Prima Categoria 1914-1915 e Michele Cucuzza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di NastySaS (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|settembre 2011|Questa voce è da tempo curata personalmente dal suo staff; dopo tutti questi mesi è ora di vedere un minimo di [[WP:FA|fonti terze e attendibili]] come previsto dalle linee guida di Wikipedia}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome =
|Nome = Michele
|nome ufficiale =
|logoCognome = Cucuzza
|Sesso = M
|dimensioni logo =
|LuogoNascita = Catania
|competizione = Serie A{{!}}Prima Categoria
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|sport = Calcio
|edizioneAnnoNascita = 18ª1952
|LuogoMorte =
|organizzatore = Comitati Regionali e [[FIGC]]
|dateGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|data inizio = 4 ottobre [[1914]]
|Epoca = 1900
|data fine = 23 maggio [[1915]]
|Epoca2 = 2000
|luogo bandiera = Italia 1861-1946
|Attività = giornalista
|luogo =
|Attività2 = conduttore televisivo
|partecipanti = 52
|Attività3 = conduttore radiofonico
|partecipanti qualifiche =
|Nazionalità = italiano
|formula = Eliminatorie regionali + semifinali e finali nazionali + finalissima
|Immagine = Michelecucuzza3.jpg
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Genoa|N}}
|volta = 7
|secondo = <ref>Classifica finale sospesa con titolo deliberato d'ufficio.</ref>
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni = Annullate
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine = Genoa Cricket and Football Club 1914-15.jpg
|didascalia = L'undici rossoblù che conquistò il suo settimo titolo italiano
|edizione precedente = [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]]
|edizione successiva = [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]]
}}
La '''Prima Categoria 1914-1915''' fu la 18ª edizione della [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]], disputatosi tra il 4 ottobre [[1914]] e il 23 maggio [[1915]].
 
== Biografia ==
Il campionato fu sospeso a causa dell'ingresso dell'[[Italia]] nella [[prima guerra mondiale]]; la vittoria del torneo fu assegnata al {{Calcio Genoa|N}}, al suo settimo titolo, per una decisione postbellica della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] che si presume essere stata assunta fra il [[1919]]<ref name=maggio1919>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1177_01_1919_0126_0005_24308797/anews,true/|pubblicazione=La Stampa|titolo=Il Genoa Cricket vincitore del campionato 1915|p=5|data=9 maggio 1919|accesso=23 giugno 2015}}</ref><ref name=settembre1919>{{cita web|autore=Giorgio Dell'Arti|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1919&month=09&day=23|titolo=Martedì 23 settembre 1919|accesso=7 maggio 2015}}</ref><ref name=stampa1923>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1171_01_1923_0155A_0002_24865670/ ''La Stampa'', 2 luglio 1923, p. 2]: "nel 1914-15 la Federazione attribuì le medaglie del campionato ai genoani, dopo che le finali erano state interrotte dallo scoppio della guerra".</ref> e il [[1929]],<ref name=massa1915>{{cita web|autore=Stefano Massa|url=https://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-191415-il-settimo-sigillo-stefano-massa-quel-torneo-cosi-lontano-cosi-vicino/|titolo=Campionato 1914/15, il settimo sigillo, Stefano Massa: "Quel torneo così lontano, così vicino"|data=8 giugno 2015|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name=martucci1915>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/30/scudetto-1915-gli-scandali-e-i-privilegi-di-quel-genoa-campione-a-tavolino-2/3002865/|autore=Maurizio Martucci|titolo=Scudetto 1915 alla Lazio? Gli scandali e i privilegi di quel Genoa campione (a tavolino)|data=30 agosto 2016|accesso=6 settembre 2016}}</ref><ref name=annuario1929>''Annuario Italiano Giuoco del Calcio - Pubblicazione ufficiale della F.I.G.C. - Vol. II (1929)'', [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=37&p=1&c=1#page/90/mode/2up p. 91], riporta testualmente «1915 - aggiudicato al Genoa F.C. - Genova». L'Annuario di Baccani del 1919-20, pubblicato nell'autunno 1919, scrisse che il campionato 1914-15 era rimasto senza vincitore, quindi l'aggiudicazione al Genoa dovette avvenire dopo la pubblicazione dell'Annuario Italiano del Football 1919-20.</ref><ref name=pozzo1927>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1161_01_1927_0229_0005_24879189/ ''La Stampa'', 25 settembre 1927, p. 5]: "Il campionato della stagione 1914-15 venne interrotto dalla mobilitazione proprio quando esso giungeva al suo termine, ed il titolo venne aggiudicato alla società meglio classificata al momento della sospensione, il Genoa Club" (Vittorio Pozzo).</ref> ancorché la delibera federale risulti irreperibile.<ref name=relazionerepubblica1915>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/sport/2016/07/21/news/lazio_scudetto_1915_ecco_la_relazione-144544968/|titolo=Lazio, scudetto 1915, ecco la relazione|autore=Francesco Saverio Intorcia|data=21 luglio 2016|accesso=22 febbraio 2019}}</ref><ref name=relazionetempo1915>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/ss-lazio/2016/11/12/news/alla-lazio-lo-scudetto-1914-1915-ecco-la-relazione-della-figc-1023418/|titolo="Alla Lazio lo scudetto 1914-1915". Ecco la relazione della Figc|autore=Luigi Salomone|data=12 novembre 2016|accesso=22 febbraio 2019}}</ref><ref name="comunicato">{{cita web|url=https://www.laziostory.it/2019/06/27/scudetto-1915-clamoroso-lavv-mignogna-lassegnazione-al-genoa-del-1921-e-un-falso-storico/|titolo=Scudetto 1915 – Clamoroso, l’Avv. Mignogna: “L’assegnazione al Genoa del 1921 è un falso storico”|data=27 giugno 2019|accesso=3 luglio 2019}}</ref>
Figlio di [[Salvatore Cucuzza Silvestri]], [[vulcanologo]] e docente all'[[Università di Catania]], dopo la laurea in [[Lettere moderne]], incomincia come giornalista in [[Sicilia]] nel quotidiano ''Catania Sera'', occupandosi di temi di società.
 
Trasferitosi a Milano nel [[1973]], collabora con il quotidiano [[Il Giorno]] e con l'ufficio stampa del sindacato [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]. Nel 1976 è tra i fondatori di [[Radio Popolare]] con [[Piero Scaramucci]], [[Nini Briglia]], [[Gad Lerner]] e altri.
== Stagione ==
=== Novità ===
Sempre più condizionata dalle piccole società, la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]] ripescò le retrocesse continuando a inflazionare il campionato. La concessione che venne accordata alle grandi squadre all'assemblea federale del 2 agosto 1914 fu un nuovo ''format'' con minor spazio alle eliminatorie locali e maggiore per gli scontri a livello nazionale. Questa riforma non risolse tuttavia il problema, anzi lo aggravò, perché la fase regionale divenne un incomodo, con tante gare squilibrate atte solo a procurare infortuni ai giocatori, taluni oramai ingaggiati dalle grandi società con l'esborso di migliaia di [[lire]]. La soluzione della vertenza venne rinviata al 1915-1916, allorquando la Prima Categoria dell'[[Alta Italia]] sarebbe stata suddivisa in due tornei, una ''Categoria A'' e una ''Categoria B'' ciascuna di 18 squadre, sostanzialmente riportando il massimo campionato a una versione revisionata del [[progetto Valvassori-Faroppa]], e istituendo una seconda categoria nazionale.<ref name=retrocessioni>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1188_01_1914_0212_0006_24325400/anews,true/ La Stampa, lunedì 3 agosto 1914.]</ref><ref>Il quotidiano ''La Stampa'' diede ai due tornei la denominazione erronea di ''Divisione A'' e di ''Divisione B'', cfr. [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1188_01_1914_0212_0006_24325400/anews,true/ La Stampa, lunedì 3 agosto 1914]; mentre gli articoli 9 e 10 del Regolamento Campionati 1914-15, cfr. ''Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC'', anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17, chiamano le due costituende categorie ''Categoria A'' e ''Categoria B''.</ref>
 
Nel [[1983]] incomincia a collaborare con la [[Rai]], sempre a Milano, presso la quale è assunto come redattore. Fino al 1988, Cucuzza realizza servizi e collegamenti per le varie testate del servizio pubblico, radiofoniche e televisive. Segue le principali vicende di cronaca di quegli anni, dal terrorismo, al caso Tortora, dalle vicende del [[Banco Ambrosiano]], alla morte di [[Michele Sindona]], all'[[alluvione in Valtellina]].
All'assemblea presero parte anche i delegati delle società romane, che protestarono per la negligenza della Federazione nei confronti del calcio centro-meridionale, ma senza risultati. Nel regolamento dei campionati 1914-15 gli articoli dal 5 al 13 (relativi ai campionati di Prima Categoria, Riserve, Promozione e Terza Categoria) riguardano implicitamente solo i gironi settentrionali, relegando agli articoli successivi (dal 14 al 16) il regolamento dei campionati di ogni categoria disputati nell'Italia Centrale, Meridionale ed Insulare, a conferma di come la Federazione mettesse in secondo piano i campionati disputati nell'Italia centro-meridionale rispetto a quelli disputati nel Nord. Ciononostante, il regolamento prevedeva la disputa della finalissima per il titolo di Campione d'Italia tra il campione del Nord e quello peninsulare.
 
Chiamato a Roma, nel [[1988]], a condurre il [[Tg2]], è anche [[inviato]] all'estero, realizzando servizi, collegamenti e speciali dalla Francia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Arabia Saudita, Stati Uniti, India e seguendo i principali eventi sociali e politici e del periodo. Conduce il Tg2 per 10 anni, fino al 1998. Nel 1992 e 1993 conduce inoltre il Festival musicale 'Premio città di Recanati'.
L'Assemblea federale del 2 agosto [[1914]], tenutasi la stessa domenica della dichiarazione di guerra della [[Germania]] alla [[Russia]], si svolse tuttavia all'ombra delle ben più rilevanti notizie di politica internazionale, e già il completamento di quella stagione venne messo esplicitamente in dubbio.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1188_01_1914_0240_0004_24325403/anews,true/ La Stampa, lunedì 31 agosto 1914.]</ref> La mobilitazione preventiva dell'esercito, decisa da [[Vittorio Emanuele III]], mise in seria difficoltà i numerosi club già penalizzati dalla partenza della classe 1894 per la leva obbligatoria, avvenuta tra il settembre e l'ottobre del 1914.<ref name="militare">Domenico Quirico, ''Naja. Storia del servizio di leva in Italia''. Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57598-6.</ref> Il [[Associazione Calcio Savoia|Savoia]] di [[Milano]] rinunciò già dalla prima gara,<ref>I giocatori già tesserati furono dichiarati dalla [[FIGC]] liberi di tesserarsi per altre società e furono assorbiti dagli altri club milanesi. Alcuni andarono a fondare lo Sport Iris Milan (libro del XX anno di fondazione del club 1914-1934 conservato in Biblioteca Nazionale Braidense).</ref> e l'[[Società Sportiva Itala Firenze|Itala Firenze]] addirittura prima della redazione dei calendari, mentre un mese di gioco bastò per stroncare l'esistenza del [[Piemonte Football Club|Piemonte]].<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0024_01_1914_0275_0004_24847313/ La stampa, lunedì 5 ottobre 1914.]</ref> La situazione divenne ancor più grave nella primavera 1915, quando furono precettati i nati nel primo semestre della classe 1895, e ciò ben prima della mobilitazione generale stabilita dal [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|Ministero della Guerra]].<ref name=militare/>
 
Dal settembre [[1998]] al giugno [[2008]] è conduttore de ''[[La vita in diretta]]'', su [[Rai 2]] prima e su [[Rai 1]] poi. Nel 1997-1998 partecipa a ''La posta del cuore'', su [[Rai 2]], con [[Sabina Guzzanti]], interpretando un telegiornalista disperato perché abbandonato dalla fidanzata. Nel [[1999]] conduce con [[Katia Ricciarelli]] e [[Gianfranco D'Angelo]], ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'', sette prime serate, il sabato, su [[Rai 1]], autrice [[Raffaella Carrà]].
=== Formula ===
Il torneo settentrionale era strutturato in sei gironi locali (gestiti dai Comitati Regionali) composti da sei squadre ciascuno: alla fase nazionale accedevano le prime due classificate oltre alle quattro migliori terze. Tutti i club del Nord piazzatisi oltre il terzo posto sarebbero dovuti retrocedere.<ref name=retrocessioni/><ref>Regolamento Campionati 1914-15 (consultabile in ''[http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002704928#page/102/mode/2up Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC]'', anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17), articolo 10: «Un altro gruppo di diciotto squadre formato dalle rimanenti tre di ogni batteria del 1914-15 (escluse le tre ultime sostituite dalle tre vincenti di Promozione) costituiranno la Categoria B». Non è completamente chiara la questione delle retrocessioni da quanto scritto nel Regolamento 1914-15. Posto che certamente le quarte e le quinte classificate di ogni girone sarebbero state sicuramente declassate in ''Categoria B'' (insieme a tre delle sei ultime classificate), non è chiaro il criterio con cui la FIGC intendesse scegliere le tre retrocesse in Promozione, dato che i gironi erano sei e le retrocessioni in Promozione erano soltanto tre. In assenza di evidenze concrete, non è possibile conoscere quali fossero le tre retrocesse in Promozione, posto che tutte le retrocessioni furono annullate al termine della prima guerra mondiale. Per tale motivo, nei verdetti non si indicherà in quale campionato le squadre siano risultate retrocesse, in quanto per le sei ultime classificate non è chiaro quali siano state le tre declassate in ''Categoria B'' e quali siano state le tre retrocesse in Promozione.</ref> La fase nazionale si articolava su gironi di semifinale di quattro squadre ciascuno, le cui vincitrici accedevano al girone finale per l'assegnazione del titolo settentrionale: il campione del Nord si contendeva il titolo nazionale in una [[finalissima]] contro la squadra vincitrice del torneo centro-meridionale.
 
Dal 2003 diventa ''testimonial'' dell'Istituto Oncologico Romagnolo di Rimini. È anche testimone dell'Onlus 'Attive come prima'.
Il torneo peninsulare, secondo le previsioni originarie, era stato diviso in tre Sezioni su base geografica: [[Italia Centrale|Centrale]] (Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzi), [[Italia Meridionale|Meridionale]] (Campania, Calabria, Basilicata e Puglie) e [[Italia Insulare|Insulare]] (Sicilia e Sardegna). A loro volta, le Sezioni erano state organizzate in gironi regionali, le cui squadre prime classificate avrebbero avuto accesso ai gironi interregionali atti a determinare le vincitrici di zona. La primatista insulare avrebbe dovuto sfidare in gara doppia la primatista meridionale e la vincente di tale incontro, sempre in gara doppia, avrebbe dovuto disputare contro la primatista centrale la finale per il titolo di "Campione dell'Italia centro-meridionale". Alla competizione, tuttavia, parteciparono solo club di [[Toscana]], [[Lazio]] e [[Campania]], e la FIGC cambiò in corsa le regole ammettendo al girone finale dell'Italia Centrale le prime due classificate dei campionati di Lazio e Toscana.<ref>Non fu certo per la mancata partecipazione di Marche, Umbria e Abruzzi che la FIGC allargò il girone finale dell'Italia Centrale alle seconde classificate di Lazio e Toscana, in quanto lo stesso regolamento era stato già applicato per le stagioni 1912-13 e 1913-14 nonostante la partecipazione dei soli campioni laziali e toscani. Probabilmente le motivazioni vanno ricercate nella necessità di allungare il campionato in modo tale da garantire la quasi simultaneità tra le fasi interregionali Nord, Centro e Sud permettendo così alla squadra campione centro-meridionale di disputare la finalissima in condizioni fisiche ottimali.</ref><ref name=baccaniroman>{{Cita|Baccani|p. 157.}}</ref><ref name=regolamentocampionato1415>Regolamento Campionati 1914-15 (consultabile in ''[http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002704928#page/102/mode/2up Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC]'', anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17).</ref>
 
Nel [[2005]] è doppiatore di alcuni brani di un telegiornale per il film di animazione della [[Pixar]] ''Gli incredibili''.
=== Avvenimenti ===
==== Il campionato ====
Dal settembre del 2008 al maggio 2011 conduce con [[Eleonora Daniele]] [[Uno Mattina]], su Rai 1. Dal 2010 al 2012 conduce con [[Chiara Giallonardo]] il rotocalco radiofonico di attualità ''Radio2 Days'', in onda nel fine settimana dalle 18 alle 19.30.
La nuova formula aveva reso le eliminatorie regionali del Nord Italia un fastidioso incomodo dall'esito scontato. Tutte le principali società non ebbero difficoltà a superarle, mentre l'unico fatto di rilievo avvenne fuori dal campo, con la punizione a tavolino del {{Calcio Brescia|N}} per il tesseramento irregolare di [[Alessandro Bollani]]; tuttavia, la retrocessione in Categoria B delle rondinelle che la sanzione avrebbe teoricamente comportato non si verificò a causa dei successivi eventi extrasportivi.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1184_01_1915_0046_0004_24321214/anews,true/|titolo=Importanti deliberazioni della Federazione|pubblicazione=La Stampa|data=15 febbraio 1915|p=4}}</ref> Il gioco si fece interessante solo dopo le vacanze natalizie, quando iniziarono i quattro gironi di semifinale. I due gruppi più interessanti furono l'A e il C, in cui il Genoa riuscì a eliminare i campioni casalesi in carica che non furono in grado di ripetere l'impresa dell'anno precedente, e il Torino a sua volta ebbe la meglio su una ormai vecchia Pro Vercelli. Decisamente più agevoli furono, invece, i percorsi delle due grandi milanesi nei rispettivi raggruppamenti.
 
Nel [[2011]] a Reggio Calabria è direttore di Legalitàlia, incontro antimafia promosso dalla Fondazione Scopelliti e dal movimento giovanile ‘Ammazzateci Tutti'.
Nel frattempo le eliminatorie toscane e laziali, che qualificarono al Girone Finale Centro il Pisa, il Lucca, il Roman e la Lazio, furono caratterizzate da una modifica regolamentare ''in itinere'' nonché dal cosiddetto "caso Lissoni". A inizio stagione, il portiere del Roman [[Pasquale Lissoni]] aveva effettuato, all'insaputa di tutti, un doppio tesseramento col Roman e col Genoa: nel gennaio 1915 il portiere si trasferì al Genoa, ma nel mese precedente fu schierato dal Roman irregolarmente in due partite vittoriose contro la Fortitudo e l'Audace, le quali presentarono ricorso.<ref name=impiglia>{{cita web|url=https://www.academia.edu/30798397/cap_10.pdf|titolo=Calcio di guerra (1914-1918)|autore=Marco Impiglia|formato=PDF|accesso=3 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1914-15.htm|titolo=Tabellini 1914/15|accesso=1º giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110104095120/http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1914-15.htm|dataarchivio=4 gennaio 2011}}</ref> Come da regolamento, il Roman rischiava di subire due sconfitte a tavolino oppure di ripetere i ''match'' incriminati, con eventuale perdita dell'accesso alle finali interregionali, originariamente previsto solo per le capoliste dei gironi regionali.<ref name=baccaniroman/><ref name=regolamentocampionato1415/> A capo del Comitato Regionale Laziale c'era, però, il presidente giallorosso Luigi Millo, il quale avrebbe agito diplomaticamente, evitando al Roman di subire penalizzazioni; contestualmente, la Federazione decise il 4 febbraio<ref>''[http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002704928#page/102/mode/2up Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC]'', anno II, n. 5, 15 marzo 1915, pp. 8-9.</ref> di ammettere al Girone Finale Centro anche le seconde classificate delle eliminatorie regionali. La ragione che spinse la FIGC a disporre a gare in corso l'allargamento dei quadri, auspicato dai club romani fin dal luglio 1914 ma contestato dal Pisa primatista toscano, non è ancora chiara: il provvedimento venne preso, forse, proprio per non penalizzare il Roman senza far torti, però, alle altre squadre laziali che ambivano alla fase interregionale, oppure per l'esigenza di allungare la fase interregionale del campionato, facendo sì che il torneo settentrionale e quello centro-meridionale avessero termine a breve distanza temporale l'uno dall'altro e che il campione centro-meridionale potesse disputare la [[finalissima]] in condizioni fisiche ottimali.<ref name=impiglia/><ref name=pontepisa>{{cita web|url=http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ACFI0361836_161294&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1|titolo=Il primo match per il Campionato dell'Italia Centrale ("Il Ponte di Pisa", n. 15, 11 aprile 1915)|accesso=26 febbraio 2019}}</ref><ref>Per la richiesta delle squadre romane di ammettere alle finali dell'Italia centrale due squadre per regione, cfr. ''Il Messaggero'' del 31 luglio 1914 e Impiglia. Per la necessità di organizzare il campionato in modo da permettere al campione centro-meridionale di disputare la finalissima in condizioni fisiche ottimali, cfr. in particolare (tratto da Impiglia): «3) Nella passata stagione il campionato regionale laziale, come quello toscano, iniziò a novembre e terminò a febbraio. Risultato: nella finale a luglio la Lazio era l’ombra di se stessa. Occorre procrastinare l’avvio in maniera da far svolgere le semifinali di Lazio e Toscana in simultanea con quelle del nord».</ref>
 
Dal [[2011]] al [[2015]] coordina e presenta il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]] presso la [[Camera dei deputati]].
Le semifinali del Nord Italia furono assai perturbate dalle abbondanti nevicate invernali slittando di diverse settimane, un particolare, questo, normalmente marginale, ma in questo caso, come vedremo, determinante. L'inizio delle finali slittò dopo [[Pasqua]], e l'andamento del torneo fu alquanto equilibrato. Clamorosa fu la rotta in cui il Genoa incappò a Torino incassando sei gol, eppure i grifoni si dimostrarono la squadra più regolare e si apprestavano ad accogliere i granata a [[Marassi]] il 23 maggio, giorno di [[Pentecoste]], per la gara decisiva: un pareggio e sarebbe stato accesso alla finalissima nazionale. Questa gara, però, non si sarebbe mai più disputata a causa dell'insorgenza bellica.
 
Nell'agosto 2012 è con [[Barbara De Rossi]] cooperante per [[INTERSOS]], nel campo di rifugiati di [[Makpandu]], nel Sudan del sud.
Nel Girone Finale Centro la Lazio, piazzatasi al secondo posto nelle eliminatorie regionali, si prese la sua rivincita contro il Roman battendolo sia all'andata che al ritorno, laureandosi campione dell'[[Italia centrale]] e ottenendo l'accesso alla finale per il titolo di campione dell'Italia centro-meridionale.<ref>{{cita web|autore=Gian Luca Mignogna|url=https://www.laziostory.it/2018/05/16/scudetto-1915-il-16-maggio-1915-la-lazio-fu-campione-dellitalia-centrale/|titolo=Scudetto 1915, il 16 Maggio 1915 la Lazio fu Campione dell'Italia Centrale|data=16 maggio 2018}}</ref><ref>"GIRONE [TOSCANO-]LAZIALE: La P. F. [Presidenza Federale] ratifica il Calendario delle gare semifinali e finali di campionato stabilito dalla C. T. [Commissione Tecnica], confermandosi, però, a retta interpretazione del Regolamento di campionato che per il titolo di squadra campione dovranno incontrarsi la vincente dell’Italia Centrale e [quella] dell'Italia Meridionale" (tratto da ''Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC'', 15 aprile 1915, p. 2).</ref> Intanto le finali meridionali fra le campane Internazionale Napoli e Naples (uniche iscritte per le sezioni meridionali e insulari), inizialmente previste nel mese di marzo, erano state rinviate al mese successivo per problemi logistici dell'Internazionale: le partite del 18 e del 25 aprile che videro l'Internazionale passare il turno, però, furono annullate e fatte ripetere dalla FIGC per irregolarità nel tesseramento dei giocatori "interisti" Pellizzoni e Steiger.<ref name=intervsnaples1>CAMPIONATO PARTENOPEO - Annullamento Gara (consultabile in ''Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC'', anno II, n. 8, 30 aprile 1915, p. 2) [...] delibera di annullare semplicemente la partita del 18 aprile [...] mandando alla C.T. di fissare nuova data.</ref><ref>[https://www.iogiocopulito.it/wp-content/uploads/2016/08/5.jpg ''La Gazzetta dello Sport'' del 30 aprile 1915.]</ref> I nuovi ''match'' si svolsero il 16 e il 23 maggio, con una vittoria a testa per le sfidanti. Non è appurato, tuttavia, se la seconda gara sia stata omologata o meno: in caso positivo si sarebbe dovuto tenere uno spareggio per determinare la finalista avversaria della Lazio.<ref name=panini>{{Cita|Panini}}.</ref><ref name=baccaninapoli>{{Cita|Baccani|p. 120.}}</ref><ref name=intervsnaples2>Cfr. i relativi articoli pubblicati su ''La Gazzetta dello Sport'' e ''Il Mattino'' del 17 maggio 1915, su [https://www.iogiocopulito.it/wp-content/uploads/2016/08/2.jpg ''La Gazzetta dello Sport'' del 21 maggio 1915], nonché su ''Il Mattino'' e il ''Corriere di Napoli'' del 24-25 maggio 1915 (riportati anche su [http://www.pianetagenoa1893.net/fondazione/scudetto-1915-la-fondazione-genoa-ha-trasmesso-un-dossier-alla-figc/ pianetagenoa1893.net]).</ref><ref name=rsssf>[http://www.rsssf.com/tablesi/italhist98-25.html#15 RSSSF]</ref> In ogni caso, la sospensione bellica si abbatté sul campionato e il titolo meridionale rimase inassegnato.
 
Alle elezioni per il [[Presidente della Repubblica italiana]] del 18 aprile 2013 riceve due voti.
==== La sospensione bellica ====
Il 23 maggio avrebbe dovuto svolgersi l'ultima giornata del Girone Finale Nord, con in programma i decisivi match Genoa-Torino e Milan-Inter. Eventi politici di ben più alta levatura investirono tuttavia la settimana precedente le gare. Il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]] aveva votato giovedì 20 i pieni poteri al governo, al fine dell'ingresso nella [[prima guerra mondiale]]. Sabato 22 venne dichiarata la mobilitazione generale, e domenica 23 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] decise l'immediata sospensione del campionato senza curarsi di consultare con un ''referendum'' le società interessate. Nella stessa domenica l'[[Italia]] dichiarò guerra all'[[Impero austro-ungarico]].<ref name=sospensione>Cfr. i relativi articoli pubblicati su i quotidiani di Roma ''Il Messaggero'' del 24 maggio 1915 e ''La Tribuna'' del 25 maggio 1915.</ref>
 
Nel [[2013]] conduce dai microfoni dell'emittente romana Qlub Radio 89.3 Fm, la trasmissione quotidiana ''Rosso di sera''. Il 4 e 12 dicembre 2013 conduce con [[Rula Jebreal]] il programma televisivo "[[Mission (programma televisivo)|Mission]]", trasmesso in prima serata su [[Rai 1]].
La ''[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]'' il 24 maggio 1915 annunciò:<ref>[https://www.iogiocopulito.it/wp-content/uploads/2016/08/10.jpg ''La Gazzetta dello Sport'' del 24 maggio 1915], cfr. anche Impiglia ("I dirigenti della Federcalcio si riunirono d’urgenza a Torino e, in nottata, deliberarono di non far giocare l’ultimo turno del campionato settentrionale").</ref>
 
Editorialista del '' Corriere dell'Umbria'', ha tenuto una rubrica di interviste su Diva&Donna.
{{Citazione|Il Comitato Direttivo della F.I.G.C., riunitosi d'urgenza, ha stanotte deliberato di sospendere i due matches pel campionato di I Categoria che dovevano svolgersi oggi a Milano e a Genova. L'annuncio è stato dato agli interessati con questo sibillino telegramma: "In seguito mobilitazione per criteri opportunità sospendesi ogni gara".}}
 
Dal 2014 conduce con Tiziana Di Simone ''Manuale d'Europa'', in onda su [[Rai Radio 1]] il sabato e la domenica mattina. Il programma è trasmesso anche su Rai GR Parlamento il sabato alle 14.
Sempre il 24 maggio 1915, ''[[Il Messaggero]]'' riportò testualmente quanto segue:
 
Dal novembre 2016 conduce, con [[Mary De Gennaro]], ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' su [[Telenorba]].
{{Citazione|Il comitato direttivo della Federazione Italiana Giuoco Calcio, riunitosi d'urgenza, ha deliberato di sospendere ogni match di campionato dandone avviso ai clubs interessati, e ciò in seguito alla mobilitazione.}}
 
Nel [[2017]] conduce una trasmissione sulla televisione Retesole.<ref>[http://tv.fanpage.it/michele-cucuzza-padrone-di-casa-di-un-programma-tv-intervistera-politici-e-volti-noti/ Padrone di casa, tv.fanpage, 15 luglio 2017]</ref>
Lo svolgimento della maggior parte degli incontri fu quindi rinviato: il 23 maggio vennero disputate regolarmente soltanto alcune partite di campionati minori fra società con sedi territorialmente vicine, fra cui l'incontro decisivo di [[Terza Categoria 1914-1915|Terza Categoria]] fra Olona e Stelvio conclusosi 3-0. Secondo alcune fonti, nella stessa giornata si sarebbe svolta anche la sfida di ritorno del campionato meridionale Naples-Internazionale Napoli, terminata 4-1.<ref name="stefanomassa">{{cita web|autore=Stefano Massa|url=http://www.pianetagenoa1893.net/la-storia-del-genoa/considerazioni-di-stefano-massa-sul-campionato-19141915/1/|titolo=Considerazioni di Stefano Massa sul Campionato 1914/1915|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> L'omologazione di tale gara non è tuttavia dimostrata, in quanto non risultante dai documenti dell'epoca disponibili e in contrasto con la delibera FIGC che sanciva la sospensione di ''"ogni match di campionato"''.<ref name="relazionerepubblica1915" /><ref name="relazionetempo1915" /><ref name="panini" /><ref name="baccaninapoli" /><ref name="sospensione" />
 
Dal 17 gennaio [[2018]] è ospite fisso di ''[[90 Special]]'', programma che ricorda gli [[anni 1990]] in onda su [[Italia 1]] condotto da [[Nicola Savino]].
Nell'Alta Italia, anche il derby di Milano fu posticipato, poiché il suo risultato era vincolato a quello dell'annullata Genoa-Torino,<ref name="stefanomassa" /><ref>Cfr. la dichiarazione in merito del presidente della Commissione Tecnica FIGC, avv. Antonio Scamoni, su ''La Gazzetta dello Sport'' di lunedì 31 maggio 1915.</ref> sebbene, di fronte alle proteste subite, la Federazione diede come motivazione ufficiosa del rinvio l'impossibilità logistica da parte del Torino di raggiungere la città di Genova in quella giornata.<ref name="impiglia" /><ref name="stefanomassa" /> Il quotidiano genovese ''[[Il Lavoro (quotidiano)|Il Lavoro]]'' avallò, invece, la decisione del presidente FIGC [[Carlo Montù]], sostenendo che il ''match'' di Genova non si sarebbe comunque potuto svolgere a causa di un forte temporale.<ref name="stefanomassa" />
 
Ha due figlie, Carlotta e Matilde.<ref>https://alganewsbeta.wordpress.com/2012/11/26/ecco-in-ordine-di-visite-in-quali-nazione-viene-letto-alganews-dati-wordpress/</ref>
In precedenza la FIGC, per evitare la possibilità preventivata che il campionato venisse sospeso per la guerra, aveva proposto al Genoa, primatista del Girone Finale Nord, di giocare la penultima giornata il 13 maggio, come turno infrasettimanale, in modo da anticipare l'ultima giornata al 16 maggio, ma il club rossoblù aveva rifiutato, presumibilmente per impedimenti organizzativi. Ciò nonostante, il provvedimento federale di interruzione del torneo fu criticato con un comunicato ufficiale dallo stesso club genoano.<ref>''La Gazzetta Dello Sport''. Genova, 28 [Maggio 1915]: Questa sera si è riunito il Consiglio direttivo del Genoa, che ha preso la seguente deliberazione in merito alla sospensione del Campionato: «Il Consiglio direttivo del Genoa Cricket and Foot Ball Club [...] Visto l'improvviso deliberato della Commissione Tecnica della Federazione Italiana del Giuoco del Calcio col quale nello stesso giorno [domenica 23 maggio 1915] della finalissima veniva soppressa la gara, facendo così cadere le aspirazioni legittime del Genoa Club e di quei giuocatori che dopo ben otto mesi di sacrificio attendevano con serena fiducia l'ambito onore del Campionato Italiano, pel quale si erano già portati alla testa delle squadre concorrenti [...] pur considerando che necessità alcuna, dopo la mobilitazione già da tempo iniziata, non imponeva tale draconiano provvedimento [...] unanime delibera, di fronte alla imponenza e nobiltà dell’attuale momento patriottico per spirito di fratellanza e concordia colle Società consorelle, di soprassedere per ora a quelle fondate proteste cui in tempo di vita sportiva normale avrebbe dovuto ricorrere.»</ref>
 
== Eventi successiviFilmografia ==
[[File:Michelecucuzza.jpg|thumb]]
=== Il titolo postumo al Genoa ===
=== Cinema ===
Quando avvenne l'interruzione del campionato il suo esito era ancora incerto. Sebbene bastasse un solo punto al Genoa per accedere alla [[finalissima]] nazionale, in caso di vittoria del Torino sui genoani e di mancato successo dell'Inter nella stracittadina milanese si sarebbe dovuto disputare uno spareggio tra la compagine piemontese e quella ligure per stabilire il club campione settentrionale. Nel caso in cui, invece, l'Inter fosse riuscita a battere il Milan all'ultima giornata con contemporanea vittoria del Torino, i nerazzurri avrebbero raggiunto i granata e i rossoblù in vetta, rendendo necessario addirittura un triangolare di spareggi. Restava, inoltre, ancora da disputare la succitata finale nazionale con il club campione centro-meridionale, anche se il divario tecnico fra i sodalizi delle due parti della penisola, emerso nelle due sfide delle stagioni precedenti, rendeva più probabile la vittoria del club campione del Nord.<ref name=stefanomassa/><ref>Chiesa, p. 70.</ref><ref>Chiesa, p. 71.</ref>
* ''[[Il trasformista]]'' (regia di [[Luca Barbareschi]], 2002) ''cameo''
 
== Televisione ==
I giornali dell'Alta Italia dell'epoca si chiesero se il titolo sarebbe stato assegnato al Genoa, in vetta alla classifica settentrionale al momento della sospensione, e vi fu chi auspicò una decisione in tal senso.<ref>[https://www.iogiocopulito.it/wp-content/uploads/2016/08/10.jpg ''La Gazzetta dello Sport'', 24 maggio 1915.]</ref><ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=9183&p=1&c=1#page/24/mode/2up ''Lo Sport Illustrato'', 10 giugno 1915.]</ref><ref>[http://www.byterfly.eu/islandora/object/libria%3A49331#page/5/mode/2up ''La Stampa Sportiva'' n. 22 (1915).]</ref> Andrebbe notato, peraltro, che lo stesso ''Il calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC'', negli articoli concernenti i pronostici sul possibile vincitore del campionato, prendeva in considerazione le sole Milan, Torino, Inter e Genoa, definite «le quattro squadre finaliste del Campionato Italiano», ma riteneva il club granata e non quello rossoblù il favorito alla vittoria finale «per le speciali doti di resistenza» mostrate nel corso della stagione.<ref>Cfr. ''Il calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC'', 30 aprile 1915, pp. 8-19: a p. 8 il girone finale del Nord (identificato con «le finali del campionato italiano») viene definito «l'ultima e decisiva disputa per il titolo di campione italiano».</ref> Ciò nonostante, non può essere ignorato che, per regolamento, il titolo di "Campione d'Italia" poteva essere assegnato esclusivamente nell'ambito della finalissima tra la formazione campione settentrionale e quella campione centro-meridionale.
* ''[[Tg2]]'' ([[Rai 2]], 1988-1998)
* ''[[Musicultura]]'' (Rai 2, 1995)
* ''[[La vita in diretta|Cronaca in diretta]]'' (Rai 2, 1998)
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 2, 1998-2000; [[Rai 1]], 2000-2008)
* ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' ([[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], 2001)
* ''[[E la chiamano estate (programma televisivo)|E la chiamano estate]]'' (Rai 1, 2005-2009)
* ''[[Unomattina]]'' (Rai 1, 2008-2011)
* ''[[Premio "La Giara"|Premio La Giara]]'' (Rai 2, 2012-2013)
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' ([[Telenorba]], dal 2016)
* ''[[90 Special]]'' (Italia 1, 2018)
 
== Radio ==
La storiografia tradizionale riferisce che, nelle settimane seguenti alla sospensione, i dirigenti della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) discussero di cosa fare dell'inconclusa competizione. Essendo questi convinti che il conflitto si sarebbe concluso vittoriosamente nel giro di poche settimane, decisero che la manifestazione sarebbe stata ultimata alla cessazione delle ostilità. Sul fronte italiano, viceversa, la [[prima guerra mondiale]] terminò soltanto il 4 novembre 1918. Il Consiglio Federale, nuovamente presieduto da Carlo Montù, tornò a riunirsi solo l'anno dopo per organizzare il campionato [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]], col titolo a quel punto rimasto vacante da quattro anni. Non avendo più senso far giocare le gare restanti, la Federazione avrebbe deciso nel maggio 1919 (secondo alcune ricostruzioni il 23 settembre dello stesso anno, per altre ancora non prima del 1929) di attribuire la vittoria del campionato italiano al Genoa, in quanto primo in classifica nel Girone Finale Nord al momento della sospensione bellica e più prossimo alla vittoria del torneo,<ref name=maggio1919/><ref name=settembre1919/><ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1177_01_1919_0129_0004_24308814/anews,true/ ''La Stampa'', 12 maggio 1919, p. 2], che definisce i genoani «soltanto in questi giorni proclamati campioni del 1915».</ref> ignorando totalmente i pari diritti delle squadre centro-meridionali poiché ritenute ''a priori'' meno competitive.<ref name=relazionerepubblica1915/><ref name=relazionetempo1915/><ref name=Brera>{{Cita|Brera|pp. 39-40.}}</ref> Di tale decisione, tuttavia, allo stato non vi è alcuna traccia documentale ufficiale, perché nel 2016 la Federazione non riuscì a rinvenire nei propri archivi la relativa delibera.
* [[Radio Popolare|Radio popolare]] (1976-1982)
* ''Radio2 days'' ([[Rai Radio 2]], 2010-2012)
* ''Rosso di sera'' (Qlub Radio, 2013)
* ''Freezer - I piaceri dell'estate'' ([[Rai Radio 1]], 2014)
* ''Manuale d'Europa'' ([[Rai Radio 1]], dal 2014)
 
== Opere ==
In ogni caso, secondo tali tesi, l'assegnazione del campionato si protrasse per le lunghe causa i reclami di {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Torino|N}}. In base alla ricostruzione della "[[Genoa Museum and Store|Fondazione Genoa 1893]]", ente deputato allo studio della storia rossoblù, su cui si basò il giornalista [[Carlo Felice Chiesa]],<ref>{{cita pubblicazione|autore=Carlo F. Chiesa|titolo=La grande storia del calcio italiano|capitolo=1915-1920|editore=Guerin Sportivo|numero=nº 8 (C)|data=agosto 2012|p=70}}</ref> la questione si sarebbe chiusa solo nel 1921. Nel settembre di quell'anno la rivista sociale genoana pubblicò una foto della formazione rossoblù 1914-1915 accompagnata dalla didascalia: «la nostra prima squadra che è stata dichiarata vincitrice del Campionato di Foot-Ball per l'anno 1914-1915». La cerimonia di premiazione, però, avrebbe avuto luogo solamente l'11 dicembre 1921, durante la [[Compromesso Colombo|fase di risoluzione]] dello scisma, allora in corso, tra la FIGC e la [[Confederazione Calcistica Italiana]] (CCI), della quale faceva parte lo stesso Genoa. Alcuni anni dopo, in una retrospettiva del 1927 sui primi trent'anni di storia del football italiano, [[Vittorio Pozzo]], allenatore torinista dal 1912 al 1922, affermò che il Genoa era a quota nove titoli e scrisse:
*''Poesie d'amore. [Da Saffo a Prévert]'', a cura di e con [[Vanni Pierini]], 3 voll., Milano, A. Mondadori, 2004.
*''Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5875-X.
*''Sotto i 40. Storie di giovani in un paese vecchio'', Roma, Donzelli, 2007. ISBN 978-88-6036-178-3.
*''Fuori dalla rete. Diario online'', Roma, Pagine, 2008. ISBN 978-88-7557-293-8.
*''Fuori dal video. Storie italiane'', Cantalupo in Sabina, Edizioni Sabinae, 2010. ISBN 978-88-96105-76-4.
*''Il male curabile. La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05148-4.
*''Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra'', con [[Luigi Di Cicco]], Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-3399-3.
*''Storie di successo: Giovanni Clementoni, Irene Pivetti, Annarita Pilotti, Marco Bartoletti'', a cura di, Dogana, Asset Banca, 2015.
 
==Premi e riconoscimenti==
{{Citazione|Il campionato della stagione 1914-15 venne interrotto dalla mobilitazione proprio quando esso giungeva al suo termine, ed il titolo [di Campione d'Italia, ''ndr''] venne aggiudicato alla società meglio classificata [nel torneo settentrionale, ''ndr''] al momento della sospensione, il Genoa Club.|Vittorio Pozzo, ''La Stampa'', 25 settembre 1927<ref name=pozzo1927/>}}
*[[1985]]: Premio Exploit, per la serie ''Donne e lavoro'' realizzata per il [[Tg3]]
*[[1990]]: [[Premio Regia Televisiva|Oscar TV - Miglior programma d'informazione]] - Tg2 Pegaso
*[[2007]]: Premio Ginestra d'oro per la televisione e il giornalismo
*[[2007]]: Medaglia di bronzo - Cultura per la legalità
*[[2010]]: Premio Personalità Europea
*[[2011]]: [[Premio internazionale Città di Ostia]] per il volume ''Fuori dal video. Storie italiane''
*[[2012]]: Volere, Volare - Il meglio del made in Italy - per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: [[Turi Ferro]] per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Gensini al Nettuno Photofestival per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Falcone e Borsellino per la cultura della legalità, al Piero Chiara Festival del Racconto
*[[2013]]: Premio Festival della vita (Caserta, 2 febbraio)
*[[2013]]: Premio 'Accademia europea per le relazioni economiche e culturali' alla carriera per il giornalismo
È cittadino onorario di [[Grammichele]], luogo di nascita della madre, di [[Palmi]], luogo di nascita del padre e dal 2010 anche di [[Diamante (Italia)|Diamante]].
 
== Note ==
Il primo documento ufficiale ad attestare il Genoa quale vincitore del suddetto campionato, fu l'albo d'oro della FIGC pubblicato nel secondo volume dell<nowiki>'</nowiki>''Annuario Italiano Giuoco del Calcio'', edito dalla Federazione nel 1930, in cui però non vengono menzionate né la relativa delibera, né la data né tantomeno le motivazioni sulla base delle quali il titolo fu «aggiudicato al Genoa Club»;<ref name=annuario1929/> occorre precisare, tuttavia, che nel primo volume del summenzionato ''Annuario Italiano'', edito nel 1928, il campionato 1914-1915 risultava ancora «sospeso». In un articolo del quotidiano ''[[La Stampa]]'', datato 1923, si afferma che il club ligure ricevette le medaglie del campionato 1914-1915 dalla FIGC, senza spiegare a che titolo vennero consegnate,<ref name=stampa1923/> mentre secondo l'autobiografia di Pozzo il campionato fu attribuito dal Consiglio Federale, non chiarendo se si trattasse del torneo settentrionale o nazionale; anche nel summenzionato articolo de ''La Stampa'' del 1927, lo stesso Pozzo scriveva che il Genoa aveva vinto il campionato 1914-1915, senza fornire ulteriori specificazioni.<ref>«Nel dopoguerra il Consiglio Federale assegnò ugualmente il titolo ai genoani, che avevano due punti in più di Torino e Inter», cfr. {{cita pubblicazione|formato=PDF|url=http://www.asdponderano.it/files/POZZO.pdf#|titolo=Il calcio raccontato da Vittorio Pozzo|numero=puntata 14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721205447/http://www.asdponderano.it/files/POZZO.pdf#|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref>
<references />
 
==Altri progetti==
Una delle maggiori censure successivamente mosse nei confronti della Federazione e della stampa dell'epoca, a cominciare dalle note critiche del giornalista [[Gianni Brera]], fu tuttavia proprio quella di aver assunto posizioni e compiuto atti di palese discriminazione territoriale ai danni dei club centro-meridionali.<ref name="Brera" />
{{interprogetto}}
 
Furono venticinque i tesserati rossoblù, fra calciatori e membri della società, che non appresero mai della vittoria, poiché scomparsi durante la guerra.<ref>{{cita web|curatore=Aldo Padovano|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1915-1918-il-genoa-e-la-grande-guerra/|titolo=1915 VS. 1918 Il Genoa e la Grande Guerra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116073641/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1915-1918-il-genoa-e-la-grande-guerra/|dataarchivio=16 gennaio 2014}}</ref> I presunti [[Conflitto di interessi|conflitti di interessi]] intercorrenti fra Carlo Montù (alla guida della Federazione nel 1919), [[Luigi Bozino]] (presidente prima federale e poi confederale negli anni 1921-1922), e i dirigenti genoani [[Edoardo Pasteur]] (vicepresidente FIGC e CCI sotto Montù e Bozino) e [[George Davidson]] (capo della [[Federazione Ciclistica Italiana]]) gettarono, comunque, un'ombra sull'intera vicenda.<ref name="massa1915" /><ref name="martucci1915" /><ref>{{cita pubblicazione|curatore=Luigi Saverio Bertazzoni|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=37&p=1&c=1#page/48/mode/1up|titolo=Annuario Italiano del Giuoco del Calcio|altri=pubblicazione ufficiale della F.I.G.C.|collana=I volumi dello sport|volume=vol. II - 1929|città=Modena|editore=Società Tipografica Modenese|anno=1930}}</ref>
 
=== La petizione della Lazio ===
[[File:Lazio 1914-15.jpg|thumb|La Lazio 1914-1915, vincitrice del girone finale dell'Italia centrale prima della [[Prima guerra mondiale|sospensione bellica]].]]
 
Il 24 maggio 2015, in occasione del centenario dall'insorgenza per l'Italia della Grande Guerra, sulle colonne del settimanale ''Nuovo Corriere Laziale'', l'avvocato Gian Luca Mignogna ha lanciato l'idea dell'assegnazione ''[[ex aequo]]'' del titolo a Genoa e {{Calcio Lazio|N}}, in quanto la squadra romana fu l'unica qualificatasi alla finale centro-meridionale — e quindi, potenzialmente, all'ipotetica finalissima contro il Genoa — prima della sospensione del torneo.<ref>{{Cita web|autore=Gian Luca Mignogna|url=http://www.laziostory.it/2016/07/18/lazio-1914-1915-lo-scudetto-negato/|titolo=Lazio 1914-1915, lo scudetto negato|data=18 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161103222241/http://www.laziostory.it/2016/07/18/lazio-1914-1915-lo-scudetto-negato/|dataarchivio=3 novembre 2016}}</ref> Nel marzo 2016 Mignogna, avvalendosi di una petizione online sottoscritta dalla tifoseria laziale, della collaborazione del "Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento" e di un dossier emerotecario a supporto della propria tesi,<ref name=changeorg>{{Cita web|url=https://www.change.org/p/spettabile-federazione-italiana-gioco-calcio-lazio-1914-15-campione-d-italia-ex-aequo|titolo=Change.org, petizione: Lazio 1914/15 campione d'Italia ex aequo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.laziostory.it/wp-content/uploads/2016/07/Dossier-Emerotecario-dellAvv.-Gian-Luca-Mignogna-e-del-Dott.-Federico-Felci-Marzo-2016.pdf|titolo=Dossier emerotecario Mignogna-Felci: Lazio campione del centro-sud 1914/15}}</ref> ha avanzato una richiesta ufficiale alla FIGC di attribuzione del titolo ai biancazzurri, a pari merito coi rossoblù:<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/rassegna-stampa/il-tempo-lazio-scudetto-1914-15-ce-la-svolta/|titolo=Il Tempo – Lazio, scudetto 1914-15. C'è la svolta|data=7 marzo 2016}}</ref> oltre che su ragioni giuridiche e sportive, l'istanza è stata fondata sulla motivazione storica di rendere onore all'importante contributo, in termini di vite umane e opere sociali, prestato dal club capitolino nel corso della prima guerra mondiale, a cui seguì la nomina del sodalizio a [[ente morale]] nel 1921.<ref name=changeorg/><ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Lazio3.html|titolo=La storia della Lazio – Arriva Bernardini}}</ref>
 
Nell'estate 2016 la Commissione di saggi nominata dal presidente della FIGC, [[Carlo Tavecchio]], per analizzare il caso, dopo aver esaminato la documentazione a riguardo e constatato che negli archivi federali e in quelli pubblici non vi è traccia della delibera di attribuzione dello scudetto al Genoa, ha espresso parere favorevole all'assegnazione congiunta del campionato a genoani e laziali.<ref name=relazionerepubblica1915/><ref name=relazionetempo1915/> Nel giugno 2017 la Fondazione Genoa ha risposto al dossier in favore della Lazio, sia sul piano giuridico, trasmettendo alla FIGC la propria documentazione onde contrastare le tesi propugnate da Mignogna e impedire l'assegnazione del titolo a pari merito, sia su quello sportivo, sottolineando come «il risultato della finale nazionale era, all'epoca, considerato pressoché scontato»<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/fondazione/scudetto-1915-la-fondazione-genoa-ha-trasmesso-un-dossier-alla-figc/1/|titolo=Scudetto 1915: la Fondazione Genoa ha trasmesso un dossier alla Figc|data=16 giugno 2017}}</ref> data la netta superiorità che per tutta l'epoca delle finalissime venne palesata dai club settentrionali rispetto ai meno quotati centro-meridionali.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1163_01_1926_0200A_0002_24352407/anews,true/|titolo=Una riunione delle società calcistiche dell'Italia Settentrionale|pubblicazione=La Stampa|data=23 agosto 1926|p=2}}</ref> Un mese dopo, l'avvocato romano ha depositato presso la Federazione un fascicolo integrativo di controreplica contenente nuove argomentazioni e documenti inediti,<ref>{{Cita web|autore=Fabio Belli|url=https://www.laziostory.it/2017/07/04/scudetto-1915-lavv-mignogna-figc-dossier-integrativo-ex-aequo-inoppugnabile/|titolo=Scudetto 1915, l'avv. Mignogna: "In FIGC Dossier Integrativo, ex aequo inoppugnabile!"|data=4 luglio 2017}}</ref> a loro volta oggetto, due settimane più tardi, di una replica dell'ente rossoblù che ha ribadito la propria posizione già espressa in merito al tema.<ref>{{cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/fondazione/la-replica-del-gruppo-degli-storici-della-fondazione-genoa-sul-titolo-nazionale-191415/|titolo=La replica del gruppo degli Storici della Fondazione Genoa sul titolo nazionale 1914/15|data=18 luglio 2017}}</ref>
 
Dopo che l<nowiki>'</nowiki>''iter'' ha subito una battuta d'arresto durante il [[commissariamento]] della Federazione, avvenuto dal febbraio all'ottobre del 2018, in occasione del Consiglio Federale del 30 gennaio 2019 il neopresidente [[Gabriele Gravina]] ha proposto la creazione di una commissione ''ad hoc'' per analizzare, con approccio storico-scientifico, sia la richiesta del titolo 1915 della Lazio, sia le petizioni di Genoa, Bologna e Torino relative ai campionati [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] e [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]]. L'organo collegiale è stato istituito il successivo 30 maggio, incaricando il vicepresidente della "[[Museo del Calcio|Fondazione Museo del Calcio]]", [[Matteo Marani]], di coordinare i docenti universitari che lo compongono.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/il-consiglio-federale-d%C3%A0-il-via-alla-riforma-dei-campionati-dal-201920-la-serie-b-a-20-squadre/|titolo=Il Consiglio federale dà il via alla riforma dei campionati, dal 2019/20 la Serie B a 20 squadre|data=30 gennaio 2019}}</ref>
 
Nello stesso periodo Mignogna ha proseguito la sua attività di ricerca, depositando presso la FIGC un saggio di [[Antonio Ghirelli]] e un estratto dall'enciclopedia ''Il grande calcio'' diretta da [[Giorgio Tosatti]]<ref>Testi dell'enciclopedia di [[Adalberto Bortolotti]], Lino Cascioli, Pierluigi Fadda e Angelo Rovelli, cfr. {{cita libro|curatore=Giorgio Tosatti|collana=Il grande calcio|città=Milano|editore=Fabbri Editori|anno=1988|sbn=IT\ICCU\RAV\1934376}}</ref> che indicano nella Lazio la finalista nazionale espressa dal campionato centro-meridionale.<ref>{{cita web|url=https://www.leggo.it/pay/roma_pay/scudetto_1915_la_verita_di_ghirelli-4331284.html|titolo=Scudetto 1915, la verità di Ghirelli|data=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|autore=Gian Luca Mignogna|url=https://www.laziostory.it/2019/05/25/scudetto-1915-lavv-mignogna-dopo-brera-e-ghirelli-ecco-tosatti-la-lazio-era-in-finalissima-nazionale/|titolo=Scudetto 1915, l'Avv. Mignogna: "Dopo Brera e Ghirelli, ecco Tosatti: la Lazio era in finalissima nazionale!"|data=25 maggio 2019}}</ref> Il "Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento", ente deputato allo studio della storia biancazzurra, ha inoltre documentato che in un articolo del 18 giugno 1920 pubblicato sul quotidiano ''L'Italia Sportiva'' (nominato Organo Ufficiale per i comunicati della Federazione nell'ottobre 1920) la Lazio viene definita vincitrice del Campionato dell'Italia centro-meridionale, ancorché non sono reperibili delibere della Federazione al riguardo:<ref name=italiasportiva1>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/altri-sport/2019/02/01-52802284/il_quotidiano_ritrovato_l_italia_sportiva/|titolo=Il quotidiano ritrovato: L'Italia Sportiva|autore=Claudio Chiarini|data=1º febbraio 2019|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref name="italiasportiva2">{{cita web|url=http://www.laziopress.it/2019/01/13/nuovi-documenti-su-scudetto-1915-lavv-mignogna-la-figc-convochi-il-comitato-di-presidenza/|titolo=Nuovi documenti su Scudetto 1915, l'Avv. Mignogna: "La FIGC convochi il Comitato di Presidenza"|autore=Andrea Tommassini|data=13 gennaio 2019|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>
 
{{Citazione|Nel 1915 il F.C. di Roma riusciva, avvenimento unico negli annali dello sport calcistico romano, a conquistare l'ambito titolo di campione laziale, strappandolo per la prima volta alla Lazio, che da anni ed anni lo aveva tenuto ininterrottamente. La Lazio si prendeva poi la rivalsa vincendo il Campionato centro-meridionale, e la guerra interrompeva poi ogni ulteriore attività dei due clubs.}}
 
L'avvocato romano, altresì, ha affermato che nel 1919 il Genoa potrebbe aver ottenuto a tavolino soltanto il titolo di campione settentrionale, e ha definito l'attribuzione dello scudetto al Genoa nel 1921 un «falso storico» — di fatto un'autoassegnazione — perché nelle pubblicazioni della ''Gazzetta dello Sport'' degli anni 1921-1922 (all'epoca organo ufficiale FIGC per l'Italia Settentrionale) non risultano mai citate né l'attribuzione del titolo alla società ligure né la consegna delle medaglie ai superstiti genoani; a suffragare tale tesi, nel primo volume dell<nowiki>'</nowiki>''Annuario Italiano del Giuoco del Calcio'', edito nel 1928 dalla Federazione, il campionato 1914-1915 viene ancora definito «sospeso».<ref name="tuttosport">{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/2019/06/27-58385875/mignogna_scudetto_1915_a_genoa_e_lazio_/|autore=Claudio Chiarini|titolo=Mignogna: «Scudetto 1915 a Genoa e Lazio»|data=27 giugno 2019|accesso=27 giugno 2019}}</ref><ref name="calciomercato">{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/lazio-lo-scudetto-del-1915-al-genoa-e-un-falso-storico-30409|autore=Marco Tripodi|titolo=Lazio: 'Lo scudetto del 1915 al Genoa è un falso storico'|data=1º luglio 2019|accesso=2 luglio 2019}}</ref><ref name="comunicato" /> La Fondazione Genoa ha ulteriormente ribattuto nel difendere la legittimità del titolo rossoblù, sostenendo l'infondatezza della tesi del falso storico e citando altri articoli della stampa sportiva d'epoca, redatti tra il 1923 e il 1925, che confermerebbero l'assegnazione del campionato 1914-1915 al Grifone.<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionegenoa.com/2019/07/22/comunicato-sul-campionato-italiano-di-calcio-1914-15/|titolo=Comunicato sul Campionato Italiano di calcio 1914/15|data=22 luglio 2019}}</ref>
 
== Torneo maggiore ==
=== Squadre partecipanti ===
==== Sezione piemontese-ligure ====
Gestita dal '''Comitato Regionale Piemontese-Ligure''' - sede: [[Torino]] presso Ristorante Fiorina, Via Pietro Micca. Il C.R.P.L. gestì le qualificazioni dei soli gironi A e B. Le squadre piemontesi inserite nel girone C furono gestite dal Comitato Regionale Lombardo.<ref name=CRL >Come risulta dai comunicati ufficiali conservati dall'attuale Comitato Regionale Lombardia nel proprio "Archivio Storico" in via Pitteri 95/2 a Milano.</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:99%;"
! Club
! Rosa
! Città
! Stadio
! Stagione 1913-1914
|-
| {{Calcio Acqui|N}}
| ''[[Foot Ball Club Acqui 1914-1915|dettagli]]''
| [[Acqui Terme]] ([[Provincia di Alessandria|AL]])
| Campo vicino al Poligono (50x100)
| [[Promozione 1913-1914|?° nella Promozione piemontese]]
|-
| {{Calcio Alessandria|N}}
| ''[[Alessandria Foot Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Alessandria]] ([[Provincia di Alessandria|AL]])
| Piazza d'Armi Vecchia (60x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|5ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
| ''[[Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1914-1915|dettagli]]''
| [[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
| [[Campo sportivo della Cajenna|La Cajenna (Marassi)]] (50x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|6ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Casale|N}}
| ''[[Casale FootBall Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Casale Monferrato|Casale Monf.]] ([[Provincia di Alessandria|AL]])
| c.Reg.Valentino v.Priocco (60x105)
| '''[[Prima Categoria 1913-1914|Campione d'Italia]]'''
|-
| {{Calcio Genoa|N}}
| ''[[Genoa Cricket and Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
| [[Stadio Luigi Ferraris|Campo di Via del Piano (Marassi)]] (64x104)
| [[Prima Categoria 1913-1914|2° nelle finali di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Juventus|N}}
| ''[[Foot-Ball Club Juventus 1914-1915|dettagli]]''
| [[Torino]] ([[Provincia di Torino|TO]])
| c.Vinzaglio ang.Sebastopoli (60x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Classifica finale|4ª nelle finali di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio AC Ligure|N}}
| ''[[Associazione del Calcio Ligure 1914-1915|dettagli]]''
| [[Bolzaneto]] ([[Provincia di Genova|GE]])
| [[Campo dell'Associazione del Calcio Ligure|c. dell'AC Ligure]]<ref name=pianetagenoa>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-poker-del-genoa-all-ac-ligure-45057|titolo=Campionato 1914/1915, il settimo sigillo: poker del Genoa all'AC Ligure|accesso=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103213637/http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-poker-del-genoa-all-ac-ligure-45057|dataarchivio=3 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|10ª nel gir. ligure-p. di 1ª Cat. come "Liguria", ripesc.]]
|-
| {{Calcio Piemonte (1910-1915)|N}}
| ''[[Piemonte Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Torino]] ([[Provincia di Torino|TO]])
| c. Amoretti
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|7° nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Pro Vercelli|N}}
| ''[[Società Ginnastica Pro Vercelli 1914-1915|dettagli]]''
| [[Vercelli]] ([[Provincia di Novara|NO]])
| c. p.le Conte di Torino (60x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|3ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Savona|N}}
| ''[[Savona Foot-Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Savona]] ([[Provincia di Genova|GE]])
| c. Via Frugoni (55x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|8° nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Torino|N}}
| ''[[Foot Ball Club Torino 1914-1915|dettagli]]''
| [[Torino]] ([[Provincia di Torino|TO]])
| c.Stupinigi ang.Sebastopoli (65x110)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|4° nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Valenzana|N}}
| ''[[Unione Sportiva Valenzana 1914-1915|dettagli]]''
| [[Valenza (Italia)|Valenza]] ([[Provincia di Alessandria|AL]])
| c. ? (55x100)
| [[Promozione 1913-1914|?° nella Promozione piemontese]]
|-
| {{Calcio Veloces Biella|N}}
| ''[[Sport Club Veloces 1914-1915|dettagli]]''
| [[Biella]] ([[Provincia di Novara|NO]])
| c. della Marucca, Reg. Vernato (50x98)
| [[Promozione 1913-1914|1ª nella Promozione piemontese, promossa]]
|-
| {{Calcio Vigor Torino|N}}
| ''[[Società Giuoco del Calcio Vigor 1914-1915|dettagli]]''
| [[Torino]] ([[Provincia di Torino|TO]])
| v.le di Stupinigi (60x105)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Piemonte e Liguria|9ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria]]
|-
|}
 
==== Sezione lombardo-emiliana ====
Gestita dal '''Comitato Regionale Lombardo''' - sede: [[Milano]] presso "Ristorante Orologio" - Piazza del Duomo. Il C.R.L. gestì le qualificazioni dei gironi C, D e E. Su delega della Presidenza Federale ai suoi gironi furono aggregate le piemontesi Casale e Pro Vercelli, e tutte le emiliane.<ref name=CRL />
<br />
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:99%;"
! Club
! Rosa
! Città
! Stadio
! Stagione 1913-1914
|-
| {{Calcio Audax Modena|N}}
| ''[[Audax Foot Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Modena]] ([[Provincia di Modena|MO]])
| Campo di viale Tassoni
| [[Promozione 1913-1914|1° nella Promozione emiliana, promosso]]
|-
| {{Calcio Bologna|N}}
| ''[[Bologna Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Bologna]] ([[Provincia di Bologna|BO]])
| [[Stadio Sterlino]] (55x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|5° nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Brescia|N}}
| ''[[Brescia Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Brescia]] ([[Provincia di Brescia|BS]])
| Campo Fiera
| [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|6° nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Chiasso|N}}
| ''[[Football Club Chiasso 1914-1915|dettagli]]''
| [[Chiasso]] ([[Canton Ticino|TI]])
| Campo di Mornello a [[Maslianico]] ([[Provincia di Como|CO]])
| [[Serie C (Svizzera)|Abbandona la Serie C]]
|-
| {{Calcio Como|N}}
| ''[[Como Foot Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Como]] ([[Provincia di Como|CO]])
| Campo di via dei Mille (55x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|9° nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Cremonese|N}}
| ''[[Unione Sportiva Cremonese 1914-1915|dettagli]]''
| [[Cremona]] ([[Provincia di Cremona|CR]])
| Campo di via San Rocco
| [[Promozione 1913-1914|1ª nella Promozione lombarda, promossa]]
|-
| {{Calcio Inter|N}}
| ''[[Football Club Internazionale 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| [[Campo di via Goldoni]]
| [[Prima Categoria 1913-1914#Classifica finale|3ª nelle finali di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Juventus Italia|N}}
| ''[[Juventus Italia Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| Campo di via Ravizza
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|8ª nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Milan|N}}
| ''[[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| [[Velodromo Sempione]]
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|3° nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio A.M.C. Milanese|N}}
| ''[[Associazione Milanese del Calcio 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| Campo via Monterosa 63
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|10ª nel girone lombardo di 1ª Categoria, ripescata]]
|-
| {{Calcio US Milanese|N}}
| ''[[Unione Sportiva Milanese 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| [[Campo di via Stelvio]]
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|4ª nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Modena|N}}
| ''[[Modena Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Modena]] ([[Provincia di Modena|MO]])
| Campo dell'ex Velodromo
| [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|3° nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Nazionale Lombardia|N}}
| ''[[Nazionale Lombardia Foot-Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| Campo della Baggina (95x60)<ref>In via Trivulzio, di fronte al [[Pio Albergo Trivulzio]], comunemente chiamato "la Baggina".</ref>
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|6° nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Novara|N}}
| ''[[Foot Ball Club Novara 1914-1915|dettagli]]''
| [[Novara]] ([[Provincia di Novara|NO]])
| Campo di viale Alighieri (52x102)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|5° nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Racing Libertas|N}}
| ''[[Racing Libertas Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| Campo di via Bersaglio<ref>Situato nel "quartiere Vercellese", vicino a [[San Siro (Milano)|S.Siro]].</ref>
| [[Prima Categoria 1913-1914#Lombardia|7° nel girone lombardo di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Savoia Milano|N}}
| ''[[Associazione Calcio Savoia 1914-1915|dettagli]]''
| [[Milano]] ([[Provincia di Milano|MI]])
| Campo del Portello<ref>L'Annuario del Foot-ball cita: "presso garage [[Alfa Romeo|A.L.F.A.]]" per definire la zona geografica (quartiere Vercellese sulla Guida Commerciale Savallo e Fontana).</ref>
| [[Promozione 1913-1914|?° nella Promozione lombarda]]
|}
 
==== Sezione veneta ====
Gestita dal '''Comitato Regionale Veneto-Emiliano''' - sede: [[Venezia]], presso Hotel Cavalletto - San Marco.
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;"
! Club
! Rosa
! Città
! Stadio
! Stagione 1913-1914
|-
| {{Calcio Hellas (1907-1918)|N}}
| ''[[Associazione Calcio Hellas 1914-1915|dettagli]]''
| [[Verona]] ([[Provincia di Verona|VR]])
| Campo vicolo Stimate 6 (48x96)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Classifica finale|6° nelle finali di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Padova|N}}
| ''[[Associazione Calcio Padova 1914-1915|dettagli]]''
| [[Padova]] ([[Provincia di Padova|PD]])
| [[Stadio Walter Petron|Campo Belzoni]]
| [[Promozione 1913-1914#Veneto e Emilia|1° nella Promozione veneta, promosso]]
|-
| {{Calcio Petrarca Padova|N}}
| ''[[Petrarca Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Padova]] ([[Provincia di Padova|PD]])
| Campo p.&nbsp;Vittorio Emanuele II (55x95)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|7° nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Udine|N}}
| ''[[Associazione del Calcio Udine 1914-1915|dettagli]]''
| [[Udine]] ([[Provincia di Udine|UD]])
| Campo v.le Venezia (60x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|9ª nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Venezia (1907-1987)|N}}
| ''[[Venezia Foot Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Venezia]] ([[Provincia di Venezia|VE]])
| [[Stadio Pierluigi Penzo|Campo Sant'Elena]] (50x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|4° nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Vicenza|N|1903}}
| ''[[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1914-1915|dettagli]]''
| [[Vicenza]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
| Campo Borgo Casale (60x100)
| [[Prima Categoria 1913-1914#Classifica finale|5° nelle finali di 1ª Categoria]]
|-
|}
 
=== Gironi di qualificazione ===
==== Girone A ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Genoa}}'''
||'''18'''||10||9||0||1||61||5
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Alessandria}}'''
||'''14'''||10||6||2||2||36||7
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Andrea Doria}}'''
||'''13'''||10||6||1||3||20||18
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Savona}}
||'''10'''||10||4||2||4||17||23
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Acqui}}
||'''3'''||10||1||1||8||5||62
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio AC Ligure}}
||'''2'''||10||0||2||8||8||32
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Genoa''', '''Alessandria''' e '''Andrea Doria''' qualificate alle semifinali nazionali.
*'''AC Ligure''', '''Savona''' e '''Acqui''' riammesse al termine della guerra.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 4&nbsp;ott. || 0-16 ||Acqui-Genoa|| 0-12 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 8&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 5-0 ||Alessandria-Liguria|| 3-0
|-
| 1-2 ||A.Doria-Savona|| 1-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |11&nbsp;ott. || 0-9 ||Acqui-Alessandria|| 0-6 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 15&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 4-1 ||A.Doria-Liguria|| 3-1
|-
| 7-0 ||Genoa-Savona|| 6-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |18&nbsp;ott. || 3-0 ||Genoa-A.Doria|| 8-0 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 22&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 ||Liguria-Acqui|| 1-3
|-
| 1-1 ||Savona-Alessandria|| 0-5
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |25&nbsp;ott. || 4-0 ||A.Doria-Acqui|| 3-0 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 29&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-0 ||Alessandria-Genoa|| 1-2
|-
| 3-0 ||Savona-Liguria|| 2-2
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |1&nbsp;nov. || 0-5 ||Acqui-Savona|| 0-4 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 ||A.Doria-Alessandria|| 2-2
|-
| 1-4 ||Liguria-Genoa|| 0-3
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ACQ!!ALE!!AND!!GEN!!LIG!!SAV
|-
|style="text-align:left;"| Acqui
|{{Sfondo|cc}}|––––||0-9||0-3||0-16||3-1||0-5
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Alessandria
| 6-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||3-0||5-0||5-0
|-
|style="text-align:left;"| Andrea Doria
| 4-0 || 2-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||0-8||4-1||1-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Genoa
| 12-0 || 2-1 || 3-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||3-0||7-0
|-
|style="text-align:left;"| Liguria
| 2-2 || 0-3 || 1-3 || 1-4 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Savona
| 4-0 || 1-1 || 2-1 || 0-6 || 3-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Acqui
||0||0||1||1||1||1||1||3||3||3
|-style="background:#FFFFFF;"
!Alessandria
||2||4||5||7||7||9||11||13||13||14
|-
!Andrea Doria
||0||2||2||4||6||8||10||10||12||13
|-style="background:#FFFFFF;"
!Genoa
||2||4||6||6||8||10||12||14||16||18
|-
!Liguria
||0||0||1||1||1||1||1||1||2||2
|-style="background:#FFFFFF;"
!Savona
||2||2||3||5||7||7||7||7||8||10
|}
</div>
 
==== Girone B ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Torino}}'''
||'''19'''||10||9||1||0||37||8
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Juventus}}'''
||'''15'''||10||7||1||2||46||14
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Vigor Torino}}'''
||'''14'''||10||7||0||3||27||20
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Valenzana}}
||'''6'''||10||2||2||6||10||30
|- style="background:#DFDFDF;"
|{{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} ||5.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Piemonte (1910-1915)}}'''
||'''5'''||10||2||1||7||12||33
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Veloces Biella}}
||'''1'''||10||0||1||9||8||35
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Torino''', '''Juventus''' e '''Vigor''' qualificate alle semifinali nazionali.
* '''Piemonte''' disciolto a campionato in corso.
*'''Valenzana''' e '''Veloces Biella''' riammesse al termine della guerra.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 4&nbsp;ott. || 2-6 ||Piemonte-Vigor|| 0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 8&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 4-1 ||Torino-Veloces|| 2-1
|-
| 0-9 ||Valenzana-Juventus|| 0-6
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |11&nbsp;ott. || 0-3 ||Valenzana-Torino|| 0-4 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF |15&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-3 ||Veloces-Piemonte|| 0-2
|-
| 3-2 ||Vigor-Juventus|| 0-3
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |18&nbsp;ott. || 8-1 ||Juventus-Piemonte|| 6-2 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 22&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 ||Veloces-Valenzana|| 1-4
|-
| 1-5 ||Vigor-Torino|| 2-5
|}
<br />
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |25&nbsp;ott. || 2-2 ||Piemonte-Valenzana<ref name=rinuncia>A tavolino per rinuncia.</ref>|| 0-2 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 29&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 ||Torino-Juventus|| 7-2
|-
| 7-1 ||Vigor-Veloces|| 3-1
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |1&nbsp;nov. || 4-0 ||Torino-Piemonte<ref name=rinuncia/>|| 2-0 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-2 ||Valenzana-Vigor|| 1-2
|-
| 0-4 ||Veloces-Juventus|| 0-5
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!JUV!!PIE!!TOR!!VAL!!VEL!!VIG
|-
|style="text-align:left;"|Juventus
|{{Sfondo|cc}}|––––||8-1||2-7||6-0||5-0||3-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Piemonte
| 2-6 ||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||2-2||2-0||2-6
|-
|style="text-align:left;"|Torino
| 1-1 || 4-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-0||4-1||5-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Valenzana
| 0-9 || 2-0 || 0-3 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-1||0-2
|-
|style="text-align:left;"|Veloces Biella
| 0-4 || 2-3 || 1-2 || 1-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||1-3
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Vigor
| 3-2 || 1-0 || 1-5 || 2-1 || 7-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Juventus
||2||2||4||5||7||9||11||13||13||15
|-style="background:#FFFFFF;"
!Piemonte
||0||2||2||3||3||3||5||5||5||5
|-
!Torino
||2||4||6||7||9||11||13||15||17||19
|-style="background:#FFFFFF;"
!Valenzana
||0||0||1||2||2||2||2||4||6||6
|-
!Veloces Biella
||0||0||1||1||1||1||1||1||1||1
|-style="background:#FFFFFF;"
!Vigor
||2||4||4||6||8||10||10||10||12||14
|}
</div>
 
==== Girone C ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Pro Vercelli}}'''
||'''17'''||10||8||1||1||24||6
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Casale}}'''
||'''16'''||10||7||2||1||18||3
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Novara}}'''
||'''12'''||10||6||0||4||16||8
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Nazionale Lombardia}}
||'''11'''||10||5||1||4||14||22
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Racing Libertas}}
||'''4'''||10||2||0||8||8||21
|- style="background:#DFDFDF;"
|{{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} ||6.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Savoia Milano}}'''
||'''0'''||10||0||0||10||0||20
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Pro Vercelli''', '''Casale''' e '''Novara''' qualificate alle semifinali nazionali.
* '''Savoia''' discioltasi a inizio stagione.<ref>Date perse 0-2 tutte le gare.</ref>
*'''Nazionale Lombardia''' e '''Racing Libertas''' riammesse al termine della guerra.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 4&nbsp;ott. || 1-1 ||Nazionale L.-Casale|| 0-6 || bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 8&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 ||Pro Vercelli-Racing Lib.|| 2-0
|-
|| 2-0 ||<ref name=rinuncia/> Novara-Savoia<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |11&nbsp;ott. || 1-3 ||Nazionale L.-Pro Vercelli|| 0-9 ||bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 15&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-3 ||Racing Libertas-Novara|| 0-5
|-
|| 2-0 ||<ref name=rinuncia/> Casale-Savoia<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |18&nbsp;ott. || 0-2 ||Racing Libertas-Nazionale L.|| 1-4 ||bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 22&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-0 ||Casale-Novara|| 0-1
|-
|| 2-0 ||<ref name=rinuncia/> Pro Vercelli-Savoia<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |25&nbsp;ott. || 1-1 ||Pro Vercelli-Casale<ref name=tavolino>A tavolino, manca motivazione.</ref>|| 0-2 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 29&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-1 ||Novara-Nazionale Lombardia|| 2-1
|-
|| 2-0 ||<ref name=rinuncia/> Racing Libertas-Savoia<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |1&nbsp;nov. || 1-2 ||Novara-Pro Vercelli|| 0-1 ||bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-2 ||Racing Libertas-Casale|| 0-1
|-
|| 2-0 ||<ref name=rinuncia/> Nazionale Lombardia-Savoia<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!CAS!!NLO!!NOV!!PRO!!RLI!!SMI
|-
|style="text-align:left;"| Casale
|{{Sfondo|cc}}|––––||6-0||1-0||2-0||1-0||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| {{TA|Naz. Lombardia}}
| 1-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||1-3||4-1||2-0
|-
|style="text-align:left;"| Novara
| 1-0 || 0-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||5-0||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Pro Vercelli
| 1-1 || 9-0 || 1-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-0
|-
|style="text-align:left;"| {{TA|Racing Libertas}}
| 0-2 || 0-2 || 2-3 || 0-2 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Savoia Milano
| 0-2 || 0-2 || 0-2 || 0-2 || 0-2 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Casale
||1||3||5||6||8||10||12||12||14||16
|-style="background:#FFFFFF;"
!Naz.Lombardia
||1||1||3||5||7||7||7||9||9||11
|-
!Novara
||2||4||4||4||4||6||8||10||12||12
|-style="background:#FFFFFF;"
!Pro Vercelli
||2||4||6||7||9||11||13||15||15||17
|-
|-
!Racing Libertas
||0||0||0||2||2||2||2||2||4||4
|-style="background:#FFFFFF;"
!Savoia Milano
||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|}
</div>
 
==== Girone D ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Milan}}'''
||'''19'''||10||9||1||0||52||3
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Juventus Italia}}'''
||'''13'''||10||4||5||1||27||16
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Bologna}}
||'''9'''||10||2||5||3||15||24
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio A.M.C. Milanese}}
||'''8'''||10||3||2||5||26||19
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Chiasso}}
||'''7'''||10||2||3||5||24||37
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Audax Modena}}
||'''4'''||10||2||0||8||14||59
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Milan''' e '''Juventus Italia''' qualificate alle semifinali nazionali.
*'''AMC Milanese''', '''Chiasso''' e '''Audax Modena''' riammesse al termine della guerra.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 4&nbsp;ott. || 0-0 ||Bologna-Juventus Italia|| 1-1 || rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 8&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 13-0 ||Milan-Audax<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|-
| 3-1 ||Chiasso-A.M.C.|| 1-10
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |11&nbsp;ott. || 4-1 ||Audax-Bologna|| 2-4 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 15&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 5-0 ||Milan-A.M.C.|| 3-0
|-
| 2-1 ||Juventus Italia-Chiasso|| 4-4
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |18&nbsp;ott. || 1-2 ||A.M.C.-Bologna|| 1-1 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 22&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-7 ||Chiasso-Milan|| 0-5
|-
| 2-4 ||Audax-Juventus Italia|| 1-13
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |25&nbsp;ott. || 9-1 ||Milan-Bologna|| 1-0 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 29&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 9-1 ||Chiasso-Audax|| 0-2
|-
| 0-0 ||A.M.C.-Juventus Italia|| 0-2
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |1&nbsp;nov. || 2-2 ||Bologna-Chiasso|| 3-3 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-6 ||Juventus Italia-Milan|| 1-1
|-
| 2-4 ||Audax-A.M.C.|| 0-9
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!AMC!!AUD!!BOL!!CHI!!JUI!!MIL
|-
|style="text-align:left;"| AMC Milanese
|{{Sfondo|cc}}|––––||9-0||1-2||10-1||0-0||0-3
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Audax&nbsp;Modena
| 2-4 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-1||2-0||2-4||0-2
|-
|style="text-align:left;"| Bologna
| 1-1 || 4-2 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||0-0||0-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Chiasso
| 3-1 || 9-1 || 3-3 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-4||1-7
|-
|style="text-align:left;"| Juventus Italia
| 2-0 || 13-1 || 1-1 || 2-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||0-6
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Milan
| 5-0 || 13-0 || 9-1 || 5-0 || 1-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!AMC Milanese
||0||0||0||1||3||5||5||6||6||8
|-style="background:#FFFFFF;"
!Audax Modena
||0||2||2||2||2||2||2||2||4||4
|-
!Bologna
||1||1||3||3||4||5||7||8||8||9
|-style="background:#FFFFFF;"
!Chiasso
||2||2||2||4||5||5||6||6||6||7
|-
!Juventus Italia
||1||3||5||6||6||7||8||10||12||13
|-style="background:#FFFFFF;"
!Milan
||2||4||6||8||10||12||14||16||18||19
|}
</div>
 
==== Girone E ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Inter}}'''
||'''18'''||10||9||0||1||60||8
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Como}}'''
||'''12'''||10||5||2||3||22||20
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio US Milanese}}
||'''10'''||10||3||4||3||21||32
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Cremonese}}
||'''8'''||10||4||0||6||15||25
|-
| <ref>Posizione ricalcolata a tavolino annullando anche lo spareggio per la salvezza giocato a [[Milano]] il giorno dell'[[Epifania]] contro l'[[US Milanese]] e vinto dalle rondinelle per 2 a 1. [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1184_01_1915_0007_0005_24322108/anews,true/ "La Stampa" del 7 gennaio.]</ref>
||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Brescia}}
||'''8'''||10||3||2||5||10||18
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Modena}}
||'''4'''||10||1||2||7||13||38
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Inter''' e '''Como''' qualificate alle semifinali nazionali.
*'''Cremonese''', '''Brescia''' e '''Modena''' riammesse al termine della guerra.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 4&nbsp;ott. || 2-1 ||US Milanese-Cremonese|| 4-5 || rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 8&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-2 ||Como-Inter|| 0-6
|-
| 3-1 ||Brescia-Modena|| 1-1
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |11&nbsp;ott. || 8-0 ||Inter-Modena|| 7-1 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 15&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 ||Cremonese-Brescia|| 0-2
|-
| 2-2 ||Como-US Milanese|| 3-3
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |18&nbsp;ott. || 8-0 ||Inter-Brescia|| 2-0 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 22&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-3 ||Modena-US Milanese|| 1-2
|-
| 1-2 ||Cremonese-Como|| 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |25&nbsp;ott. || 2-4 ||US Milanese-Inter<ref>Sospesa per nebbia all'84' il 29 novembre, fu mandata a rigiocare il 20 dicembre 1914 ma fu ancora una volta sospesa per impraticabilità del campo al 40'.</ref>|| 1-12 || bgcolor=#F0FFFF |25&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-0 ||Brescia-Como|| 0-2||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |29&nbsp;nov.
|-
| 0-1 ||Modena-Cremonese|| 2-4
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 |1&nbsp;nov. || 1-1 ||Brescia-US Milanese<ref>Assegnato lo 0-2 a tavolino annullando il 2-2 sul campo a causa del tesseramento irregolare di [[Alessandro Bollani]].</ref>||0-2 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-5 ||Cremonese-Inter|| 0-6
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 13 dic. || 7-0 ||Como-Modena|| 2-4
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!BRE!!COM!!CRE!!INT!!MOD!!USM
|-
|style="text-align:left;"| Brescia
|{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||2-0||0-2||3-1||1-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Como
| 2-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||3-2||7-0||2-2
|-
|style="text-align:left;"| Cremonese
| 2-1 || 1-2 ||{{Sfondo|cc}}|––––||1-5||4-2||5-4
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Inter
| 8-0 || 6-0 || 6-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||8-0||12-1
|-
|style="text-align:left;"| Modena
| 1-1 || 4-2 || 0-1 || 1-7 ||{{Sfondo|cc}}|––––||3-3
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| US Milanese
| 2-2 || 3-3 || 2-1 || 2-4 || 2-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Brescia
||2||2||2||4||5||6||8||8||8||8
|-style="background:#FFFFFF;"
!Como
||2||3||5||5||7||7||8||10||12||12
|-
!Cremonese
||0||2||2||4||4||6||6||6||8||8
|-style="background:#FFFFFF;"
!Inter
||0||2||4||6||8||10||12||14||16||18
|-
!Modena
||0||0||1||1||1||2||2||2||2||4
|-style="background:#FFFFFF;"
!US Milanese
||2||3||4||4||5||5||6||8||8||10
|}
</div>
 
==== Girone F ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Vicenza||1903}}'''
||'''16'''||10||8||0||2||43||13
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Hellas (1907-1918)}}'''
||'''15'''||10||7||1||2||28||15
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Venezia (1907-1987)}}'''
||'''12'''||10||4||4||2||23||18
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Padova}}
||'''7'''||10||3||1||6||23||37
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Udine}}
||'''6'''||10||2||2||6||15||24
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Petrarca Padova}}
||'''4'''||10||2||0||8||11||36
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Vicenza''', '''Hellas''' e '''Venezia''' qualificate alle semifinali nazionali.
*'''Padova''', '''Udine''' e '''Petrarca''' riammesse al termine della guerra.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 4&nbsp;ott.|| 1-3 ||Padova-Vicenza|| 2-10 || rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 8&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 5-0 ||Venezia-Petrarca<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|-
| 2-0 ||Hellas-Udine|| 0-3
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |11&nbsp;ott. || 2-5 ||Padova-Hellas|| 2-7 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 15&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 ||Udine-Venezia|| 3-3
|-
| 6-0 ||Vicenza-Petrarca|| 7-2
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |18&nbsp;ott. || 1-5 ||Petrarca-Hellas|| 3-4 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 22&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-4 ||Udine-Padova|| 1-4
|-
| 6-1 ||Vicenza-Venezia|| 1-3
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |25&nbsp;ott. || 2-1 ||Petrarca-Udine|| 0-2 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 29&nbsp;nov.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 ||Venezia-Padova|| 5-3
|-
| 3-2 ||Vicenza-Hellas|| 0-1
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |1&nbsp;nov. || 2-0 ||Padova-Petrarca|| 2-3 ||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-2 ||Udine-Vicenza|| 1-5
|-
| 0-1 ||Venezia-Hellas|| 1-1
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!HEL!!PAD!!PET!!UDI!!VEN!!VIC
|-
|style="text-align:left;"| Hellas
|{{Sfondo|cc}}|––––||7-2||4-3||2-0||1-1||1-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Padova
| 2-5 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||4-1||3-5||1-3
|-
|style="text-align:left;"| Petrarca
| 1-5 || 3-2 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||0-2||2-7
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Udine
| 3-0 || 2-4 || 2-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||0-2
|-
|style="text-align:left;"| Venezia
| 0-1 || 1-1 || 5-0 || 3-3 ||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Vicenza
| 3-2 || 10-2 || 6-0 || 5-1 || 6-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Hellas
||2||4||6||6||8||8||10||12||14||15
|-style="background:#FFFFFF;"
!Padova
||0||0||2||3||5||5||5||7||7||7
|-
!Petrarca
||0||0||0||2||2||2||2||2||2||4
|-style="background:#FFFFFF;"
!Udine
||0||1||1||1||1||3||4||4||6||6
|-
!Venezia
||2||3||3||4||4||6||7||9||11||12
|-style="background:#FFFFFF;"
!Vicenza
||2||4||6||8||10||12||14||14||14||16
|}
</div>
 
=== Semifinali nazionali ===
==== Squadre partecipanti ====
{| class="wikitable"
|-
! width=175 colspan=3 | Squadre liguri
|-
| 1.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Andrea Doria}}
| <small>14ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 2.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Genoa}}
| <small>17ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
! width=175 colspan=3 | Squadre piemontesi
|-
|3.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Alessandria}}
| <small>2ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 4.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Casale}}
| <small>4ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 5.
| bgcolor="#ccffcc" | {{calcio Juventus}}
| <small>16ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 6.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Novara}}
| <small>3ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 7.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Pro Vercelli}}
| <small>8ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 8.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Torino}}
| <small>8ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
| 9.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Vigor Torino}}
| <small>1ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
! width=175 colspan=3 | Squadre lombarde
|-
|10.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Como}}
| <small>1ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
|11.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Inter}}
| <small>7ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
|12.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Juventus Italia}}
| <small>1ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
|13.
| bgcolor="#ccffcc" | {{calcio Milan}}
| <small>15ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
! width=175 colspan=3 | Squadre venete
|-
|14.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Hellas (1907-1918)}}
| <small>3ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
|15.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Venezia (1907-1987)}}
| <small>3ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|-
|16.
| bgcolor="#ccffcc" | {{Calcio Vicenza||1903}}
| <small>4ª partecipazione al campionato nazionale</small>
|}
 
==== Girone A ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Genoa}}'''
||'''10'''||6||5||0||1||25||5
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Casale}}
||'''8'''||6||4||0||2||9||9
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Juventus}}
||'''6'''||6||3||0||3||13||15
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Venezia (1907-1987)}}
||'''0'''||6||0||0||6||4||22
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Genoa''' qualificato al girone finale.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |10&nbsp;gen. || 4-0 || Genoa-Juventus || 5-2 || bgcolor=#F0FFFF | 21&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 || Casale-Venezia || 1-0 || bgcolor=#E0F0FF | 21&nbsp;feb.
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 17&nbsp;gen. || 4-2 || Juventus-Casale<ref name=rinuncia/> || 0-2 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 28&nbsp;feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-3 || Venezia-Genoa || 1-9
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 7&nbsp;feb. || 3-0 || Genoa-Casale || 1-2 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 7&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|| 2-0 || <ref name=rinuncia/> Juventus-Venezia || 5-2
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!CAS!!GEN!!JUV!!VEN
|-
|style="text-align:left;"| Casale
|{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-0||2-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Genoa
| 3-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-0||9-1
|-
|style="text-align:left;"| Juventus
| 4-2 || 2-5 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Venezia
| 0-1 || 0-3 || 2-5 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !!
|-
!Casale
||2||2||2||4||6||8
|-style="background:#FFFFFF;"
!Genoa
||2||4||6||8||10||10
|-
!Juventus
||0||2||4||4||4||6
|-style="background:#FFFFFF;"
!Venezia
||0||0||0||0||0||0
|}
</div>
 
==== Girone B ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Milan}}'''
||'''9'''||6||4||1||1||9||6
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Alessandria}}
||'''7'''||6||3||1||2||7||5
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Vigor Torino}}
||'''4'''||6||2||0||4||9||10
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Novara}}
||'''4'''||6||2||0||4||9||13
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Milan''' qualificato al girone finale.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |10&nbsp;gen. || 2-0 || Alessandria-Vigor || 1-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 21&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-2 || Novara-Milan || 1-2
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 17&nbsp;gen. || 2-1 || Milan-Alessandria || 0-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 28&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-2 || Novara-Vigor || 1-4
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|- align=left
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 7&nbsp;feb.|| 2-0 || <ref name=rinuncia/> Alessandria-Novara || 1-3|| bgcolor=#F0FFFF | 14&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|| 2-0 || Milan-Vigor || 1-3|| bgcolor=#E0F0FF | 7&nbsp;mar.
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ALE!!MIL!!NOV!!VIG
|-
|style="text-align:left;"| Alessandria
|{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||2-0||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Milan
| 2-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-0
|-
|style="text-align:left;"| Novara
| 3-1 || 1-2 ||{{Sfondo|cc}}|––––||3-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Vigor
| 0-1 || 3-1 || 4-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !!
|-
!Alessandria
||2||2||4||6||7||7
|-style="background:#FFFFFF;"
!Milan
||2||4||6||8||9||9
|-
!Novara
||0||2||2||2||2||4
|-style="background:#FFFFFF;"
!Vigor
||0||0||0||0||2||4
|}
</div>
 
==== Girone C ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Torino}}'''
||'''12'''||6||6||0||0||18||3
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pro Vercelli}}
||'''8'''||6||4||0||2||12||6
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Hellas (1907-1918)}}
||'''2'''||6||1||0||5||10||16
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Como}}
||'''2'''||6||1||0||5||4||19
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Torino''' qualificato al girone finale.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF |14&nbsp;mar.|| 5-0 || Pro Vercelli-Como || 1-0 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 28&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF |10&nbsp;gen.|| 3-1 || Torino-Hellas || 4-1
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 21&nbsp;mar. || 1-5 || Como-Torino<ref name=rinuncia/> || 0-2 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 21&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 17&nbsp;gen. || 2-3 || Hellas-Pro Vercelli || 0-3
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 24&nbsp;gen. || 3-0 || Como-Hellas || 0-6 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 7&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-0 || Torino-Pro Vercelli || 1-0
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!COM!!HEL!!PRO!!TOR
|-
|style="text-align:left;"| Como
|{{Sfondo|cc}}|––––||3-0||0-1||1-5
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Hellas
| 6-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-3||1-4
|-
|style="text-align:left;"| Pro Vercelli
| 5-0 || 3-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Torino
| 2-0 || 3-1 || 3-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !!
|-
!Como
||0||0||2||2||2||2
|-style="background:#FFFFFF;"
!Hellas
||0||0||0||0||0||2
|-
!Pro Vercelli
||2||4||4||6||8||8
|-style="background:#FFFFFF;"
!Torino
||2||4||6||8||10||12
|}
</div>
 
==== Girone D ====
===== Classifica finale =====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Inter}}'''
||'''9'''||6||4||1||1||27||2
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Andrea Doria}}
||'''7'''||6||3||1||2||11||10
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Vicenza||1903}}
||'''5'''||6||2||1||3||8||23
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Juventus Italia}}
||'''3'''||6||1||1||4||6||17
|}</div>
 
====== Verdetti ======
* '''Inter''' qualificata al girone finale.
 
===== Risultati =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |10&nbsp;gen. || 16-0 || Inter-Vicenza || 0-0|| bgcolor=#E0F0FF | 21&nbsp;feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 || Juventus Italia-Andrea Doria || 2-4|| bgcolor=#F0FFFF | 28&nbsp;mar.
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 17&nbsp;gen. || 1-0 || Andrea Doria-Inter || 0-3 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 28&nbsp;feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 14&nbsp;mar. || 4-0 || Vicenza-Juventus Italia<ref name=rinuncia/> || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 21&nbsp;mar. || 1-4 || <ref>Gara da disputare il 7 febbraio 1915 e rinviata al 21 marzo.</ref>Juventus Italia-Inter || 0-4 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 7&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 24&nbsp;gen. || 4-3 || Vicenza-Andrea Doria || 0-2
|}
|}
 
====== Tabellone ======
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!AND!!INT!!JUI!!VIC
|-
|style="text-align:left;"| Andrea Doria
|{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||4-2||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Inter
| 3-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-0||16-0
|-
|style="text-align:left;"| Juventus Italia
| 1-1 || 1-4 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Vicenza
| 4-3 || 0-0 || 4-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
===== Statistiche =====
====== Classifica in divenire ======
<div align=center style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !!
|-
!Andrea Doria
||1||3||3||5||5||7
|-style="background:#FFFFFF;"
!Inter
||2||2||4||5||7||9
|-
!Juventus Italia
||1||3||3||3||3||3
|-style="background:#FFFFFF;"
!Vicenza
||0||0||2||3||5||5
|-
|}</div>
 
=== Girone finale Nord ===
==== Classifica finale ====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|{{simbolo|Scudetto.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Genoa}}'''
||'''7'''||5||3||1||1||13||11
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Torino}}
||'''5'''||5||1||3||1||11||7
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Inter}}
||'''5'''||5||2||1||2||11||12
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Milan}}
||'''3'''||5||0||3||2||4||9
|}</div>
 
===== Verdetti =====
*Girone finale Nord non completato per la sopraggiunta sospensione bellica.
 
==== Risultati ====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 |18&nbsp;apr.|| 1-1 || Milan-Genoa || 0-3 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 9&nbsp;mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 || Torino-Inter || 1-2
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 25&nbsp;apr.|| 5-3 || Genoa-Inter || 3-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 16&nbsp;mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 || Milan-Torino || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 2&nbsp;mag. || 3-1 || Inter-Milan<ref name=guerra>Sospensione bellica per ordine della [[FIGC]].</ref> || n.d. || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 23&nbsp;mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 6-1 || Torino-Genoa<ref name=guerra/> || n.d.
|}
|}
 
===== Tabellone =====
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!GEN!!INT!!MIL!!TOR
|-
|style="text-align:left;"| Genoa
|{{Sfondo|cc}}|––––||5-3||3-0||-<ref name=guerra/>
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Inter
| 1-3 ||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||2-1
|-
|style="text-align:left;"| Milan
| 1-1 || -<ref name=guerra/> ||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Torino
| 6-1 || 2-2 || 1-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
==== Statistiche ====
===== Classifica in divenire =====
<div align=center style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !!
|-
!Genoa
||1||3||3||5||7||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Inter
||1||1||3||5||5||-
|-
!Milan
||1||2||2||2||3||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Torino
||1||2||4||4||5||-
|}
</div>
 
== Torneo centro-meridionale ==
=== Squadre partecipanti ===
==== Sezione toscana ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! Club
! Rosa
! Città
! Stadio
! stagione 1913-14
|-
| {{Calcio Firenze FBC|N}}
| ''[[Firenze Foot-Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|2° nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Itala Firenze|N}}
| ''[[Itala Firenze Calcio 1914-1915|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| Ritirata dopo l'iscrizione
| [[Prima Categoria 1913-1914|5ª nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Libertas Firenze|N}}
| ''[[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas 1914-1915|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|4ª nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Lucchese|N|1906}}
| ''[[Lucca Football Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Lucca]]
| Campo di Sant'Anna
| [[Prima Categoria 1913-1914|7° nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Pisa|N}}
| ''[[Pisa Sporting Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Pisa]]
| Campo dell'Abetone
| [[Prima Categoria 1913-1914|6° nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Prato|N}}
| ''[[Prato Sport Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Prato]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|8° nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio SPES Livorno|N}}
| ''[[Società Per gli Esercizi Sportivi 1914-1915|dettagli]]''
| [[Livorno]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|3ª nelle finali del Centro-sud]]
|-
| {{Calcio Virtus Juventusque|N}}
| ''[[Virtus Juventusque 1914-1915|dettagli]]''
| [[Livorno]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|3ª nel girone toscano di 1ª Categoria]]
|}
 
==== Sezione laziale ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! Club
! Rosa
! Città
! Stadio
! stagione 1913-14
|-
| {{Calcio Audace Roma|N}}
| ''[[Società Polisportiva Audace-Esperia 1914-1915|dettagli]]''
| [[Roma]]
| Stadio Nazionale
| [[Prima Categoria 1913-1914|5ª nel girone laziale di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Fortitudo|N}}
| ''[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo 1914-1915|dettagli]]''
| [[Roma]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|4ª nel girone laziale di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Juventus Roma|N}}
| ''[[Società Sportiva Juventus 1914-1915|dettagli]]''
| [[Roma]]
| Campo della Farnesina
| [[Prima Categoria 1913-1914|3ª nel girone laziale di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Lazio|N}}
| ''[[Società Podistica Lazio 1914-1915|dettagli]]''
| [[Roma]]
| Stadio della Rondinella
| [[Prima Categoria 1913-1914|1ª nelle finali del Centro-sud]]
|-
| {{Calcio Pro Roma|N}}
| ''[[Società Sportiva Pro Roma 1914-1915|dettagli]]''
| [[Roma]]
| Campo della piramide
| [[Prima Categoria 1913-1914|6ª nel girone laziale di 1ª Categoria]]
|-
| {{Calcio Roman|N}}
| ''[[Foot Ball Club di Roma 1914-1915|dettagli]]''
| [[Roma]]
| Campo due Pini
| [[Prima Categoria 1913-1914|2° nel girone laziale di 1ª Categoria]]
|}
 
==== Sezione campana ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! Club
! Rosa
! Città
! Stadio
! stagione 1913-14
|-
| {{Calcio Internazionale Napoli|N}}
| ''[[Unione Sportiva Internazionale Napoli 1914-1915|dettagli]]''
| [[Napoli]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|2° nelle finali del Centro-sud]]
|-
| {{Calcio Naples|N}}
| ''[[Naples Foot-Ball Club 1914-1915|dettagli]]''
| [[Napoli]]
| -
| [[Prima Categoria 1913-1914|2° nel girone campano di 1ª Categoria]]
|}
 
=== Sezione toscana ===
==== Classifica finale ====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} |||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Pisa}}'''
||'''20'''||12||9||2||1||40||11
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Lucchese||1906}}'''
||'''16'''||12||7||2||3||23||11
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Libertas Firenze}}
||'''15'''||12||6||3||3||28||21
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Firenze FBC}}
||'''14'''||12||6||2||4||15||14
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio SPES Livorno}}
||'''9'''||12||3||3||6||13||18
|- style="background:#DDDDDD;"
|{{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} ||6.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Virtus Juventusque}}'''
||'''6'''||12||2||2||8||15||27
|-
| ||7.||style="text-align:left;"| {{Calcio Prato}}
||'''2'''||12||1||0||11||4||36
|- style="background:#FFD0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||---||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Itala Firenze}}'''
||'''-'''||-||-||-||-||-||-
|}</div>
 
===== Verdetti =====
* '''Pisa''' e '''Lucca''' qualificate alle semifinali dell'Italia centrale.
* '''Virtus Juventusque''' fusasi il 14 febbraio con la '''SPES Livorno''' fondando l''''[[Livorno Calcio|US Livorno]]'''.
* '''Itala Firenze''' ritiratasi prima dell'inizio del campionato e rinunciataria alla categoria.<ref>La classifica finale della FIGC per questa squadra ritirata non riportava la posizione in classifica perché, a differenza del Savoia di Milano, il forfait definitivo è stato dichiarato prima dell'inizio della competizione.</ref>
 
'''Nota'''
*La qualificazione al turno successivo era inizialmente prevista per la sola capolista del girone. Con una delibera a eliminatorie in corso, la seconda classificata venne ammessa alle semifinali per allargamento dei quadri.<ref name=baccaniroman/><ref name=regolamentocampionato1415/><ref name=impiglia/><ref name=pontepisa/>
 
==== Risultati ====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 1&nbsp;nov. || 8-1 ||Libertas-Prato<ref name=rinuncia/>|| 2-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 20&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-0 ||Pisa-SPES|| 1-1
|-
| 1-1 ||Virtus Juventusque-Firenze|| 1-4
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |8&nbsp;nov. || 2-0 ||Firenze-SPES<ref name=rinuncia/>|| 2-0 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 3&nbsp;gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 4-2 ||Libertas-Lucca|| 1-2
|-
| 5-0 ||Pisa-Prato<ref name=rinuncia/>|| 2-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |15&nbsp;nov. || 0-1 ||Lucca-Firenze|| 0-2 || bgcolor=#F0FFFF | 7&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 ||Pisa-Virtus Juventusque|| 6-4 ||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 10&nbsp;gen.
|-
| 2-2 ||Spes-Libertas|| 1-3
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(11ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |22&nbsp;nov. || 0-0 ||Virtus Juventusque-Lucca|| 0-3 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 17&nbsp;gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-6 ||Libertas-Pisa|| 1-5
|-
| 2-1 ||Prato-Firenze<ref name=rinuncia/>|| 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(12ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |29&nbsp;nov. || 0-3 ||Firenze-Pisa|| 0-5 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 24&nbsp;gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-2 ||Prato-Virtus Juventusque<ref name=rinuncia/>|| 0-2
|-
| 1-1 ||SPES-Lucca<ref name=rinuncia/>|| 0-2
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Sesta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(13ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |6&nbsp;dic. || 2-0 ||Libertas-Firenze|| 0-0|| bgcolor=#F0FFFF | 14&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 6-0 ||Lucca-Prato<ref name=rinuncia/>|| 2-0 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 31&nbsp;gen.
|-
| 4-2 ||SPES-Virtus Juventusque|| n.d.
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Settima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(14ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |13&nbsp;dic. || 2-1 ||Lucca-Pisa|| 1-1 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 7&nbsp;feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 ||Virtus Juventusque-Libertas<ref name=rinuncia/>|| 0-2
|-
| 0-2 ||<ref>Il Prato dopo 6 gare si ritirò dal torneo per protesta contro la tassa fissa di £ 15 a gara per spese arbitrali, che la Federazione aveva istituito nel 1912 anche se, in seguito a campionato iniziato, la tassa fu ridotta. Le rimanenti gare gli furono date perse per 0-2 a tavolino.</ref> Prato-SPES<ref name=rinuncia/>|| 0-2
|}
|}
 
===== Tabellone =====
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!CSF!!LIB!!LUC!!PIS!!PRA!!SPE!!VIR
|-
|style="text-align:left;"| CS Firenze
|{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||2-0||0-3||2-0||2-0||4-1
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| {{TA|Libertas Firenze}}
|| 2-0 ||{{Sfondo|cc}}|––––||4-2||1-6||8-1||3-1||2-0
|-
|style="text-align:left;"| Lucca
|| 0-1 || 2-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||6-0||2-0||3-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Pisa
|| 5-0 || 5-1 || 1-1 ||{{Sfondo|cc}}|––––||5-0||3-0||2-1
|-
|style="text-align:left;"| Prato
|| 2-1 || 0-2|| 0-2|| 0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||1-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| SPES Livorno
|| 0-2|| 2-2 || 1-1 || 1-1 || 2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||4-2
|-
|style="text-align:left;"| {{TA|Virtus Juventusque}}
|| 1-1 || 2-2 || 0-2 || 4-6 || 2-0|| nd<ref>Gara non disputata e data persa a entrambe per 2-0 (fusione società)</ref> ||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
=== Sezione laziale ===
==== Classifica finale ====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Roman}}'''
||'''18'''||10||9||0||1||42||13
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Lazio}}'''
||'''15'''||10||7||1||2||39||14
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Audace Roma}}
||'''11'''||10||5||1||4||25||18
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Fortitudo}}
||'''6'''||10||3||0||7||12||35
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Juventus Roma}}
||'''5'''||10||2||1||7||14||31
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pro Roma}}
||'''5'''||10||2||1||7||17||38
|}</div>
 
===== Verdetti =====
* '''Roman''' e '''Lazio''' qualificate alle semifinali dell'Italia centrale.
 
'''Nota'''
*La qualificazione al turno successivo era inizialmente prevista per la sola capolista del girone. Con una delibera a eliminatorie in corso, la seconda classificata venne ammessa alle semifinali per allargamento dei quadri.<ref name=baccaniroman/><ref name=regolamentocampionato1415/><ref name=impiglia/><ref name=pontepisa/>
 
==== Risultati ====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 1&nbsp;nov. || 2-4 ||Fortitudo-Juventus|| 3-2 || bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-2 ||Lazio-Audace|| 0-3|| bgcolor=#F0FFFF | 28&nbsp;feb.
|-
| 6-2 ||Roman-Pro Roma|| 7-3|| rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 6&nbsp;dic.
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(7ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |8&nbsp;nov. || 1-4 ||Juventus-Audace|| 0-5 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 13&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-8 ||Pro Roma-Lazio|| 2-5
|-
| 4-0 ||Roman-Fortitudo|| 5-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(8ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF |17&nbsp;gen. || 1-5 ||Audace-Roman|| 1-3 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 20&nbsp;dic.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |15&nbsp;nov. || 3-2 ||Fortitudo-Pro Roma|| 0-2
|-
| 5-0 ||Lazio-Juventus|| 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(9ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF |21&nbsp;feb. || 2-4 ||Audace-Fortitudo|| 3-1 || bgcolor=#F0FFFF | 7 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |17&nbsp;gen. || 1-4 ||Juventus-Pro Roma|| 4-1 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 3&nbsp;gen.
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |22&nbsp;nov. || 2-5 ||Lazio-Roman|| 4-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 |29&nbsp;nov. || 0-4 ||Fortitudo-Lazio|| 0-7 || bgcolor=#E0F0FF | 21&nbsp;mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 ||Pro Roma-Audace|| 0-3 || bgcolor=#F0FFFF | 14&nbsp;mar.
|-
| 3-0 ||Roman-Juventus|| 4-1 ||rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 10&nbsp;gen.
|}
|}
 
===== Tabellone =====
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!AUD!!FOR!!JUR!!LAZ!!PRO!!ROM
|-
|style="text-align:left;"| Audace Roma
|{{Sfondo|cc}}|––––||2-4||5-0||3-0||3-0||1-5
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Fortitudo
|1-3||{{Sfondo|cc}}|––––||1-4||0-4||3-2||0-4
|-
|style="text-align:left;"| {{TA|Juventus Roma}}
|1-4||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-4||1-4
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Lazio
|3-2||7-0||5-0||{{Sfondo|cc}}|––––||5-2||2-5
|-
|style="text-align:left;"| Pro Roma
||1-1||2-0||1-4||1-8||{{Sfondo|cc}}|––––||3-7
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"| Roman
|3-1||5-0||3-0||0-4||6-1||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
=== Semifinali dell'Italia centrale ===
==== Classifica finale ====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Lazio}}'''
||'''10'''||6||5||0||1||15||9
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pisa}}
||'''8'''||6||4||0||2||15||13
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Roman}}
||'''6'''||6||3||0||3||14||9
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Lucchese||1906}}
||'''0'''||6||0||0||6||3||16
|}</div>
 
===== Verdetti =====
* '''Lazio''' Campione dell'Italia centrale e qualificata alla finale del Centro-sud.
 
==== Risultati ====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 11&nbsp;apr. || 4-0 || Pisa-Lazio || 2-4 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 2&nbsp;mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-0 || Roman-Lucca<ref name=rinuncia/> || 2-0
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 18&nbsp;apr.|| 2-1 || Lazio-Roman || 5-1 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 9&nbsp;mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-3 || Lucca-Pisa || 0-4
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 25&nbsp;apr.<br />915 || 1-2 || Lucca-Lazio<ref name=rinuncia/> || 0-2 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |16&nbsp;mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| 7-0 || Roman-Pisa<ref name=rinuncia/> || 0-2
|}
|}
 
'''Nota'''
* Alcuni almanacchi affermano erroneamente che il girone fu sospeso a una giornata dalla fine.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-191415-il-settimo-sigillo-genoa-manda-tre-baci-all-inter-e-vola-in-testa-alla-classifica-50441|titolo=Campionato 1914/15, il settimo sigillo: Genoa manda tre "baci" all'Inter e vola in testa alla classifica|accesso=22 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622115121/http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-191415-il-settimo-sigillo-genoa-manda-tre-baci-all-inter-e-vola-in-testa-alla-classifica-50441|dataarchivio=22 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Semifinali dell'Italia meridionale ===
{| style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" width="80%" border="0" align="center" cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !!Risultati!! align=left| !! Luogo e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|{{Calcio Internazionale Napoli|BD}}|| align=center| '''3-0''' || {{Calcio Naples}}|| align=center| [[Napoli]], 16 maggio [[1915]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right|{{Calcio Naples|BD}}|| align=center| '''4-1''' ||{{Calcio Internazionale Napoli}}|| align=center| [[Napoli]], 23 maggio [[1915]] ||
|- bgcolor=#D3D3D3
|| || || || ||
|}
 
'''Nota'''
*Le partite del 18 e del 25 aprile (Internazionale-Naples 4-1 e Naples-Internazionale 1-1) furono annullate e fatte ripetere dalla FIGC il 16 e il 23 maggio per irregolarità nel tesseramento dei giocatori Pellizzoni e Steiger dell'Internazionale.<ref name=intervsnaples1/> Secondo alcune fonti, l'esito non risolutivo dei ''match'' di maggio avrebbe reso obbligatorio uno spareggio per determinare la finalista del torneo centro-meridionale, incontro mai avvenuto in seguito alla sospensione del campionato.<ref name=intervsnaples2/><ref name=rsssf/> L'omologazione della partita del 23 maggio, tuttavia, risulta essere dubbia, a causa della suddetta sospensione.<ref name=relazionetempo1915/><ref name=panini/><ref name=baccaninapoli/>
 
=== Finali dell'Italia centromeridionale ===
Non disputate per la sospensione bellica, che impedì il completamento delle finali meridionali fra {{Calcio Internazionale Napoli|NB}} e {{Calcio Naples|NB}} e la stessa disputa della finale tra il campione meridionale e la Lazio.
 
'''Nota'''
*In un articolo del 18 giugno 1920 pubblicato sul quotidiano ''L'Italia Sportiva'' (nominato Organo Ufficiale per i comunicati della Federazione nell'ottobre 1920) la {{Calcio Lazio|NB}} viene definita vincitrice del Campionato dell'Italia centro-meridionale, ma non sono reperibili delibere che dimostrino che la Lazio sarebbe stata riconosciuta dalla FIGC campione del Centro-sud a tavolino.<ref name=italiasportiva1/><ref name=italiasportiva2/>
 
== Verdetti ==
{| align=center style="font-size: 100%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=50%
!width=500|
|- bgcolor=#DDEEFF
| align=center| {{simbolo|Scudetto7.png|30}} '''Genoa''' campione d'Italia 1914-15
|}
{| align=center style="font-size: 80%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=50%
!width=500|
|- bgcolor=white
| align=center| Per decisione postbellica della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref name=annuario1929/><ref name=pozzo1927/><ref name=stampa1923/>
|}
 
=== Squadra campione ===
{{vedi anche|Genoa Cricket and Football Club 1914-1915}}
 
* [[Giacomo Rolla]]
* [[Claudio Casanova]] II
* [[Renzo De Vecchi]]
* [[Pietro Pella]]
* [[Alessandro Magni]]
* [[Ettore Leale]]
* [[Percy Walsingham]]
* [[Felice Berardo]]
* [[Enrico Sardi]] I
* [[Aristodemo Santamaria]]
* [[Edoardo Mariani]]
* Allenatore: [[William Garbutt]]
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | 2 = Scheda biografica nell'archivio Rai | accesso = 12 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130123090142/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | dataarchivio = 23 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002704928#page/102/mode/2up|titolo=Il Calcio - Bollettino ufficiale della FIGC}}
*{{cita libro|nome=Guido|cognome=Baccani|titolo=Annuario Italiano del Football (II volume 1914-15)|anno=1914|editore=[[De Agostini]]|città=[[Novara]]|cid=Baccani}}
*{{Cita libro|autore=[[Antonio Ghirelli]]|titolo=Storia del calcio in italia|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1954|ISBN=2560731625289|cid=Ghirelli}}
*{{Cita libro|autore=[[Gianni Brera]]|titolo=Storia critica del calcio italiano|città=Milano|editore=Bompiani|anno=1975|ISBN=978-88-8089-544-2|cid=Brera}}
* {{cita libro|nome=Panini S.p.a.|cognome= |anno= 2004|titolo= Annuario illustrato del calcio - La storia 1898-2004|editore= Panini S.p.a.|città=Modena|cid=Panini}}
* Chiesa, ''La grande storia del calcio italiano'', pp.&nbsp;65–80 (Guerin Sportivo #8, 8/2012).
 
{{SerieControllo Adi storicoautorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
{{Calcio in Italia 1914-1915}}
{{Calcio Europeo nel 1914-1915}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:CalcioPresentatori nelde 1914La vita in diretta]]
[[Categoria:CalcioConduttori neltelevisivi 1915di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:CampionatoConduttori italianotelevisivi di calcioRai Serie1 A|1914degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]