Pazza Inter e Radio 3i: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Canale radio
{{Album
|titolo nome = PazzaRadio Inter3i
| logo = Logo Radio3i.png
|artista = Artisti vari
| dimensioni logo = 200px
|tipo album = Singolo
| didascalia logo =
|anno = 2003
|durata paese = 3:42
| lingua =
|genere = Pop rock
| frequenze =
| lancio = 21 marzo [[1987]]
| chiusura =
| share = 62.450 PN - 10.85% QDM
| data share = primo semestre 2017
| nota share = Mediapulse
| editore = MediaTi Holding
| motto = ''Forever young''
| sito = http://www2.radio3i.ch
| serv terr 1 =
| can terr 1 =
| serv terr 2 =
| can terr 2 =
| serv sat 1 =
| can sat 1 =
| serv mobile 1 =
| can mobile 1 =
| serv web 1 =
| can web 1 =
}}
 
'''Radio 3i''' è un'[[emittente radiofonica]] privata [[svizzera]], diffusa in tutto il [[Canton Ticino]] e alcuni territori italiani di confine (province [[Como]] e [[Varese]]).
'''Pazza Inter''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del 2003, inno non ufficiale dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-09-2018/inter-barcellona-roma-tottenham-rimonta-sampdoria-dinamo-kiev-champions-2901130975966.shtml|titolo="Pazza Inter", quante rimonte: dalla Samp al Barcellona fino a... Spalletti|data=19 settembre 2018}}</ref>
 
== Significato del brano ==
Il singolo deve il suo titolo all'aggettivo «pazza», comunemente accostato alla formazione nerazzurra.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/attualita/2014/10/04/inter-pazza-70-giorni-calcio/|titolo=Calcio, perché l'Inter fa la pazza ogni 70 giorni|autore=Enrico Turcato|data=4 ottobre 2014}}</ref> Durante i primi secondi, è presente un frammento di telecronaca di Roberto Scarpini (commentatore di [[Inter Channel]]) che si riferisce ad un [[gol]] segnato dal [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Javier Zanetti]].<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/20729/lic-del-garda-in-festa-con-scarpini|titolo=L'IC del Garda in festa con Scarpini|data=18 febbraio 2004}}</ref>
 
== Storia ==
Le trasmissioni sono state inaugurate il 21 marzo del [[1987]] dagli studi di [[Mendrisio]] per iniziativa dell'imprenditore [[Bruno Baumgartner]], dopo circa sei mesi di prove tecniche di trasmissione. La sigla "3i" indica il concetto della programmazione radiofonica che mira all'informazione, all'intrattenimento e all'integrazione dell'ascoltatore nei propri programmi.
La canzone fu registrata a [[Milano]] il 22 agosto 2003, dai calciatori interisti dell'epoca, in una sala d'incisione.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/17722/gruppo-nerazzurro-tutta-la-squadra-a-insieme-a-registrare-una-canzone-inedita-pazza-inter|titolo=Gruppo nerazzurro, tutta la squadra A insieme a registrare una canzone inedita: Pazza Inter|data=22 agosto 2003}}</ref> Presentata ufficialmente un mese più tardi<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/18359/presentata-ieri-pazza-inter-la-canzone-cantata-dai-giocatori-dell-inter|titolo=Presentata ieri "Pazza Inter", la canzone cantata dai giocatori dell'Inter|data=25 settembre 2003}}</ref>, risuonava a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] prima delle partite casalinghe della squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2005/06-giugno/16morattifesteggia.shtml|titolo=Moratti e l'abbraccio più caldo|autore=Germano Bovolenta|data=16 giugno 2005}}</ref>
 
Dal [[2007]] fa parte del gruppo di [[TeleTicino]], una emittente televisiva privata. In quell'anno gli studi sono stati trasferiti a [[Melide (Svizzera)|Melide]] e la direzione affidata a Marco Bazzi. Con il cambio di proprietà la radio ha acquisito una nuova struttura dirigenziale ed ha assunto nuovi collaboratori, allargando il proprio palinsesto. Dal 2012 la radio fa capo al gruppo editoriale svizzero mediaTI, di cui [[Filippo Lombardi]] è il presidente e [[Marcello Foa]] è il direttore generale.
 
Nel [[2009]] è stata eletta tra "le migliori radio svizzere pubbliche e private dell'anno 2009" in occasione del Swiss Radio Day, grazie all'aumento di ascoltatori nel periodo 2001-2009.<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.newslinet.it/notizie/svizzera-swiss-radio-day-2009-annunciata-l-era-digitale#|titolo=Svizzera, Swiss Radio Day 2009: annunciata l'era digitale|autore=|data=|pubblicazione=Newslinet.it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.tinews.ch/articoloblog.aspx?id=168395&rubrica=20|titolo=Radio3iii, radio dell'anno 2009|autore=|data=|pubblicazione=Tinews.ch|accesso=12 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Radio3i, in base ai dati forniti da Mediapulse-Publicadata per il primo semestre del 2014<ref>{{Cita web|autore = Ticinonews|url = http://www.ticinonews.ch/ticino/207485/boom-di-ascolti-per-radio3i|titolo = Boom di ascolti per Radio3i|accesso = |editore = TImedia Holding|data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Mediapulse|url = http://www.mpgruppe.ch/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=fileadmin/user_upload/Radio/Publikationen/Semesterzahlen/2014_1_SI_f.pdf&t=1406110480&hash=41246f7d9fb28650c0e61eb6d4ee5714df46d305|titolo = Dati I semestre 2014, Svizzera italiana|accesso = |editore = |data = 21 luglio 2014|urlmorto = sì}}</ref>, raggiunge 50.000 contatti giornalieri nella zona di diffusione ([[Sottoceneri]] e negli agglomerati di [[Bellinzona]] e [[Locarno]]) e un ottimo riscontro nella fascia di confine, mentre via Internet la quota si attesta a circa 500 contatti in streaming quotidiani.
 
A partire dal 5 settembre 2011, l'emittente ha cambiato format radiofonico, focalizzandosi sul concetto di "Adult Contemporary Radio", con una maggiore attenzione alla fascia di maggiore età della popolazione.<ref>{{Cita news|url=http://ticinonews.ch/articolo.aspx?id=237389&rubrica=36050|titolo=Ecco la "nuova" Radio3i|autore=|pubblicazione=ticinonews.ch|lingua=|accesso=5 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325090116/http://ticinonews.ch/articolo.aspx?id=237389&rubrica=36050|dataarchivio=25 marzo 2012}}</ref>
 
Dal mese di maggio 2013 [[Matteo Pelli]] passa dalla [[RSI (azienda)|RSI]] alla direzione di Radio3i, prendendo il posto lasciato vacante dal giornalista Marco Bazzi. Da settembre 2013 è in onda quotidianamente con il programma "Pane Tostato" tra le 7.30 e le 9.00<ref>{{Cita web|url = http://www.radio3i.ch/pane-tostato|titolo = Pane Tostato - Radio3i|accesso = 2016-01-18|sito = www.radio3i.ch|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150826234500/http://www.radio3i.ch/pane-tostato|dataarchivio = 26 agosto 2015}}</ref>.
 
In base ai dati ufficiali pubblicati da Mediapulse, nel periodo luglio-dicembre la quota di mercato è passata dal 9.5% dello stesso periodo del 2014 al 9.7% del 2015. Ancor più netto il progresso su base annuale: Radio3i è passata da una quota di mercato dell'8.8%, relativa a tutto il 2014, al 9.5% del 2015. Giornalmente Radio3i è seguita da 63 mila persone.
 
== Trasmissione ==
Nel [[2007]], dopo la vittoria del [[Serie A 2006-2007|campionato]], fu incisa una nuova versione del brano sempre dai calciatori.<ref>{{cita libro|titolo=Il secondo tragico manuale di sopravvivenza per interisti|autore=Alessandro Gnocchi|autore2=Mario Palmaro|editore=[[Edizioni Piemme]]|anno=2008|pagine=158|capitolo=Signori si canta. I ragazzi della Via Paal in sala di incisione|ISBN=9788838468285}}</ref>
Le trasmissioni della radio sono irradiate in [[stereofonia]] via etere da due trasmettitori nel Sottoceneri e da uno nel Sopraceneri. La radio è inoltre diffusa in tutto il Cantone dalla [[rete via cavo]] Cablecom e nei comuni di [[Chiasso]] e [[Novazzano]] da Video Cavo oltre che dalla rete [[Swisscom TV]]. Nel 2017 sono state attivate delle frequenze DAB in grado di coprire tutto il Canton Ticino.
 
== ControversieConduttori ==
* [[Matteo Pelli]] (direttore)
All'inizio del 2007, gli inviati de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' accusarono [[Massimo Moratti]] - presidente del club e ideatore del brano - di aver [[Plagio (diritto d'autore)|plagiato]] (riprendendone la base musicale) ''[[Baila]]'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]].<ref name=plagio>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/stranocalcio/l-inno-interista-sa-troppo-di-zucchero-49382|titolo=L'inno interista sa troppo di... Zucchero|autore=Alessio Calfapietra|data=24 gennaio 2007}}</ref> Lo stesso Moratti confermò le accuse mosse, proponendo al cantante di eseguire personalmente il brano.<ref name=plagio/>
* [[Riccardo Pellegrini (conduttore radiofonico)|Riccardo Pellegrini]]
* [[Boris Piffaretti]]
* [[Patrizia Speroni]]
* [[Valerio Ventura]]
* [[Lolly Camèn]]
* [[Danny Morandi]]
* [[Maxi B]]
* [[Michael Casanova]]
* [[Luca Ventura]]
* [[Chiara Beltraminelli]]
 
== Giornalisti ==
Nel settembre [[2012]] [[Rosita Celentano]], che deteneva i diritti d'autore della canzone, avanzò una richiesta economica in tal senso, rifiutata dalla società.<ref name=rosita>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/12_novembre_22/inter-inno-pazza-oscurato_8f8f87ca-34bc-11e2-a1ce-d046fd6b383d.shtml|titolo=«Pazza Inter», ecco perché l'inno è oscurato|data=22 novembre 2012}}</ref> Di conseguenza, la canzone non fu più riproposta al Meazza venendo sostituita da ''[[C'è solo l'Inter]]''.<ref name=rosita/> La querelle si risolse all'inizio del [[Serie A 2014-2015|campionato 2014-15]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/03-09-2014/inter-pazza-inno-thohir-90350700075.shtml|titolo=Inter, due anni senza Pazza Inter! E se tornasse l'inno storico?|autore=Matteo Dalla Vite|data=4 settembre 2014}}</ref>, quando la stessa Celentano acconsentì alla riproduzione del singolo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/07-09-2014/pazza-inter-torna-contro-sassuolo-rosita-celentano-conferma-twitter-90381118437.shtml|titolo="Pazza Inter" torna contro il Sassuolo. Rosita Celentano, conferma su Twitter|data=7 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/10-09-2014/inno-inter-aspettando-amala-ecco-nerazzurri-siamo-noi-90415299399.shtml|titolo=Inno Inter, aspettando "Amala", ecco "Nerazzurri siamo noi"|data=11 settembre 2014}}</ref>
* [[Sacha Dalcol]] (vice direttore)
* [[Laura Zucchetti]] (caporedattore)
* [[Matteo Bellini]]
* [[Alessandro Cocca]]
* Sarah Peregalli
 
== AltroVoce ufficiale ==
* Maurizio Modica (fino al 2014)
Il brano ha inoltre dato il titolo ad un libro di [[Leo Turrini]], pubblicato nel 2007.<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/fermo/2007/07/26/26451-turrini_presenta_pazza_inter.shtml|titolo=Leo Turrini presenta il suo "Pazza Inter"|data=26 luglio 2007}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{cita web | 1 = http://www2.radio3i.ch/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 22 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131023131455/http://www.radio3i.ch/ | dataarchivio = 23 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
* [[C'è solo l'Inter]]
* [[Football Club Internazionale Milano]]
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche svizzere]]
{{Calcio Inter navbox}}
[[Categoria:Melide (Svizzera)]]