Fiat 500 (2007) e Società Sportiva Lazio 2015-2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{Auto
{{Stagione squadra
|nome=Fiat 500
|club = Società Sportiva Lazio
|immagine=Fiat 500 1.4 16V Rosso Corsa – Frontansicht, 7. Mai 2011, Düsseldorf.jpg
|immagine = Dnepr-Lazio (1).jpg
|didascalia=
|didascalia = La formazione della Lazio scesa in campo il 17 settembre 2015 in Europa League
|bandiera = ITA
|stagione = 2015-2016
|costruttore=FIAT
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]], poi<br />{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]<ref>Subentrato alla 32ª giornata.</ref><ref name=inzaghi>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32055-comunicato-3-04-2016|titolo=Comunicato del 3 aprile 2016|editore=''sslazio.it''|data=3 aprile 2016|accesso=3 aprile 2016}}</ref>
|tipo=Superutilitaria
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Murelli]], poi<br />{{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Farris]]<ref name=inzaghi/>
|inizio_produzione=2007
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Lotito]]
|fine_produzione=
|campionato = [[Serie A 2015-2016|Serie A]]
|erede=
|campionato posizione = 8º posto
|esemplari=
|coppa1 = [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]]
|stelleEU= 5
|coppa1 posizione = Quarti di finale
|stelleEUanno=2007<ref name="euroncap2007">{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/fiat/500/15718 |titolo=Test Euro NCAP del 2007 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|coppa2 = [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]]
|stelleUSA= 4
|coppa2 posizione = Play-off
|stelleUSAanno=2013
|coppa3 = [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|coppa3 posizione = Ottavi di finale
|lunghezza=3546
|coppa4 = [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]]
|larghezza=1650
|coppa4 posizione = Finale
|altezza=1490
|presenze campionato = [[Felipe Anderson|Anderson]] (35)
|passo=2300
|presenze totale = Anderson (47)
|peso=da 855 a 980 (''Fiat 500'') kg<br />da 905 a 1020 (''Fiat 500C'')
|marcatore campionato = [[Antonio Candreva|Candreva]] (10)
<!-- Sezione altro -->
|marcatore totale = Candreva (12)
|altre_versioni=[[Cabriolet|Cabrio]]<br />[[Abarth]]
|stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] ({{Formatnum:70634}})
|assemblaggio=[[Tychy]], [[Polonia]]<br />[[Toluca]], [[Messico]]
|spettatori max = {{Formatnum:38917}} vs {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}<br />(18 agosto 2015)
|progetto=
|spettatori min = {{Formatnum:1970}} vs {{Calcio Udinese|N}}<br />(17 dicembre 2015)
|design=Roberto Giolito
|spettatori media = {{Formatnum:19703}}
|design2=[[Frank Stephenson]]
|spettatori media legenda = totale
|altre_antenate=
|aggiornato = 15 maggio 2016
|altre_eredi=
|stagione prima = [[Società Sportiva Lazio 2014-2015|2014-2015]]
|famiglia=[[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda II]]<br />[[Ford Ka#Seconda serie: 2008-2016|Ford Ka II]]<br />[[Fiat Uno (2010)]]<br />[[Lancia Ypsilon (2011)|Lancia Ypsilon II]]
|stagione dopo = [[Società Sportiva Lazio 2016-2017|2016-2017]]
|concorrenti=[[Mini (2001)|Mini]]<br />[[Opel Adam]]<br />[[Volkswagen up!]]
|note={{premio|compasso d'oro|2011}}
|immagine2=Fiat 500 1.4 16V Rosso Corsa – Heckansicht, 7. Mai 2011, Düsseldorf.jpg
|didascalia2=
|auto_dell'anno=2008
}}
La '''Fiat 500''' (nome in codice ''Fiat Mi Piace Il Gatsu Duru'') è una [[superutilitaria]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[FIAT]]. Presentata il 4 luglio [[2007]] la nuova 500 ripropone molte soluzioni stilistiche dell'[[Fiat Nuova 500|omonima antenata]] che esordì cinquant'anni prima, nell'estate del 1957<ref>{{Cita web |url=http://www.fiatpress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=829 |titolo=La nuova Fiat 500 |data=21 marzo 2007 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Società Sportiva Lazio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2015-2016'''.
Per le vere femminelle frogiette
Io e il mio fidangatsu duru amiamo sederci sui gatsi duri, come i veri rycyony
== La nascita ==
Il progetto che ha visto nascere il moderno veicolo è stato lungo e complesso. Il primo passo venne compiuto nel febbraio 2004 quando, in occasione del [[salone dell'automobile di Ginevra]], [[FIAT]] propose la [[concept car]] Trepiùno: questa, nelle intenzioni iniziali della casa, non era destinata alla produzione ma aveva il solo compito di presentare le future [[Progettazione di automobili|scelte stilistiche]] del marchio torinese<ref>{{cita web|autore=Salvatore Loiacono|url=http://www.omniauto.it/magazine/372/fiat-trepiuno|titolo=Fiat Trepiùno|data=13 febbraio 2004}}</ref>.
[[File:2004 Fiat Trepiuno concept.jpg|thumb|left|La [[Concept car|concept]] ''Trepiùno'' del 2004]]
 
== Stagione ==
L'8 agosto 2015, la Lazio viene sconfitta in [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]: l'incontro è un "replay" dell'edizione [[Supercoppa italiana 2013|2013]], anch'essa vinta dai bianconeri.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/08/08/news/supercoppa_lazio_juventus-120631891/|titolo=Juventus-Lazio 2-0, Mandzukic e Dybala decidono la Supercoppa|autore=Marco Gaetani|data=8 agosto 2015}}</ref> Successivamente, affronta il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]] per i play-off di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] venendo eliminata con un totale di 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2015/08/18/news/lazio-bayer_leverkusen_1-0_keita_decide_il_primo_round_champions-121206811/|titolo=Lazio-Bayer Leverkusen 1-0, Keita decide il primo round Champions|autore=Marco Gaetani|data=18 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2015/08/26/news/champions_leverkusen-lazio_3-0_le_aspirine_fanno_venire_il_mal_di_testa_ai_biancocelesti-121690691/|titolo=Champions, Leverkusen-Lazio 3-0: i biancocelesti retrocedono in Europa League|autore=Gianluca Strocchi|data=26 agosto 2015}}</ref> In [[Serie A 2015-2016|campionato]], dopo il vittorioso esordio con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], incassa un 4-0 dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/08/31/la-lazio-paga-le-fatiche-di-coppa-il-chievo-approfitta-e-ne-fa-quattro38.html|titolo=La Lazio paga le fatiche di coppa il Chievo approfitta e ne fa quattro|autore=Luigi Bolognini|pubblicazione=Sport - [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 agosto 2015|p=38}}</ref> Durante il primo tour de force, dal 13 settembre al 4 ottobre, totalizza 9 punti in campionato e 4 in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] (competizione in cui è stata ripescata, dopo il mancato accesso ai gironi di Champions).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/09/14/spettacolo-matri-doppietta-decisiva-debutto-da-sognoRoma04.html|titolo=Spettacolo Matri doppietta decisiva "Debutto da sogno"|autore=Marco Ercole|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=14 settembre 2015|p=4}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2015/10/01/news/lazio-saint-etienne_3-2_vittoria_sofferta_ma_pesante_per_pioli-124113111/|titolo=Lazio-Saint Etienne 3-2, vittoria importante ma quanti brividi per Pioli|autore=Marco Gaetani|data=1º ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/10/04/news/lazio-frosinone_2-0_keita_lancia_i_biancocelesti-124329053/|titolo=Lazio-Frosinone 2-0, Keita lancia i biancocelesti|autore=Marco Gaetani|data=4 ottobre 2015}}</ref> In seguito, dopo 2 vittorie di fila tra coppa e campionato,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2015/10/22/news/lazio-rosenborg_3-1_biancocelesti_avanti_con_il_cuore-125693547/|titolo=Lazio-Rosenborg 3-1: biancocelesti in 10 per 84', vittoria di cuore e carattere|autore=Marco Gaetani|data=22 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/10/26/anderson-show-e-ora-pioli-sogna-derby-scudettoRoma08.html|titolo=Anderson-show E ora Pioli sogna "Derby scudetto"|autore=Marco Ercole|autore2=Stefano Fiori|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=26 ottobre 2015|p=8}}</ref> perde contro [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e nel [[Derby di Roma|derby]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2015/11/08/news/roma-lazio_2-0_dzeko_e_gervinho_schiantano_i_biancocelesti-126913142/|titolo=Roma-Lazio 2-0, Dzeko e Gervinho affondano i biancocelesti|autore=Jacopo Manfredi|data=8 novembre 2015}}</ref> Ottenuta la qualificazione in Europa,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2015/11/26/news/lazio-dnipro_3-1_qualificazione_e_primo_posto_per_i_biancocelesti-128245069/|titolo=Lazio-Dnipro 3-1: i biancocelesti vincono il girone|autore=Federico Sala|data=26 novembre 2015}}</ref> vincendo il girone, supera l'[[Udinese Calcio|Udinese]] in [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]]:<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2015/12/17/news/lazio-udinese_2-1_rimonta_e_biancocelesti_ai_quarti-129698247/|titolo=Lazio-Udinese 2-1: rimonta e biancocelesti ai quarti con la Juventus|autore=Federico Sala|data=17 dicembre 2015}}</ref> il 20 dicembre ritrova, in casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], la vittoria dopo 7 giornate.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/12/21/candreva-show-e-impresa-a-milano-un-capolavoroRoma04.html|titolo=Candreva show è impresa a Milano "Un capolavoro"|autore=Giulio Cardone|autore2=Marco Ercole|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=21 dicembre 2015|p=4}}</ref> Chiude il girone di andata al nono posto, mentre in coppa nazionale è eliminata dai campioni d'Italia (che già la sconfissero nella finale dell'[[Coppa Italia 2014-2015|edizione precedente]]).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/20-01-2016/coppa-italia-lazio-juventus-0-1-decide-lichtsteiner-ora-inter-semifinale-140339323370.shtml|titolo=Coppa Italia, Lazio-Juventus 0-1: decide Lichsteiner, ora l'Inter in semifinale|autore=Nicola Berardino|data=20 gennaio 2016}}</ref>
 
[[File:Lazio-Dnepr (3).jpg|thumb|upright=1.2|150px|L'attaccante tedesco [[Miroslav Klose]]: nell'ultima stagione a Roma, entra nella classifica dei 10 migliori marcatori biancocelesti (occupando il 7º posto in graduatoria).]]
La Trepiùno era lunga 3,30 [[metri]] e realizzata su un [[telaio (meccanica)|pianale]] di base specifico che adottava numerose soluzioni al tempo all'avanguardia, e per questo fin troppo costose per un'eventuale produzione in serie, come l'ampio utilizzo di [[acciaio|acciai]] ad alta resistenza con [[alluminio]]. Lo schema di [[sospensioni]] adottava delle ruote indipendenti all'avantreno con montante [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] e un ponte interconnesso al retrotreno; soluzioni semplici e poco ingombranti onde garantire un abitacolo molto spazioso, soprattutto per i tre passeggeri più un quarto di fortuna, per un'originale disposizione 3+1 — da cui il nome della concept. I sedili anteriori erano stati progettati per occupare il minimo spazio, grazie a un'imbottitura sottile ma al tempo stesso confortevole. La plancia di colore bianco era ridotta a pochi comandi, riprendendo quella della [[Fiat Nuova 500|Nuova 500]], mentre il bagagliaio possedeva una capacità molto ridotta. La [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], nonostante fosse anch'essa fortemente ispirata alla storica utilitaria degli anni 1950, seguiva la cosiddetta filosofia ''Ecobasic'' intrapresa dall'[[Fiat Ecobasic|eponima concept]] presentata da FIAT nel 2000, ovvero un'auto tutta sostanza con una linea moderna e originale, senza inutili rifiniture sfarzose; caratteristico era il tetto in [[cristallo]].
 
Nei sedicesimi di Europa League, i biancocelesti hanno la meglio sui [[Turchia|turchi]] del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] pareggiando 1-1 in trasferta<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/18-02-2016/galatasaray-lazio-1-1-europa-league-milinkovic-savic-regala-pari-prezioso-pioli-140712357424.shtml|titolo=Galatasaray-Lazio 1-1: Milinkovic-Savic regala un pari prezioso a Pioli|autore=Ivan Palumbo|data=18 febbraio 2016}}</ref> per vincere 3-1 in casa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2016/02/25/news/lazio_galatasaray_3-1-134247074/|titolo=Lazio-Galatasaray 3-1: biancocelesti brillanti in Europa, il tris vale gli ottavi|autore=Diego Costa|data=25 febbraio 2016}}</ref> L'avversario degli ottavi è il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Sparta Praga]], che impone un altro 1-1 all'andata.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2016/03/10/news/sparta_praga-lazio_1-1_parolo_fa_sognare_i_biancocelesti-135213164/|titolo=Sparta Praga-Lazio 1-1, Parolo fa sognare i biancocelesti|autore=Jacopo Manfredi|data=10 marzo 2016}}</ref> Nella partita di campionato che precede il ritorno, [[Miroslav Klose|Klose]] torna al gol dopo 10 mesi: la doppietta del tedesco è decisiva per battere l'Atalanta.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/03/14/lazio-piena-di-riserve-ma-ci-pensa-klose-latalanta-sprofonda44.html|titolo=Lazio piena di riserve ma ci pensa Klose l'Atalanta sprofonda|autore=Giulio Cardone|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=14 marzo 2016|p=44}}</ref> La sconfitta, per 3-0, con i praghesi comporta però l'addio all'Europa: la Lazio è l'ultima italiana a venire eliminata dalle coppe in questa stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2016/03/17/news/lazio-sparta_praga_0-3_l_italia_saluta_l_europa-135728941/|titolo=Lazio-Sparta Praga 0-3, l'Italia saluta l'Europa|autore=Marco Gaetani|data=17 marzo 2016}}</ref> Dopo aver perso 4-1 il derby del 3 aprile,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/04/03/news/lazio-roma_1-4_i_giallorossi_salgono_a_-4_dal_napoli-136834481/|titolo=Lazio-Roma 1-4, i giallorossi salgono a −4 dal Napoli|autore=Jacopo Manfredi|data=3 aprile 2016}}</ref> [[Stefano Pioli|Pioli]] viene sostituito in panchina dall'ex calciatore [[Simone Inzaghi]].<ref name=inzaghi/> Il nuovo tecnico, che pure debutta con 6 punti in 2 partite<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/04/17/news/lazio-empoli_2-0_simone_inzaghi_ci_prende_gusto_ora_l_europa_e_possibile-137848781/|titolo=Lazio-Empoli 2-0: Simone Inzaghi ci prende gusto, ora l'Europa è possibile|autore=Francesco Carci|data=17 aprile 2016}}</ref> non riesce a raggiungere la qualificazione europea.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/15-05-2016/lazio-fiorentina-2-4-segnano-lulic-vecino-doppietta-bernardeschi-tello-klose-150674474401.shtml|titolo=Lazio-Fiorentina 2-4: segnano Lulic, Vecino (doppietta), Bernardeschi, Tello e Klose|autore=Nicola Berardino|data=15 maggio 2016}}</ref> Nell'ultima giornata, che vede una sconfitta per 4-2 ad opera della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], Klose segna un gol grazie al quale eguaglia il [[Repubblica di Macedonia|macedone]] [[Goran Pandev]] in qualità di miglior realizzatore straniero della Lazio (64 reti).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/15-05-2016/lazio-klose-saluta-un-record-miglior-goleador-straniero-come-pandev-150678329570.shtml|titolo=Lazio, Klose saluta con un record: è il miglior goleador straniero come Pandev|autore=Michela Cuppini|data=15 maggio 2016}}</ref>
Così presentata, la Trepiùno riscosse un notevole successo tra il pubblico e la stampa specializzata, ben oltre le aspettative della vigilia: preso atto del gradimento, il [[Gruppo Fiat]] cambiò così i suoi piani e nell'ottobre dello stesso anno partì con lo sviluppo del modello definitivo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/27/erede_chiama_Trepiuno_sara_pronta_co_9_041027001.shtml|titolo=La Fiat Trepiùno sarà prodotta|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 ottobre 2004|p=22|urlarchivio=https://archive.is/20120709205653/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/27/erede_chiama_Trepiuno_sara_pronta_co_9_041027001.shtml|dataarchivio=9 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> — destinato tuttavia a subire alcune modifiche al fine di diminuire sensibilmente i costi di produzione<ref>{{cita pubblicazione|coautori=R.L.V.|anno=2004|mese=marzo|titolo=È lei va fatta|rivista=Quattroruote|numero=581|pp=70-73}}</ref>. La meccanica venne riprogettata in modo da poter condividere gran parte dei componenti con la gamma di automobili già nei listini del gruppo torinese, ed è per questo che la 500 definitiva ha utilizzato come pianale di base quello della [[Fiat Panda (2003)|seconda generazione]] della [[Fiat Panda|Panda]]<ref>{{cita web|autore=Sergio Chierici|url=http://www.virtualcar.it/il-progetto-fiat-trepiuno-illustrato-da-roberto-giolito/|titolo=Il progetto Fiat Trepiùuno illustrato da Roberto Giolito|data=15 dicembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111015162335/http://www.virtualcar.it/il-progetto-fiat-trepiuno-illustrato-da-roberto-giolito/|dataarchivio=15 ottobre 2011}}</ref>. Lo sviluppo delle 500 venne avviato sotto il codice progettuale 312, e grazie a un successivo accordo col gruppo [[Ford]]<ref>{{cita web|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/2005/i/motori/settembre05/fordfiat/fordfiat.html|titolo=Fiat e Ford insieme per la 500-ka, ora è ufficiale|data=8 settembre 2005}}</ref> i costi di produzione della vettura sono stati ulteriormente ridotti, poiché dalla city car italiana è stata derivata anche la seconda serie della [[Ford Ka]] che esordì nel 2008; per le due auto sono stati mantenuti inalterati tutti gli organi meccanici e di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] nonché i [[motore|motori]] di origine Fiat, mentre a variare erano soprattutto le forme della carrozzeria (la Ka venne disegnata seguendo il linguaggio stilistico del ''Kinetic Design''), l'abitacolo e gli accessori. Comune è anche il sito di produzione delle due auto presso lo stabilimento di [[Tychy]], in [[Polonia]], dove all'epoca veniva peraltro assemblata la già citata Panda. Dalla fine del 2010, grazie all'acquisto da parte di Fiat di una parte di [[Chrysler]], la 500 viene prodotta anche a [[Toluca]], in [[Messico]], per la vendita sui principali mercati [[nordamerica]]ni.
 
== IlMaglie modelloe definitivosponsor ==
Le nuove maglie sono state presentate il 6 luglio 2015 durante l'inaugurazione del primo ''[[Macron (azienda)|Macron]] Store'' a [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/primo-piano/la-lazio-presenta-le-nuove-maglie-keita-voglio-la-champions-foto-55992|titolo=La Lazio presenta le nuove maglie, Keita: "Voglio la Champions!" - FOTO|data=6 luglio 2015|accesso=7 luglio 2015}}</ref> La prima maglia era stata già presentata lo scorso maggio e aveva fatto il suo esordio in occasione della finale di Coppa Italia contro la Juventus.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/editoriale/svelata-la-nuova-maglia-home-20152016-il-debutto-stasera-contro-la-juventus-foto-54648|titolo=Svelata la nuova maglia home 2015/2016, il debutto stasera contro la Juventus -FOTO|data=20 maggio 2015|accesso=7 luglio 2015}}</ref> La maglia ''Home'', nella parte posteriore, presenta un design esagonale che unisce i colori storici del club: il bianco e l'azzurro, rappresentando così un effetto cromatico. Il tessuto è composto da una sottile micro-rete che permette ai giocatori una migliore traspirabilità. Sul retro del colletto troviamo la dicitura: ''"S.S. Lazio"''; mentre l'etichetta interna è presente la scritta, scelta dai tifosi la scorsa stagione: ''"Noi l'amiamo e per lei combattiamo"''.<ref name=macron>{{Cita web|url=http://www.macron.com/biancoceleste-night-at-the-new-macron-store-in-rome/|titolo=06/07/2015 - “Biancoceleste Night” at the new Macron Store in Rome|data=6 luglio 2015|accesso=7 luglio 2015}}</ref> La seconda divisa da trasferta (La prima verrà presentata poi in occasione della Supercoppa italiana) presenta le stesse caratteristiche della prima maglia invertendo solo i colori in bianco con cromature celesti.<ref name=macron/> Il 3 agosto 2015, durante la spedizione a [[Shangai]] per la Supercoppa, è stata presenta la maglia da trasferta: rivisitazione, già proposta nella stagione precedente, della storica "''Maglia Bandiera''" indossata dai giocatori della Lazio già nella stagione [[Società Sportiva Lazio 1982-1983|1982-1983]] e divenuta celebre nella stagione [[Società Sportiva Lazio 1986-1987|1986-1987]], quando la maglia, come tutta la stagione, venne ribattezzata "''La maglia del -9''" per via della salvezza, dalla [[Serie C1]], raggiunta, con la penalizzazione di nove punti, all'ultima giornata contro il [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] grazie al gol di [[Giuliano Fiorini]]. Questa volta la maglia invece di essere bianca si presenta nera con i dettagli e l'aquila stilizzata celesti. Le divise dei portieri saranno rosse per le partite casalinghe e verdi per le trasferte.
{{Doppia immagine verticale|left|500 diesel3.jpg|" 15 - ITALY - Fiat 500 restyling in Sempione Park (Sforzesco Castle) in Milan - world premier 2015 Hatchbacks purple lounge and white sport 06.jpg|220|Raffronto tra gli interni del modello 2007 con quelli del restyling 2015}}
 
Lo sponsor ufficiale per la stagione 2015-2016 non è previsto, anche se in occasione del match casalingo contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] del 4 dicembre 2015 campeggiava, sulle casacche laziali, il logo del [[Giubileo universale della Chiesa cattolica|Giubileo]], l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale indotto da [[Papa Francesco]], per sponsorizzare l'evento.<ref>{{Cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/calcio/2015/12/02/lazio-in-campo-con-la-maglia-con-il-logo-del-giubileo-1.1485327|titolo=Lazio in campo con la maglia con il logo del Giubileo|data=2 dicembre 2015|accesso=5 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208102948/http://www.iltempo.it/sport/calcio/2015/12/02/lazio-in-campo-con-la-maglia-con-il-logo-del-giubileo-1.1485327|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref>
Nel maggio del 2006 la Fiat annuncia che l'esordio dell'auto definitiva avverrà entro 500 giorni<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/1579/fra-500-giorni-la-nuova-fiat-500 |titolo=Fra 500 giorni la Nuova Fiat 500! |data=3 maggio 2006 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, ed esattamente dopo tale conto alla rovescia l'auto sarà presentata: le prime immagini ufficiali vengono pubblicate il 5 marzo 2007 mentre la relativa cartella stampa ufficiale viene divulgata quindici giorni dopo. La scenografica presentazione al grande pubblico avviene a [[Torino]] il 4 luglio dello stesso anno, curata dalla K-events di [[Filmmaster Group]]: il [[fiume]] [[Po]] viene trasformato in un palcoscenico con 6.000 ospiti [[Very Important Person|VIP]], 100.000 spettatori e con una [[diretta televisiva]] su [[Canale 5]] all'interno del [[rotocalco televisivo|rotocalco]] ''[[Nonsolomoda]]''. Lo show ha mostrato artisti esibirsi in particolari coreografie e le classiche Fiat 500 hanno sfilato accanto alla nuova versione.
 
{|
Contrariamente al prototipo del 2004, la nuova 500 si posiziona sul mercato non come utilitaria economica e spartana, ma come una piccola auto alla moda adatta a ogni tipo di clientela, persino alla più facoltosa ed esigente poiché sono 549.936 le possibili combinazioni tra accessori e allestimenti disponibili sulla nuova vettura. Come la versione del 1957, anche la nuova possiede numerose cromature che donano all'automobile un aspetto elegante. La carrozzeria di forma arrotondata è lunga 3,55 metri ovvero 25 [[centimetro|centimetri]] più del prototipo è ciò ha permesso una configurazione dell'abitacolo come quattro posti e non 3+1; la larghezza è di 1,65 metri per un'altezza pari a 1,49 metri con il passo di 2,30 m. Il [[progettazione di automobili|design]] è un'evoluzione del tema introdotto dal Trepiùno, il frontale con i doppi fari circolari possiede il marchio incastonato tra due baffi [[cromo|cromati]], nella parte bassa del paraurti troviamo una presa d'aria che ingloba i fendinebbia (proposti a seconda delle versioni di serie o a pagamento). La fiancata presenta i passaruota leggermente bombati e gli specchi retrovisori con guscio anche cromato come la cornice di base dei finestrini, infine la coda con un lunotto di piccole dimensioni, fascione cromato sul paraurti e il copritarga sporgente che si ispira alla vecchia 500. Disponibili anche degli adesivi per personalizzare la carrozzeria.
|-
[[File:1966 Fiat Nuova 500F and 2008 Fiat 500.jpg|thumb|La storica [[Fiat Nuova 500#La .22500 F.22|Fiat 500 F]] del 1966 (a sinistra) a confronto con la 500 del 2007 (a destra): nonostante i differenti ingombri, ben si nota come il modello degli anni 2000 riprenda molti degli stilemi già propri dell'antenata di metà Novecento.]]
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _lazio1516h
| pattern_b = _lazio1516h
| pattern_ra = _lazio1516h
| pattern_sh = _lazio1516h
| pattern_so = _lazio1516h
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts =
| socks =
| title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1516a
| pattern_b = _sslazio1516a
| pattern_ra = _sslazio1516a
| pattern_sh = _sslazio1516a
| pattern_so = _sslazio1516a
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = ffffff
| title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1516f
| pattern_b = _sslazio1516f
| pattern_ra = _sslazio1516f
| pattern_sh = _sslazio1516f
| pattern_so = _sslazio1516f
| leftarm = ed2d30
| body = ed2d30
| rightarm = ed2d30
| shorts = ed2d30
| socks = ed2d30
| title = Trasferta 2<ref name=trasferta>Utilizzata nelle partite in trasferta di [[UEFA Europa League]].</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _lazio1516t
| pattern_b = _lazio1516t
| pattern_ra = _lazio1516t
| pattern_sh = _lazio1516t
| pattern_so = _lazio1516t
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts =
| socks =
| title = Terza divisa
}}
|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _lazio1516gk2
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = FF0000
|pattern_sh = _lazio1516gk2
|shorts =
|pattern_so =
|socks = FF0000
|title = Portiere Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = 22B14C
|pattern_b = _lazio1516gk1
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 22B14C
|pattern_sh = _lazio1516gk1
|shorts =
|pattern_so =
|socks = 22B14C
|title = Trasf. Portiere
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _sslazio1516gk3
|leftarm = 3eb883
|pattern_b = _sslazio1516gk3
|body = 3eb883
|pattern_ra = _sslazio1516gk3
|rightarm = 3eb883
|pattern_sh = _sslazio1516gk3
|shorts = 3eb883
|pattern_so = _sslazio1516gk3
|socks = 3eb883
|title = Portiere 2<ref name=trasferta/>
}}
|}
 
La composizione delle divise è la seguente:
Gli interni sono realizzati con [[plastica|plastiche]] di qualità più elevata rispetto alla Panda dalla quale ne riprende l'impostazione generale dei comandi. Migliore anche l'assemblaggio dei componenti e le rifiniture della tappezzeria; il [[quadro strumenti]] è stato raggruppato in un unico elemento circolare composto da strumenti analogici (tachimetro e contagiri) e digitali (temperatura liquido di raffreddamento e indicatore benzina) che però in certe condizioni di luce rende difficile la visibilità di alcuni dati. Il comando del cambio si trova in posizione rialzata, mentre nella parte centrale della [[cruscotto|plancia]] si trovano le bocchette d'aerazione regolabili separatamente, l'autoradio, e tre tasti circolari: hazard, fari retronebbia e "City" (sostituito da "Sport" sulle 1.4), comandi [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] (manuale o automatico con [[schermo a cristalli liquidi]]) e alzacristalli elettrici. Contrariamente alla Panda, la 500 dispone del [[navigatore satellitare]] (optional) non integrato nel cruscotto, ma è stato montato un impianto ''Blue&Me Map'' asportabile accanto al quadro strumenti. Oltre alla tappezzeria in tessuto sono disponibili i rivestimenti in [[cuoio|pelle]] o [[Poltrona Frau]]. Alcune versioni di punta possiedono i rivestimenti in pelle per la plancia. La capacità di carico del bagagliaio è pari a 185 [[litro|litri]] (non molto sfruttabili a causa della conformazione spiovente del portellone) — che diventano 550 litri con lo schienale del divanetto posteriore in posizione reclinata. Lungo tutta la plancia è presente una fascia in plastica che riprende il colore esterno della vettura (un chiaro richiamo alla 500 storica). Di fronte al passeggero è stata ricavata una vaschetta porta oggetti di buona capienza, ma senza coperchio di chiusura.
[[File:2008 FIAT 500 1.4 Lounge - Flickr - The Car Spy (12).jpg|thumb|left|Il caratteristico logo della 500]]
 
* Casa: la maglia è celeste (con cromature bianche), il pantaloncino è bianco (con linea orizzontale finale celeste) e i calzettoni bianchi.
Numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti dalla 500: l'8 novembre 2007 è stata premiata nella categoria "''city car e piccole''" come ''Auto più bella del Mondo'' durante l'evento tenutosi al [[Castello Sforzesco]] di [[Milano]], il 19 novembre 2007 è stata premiata come ''[[Auto dell'anno]]'' 2008 e, quasi contemporaneamente ha ricevuto il premio ''Auto Europa 2008''. In seguito è stata la vincitrice dell<nowiki>'</nowiki>''Auto Trophy'' e dell<nowiki>'</nowiki>''EuroCarBody'' edizioni 2007, mentre nel gennaio del 2008 viene premiata anche ''Best [[Superutilitaria|CityCar]] dell'Anno'' ai ''BBC Top Gear Awards 2007''. Nell'aprile del 2009 viene esposta da [[Chrysler Group]] al Salone dell'automobile di [[New York]] ricevendo il premio ''World Design Car of the Year 2009''. Nel giugno dello stesso anno la 500 vince il "''Premio dei premi''" assegnato alla piccola auto dal [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e l'innovazione]].
* Trasferta: la maglia è nera (con dettagli e aquila stilizzata celesti), anche il pantaloncino e i calzettoni si presentano neri.
* Terza divisa: la maglia è bianca (con cromature celesti, il colletto e le maniche nere), Il pantaloncino e i calzettoni neri (con linee orizzontali celesti).
 
Va ricordato che, a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.
Inoltre nel marzo del 2010 la Fiat ha dichiarato di aver prodotto e venduto 500.000 nuove Fiat 500 in 80 differenti paesi del mondo<ref name="Ginevra 2010, la nuova 500 Twinair bicilindrica e i dati di vendita">{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/25536/fiat-500-twinair-salone-di-ginevra-live-2010 |titolo=Fiat 500 TwinAir - Salone di Ginevra Live 2010 |data=2 marzo 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. Nel novembre del 2012 esce dagli stabilimenti polacchi di [[Tychy]] la milionesima Fiat 500 prodotta, risultato ottenuto con l'aiuto dello stabilimento messicano; il traguardo è raggiunto a cinque anni dal lancio.<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/21776/fiat-500-supera-1-milione-di-unita-prodotte |titolo=Fiat 500 supera 1 milione di unità prodotte |data=19 novembre 2012 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> Nell'aprile 2013 invece, a 5 anni e 9 mesi dal lancio, esce dallo stabilimento di Tichy la milionesima 500 prodotta in Polonia; il milione di vetture vanno a sommarsi alle oltre cento mila dello stabilimento di Toluca<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/23138/un-milione-di-fiat-500-prodotte-in-polonia |titolo=1 milione di fiat 500 prodotte Europa |data=23 aprile 2013 |accesso=4 marzo 2017}}</ref>
 
== Organigramma societario ==
La vettura riceve un leggero aggiornamento all'inizio del 2014, riguardante perlopiù gli interni e alcune dotazioni, prevalentemente estetiche. La novità più importante è l'adozione di un nuovo quadro strumenti completamente digitalizzato, realizzato con uno [[schermo]] [[Thin Film Transistor|TFT]] da 7 pollici, fornito da [[Magneti Marelli]]. Contemporaneamente, Fiat annuncia che la 500 è la vettura di [[segmento A]] più venduta in Europa ([[EMEA (economia)|EMEA]]), con 163.000 immatricolazioni nel 2013 (9% in più rispetto al 2012).<ref>{{Cita web |url=http://www.automobilismo.it/fiat-a-ginevra-arriva-la-500-my-2014-auto-20853 |titolo=Arriva la 500 MY 2014 |data=14 marzo 2014 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
;Consiglio di gestione
* Presidente: [[Claudio Lotito]]
* Consigliere: Marco Moschini
 
;Consiglio di sorveglianza
=== La versione cabrio 500C ===
* Presidente: Corrado Caruso
[[File:Fiat 500 C rear 20100405.jpg|thumb|Vista posteriore del modello [[Cabriolet|cabrio]] 500C, col caratteristico tettuccio in tela.]]
* Vicepresidente: Alberto Incollingo
* Consiglieri: Fabio Bassan, Vincenzo Sanguigni, Silvia Venturini
{{Colonne spezza}}
'''''Area organizzativa'''''
 
* Segretario Generale: Armando Antonio Calveri
Al [[Salone dell'auto]] di [[Ginevra]] nel marzo del 2009 viene presentata ufficialmente la '''Fiat 500C'''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/18404/ginevra-2009-fiat-500c-e-le-altre-novita-fiat |titolo=Ginevra 2009: Fiat 500C e le altre novità Fiat |data=23 febbraio 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> ovvero la versione [[Cabriolet|cabrio]], in commercializzazione da giugno dello stesso anno. La presentazione della vettura avviene in contemporanea a quella dei nuovi propulsori [[Multiair]] alimentati a [[benzina]] progettati dal centro di ricerca e sviluppo [[Fiat Powertrain Technologies]], un sistema di gestione delle valvole del motore.
* Team Manager: Maurizio Manzini, Stefan Derkum
* Direzione Amm.va e Controllo di Gestione / Investor Relator: Marco Cavaliere
* Direzione Legale e Contenziosi: Francesca Miele
* Direzione Organizzativa Centro Sportivo di Formello, Uffici, Country Club, Stadio: Giovanni Russo
* S.L.O. / Supporter Liaison Officer: Armando Calveri
* Delegato Sicurezza Stadio/R.S.P.P.: Sergio Pinata
* Responsabile Biglietteria: Angelo Cragnotti
* Direzione Settore Giovanile: Joop Lensen
{{Colonne spezza}}
'''''Area marketing'''''
* Coordinatore Marketing, Sponsorizzazioni ed Eventi: Marco Canigiani
* Area Marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
* Area Licensing e Retail: Valerio D'Attilia
 
'''''Area comunicazione'''''
La 500C non adotta un sistema di apertura della [[capote (auto)|capote]] in tela analogo alle altre cabrio diffuse sul mercato, ma riprende più la filosofia dell'antenata ''500 Convertibile'' che mantiene i montanti strutturali che fungono da binario, sui quali scorre elettricamente il tettuccio in tela, con lunotto in cristallo che si ripiega su sé stesso nella cappelliera. Questa soluzione presenta dei vantaggi strutturali ed economici, mantenendo la solidità della vettura in caso di impatto, e permette di mantenere i due posti posteriori, più il bagagliaio, anche con capote aperta. Il volume del bagagliaio è di 182 litri ma sale a 530 litri con il divanetto posteriore reclinato.
* Responsabile Comunicazione/Stampa: Stefano De Martino
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
 
* Direttore Sportivo: [[Igli Tare]]
La casa per la presentazione ginevrina si è basata su una scenografia molto estiva per lo stand, a cavallo fra tecnologia ed ecologia, in modo da rispecchiare la vocazione ecologica del motore Multiair. All'interno di una pedana poligonale addobbata come un giardino, durante l'esibizione di due violinisti, quattro vetture emergono dal pavimento in prato ai vertici della pedana, mentre un precedente gazebo addobbato con [[edera]] viene sospeso per scoprire una parte centrale contenente informazioni utili riguardo alla vettura e al nuovo motore.
* Coordinatore area tecnica: Igli Tare
[[File:Fiat 500 Cabrio, Bj. 2009 (2009-07-23) ret.jpg|thumb|left|Visuale aerea della 500C con tetto aperto]]
* Allenatore: [[Simone Inzaghi]]
* Allenatore in seconda: [[Massimiliano Farris]]
* Collaboratore prima squadra: Enrico Allavena
* Preparatori atletici: Fabio Ripert, Adriano Bianchini, Alessandro Fonte
* Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni
 
'''''Area sanitaria'''''
La 500C viene proposta in una gamma di due allestimenti. La versione d'ingresso in origine è la ''Lounge'' (con una dotazione simile all'analoga versione [[berlina]]), affiancata nel 2010 dalla più semplice ''Pop'', mentre l'allestimento di punta è la ''Rock'' ancora più ricca e vistosa grazie agli [[pneumatico|pneumatici]] ribassati. Curiosamente la 500C è stata commercializzata per prima in [[Inghilterra]]<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/19100/fiat-500c-il-configuratore-online-sul-sito-inglese |titolo=Fiat 500C: il configuratore online sul sito inglese |data=31 marzo 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> e in seguito nel resto dell'[[Europa]], Italia compresa.
 
* Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
=== La sportiva Abarth 500 ===
* Coordinatore staff medico: dott. Roberto Bianchini
{{vedi anche|Abarth 500}}
* Medico sociale: dott. Stefano Salvatori
* Fisioterapisti: dott.i Valerio Caroli, Romano Papola, Vittorio Raieta, Christian Marsella, Giorgio Gasparini
* Consulente ortopedico: dott. Stefano Lovati
* Nutrizionista: dott. Angelo Pulcini
{{Colonne fine}}
 
== Rosa ==
L'[[Abarth 500]] è stata svelata al pubblico il 18 febbraio 2008, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede [[Abarth]] nell'''Officina 83'' a [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]]. Si tratta del secondo modello del rinato marchio sportivo di [[Fiat Group]] (dopo la [[Abarth Grande Punto]]), una versione decisamente rivista della Fiat 500 (sia nella meccanica, sia nell'estetica, sia nell'aerodinamica), che è stata presentata in chiave ufficiale al pubblico al [[salone dell'automobile di Ginevra]] 2008 e viene venduta dalla rete di concessionarie marchiate [[Abarth]].
<small>''Rosa e numerazione sono aggiornate al 13 gennaio 2016.''<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/tesserati/prima-squadra|titolo=I tesserati 2015/2016|accesso=13 gennaio 2016}}</ref></small>
[[File:2010 Abarth 500.jpg|thumb|La [[Abarth 500]] del 2008]]
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFFFFF|col2=#77BBFF|stemma=Bianco_e_Celeste_con_aquila}}
Nell'aprile del 2010 è stata presentata anche la versione cabrio denominata ''Abarth 500C'' con cambio robotizzato al volante. Dall'Abarth 500 sono state ricavate anche le versioni da competizione, le ''500 Assetto Corsa'' utilizzate in alcuni campionati di rally dedicati dalla casa madre appositamente al modello. Inoltre la speciale [[Abarth 695 Tributo Ferrari]] è stata concepita come versione di punta della 500 per rievocare la storica antenata. Nel corso del 2012 sono state presentate al pubblico le Abarth 595, versioni rievocative degli storici kit di potenziamento della vecchia Abarth 500.
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=NLD|nome=[[Wesley Hoedt]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=NLD|nome=[[Stefan de Vrij]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=[[Patricio Gabarrón|Patric]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=NLD|nome=[[Edson Braafheid]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ENG|nome=[[Ravel Morrison]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=SRB|nome=[[Dušan Basta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=SRB|nome=[[Filip Đorđević|Filip Djordjevic]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|nome=[[Felipe Anderson]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU|nome=[[Miroslav Klose]]|ruolo=A|altro=vice-capitano}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=SRB|nome=[[Milan Biševac]]<ref name="Acquistomercatoinvernale">Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=SEN|nome=[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Marco Parolo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Matri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ARG|nome=[[Santiago Gentiletti]]<ref>In Champions League e in Europa League utilizza il numero 6.</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=BIH|nome=[[Senad Lulić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#77BBFF|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco_e_Celeste_con_aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|nome=[[Lucas Biglia]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SRB|nome=[[Sergej Milinković-Savić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Federico Marchetti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=NGA|nome=[[Ogenyi Onazi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ROU|nome=[[Ștefan Radu]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=SEN|nome=Moustapha Seck|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=FRA|nome=[[Abdoulay Konko]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Danilo Cataldi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=BRA|nome=[[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''44''|nazione=HRV|nome=''Franjo Prce''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=ITA|nome=Guido Guerrieri|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=''70''|nazione=AUS|nome=''[[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale">Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nazione=ITA|nome=[[Antonio Candreva]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=NLD|nome=[[Ricardo Kishna]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=96|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Murgia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=ALB|nome=[[Etrit Berisha]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
=== Il modello nordamericano ===
La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con gli acquisti del difensore [[Paesi Bassi|olandese]] [[Wesley Hoedt]], del centrocampista [[Inghilterra|inglese]] [[Ravel Morrison]] dal [[West Ham United Football Club|West Ham]] e del terzino [[Spagna|spagnolo]] [[Patricio Gabarrón|Patric]], tutti e tre svincolati. Il 29 luglio viene acquistato, per una cifra vicina ai 4 milioni di euro, l'attaccante olandese [[Ricardo Kishna]] dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5492-kishna-e-un-giocatore-biancoceleste.html|titolo=29.07.2015 Kishna è un giocatore biancoceleste|data=29 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Il 6 agosto è invece ufficializzato l'arrivo del centrocampista [[Serbia|serbo]] [[Sergej Milinković-Savić]] dal [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] per circa 10 milioni di euro. Dopo essersi svincolato a luglio, il 21 agosto [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] decide di firmare un nuovo contratto che lo legherà alla società capitolina per un ulteriore anno. L'ultimo giorno di mercato viene acquistato, a titolo temporaneo, l'attaccante [[italia]]no [[Alessandro Matri]] dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Per quanto concerne le cessioni invece il vice-capitano [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] conclude il contratto con la società romana dopo 9 anni. Anche [[Michaël Ciani]], [[Diego Novaretti]] e [[Giuseppe Sculli]] (fuori-rosa da molto tempo) concludono il proprio contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5449-comunicato-24062015.html|titolo=24.06.2015 NOVARETTI RISOLVE IL SUO CONTRATTO|data=24 giugno 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Il 12 luglio viene ceduto il difensore [[Luís Pedro Cavanda]] al [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5479-comunicato-20072015.html|titolo=20.07.2015 CAVANDA CEDUTO AL TRABZONSPOR|data=20 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Tre giorni più tardi il centrocampista [[Portogallo|portoghese]] [[Bruno Pereirinha]] rescinde il proprio contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5472-comunicato-15072015.html|titolo=15.07.2015 PEREIRINHA RISOLVE IL SUO CONTRATTO|data=15 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Il 22 luglio viene comunicato che anche il centrocampista [[Brasile|brasiliano]] [[Ederson]] ha rescisso il proprio contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5480-comunicato-21072015.html|titolo=21.07.2015 EDERSON NON FA PIU' PARTE DELLA ROSA|data=21 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Il 13 agosto viene ceduto, in prestito, l'attaccante [[colombia]]no [[Brayan Perea]] al club [[Francia|francese]] del [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]]. I primi giovani a partire sono [[Josip Elez]] e Joseph Minala ceduti in prestito rispettivamente all'[[Aarhus Gymnastikforening|Aarhus]] e al {{Calcio Latina|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5451-comunicato-25062015.html|titolo=25.06.2015 ELEZ ALL'AGF AARHUS IN PRESTITO|data=25 giugno 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5458-comunicato-6072015.html|titolo=06.07.2015 MINALA AL LATINA IN PRESTITO|data=6 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Alla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], il secondo club gestito dal presidente Lotito, vengono ceduti, in prestito, il portiere [[Thomas Strakosha]] e il difensore Gianluca Pollace. Il giovane attaccante Mamadou Tounkara viene cedeuto, in prestito, al [[Football Club Crotone|Crotone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5478-comunicato-.html|titolo=20.07.2015 TOUNKARA AL CROTONE IN PRESTITO|data=20 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Il 31 agosto, l'ultimo giorno di mercato, vengono ufficializzati i trasferimenti, a titolo temporaneo, dell'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Álvaro González]] al club [[Messico|messicano]] dell'[[Club Deportivo Atlas de Guadalajara|Atlas]] mentre l'[[Albania|albanese]] [[Lorik Cana]], dopo aver rescisso con il club capitolino, passa al club [[Francia|francese]] del [[Football Club de Nantes|Nantes]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5553-comunicato-.html|titolo=Comunicato|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref>
In seguito al grande successo del modello la Fiat, grazie a un accordo stipulato con la [[Chrysler]] che ne prevedeva l'acquisizione pari al 20% della casa statunitense, ha avuto modo di poter produrre la 500 anche nell'impianto di Toluca, in Messico, per poterla poi vendere in tutto il continente americano attraverso i principali distributori e concessionari della Chrysler<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/30355/fiat-parte-lavventura-negli-stati-uniti-indicati-i-primi-130-concessionari |titolo=Fiat: parte l'avventura negli Stati Uniti. Indicati i primi 130 concessionari |data=18 novembre 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. La 500 infatti, secondo la Fiat e la stessa Chrysler, è l'auto ideale che abbraccia la politica ecologista del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Barack Obama]] che prevede di tagliare le emissioni inquinanti degli autoveicoli americani; è stato deciso di produrla anche in Messico in modo da poter garantire un futuro produttivo allo stabilimento di Toluca, che da tempo giaceva in uno stato di crisi in seguito al calo di vendite del gruppo Chrysler. Con la 500, la Fiat è ritornata nel mercato d'oltreoceano dopo 27 anni d'assenza.
[[File:2012 Fiat 500 Pop -- NHTSA.jpg|thumb|left|La 500 per i mercati [[America del Nord|nordamericani]], modificata secondo gli standard della [[National Highway Traffic Safety Administration|NHTSA]]. Tra le differenze più evidenti col modello europeo ci sono i nuovi [[paraurti]], che all'anteriore inglobano dei [[Catadiottro|catadiottri]] sui passaruota nonché una presa d'aria maggiorata.]]
 
Il mercato di gennaio si apre con l'acquisto del difensore centrale [[Serbia|serbo]] [[Milan Biševac]] proveniente dal club [[Francia|francese]] dell'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/31267-bisevac-e-un-nuovo-giocatore-biancoceleste|titolo=Biševac è un nuovo giocatore biancoceleste|data=6 gennaio 2016|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> per poi proseguire con l'acquisto del centrocampista [[Brasile|brasiliano]] [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]], prelevato a titolo definitivo dall'[[Empoli Football Club|Empoli]], che però viene girato immediatamente in prestito alla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]. L'ultimo giorno di mercato viene acquistato il portiere [[Croazia|croato]] [[Ivan Vargić]] dal [[Hrvatski Nogometni Klub Rijeka|Rijeka]]; il giocatore però verrà tesserato a luglio in vista della prossima stagione. Per quanto concerne le cessioni invece i primi a partire sono i due giovani [[Chris Ikonomidis|Oikonomidis]] e Prce, ceduti anche loro in prestito alla Salernitana.
La 500 nordamericana è stata presentata al Salone di [[Los Angeles]] nel novembre del 2010<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/30380/fiat-500-versione-usa |titolo=Fiat 500 versione USA |data=18 novembre 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, rispetto al modello di produzione europea presenta alcune modifiche sia a livello meccanico sia estetico: in particolare il modello di punta ''Sport'' dispone di un paraurti anteriore specifico con nuove prese d'aria maggiorate e inserti cromati eliminati per rendere l'aspetto più grintoso, le versioni standard invece sono uguali a quelle vendute in [[Europa]]. Nuovi componenti meccanici sono stati introdotti per ridurre la rumorosità, rendere l'auto più rigida e allo stesso tempo garantire minori vibrazioni inoltre l'assetto delle [[sospensioni]] è specifico e rispetto all'europea la 500 nordamericana possiede una taratura degli ammortizzatori più morbida. Aumentata anche la sensibilità dello sterzo per rendere più efficiente la guida [[autostrada]]le, nuovi rivestimenti interni, porta bicchieri di taglia maxi per potersi adattare agli standard americani, serbatoio maggiorato e portellone posteriore inedito che presenta uno specifico vano porta targa adatto alle vetture d'oltreoceano. È stato inoltre eliminato il [[retronebbia]], non essendo obbligatorio nei paesi nordamericani.
 
=== Sessione estiva ''(dal 1/7 al 31/8)'' ===
Sono state apportate anche corpose modifiche strutturali per adattare il corpo vettura ai severi test [[NHTSA]]. La vettura tuttavia, dopo un eccellente risultato ottenuto ai test realizzati dall'ente indipendente statunitense [[Insurance Institute for Highway Safety|IIHS]] che l'ha definita "Top Safety" e, nei test NHTSA, almeno inizialmente, non ha raggiunto i massimi livelli di sicurezza ottenuti in Europa: il modello statunitense infatti, sottoposto a prove d'impatto nel 2011,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www-nrd.nhtsa.dot.gov/database/aspx/vehdb/testtabledetails.aspx?LJC=7505&existphoto=Y&p_tstno=7505&existreport=Y&r_tstno=7505&existvideo=Y&v_tstno=7505&database=v&tstno=7505|titolo=dati archivio crash test NHTSA|accesso=7 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203005417/http://www-nrd.nhtsa.dot.gov/database/aspx/vehdb/testtabledetails.aspx?LJC=7505&existphoto=Y&p_tstno=7505&existreport=Y&r_tstno=7505&existvideo=Y&v_tstno=7505&database=v&tstno=7505|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> guadagna 3 stelle su 5; nel 2013, nuovamente sottoposta ai test NHTSA, la vettura ottiene 4 stelle su 5.
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| D || [[Wesley Hoedt]] || {{Calcio AZ}} || ''svincolato''
|-
| D || [[Patricio Gabarrón|Patric]] || {{Calcio Barcellona}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] || || ''svincolato''
|-
| C || [[Sergej Milinković-Savić]] || {{Calcio Genk}} || ''definitivo'' (10 milioni €)
|-
| C || [[Ravel Morrison]] || {{Calcio West Ham}} || ''svincolato''
|-
| A || [[Ricardo Kishna]] || {{Calcio Ajax}} || ''definitivo'' (4 milioni €)
|-
| A || [[Alessandro Matri]] || {{Calcio Milan}} || ''prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| P || Marco Alia || {{simbolo|600px Rosso e Blu bandiera.PNG}} Nuova Tor Tre Teste || ''prestito''
|-
| P || Alessandro Berardi || {{Calcio Messina}} || ''fine prestito''
|-
| P || Kristian Matosevic || {{Calcio Catania}} || ''prestito''
|-
| D || [[Dušan Basta]] || {{Calcio Udinese}} || ''riscatto cartellino'' (10,5 milioni €)
|-
| D || Alessio Chilà || {{simbolo|600px vertical HEX-F7F700 HEX-0536B0 HEX-F7F700.svg}} Urbetevere || ''prestito''
|-
| D || [[Josip Elez]] || {{Calcio Honved}} || ''fine prestito''
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Bari}} || ''fine prestito''
|-
| D || Emiliano Ilari || {{Calcio Grosseto}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]] || {{Calcio Sporting Lisbona}} || ''riscatto cartellino'' (2,65 milioni €)
|-
| D || Denis Petro || {{Calcio Partizan Bardejov}} || ''definitivo''
|-
| D || Riccardo Serpieri || {{Calcio Cosenza}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Vinícius Freitas|Vinícius]] || {{Calcio Perugia}} || ''fine prestito''
|-
| C || Luca Crecco || {{Calcio Ternana}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Álvaro González]] || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Bari}} || ''fine prestito''
|-
| C || Dejan Sarac || <small>{{Calcio Admira Wacker Modling}}</small> || ''definitivo'' (? €)
|-
| C || Andrea Spoletini || {{simbolo|600px Rosso e Blu bandiera.PNG}} Nuova Tor Tre Teste || ''prestito''
|-
| C || [[Enrico Zampa]] || {{Calcio Trapani}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Emiliano Alfaro]] || {{Calcio Liverpool Montevideo}} || ''fine prestito''
|-
| A || Aimone Cali || {{Calcio Roma}} || ''svincolato''
|-
| A || Cristiano Del Mastro || {{simbolo|600px Rosso e Blu bandiera.PNG}} Nuova Tor Tre Teste || ''prestito''
|-
| A || Andrea Ferrini || {{simbolo|600px Rosso e Blu bandiera.PNG}} Nuova Tor Tre Teste || ''prestito''
|-
| A || Luigi Fontana || {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Savio || ''prestito''
|-
| A || [[Cristiano Lombardi]] || {{Calcio Trapani}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Ettore Mendicino]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Entella}} || ''fine prestito''
|-
| A || Giorgio Spizzichino || {{simbolo|600px Rosso e Blu bandiera.PNG}} Nuova Tor Tre Teste || ''prestito''
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Thomas Strakosha]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| D || [[Luís Pedro Cavanda]] || {{Calcio Trabzonspor}} || ''definitivo'' (2.5 milioni €)
|-
| D || [[Michaël Ciani]] || {{Calcio Sporting Lisbona}} || ''svincolato''
|-
| D || [[Diego Novaretti]] || {{Calcio Leon}} || ''risoluzione''
|-
| C || [[Lorik Cana]] || {{Calcio Nantes}} || ''risoluzione''
|-
| C || [[Ederson]] || {{Calcio Flamengo}} || ''risoluzione''
|-
| C || [[Álvaro González]] || {{Calcio Atlas}} || ''prestito''
|-
| C || [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] || {{Calcio Santos}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] || || ''svincolato''
|-
| C || [[Bruno Pereirinha]] || {{Calcio Atletico Paranaense}} || ''risoluzione''
|-
| A || [[Brayan Perea]] || {{Calcio Troyes}} || ''prestito''
|-
| A || Mamadou Tounkara || {{Calcio Crotone}} || ''prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| P || Alessandro Berardi || {{Calcio Messina}} || ''risoluzione''
|-
| P || Antonio Cotticelli || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''
|-
| D || [[Josip Elez]] || {{Calcio Aarhus}} || ''prestito''
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Pro Vercelli}} || ''prestito''
|-
| D || Emiliano Ilari || {{simbolo|600px Rosso Blu e Bianco.svg}} Serpentara || ''svincolato''
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| D || [[Vinícius Freitas|Vinícius]] || {{Calcio Zurigo}} || ''prestito''
|-
| C || Lorenzo Condemi || {{Calcio Viterbese}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Virtus Lanciano}} || ''prestito''
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Latina}} || ''prestito''
|-
| C || Lorenzo Pace || {{Calcio Viterbese}} || ''svincolato''
|-
| C || Lorenzo Silvagni || {{Calcio Lupa Roma}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Enrico Zampa]] || {{Calcio Ternana}} || ''definitivo'' (? €)
|-
| A || [[Emiliano Alfaro]] || {{Calcio Buriram United}} || ''definitivo'' (? €)
|-
| A || Emanuele Capuano || || ''svincolato''
|-
| A || Alessandro Di Mario || {{Calcio Lupa Roma}} || ''svincolato''
|-
| A || Mattia Fiore || {{Calcio Akragas}} || ''prestito''
|-
| A || [[Cristiano Lombardi]] || {{Calcio Ancona}} || ''prestito''
|-
| A || [[Ettore Mendicino]] || {{Calcio Robur Siena}} || ''definitivo'' (? €)
|-
| A || Simone Milani || {{Calcio San Severo}} || ''svincolato''
|-
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Virtus Lanciano}} || ''prestito''
|-
| A || [[Giuseppe Sculli]] || || ''svincolato''
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Sessione invernale ''(dal 4/1 all'1/2)'' ===
Il motore della 500 nordamericana è il 1.4 sedici valvole [[Multiair]] prodotto in [[Michigan]], accoppiato sia al [[cambio manuale]] a cinque rapporti (perché, a causa delle modifiche strutturali, il cambio a sei rapporti non aveva sufficiente spazio per essere installato) sia al [[cambio automatico|cambio automatico sequenziale]] a sei rapporti con convertitore (in Europa questo tipo di trasmissione e motore non sono venduti); a quest'unità, nel 2013 si aggiunge la variante sovralimentata da 135cv (il modello è denominato ''500 Turbo''). Viene commercializzata anche nelle varianti Abarth e cabrio, e dal 2013 le viene affiancata, come in Europa, la [[Fiat 500L|500L]].
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Ivan Vargić]] || {{Calcio Rijeka}} || ''definitivo'' (3 milioni €)
|-
| D || [[Milan Biševac]] || {{Calcio Olympique Lione}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]] || {{Calcio Empoli}} || ''definitivo'' (0&nbsp;€)
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| P || Ionut Rus || {{Calcio Banatul Timisoara}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Virtus Lanciano}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Latina}} || ''fine prestito''
|-
| C || Emanuele Tiozzo || {{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} Fregene || ''definitivo''
|-
| A || Lamin Al Hassan || {{Calcio Sporting Lisbona}} || ''definitivo''
|-
| A || Mohammed Amine Ennali || {{Calcio Vitesse}} || ''definitivo''
|-
| A || Angelo Fidanza || {{Calcio Celano}} || ''prestito''
|-
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Virtus Lanciano}} || ''fine prestito''
|-
| A || Mamadou Tounkara || {{Calcio Crotone}} || '' fine prestito''
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Ivan Vargić]] || {{Calcio Rijeka}} || ''prestito''
|-
| C || [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| C || [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || Franjo Prce || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Modena}} || ''prestito''
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Bari}} || ''prestito''
|-
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Robur Siena}} || ''prestito''
|-
| A || Mamadou Tounkara || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
=== Il restyling del 2015 ===
=== Serie A ===
[[File:" 15 - ITALY - Fiat 500 restyling in Sempione Park (Sforzesco Castle) in Milan - world premier 2015 Hatchbacks purple lounge and white sport 03.jpg|thumb|La 500 restyling 2015.]]
{{Vedi anche|Serie A 2015-2016}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/1/LAZBOL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 19.464
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|17}}<br />[[Ricardo Kishna|Kishna]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Matteo Mancosu|Mancosu]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/2/CHILAZ
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Riccardo Meggiorini|Meggiorini]] {{Goal|12}}<br />[[Alberto Paloschi|Paloschi]] {{Goal|30||68}}<br />[[Valter Birsa|Birsa]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/3/LAZUDI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 24.350
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Matri|Matri]] {{Goal|64||73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/4/NAPLAZ
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori = 18.766
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]] {{Goal|14||59}}<br />[[Allan Marques Loureiro|Allan]] {{Goal|35}}<br />[[Lorenzo Insigne|Insigne]] {{Goal|48}}<br />[[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/5/LAZGEN
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.716
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Filip Đorđević|Djordjevic]] {{Goal|35}}<br />[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|62}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Verona
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/6/VERLAZ
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = 16.591
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Filip Helander|Helander]] {{Goal|33}}
|Marcatori 2 = {{Goal|63|rig.}} [[Lucas Biglia|Biglia]]<br />{{Goal|86}} [[Marco Parolo|Parolo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/7/LAZFRO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 27.806
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|80}}<br />[[Filip Đorđević|Djordjevic]] {{Goal|90+4}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/8/SASLAZ
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 11.812
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Domenico Berardi|Berardi]] {{Goal|7|rig.}}<br />[[Simone Missiroli|Missiroli]] {{Goal|60}}
|Marcatori 2 = {{Goal|67}} [[Felipe Anderson|Anderson]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/9/LAZTOR
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 22.131
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|40}}<br />[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|70||90+4}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/10/ATALAZ
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = 14.519
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 = [[Dušan Basta|Basta]] {{Goal|69|aut.}}<br />[[Alejandro Darío Gómez|Gómez]] {{Goal|86}}
|Marcatori 2 = {{Goal|17}} [[Lucas Biglia|Biglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º novembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/11/LAZMIL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 28.020
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Ricardo Kishna|Kishna]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Andrea Bertolacci|Bertolacci]]<br />{{Goal|53}} [[Philippe Mexès|Mexès]]<br />{{Goal|79}} [[Carlos Bacca|Bacca]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/12/ROMLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 35.253
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = [[Edin Džeko|Džeko]] {{Goal|10|rig.}}<br />[[Gervinho]] {{Goal|63}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/13/LAZPAL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 17.175
|Arbitro = [[Domenico Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|70|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Edoardo Goldaniga|Goldaniga]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/14/EMPLAZ
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = 9.362
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Lorenzo Tonelli|Tonelli]] {{Goal|5}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/15/LAZJUV
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 27.740
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|7|aut.}} [[Santiago Gentiletti|Gentiletti]]<br />{{Goal|32}} [[Paulo Dybala|Dybala]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/16/LAZSAM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 16.544
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Matri|Matri]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90+3}} [[Ervin Zukanović|Zukanović]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/17/INTLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 46.260
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Mauro Icardi|Icardi]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|5||87}} [[Antonio Candreva|Candreva]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Carpi
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/18/LAZCAR
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.090
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/19/FIOLAZ
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = 25.361
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Facundo Roncaglia|Roncaglia]] {{Goal|90+4}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45+1}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br />{{Goal|90+2}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]<br />{{Goal|90+6}} [[Felipe Anderson|Anderson]]
|Sfondo =
}}
 
==== Girone di ritorno ====
Il 4 luglio 2015, dopo otto anni dal lancio, viene presentato il restyling del modello, che presenta un totale di oltre 1.800 piccoli cambiamenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.automotonews.com/prova-su-strada-nuova-fiat-500-icona-senza-tempo-si-aggiorna-novita-auto-2015/ |titolo=Prova su strada Nuova Fiat 500, l’icona senza tempo si aggiorna |data=4 luglio 2015 |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304105106/http://www.automotonews.com/prova-su-strada-nuova-fiat-500-icona-senza-tempo-si-aggiorna-novita-auto-2015/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Tra i più evidenti, il fascione che ora presenta due baffi, quello superiore con i due listelli cromati ai lati del logo «<small>FIAT</small>», si presenta modificato e sotto si trova un'inedita bocca ora più sottile, con un profilo più lungo, sempre cromato. Ai lati nuovi gruppi ottici con luci diurne a [[LED]] e, in basso, una differente presa d'aria inferiore, rifinita da un profilo cromato, che si innesta su due baffetti a lato, è con elementi cromati che creano una sorta di griglia dalla trama tridimensionale. Anche il posteriore si mostra rinnovato con inediti gruppi ottici, che grazie ai LED esibiscono ora una più distintiva firma luminosa, con lamiera a vista circondata dal gruppo ottico. Cambiamenti anche a bordo con tappezzeria e pannelli di nuova concezione e la plancia dove è presente un sistema di ''infotainment'': lo ''Uconnect'' con schermo da 5 pollici. La dotazione di sicurezza prevede sette airbag, l'hill holder per semplificare le partenze in salita, ed è stato migliorato l'impianto frenante.<ref>{{Cita web |url=http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2015/07/nuova-fiat-500.php |titolo=Nuova Fiat 500, ecco come cambia l'iconica citycar. Ora ama gli smartphone |data=3 luglio 2015 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
{{Incontro di club
{{Doppia immagine verticale|left|2008 FIAT 500 1.4 Lounge - Flickr - The Car Spy (15).jpg|" 15 - ITALY - Fiat 500 restyling in Sempione Park (Sforzesco Castle) in Milan - world premier 2015 Hatchbacks purple lounge and white sport 01.jpg|220|Raffronto tra i gruppi ottici posteriori del 2007 con quelli introdotti nel 2015}}
|Giornomese = 17 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/20/BOLLAZ
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = 16.449
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Giaccherini|Giaccherini]] {{Goal|2}}<br />[[Mattia Destro|Destro]] {{Goal|18}}
|Marcatori 2 = {{Goal|71|rig.}} [[Antonio Candreva|Candreva]]<br />{{Goal|77}} [[Senad Lulić|Lulić]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/21/LAZCHI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 17.118
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|66|rig.|81}}<br />[[Danilo Cataldi|Cataldi]] {{Goal|72}}<br />[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|90+6}}
|Marcatori 2 = {{Goal|5}} [[Boštjan Cesar|Cesar]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/22/UDILAZ
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = 13.611
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/23/LAZNAP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.189
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]]<br />{{Goal|27}} [[José María Callejón|Callejón]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/24/GENLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 19.670
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Verona
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/25/LAZVER
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 16.534
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Matri|Matri]] {{Goal|45}}<br />[[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]] {{Goal|50}}<br />[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|69}}<br />[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|82}}<br />[[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|90|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72}} [[Leandro Greco|Greco]]<br />{{Goal|79}} [[Luca Toni|Toni]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/26/FROLAZ
|Città = Frosinone
|Stadio = [[Stadio comunale di Frosinone|Stadio Matusa]]
|Spettatori = 7.954
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/27/LAZSAS
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 13.995
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|41|rig.}} [[Domenico Berardi|Berardi]]<br />{{Goal|67}} [[Grégoire Defrel|Defrel]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/28/TORLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 18.863
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Andrea Belotti|Belotti]] {{Goal|12}}
|Marcatori 2 = {{Goal|78|rig.}} [[Lucas Biglia|Biglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/29/LAZATA
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 16.553
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{Goal|67||90+5}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/30/MILLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 33.481
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = [[Carlos Bacca|Bacca]] {{Goal|15}}
|Marcatori 2 = {{Goal|9}} [[Marco Parolo|Parolo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/31/LAZROM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 29.205
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Marco Parolo|Parolo]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|15}} [[Stephan El Shaarawy|El Shaarawy]]<br />{{Goal|64}} [[Edin Džeko|Džeko]]<br />{{Goal|83}} [[Alessandro Florenzi|Florenzi]]<br />{{Goal|87}} [[Diego Perotti|Perotti]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/32/PALLAZ
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori = 22.531
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|10||15}} [[Miroslav Klose|Klose]]<br />{{Goal|72}} [[Felipe Anderson|Anderson]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/33/LAZEMP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.989
|Arbitro = [[Angelo Cervellera|Cervellera]]
|Cittarbitro = [[Taranto]]
|Marcatori 1 = [[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|6|rig.}}<br />[[Ogenyi Onazi|Onazi]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/34/JUVLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
|Spettatori = 38.655
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Mario Mandžukić|Mandžukić]] {{Goal|39}}<br />[[Paulo Dybala|Dybala]] {{Goal|52|rig.|64}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/35/SAMLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 20.560
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Fernando Lucas Martins|Fernando]] {{Goal|20}}<br />[[Lorenzo De Silvestri|De Silvestri]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|3}} [[Filip Đorđević|Djordjevic]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/36/LAZINT
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{Goal|8}}<br />[[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|84|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Carpi
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/37/CARLAZ
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 9.881
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Jerry Mbakogu|Mbakogu]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 = {{Goal|23}} [[Milan Biševac|Biševac]]<br />{{Goal|32}} [[Antonio Candreva|Candreva]]<br />{{Goal|73}} [[Miroslav Klose|Klose]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/38/LAZFIO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 31.108
|Arbitro = [[Gianluca Manganiello|Manganiello]]
|Cittarbitro = [[Pinerolo]]
|Marcatori 1 = [[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|2}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{Goal|74|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|31||70}} [[Matías Vecino|Vecino]]<br />{{Goal|40}} [[Federico Bernardeschi|Bernardeschi]]<br />{{Goal|45}} [[Cristian Tello|Tello]]
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
Nessun cambiamento, invece, in tema motori: la nuova Fiat 500 viene proposta con l'unità 1.2 da 69 CV, disponibile anche nella versione Bifuel, e con il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo nelle varianti da 85 e 105 CV. In un momento successivo al lancio arriverà la versione turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV e una versione più pulita denominata ''Eco'' basata sulla versione 1.2 da 69 CV, particolarmente virtuosa per consumi ed emissioni di [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]].<ref>{{Cita web |url=http://www.patentati.it/blog/articoli-auto/nuova-fiat-500-2015-foto-caratteristiche.html |titolo=Nuova Fiat 500 2015, le foto e le caratteristiche |data=4 luglio 2015 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
{{Vedi anche|Coppa Italia 2015-2016}}
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 16:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Ottavi di finale
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2015-16/OTTAV/UNI/1/LAZUDI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 1.970
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Matri|Matri]] {{Goal|70}}<br />[[Danilo Cataldi|Cataldi]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|67}} [[Panagiōtīs Kone|Kone]]
|Sfondo =
}}
 
==== LaQuarti dinamicadi finale ====
{{Incontro di club
Il pianale di base è stato leggermente rivisto rispetto alla Panda nella taratura delle sospensioni, più rigide per adattarsi a una guida più sportiva ma anche per ottenere una maggiore risposta dello [[sterzo]] e una migliore stabilità. L'avantreno adotta uno schema a ruote indipendenti con montante telescopico MacPherson, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice, mentre al retrotreno è stato adottato uno schema a ruote interconnesse da un ponte torcente con ammortizzatori idraulici; dal 2009 è disponibile anche la barra stabilizzatrice (già presente sulla sorella Ford Ka)<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/27049/fiat-500-in-arrivo-la-barra-antirollio-della-ford-ka |titolo=Fiat 500: in arrivo la barra antirollio della Ford Ka? |data=18 maggio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> che aumenta la rigidità dell'auto del 30%. L'[[impianto frenante]] sfrutta dei [[freno a disco|dischi autoventilati]] all'anteriore e dei [[freno a tamburo|tamburi]] al posteriore, ma sulle versioni di punta sono disponibili al posteriore anche dei dischi con pinze dei freni colorate. La 500 possiede un [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] pari a 0,32.
|Giornomese = 20 gennaio
[[File:-01 Fiat 500 Security - crash test - Museo automobile Torino.jpg|thumb|Una 500 sottoposta a [[crash test]], esposta al [[Museo dell'automobile di Torino|MAUTO]] di [[Torino]].]]
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Quarti di finale
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2015-16/QUART/UNI/1/LAZJUV
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.799
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|66}} [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]]
|Sfondo =
}}
 
=== UEFA Champions League ===
Sotto il profilo della [[sicurezza automobilistica]] le 500 sono equipaggiate con sette [[airbag]] di serie (frontali a doppio stadio, laterali, per la testa e per le ginocchia del guidatore) e dispongono di serie del [[sistema anti bloccaggio]] delle ruote motrici (''ABS''), [[ripartitore elettronico di frenata]] (''EBD'') oltre agli attacchi [[isofix]]. Tra gli accessori sono disponibili il [[controllo della trazione]], il [[controllo elettronico della stabilità]], l<nowiki>'</nowiki>''Hydraulic Brake Assist'' che interviene nelle frenate di emergenza e l'[[Hill Holder]] che facilita le partenze in salita. La scocca è stata realizzata con acciai ad alta resistenza che in caso d'impatto si deformano a strati. Nel 2007 l'auto è stata sottoposta ai [[crash test]] [[Euro NCAP]] totalizzando il risultato complessivo di cinque stelle nella protezione degli adulti, tre nella protezione bambini e due nell'investimento [[pedone (codice della strada)|pedoni]]<ref name="euroncap2007" />. Sottoposta nuovamente ai test, con parametri aggiornati, dieci anni dopo, ottiene in questo caso il risultato di tre stelle.<ref name="euroncap2017">{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/fiat/500/26307 |titolo=Test Euro NCAP del 2017 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
{{Vedi anche|UEFA Champions League 2015-2016}}
==== Play-off ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Bayer Leverkusen
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2016/matches/round=2000633/match=2015650/postmatch/lineups/index.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 38.917
|Arbitro = [[Jonas Eriksson (arbitro)|Eriksson]]
|Nazarbitro = SWE
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bayer Leverkusen
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2016/matches/round=2000633/match=2015655/postmatch/lineups/index.html
|Città = Leverkusen
|Stadio = [[BayArena]]
|Spettatori = 28.222
|Arbitro = [[Carlos Velasco Carballo|Velasco Carballo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Hakan Çalhanoğlu|Çalhanoğlu]] {{Goal|40}}<br />[[Admir Mehmedi|Mehmedi]] {{Goal|48}}<br />[[Karim Bellarabi|Bellarabi]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== VersioniUEFA eEuropa allestimentiLeague ===
{{Vedi anche|UEFA Europa League 2015-2016}}
=== Versioni in listino ===
==== Fase a gironi ====
La gamma della 500 si articola su tre livelli di allestimenti principali a cui si sono aggiunte in seguito alcune versioni speciali: sin dal lancio è disponibile l'allestimento d'accesso chiamato ''Pop'' che viene caratterizzato da una dotazione di sicurezza abbastanza completa e presenta accessori che garantiscono un [[comfort]] più che sufficiente. Le versioni di punta sono le ''Lounge'' e ''Sport'': la prima è rivolta a una clientela più elegante e alla moda grazie alla dotazione di accessori più ricca, mentre la ''Sport'' ha una dotazione di serie leggermente più spoglia rispetto alla ''Lounge'' (come l'assenza del tetto in cristallo) ma dispone di accessori che le donano un maggiore dinamismo. La ''Lounge'' e la ''Sport'' vengono commercializzate allo stesso prezzo di listino<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/3260/fiat-500-prezzi |titolo=I prezzi della nuova Fiat 500 |data=5 luglio 2007 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 21:05 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Dnipro
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000658/match=2016935/postmatch/lineups/index.html
|Città = Dnipropetrovs'k
|Stadio = [[Dnipro Arena]]
|Spettatori = 150<ref>Giocata a porte chiuse poiché il club ucraino è stato punito per le intemperanze dei propri tifosi.</ref>
|Arbitro = [[Arnold Hunter|Hunter]]
|Nazarbitro = NIR
|Marcatori 1 = [[Jevhen Selezn'ov|Seleznyov]] {{Goal|90+4}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Saint-Etienne
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000658/match=2016960/postmatch/lineups/index.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 11.039
|Arbitro = [[Halis Özkahya|Özkahya]]
|Nazarbitro = TUR
|Marcatori 1 = [[Ogenyi Onazi|Onazi]] {{Goal|22}}<br />[[Wesley Hoedt|Hoedt]] {{Goal|48}}<br />[[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Moustapha Bayal Sall|Sall]]<br />{{Goal|84}} [[Kévin Monnet-Paquet|Monnet-Paquet]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Rosenborg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000658/match=2016983/postmatch/lineups/index.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 8.630
|Arbitro = [[Paweł Gil|Gil]]
|Nazarbitro = POL
|Marcatori 1 = [[Alessandro Matri|Matri]] {{Goal|28}}<br />[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|54}}<br />[[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|69}} [[Alexander Søderlund|Søderlund]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 21:05 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rosenborg
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000658/match=2017007/postmatch/lineups/index.html
|Città = Trondheim
|Stadio = [[Lerkendal Stadion]]
|Spettatori = 16.038
|Arbitro = [[Andre Marriner|Marriner]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|9||29}} [[Filip Đorđević|Djordjevic]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Dnipro
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000658/match=2017031/postmatch/lineups/index.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 3.058
|Arbitro = [[Gediminas Mažeika|Mažeika]]
|Nazarbitro = LTU
|Marcatori 1 = [[Antonio Candreva|Candreva]] {{Goal|4}}<br />[[Marco Parolo|Parolo]] {{Goal|68}}<br />[[Filip Đorđević|Djordjevic]] {{Goal|90+3}}
|Marcatori 2 = {{Goal|65}} [[Bruno Gama|Gama]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 21:05 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Saint-Etienne
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000658/match=2017056/postmatch/lineups/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 28.954
|Arbitro = [[Kevin Blom|Blom]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Valentin Eysseric|Eysseric]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|52}} [[Alessandro Matri|Matri]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Sedicesimi di finale ====
Dal 2008 a queste tre versioni si aggiunge l'ecologica ''500 PurO<sub>2</sub>'', caratterizzata dalla dotazione di accessori uguale alla versione ''Lounge'' (con l'eccezione dei tessuti interni, ripresi dalla ''Pop'', e del tetto panoramico, qui non disponibile) e dalla presenza del sistema ''[[Sistema start e stop|Start&Stop]]'' di serie abbinato al motore 1.2 [[Motore FIRE|Fire]]. Inoltre la ''PurO<sub>2</sub>'' è stata la prima 500 a essere omologabile in Italia come vettura [[Euro 5]] sulla carta di circolazione. La ''PurO<sub>2</sub>'' esteticamente è riconoscibile per l'apposito logo applicato sui montanti delle portiere.
{{Incontro di club
[[File:SupercarSunday-249 - Flickr - Moto@Club4AG.jpg|thumb|left|Una 500S, la versione più sportiva disponibile a marchio Fiat (un gradino sotto l'[[Abarth 500]]), riconoscibile per i paraurti dall'accentuato aspetto corsaiolo.]]
|Giornomese = 18 febbraio
|Anno = 2015
|Ora = 21:05 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Galatasaray
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000659/match=2017174/postmatch/lineups/index.html
|Città = Istanbul
|Stadio = [[Türk Telekom Arena]]
|Spettatori = 33.353
|Arbitro = [[Michael Oliver (arbitro)|Oliver]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Sabri Sarıoğlu|Sabri]] {{Goal|12}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Galatasaray
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000659/match=2017190/postmatch/lineups/index.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 14.019
|Arbitro = [[Vladislav Bezborodov|Bezborodov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Marco Parolo|Parolo]] {{Goal|59}}<br />[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|61}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{Goal|72}}
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Yasin Öztekin|Yasin]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Ottavi di finale ====
Dal 2013 viene inserita nei listini la 500S, un allestimento sportivo della 500, che aggiunge alla dotazione della ''Pop'' da cui deriva i paraurti ridisegnati e con stile sportivo, minigonne laterali, spoiler specifico sul tetto, finiture grigie cromate, cerchi da 15", vetri oscurati, volante sportivo, pomello del cambio specifico, plancia con rifiniture argento ''Matt Silver'' e sedili sportivi con cuciture rosse e logo 500S.
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 21:05 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Sparta Praga
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000660/match=2017203/postmatch/lineups/index.html
|Città = Praga
|Stadio = [[Stadion Letná]]
|Spettatori = 17.482
|Arbitro = [[Alberto Undiano Mallenco|Mallenco]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Martin Frýdek (1992)|Frýdek]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|38}} [[Marco Parolo|Parolo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sparta Praga
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2016/matches/round=2000660/match=2017211/postmatch/lineups/index.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 18.827
|Arbitro = [[Ruddy Buquet|Buquet]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Bořek Dočkal|Dočkal]]<br />{{Goal|12}} [[Ladislav Krejčí|Krejčí]]<br />{{Goal|44}} [[Lukáš Juliš|Juliš]]
|Sfondo = on
}}
 
=== VersioniSupercoppa specialiitaliana ===
{{vedi anche|Supercoppa italiana 2015}}
Essendo un'auto di tendenza la 500 è stata soggetta a diverse interpretazioni ed edizioni speciali, nonché [[fuoriserie]] o modelli promozionali. La prima versione speciale della 500, uscita prima ancora che l'auto fosse effettivamente in vendita, è stata la ''Opening Edition'', versione di lancio, equipaggiata con il motore 1.4 [[Motore FIRE|Fire]] 16V da 100 cavalli, del valore di 16.500 euro, messa in palio con la rivista [[Quattroruote]].
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 8 agosto
Nel marzo del 2007, ancor prima della presentazione ufficiale la Fiat ha annunciato la possibilità di prenotare i 500 esemplari allestiti dalla ''Cappellini'' con carrozzeria azzurra e modanature laterali, fregio cromato applicato su cofano motore e interni con rivestimenti in plastica azzurra per la plancia. Le ''500 Cappellini'' sono state consegnate alla clientela nell'[[autunno]] del 2007.
|Anno = 2015
[[File:Fiat 500 1.2 8V by Diesel – Heckansicht, 16. April 2011, Düsseldorf.jpg|thumb|La ''Fiat 500 [[Diesel (azienda)|by Diesel]]'']]
|Ora = 20:00 [[UTC+8]]
 
|Turno = Finale
Nel 2008 il marchio sportivo [[Ferrari]] decise di adottare per la propria rete di concessionari europei<ref>{{Cita web |url=http://motori.corriere.it/anteprime/08_luglio_15/500_ferrari_16615244-5275-11dd-b48c-00144f02aabc.shtml |titolo=La 500? C'è anche in versione Ferrari |data=15 luglio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, 200 esemplari della piccola vettura Fiat da utilizzare come ''vettura di cortesia''. Tale versione risulta rivista sia in campo estetico sia meccanico, avendo alcune soluzioni specificatamente studiate dalla [[Magneti Marelli]] che ha ribassato l'assetto per rendere più sportiva la guida. La vettura è dotata di un motore 1.4 Fire 16V da 100 cavalli con cerchi in lega da 16 pollici su pneumatici 195/45. Altre distinzioni sono date dalle pinze freno rosse, pedaliera sportiva, volante specifico nero con cuciture rosse<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/5762/fiat-500-diventa-courtesy-car-per-la-rete-ferrari |titolo=Fiat 500 courtesy car per la rete Ferrari |data=15 luglio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. Già precedentemente era stato utilizzato il marchio Ferrari in versioni speciali della 500: nel 2007 erano stati presentati due esemplari con la livrea della scuderia e marchiati con il logo del cavallino rampante<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/10479/una-fiat-500-anche-per-i-piloti-ferrari |titolo=Una Fiat 500 anche per i piloti Ferrari |data=1º ottobre 2007 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. Sempre inerente alla ''Scuderia Ferrari'' c'è stata la 500 realizzata in esclusiva per [[Felipe Massa]] dotata di un motore 1.4 16V potenziato a 120 cavalli<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/12221/fiat-500-120cv-per-il-14-16v-di-felipe-massa |titolo=Fiat 500: 120Cv per il 1.4 16V di Felipe Massa |data=23 gennaio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
|SquadraCalcio 1 = Juventus
 
|SquadraCalcio 2 = Lazio
Un'altra edizione limitata della 500 è la ''[[Diesel (azienda)|by Diesel]]'' denominata ''Urban Survival Vehicle'', caratterizzata da un'estetica esclusiva, rivolta ai giovani e realizzata in collaborazione con l'omonima azienda. Quest'ultima ha realizzato anche una versione personalizzata (in linea con la versione berlina) della 500C, che ha poi devoluto in beneficenza per la lotta contro l'[[AIDS]]<ref>{{Cita web |url=http://www.motori.it/eventi/1227/allasta-una-a-cannes-una-fiat-500c-esclusiva-creata-dalla-diesel.html |titolo=All'asta una Fiat 500C esclusiva creata da Diesel |data=19 maggio 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. La 500 By Diesel, realizzata dal [[Centro Stile Fiat]] viene presentata con un colore inedito, il ''verde Diesel'' lo stesso dell'elicottero personale di [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]] (fondatore dell'azienda [[Veneto|veneta]]), ma è ordinabile anche nelle colorazioni nero o marrone.
|Punteggio 1 = 2
La vettura è dotata di un allestimento dedicato e di alcuni particolari completamente ridisegnati. Monta degli inediti cerchi in lega da 16 pollici caratterizzati dal logo ''Diesel'', abbinati a delle pinze freno gialle. Presenta numerosi contrasti cromatici dovuti ai particolari in [[acciaio]] satinato come per esempio gli specchietti retrovisori e le modanature laterali griffate, la calandra e il paraurti. Anche il montante laterale presenta il logo dell'azienda italiana, con tre feritoie che riprendono le cinque prese d'aria presenti all'interno di un inserto sul portellone del bagagliaio che riproducono il caratteristico dettaglio del sistema di raffreddamento della 500 storica.
|Punteggio 2 = 0
Rivisti gli interni: la selleria è specifica in tessuto ''[[denim]]'' con cuciture a vista gialle e la firma dell'azienda. Il colore giallo si ripete all'interno della vettura in diversi punti e con esso anche il logo ''Diesel'' che è presente sul [[quadro strumenti]] a sfondo giallo e sul pomello del cambio. La ''500 by Diesel'' viene prodotta sia in versione tre porte<ref>{{Cita web |url=http://www.infomotori.com/auto/nuova-fiat-500-by-diesel_26052/ |titolo=Nuova Fiat 500 by Diesel |data=22 settembre 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> sia cabriolet (la 500C by Diesel) in edizione limitata.
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Lazio/70140
[[File:Fiat Barbie 500.jpg|thumb|left|La ''Fiat 500 [[Barbie]]'']]
|Città = Shanghai
 
|Stadio = [[Stadio di Shanghai|Shanghai Stadium]]
La 500 è stata utilizzata anche da altre aziende e firme internazionali; è stata la show car per la bambola [[Barbie]] in occasione del suo cinquantesimo compleanno. Per l'occasione la Fiat e la [[Mattel]] hanno firmato un'intesa per la creazione di una 500 totalmente dedicata all'evento, di un color fuxia metallizzato, brillanti e gioielli nonché cosmetici di ogni tipo, illuminazioni dell'abitacolo a LED, interni in [[alcantara (materiale)|alcantara]] e pelle, e lamina d'[[argento]]. La vettura ha partecipato a una esibizione per le vie del centro di [[Milano]] il 9 marzo 2009.
|Spettatori = 20.000
 
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
Fra le altre edizioni vi sono la ''500 Diabolika'', prodotta da [[Studiotorino]] in collaborazione con [[Mycrom]] e la casa editrice Astorina, dedicata al fumetto [[Diabolik (fumetto)|Diabolik]], venduta in serie limitata di 50 esemplari. Una versione lussuosa è stata commissionata dalla ''CircleClub'', un circolo che affitta automobili di lusso ai propri soci, i quali possono scegliere di affittare una delle trenta Fiat 500 speciali realizzate appositamente<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/12093/fiat-500-circle-club-30000-e-in-tiratura-limitata |titolo=Fiat 500 Circle Club: 30.000 € in tiratura limitata |data=15 gennaio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
|Cittarbitro = [[Livorno]]
[[File:Gucci 500 2.jpg|thumb|La ''Fiat 500 [[Gucci|by Gucci]]'']]
|Marcatori 1 = [[Mario Mandžukić|Mandžukić]] {{Goal|69}}<br />[[Paulo Dybala|Dybala]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
Nel luglio 2009 viene presentata la ''500 so Pink'' una versione speciale realizzata in soli 50 esemplari per il mercato italiano e allestita sulla base della 1.2 ''PurO<sub>2</sub>'' caratterizzata però dalla colorazione rosa chiaro della carrozzeria, interni con rifiniture rosa e pomello del cambio e volante rivestito in pelle con marchio ''so Pink''. Questa versione è stata creata appositamente per il pubblico femminile. Nel gennaio del 2010 la Fiat ha proposto la 500 con colorazione rosa anche per il mercato inglese ribattezzandola semplicemente ''Pink'' e prodotta in sole 500 unità<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/24668/edizione-limitata-per-la-fiat-500-pink-nel-regno-unito |titolo=Edizione limitata per la Fiat 500 Pink nel Regno Unito |data=21 gennaio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> seguita nel marzo dello stesso anno da altre 300 versioni della 500C con carrozzeria cabrio<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/25817/fiat-500c-pink-300-esemplari-per-il-solo-mercato-britannico |titolo=Fiat 500C Pink: 300 esemplari per il solo mercato britannico |data=16 marzo 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
=== Statistiche di squadra ===
 
''Statistiche aggiornate al 15 maggio 2016''.
Nel giugno del 2010 la Fiat presenta per il solo mercato tedesco la ''500 Rosso Corsa''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/27754/fiat-500-rosso-corsa |titolo=Fiat 500 Rosso Corsa |data=22 giugno 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, una versione speciale con carrozzeria verniciata di [[rosso]], motore 1.4 Fire 16V da 101 cavalli e dotazione arricchita da [[autoradio]] specifico, selleria in pelle, logo ''Rosso Corsa'' in [[alluminio]] numerato, fari bixeno e cerchi in lega da 16". La ''500 Rosso Corsa'' è stata prodotta in soli 250 esemplari.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
 
! rowspan="2" | Competizione
A luglio 2010 la Fiat annuncia la vendita di un'edizione limitata della nuova 500, che anticiperà lo sbarco della piccola Fiat negli [[Stati Uniti d'America]]. Questa versione promozionale, denominata ''Prima Edizione'' viene prodotta in soli 500 esemplari destinati al pubblico [[america]]no. È equipaggiata con il motore 1.4 [[Multiair]] di produzione messicana capace di 101 cavalli abbinato a un cambio manuale ed è disponibile in tre colorazioni (bianco, rosso e grigio). La ''Prima Edizione'' è stata presentata durante il raduno del club americano ''Fiat-Lancia Unlimited'' ed è destinata in prevalenza ai collezionisti, ogni esemplare infatti viene distinto dalla targhetta celebrativa ''Prima Edizione'' e dalla numerazione sequenziale presente accanto al numero di telaio. Contemporaneamente al lancio della ''Prima Edizione'' la filiale [[Canada|canadese]] di Fiat Auto ha venduto all'asta, per l'equivalente di 59&nbsp;000 euro<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/29840/fiat-500-numero-uno-in-canada |titolo=Fiat 500 Numero Uno in Canada |data=20 ottobre 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, la 500 ''Numero Uno''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/30224/fiat-500-i-colori-della-prima-edizione-americana |titolo=Fiat 500: i colori della Prima Edizione Americana |data=9 novembre 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, il primo esemplare prodotto in Messico.
! rowspan="2" | Punti
[[File:FIAT 500 Vintage '57 - przód (MSP15).JPG|thumb|left|La 500 in allestimento ''Vintage '57'', stilisticamente ispirato alla storica progenitrice degli anni 1950.]]
! colspan="6" | In casa
 
! colspan="6" | In trasferta
Sempre nel luglio 2010 viene presentata la ''500 Blackjack''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/28259/fiat-500-blackjack-limited-edition |titolo=Fiat 500 Blackjack Limited Edition |data=20 luglio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, versione in edizione limitata con carrozzeria nero opaco, rifiniture interne ed esterne imbrunite, cerchi in lega scuri da 16", selleria Poltrona Frau e cuciture argentate per il volante in pelle. La ''Blackjack'' segue lo stile della [[Lancia Delta (2008)|Lancia Delta Hardblack]] anch'essa disponibile con vernice nero opaco. Viene prodotta con i motori benzina 0.9 Twinair, 1.2 e 1.4 Fire e il diesel 1.3 Multijet II<ref>{{Cita web |url=http://www.fiatpress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=zoom&id=4820 |titolo=Blackjack: arriva la nuova serie speciale di Fiat 500 |data=20 luglio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
! colspan="6" | Totale
 
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
A settembre 2010 la Fiat svela la ''500 Arancia'', una versione prodotta in sole 300 unità per il mercato [[giappone]]se caratterizzata dalla verniciatura della carrozzeria arancione e per i numerosi dettagli cromati (maniglie delle porte, specchi retrovisori, cornici dei finestrini, dettagli sui paraurti e portatarga posteriore). Il motore è il 1.2 Fire con cambio ''Dualogic'' robotizzato e sono disponibili anche i cerchi in lega leggera da 15". Nel novembre del 2010 invece viene messa in vendita un'altra edizione speciale riservata al mercato giapponese: si tratta della ''500 Bicolore'' che viene proposta con doppia tinta per la carrozzeria bianca e rossa con interni speciali e medesime colorazioni per i rivestimenti. La 500 ''Bicolore'' viene venduta in Giappone in soli 50 esemplari con motore 1.2 Fire benzina. Il modello europeo viene presentato nel 2010 al [[MotorShow]] di [[Bologna]],<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/30625/fiat-500-bicolore |titolo=Fiat 500 Bicolore |data=1º dicembre 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> disponibile con tutte le motorizzazioni e gli allestimenti.
 
Inoltre è stato prodotto nel 2009 un modello personalizzato della versione 500 Cabrio in [[motore elettrico|versione elettrica]] per [[Gheddafi]] con i colori della [[Libia]] e dell'[[Unione Africana]]<ref>{{Cita web |url=http://www.qnm.it/motori/fotogallery/fiat-500-gheddafi-versione-speciale-per-il-rais_2797.html |titolo=FIAT 500 GHEDDAFI: VERSIONE SPECIALE PER IL RAIS |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304191114/http://www.qnm.it/motori/fotogallery/fiat-500-gheddafi-versione-speciale-per-il-rais_2797.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, che con la conquista del compound di [[Bab el-Azizia]] il 26 agosto 2011 è stata catturata dai ribelli del [[Consiglio Nazionale Libico]] ed esibita come un trofeo di guerra<ref>{{Cita web |url=http://www.haisentito.it/articolo/i-ribelli-entrano-nel-bunker-di-gheddafi-la-500-elettrica-del-rais-e-un-trofeo-da-esibire/44771/ |titolo=I Ribelli entrano nel bunker di Gheddafi, la 500 elettrica del Rais è un trofeo da esibire |data=25 agosto 2011 |accesso=5 marzo 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170526215121/http://www.haisentito.it/articolo/i-ribelli-entrano-nel-bunker-di-gheddafi-la-500-elettrica-del-rais-e-un-trofeo-da-esibire/44771/ |dataarchivio=26 maggio 2017 }}</ref>.
 
==== 500 Elettra BEV e 500e ====
[[File:Fiat 500 Elettra BEV WAS 2010 8893.JPG|thumb|La ''500 Elettra BEV'' del 2010, prototipo nordamericano con [[Auto elettrica|motore elettrico]].]]
 
Al [[Salone dell'automobile di Detroit|North American International Auto Show]] di [[Detroit]] del 2010, la 500 è stata presentata in veste di prototipo in una versione con [[motore elettrico]], denominata ''500 Elettra BEV'' (acronimo di ''battery electric vehicle'') e realizzata dal reparto ENVI della [[Chrysler]] (con la quale la Fiat ha stretto un accordo)<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/10791/fiat-500-bev-elettrica |titolo=La Fiat 500 è elettrica a Detroit |data=12 gennaio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. La ''500 BEV'' sfrutta la meccanica e la carrozzeria della versione Abarth ma con il logo Fiat applicato sia sul frontale sia sulla coda; la carrozzeria è verniciata di grigio, e l'unico elemento che la differenzia rispetto al modello di serie sono i cerchi in lega imbruniti con cornici argentate. Il motore è realizzato dalla ENVI, con batterie in grado di garantire un'autonomia di circa 160&nbsp;km.
[[File:"15 - EXPO MILANO 2015 - 500e facing right electric automobiles.jpg|thumb|left|La ''500e'' del 2012, versione definitiva del modello a propulsione elettrica, qui in veste di auto di servizio all'[[Expo 2015]] di [[Milano]].]]
 
Inizialmente la casa madre aveva smentito l'ipotesi di una versione di serie della ''500 Elettra BEV'', per poi tornare sui suoi passi e ufficializzarne la messa in produzione nel marzo del 2010<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/25929/fiat-500-chrysler-annuncia-la-produzione-della-versione-elettrica |titolo=Fiat 500: Chrysler annuncia la produzione della versione elettrica |data=22 marzo 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. Prodotta dalla Chrysler per il solo mercato nordamericano<ref>{{Cita web |url=http://www.inautonews.com/fiat-will-not-sell-the-500e-in-europe#.UiYf2T9YVgd |titolo=Fiat Will Not Sell the 500e in Europe |data=27 novembre 2012 |lingua=en |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170529074552/http://www.inautonews.com/fiat-will-not-sell-the-500e-in-europe#.UiYf2T9YVgd |dataarchivio=29 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, la versione definitiva della 500 a motore elettrico — che ha preso il nuovo nome di ''500e'' — è stata svelata all'[[Salone dell'automobile di Los Angeles|LA Auto Show]] di [[Los Angeles]] nel novembre del 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.greencarcongress.com/2012/11/500e-20121128.html |titolo=Fiat introduces 2013 Fiat 500e EV at LA Auto Show; forget the Eco button |data=28 novembre 2012 |lingua=en |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, con le prime 150 unità messe in vendita in [[California]] nel luglio del 2013<ref>{{Cita web |url=http://insideevs.com/fiat-500e-posts-big-july-sales-result-takes-all-time-first-month-scorecard-lead/ |titolo=Fiat 500e Posts Big July Sales Result, Takes All-Time “First Month” Scorecard Lead |data=16 agosto 2013 |lingua=en |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
 
== Prototipi derivati dalla 500 ==
Al Motor Show del 2007 la Fiat presenta due versioni speciali della 500<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/11545/motor-show-2007-fiat-500-speciali-per-overland-e-valentino-rossi |titolo=Motor Show 2007: Fiat 500 speciali per Overland e Valentino Rossi |data=5 dicembre 2007 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>: la prima è l'edizione [[Overland]] che ha partecipato alla nota spedizione percorrendo 34&nbsp;000&nbsp;km in giro per il mondo da [[Torino]] a [[Pechino]] fino al ritorno a [[Bologna]] attraverso nove paesi. La ''Overland'' era equipaggiata con il motore 1.3 [[Multijet]] e la carrozzeria era verniciata nel classico arancione tipico dei grandi veicoli [[Iveco]] che prendono parte alla spedizione. Accanto alla ''Overland'' era presente anche una speciale 500 dedicata a [[Valentino Rossi]] con particolare grafica e loghi ispirati al pilota motociclistico. La 500 dedicata a Valentino Rossi possedeva il motore 1.4 16V [[Motore FIRE|Fire]].
 
Oltre a questa edizione la piccola di casa Fiat è stata decorata in modo sfarzoso anche al Salone del Lusso di Roma. La ''500 Pepita'', così denominata, è dotata di un inedito colore di carrozzeria [[oro]] a 24 [[carato|carati]], come anche i cerchi, e impreziosita da cristalli [[Swarovski]]<ref>{{Cita web |url=http://www.myluxury.it/articolo/pepita-la-fiat-500-doro-e-con-cristalli-swarovski/731/ |titolo=Pepita, la Fiat 500 d’oro e con cristalli Swarovski |data=15 febbraio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
[[File:Fiat 500 Coupé Zagato 2011-profilo.png|thumb|La ''Fiat 500 Coupé [[Zagato]]'', concept sportiva a "doppia gobba" realizzata dall'omonimo [[carrozzeria|atelier]] milanese.]]
 
Nel 2008 viene allestita la ''Fiat 500 Italia Independent''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/14464/italia-indipendent-maserati-fiat-e-iveco-di-scena-a-firenze |titolo=Italia Indipendent: Maserati, Fiat e Iveco di scena a Firenze |data=22 giugno 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> caratterizzata da una verniciatura nero opaco, cover degli specchi retrovisori zebrati, cerchi in lega leggera e marchio [[Italia Independent]] applicato sui montanti dei finestrini. Questa versione è stata allestita per l'evento ''Pitti Uomo'' esposta a Firenze.
 
La [[concept car]] ''500 Aria'' viene presentato durante l'edizione 2008 del Salone dell'auto di Ginevra. Si tratta del risultato di varie ricerche fatte dalla FPT sulla riduzione delle emissioni di [[anidride carbonica]] nell'ambiente. Tali ricerche hanno permesso la realizzazione di questa vettura in grado di emettere 98 [[grammo|g]]/[[Kilometro|km]] di anidride carbonica. La vettura è dotata di un motore 1.3 Multijet abbinato al [[filtro antiparticolato]] e al sistema [[Sistema start e stop|''Start&Stop'']] insieme con un computer di bordo che assiste il guidatore durante la marcia (sistema ''eco:Drive''). La 500 Aria strizza l'occhio all'ottica del progresso ecosostenibile, non solo nella meccanica ma anche nelle soluzioni e nei materiali utilizzati durante la produzione: gran parte degli interni sono completamente riciclabili, e i sedili sono in lattice rivestito per ottimizzare il peso della vettura.
[[File:Mopar 2013 Blue Fiat 500.jpg|thumb|left|Una 500 concept in allestimento [[Mopar]]]]
 
Nell'aprile del 2010 la Fiat presenta la concept car ''500 Hybrid-Tech''<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/12088/fiat-500-hybrid-tech |titolo=Fiat 500 Hybrid-Tech |data=21 aprile 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, un prototipo ad alimentazione [[ibrida]] che sfrutta un motore da 0,9 litri [[Multiair]] turbocompresso abbinato al [[motore elettrico]] e a un [[cambio robotizzato]] a doppia frizione con sei rapporti. Una delle caratteristiche della ''500 Hybrid-Tech'' è la possibilità di viaggiare sia con la sola trazione elettrica sfruttando l'energia presente nelle batterie, sia poter viaggiare in modalità a benzina oppure nella modalità ibrida con entrambi i motori in funzione. Inoltre è presente il sistema ''EPMU'' (acronimo di ''Electric Power Management Unit'') che gestisce il funzionamento del motore elettrico e l'energia presente nelle batterie in modo da evitare consumo inutile di corrente.
 
Al SEMA Show 2010 svolto a [[Las Vegas]] la Fiat ha esposto tre prototipi di Fiat 500 realizzati in collaborazione con [[Mopar]], la divisione sportiva di [[Tuning (veicoli)|tuning]] del gruppo Chrysler. Questi tre prototipi avevano soluzioni specifiche come sospensioni in configurazione sportiva, cerchi in lega maggiorati, interni ridisegnati e motori potenziati. Uno dei tre esemplari è stato importato dall'Europa e possiede una speciale livrea estetica, dedicata alla vocazione urbana della 500, applicata sulla carrozzeria.
 
Al [[Salone di Ginevra]] del 2011, [[Zagato]] presenta la 500 Coupé Zagato, che si richiama al modello storico della nota carrozzeria. Dotata del 0.9 [[Twinair]] da 105 cavalli, incontra subito il favore della dirigenza FIAT. In visita alla produzione della 500 di [[Toluca]], in [[Messico]], [[Sergio Marchionne]] ne conferma la futura produzione di serie.
[[File:Fiat 500 Playa.jpg|thumb|La ''Fiat 500 Playa'', una [[spiaggina]] in [[Esemplare unico (autovetture)|esemplare unico]].]]
 
Nel 2013 Fiat affida alla Carrozzeria Vernagallo di Torino il compito di realizzare una [[spiaggina]] su base 500, che nelle sembianze richiamasse la [[Fiat 500 Ghia Jolly|500 Jolly]] degli anni 1960, priva delle portiere e del tetto. Nasce quindi il prototipo ''500 Playa'', realizzato in un [[Esemplare unico (autovetture)|esemplare unico]] omologato per l'uso stradale; la successiva produzione in piccola serie, inizialmente prevista, venne accantonata dai vertici della casa torinese.<ref>{{cita web|autore=Sergio Troise|url=https://motori.ilmessaggero.it/news/spiaggine_che_passione_a_venaria_reale_fabbrica_auto_a_cielo_aperto_divertenti_originali-3861325.html|titolo="Spiaggine" che passione: a Venaria Reale la fabbrica delle "auto a cielo aperto" più divertenti e originali|data=18 luglio 2018}}</ref> Questa ''one-off'', omologata, venne inizialmente immatricolata dalla FIAT ed esposta in mostre ed eventi ufficiali, prima di essere successivamente ceduta a un collezionista.
 
== Motorizzazioni ==
Al contrario della [[Fiat Nuova 500|progenitrice]], la nuova 500 è una [[trazione anteriore]] con motore in posizione [[Motore anteriore|anteriore trasversale]]. I propulsori disponibili al lancio erano il 1.2 [[Motore FIRE|FIRE]], il 1.4 FIRE 16V e il 1.3 [[Multijet]] diesel.
 
Il 1.2 Fire è un quattro cilindri alimentato a [[benzina]] con otto valvole (due per cilindro) ed erogante 69 [[cavallo vapore|cavalli]] abbinato al [[cambio manuale]] a 5 rapporti oppure al [[cambio robotizzato|robotizzato]] ''Dualogic'' sempre a 5 rapporti. Nel 2008 la casa ha introdotto la versione ecologica 1.2 ''PurO<sub>2</sub>'' dotata del dispositivo ''[[Sistema start e stop|Start&Stop]]'' di serie che garantiva emissioni e consumi più bassi; in seguito questa versione è scomparsa dal listino perché lo ''Start&Stop'' è diventato prima un optional (all'inizio del 2009) e successivamente (dal dicembre dello stesso anno) è stato proposto di serie su tutte le versioni, di conseguenza i modelli sono stati riomologati secondo standard di consumi ed emissioni più bassi. Nel 2011 la Fiat introduce la variante 1.2 Bifuel denominata ''Easy Power''<ref>{{Cita web |url=http://www.alvolante.it/news/fiat_500_easypower-405386 |titolo=Fiat 500 EasyPower: il “Cinquino” a Gpl |data=8 febbraio 2011 |accesso=5 marzo 2017}}</ref> equipaggiata con motore 1.2 FIRE otto valvole alimentato a benzina e GPL: il motore a benzina resta invariato (con ''Start&Stop'' di serie) sia nella potenza (69 cavalli) sia nelle prestazioni, a GPL invece la potenza cala di 2 cavalli, le emissioni calano a 106 grammi di anidride carbonica emessa per km e il consumo dichiarato dalla casa è di 15,1&nbsp;km con un litro di GPL (maggiore rispetto l'analoga a benzina).
[[File:FIAT 500 1.2 Engine.jpg|thumb|left|Il vano motore di una 500 equipaggiata con motore 1.2 Pop [[Motore FIRE|FIRE]]]]
 
Il motore 1.4 16V FIRE è un quattro cilindri a iniezione elettronica capace di 100 cavalli di potenza massima accoppiato a una trasmissione manuale a 6 rapporti o robotizzato ''Dualogic'' a 5 marce in modalità sequenziale; per il mercato [[America meridionale|sud americano]] la 500 veniva venduta con il solo motore 1.4 16V FIRE da 100 cavalli in una versione modificata con sistema di iniezione in grado di funzionare fino al 22% a [[etanolo]]<ref>{{Cita web |url=http://www.fiatpress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=zoom&id=4533 |titolo=In Brasile arriva la Fiat 500 |data=1º ottobre 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. La 500 prodotta in Messico adotta il 1.4 [[Multiair]] 16V erogante 105 cavalli accoppiato a un cambio manuale 5 rapporti o automatico a sei rapporti; la stessa unità viene proposta dal 2013 in versione flexy-fuel a benzina ed etanolo per il mercato sud americano sostituendo la precedente unità priva del sistema Multiair.
 
Il [[motore diesel]] proposto sulla 500 è il classico 1.3 Multijet 16V con [[filtro attivo antiparticolato]] di serie e capace di 75 cavalli e disponibile solo con il cambio manuale a 5 rapporti; il 75 cavalli è stato venduto fino al 2011. Nel novembre del 2009 la gamma diesel si arricchisce del rinnovato propulsore a gasolio 1.3 16V dotato di iniezione Multijet di seconda generazione, capace di 95 cavalli e abbinato al filtro antiparticolato e allo ''Start&Stop''. Questo 1.3 Multijet II da 95 cavalli è disponibile solo con cambio manuale a 5 rapporti.
 
Al Salone di Ginevra 2010 la FIAT ha presentato in anteprima il nuovo motore bicilindrico benzina [[Twinair]]<ref name="Ginevra 2010, la nuova 500 Twinair bicilindrica e i dati di vendita"/>; grazie alla cilindrata di 875&nbsp;cm³ e alla presenza del [[turbocompressore]] abbinato al sistema Multiair il motore eroga la potenza massima di 85 cavalli a 5.500 [[giri al minuto]] per una coppia motrice di 145 N·m a 2.000 giri al minuto. Questo bilindrico riporta alle origini la 500 poiché anche l'antenata, introdotta oltre 50 anni fa dalla Fiat, veniva equipaggiata con un motore due cilindri montato però in posizione posteriore. Il sistema ''Start&Stop'' è di serie e le emissioni di anidride carbonica vengono contenute in 98 grammi emessi al chilometro nel ciclo combinato. Il consumo medio dichiarato è di 23,8&nbsp;km/L. Il cambio è un manuale a cinque rapporti.
 
Dal 2013 per i soli mercati esteri la casa ha introdotto il motore 1.0 Twinair aspirato bicilindrico, evoluzione del 0.9 Twinair con cilindrata portata a 964&nbsp;cm³ incrementando sia l'alesaggio sia la corsa dei pistoni. La potenza è di 65 cavalli e la coppia è di 88 N·m a 3.500 giri al minuto. Due le varianti: una con ''Start&Stop'' con emissioni dichiarate di 95 g/km e l'altra priva del dispositivo capace di 99 g/km di anidride carbonica emessa. In Italia non viene venduto, mentre all'estero questo motore ha affiancato il 1.2 Fire senza sostituirlo.
 
Secondo la casa tutti i motori rispettavano già al lancio del 2007 la normativa [[Euro 5]] ma poiché l'[[Unione europea]] non aveva ancora stabilito le procedure di omologazione per questa normativa tutti i propulsori sono stati omologati come [[Euro 4]] fino alla [[primavera]] del 2009<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/20094/le-vetture-euro-5-della-gamma-fiat-lancia-alfa-romeo-ferrari-e-maserati |titolo=Le vetture Euro 5 della gamma Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati |data=22 maggio 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
 
'''Tabella motorizzazioni:'''<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/download/fiat-500-scheda-tecnica.pdf |titolo=Scheda tecnica Nuova Fiat 500 |formato=pdf |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:91%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />cm³
| Potenza
| Coppia max
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
| 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/L)
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
|'''0.9 [[Twinair]] Turbo 8V*''' ''[[Sistema start e stop|Start&Stop]]''||dal 2010||2 cilindri in linea, [[Benzina]]||875||62,5&nbsp;kW (85 CV)||145 N·m @2.000 giri/min||92||11,0||173||25
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2015-2016|Serie A]] || 54 || 19 || 10 || 3 || 6 || 32 || 23 || 19 || 5 || 6 || 8 || 20 || 29 || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 0
|'''0.9 Twinair Turbo 8V*''' ''105''||dal 2013||2 cilindri in linea, [[Benzina]]||875||77,2&nbsp;kW (105 CV)||145 N·m @2.000 giri/min||99||10,0||188||23,.8
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] || - || 2 || 1 || 0 || 1 || 2 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 1 || 0 || 1 || 2 || 2 || 0
|'''1.2 [[Motore FIRE|FIRE]] 8V''' ||dall'esordio||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.242||51&nbsp;kW (69 CV)||102 N·m @3.000 giri/min||119||12,9||160||19,6
|-
| {{simbolo|Coppacampioni.png|12}} [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 3 || 2 || 1 || 0 || 1 || 1 || 3 || -2
|'''1.2 FIRE 8V''' ''Start&Stop''||dal 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.242||51&nbsp;kW (69 CV)||102 N·m @3.000 giri/min||113||12,9 (13,4 ''Fiat 500C'')||160||20,8
|-
| {{simbolo|Coppauefa.png|12}} [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] || - || 5 || 4 || 0 || 1 || 12 || 8 || 5 || 1 || 4 || 0 || 6 || 4 || 10 || 5 || 4 || 1 || 18 || 12 || +6
|'''1.4 FIRE 16V'''||dall'esordio al 2013||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.368||73,5&nbsp;kW (100 CV)||131 N·m @4.250 giri/min||149 (140 ''Fiat 500C'')||10,5 (11,0 ''Fiat 500C'')||182||15,6
|-
| {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|12}} [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]] || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 2 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 2 || -2
|'''1.3 [[Multijet]] 16V''' 75||dall'esordio al 2011||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.248||55&nbsp;kW (75 CV)||145 N·m @1.500 giri/min||110||12,5 (13,0 ''Fiat 500C'')||165||23,8
|-
! Totale || - || 27 || 16 || 3 || 8 || 47 || 33 || 26 || 6 || 10 || 10 || 26 || 38 || 53 || 22 || 13 || 18 || 73 || 71 || +2
|'''1.3 Multijet II 16V''' ''Start&Stop'' 95||dal 2009 al 2018||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.248||70&nbsp;kW (95 CV)||200 N·m @1.500 giri/min||104||10,7||185||25,6
|-
|}
<nowiki>*</nowiki> 4 Valvole per cilindro (i cilindri sono solo due)<ref>{{Cita web |url=http://www.motori24.ilsole24ore.com/Documenti/Auto-Novita/scheda-motore-twinair.pdf |titolo=Scheda tecnica 0.9 85 CV TwinAir Turbo |formato=pdf |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
 
=== StrategieAndamento diin marketingcampionato ===
{{Andamento |nr=38}}
{{citazione|La nuova Fiat appartiene a tutti noi.|[[Tagline]] dello spot di lancio della 500}}
{{Andamento/Luogo |m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7=C |m8=T |m9=C |m10=T |m11=C |m12=T |m13=C |m14=T |m15=C |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=T |m27=C |m28=T |m29=C |m30=T |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T |m35=T |m36=C |m37=T |m38=C }}
[[File:Fiat500Presented.gif|thumb|left|La presentazione della Fiat 500 a [[Vicenza]], durante un evento in [[Piazza dei Signori (Vicenza)|Piazza dei Signori]]: in quest'occasione le nuove vetture del 2007 erano coperte da un telo raffigurante la [[Fiat Nuova 500|vecchia 500]] del 1957.]]
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=P |m3=V |m4=P |m5=V |m6=V |m7=V |m8=P |m9=V |m10=P |m11=P |m12=P |m13=N |m14=P |m15=P |m16=N |m17=V |m18=N |m19=V |m20=N |m21=V |m22=N |m23=P |m24=N |m25=V |m26=N |m27=P |m28=N |m29=V |m30=N |m31=P |m32=V |m33=V |m34=P |m35=P |m36=V |m37=V |m38=P}}
{{Andamento/Posizione |m1=6 |m2=13 |m3=9 |m4=10 |m5=8 |m6=5 |m7=3 |m8=6 |m9=5 |m10=6 |m11=7 |m12=9 |m13=8 |m14=10 |m15=12 |m16=12 |m17=10 |m18=10 |m19=9 |m20=9 |m21=9 |m22=8 |m23=9 |m24=9 |m25=7 |m26=8 |m27=8 |m28=8 |m29=8 |m30=8 |m31=8 |m32=8 |m33=8 |m34=9 |m35=9 |m36=8 |m37=8 |m38=8 }}
{{Andamento/Fine |fonte={{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/serie_a/classifica.html|titolo=Serie A – Classifiche |editore=[[Sky Sport]]}}}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
La prima europea della 500 avviene al [[salone dell'auto]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] nel 2007, per l'evento la Fiat realizza una gigantesca riproduzione in scala della piccola utilitaria; l'auto era fissa al centro dello stand, priva di ruote, poiché al loro posto vi erano dei fori che servivano a farvi passare dei veri modelli di Fiat 500 che erano posti su una pedana girevole. Durante lo stesso evento è stata presentata anche la [[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda Aria]].
{{Statistiche dei giocatori
 
| Competizione1 = Serie A
Per le varie promozioni locali la Fiat ha scelto di presentarla nelle varie capitali europee; a [[Londra]] la vettura è stata fatta entrare dentro una delle cabine della ruota panoramica, mentre a [[Berlino]] la 500 prese il posto di una carrozza della metropolitana<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/4355/fiat-500-viaggia-in-metro-a-berlino |titolo=Fiat 500 viaggia in metro a Berlino |data=15 gennaio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. In [[Nordamerica]], la 500 è stata più volte esposta ai vari saloni internazionali negli stand della [[Chrysler]] attraverso una joint-venture specifica che ha permesso di commercializzare l'auto oltreoceano con la relativa produzione presso l'impianto messicano di [[Toluca]]<ref>{{Cita web |url=http://www.alvolante.it/news/chrysler_pt_cruiser_fiat_500-287401044 |titolo=Dalla Chrysler PT Cruiser alla Fiat 500 |data=12 luglio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
| Competizione2 = Coppa Italia
 
| Competizione3 = UEFA Champions League + UEFA Europa League
Durante il ''Fiat Challenger 500'' al ''Wrooom 2008'' alcune 500 sono state allestite con un inedito kit estetico e guidate su di una pista ghiacciata dai vari piloti che negli anni hanno fatto parte della ''Scuderia Ferrari''. L'evento è stato organizzato a [[Madonna di Campiglio]] ed era visibile in [[streaming]] sul sito ufficiale dell'automobile<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/12089/fiat-500-wrooom-sulla-neve-con-i-piloti-ferrari |titolo=Fiat 500 Wrooom: sulla neve con i piloti Ferrari |data=15 gennaio 2008 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
| Competizione4 = Supercoppa italiana
[[File:Huge Fiat 500 IAA 2007 3.jpeg|thumb|La "500 gigante", struttura realizzata per la promozione dell'auto nei vari [[Salone dell'automobile|saloni automobilistici]] del mondo.]]
| {{Sortname|F.|Anderson|Felipe Anderson}} {{Sommastat|35|7|2|0 |2|0|0|0 |2+7|0+2|0|0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|D.|Basta|Dušan Basta}} {{Sommastat|23|0|1|0 |-|-|-|- |2+3|0|0|0 |1|0|0|0}}
Come operazione promozionale, l'artista [[Fabio Novembre]] ha realizzato un'installazione artistica con protagoniste alcune sagome in [[vetroresina]] della 500C, "trasformate" in vasi decorativi per il verde urbano. L'iniziativa — denominata "Per fare un albero" e promossa dalla stessa Fiat — è stata oggetto di "sculture viventi" nel 2009 a [[Milano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.virtualcar.it/per-fare-un-albero-a-milano-fabio-novembre-trasforma-le-fiat-500c-in-vasi-con-alberi/ |titolo=“Per fare un albero”: a Milano, Fabio Novembre trasforma le Fiat 500C in… vasi con alberi |data=19 agosto 2009 |accesso=5 marzo 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170609131726/http://www.virtualcar.it/per-fare-un-albero-a-milano-fabio-novembre-trasforma-le-fiat-500c-in-vasi-con-alberi/ |dataarchivio=9 giugno 2017 }}</ref> e nel 2010 a [[Capri (Italia)|Capri]]<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/28538/capri-2010-le-fiat-500c-di-fabio-novembre |titolo=Capri 2010: le Fiat 500C di Fabio Novembre |data=14 agosto 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>; per la sua forma di comunicazione non convenzionale, l'operazione è stata inoltre premiata nello stesso anno come "Miglior Ambient Media" ai Press & Outdoor Key Award<ref>{{Cita web |url=http://www.fiatpress.com/press/article/il-progetto-fiat-500c-per-fare-un-albero-vince-il-7-press-outdoor-key-award |titolo=Il progetto Fiat 500C “Per fare un albero” vince il 7° Press & Outdoor Key Award |data=27 maggio 2010 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
| {{Sortname|E.|Berisha|Etrit Berisha}} {{Sommastat|11|-13|1|0 |2|-2|0|0 |2+5|-3+-5|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|L.|Biglia|Lucas Biglia}} {{Sommastat|27|3|11|1 |2|0|0|0 |1+5|0+1|0+1|0 |1|0|0|0}}
La 500 in versione cabrio è stata anche protagonista del ''Fiat Open Lounge'' inaugurato a Milano il 14 maggio 2009<ref>{{Cita web |url=http://www.megamodo.com/200931407-apre-a-milano-il-fiat-open-lounge/ |titolo=Apre a Milano il Fiat Open Lounge |data=13 maggio 2009 |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170530193854/http://www.megamodo.com/200931407-apre-a-milano-il-fiat-open-lounge/ |dataarchivio=30 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. Inoltre sul mercato britannico la 500C è stata lanciata attraverso una campagna pubblicitaria che ha visto come testimonial [[Elle Macpherson]]<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/21050/fiat-500c-elle-macpherson-nello-spot-per-il-mercato-britannico |titolo=Fiat 500C: Elle Macpherson nello spot per il mercato britannico |data=10 luglio 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
| {{Sortname|M.|Biševac|Milan Biševac}}<ref name="Acquistomercatoinvernale"/> {{Sommastat|11|1|0|0 |1|0|0|0 |-+3|-+0|-+0|-+0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|E.|Braafheid|Edson Braafheid}} {{Sommastat|5|0|0|0 |-|-|-|- |-+-|-+-|-+-|-+- |-|-|-|-}}
In Italia la campagna promozionale televisiva della 500 è stata ideata dall'[[amministratore delegato]], [[Sergio Marchionne]], centrando lo spot di lancio sui sentimenti di ''[[italia]]nità'' dell'automobile: il messaggio propone una serie di immagini, dalla forte carica emotiva, di avvenimenti storici e personaggi contemporanei (come [[Paolo Borsellino]] e [[Giovanni Paolo II]]), accompagnati da un testo recitato dall'attore [[Ricky Tognazzi]] e con una musica di sottofondo, opera dell'artista [[Giovanni Allevi]]. Inoltre, un nuovo spot è stato lanciato durante le feste natalizie tra il 2009 e il 2010<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/24267/fiat-ecco-lo-spot-per-lanno-nuovo |titolo=Fiat: ecco lo spot per l'anno nuovo |data=31 dicembre 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>: sulle note di una versione modificata dell'ultima parte di ''1950'' di [[Amedeo Minghi]], e sempre con Tognazzi come voce fuoricampo, scorrono immagini del passato e del presente, dove una 500 gira per le strade di New York, ricordando il futuro sbarco della vettura in Nordamerica.
| {{Sortname|A.|Candreva|Antonio Candreva}} {{Sommastat|30|10|4|0 |2|0|0|0 |2+9|0+2|0|0 |1|0|0|0}}
[[File:Valentino rossi.jpg|thumb|left|La [[Yamaha YZR-M1|Yamaha M1]] di [[Valentino Rossi]] al [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2007|Gran Premio d'Olanda 2007]], in una speciale livrea "500" realizzata per il lancio della vettura.]]
| {{Sortname|D.|Cataldi|Danilo Cataldi}} {{Sommastat|20|1|10|1 |1|1|1|0 |-+5|-+0|-+1|-+0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|de Vrij|Stefan de Vrij}} {{Sommastat|2|0|0|0 |-|-|-|- |2+-|0+-|0+-|0+- |1|0|0|0}}
Nel 2011, per promuovere l'arrivo della 500 oltreoceano, è stata inizialmente coniata una campagna di lancio incentrata sullo slogan «Simply More»<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.com/2011/08/01/fiat-commences-500-national-media-onslaught-w-video/ |titolo=Fiat commences 500 national media onslaught |data=1º agosto 2011 |lingua=en |accesso=5 marzo 2017}}</ref>, seguita dalla realizzazione una nuova campagna pubblicitaria con [[Jennifer Lopez]] come [[testimonial]]<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.com/2011/10/11/adspotting-jennifer-lopez-and-fiat-back-to-the-bronx/ |titolo=AdSpotting: Jennifer Lopez and Fiat "Back To The Bronx" |data=11 ottobre 2011 |lingua=en |accesso=5 marzo 2017}}</ref>. Il successivo esordio della versione sportiva [[Abarth]] — che oltreoceano non è inteso come un marchio a sé stante — ha visto una nuova campagna con protagonista la modella [[Catrinel Menghia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.com/2011/11/17/fiat-500-abarth-ditches-jlo-for-italian-sex-appeal/ |titolo=Fiat 500 Abarth ditches JLo for Italian sex appeal |data=17 novembre 2011 |lingua=en |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
| {{Sortname|F.|Djordjevic|Filip Đorđević}} {{Sommastat|27|3|1|1 |1|0|0|0 |-+3|-+3|-+0|-+0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Gentiletti|Santiago Gentiletti}} {{Sommastat|19|0|10|0 |-|-|-|- |2+5|0|0|0 |1|0|0|0}}
=== La famiglia 500 ===
| {{Sortname|G.|Guerrieri|nolink=1}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|- |-+-|-+-|-+-|-+- |-|-|-|-}}
Dopo la nascita del modello 2007 in "casa" [[Fiat]], soprattutto successivamente l'acquisto da parte della stessa del [[Gruppo Chrysler]], comincia a diffondersi l'idea di trasformare la 500 in un'intera famiglia di vetture, formando un vero e proprio [[marchio|brand]] a sé stante all'interno della [[Fiat Group Automobiles]].
| {{Sortname|W.|Hoedt|Wesley Hoedt}} {{Sommastat|25|0|5|1 |2|0|0|0 |-+8|-+1|-+2|-+0 |-|-|-|-}}
{{Doppia immagine verticale|destra|Fiat 500L diesel 1248cc registered March 2013.JPG|2017 Fiat 500X POP Star Multiair 1.4 Front.jpg|220|La [[Fiat 500L|500L]] del 2012 e la [[Fiat 500X|500X]] del 2014, parte della "famiglia" 500.}}
| {{Sortname||Keita Baldé|Keita Baldé Diao}} {{Sommastat|31|4|5|0 |1|0|0|0 |2+5|1+0|0|0+1 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|R.|Kishna|Ricardo Kishna}} {{Sommastat|11|2|0|0 |-|-|-|- |1+3|0|0+1|0 |1|0|0|0}}
L'idea si concretizza in parte: 500 non diventa un vero e proprio marchio del gruppo ma una divisione d'immagine del marchio Fiat. Si tratta di una strategia sulla quale Fiat punta molto, soprattutto nel [[NAFTA|mercato nord americano]], dove Fiat è già presente con un brand proprio che per motivi strategici è stato inserito nell'orbita Chrysler. Sebbene in Europa la [[Abarth 500|500 Abarth]] venga commercializzata sotto il marchio dello scorpione, che nel vecchio continente si è ricavato una propria immagine ben distinta da quella Fiat, nel mercato nord americano invece, pur mantenendo il logo [[Abarth]] sui punti distintivi della vettura (mascherina anteriore, portellone posteriore, fiancata, testata del motore, interni) la sorella sportiva della 500 tradizionale viene venduta semplicemente come variante della stessa: Il marchio Abarth (inteso come divisione aziendale) infatti negli [[Stati Uniti]] non è presente.
| {{Sortname|M.|Klose|Miroslav Klose}} {{Sommastat|24|7|3|0 |1|0|0|0 |1+4|0+1|0|0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|A.|Konko|Abdoulay Konko}} {{Sommastat|18|0|3|0 |2|0|1|0 |-+9|-+0|-+1|-+0 |-|-|-|-}}
==== 500L e 500X ====
| {{Sortname|S.|Lulić|Senad Lulić}} {{Sommastat|30|3|11|1 |1|0|1|0 |2+6|0|1+1|0 |-|-|-|-}}
{{vedi anche|Fiat 500L|Fiat 500X}}
| {{Sortname|F.|Marchetti|Federico Marchetti}} {{Sommastat|29|-39|0|0 |-|-|-|- |-+5|-+-7|-+-|-+- |1|-2|0|0}}
 
| {{Sortname|A.|Matri|Alessandro Matri}} {{Sommastat|19|4|1|1 |2|1|0|0 |-+10|-+2|-+2|-+0 |-|-|-|-}}
Continuando con questa strategia nel febbraio 2012 vengono divulgate le immagini ufficiali di un nuovo modello che andrà proprio ad allargare la famiglia 500; tale modello è la [[Fiat 500L|500L]], un piccolo monovolume che va a sostituire la [[Fiat Idea|Idea]] ma che viene commercializzato non più come un nuovo modello della gamma Fiat, bensì come un modello derivato dalla 500 del 2007. Questa decisione, che è fondamentalmente una scelta d'immagine più che di sostanza, fa capire come la famiglia "500" si stia ricavando una propria fetta all'interno della gamma Fiat, formando quindi un vero e proprio brand a sé. Questa "indipendenza" sarà ancora più visibile nel mercato americano dove la 500L verrà esportata e, non avendo una progenitrice da sostituire e avendo solo la 500 come altra vettura venduta a marchio Fiat, verrà percepita ancor di più dal pubblico d'oltreoceano come derivazione della stessa. A livello di meccanica però la 500L è strettamente imparentata con la [[Fiat Grande Punto|Grande Punto]], essendo basata sulla medesima piattaforma denominata "[[Pianale FGA Small|Small]]".
| {{Sortname|S.|Mauri|Stefano Mauri (calciatore)}} {{Sommastat|12|1|0|0 |1|0|0|0 |-+6|-+0|-+0|-+0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname||Maurício|Maurício dos Santos Nascimento}} {{Sommastat|24|0|15|1 |2|0|1|0 |2+8|0|3+1|1+1 |-|-|-|-}}
Sempre nella stessa piattaforma, continuando con la decisione di allargare la gamma 500 e trasformarla in un brand indipendente, nel 2014 entra nel mercato la [[Fiat 500X|500X]], SUV compatto di medie dimensioni, prodotto nello [[Stabilimento Fiat di Melfi|stabilimento di Melfi]], che riprende con una certa fedeltà i tratti distintivi della piccola citycar torinese.
| {{Sortname|S.|Milinković-Savić|Sergej Milinković-Savić}} {{Sommastat|25|1|7|1 |2|0|0|0 |1+7|0+2|1+3|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|R.|Morrison|Ravel Morrison}} {{Sommastat|4|0|0|0 |-|-|-|- |1+2|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Murgia|nolink=1}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|- |-+-|-+-|-+-|-+- |-|-|-|-}}
| ''{{Sortname|C.|Oikonomidis|Chris Ikonomidis}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|- |-+1|-+0|-+0|-+0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|O.|Onazi|Ogenyi Onazi}} {{Sommastat|15|1|1|0 |-|-|-|- |2+4|0+1|0+1|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Parolo|Marco Parolo}} {{Sommastat|31|3|9|0 |-|-|-|- |2+7|0+3|1+2|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname||Patric|Patricio Gabarrón}} {{Sommastat|9|0|4|1 |-|-|-|- |-+-|-+-|-+-|-+- |-|-|-|-}}
| ''{{Sortname|F.|Prce|nolink=1}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|- |-+-|-+-|-+-|-+- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|Ș.|Radu|Ștefan Radu}} {{Sommastat|13|0|3|1 |2|0|0|0 |1+8|0|0+3|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Seck|nolink=1}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|- |-+-|-+-|-+-|-+- |-|-|-|-}}
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alessandro Sannia|titolo=Fiat 500 - By the people for the people|editore=All Media|anno=2007|lingua=it, inglese|isbn=88-903002-0-5}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Sannia|titolo=Fiat 500 - L'evoluzione del mito|editore=Gribaudo|anno=2007|isbn=978-88-7906-385-2}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Sannia|titolo=Il grande libro delle piccole Fiat|editore=Giorgio Nada Editore|isbn=978-88-7911-439-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Abarth 500]]
* [[Fiat 500L]]
* [[Fiat 500X]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Fiat 500|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fiat500sslazio.comit/|FiatSito 500ufficiale}}
* {{cita web|http://www.fiat500usa.com/|Fiat 500 USA|lingua=en}}
 
{{Calcio Lazio storico}}
{{Fiat}}
{{Calcio in Italia 2015-2016}}
{{Portale|automobili|design}}
{{Portale|calcio|Roma}}
 
[[Categoria:FiatStagioni 500della S.S. Lazio|20072015-2016]]
[[Categoria:ProdottiStagione premiatidi concalcio il Compasso d'oro2015-2016|Lazio]]