Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Canale radio
<!-- inizio template di benvenuto -->
| nome = Radio 3i
| logo = Logo Radio3i.png
| dimensioni logo = 200px
| didascalia logo =
| paese =
| lingua =
| frequenze =
| lancio = 21 marzo [[1987]]
| chiusura =
| share = 62.450 PN - 10.85% QDM
| data share = primo semestre 2017
| nota share = Mediapulse
| editore = MediaTi Holding
| motto = ''Forever young''
| sito = http://www2.radio3i.ch
| serv terr 1 =
| can terr 1 =
| serv terr 2 =
| can terr 2 =
| serv sat 1 =
| can sat 1 =
| serv mobile 1 =
| can mobile 1 =
| serv web 1 =
| can web 1 =
}}
 
'''Radio 3i''' è un'[[emittente radiofonica]] privata [[svizzera]], diffusa in tutto il [[Canton Ticino]] e alcuni territori italiani di confine (province [[Como]] e [[Varese]]).
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>AndreaFornaro87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
== Storia ==
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Le trasmissioni sono state inaugurate il 21 marzo del [[1987]] dagli studi di [[Mendrisio]] per iniziativa dell'imprenditore [[Bruno Baumgartner]], dopo circa sei mesi di prove tecniche di trasmissione. La sigla "3i" indica il concetto della programmazione radiofonica che mira all'informazione, all'intrattenimento e all'integrazione dell'ascoltatore nei propri programmi.
 
Dal [[2007]] fa parte del gruppo di [[TeleTicino]], una emittente televisiva privata. In quell'anno gli studi sono stati trasferiti a [[Melide (Svizzera)|Melide]] e la direzione affidata a Marco Bazzi. Con il cambio di proprietà la radio ha acquisito una nuova struttura dirigenziale ed ha assunto nuovi collaboratori, allargando il proprio palinsesto. Dal 2012 la radio fa capo al gruppo editoriale svizzero mediaTI, di cui [[Filippo Lombardi]] è il presidente e [[Marcello Foa]] è il direttore generale.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
Nel [[2009]] è stata eletta tra "le migliori radio svizzere pubbliche e private dell'anno 2009" in occasione del Swiss Radio Day, grazie all'aumento di ascoltatori nel periodo 2001-2009.<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.newslinet.it/notizie/svizzera-swiss-radio-day-2009-annunciata-l-era-digitale#|titolo=Svizzera, Swiss Radio Day 2009: annunciata l'era digitale|autore=|data=|pubblicazione=Newslinet.it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.tinews.ch/articoloblog.aspx?id=168395&rubrica=20|titolo=Radio3iii, radio dell'anno 2009|autore=|data=|pubblicazione=Tinews.ch|accesso=12 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
Radio3i, in base ai dati forniti da Mediapulse-Publicadata per il primo semestre del 2014<ref>{{Cita web|autore = Ticinonews|url = http://www.ticinonews.ch/ticino/207485/boom-di-ascolti-per-radio3i|titolo = Boom di ascolti per Radio3i|accesso = |editore = TImedia Holding|data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Mediapulse|url = http://www.mpgruppe.ch/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=fileadmin/user_upload/Radio/Publikationen/Semesterzahlen/2014_1_SI_f.pdf&t=1406110480&hash=41246f7d9fb28650c0e61eb6d4ee5714df46d305|titolo = Dati I semestre 2014, Svizzera italiana|accesso = |editore = |data = 21 luglio 2014|urlmorto = sì}}</ref>, raggiunge 50.000 contatti giornalieri nella zona di diffusione ([[Sottoceneri]] e negli agglomerati di [[Bellinzona]] e [[Locarno]]) e un ottimo riscontro nella fascia di confine, mentre via Internet la quota si attesta a circa 500 contatti in streaming quotidiani.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
 
{{Cassetto inizio
A partire dal 5 settembre 2011, l'emittente ha cambiato format radiofonico, focalizzandosi sul concetto di "Adult Contemporary Radio", con una maggiore attenzione alla fascia di maggiore età della popolazione.<ref>{{Cita news|url=http://ticinonews.ch/articolo.aspx?id=237389&rubrica=36050|titolo=Ecco la "nuova" Radio3i|autore=|pubblicazione=ticinonews.ch|lingua=|accesso=5 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325090116/http://ticinonews.ch/articolo.aspx?id=237389&rubrica=36050|dataarchivio=25 marzo 2012}}</ref>
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Dal mese di maggio 2013 [[Matteo Pelli]] passa dalla [[RSI (azienda)|RSI]] alla direzione di Radio3i, prendendo il posto lasciato vacante dal giornalista Marco Bazzi. Da settembre 2013 è in onda quotidianamente con il programma "Pane Tostato" tra le 7.30 e le 9.00<ref>{{Cita web|url = http://www.radio3i.ch/pane-tostato|titolo = Pane Tostato - Radio3i|accesso = 2016-01-18|sito = www.radio3i.ch|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150826234500/http://www.radio3i.ch/pane-tostato|dataarchivio = 26 agosto 2015}}</ref>.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
In base ai dati ufficiali pubblicati da Mediapulse, nel periodo luglio-dicembre la quota di mercato è passata dal 9.5% dello stesso periodo del 2014 al 9.7% del 2015. Ancor più netto il progresso su base annuale: Radio3i è passata da una quota di mercato dell'8.8%, relativa a tutto il 2014, al 9.5% del 2015. Giornalmente Radio3i è seguita da 63 mila persone.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Trasmissione ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Le trasmissioni della radio sono irradiate in [[stereofonia]] via etere da due trasmettitori nel Sottoceneri e da uno nel Sopraceneri. La radio è inoltre diffusa in tutto il Cantone dalla [[rete via cavo]] Cablecom e nei comuni di [[Chiasso]] e [[Novazzano]] da Video Cavo oltre che dalla rete [[Swisscom TV]]. Nel 2017 sono state attivate delle frequenze DAB in grado di coprire tutto il Canton Ticino.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Conduttori ==
{{Cassetto inizio
* [[Matteo Pelli]] (direttore)
|titolo = Serve aiuto?
* [[Riccardo Pellegrini (conduttore radiofonico)|Riccardo Pellegrini]]
}}
* [[Boris Piffaretti]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* [[Patrizia Speroni]]
<inputbox>
* [[Valerio Ventura]]
type=commenttitle
* [[Lolly Camèn]]
bgcolor=white
* [[Danny Morandi]]
preload=
* [[Maxi B]]
editintro=
* [[Michael Casanova]]
hidden=yes
* [[Luca Ventura]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [[Chiara Beltraminelli]]
default=
 
break=no
== Giornalisti ==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Sacha Dalcol]] (vice direttore)
</inputbox>
* [[Laura Zucchetti]] (caporedattore)
{{Cassetto fine}}
* [[Matteo Bellini]]
</div>
* [[Alessandro Cocca]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* Sarah Peregalli
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
== Voce ufficiale ==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* Maurizio Modica (fino al 2014)
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
== Note ==
|-
<references />
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
== Collegamenti esterni ==
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* {{cita web | 1 = http://www2.radio3i.ch/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 22 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131023131455/http://www.radio3i.ch/ | dataarchivio = 23 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche svizzere]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Categoria:Melide (Svizzera)]]
[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 15:33, 14 mar 2019 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->