FitNesse e Michele Cucuzza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di NastySaS (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|settembre 2011|Questa voce è da tempo curata personalmente dal suo staff; dopo tutti questi mesi è ora di vedere un minimo di [[WP:FA|fonti terze e attendibili]] come previsto dalle linee guida di Wikipedia}}
'''FitNesse''' è un [[server web]] su interfaccia [[wiki]] per facilitare la fase di [[automazione del collaudo del software|test]] e verifica nello sviluppo del [[software]] in vari linguaggi di programmazione.
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Cucuzza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = conduttore radiofonico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Michelecucuzza3.jpg
}}
 
== Biografia ==
Esso è basato sul ''Framework for Integrated Test'', strumento a [[open-source|sorgente aperto]] per eseguire in proprio e automatizzare test del codice, sviluppato da [[Ward Cunningham]], ed è progettato sia per eseguire ''acceptance test'' (in cui il buon fine del collaudo e l'accettazione del prodotto da parte del cliente finale, è condizione di un pagamento contrattuale e di un passaggio di proprietà), così come per l’''unit testing'' di singole unità software, in cui facilita una descrizione dettagliata e leggibile del funzionamento del sistema.
Figlio di [[Salvatore Cucuzza Silvestri]], [[vulcanologo]] e docente all'[[Università di Catania]], dopo la laurea in [[Lettere moderne]], incomincia come giornalista in [[Sicilia]] nel quotidiano ''Catania Sera'', occupandosi di temi di società.
 
Trasferitosi a Milano nel [[1973]], collabora con il quotidiano [[Il Giorno]] e con l'ufficio stampa del sindacato [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]. Nel 1976 è tra i fondatori di [[Radio Popolare]] con [[Piero Scaramucci]], [[Nini Briglia]], [[Gad Lerner]] e altri.
FitNesse permette agli utenti anche non esperti di un sistema di inserire un input in un formato speciale, accessibile anche ai non-programmatori. Questo input viene interpretato da FitNesse e i test sono creati automaticamente, eseguiti e il risultato viene mostrato all'utente, in tempi estremamente rapidi. Lo sviluppatore del sistema da testare necessita di un certo supporto, per le cosiddette ''fixtures''.
 
Nel [[1983]] incomincia a collaborare con la [[Rai]], sempre a Milano, presso la quale è assunto come redattore. Fino al 1988, Cucuzza realizza servizi e collegamenti per le varie testate del servizio pubblico, radiofoniche e televisive. Segue le principali vicende di cronaca di quegli anni, dal terrorismo, al caso Tortora, dalle vicende del [[Banco Ambrosiano]], alla morte di [[Michele Sindona]], all'[[alluvione in Valtellina]].
FitNesse è scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] (da [[Robert Cecil Martin]] e altri). Il programma inizialmente supportava solamente Java, ma nel tempo sono state aggiunte diverse altre versioni per altri linguaggi di programmazione (C++, Ruby, Delphi, C#, ecc.).
 
Chiamato a Roma, nel [[1988]], a condurre il [[Tg2]], è anche [[inviato]] all'estero, realizzando servizi, collegamenti e speciali dalla Francia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Arabia Saudita, Stati Uniti, India e seguendo i principali eventi sociali e politici e del periodo. Conduce il Tg2 per 10 anni, fino al 1998. Nel 1992 e 1993 conduce inoltre il Festival musicale 'Premio città di Recanati'.
== Principi di FitNesse ==
=== FitNesse come metodo di test ===
FitNesse era stato inizialmente progettato come un'interfaccia altamente usabile nell'ambito della famiglia di FitNesse. La sua intenzione era quella di supportare una [[metodologia agile]] di ''[[black-box]] [[black-box testing|testing]]'', vale a dire un collaudo finale del software, senza conoscere ed entrare nel dettaglio della sua composizione, che si conclude con una accettazione o un rifiuto. In questo tipo di approccio, i collaudatori funzionali collaborano con i programmatori software per sviluppare uno strumento di testing dedicato.
 
Dal settembre [[1998]] al giugno [[2008]] è conduttore de ''[[La vita in diretta]]'', su [[Rai 2]] prima e su [[Rai 1]] poi. Nel 1997-1998 partecipa a ''La posta del cuore'', su [[Rai 2]], con [[Sabina Guzzanti]], interpretando un telegiornalista disperato perché abbandonato dalla fidanzata. Nel [[1999]] conduce con [[Katia Ricciarelli]] e [[Gianfranco D'Angelo]], ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'', sette prime serate, il sabato, su [[Rai 1]], autrice [[Raffaella Carrà]].
Il collaudatore funzionale è responsabile di progettare i test dal punto di vista funzionale (output che si ottiene in risposta a un certo input) e di implementarli in FitNesse, mentre lo sviluppatore software ha il compito di connettere lo strumento di testing di FitNesse col sistema sotto esame, in modo tale che FitNesse possa eseguire il test e comparare il risultato ottenuto con quello atteso.
 
Dal 2003 diventa ''testimonial'' dell'Istituto Oncologico Romagnolo di Rimini. È anche testimone dell'Onlus 'Attive come prima'.
L'idea sottostante descritta nel libro ''Fit for Developing Software''<ref>Rick Mugridge, Ward Cunningham, ''Fit for Developing Software: Framework for Integrated Tests'', ed. Prentice Hall, Giugno 2005</ref> è la seguente: una collaborazione forzata fra sviluppatori e tester migliorerà la comprensione reciproca del funzionamento del sistema e la definizione dei requisiti, costringendo due gruppi a organizzarsi in un linguaggio comune, mentre imparano a comunicare insieme.
 
Nel [[2005]] è doppiatore di alcuni brani di un telegiornale per il film di animazione della [[Pixar]] ''Gli incredibili''.
=== FitNesse come uno strumento di testing ===
I test funzionali in FitNesse sono descritti come una sorta di coppia di input e output. Queste coppie sono espresse graficamente mediante una tabella di decisione (n campi con i valori per ogni variabile di input, e una colonna per l'azione decisa risultante). FitNesse supporta numerose di queste tabelle, spaziando da tabelle in cui la decisione è un campo testuale, a tabelle che eseguono query verso altre tabelle che eseguono degli script di verifica. La forma più generale è una tabella completamente vuota che può essere interpretata a piacere dal progettista. Tutti i test comunque sono espressi in un qualche tipo di tabella.
Dal settembre del 2008 al maggio 2011 conduce con [[Eleonora Daniele]] [[Uno Mattina]], su Rai 1. Dal 2010 al 2012 conduce con [[Chiara Giallonardo]] il rotocalco radiofonico di attualità ''Radio2 Days'', in onda nel fine settimana dalle 18 alle 19.30.
 
Nel [[2011]] a Reggio Calabria è direttore di Legalitàlia, incontro antimafia promosso dalla Fondazione Scopelliti e dal movimento giovanile ‘Ammazzateci Tutti'.
FitNesse focalizza tester e sviluppatori nella creazione di test di qualità, senza perdersi nel meccanismo di questi test, perché: creazione agevole di tabelle, traduzione delle tabelle in chiamate al sistema sotto test, documentazione facile e flessibile dei test. A tale scopo, FitNesse si avvale di wiki che notoriamente consente una rapida creazione di pagine HTML e l'espressione di tabelle di qualsiasi genere, evitando che il loro contenuto resti meramente testuale, e nello stesso tempo viene limitato a contenuto di tipo alfanumerico che facilmente può essere mappato all'interno della chiamata a un blocco di software. La tabella di testing viene scritta in una pagina wiki, permettendo al tester funzionale di includere facilmente testo descrittivo (non codice di programmazione).
 
Dal [[2011]] al [[2015]] coordina e presenta il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]] presso la [[Camera dei deputati]].
=== FitNesse come uno strumento software ===
FitNesse è scritto in Java e viene scaricato come un singolo [[file eseguibile]] in [[estensione (file)|formato]] [[JAR (formato di file)|.jar]]. L'eseguibile comprende un [[Sotware wiki|motore wiki]], un server web [[sistema embedded|non visibile]] all'utente, lo strumento di testing e tutte le risorse (immagini, [[linguaggio di markup]] come [[HTML]] o [[XHTML]] che contiene la semantica della pagina web, separato dal linguaggio -non presente - che definisce come si visualizza il report finale, quale [[CSS]] o [[Extensible Stylesheet Language|XLST]]; ecc.) richiesti per creare un sito web nello stile proprio di FitNesse.
 
Nell'agosto 2012 è con [[Barbara De Rossi]] cooperante per [[INTERSOS]], nel campo di rifugiati di [[Makpandu]], nel Sudan del sud.
Durante l'esecuzione, FitNesse lancia un server web interno, che mostra le pagine testate sia in locale sul computer, sia su Internet, e può girare ugualmente su un ''laptop'' oppure su una macchina server vera e propria.
 
Alle elezioni per il [[Presidente della Repubblica italiana]] del 18 aprile 2013 riceve due voti.
Dopo aver lanciato il web server, FitNesse apre il proprio motore wiki su tale server. Questo motore wiki è di nuovo caratterizzato dalla semplicità, nel senso che non richiede un database sottostante per funzionare, semplicemente crea una collezione di pagine wiki (navigabili ''offline'') che sono interpretate dal motore wiki e mostrate dal server interno. Il Wiki creato automaticamente da FitNesse include il manuale utente e vari esempi. La cartella in cui sono salvati i documenti, è creata con tutto ciò che è necessario per poter pubblicare una pagina Wiki secondo lo stile di FitNesse. Ciò significa che tutte le immagini, fogli di stile, file JavaScript, ecc., sono creati tutti insieme nella cartella dove si trova la pagina wiki iniziale.
 
Nel [[2013]] conduce dai microfoni dell'emittente romana Qlub Radio 89.3 Fm, la trasmissione quotidiana ''Rosso di sera''. Il 4 e 12 dicembre 2013 conduce con [[Rula Jebreal]] il programma televisivo "[[Mission (programma televisivo)|Mission]]", trasmesso in prima serata su [[Rai 1]].
Il motore Wiki è minimale, ma offre tutte le funzionalità di base dei motori wiki: [[motore di ricerca]] interni e per il [[Web]], [[ChangeLog|cronologia delle modifiche]] di ogni pagina, e un indice del file, oltre ad alcune funzionalità che permettono di cancellare, spostare o rinominare singoli file. Il motore di ricerca presenta strumenti dedicati all'esecuzione dei test, come un bottone per lanciare l'esecuzione, modalità per creare pagine di test personalizzate per l'utente, e confronto dei risultati per analisi delle serie storiche e identificazione di eventuali trend. Infine, presenta alcune secondarie funzionalità per bloccare singole pagine, o rendere sicuro l'accesso al Wiki.
 
Editorialista del '' Corriere dell'Umbria'', ha tenuto una rubrica di interviste su Diva&Donna.
=== Esecuzione del test ===
L'esecuzione dei test coinvolge quattro componenti di FitNesse:
 
Dal 2014 conduce con Tiziana Di Simone ''Manuale d'Europa'', in onda su [[Rai Radio 1]] il sabato e la domenica mattina. Il programma è trasmesso anche su Rai GR Parlamento il sabato alle 14.
* la pagina Wiki che esprime il test come una tabella di decisione;
* un motore per i test, che interpreta la pagina Wiki;
* una ''[[text fixture]]'', che è chiamata dal motore che esegue il test, e che a sua volta chiama il sistema oggetto del test;
* il sistema che deve essere testato.
 
Dal novembre 2016 conduce, con [[Mary De Gennaro]], ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' su [[Telenorba]].
Il team di sviluppatori realizza due di questi componenti: la pagina wiki e il ''fixture'' (più precisamente, produce anche il sistema sotto test, ma dal punto di vista del ''black-box testing'' produce solo due componenti). La pagina Wiki comprende alcuni tipi di tabelle di decisione che permettono di esprimere il test. Per esempio, la pagina Wiki può descrivere il test per un componente (software o elettronico) che esegue delle divisioni:
 
Nel [[2017]] conduce una trasmissione sulla televisione Retesole.<ref>[http://tv.fanpage.it/michele-cucuzza-padrone-di-casa-di-un-programma-tv-intervistera-politici-e-volti-noti/ Padrone di casa, tv.fanpage, 15 luglio 2017]</ref>
{| classe="wikitable"
|Division component test
|-
!!numerator value!!denominator value!!result?
|-
|10||2||5.0
|-
|10||5||2.0
|-
|5||2||2.5
|}
 
Dal 17 gennaio [[2018]] è ospite fisso di ''[[90 Special]]'', programma che ricorda gli [[anni 1990]] in onda su [[Italia 1]] condotto da [[Nicola Savino]].
Il collegamento fra il motore di testing generico e il sistema oggetto di test, è realizzato da un blocco di codice Java, chiamato ''fixture''. In questo esempio, lo pseudo-codice relativo alla tabella di decisione soprastante, è il seguente:
 
Ha due figlie, Carlotta e Matilde.<ref>https://alganewsbeta.wordpress.com/2012/11/26/ecco-in-ordine-di-visite-in-quali-nazione-viene-letto-alganews-dati-wordpress/</ref>
L'associazione fra la pagina Wiki e il codice detto ''fixture'' avviene tramite una mappatura con semplice [[notazione a cammello]]. Questa mappatura si applica per tutte le intestazioni di tabella (e colonna), e serve a identificare il nome della [[Classe (informatica)|classe]] di ''fixture'' (es. ''Division component test'') e dei suoi [[metodo (programmazione)|metodi]] (''num'' e ''denom'').
 
== Filmografia ==
Il codice in esame:
[[File:Michelecucuzza.jpg|thumb]]
* dichiara il tipo ''double'' delle variabili "numerator", "denominator", "result";
=== Cinema ===
* chiama le prime due (copia) dalla tabella di decisione;
* ''[[Il trasformista]]'' (regia di [[Luca Barbareschi]], 2002) ''cameo''
* li assegna a due variabili (locali) dello stesso tipo ''double'', di nome "num" e "denom";
* li passa come input al sistema sotto test visto come una generica funzione *.divide, senza guardare come viene svolto il calcolo;
*il sistema calcola la divisione, e restituisce un valore reale;
* il codice ''fixture'' lo assegna (copia) alla variabile "result".
 
== Televisione ==
Una intestazione di colonna che termina con un punto interrogativo (es. ''Result?'' ) viene interpretato come un valore che deve essere letto (restituito) dalla fixture, mentre le altre intestazioni sono interpretate come input per il codice ''fixture''. Le intestazioni di colonna della tabella di decisione sono altrettanti metodi della fixture, letti in ordine da sinistra a destra.
* ''[[Tg2]]'' ([[Rai 2]], 1988-1998)
* ''[[Musicultura]]'' (Rai 2, 1995)
* ''[[La vita in diretta|Cronaca in diretta]]'' (Rai 2, 1998)
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 2, 1998-2000; [[Rai 1]], 2000-2008)
* ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' ([[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], 2001)
* ''[[E la chiamano estate (programma televisivo)|E la chiamano estate]]'' (Rai 1, 2005-2009)
* ''[[Unomattina]]'' (Rai 1, 2008-2011)
* ''[[Premio "La Giara"|Premio La Giara]]'' (Rai 2, 2012-2013)
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' ([[Telenorba]], dal 2016)
* ''[[90 Special]]'' (Italia 1, 2018)
 
=== MotoriRadio di testing ===
* [[Radio Popolare|Radio popolare]] (1976-1982)
La mappatura attuale sopra descritta (così come la chiamata dei metodi della fixture), è svolta da un motore di testing. FitNesse supporta due tipi di questi motori di testing: il motore FIT e il motore SLIM.
* ''Radio2 days'' ([[Rai Radio 2]], 2010-2012)
* ''Rosso di sera'' (Qlub Radio, 2013)
* ''Freezer - I piaceri dell'estate'' ([[Rai Radio 1]], 2014)
* ''Manuale d'Europa'' ([[Rai Radio 1]], dal 2014)
 
==== FITOpere ====
*''Poesie d'amore. [Da Saffo a Prévert]'', a cura di e con [[Vanni Pierini]], 3 voll., Milano, A. Mondadori, 2004.
FIT è il motore di testing intorno al quale FitNesse si è sviluppato inizialmente. Col tempo è divenuto molto di più di un motore di testing, è un ''framework'' metodologico per il testing, completo di funzionalità per l'invocazione dei test, interpretare le pagine wiki, e generare le pagine di output.
*''Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5875-X.
*''Sotto i 40. Storie di giovani in un paese vecchio'', Roma, Donzelli, 2007. ISBN 978-88-6036-178-3.
*''Fuori dalla rete. Diario online'', Roma, Pagine, 2008. ISBN 978-88-7557-293-8.
*''Fuori dal video. Storie italiane'', Cantalupo in Sabina, Edizioni Sabinae, 2010. ISBN 978-88-96105-76-4.
*''Il male curabile. La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05148-4.
*''Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra'', con [[Luigi Di Cicco]], Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-3399-3.
*''Storie di successo: Giovanni Clementoni, Irene Pivetti, Annarita Pilotti, Marco Bartoletti'', a cura di, Dogana, Asset Banca, 2015.
 
====Premi SLIMe ==riconoscimenti==
*[[1985]]: Premio Exploit, per la serie ''Donne e lavoro'' realizzata per il [[Tg3]]
SLIM (Simply List Invocatiin Method) è un'alternativa a FIT, cui negli ultimi anni è migrato lo stesso team di sviluppatori di FitNesse. Il motore SLIM è una implementazione del protocollo Slim. Invece di combinare tutti gli elementi di una pagina wiki per il testing, il motore SLIM si concentra invece sulla chiamata del codice ''fixture''; esso si comporta come un server separato che viene chiamato da remoto dal motore Wiki di FitNesse. L'interpretazione della pagina wiki e la generazione della pagina di risultato ora sono attività demandate al motore Wiki.
*[[1990]]: [[Premio Regia Televisiva|Oscar TV - Miglior programma d'informazione]] - Tg2 Pegaso
 
*[[2007]]: Premio Ginestra d'oro per la televisione e il giornalismo
In questo modo, il codice Java della ''fixture'' viene semplificato al livello di un ''[[Plain Old Java Object]]''. Questo tipo di ''fixture'' non richiede nessun tipo di utilizzo o di estensioni delle classi, cosa che semplifica e permette di focalizzare la progettazione del codice sulle chiamate del sistema sotto test nel modo più appropriato e semplice possibile. Esso inoltre consente l'[[ereditarietà multipla|ereditarietà]], permettendo agli sviluppatori la creazione di [[sottoclasse (informatica)|gerarchie]] di ''fixture'', dove necessario.
*[[2007]]: Medaglia di bronzo - Cultura per la legalità
*[[2010]]: Premio Personalità Europea
*[[2011]]: [[Premio internazionale Città di Ostia]] per il volume ''Fuori dal video. Storie italiane''
*[[2012]]: Volere, Volare - Il meglio del made in Italy - per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: [[Turi Ferro]] per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Gensini al Nettuno Photofestival per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Falcone e Borsellino per la cultura della legalità, al Piero Chiara Festival del Racconto
*[[2013]]: Premio Festival della vita (Caserta, 2 febbraio)
*[[2013]]: Premio 'Accademia europea per le relazioni economiche e culturali' alla carriera per il giornalismo
È cittadino onorario di [[Grammichele]], luogo di nascita della madre, di [[Palmi]], luogo di nascita del padre e dal 2010 anche di [[Diamante (Italia)|Diamante]].
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | 2 = Scheda biografica nell'archivio Rai | accesso = 12 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130123090142/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | dataarchivio = 23 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
 
[[Categoria:ServerPresentatori webde liberiLa vita in diretta]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]