Claudio Amendola e Cline (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{F|professionisti televisivi italiani|arg2=attori italiani|maggio 2016|A giudicare dalla forte presenza di frasi prive di fonti e dagli inserimenti di leggende metropolitane.}}
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Amendola
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = {{cn|16 febbraio}}
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = regista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Claudio Amendola.jpg
|Didascalia = Claudio Amendola al [[Giffoni film festival]] [[1989]]
}}
 
== BiografiaAstronomia ==
* '''[[22167 Lane-Cline]]''' – asteroide della fascia principale
È il figlio degli attori e doppiatori [[Ferruccio Amendola]] nato a [[Torino]] ma di origini romane, e [[Rita Savagnone]] romana di origini siciliane, è nipote del regista [[Mario Amendola]].
 
=== CarrieraPersone ===
* '''[[Ben Cline]]''' (1972) – politico statunitense
[[File:Vacanze in America - 1984.jpg|thumb|350px|Claudio Amendola con il cast del film ''[[Vacanze in America]]'' ([[1984]])]]
* '''[[Edward F. Cline]]''' (1891–1961) – regista, sceneggiatore e attore statunitense
Ha lavorato come [[commesso]] e [[Operaio|manovale]] dopo aver finito la terza media. Il suo esordio è stato a diciannove anni col ruolo del pugile ebreo Davide Sonnino nella miniserie TV ''[[Storia d'amore e d'amicizia]]'' ([[1982]]). Ad essa sono seguiti ruoli anche principali nelle commedie italiane dei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] (''[[Amarsi un po' (film)|Amarsi un po']]'', ''[[Vacanze di Natale]]'', ''[[Vacanze in America]]'') per poi essere scelto per personaggi più drammatici (''[[Soldati - 365 all'alba]]'', con [[Massimo Dapporto]], ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'', di [[Ricky Tognazzi]], ''[[Mery per sempre]]'', di [[Marco Risi]]), passare per la prima stagione di fiction italiane (metà [[Anni 1990|anni novanta]]) e consolidare la sua fama in ruoli differenti e originali (''[[I mitici - Colpo gobbo a Milano]]'').
* '''[[Ernest Cline]]''' (1972) – scrittore e sceneggiatore statunitense
 
* '''[[Nels Cline]]''' (1956) – musicista statunitense
Interpreta il politico di [[Alleanza Nazionale]] ex-neofascista in ''[[Caterina va in città]]'' di [[Paolo Virzì]] ed il ''comandante Nord'' ne ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'' di [[Guido Chiesa]].
* '''[[Patsy Cline]]''' (1932-1963) – cantante e compositrice statunitense
 
* '''[[T.J. Cline]]''' (1994) – cestista statunitense con cittadinanza israeliana
Nel 1986 recita assieme a [[Jerry Calà]] nella sesta e ultima puntata ''A qualcuno piace il calcio'' della miniserie TV ''[[Professione vacanze]]'' nel ruolo dell'attaccante ''Antonio Palombelli'', affiancato da [[Isabella Ferrari]] e mandata in onda l'anno seguente.
Nel [[1993]] vince il premio [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come migliore attore non protagonista del film ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]'' con [[Silvio Orlando]] ed [[Antonello Fassari]].
 
Nel [[1994]] recita nel film ''[[I mitici - Colpo gobbo a Milano]]'' di [[Carlo Vanzina]] con [[Monica Bellucci]] e [[Ricky Memphis]], dopo il film commedia lavora ancora in un film drammatico intitolato ''[[Poliziotti (film 1995)|Poliziotti]]'' di [[Giulio Base]] con [[Kim Rossi Stuart]] e [[Michele Placido]].
 
Nel [[1997]] doppia Biagio nel film d'animazione ''[[Lilli e il Vagabondo]]'' (secondo doppiaggio) assieme a [[Margherita Buy]] e [[Nancy Brilli]].
 
Nel [[1998]] gira il film drammatico ''[[Mare largo]]'' con [[Isabella Ferrari]]. Nel [[1999]] interpreta un brigante nel film ''[[La carbonara]]'' di [[Luigi Magni]] con [[Nino Manfredi]]. Nel [[2000]] recita con [[Carlo Buccirosso]] nel film ''[[Il grande botto (film 2000)|Il grande botto]]'' nel ruolo di un ex calciatore dell'{{Calcio Inter|N}}. Nel [[2002]] lavora nel film ''[[Napoléon (film 2002)|Napoléon]]'' nel ruolo di [[Gioacchino Murat]]. Nel [[2003]] conduce la trasmissione del sabato sera su [[Rai Uno]] ''[[Amore mio, diciamo così]]'' con [[Roberta Lanfranchi]] e [[Matilde Brandi]].
[[File:Soldati(film).jpg|thumb|Claudio Amendola nel film ''[[Soldati - 365 all'alba]]'' ([[1987]])|319x319px]]
 
Negli anni [[2004]], [[2005]] e [[2006]] gira le pubblicità della compagnia telefonica [[3 (telefonia mobile)|3]].
 
All'inizio del [[2005]] gira una [[Miniserie televisiva]], ''[[La caccia (miniserie televisiva)|La Caccia]]'' (regia di [[Massimo Spano]]), con [[Alessio Boni]] e [[Simona Cavallari]]. Sempre nel [[2005]], recita nel film ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', diretto da [[Carlo Vanzina]], con [[Enzo Salvi]] ed [[Elisabetta Rocchetti]], in cui Claudio interpreta il figlio di Nico Giraldi (il popolare personaggio interpretato da [[Tomas Milian]] è doppiato dal padre di Claudio, [[Ferruccio Amendola|Ferruccio]]). Dall'anno successivo si è dato alla fiction, recitando in ''[[48 ore (serie televisiva)|48 ore]]'' ed ''[[I Cesaroni]]'', fortunata serie TV andata in onda dal [[2006]] al [[2014]] per sei stagioni su [[Canale 5]], al fianco di [[Elena Sofia Ricci]], [[Antonello Fassari]] e [[Max Tortora]], dove ha interpretato il ruolo di Giulio Cesaroni. La fiction si basava sul format della serie tv spagnola ''[[Los Serrano]]''. Del cast de ''[[I Cesaroni]]'' ha fatto parte anche sua madre, [[Rita Savagnone]].
 
Recita quindi nel film ''[[Fratella e sorello]]'' di [[Sergio Citti]] le cui le riprese avevano iniziato a girare nel [[2002]]; il film fu distribuito nel [[2005]]. Nel [[2007]] recita nei panni di un frate nel film ''[[Viaggio in Italia - Una favola vera]]'', di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]], con [[Antonio Catania]] e [[Veronica Pivetti]]. Nello stesso anno, torna nel ruolo di conduttore con la popolare trasmissione di [[Canale 5]] ''[[Scherzi a parte]]'', insieme alla showgirl [[Valeria Marini]] e alla ex [[miss Italia]] [[Cristina Chiabotto]], per poi condurne una nuova edizione nel [[2009]] con [[Teo Mammucari]] e [[Belén Rodríguez]]. Intanto nel [[2008]] fa parte del cast di ''[[Capitan Ago]]'' di [[Massimo Ferrari]].
 
Nell'estate del [[2009]] gira una serie TV intitolata ''[[Tutti per Bruno]]'' (anch'essa basata su una serie spagnola, ''[[Los hombres de Paco]]''). La serie parla di un ispettore, Bruno Miranda, che deve risolvere una serie di indagini misteriose.
 
Nel [[2011]] gira gli spot pubblicitari per [[Mediaset Premium]], assieme a [[Luca e Paolo]], [[Vanessa Incontrada]] e ai calciatori [[Clarence Seedorf]] e [[Giampaolo Pazzini]]. Sempre nel 2011 interpreta il padre di una ragazza scomparsa nella [[fiction]] ''[[Dov'è mia figlia]]'', per la regia di [[Monica Vullo]], insieme a [[Serena Autieri]], [[Giulia Bevilacqua]] ed [[Edoardo Leo]].
 
Il 15 marzo [[2012]] prende il posto di [[Alessandro Gassmann]], impegnato nella produzione del suo primo film da regista, alla conduzione de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]''<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/1037911/amendola-sara-la-nuova-iena.shtml|titolo=Claudio Amendola presto a Le Iene Show|editore=tgcom24.mediaset.it}}</ref>.
 
Il 21 aprile 2012 partecipa come giudice nel talent show [[Amici di Maria De Filippi|Amici]] condotto da [[Maria De Filippi]].
 
Nel [[2014]] debutta come regista cinematografico dirigendo la commedia ''[[La mossa del pinguino]]'' interpretata da [[Edoardo Leo]], [[Ricky Memphis]], [[Antonello Fassari]], [[Ennio Fantastichini]] e [[Francesca Inaudi]]; in tale film recitano pure la madre [[Rita Savagnone|Rita]] e la figlia [[Alessia Amendola|Alessia]].
 
L'11 febbraio [[2015]] interviene alla seconda serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]] insieme a [[Luca Argentero]] per promuovere il loro nuovo film ''[[Noi e la Giulia]]'' per la regia di [[Edoardo Leo]]. Nell'autunno [[2015]] torna nelle sale cinematografiche con il film ''[[Suburra (film)|Suburra]]'' di [[Stefano Sollima]], interpretato accanto a [[Pierfrancesco Favino]], [[Elio Germano]], [[Antonello Fassari]] ed [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]], incentrato sulla Roma criminale contemporanea, in cui interpreta il personaggio di ''Samurai'', un ex neofascista, divenuto uno dei più influenti personaggi della politica e della mala romana, ispirato a [[Massimo Carminati]].
 
Nel autunno del [[2015]] partecipa come giurato a ''[[Miss Italia]]'' e come opinionista della quattordicesima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''. Nella primavera del [[2016]] partecipa come giurato alla prima edizione del nuovo talent show di [[Canale 5]] ''[[Pequeños gigantes (Italia)|Pequeños gigantes]]''.
 
Nell'autunno [[2016]] partecipa, in veste di giurato, al programma ''[[Tale e quale show]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] su [[Rai 1]].
 
Nella primavera [[2017]] torna al cinema con il suo secondo film da regista, il noir-gangster ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'', di cui è anche protagonista assieme a [[Luca Argentero]], [[Giacomo Ferrara]] e [[Valentina Bellè]]. Alla fine dello stesso anno è di nuovo nelle sale con la commedia di [[Riccardo Milani]], ''[[Come un gatto in tangenziale]]'', interpretata accanto ad [[Antonio Albanese]] e [[Paola Cortellesi]]. Nella primavera 2018 è ancora nelle sale con il film ''[[Hotel Gagarin]]'', diretto da [[Simone Spada]], in cui è affiancato da [[Luca Argentero]], [[Giuseppe Battiston]], [[Philippe Leroy]] e [[Barbora Bobuľová]].
 
=== Politica ===
Claudio Amendola è da sempre vicino al partito di [[Rifondazione Comunista]]. Nel [[2010]] ha ammesso di essere fan di [[Nanni Moretti]] e che desidera recitare in un suo film. Nel [[2010]] dichiara di voler votare [[Nichi Vendola]] alle prossime elezioni. Nel [[2011]] fischia, assieme ad un pubblico di sinistra, il politico [[Ignazio La Russa]], il quale replica definendolo uno ''stronzo''.
 
Nel [[2012]] Amendola ribadisce di essere un uomo di sinistra e aggiunge anche di essere [[ateo]]. Nella puntata di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' del 24 febbraio [[2015]] corregge il conduttore definendosi [[comunismo|comunista]] senza ex. A maggio con un video-messaggio si scontra con [[Matteo Salvini]] leader della [[Lega Nord]], per la sua visita, poi annullata, nel quartiere romano della [[Garbatella]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11787908/Matteo-Salvini-alla-Garbatella--la.html Matteo Salvini alla Garbatella, la video-minaccia di Claudio Amendola: "Ti stiamo preparando il pranzo"]</ref> Il 3 aprile [[2018]], tuttavia, egli solleva polemiche dichiarando che lo stesso [[Matteo Salvini]] sarebbe "il politico più capace degli ultimi 20 anni".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/04/claudio-amendola-e-lelogio-a-salvini-in-diretta-tv-miglior-politico-degli-ultimi-20-anni-io-leghista-no-ho-votato-leu/4269534/|titolo=Claudio Amendola e l'elogio a Salvini in diretta tv|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=4 aprile 2018}}</ref>
 
=== Vita privata ===
[[File:Famiglia Amendola 1973.jpeg|thumb|Claudio Amendola nel 1973 insieme al padre [[Ferruccio Amendola|Ferruccio]], alla madre [[Rita Savagnone]] ed alla sorella]]
Claudio Amendola è stato sposato, dal [[1983]] al [[1997]], con Marina Grande, dalla quale ha avuto due figlie, [[Alessia Amendola|Alessia]], nata nel [[1984]], che ha seguito le orme dei nonni divenendo una doppiatrice, che nel [[2010]] ha avuto un figlio, Diego, rendendo Claudio Amendola nonno per la prima volta all'età di 47 anni, e Giulia, nata nel [[1989]]. La sua attuale compagna è l'attrice [[Francesca Neri]], che ha sposato a [[New York]] l'11 dicembre [[2010]], dalla quale ha avuto nel [[1999]] il figlio Rocco.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=131257&sez=HOME_PERSONE Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Claudio è un tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. In un'intervista ha dichiarato che il {{Calcio Genoa|N}} è la sua seconda squadra, mentre la moglie Francesca fa il tifo per la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web|url=http://www.asrtalenti.altervista.org/index.php?a=tifosivip.htm|titolo=Tifosi VIP dell'AS Roma}}</ref>
 
Recentemente ha dichiarato le sue origini ebraiche al programma televisivo ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]''.
 
Nel settembre [[2017]] viene colto da un [[Infarto miocardico acuto|infarto]] improvviso e grazie alla moglie Francesca riesce ad arrivare in tempo in ospedale, dove viene ricoverato nel reparto cardiochirurgia del [[Policlinico Umberto I]] a [[Roma]]. Viene dimesso il giorno dopo essendo fuori pericolo, e in seguito al malore, l'attore smette di fumare e perde 12 [[Chilogrammo|chili]], uscendo dal rischio di un successivo infarto fatale.<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/claudio-amendola-a-settembre-ho-avuto-un-infarto-ora-ho-smesso-di-fumare-e-sono-dimagrito-_3132381-201802a.shtml|titolo=Claudio Amendola: "A settembre ho avuto un infarto, ora ho smesso di fumare e sono dimagrito" - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=15 aprile 2018}}</ref>
 
== Filmografia ==
[[File:Amendola giovane.jpg|thumb|Claudio Amendola da ragazzo]]
=== Attore ===
==== Cinema ====
* ''[[Lontano da dove]]'', regia di [[Stefania Casini]] e [[Francesca Marciano]] (1983)
* ''[[Vacanze di Natale]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1983)
* ''[[Amarsi un po' (film)|Amarsi un po']]'', regia di Carlo Vanzina (1984)
* ''[[Vacanze in America]]'', regia di Carlo Vanzina (1984)
* ''[[La venexiana (film)|La venexiana]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1985)
* ''[[Soldati - 365 all'alba]]'', regia di [[Marco Risi]] (1987)
* ''[[I giorni del commissario Ambrosio]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1988)
* ''[[Mery per sempre]]'', regia di Marco Risi (1989)
* ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1990)
* ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (1991)
* ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] (1992)
* ''[[La scorta]]'', regia di Ricky Tognazzi (1993)
* ''[[Briganti - Amore e libertà]]'', regia di [[Marco Modugno]] ([[1993]])
* ''[[I mitici - Colpo gobbo a Milano]]'', regia di Carlo Vanzina (1994)
* ''[[La regina Margot (film 1994)|La regina Margot]]'', regia di [[Patrice Chéreau]] (1994)
* ''[[Poliziotti (film 1995)|Poliziotti]]'', regia di [[Giulio Base]] ([[1995]])
* ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (1995)
* ''[[L'ussaro sul tetto (film)|L'ussaro sul tetto]]'', regia di [[Jean-Paul Rappeneau]] (1995)
* ''[[La mia generazione]]'', regia di [[Wilma Labate]] (1996)
* ''[[Un paradiso di bugie]]'', regia di [[Stefania Casini]] (1997)
* ''[[Testimone a rischio]]'', regia di Pasquale Pozzessere ([[1997]])
* ''[[Le mani forti]]'', regia di [[Franco Bernini (regista)|Franco Bernini]] (1997)
* ''[[Altri uomini]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (1997)
* ''[[Santo Stefano (film)|Santo Stefano]]'', regia di [[Angelo Pasquini]] (1997)
* ''[[Mare largo]]'', regia di [[Ferdinando Vicentini Orgnani]] (1998)
* ''[[La carbonara]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1999)
* ''[[Il grande botto (film 2000)|Il grande botto]]'', regia di [[Leone Pompucci]] (2000)
* ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'', regia di [[Guido Chiesa]] (2000)
* ''[[Domenica (film 2001)|Domenica]]'', regia di [[Wilma Labate]] (2001)
* ''[[Sottovento!]]'', regia di [[Stefano Vicario]] (2001)
* ''[[Senza freni (film 2003)|Senza freni]]'', regia di [[Felice Farina]] (2003)
* ''[[Caterina va in città]]'', regia di [[Paolo Virzì]] ([[2003]])
* ''[[Ho visto le stelle!]]'', regia di [[Vincenzo Salemme]] (2003)
* ''[[Fratella e sorello]]'', regia di [[Sergio Citti]] (2005)
* ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', regia di Carlo Vanzina ([[2005]])
* ''[[La fisica dell'acqua]]'', regia di Felice Farina ([[2010]])
* ''[[Bar Sport (film)|Bar Sport]]'', regia di [[Massimo Martelli]] ([[2011]]) – cameo
* ''[[Cha cha cha (film 2013)|Cha cha cha]]'', regia di Marco Risi ([[2013]])
* ''[[Noi e la Giulia]]'', regia di [[Edoardo Leo]] ([[2015]])
* ''[[Suburra (film)|Suburra]]'', regia di [[Stefano Sollima]] ([[2015]])
* ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'', regia di Claudio Amendola ([[2017]])
* ''[[Come un gatto in tangenziale]]'', regia di [[Riccardo Milani]] ([[2017]])
* ''[[Hotel Gagarin]]'', regia di [[Simone Spada]] (2018)
 
==== Televisione ====
* ''[[Storia d'amore e d'amicizia]]'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] – miniserie TV (1982)
* ''[[Quei trentasei gradini]]'', regia di [[Luigi Perelli]] – sceneggiato TV (1984)
* ''[[L'ombra nera del Vesuvio]]'', regia di [[Steno]] – miniserie TV (1987)
* ''[[Professione vacanze]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] – miniserie TV, puntata 6 (1987)
* ''[[Little Roma]]'', regia di [[Francesco Massaro]] – miniserie TV (1987)
* ''[[Il colore della vittoria]]'', regia di Vittorio De Sisti – miniserie TV (1990)
* ''[[Pronto soccorso (miniserie televisiva)|Pronto soccorso]]'' – serie TV, 8 episodi (1990-1992)
* ''[[Felipe ha gli occhi azzurri]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] e [[Felice Farina]] – miniserie TV, 6 episodi (1991-1993)
* ''[[Nostromo (miniserie televisiva)|Nostromo]]'', regia di [[Alastair Red]] – miniserie TV (1996)
* ''[[Squadra mobile scomparsi]]''<ref>[https://www.comingsoon.it/film/squadra-mobile-scomparsi/43538/scheda/]</ref> regia di [[Claudio Bonivento]] – miniserie TV (1999) con [[Elena Sofia Ricci]].
* ''[[La Bibbia: Jesus]]'', regia di [[Roger Young (regista)|Roger Young]] – miniserie TV (1999)
* ''[[L'impero]]'', regia di [[Lamberto Bava]] – miniserie TV (2000)
* ''[[L'attentatuni]]'', regia di Claudio Bonivento – miniserie TV (2001)
* ''[[Napoléon (miniserie televisiva)|Napoléon]]'', regia di [[Yves Simoneau]] - miniserie TV (2002)
* ''[[Marcinelle (miniserie televisiva)|Marcinelle]]'', regia di [[Antonio Frazzi]] e [[Andrea Frazzi]] – miniserie TV (2003)
* ''[[La caccia (miniserie televisiva)|La caccia]]'', regia di [[Massimo Spano]] – miniserie TV (2004)
* ''[[Cefalonia (miniserie televisiva)|Cefalonia]]'', regia di [[Riccardo Milani]] – miniserie TV (2005)
* ''[[48 ore (serie televisiva)|48 ore]]'' – serie TV, 12 episodi (2006)
* ''[[I Cesaroni]]'' – serie TV, 142 episodi ([[2006]]-[[2014]])
* ''[[Viaggio in Italia - Una favola vera]]'', regia di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]] - film TV (2007)
* ''[[Tutti per Bruno]]'' – serie TV, 12 episodi (2010)
* ''[[Dov'è mia figlia?]]'', regia di [[Monica Vullo]] – miniserie TV ([[2011]])
* ''[[Zio Gianni]]'', regia di [[Daniele Grassetti]] - sitcom (2014) - episodio 17 ''Il sosia'', guest star
* ''[[Lampedusa - Dall'orizzonte in poi]]'', regia di [[Marco Pontecorvo]] - miniserie TV (2016)
* ''[[Nero a metà (serie televisiva)|Nero a metà]]'', regia di [[Marco Pontecorvo]] - serie TV (2018)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[La terraza de Miguel]]'', regia di [[Simona Benzakein]] (1996)
 
==== Documentari ====
* ''[[Pino Daniele - Il tempo resterà]]'', regia di [[Giorgio Verdelli]] (2017)
 
=== Doppiatore ===
* ''[[Lilli e il vagabondo]]'', regia di [[Walt Disney]] ([[1997]])
 
=== Produttore ===
* ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', regia di [[Luca Guadagnino]] (2005)
* ''[[Riprendimi]]'', regia di [[Anna Negri]] (2008)
 
=== Regista ===
* ''[[La mossa del pinguino]]'' (2014)
* ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'' (2017)
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2005)
* ''[[La mossa del pinguino]]'' (2014)
* ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'' (2017)
 
== Programmi TV ==
* ''[[Concerto del Primo Maggio]]'' ([[Rai 3]], 2002-2003)
* ''[[Amore mio, diciamo così|Amore mio...diciamo così]]'' ([[Rai 1]], 2003)
* ''[[Scherzi a parte]]'' ([[Canale 5]], 2007, 2009)
* ''[[Let's Dance (programma televisivo)|Let's dance]]'' (Canale 5, 2010)
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]'' ([[Italia 1]], 2012)
* ''[[Miss Italia]]'' ([[LA7]], 2015) <small>''Giurato''</small>
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' (Canale 5, 2015) <small>''Opinionista''</small>
* ''[[Pequeños gigantes (Italia)|Pequeños gigantes]]'' (Canale 5, 2016) <small>''Giurato''</small>
* ''[[Tale e quale show]]'' (Rai 1, 2016) <small>''Giurato''</small>
 
== Pubblicità ==
* [[3 (telefonia mobile)|3]] ([[2003]]-[[2006]])
* [[Mediaset Premium]] ([[2010]]-[[2011]])
* [[bet365]] ([[2016]])
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1993]] come miglior attore non protagonista per ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]''
* [[Nastri d'argento 2015]] come miglior attore non protagonista per ''[[Noi e la Giulia]]''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:David di Donatello per il miglior attore non protagonista]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore non protagonista]]
[[Categoria:Ciak d'oro per il miglior attore non protagonista]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Presentatori de Le Iene]]