Monte Compatri e Michele Cucuzza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
valori letti da Wikidata
 
m Annullate le modifiche di NastySaS (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|settembre 2011|Questa voce è da tempo curata personalmente dal suo staff; dopo tutti questi mesi è ora di vedere un minimo di [[WP:FA|fonti terze e attendibili]] come previsto dalle linee guida di Wikipedia}}
{{nota disambigua||Montecompatri (disambigua)|Montecompatri}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Monte CompatriMichele
|Cognome = Cucuzza
|Panorama=Monte_Compatri.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Catania
|Bandiera=Monte Compatri-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1952
|Voce stemma=
|LuogoMorte =
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 2=Roma
|Epoca2 = 2000
|Amministratore locale=Fabio D'Acuti
|Attività = giornalista
|Partito=[[Lega Nord|Lega]]
|Attività2 = conduttore televisivo
|Data elezione=12-6-2017
|Attività3 = conduttore radiofonico
|Data istituzione=
|Nazionalità = italiano
|Altitudine=571
|Immagine = Michelecucuzza3.jpg
|Abitanti=12130
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2018
|Sottodivisioni=La Cucca, Laghetto, Molara, [[Pantano Borghese]], Pratarena
|Divisioni confinanti=[[Colonna (Italia)|Colonna]], [[Grottaferrata]], [[Frascati]], [[Monte Porzio Catone]], [[Rocca di Papa]], [[Rocca Priora]], [[Roma]], [[San Cesareo]], [[Zagarolo]]
|Codice postale=00077
|Targa=RM
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno=2222
|Diffusività=
|Nome abitanti= monticiani o compatresi
|Patrono=[[san Giuseppe]]
|Festivo=19 marzo
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Monte Compatri (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Monte Compatri nella città metropolitana di Roma Capitale
|Sito=http://www.comune.montecompatri.roma.it/
}}
 
== Biografia ==
'''Monte Compatri'''<ref>Spesso, erroneamente indicato come Montecompatri.</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12130}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Roma Capitale]], si trova sui [[Colli Albani]], nell'area dei [[Castelli Romani]].
Figlio di [[Salvatore Cucuzza Silvestri]], [[vulcanologo]] e docente all'[[Università di Catania]], dopo la laurea in [[Lettere moderne]], incomincia come giornalista in [[Sicilia]] nel quotidiano ''Catania Sera'', occupandosi di temi di società.
 
Trasferitosi a Milano nel [[1973]], collabora con il quotidiano [[Il Giorno]] e con l'ufficio stampa del sindacato [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]. Nel 1976 è tra i fondatori di [[Radio Popolare]] con [[Piero Scaramucci]], [[Nini Briglia]], [[Gad Lerner]] e altri.
I suoi abitanti sono chiamati ''monticiani'', ma la forma corretta è "compatresi" perché i primi sono gli abitanti del [[Monti (rione di Roma)|quartiere Monti]] a [[Roma]]. Come quasi tutti i paesi che si trovano all'interno del [[Parco Regionale dei Castelli Romani]] sorge su di una collina di origine [[vulcano|vulcanica]] formata prevalentemente di [[tufo]]. Il territorio comprende anche parte del [[Tuscolo]].
 
Nel [[1983]] incomincia a collaborare con la [[Rai]], sempre a Milano, presso la quale è assunto come redattore. Fino al 1988, Cucuzza realizza servizi e collegamenti per le varie testate del servizio pubblico, radiofoniche e televisive. Segue le principali vicende di cronaca di quegli anni, dal terrorismo, al caso Tortora, dalle vicende del [[Banco Ambrosiano]], alla morte di [[Michele Sindona]], all'[[alluvione in Valtellina]].
==Geografia fisica==
===Territorio===
Monte Compatri è posto sul lato est dei [[Castelli Romani]] ad una quota superiore ai 500 m [[s.l.m.]] sulle pendici dei [[Colli Albani]] ([[Monte Tuscolo]]), lungo la strada che da [[Frascati]] sale verso [[Rocca Priora]] passando per [[Monte Porzio Catone]]. Il territorio a monte è caratterizzato da boschi di [[castagno]], [[leccio]] e [[quercia]].
 
Chiamato a Roma, nel [[1988]], a condurre il [[Tg2]], è anche [[inviato]] all'estero, realizzando servizi, collegamenti e speciali dalla Francia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Arabia Saudita, Stati Uniti, India e seguendo i principali eventi sociali e politici e del periodo. Conduce il Tg2 per 10 anni, fino al 1998. Nel 1992 e 1993 conduce inoltre il Festival musicale 'Premio città di Recanati'.
===Clima===
Monte Compatri con i suoi 576 [[Livello del mare|m s.l.m]]. è il terzo comune per altitudine dei [[Castelli Romani]]. Data l'ampia escursione altimetrica tra i 778 &nbsp;m [[s.l.m.]] di [[Monte Salomone]] ed i 58&nbsp;m [[s.l.m.]] della frazione di Pantano Borghese si riscontrano climi<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20090103031707/http://meteocompatri.altervista.org/climamontecompatri.htm|titolo=MeteoCOM.it|sito=web.archive.org|data=2009-01-03|accesso=2019-07-29}}</ref> molto diversi nello stesso comune: in particolare si passa da ambienti pre-appenninici piovosi, ventosi e nevosi a climi continentali con forti inversioni termiche (fino a 25 gradi in un giorno), siccità ed assenza di eventi nevosi.
 
Dal settembre [[1998]] al giugno [[2008]] è conduttore de ''[[La vita in diretta]]'', su [[Rai 2]] prima e su [[Rai 1]] poi. Nel 1997-1998 partecipa a ''La posta del cuore'', su [[Rai 2]], con [[Sabina Guzzanti]], interpretando un telegiornalista disperato perché abbandonato dalla fidanzata. Nel [[1999]] conduce con [[Katia Ricciarelli]] e [[Gianfranco D'Angelo]], ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'', sette prime serate, il sabato, su [[Rai 1]], autrice [[Raffaella Carrà]].
La cittadina di Monte Compatri che risiede sull'omonimo colle gode di un clima mite, con modeste escursioni termiche tra la notte ed il giorno a causa della totale mancanza di [[inversione termica]], cosa che limita moltissimo l'umidità. Ciononostante vista l'altitudine in inverno le minime possono toccare i -5&nbsp;°C in presenza di avvezioni fredde, mentre la normalità in condizioni di alta pressione sono minime superiori a quelle della città di [[Roma]] e delle fredde frazioni come Pantano.
 
Dal 2003 diventa ''testimonial'' dell'Istituto Oncologico Romagnolo di Rimini. È anche testimone dell'Onlus 'Attive come prima'.
In estate le massime quasi mai superiori ai 35&nbsp;°C sono mitigate anche dalla brezza che in condizioni di [[scirocco]] o [[libeccio]] può trasformarsi in venti che superano i 100&nbsp;km/h. La pluviometria annuale dovrebbe ammontare a 1100&nbsp;mm, con i mesi più piovosi marzo e settembre. Le precipitazioni assumono carattere nevoso in almeno 5-6 occasioni l'anno con accumuli totali di 20 e più cm.
{| class="wikitable" style="font-size:80%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- style="background: #99CCCC; color:#000080;"
! Mese
! Gen
! Feb
! Mar
! Apr
! Mag
! Giu
! Lug
! Ago
! Set
! Ott
! Nov
! Dic
! Anno
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperatura max. media (°C)
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FF9900;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFCC00;" | -
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFCC66;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFFCC;" | -
| style="background: #FFFF99;" | -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #44AADD;" | -
| style="background: #2288BB;" | -
| style="background: #2288BB;" | -
| style="background: #66CCFF;" | -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Umidità relativa (%)
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | [[Eliofania]] assoluta (ore)
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Venti (dir.-nodi)
| SSW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| WNW -
| SSW -
| --
|}
 
Nel [[2005]] è doppiatore di alcuni brani di un telegiornale per il film di animazione della [[Pixar]] ''Gli incredibili''.
==Origini del nome==
{{F|centri abitati del Lazio|giugno 2019}}
Dal settembre del 2008 al maggio 2011 conduce con [[Eleonora Daniele]] [[Uno Mattina]], su Rai 1. Dal 2010 al 2012 conduce con [[Chiara Giallonardo]] il rotocalco radiofonico di attualità ''Radio2 Days'', in onda nel fine settimana dalle 18 alle 19.30.
Il nome del paese deriva da un'antica storia: Mons Confratuum - Mons Cum Patruum - Castrum Montis Compatris - Montecompatro - Montecompatri - quindi Monte Compatri.
Altra ipotesi che viene sostenuta è quella di ricondurre l'attuale nome al latino "computator", da cui deriva anche il francese e inglese "computer", termine oggi universale. Il Monte Calcolatore, ovvero in senso moderno, il Monte Intelligente. Da questo spunto si può inferire un riferimento alla sede dell'antica Intelligence Romana o addirittura Latina. D'altra parte la limitrofa città di Monte Porzio Catone è intitolata a figura storica di elevatissimo grado della Repubblica Romana, Console e Generale, particolarmente attiva nella lotta a Cartagine, verso cui l'attività di intelligence (secondo un'accezione moderna) era decisiva. Risulterebbe con ciò coerente l'ubicazione facilmente difendibile da intrusioni ed esterna rispetto al perimetro della città di Roma, ove erano interdette strutture militari e paramilitari. Infine tale ipotesi sarebbe altresì coerente con lo speciale humor latino, che punta ironicamente alla "sottigliezza delle cose".
 
Nel [[2011]] a Reggio Calabria è direttore di Legalitàlia, incontro antimafia promosso dalla Fondazione Scopelliti e dal movimento giovanile ‘Ammazzateci Tutti'.
==Storia==
Il colle su cui sorge l'odierno abitato di Monte Compatri viene identificato dal [[Giuseppe Tomassetti|Tomassetti]] e altri storici moderni con l'antica ''[[Labicum]]'', colonia di [[Alba Longa]]<ref>G. Tomassetti. ''La Campagna Romana''. Vol. III, "Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina Labicana e Prenestina", Cap. III. Firenze : L. S. Olschki, 1979.</ref>. Nel [[XVIII secolo]] lo storico Francesco Antonio Vitale aveva invece localizzato l'antica ''Labicum'' sul Monte Salomone, sempre nel territorio comunale di Monte Compatri<ref>Francesco Antonio Vitale. ''De oppido Labici dissertatio qua origo etiam atque compendiosa historia oppidi Montis Compiti in Latio describuntur''. Romae : typis Generosi Salomoni praesidiium facultate, 1778. Trad. italiana: ''Dissertazione sulla città di Labico, nella quale si descrive anche l'origine ed una ristretta storia di Monte Compito nel Lazio'', 1980.</ref>.
 
Dal [[2011]] al [[2015]] coordina e presenta il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]] presso la [[Camera dei deputati]].
Dopo i [[Conti di Tuscolo]] e gli Annibaldi per circa due secoli subentrarono i Colonna, poi gli Altemps che nel [[XVI secolo]] vendettero il feudo ai [[Borghese (famiglia)|Borghese]] venendo poi eretto a principato in loro favore. [[Scipione Caffarelli-Borghese|Scipione Borghese]] ricostruì il palazzo baronale e trasformò la torre dell'antico palazzo [[Medioevo|medievale]] nel campanile del duomo dedicato a S.Maria Assunta. La facciata è attribuita all'architetto [[Carlo Rainaldi]]. Oggi il palazzo baronale è sede del Comune.
 
Nell'agosto 2012 è con [[Barbara De Rossi]] cooperante per [[INTERSOS]], nel campo di rifugiati di [[Makpandu]], nel Sudan del sud.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Convento di San Silvestro a Monte Compatri 01.jpg|thumb|upright|Convento di San Silvestro]]
===Architetture religiose===
* [[Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Monte Compatri)|Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo]], edificata tra il [[1630]] ed il [[1633]] per volere del cardinale [[Scipione Caffarelli-Borghese]], è la chiesa principale di Monte Compatri, nonché una delle più belle dei [[Colli Albani]].
*[[Convento di San Silvestro (Monte Compatri)|Convento di San Silvestro]].
*[[Santuario di Maria S.S.del Castagno (Monte Compatri)|Santuario Maria S.S.del Castagno]].
* Chiesa di [[San Michele Arcangelo]].
* Chiesa di [[San Lorenzo]] (nella Frazione di Laghetto).
 
Alle elezioni per il [[Presidente della Repubblica italiana]] del 18 aprile 2013 riceve due voti.
===Architetture civili===
[[File:Palazzo Borghese (Monte Compatri) 11.jpg|thumb|Palazzo Borghese]]
*[[File:Montecompatri 20190109 072320.jpg|miniatura|Monumento ai Caduti per la Patria]][[Palazzo Borghese (Monte Compatri)|Palazzo Borghese]] (sede del Municipio)
* [[Palazzo Annibaldeschi]]
* [[Palazzo Altemps (Monte Compatri)|Palazzo Altemps]]
* [[Palazzo Passavanti]] (sede di uffici decentrati del Comune - ufficio tecnico e settore LL. PP.), via Placido Martini 124
* [[Fontana dell'Angelo]] del [[XVII secolo]].
* [[Fontana del Belvedere]]
*Monumento ai Caduti della I e II Guerra Mondiale
 
Nel [[2013]] conduce dai microfoni dell'emittente romana Qlub Radio 89.3 Fm, la trasmissione quotidiana ''Rosso di sera''. Il 4 e 12 dicembre 2013 conduce con [[Rula Jebreal]] il programma televisivo "[[Mission (programma televisivo)|Mission]]", trasmesso in prima serata su [[Rai 1]].
Il Monumento si trova davanti al Palazzo Borghese sede del Municipio e ricorda i Caduti della Guerra 1940-1945: Blasi Armando di Luigi (fronte greco-albanese), Del Signore Pietro fu Riccardo (fronte russo), Cera Leone di Agostino (fronte Alamein, Africa settentrionale), Lodadio Agesilao di Ferdinando (cielo di Lecce), Lodadio Terenzio di Giuseppe (fronte Palermo), Pasquali Cesare fu Giuseppe (Krushilni, Russia), Mastrofini Fortunato fu Luigi (fronte mare siculo), Moreschi Urbano (fronte mare siculo), Corsi Arturo di Arioste (Sabaudia), Olivi Paolo di Ettore (Cesena, Rimini), Salvatori Aldo di Salvino (Torino), Salvatori Giuseppe di Romeo (Sardegna), Carbonari Remo fu Giovanni (Spagna), Felici Augusto fu Ascenzo (1915-18 Trentino), Pellegrini Guido di Enrico (mare siculo), Fioramanti Guido di Luigi (disperso Grecia).
 
Editorialista del '' Corriere dell'Umbria'', ha tenuto una rubrica di interviste su Diva&Donna.
Nel 2004 l'amministrazione comunale ha posto una lapide in ricordo delle vittime civili causate dai bombardamenti del 25 e 30 gennaio 1944.
 
Dal 2014 conduce con Tiziana Di Simone ''Manuale d'Europa'', in onda su [[Rai Radio 1]] il sabato e la domenica mattina. Il programma è trasmesso anche su Rai GR Parlamento il sabato alle 14.
*Monumento a [[Placido Martini]] e [[Mario Intreccialagli]] martiri delle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]].
*Busto di Leandro Ciuffa, monsignore.
 
Dal novembre 2016 conduce, con [[Mary De Gennaro]], ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' su [[Telenorba]].
===Architetture militari===
* Castello della Molara
 
Nel [[2017]] conduce una trasmissione sulla televisione Retesole.<ref>[http://tv.fanpage.it/michele-cucuzza-padrone-di-casa-di-un-programma-tv-intervistera-politici-e-volti-noti/ Padrone di casa, tv.fanpage, 15 luglio 2017]</ref>
===Aree naturali===
* [[Parco regionale dei Castelli Romani]]
*Parco Calahorra.
Parco dedicato al gemellaggio con la città di [[Calahorra]] in [[Spagna]] avvenuto nel [[1998]].
È notevole dal punto di vista naturalistico la passeggiata lungo i fianchi di Monte Salomone antico vulcano ormai spento, antistante il centro abitato raggiungibile dal tuscolo attraverso i sentieri, dalla cui cima si ammira un grande paesaggio sui [[Castelli Romani]] e su [[Roma]] stessa, fino al [[mar Tirreno]]. Dalla cima del monte si può notare il cratere del vulcano laziale, dove sulla sponda orientale è situato Monte Compatri. È meta di molti turisti amanti della natura geologica
 
Dal 17 gennaio [[2018]] è ospite fisso di ''[[90 Special]]'', programma che ricorda gli [[anni 1990]] in onda su [[Italia 1]] condotto da [[Nicola Savino]].
Peraltro Monte Compatri è parte della [[Comunità montana]] XI ''"[[Castelli Romani]] e Prenestini"''.
 
Ha due figlie, Carlotta e Matilde.<ref>https://alganewsbeta.wordpress.com/2012/11/26/ecco-in-ordine-di-visite-in-quali-nazione-viene-letto-alganews-dati-wordpress/</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Monte Compatri}}
===Tradizioni e folclore===
;La sfida del Borghi
{{Vedi anche|Borghi di Monte Compatri}}
La sfida dei Borghi avviene ogni anno il 15 agosto tra i cinque borghi: Borgo Ghetto, Borgo le Prata, Borgo Missori, Borgo San Michele e Borgo Pantano.
Il 13 o 14 agosto vi è una rievocazione storica nella piazza centrale, ricorrendo tutte le tappe storiche per la formazione del paese. Tutti i cittadini si impegnano indossando abiti medioevali.
 
== Filmografia ==
La sfida vera e propria è il 15 agosto e consiste nel centrare con l'arco e frecce un bersaglio posto a 25 metri di distanza. Solamente un borgo sarà il vincitore, tutti gli arcieri che avranno fallito nella prova verranno lasciati cadere in una botte piena d'acqua.
[[File:Michelecucuzza.jpg|thumb]]
=== Cinema ===
* ''[[Il trasformista]]'' (regia di [[Luca Barbareschi]], 2002) ''cameo''
 
== Televisione ==
===Istituzioni, enti e associazioni===
* ''[[Tg2]]'' ([[Rai 2]], 1988-1998)
In prossimità del centro vi è una sede dell'[[Ospedale]] San Raffaele di [[Velletri]].
* ''[[Musicultura]]'' (Rai 2, 1995)
* ''[[La vita in diretta|Cronaca in diretta]]'' (Rai 2, 1998)
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 2, 1998-2000; [[Rai 1]], 2000-2008)
* ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' ([[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], 2001)
* ''[[E la chiamano estate (programma televisivo)|E la chiamano estate]]'' (Rai 1, 2005-2009)
* ''[[Unomattina]]'' (Rai 1, 2008-2011)
* ''[[Premio "La Giara"|Premio La Giara]]'' (Rai 2, 2012-2013)
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' ([[Telenorba]], dal 2016)
* ''[[90 Special]]'' (Italia 1, 2018)
 
==Cultura Radio ==
* [[Radio Popolare|Radio popolare]] (1976-1982)
===Istruzione===
* ''Radio2 days'' ([[Rai Radio 2]], 2010-2012)
====Biblioteche====
* ''Rosso di sera'' (Qlub Radio, 2013)
*Biblioteca Comunale [[Marco Mastrofini]] <ref>{{cita web|url=https://www.consorziosbcr.net/index.php?option=com_content&view=article&id=169&Itemid=395&lang=it|titolo=Biblioteca di Monte Compatri 'Marco Mastrofini'|data=28-07-2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sistema-bibliotecario.provincia.roma.it/content/biblioteca-comunale-monte-compatri|titolo=Provincia di Roma - Biblioteca comunale Monte Compatri|data=29-07-2019}}</ref>
* ''Freezer - I piaceri dell'estate'' ([[Rai Radio 1]], 2014)
====Associazioni Culturali====
* ''Manuale d'Europa'' ([[Rai Radio 1]], dal 2014)
*[[Centro per la filosofia italiana]], dal [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.centroperlafilosofiaitaliana.it/il-centro/|titolo=Centro per la filosofia italiana|data=29-07-2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.coromoreschi.it/centro-per-la-filosofia-italiana|titolo = CENTRO PER LA FILOSOFIA ITALIANA|data=29-07-2019}}</ref>.
====Scuole====
*Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino"
===Musica===
Corpo folkloristico musicale Compatrum
Si hanno notizie della banda già nel [[1885]] quando rappresentava una delle poche attività culturali del paese. Fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]] il suo repertorio rimase di tipo bandistico classico. Nel [[1971]] il maestro [[Filippo Martorelli]] e il presidente [[Calisto Mastrofini]] "rifondano" la banda aggiungendovi un gruppo di [[majorettes]] e dando vita a quello che è il “corpo folkloristico musicale Compatrum”. Oggi, il corpo ha un repertorio che spazia da brani classici da orchestra a composizioni moderne, come ad esempio famose colonne sonore, non dimenticando i brani bandistici, raggiungendo così un notevole successo nazionale ed esibendosi in alcune trasmissioni televisive (come [[Unomattina]]).
 
===Eventi= Opere ==
*''Poesie d'amore. [Da Saffo a Prévert]'', a cura di e con [[Vanni Pierini]], 3 voll., Milano, A. Mondadori, 2004.
*{{senza fonte|Fiera regionale di Monte Compatri del ''Commercio, artigianato tipico, industria, tecnologie avanzate''}}
*''Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5875-X.
*{{senza fonte|Fiera di [[San Giuseppe]] fiera storica del paese per festeggiare il suo [[patrono]] il [[19 marzo]]}}
*''Sotto i 40. Storie di giovani in un paese vecchio'', Roma, Donzelli, 2007. ISBN 978-88-6036-178-3.
*''Fuori dalla rete. Diario online'', Roma, Pagine, 2008. ISBN 978-88-7557-293-8.
*''Fuori dal video. Storie italiane'', Cantalupo in Sabina, Edizioni Sabinae, 2010. ISBN 978-88-96105-76-4.
*''Il male curabile. La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05148-4.
*''Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra'', con [[Luigi Di Cicco]], Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-3399-3.
*''Storie di successo: Giovanni Clementoni, Irene Pivetti, Annarita Pilotti, Marco Bartoletti'', a cura di, Dogana, Asset Banca, 2015.
 
==Premi e riconoscimenti==
*[[1985]]: Premio Exploit, per la serie ''Donne e lavoro'' realizzata per il [[Tg3]]
*[[1990]]: [[Premio Regia Televisiva|Oscar TV - Miglior programma d'informazione]] - Tg2 Pegaso
*[[2007]]: Premio Ginestra d'oro per la televisione e il giornalismo
*[[2007]]: Medaglia di bronzo - Cultura per la legalità
*[[2010]]: Premio Personalità Europea
*[[2011]]: [[Premio internazionale Città di Ostia]] per il volume ''Fuori dal video. Storie italiane''
*[[2012]]: Volere, Volare - Il meglio del made in Italy - per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: [[Turi Ferro]] per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Gensini al Nettuno Photofestival per il libro ''Il male curabile''
*[[2012]]: Premio Falcone e Borsellino per la cultura della legalità, al Piero Chiara Festival del Racconto
*[[2013]]: Premio Festival della vita (Caserta, 2 febbraio)
*[[2013]]: Premio 'Accademia europea per le relazioni economiche e culturali' alla carriera per il giornalismo
È cittadino onorario di [[Grammichele]], luogo di nascita della madre, di [[Palmi]], luogo di nascita del padre e dal 2010 anche di [[Diamante (Italia)|Diamante]].
 
==Economia Note ==
<references />
===Agricoltura===
 
*Nella zona sottostante Monte Compatri nell'area dei vini DOC dei castelli vi si produce il [[Montecompatri Colonna superiore]] e il [[Frascati DOC|Frascati doc]]. Particolarmente intensiva la produzione di olio extravergine.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Per Monte Compatri passa la [[Strada statale 216 Maremmana III]]. Anticamente il tratto della via tra Monte Compatri e la [[Via Casilina]] era detto ''Via di Monte Compatri''<ref>[[Giuseppe Ciaffei]], ''Profilo storico di Monte Compatri''.</ref>
Le frazioni sono attraversate dalla Via Tuscolana (Molara), dalla Via Casilina (Pantano Borghese e Laghetto) e dalla Via Prenestina (Osa).
===Metropolitana===
{{metroroma|linea=C|Monte Compatri-Pantano}}
La stazione, situata nella frazione di [[Pantano (Roma)|Pantano]], ospita un ampio parcheggio auto e moto ed il capolinea di bus [[ATAC]], autolinee [[COTRAL]] e servizi di trasporto dei Comuni di Monte Compatri e Zagarolo (frazione Valle Martella). Dista circa 10 chilometri dal centro storico di Monte Compatri.
 
===Ferrovie===
* [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone]]
:Nella frazione di Pantano Borghese è presente la [[Stazione di Pantano Borghese|stazione omonima]], composta dall'impianto originario risalente al 1916, ancora presente, e da un impianto in viadotto utilizzato dalla ferrovia dal 1996 al 2008, poi destinato alla stazione capolinea della linea C.
 
:Nella frazione di Laghetto è presente la [[Stazione di Laghetto|stazione omonima]].
* [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli]]
:Il territorio del comune di Monte Compatri è attraversato e servito da questa ferrovia tramite la [[stazione di Colle Mattia]], che anche se ubicata nel comune di [[Roma]], è stata costruita per servire la località di [[Colle Mattia]], posta al confine tra i due comuni.
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#D8D8DF
| colspan=6 align=center | &nbsp; '''Stazioni ferroviarie nel comune di Monte Compatri'''
|- bgcolor=#D8D8DF
! Nome
! Gestore
! Stato attuale
! Servizio
! Linea ferroviaria
|- bgcolor="#FFFFFF"
||'''[[Monte Compatri-Pantano (metropolitana di Roma)|Monte Compatri - Pantano]]'''
|align=center|[[ATAC]]||Attiva||Passeggeri
| [[Linea C (metropolitana di Roma)]]
|- bgcolor="#F8F8FF"
||'''[[Stazione di Pantano Borghese|Pantano Borghese]]'''
|align=center|[[STEFER]]||Dismessa ([[1996]])||Passeggeri
| rowspan=2 | [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
||'''[[Stazione di Laghetto|Laghetto]]'''
|align=center|[[STEFER]]||Dismessa ([[1984]])||Passeggeri
|- bgcolor="#F8F8FF"
|}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[1994]]
|5 luglio [[1995]]<ref>Dal 5 luglio al 19 novembre [[1995]] la giunta è guidata ''ad interim'' dal vicesindaco Franco Monti.</ref>
|Victor Ugo Ciuffa
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700590&levsut3=3&lev3=590&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Elezioni 1994|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=2019-07-29}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|19 novembre [[1995]]
|20 novembre [[1998]]
|Franco Monti
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]]<ref>Vicino al [[Patto Segni]].</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=19/11/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700590&levsut3=3&lev3=590&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Elezioni 1995|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=2019-07-29}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|20 novembre [[1998]]
|24 maggio [[1999]]
|Salvatore Di Coste
|
|[[Commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|26 maggio [[2003]]
|Paolo Gentili
|[[Democratici di Sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700590&levsut3=3&lev3=590&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Archivio ministro dell'interno] - Elezioni comunali 1999</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2003]]
|10 gennaio [[2007]]
|Franco Monti
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]]<ref>Vicino alla [[La Margherita|Margherita]].</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2003&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700590&levsut3=3&lev3=590&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Archivio ministro dell'interno] - Elezioni comunali 2003</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 gennaio [[2007]]
|28 maggio [[2007]]
|Antonio Capaldo
|
|[[Commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2007]]
|6 maggio [[2012]]
|Marco De Carolis
|[[Lista civica]] di [[centrodestra]]<ref>Vicino a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700590&levsut3=3&lev3=590&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Archivio ministro dell'interno] - Elezioni comunali 2007</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|12 giugno [[2017]]
|Marco De Carolis
|[[Lista civica]] di [[centrodestra]]<ref>Vicino al [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]].</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700590&levsut3=3&lev3=590&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Archivio ministro dell'interno] - Elezioni comunali 2012</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2017]]
|''in carica''
|Fabio D'Acuti
|[[Lega Nord|Lega]]<ref>Dal [[2018]].</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Linea temporale===
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:500 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1994 till:{{#time:d/m/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1994
 
Colors =
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
 
BarData =
barset:PM
 
PlotData=
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
barset:PM
 
from: 12/06/1994 till: 05/07/1995 color:skyblue text:"Ciuffa" fontsize:10
from: 19/11/1995 till: 20/11/1998 color:skyblue text:"Monti" fontsize:10
from: 13/06/1999 till: 26/05/2003 color:red text:"Gentili" fontsize:10
from: 26/05/2003 till: 10/01/2007 color:skyblue text:"Monti" fontsize:10
from: 29/05/2007 till: 19/06/2017 color:blue text:"De Carolis" fontsize:10
from: 19/06/2017 till: end color:teal text:"D'Acuti" fontsize:10
}}
 
===Gemellaggi===
* {{gemellaggio|Spagna|Calahorra}}
 
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte della [[Comunità montana Castelli Romani e Prenestini]].
 
==Sport==
* Asdl Real Montecompatri Calcio
* Asd Montecompatri Calcio
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Giuseppe Ciaffei]], ''Profilo storico di Monte Compatri'', Frascati, Centro Studi Storici del Lazio, 2004
* [[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', [[Venezia]], Tipografia Emiliani, 1840
* [[Gianni Diana]], ''Vocabolario del dialetto di Monte Compatri (1995)'', [[Edizione Phoclub Controluce]]
 
==Voci correlate==
* [[Parco Regionale dei Castelli Romani]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | 2 = Scheda biografica nell'archivio Rai | accesso = 12 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130123090142/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | dataarchivio = 23 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Parco dei Castelli Romani}}
{{Comunità montana Castelli Romani e Prenestini}}
{{Località lungo la Via Maremmana III}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:ComunitàPresentatori montanade CastelliLa Romanivita ein Prenestinidiretta]]
[[Categoria:CastelliConduttori Romanitelevisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:MonteConduttori Compatritelevisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]