storia degli ebrei'', 40 –1492, Università Bocconi edit., Milano 2012, pp. 220-226 e 387-388; B. Ligorio, ''Sapere e Denaro: da Shabbatai Donnolo a Federico II'', Artebaria ed., Taranto2010, p. 47; C. Colafemmina, ''L'itinerario pugliese di Beniamino da Tudela'', in «Archivio Storico Pugliese» 28 (1975), pp. 92-93, 98-100</ref> All'inizio del XIII secolo visse a Otranto il poeta ebreo Anatoli, che ivi compose uno splendido dialogo tra il corpo e la mente dopo la morte<ref>B. Ligorio,'' Amore e morte nei piyyutim della Otranto ebraica medievale tra X e XIII secolo'', in: «Parola e Storia» 13, anno VII n.1/2013</ref>. Nel 1219 l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] confermò al vescovo i diritti sulle [[decime]] dei cristiani e degli ebrei residenti a Otranto.
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello (16º tempo assoluto), Maxine si ritira nella frazione in bici. L'oro olimpico andrà all'austriaca [[Kate Allen]] (2:04:43), seguita dall'australiana [[Loretta Harrop]] (2:04:50.17) e dalla statunitense [[Susan Williams]] (2:05:08).
 
== Titoli ==
Nel [[1480]] la città fu espugnata dai [[Impero Ottomano|Turchi]] ([[Maometto II]]), che fecero strage della popolazione durante la [[Battaglia di Otranto]], uccidendo 800 persone: si tratta dei [[Santi martiri di Otranto|Santi Martiri idruntini]]. I Turchi distrussero anche il [[Monastero di San Nicola di Casole]] (poco a sud di Otranto). In esso i monaci basiliani avevano costituito la più vasta [[biblioteca]] dell'allora Occidente oltre ad avere istituito la prima forma di ''[[college]]'' nella storia, che ospitava ragazzi provenienti da tutta Europa che si recavano a Otranto per studiare. Fu uno di questi monaci, [[Pantaleone (monaco)|Pantaleone]], l'autore del monumentale mosaico pavimentale (il più grande in [[Europa]]) contenuto nella cattedrale. I Codici prodotti in questo monastero sono ora custoditi nelle migliori biblioteche d'Europa, da [[Parigi]] a [[Londra]], da [[Berlino]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
* Campionessa australiana triathlon ''sprint'' - 2004
[[File:Otranto mura.JPG|thumb|left|upright=0.7|Le mura]]
 
==Voci correlate==
Dopo la pesante distruzione da parte dei Turchi, la città si rianimò, presa dalla voglia di riscattarsi. Nel [[1539]] contava 3200 abitanti con 638 fuochi. In questi anni, Otranto fu contesa dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] e nuovamente dagli Angioini.
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
Nel frattempo gli Ottomani tentarono nuovi assalti alla città, nel [[1535]] e nel [[1537]], ma Otranto riuscì sempre a resistere.
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
 
*[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]
=== Dal Seicento all'età contemporanea ===
*[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth]]
A partire dalla seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]] Otranto visse un netto calo della sua importanza. Il commercio fu soggetto a un arresto e le manifestazioni culturali furono pressoché nulle. Anche nel settore edile non ci furono grandi novità. Molti degli abitanti di Otranto, ormai esausti e spaventati dalle continue incursioni via mare, decisero di lasciare il proprio paese per trasferirsi in luoghi più sicuri. Fu così che la città perse quel posto primario che occupava nel Salento.
Otranto subì altri attacchi dei saraceni, nel [[1614]] e nel [[1644]], ma riuscì a uscirne indenne. Molti terreni della zona circostante furono abbandonati e ciò causò la formazione di paludi, dove il rischio di contrarre la [[malaria]] si fece sempre più alto.
 
Il [[XVIII secolo|Settecento]] fu il secolo di una moderata ripresa. L'edilizia crebbe, seppur lievemente. Tutto ciò si deve alla presenza di alcune famiglie che da altri centri della [[Terra d'Otranto]] si trasferirono a Otranto per investire i loro risparmi in beni immobili.
 
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] la campagna otrantina che circondava i [[Laghi Alimini]] era squallida e deserta. Esistevano solo poche [[masseria|masserie]], alcune delle quali erano abitate solo in alcune stagioni dell'anno. In quest'area, il rischio di contrarre malattie era molto elevato nel periodo estivo, quando avveniva il prosciugamento delle zone paludose.
 
Il primo progetto di bonifica fu stilato nel [[1868]] dal [[genio civile]] di [[Bari]], il quale, dopo aver rilevato tutta la superficie del lago e dopo averne misurato la profondità, riconobbe le zone di impaludamento e suggerì il modo di sanarle. Le paludi, quindi, lasciarono lo spazio a terreni coltivabili. Venne ripresa l'agricoltura.
 
Nel periodo napoleonico la cittadina divenne Ducato del [[Regno di Napoli]] e si verificò una netta ripresa grazie al Ministro Fouch. Le fortificazioni otrantine furono soggette a una totale trasformazione a partire dal [[1866]] e molti beni urbanistici della città finirono nelle mani del [[demanio]]. Il fossato del Castello fu ricoperto da terra e brecciolina e un tratto delle mura fu abbattuto.
 
Durante la I Guerra Mondiale il Canale di Otranto fu interessato dal [[Blocco del Canale d'Otranto]] realizzato dagli alleati (Italia, Inghilterra) ai danni dell'Impero Austro-Ungarico e teatro dello scontro detto Battaglia del Canale di Otranto conclusasi con la sconfitta degli alleati e la forzatura del Blocco<ref>{{Cita libro|titolo=Carlo Stasi, Otranto e l'Inghilterra (episodi bellici in Puglia e nel Salento), in Note di Storia e Cultura Salentina, anno XV, pp. 127–159, (Argo, Lecce, 2003) e Carlo, Stasi, Otranto nel Mondo. Dal "Castello" di Walpole al "Barone" di Voltaire (Editrice Salentina, Galatina 2018)|Carlo Stasi=}}</ref>.
 
Durante la II Guerra Mondiale il Canale di Otranto subì una incursione aeronavale (notte tra 11 e 12 novembre 1940) contemporanea a quella attuata a Taranto ([[Notte di Taranto]]) eseguita come diversivo nei confronti dell'attacco principale su Taranto che ospitava la flotta italiana<ref>{{Cita libro|titolo=Carlo Stasi, op. cit.}}</ref>.
 
Il [[XX secolo|Novecento]] fu un secolo di emigrazioni verso la [[Germania]] e la [[Svizzera]] alla ricerca di un posto di lavoro. Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] la città ha vissuto gli sbarchi in massa sulle sue coste dei profughi [[Albania|albanesi]] in fuga dalla loro terra<ref>Otranto, Roberto Cotroneo, Mondadori, 2009</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Otranto-Stemma.png|left|80px]]
 
[[File:Otranto-Gonfalone.png|right|80px]]
 
Descrizione araldica dello stemma:
{{Citazione|''Un campo d’azzurro, alla torre cilindrica d’argento, avvinghiata da una serpe di nero che, risalendo in senso sinistrorso i fianchi di essa torre, introduce la testa nell’alta finestra aperta nel campo. Lo scudo fra due rami di quercia e d’alloro decussati alla base è timbrato dalla corona urbica del rango di città.''
 
La parte inferiore dello stemma reca il motto della città: ''"Civitas Fedelissima Hydrunti"''|[http://www.comuni-italiani.it/075/057/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}
 
Profilo araldico del gonfalone:
 
{{Citazione|''Drappo di rosso...''}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Corona di città.svg
|nome_onorificenza= Titolo di Città
|collegamento_onorificenza= Città dell'Italia
|motivazione=
|luogo=<ref>{{cita web |url=http://www.comune.otranto.le.it/organi_istituzionali/statuto.php |titolo=Copia archiviata |accesso=9 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112223355/http://www.comune.otranto.le.it/organi_istituzionali/statuto.php |dataarchivio=12 novembre 2012 }}</ref>.
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Cattedrale dell'Annunziata ====
{{vedi anche|Pantaleone|Cattedrale di Otranto|Mosaico di Otranto}}
[[File:Cattedrale di Otranto2.jpg|thumb|upright=0.8|left|Cattedrale]]
Intitolata a [[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]], la cattedrale fu edificata sotto la dominazione normanna e ultimata nel [[XII secolo]]. Sorge sui resti di un villaggio messapico, di una [[domus romana]] e di un tempio paleocristiano, ed è stata consacrata il 1º agosto [[1088]] durante il papato di [[Urbano II]]. Fortemente rimaneggiata in seguito alle devastazioni turche del [[1480]], conserva all'interno un capolavoro dell'[[arte musiva]] medievale. Realizzato tra il [[1163]] e il [[1165]] e firmato dal monaco [[Pantaleone (monaco)|Pantaleone]], il [[Mosaico di Otranto|mosaico]], che si estende lungo le tre navate, il [[transetto]] e l'[[abside]], presenta un maestoso ''Albero della Vita'' con temi tratti dall'[[Antico Testamento]], dai [[vangeli apocrifi]], dai cicli cavallereschi e dal [[bestiario]] medievale. Nella cattedrale sono inoltre conservate le reliquie dei Santi [[martiri di Otranto]].
[[File:Otranto chiesa di San Pietro.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa di San Pietro]]
 
==== Chiesa di San Pietro ====
La [[Chiesa di San Pietro (Otranto)|chiesa di San Pietro]] costituisce un'importante espressione dell'[[arte bizantina]] in Puglia. Costruita intorno al [[IX secolo|IX]]-[[X secolo]], fu, probabilmente, la prima basilica della città, eletta [[Metropolia|metropoli]] nel [[968]]. A pianta quadrata a croce greca inscritta, presenta tre piccole navate sormontate da una cupola centrale sorretta da quattro colonne. Le tre absidi sul fondo conservano cicli di affreschi in stile bizantino databili tra [[X secolo|X]] e [[XVI secolo]].
 
==== Chiesa della Madonna dell'Altomare ====
[[File:Chiesa dell'Altomare Otranto.jpg|thumb|left|upright=0.8|Chiesa Madonna dell'Altomare]]
La [[chiesa della Madonna dell'Altomare]], edificata nel [[XVII secolo]], fu ricostruita nel [[1744]] come ricorda l'epigrafe posta sulla facciata. Arroccata su uno sperone tufaceo che scende direttamente nel mare, è dedicata allo [[Spirito Santo]]. L'interno, a navata unica, presenta l'altare dedicato alla ''Vergine''. Tutte le decorazioni richiamano alla tradizione marittima: il pavimento a mosaico è decorato al centro con una stella di tradizione marinara, circondata da nodi [[Nodo savoia|Savoia]] o a [[Nodo otto|otto]]. Tutti gli arredi, anche l'illuminazione, richiamano ai temi del mare: dal cavalluccio marino al delfino, dall'ancora alla conchiglia, quest'ultima che riunisce una doppia simbologia: legata al mare da una parte, legata all'iconologia della perfezione dall'altra.
 
==== Chiesa di Santa Maria dei Martiri ====
[[File:Chiesa di Santa Maria dei Martiri di Otranto.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa Santa Maria dei Martiri]]
La [[Chiesa di Santa Maria dei Martiri (Otranto)|chiesa di Santa Maria dei Martiri]], con annesso convento di san Francesco di Paola, fu edificata a partire dal [[1614]] al posto di una preesistente struttura voluta da [[Alfonso II di Napoli|Alfonso d'Aragona]], in ricordo del terribile massacro degli ottocento otrantini che qui ebbe luogo. La struttura architettonica dell'edificio è in stile rinascimentale, mentre gli altari sono barocchi. Tra i dipinti vi si conserva un grande quadro di Lavinio Zoppo della seconda metà del [[XVI secolo]] raffigurante la ''Strage di Otranto''<ref>{{cita web|url=http://www.patrimoniolatente.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=246&Itemid=1|titolo=La tela di Lavinio Zoppo}}</ref>.
 
==== Chiesa di Santa Maria del Passo ====
La piccola chiesa di Santa Maria del Passo risale al [[XVI secolo]]. Ubicata a metà strada fra la città e il Colle della Minerva, venne edificata per ricordare il passaggio nel 1480 degli ottocento otrantini che venivano condotti dai Turchi sul colle per essere trucidati. Di semplice fattura, presenta un'unica aula rettangolare con [[volta a botte]] caratterizzata da un'abside recante l'immagine cinquecentesca della ''Vergine''.
 
==== Monastero di San Nicola di Casole ====
{{vedi anche|Monastero di Casole}}
L'antico monastero di ''San Nicola di Casole'' sorgeva a pochi chilometri a sud di Otranto e rappresenta uno dei luoghi più importanti del [[Salento]], a livello storico, artistico e culturale. Il casale fu fondato nel [[1098]] da [[Boemondo I d'Antiochia]]. Successivamente l'insediamento venne donato a un gruppo di [[basiliani]] guidati da ''Giuseppe'', che fu primo abate della futura Abbazia.<br />
Attivissimo centro culturale, conservò per lunghi secoli numerosissimi volumi greci e latini. Era all'epoca una delle biblioteche più ricche d'[[Europa]]. Venne distrutta nel [[1480]], in seguito alla devastazione dei Turchi. Di essa rimangono oggi solo rovine.
 
==== Cripte e Chiese Rupestri ====
===== Cripta di San Nicola =====
Situata nella ''Valle delle Memorie'', luogo di importanza storica per la presenza di un antico villaggio rupestre, la cripta di San Nicola è scavata nelle pareti rocciose della vallata e risale probabilmente al [[X secolo|X]]-[[XII secolo]]. La cripta è formata da tre navate, divise da pilastri, terminanti con piccole absidi semicircolari. Sono ancora visibili tracce di affreschi bizantini e iscrizioni in lingua greca.
 
===== Cripta del Padreterno =====
La cripta del Padreterno risale al [[X secolo|X]]-[[XI secolo]]. Ubicata nei pressi del ''Colle della Minerva'', è interamente scavata nella roccia e si accede mediante una scalinata. L'ipogeo è costituito da un ambiente principale con altare comunicante con altri ambienti sostenuti da pilastri monolitici. Lungo le pareti, interamente affrescate, si distribuisce il sedile in pietra.
[[File:Madonna della Serra Otranto.jpg|thumb|left|upright=0.8|Chiesa Madonna della Serra]]
[[File:Madonna della Serra Otranto Affreschi.jpg|thumb|upright=0.8|Interno Chiesa Madonna della Serra]]
===== Catacombe di San Giovanni =====
Le catacombe di San Giovanni risalgono all'[[età paleocristiana]]. Si tratta di un complesso ipogeico, situato sulla ''collina di San Giovanni'', appartenuto probabilmente alla comunità ebraica o paleocristiana ben rappresentate a Otranto nei primi secoli dopo Cristo. Le catacombe venivano utilizzate come [[necropoli]].
 
===== Chiesa della Madonna della Serra =====
Nella parte più meridionale del territorio otrantino, al confine con i comuni di [[Santa Cesarea Terme]], [[Minervino di Lecce]] e [[Uggiano la Chiesa]], sorge la chiesa rurale della Madonna della Serra, così chiamata per essere posizionata sulla sommità di un'altura (''Monti Ferrari'') che appartiene alle cosiddette [[serre salentine]]. Edificata verso la fine del [[XVII secolo|Seicento]], la chiesa è caratterizzata da una [[volta a botte lunettata]] e dalla presenza di affreschi parietali fra cui risalta quello della ''Titolare''. A pochi metri di distanza è possibile notare un'antica strada romana con basolato.
 
=== Architetture civili ===
==== Palazzo Lopez ====
Il palazzo fu edificato, al tempo del dominio spagnolo, dalla nobile famiglia Lopez. Al nucleo più antico, costituito dalla cinquecentesca casa-torre, nel [[XVII secolo]] venne addossato un più ampio corpo di fabbrica, a completare la dimora signorile. Dal [[1992]], per volontà di monsignor Vincenzo Franco, l'edificio ospita il Museo Diocesano.<br />All'interno è possibile ammirare opere ed elementi architettonici provenienti dalla cattedrale di Otranto e dalle chiese parrocchiali appartenenti alla diocesi locale. I tre piani dell'edificio ospitano sezioni dedicate alla scultura, alla pittura e agli arredi e strumenti liturgici. Tra le opere di maggior pregio, un monumentale [[fonte battesimale]] del [[XVI secolo]], attribuito alla bottega del celebre scultore salentino ''Gabriele Riccardi'', ornato da lastre a rilievo raffiguranti ''scene dell'[[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]''; i frammenti di un mosaico pavimentale, ascrivibile al [[IV secolo|IV]]-[[V secolo]], rinvenuto sotto il pavimento della cattedrale nel corso dei lavori di ristrutturazione; vari strumenti liturgici.
 
==== Palazzo de Mori ====
Il Palazzo de Mori è una antica e nobile dimora a più piani, con patio di ingresso lastricato in pietra e vecchie coperture di embrici. Dall'ampio terrazzo caratterizzato dall'antico parapetto di colonne modellate in pietra, ci si affaccia sul mare, godendo di una suggestiva vista panoramica sulla baia di Otranto e sul porticciolo. Famoso in cartoline e quadri l'arco posto sotto il terrazzo.
Il Palazzo de Mori si trova sui bastioni, nell'antico ricamo delle strette e sinuose stradine del centro storico di Otranto, a due passi dalla chiesetta bizantina di San Pietro, dal Castello Aragonese e dalla Cattedrale nota per il suo meraviglioso mosaico.
Palazzo de Mori è l'antica dimora appartenuta inizialmente alla famiglia Leondari da cui ha preso il nome la vecchia via che conduce a essa, attraverso il ricamo delle strette vie del centro storico di Otranto. Più propriamente appartenne al nobile Michele Leondari, caduto durante la drammatica invasione saracena nel [[1480]] e riportato sui marmi che ricordano gli ottocento Martiri caduti sul Colle della Minerva e sui bassorilievi del monumento del lungomare. Il Palazzo passò quindi ai Bruni e in eredità ai de Mori tramite donna Peppina [[Sammarruco]] ved. de Mori, ved. Bruni, stimata benefattrice, figlia della nobile Saveria Nachira, di antica famiglia di [[Uggiano la Chiesa]], cui appartenne un altro degli 800 Santi [[Martiri di Otranto]], il colto monaco basiliano [[Macario Nachira]], eroicamente morto per la fede, e di don Vincenzo appartenente alla famiglia otrantina dei [[Sammarruco]] che ha dato proprietari terrieri, industriali e sindaci, anche se di origine greca (cognome originario Soummakis, nobili di Zante).
 
==== Masserie ====
[[File:Masseria Cippano.jpg|thumb|upright=0.8|Masseria Cippano]]
* Masseria Consalvi
* Masseria Panareo
* Masseria Cippano - [[XVI secolo]]
* Masseria Creste
* Masseria Bandino - [[XVIII secolo]]
* Masseria dell'Orte
* Masseria Torre Pinta
* Masseria Ficola
* Masseria Maramonte Nuovo
* Masseria Muzza
* Masseria Fagà - [[XVII secolo]]
* Masseria Cerra
* Masseria Murrune
* Masseria Frassanito
* Masseria Autigne
* Masseria Montelauro
* Masseria Prosperi
* Masseria Fabrizio
 
=== Architetture militari ===
{{citazione|A Otranto non è difficile farsi invisibili e puoi illuderti di camminare sui bastioni come fossi un fantasma|[[Roberto Cotroneo]], ''Otranto'', Mondadori, 1997}}
==== Torre Alfonsina e Mura ====
La torre si colloca in corrispondenza di ''Porta Terra'', l'ingresso più antico alla vecchia città dei ''Martiri''. La sua realizzazione si deve ad [[Alfonso II di Napoli|Alfonso d'Aragona]], il grande liberatore della città dall'occupazione turca nel [[1481]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-ii-d-aragona-re-di-napoli_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli|accesso=18 luglio 2017}}</ref>. Il corridoio d'ingresso è difeso da quattro saettiere a strapiombo poste sulla volta. Alla base è possibile scorgere due epigrafi recanti il nome della torre e un motto che recita ''SIT VIRGO MATER FORTITUDO MEA'' (''Sia la Vergine Madre la mia fortezza'').<br />Il grande sistema di difesa delle mura otrantine è stato oggetto, nel corso dei secoli, di numerosi rimaneggiamenti. Un primo impianto doveva essere presente già in età [[messapi]]ca e romana. Il tracciato attuale ricalca in parte il circuito murario edificato sotto la [[Bizantini|dominazione bizantina]], successivamente risistemato dapprima da [[Roberto il Guiscardo]] nel [[1081]] e in seguito da [[Federico II di Svevia|Federico II]] nel [[1228]]. Le continue minacce provenienti dal mare e l'importanza rivestita da Otranto in quanto ''Porta d'Oriente'' della penisola, portò anche gli [[Angioini]] e, tempo dopo, i [[viceré]] spagnoli, a fare delle mura e del castello un efficiente modello di architettura militare. Ciò fu possibile attraverso l'intervento dei migliori ingegneri e architetti militari dell'epoca, tra i quali ''Ciro Ciri'' e [[Francesco di Giorgio Martini]].
 
==== Castello Aragonese ====
{{vedi anche|Castello di Otranto}}
[[File:Castello di otranto, 01.jpg|thumb|Il castello di Otranto]]
Il castello di Otranto, che diede il nome al [[Il castello di Otranto|primo romanzo gotico]] della storia, è in stretta relazione con la cinta muraria con cui forma un unico apparato difensivo. Fatto costruire da Alfonso d'Aragona tra il [[1485]] e il [[1498]], il castello fu ideato da Ciro Ciri con la consulenza di Francesco di Giorgio Martini. Al tempo in Piazza Castello, luogo dove si trova l'edificio, si ergevano delle fortificazioni risalenti al periodo della dominazione sveva con l'aggiunta dei ritocchi operati dai turchi intorno al [[1480]]. Sotto la giurisdizione aragonese, il castello venne circondato da un alto fossato e Ciri vi fece aggiungere tre torrioni cilindrici angolari. Sebbene la pianta del castello sia pentagonale, essa risulta piuttosto irregolare soprattutto a causa dei successivi rifacimenti risalenti al [[XVI secolo]]. Nel [[1578]] infatti, sul lato dell'edificio che si affaccia sul mare, venne aggiunto un [[bastione]] a lancia con dei baluardi esterni per avvistare l'arrivo di navi e flotte nemiche. Sul bastione sono incisi gli scudi gentilizi di [[Antonio de Mendoza]] e di [[Don Pedro di Toledo]], allora signori della città, mentre sul portone d'ingresso è scolpito lo stemma di [[Carlo V]].
 
==== Torri costiere ====
[[File:Otranto Torre Sant'Emiliano.jpg|thumb|upright=0.8|Torre Sant'Emiliano]]
{{vedi anche|Torri costiere del Salento}}
Il litorale del comune di Otranto è costellato di torri difensive costruite nel [[XVI secolo]] da [[Carlo V]] per difendere il territorio dagli attacchi [[saraceni]].
 
Da nord a sud sono presenti:
* [[Torre Fiumicelli]]
* [[Torre Santo Stefano]]
* [[Torre del Serpe]]
* [[Torre dell'Orte]]
* [[Torre Sant'Emiliano]]
 
Esistevano in passato altre due torri andate distrutte nel [[XIX secolo]]: [[Torre Palascìa]] e [[Torre Badisco]].
 
=== Siti archeologici ===
[[File:Hypogäum von Torre Pinta.jpg|thumb|upright=0.8|Ipogeo di Torre Pinta]]
==== Ipogeo di Torre Pinta ====
L'ipogeo di Torre Pinta, situato sotto l'omonima torre nella ''Valle delle Memorie'', fu scoperto nel [[1976]]. L'ipogeo, di cui non si ha una sicura datazione storica, potrebbe risalire al [[Neolitico]] e successivamente ampliato e sfruttato in varie epoche per svariate funzioni. Presenta una pianta a croce latina - dovuta probabilmente ai [[Basiliani]] che lo trasformarono in luogo di culto - costituita da un corridoio ([[dromos]]), con [[volta a botte]] forato da tante piccole cellette, terminante in un vano sferico. Le cellette, con molta probabilità, erano destinate ad accogliere le urne cinerarie dei defunti. In corrispondenza del vano sferico, dal quale si accede in tre ambienti absidati, si innalza una [[torre colombaia]] edificata nel [[XVII secolo]] in sostituzione della volta crollata. Nei pressi dell'ingresso si apre un piccolo ambiente circolare ospitante un camino.
 
==== Grotta dei Cervi ====
{{Vedi anche|Grotta dei Cervi (Otranto)}}
Grotta dei Cervi è un'importante grotta naturale costiera, sita nella baia di [[Porto Badisco]]. Scoperta nel [[1970]], la cavità racchiude un inestimabile patrimonio archeologico: i suoi antichi abitatori hanno lasciato sulle pareti numerose testimonianze pittoriche, immagini di uomini, figure rituali, scene di caccia e animali. I graffiti sono realizzati con un impasto di [[ocra]] e [[guano]] di pipistrello, e l'importanza del sito ha suggerito la chiusura permanente della grotta.<br />I reperti archeologici e fossili rinvenuti costituiscono il nucleo principale del ''Museo Paleontologico l'Alca'' di [[Maglie]].
 
=== Aree naturali ===
[[File:otranto, ex-cava di bauxite, 02.jpg|thumb|Laghetto di bauxite]]
==== Laghetto di bauxite ====
Il laghetto di bauxite si trova a sud di Otranto (posizione geografica {{Coord|40|07|54|N|18|30|02|E|scale:50000}}), nei pressi della ''baia delle Orte''. Si tratta di una cava di estrazione della [[bauxite]], minerale dal quale si ricava l'[[alluminio]]. La bauxite, estratta per circa un ventennio negli anni '60-'70, veniva imbarcata nel porto cittadino in direzione di [[Marghera]] dove veniva lavorata. La cava venne definitivamente abbandonata nel 1976 a causa del costoso processo estrattivo. La presenza di una [[falda freatica]], incontrata durante la fase dello scavo, ha determinato la formazione di un piccolo laghetto. La zona circostante si è quindi arricchita di piante acquatiche e paludose come la [[cannuccia di palude]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Otranto}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2017, la popolazione straniera residente era di 213 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[Romania]] 104 (1,81% dei residenti)
 
(altre) 109 (1,90% dei residenti)
 
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto Salentino]]
 
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto parlato a Otranto è il [[dialetto salentino]] nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
 
=== Religioni ===
Il comune è sede dell'[[arcidiocesi di Otranto]], suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lecce]] e appartenente alla [[regione ecclesiastica Puglia]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
In occasione della festa di [[San Giuseppe]] si allestiscono le [[Tavole di San Giuseppe]].
 
{{Citazione necessaria|Molto sentiti dalla popolazione, sono i Festeggiamenti dei Santi Martiri Idruntini, la Festa di San Francesco da Paola, la Festa della Madonna dell'Altomare.}}
 
== Cultura ==
{{F|centri abitati della Puglia|agosto 2018|nessuna fonte terza}}
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Comunale ''Maria Corti'', Scuola Media - via Cappuccini
* Biblioteca ''Antonio Corchia'', Bastione dei Pelasgi - via Leondari
 
==== Scuole ====
* Scuola dell'Infanzia
* Scuola Primaria
* Scuola Secondaria di I grado
* Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione
 
==== Musei ====
* Museo Diocesano, Palazzo Lopez - piazza Basilica
 
=== Letteratura ===
{{citazione|Affondare la propria origine - non necessariamente connessa alla nascita - in terra d’Otranto è destinarsi un reale-immaginario. E lì, appunto, nel primo dì di un settembre io fui nato. Otranto. Da sempre magnifico, religiosissimo bordello, casa di cultura tollerante confluenze islamiche, ebraiche, arabe, turche, cattoliche. Ne è testimone la stupenda cattedrale. Il suo favoloso mosaico figurante l’"albero della vita", dell’anno [[1100]].|[[Carmelo Bene]], ''[[Sono apparso alla Madonna]]''}}
 
* Il romanzo di [[Maria Corti]], ''[[L'ora di tutti]]'', narra le vicende della [[Battaglia di Otranto]] del [[1480]] (invasione dei Turchi).
* A Otranto è ambientato il famoso romanzo ''[[Il Castello di Otranto|The Castle of Otranto]]''<ref>{{Cita libro|titolo=Carlo Stasi, Otranto nel Mondo. Dal "Castello" di Walpole al "Barone" di Voltaire (Editrice Salentina, Galatina 2018) ISBN 978-88-31964-06-7}}</ref> di [[Horace Walpole]], che è generalmente considerato il primo esempio di [[romanzo gotico]]<ref>Ricalca la fama, diffusasi nella letteratura di fine secolo grazie al famoso romanzo, la scelta del titolo del ministro di polizia di Napoleone, [[Joseph Fouché]], nominato appunto Duca d'Otranto dall'Imperatore dei francesi: esso rappresenta un classico dell'araldica napoleonica, essendo del tutto svincolato da precedenti nobiliari della località, ma anche una scelta dettata dalle reminiscenze letterarie collegate alla località, che apparteneva al regno di Napoli e giustificò pertanto una investitura "in partibus" (usualmente conferita, in araldica, su territori occupati da potenze nemiche e non certo per un regno amico come quello di [[Giuseppe Napoleone]] e [[Gioacchino Murat]]).</ref>.
*5 anni dopo il romanzo di Walpole, il filosofo francese [[Voltaire]] ambientò nel castello di Otranto il libretto di un'opera buffa intitolata ''[[Le Baron d'Otrante]]'' (1769) affidato al musicista belga Gretry per essere musicato <ref>{{Cita libro|titolo=La prima traduzione italiana testo a fronte si trova in
Carlo Stasi, Otranto nel Mondo. Dal "Castello" di Walpole al "Barone" di Voltaire (Editrice Salentina, Galatina 2018) ISBN 978-88-31964-06-7}}</ref>.
* Nel romanzo ''[[Otranto (romanzo)|Otranto]]'', [[Roberto Cotroneo]], sullo sfondo dell'antica [[Cattedrale di Otranto|Cattedrale dell'Annunziata]], colma di segni, narra (in un gioco di incastri vertiginosi) la storia di una giovane [[restauro|restauratrice]] [[Paesi Bassi|olandese]], Helena, alle prese con il famoso [[mosaico]] del [[XII secolo]].
* Nel romanzo ''[[Il nome della rosa (romanzo)|Il nome della rosa]]'' di [[Umberto Eco]], Adelmo, il primo monaco ritrovato morto (da cui ha origine la storia) proviene da Otranto.
 
=== Eventi ===
==== Alba dei Popoli ====
L'Alba dei Popoli<ref>[http://www.otranto.biz/albadeipopoli-otrantofestival.html L'Alba dei popoli]</ref> (31 dicembre - 1º gennaio) è una rassegna di arte, cultura, ambiente, musica e spettacoli. Attraverso questa manifestazione, Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di civiltà, celebra il legame della Puglia con la civiltà mediterranea, prendendo spunto dalla forza simbolica esercitata dal "primo sorriso del sole" del nuovo anno all'Italia. La storia antica e recente di Otranto, fondata sul dialogo tra le culture e sulla solidarietà, ha ispirato a partire dal [[2000]] questa iniziativa condotta congiuntamente dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Otranto.
 
==== Premio Grinzane Terra d'Otranto ====
Il ''Premio Grinzane Terra d'Otranto''<ref>[http://www.grinzane.it/default3.aspx?ch=3.2&cID=60&sa=detail Premio Grinzane Terra d'Otranto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080226215905/http://www.grinzane.it/default3.aspx?ch=3.2&cID=60&sa=detail |data=26 febbraio 2008 }}</ref> è un riconoscimento internazionale sul tema del confronto interculturale. Presenta due sezioni: la prima per un'opera letteraria che tratta il tema della tolleranza e dell'integrazione e la seconda per una particolare attività nel campo della solidarietà e del dialogo.
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
* ''[[Strada statale 16 Adriatica]]'' [[Lecce]]-[[Maglie]]-Otranto. A Otranto ha termine la ''SS16'' che, congiungendo la città con [[Padova]] per mezzo di un percorso di 1000,7&nbsp;km, costituisce la più lunga [[strada statale]] italiana.
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali ''SP48 [[Martano]]-[[Carpignano Salentino]]-Otranto'', ''SP87 litoranea Otranto-[[Porto Badisco]]-[[Santa Cesarea Terme]]'', ''SP277 Otranto-Giurdignano'', ''SP358 [[Uggiano la Chiesa]]-Otranto'', ''SP366 Otranto-[[San Foca (Melendugno)|San Foca]]-[[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]].
 
=== Ferrovie ===
La cittadina è servita da una [[Stazione di Otranto|stazione]] ferroviaria, capolinea della linea [[Ferrovia Lecce-Otranto|Lecce-Otranto]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Miggiano |Inizio = 25 luglio 1988 |Fine = 10 agosto 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefanelli |Inizio = 11 ottobre 1990 |Fine = 12 marzo 1993 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Cupri |Inizio = 12 marzo 1993 |Fine = 23 novembre 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Russo |Inizio = 29 luglio 1993 |Fine = 22 novembre 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Vetruccio |Inizio = 23 novembre 1993 |Fine = 17 novembre 1997 |Partito = [[Movimento Sociale Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Francesco Bruni (1964)|Francesco Bruni]] |Inizio = 17 novembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Francesco Bruni (1964)|Francesco Bruni]] |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Cariddi |Inizio = 29 maggio 2007 |Fine = 7 maggio 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Cariddi |Inizio = 7 maggio 2012 |Fine = 11 giugno 2017 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierpaolo Cariddi |Inizio = 11 giugno 2017 |Fine = in carica |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
{{Citazione necessaria|La principale squadra di calcio della città è ''F.C. Otranto'' che milita in Eccellenza Pugliese.
 
La seconda squadra di calcio della città è A.C.D. Hydruntum che milita in Seconda Categoria Pugliese
 
La principale squadra di calcio a 5 della città e Idrusa Calcio Otranto femminile
 
La principale squadra di pallavolo maschile della città è Volley Otranto che milita in Seconda Divisione
 
La principale squadra di pallavolo femminile della città è la Polisportiva Volley Otranto che milita in Prima Divisione}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Alfredo Mantovano]], ''Altro che leonessa d'Italia. Così Otranto salvò Roma'', [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]], 14 luglio 2007.
* Otranto nel Medioevo. Tra Bisanzio e l'Occidente, hg. v. Hubert Houben, Galatina (Congedo) 2007 (Saggi e testi / Università degli studi del Salento, Dipartimento dei beni delle arti e della storia 33) ISBN 978-88-8086-737-1
* AA.VV.,''Excavations at Otranto'', Collana del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Università di Lecce, Congedo, Galatina, 1992
* Russo Fernando, ''Otranto. I segni della città'', Edizioni Romanae, 2002
* Grazio Gianfreda, ''Otranto nascosta. Archeologia, grotte, villaggi rupestri, cripte, chiese'', Edizioni del Grifo, 1997
* Grazio Gianfreda, ''Otranto, castello e fortificazioni. Da luoghi di difesa a spazi di accoglienza'', Edizioni del Grifo, 2008
* ''Guida di Otranto. La città, il territorio, la costa'', Congedo, Galatina, 1992
* Giuseppe Mariano, ''Otranto, l'alba del 1480'', Besa Editrice, 2007
* Carlo Stasi, ''Otranto e l'Inghilterra (episodi bellici in Puglia e nel Salento)'', in ''Note di Storia e Cultura Salentina'', anno XV, pp.&nbsp;127–159, (Argo, Lecce, 2003)
* Carlo Stasi, ''Otranto nel Mondo'', in ''Note di Storia e Cultura Salentina'', anno XVI, pp.&nbsp;207–224, (Argo, Lecce, 2004)
*Carlo Stasi, ''Otranto nel Mondo. Dal "Castello" di Walpole al "Barone" di Voltaire'' (Editrice Salentina, Galatina 2018) ISBN 978-88-31964-06-7
 
=== Articoli ===
* {{cita pubblicazione|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf|titolo = Toponomastica greca nel Salento|autore=[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]]|cid=Rohlfs 1964|rivista=|numero=|data=1964|pagina=|città=Tübingen}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Otranto]]
* [[Battaglia di Otranto]]
* [[Canale d'Otranto]]
* [[Comunità ebraica di Otranto]]
* [[Dodecapoli messapica]]
* [[Federico II di Svevia]]
* [[Il Castello di Otranto]]
* [[Mappa di Soleto]]
* [[Pantaleone (monaco)]]
* [[Serra di Montevergine]]
* [[Terra d'Otranto]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Otranto|wikt=Otranto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.otranto.le.it|Comune di Otranto}}
* {{cita web|http://www.triathlon.org/athletes/profile/maxine_seear/|Profilo su www.triathlon.org|lingua=en}}
* {{cita web|http://siba-ese.unisalento.it/index.php/pubbenicult/article/view/10553/9726|Otranto(1995) Documentazione fotografica e planimetrica mura messapiche}}
* {{cita web|1=http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm/|2=Profilo su www2.triathlon.org|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020024603/http://www2.triathlon.org/profiles/prof-elite-women/maxine-seear-olympic.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://sites.google.com/site/toursalento/Adriatico/otranto|Raccolta fotografica}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/triathlon-seear-maxine-results-identity-s22-c2-b4-o8-w97785.html/|Profilo su www.the-sports.org|lingua=en}}
* [http://www.archiviodigitalealimini.blogspot.com Archivio Digitale Alimini] Archivio di documentazione fotografica e di recupero della memoria dei luoghi di Alimini
 
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Puglia}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Otranto| ]]