Università Ludwig Maximilian di Monaco e Michele Cucuzza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
abbastanza ridicolo tagliare molte parti della voce e lasciare i collegamenti con la metropolitana... ma questo passa il convento...io vedo la voce inglese e mi piange il cuore...
 
m Annullate le modifiche di NastySaS (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|settembre 2011|Questa voce è da tempo curata personalmente dal suo staff; dopo tutti questi mesi è ora di vedere un minimo di [[WP:FA|fonti terze e attendibili]] come previsto dalle linee guida di Wikipedia}}
{{F|università della Germania|luglio 2019}}
{{Bio
{{S|università della Germania|Monaco di Baviera}}
|Nome = Michele
{{Università
|Cognome = Cucuzza
|nome = Ludwig-Maximilians-Universität München
|Sesso = M
|logo = Sigillum Universitatis Ludovico-Maximilianeae.svg
|LuogoNascita = Catania
|immagine =
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|latino = Universitas Ludovico-Maximilianea Monacensis
|soprannomeAnnoNascita = LMU1952
|LuogoMorte =
|fondazione = 1472 ('''Università di Ingolstadt''' a [[Ingolstadt]] fino al 1802)
|GiornoMeseMorte =
|tipo = Università pubblica
|AnnoMorte =
|facoltà = Biologia; chimica e farmacia; economia; economia aziendale; filosofia; fisica; giurisprudenza; lingue e letteratura; matematica, informatica e statistica; medicina; psicologia e pedagogia; scienze della cultura; scienze sociali; scienze della Terra; storia e storia dell'arte; teologia cattolica; teologia protestante; veterinaria
|Epoca = 1900
|rettore = Bernd Huber
|studentiEpoca2 = 494162000
|Attività = giornalista
|data = WS 2011/12
|Attività2 = conduttore televisivo
|nota = <ref name="zahlen">{{cita web|url=https://www.uni-muenchen.de/ueber_die_lmu/zahlen_fakten/index.html|titolo=Zahlen und Fakten|accesso=15 ottobre 2011}}</ref>
|Attività3 = conduttore radiofonico
|staff = 13969; 719 docenti
|Nazionalità = italiano
|data2 = 2010
|Immagine = Michelecucuzza3.jpg
|nota2 = <ref name="zahlen"/>
|città = Monaco di Baviera
|nazione = DEU
|città2 =
|affiliazioni = Exzellenzinitiative, [[League of European Research Universities|LERU]]
|sport =
|colori = Verde e bianco
|sito = http://www.lmu.de
}}
[[File:LMU Stiege, München.jpg|thumb|Scalone principale.]]
[[File:LMU München Hgb A086 Lichthof.jpg|thumb|Atrio dell'edificio principale.]]
L''''Università Ludwig Maximilian''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Ludwig-Maximilians-Universität München''', abbreviato in '''LMU''') è un'[[università|accademia]] situata a [[Monaco di Baviera]], nel quartiere di [[Maxvorstadt]].
 
== StoriaBiografia ==
Figlio di [[Salvatore Cucuzza Silvestri]], [[vulcanologo]] e docente all'[[Università di Catania]], dopo la laurea in [[Lettere moderne]], incomincia come giornalista in [[Sicilia]] nel quotidiano ''Catania Sera'', occupandosi di temi di società.
Porta il nome del fondatore, il [[Duca di Baviera|duca]] [[Ludovico IX di Baviera]], come anche quello del principe elettore [[Massimiliano I di Baviera]]. Fu fondata inizialmente a [[Ingolstadt]], poi trasferita a [[Landshut]] per poi essere portata a Monaco di Baviera dal re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]]. Con i suoi circa 44.000 studenti, è la seconda più grande università della [[Germania]] e, per importanza, è seconda solo alla [[Technische Universität München]].
 
Trasferitosi a Milano nel [[1973]], collabora con il quotidiano [[Il Giorno]] e con l'ufficio stampa del sindacato [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]. Nel 1976 è tra i fondatori di [[Radio Popolare]] con [[Piero Scaramucci]], [[Nini Briglia]], [[Gad Lerner]] e altri.
== Struttura ==
L'[[Università|ateneo]] è organizzato in diciotto facoltà:
* Biologia
* Chimica e farmacia
* Economia
* Economia aziendale
* Filosofia
* Fisica
* Giurisprudenza
* Lingue e letteratura
* Matematica, informatica e statistica
* Medicina
* Psicologia e pedagogia
* Scienze della cultura
* Scienze sociali
* Scienze della Terra
* Storia e storia dell'arte
* Teologia cattolica
* Teologia protestante
* Veterinaria
 
Nel [[1983]] incomincia a collaborare con la [[Rai]], sempre a Milano, presso la quale è assunto come redattore. Fino al 1988, Cucuzza realizza servizi e collegamenti per le varie testate del servizio pubblico, radiofoniche e televisive. Segue le principali vicende di cronaca di quegli anni, dal terrorismo, al caso Tortora, dalle vicende del [[Banco Ambrosiano]], alla morte di [[Michele Sindona]], all'[[alluvione in Valtellina]].
== Monumenti ==
[[File:Scholl-Denkmal, München.jpg|thumb|Monumento all'Università di Monaco dedicato al gruppo della Rosa Bianca.]]
Nell'università di Monaco vi è il monumento che ricorda il volantinaggio, contro il [[nazismo]], svolto dai giovani studenti della [[Rosa Bianca]].
 
Chiamato a Roma, nel [[1988]], a condurre il [[Tg2]], è anche [[inviato]] all'estero, realizzando servizi, collegamenti e speciali dalla Francia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Arabia Saudita, Stati Uniti, India e seguendo i principali eventi sociali e politici e del periodo. Conduce il Tg2 per 10 anni, fino al 1998. Nel 1992 e 1993 conduce inoltre il Festival musicale 'Premio città di Recanati'.
== Note ==
<references/>
 
Dal settembre [[1998]] al giugno [[2008]] è conduttore de ''[[La vita in diretta]]'', su [[Rai 2]] prima e su [[Rai 1]] poi. Nel 1997-1998 partecipa a ''La posta del cuore'', su [[Rai 2]], con [[Sabina Guzzanti]], interpretando un telegiornalista disperato perché abbandonato dalla fidanzata. Nel [[1999]] conduce con [[Katia Ricciarelli]] e [[Gianfranco D'Angelo]], ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'', sette prime serate, il sabato, su [[Rai 1]], autrice [[Raffaella Carrà]].
== Voci correlate ==
 
* [[Lista delle università più antiche]]
Dal 2003 diventa ''testimonial'' dell'Istituto Oncologico Romagnolo di Rimini. È anche testimone dell'Onlus 'Attive come prima'.
 
Nel [[2005]] è doppiatore di alcuni brani di un telegiornale per il film di animazione della [[Pixar]] ''Gli incredibili''.
Dal settembre del 2008 al maggio 2011 conduce con [[Eleonora Daniele]] [[Uno Mattina]], su Rai 1. Dal 2010 al 2012 conduce con [[Chiara Giallonardo]] il rotocalco radiofonico di attualità ''Radio2 Days'', in onda nel fine settimana dalle 18 alle 19.30.
 
Nel [[2011]] a Reggio Calabria è direttore di Legalitàlia, incontro antimafia promosso dalla Fondazione Scopelliti e dal movimento giovanile ‘Ammazzateci Tutti'.
 
Dal [[2011]] al [[2015]] coordina e presenta il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]] presso la [[Camera dei deputati]].
 
Nell'agosto 2012 è con [[Barbara De Rossi]] cooperante per [[INTERSOS]], nel campo di rifugiati di [[Makpandu]], nel Sudan del sud.
 
Alle elezioni per il [[Presidente della Repubblica italiana]] del 18 aprile 2013 riceve due voti.
 
Nel [[2013]] conduce dai microfoni dell'emittente romana Qlub Radio 89.3 Fm, la trasmissione quotidiana ''Rosso di sera''. Il 4 e 12 dicembre 2013 conduce con [[Rula Jebreal]] il programma televisivo "[[Mission (programma televisivo)|Mission]]", trasmesso in prima serata su [[Rai 1]].
 
Editorialista del '' Corriere dell'Umbria'', ha tenuto una rubrica di interviste su Diva&Donna.
 
Dal 2014 conduce con Tiziana Di Simone ''Manuale d'Europa'', in onda su [[Rai Radio 1]] il sabato e la domenica mattina. Il programma è trasmesso anche su Rai GR Parlamento il sabato alle 14.
 
Dal novembre 2016 conduce, con [[Mary De Gennaro]], ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' su [[Telenorba]].
 
Nel [[2017]] conduce una trasmissione sulla televisione Retesole.<ref>[http://tv.fanpage.it/michele-cucuzza-padrone-di-casa-di-un-programma-tv-intervistera-politici-e-volti-noti/ Padrone di casa, tv.fanpage, 15 luglio 2017]</ref>
 
Dal 17 gennaio [[2018]] è ospite fisso di ''[[90 Special]]'', programma che ricorda gli [[anni 1990]] in onda su [[Italia 1]] condotto da [[Nicola Savino]].
 
Ha due figlie, Carlotta e Matilde.<ref>https://alganewsbeta.wordpress.com/2012/11/26/ecco-in-ordine-di-visite-in-quali-nazione-viene-letto-alganews-dati-wordpress/</ref>
 
== Filmografia ==
[[File:Michelecucuzza.jpg|thumb]]
=== Cinema ===
* ''[[Il trasformista]]'' (regia di [[Luca Barbareschi]], 2002) ''cameo''
 
== Televisione ==
* ''[[Tg2]]'' ([[Rai 2]], 1988-1998)
* ''[[Musicultura]]'' (Rai 2, 1995)
* ''[[La vita in diretta|Cronaca in diretta]]'' (Rai 2, 1998)
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 2, 1998-2000; [[Rai 1]], 2000-2008)
* ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' ([[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], 2001)
* ''[[E la chiamano estate (programma televisivo)|E la chiamano estate]]'' (Rai 1, 2005-2009)
* ''[[Unomattina]]'' (Rai 1, 2008-2011)
* ''[[Premio "La Giara"|Premio La Giara]]'' (Rai 2, 2012-2013)
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' ([[Telenorba]], dal 2016)
* ''[[90 Special]]'' (Italia 1, 2018)
 
== Radio ==
* [[Radio Popolare|Radio popolare]] (1976-1982)
* ''Radio2 days'' ([[Rai Radio 2]], 2010-2012)
* ''Rosso di sera'' (Qlub Radio, 2013)
* ''Freezer - I piaceri dell'estate'' ([[Rai Radio 1]], 2014)
* ''Manuale d'Europa'' ([[Rai Radio 1]], dal 2014)
 
== Opere ==
*''Poesie d'amore. [Da Saffo a Prévert]'', a cura di e con [[Vanni Pierini]], 3 voll., Milano, A. Mondadori, 2004.
*''Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5875-X.
*''Sotto i 40. Storie di giovani in un paese vecchio'', Roma, Donzelli, 2007. ISBN 978-88-6036-178-3.
*''Fuori dalla rete. Diario online'', Roma, Pagine, 2008. ISBN 978-88-7557-293-8.
*''Fuori dal video. Storie italiane'', Cantalupo in Sabina, Edizioni Sabinae, 2010. ISBN 978-88-96105-76-4.
*''Il male curabile. La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05148-4.
*''Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra'', con [[Luigi Di Cicco]], Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-3399-3.
*''Storie di successo: Giovanni Clementoni, Irene Pivetti, Annarita Pilotti, Marco Bartoletti'', a cura di, Dogana, Asset Banca, 2015.
 
==Premi e riconoscimenti==
*[[1985]]: Premio Exploit, per la serie ''Donne e lavoro'' realizzata per il [[Tg3]]
*[[1990]]: [[Premio Regia Televisiva|Oscar TV - Miglior programma d'informazione]] - Tg2 Pegaso
*[[2007]]: Premio Ginestra d'oro per la televisione e il giornalismo
*[[2007]]: Medaglia di bronzo - Cultura per la legalità
*[[2010]]: Premio Personalità Europea
*[[2011]]: [[Premio internazionale Città di Ostia]] per il volume ''Fuori dal video. Storie italiane''
*[[2012]]: Volere, Volare - Il meglio del made in Italy - per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: [[Turi Ferro]] per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Gensini al Nettuno Photofestival per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Falcone e Borsellino per la cultura della legalità, al Piero Chiara Festival del Racconto
*[[2013]]: Premio Festival della vita (Caserta, 2 febbraio)
*[[2013]]: Premio 'Accademia europea per le relazioni economiche e culturali' alla carriera per il giornalismo
È cittadino onorario di [[Grammichele]], luogo di nascita della madre, di [[Palmi]], luogo di nascita del padre e dal 2010 anche di [[Diamante (Italia)|Diamante]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | 2 = Scheda biografica nell'archivio Rai | accesso = 12 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130123090142/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | dataarchivio = 23 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Università in Baviera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
{{portale|germania|università}}
 
[[Categoria:UniversitàPresentatori Ludwigde MaximilianLa divita Monaco|in diretta]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]