Giacomo Balla e Michele Cucuzza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di NastySaS (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|settembre 2011|Questa voce è da tempo curata personalmente dal suo staff; dopo tutti questi mesi è ora di vedere un minimo di [[WP:FA|fonti terze e attendibili]] come previsto dalle linee guida di Wikipedia}}
{{Citazione|Nel groviglio delle tendenze avanguardiste, siano esse semifuturiste, o futuriste, domina il colore. Deve dominare il colore poiché privilegio tipico del genere italiano.|Manifesto del colore, Giacomo Balla, 1918}}
{{Bio
|Nome = GiacomoMichele
|Cognome = BallaCucuzza
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoCatania
|GiornoMeseNascita = 1814 luglionovembre
|AnnoNascita = 18711952
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Attività = giornalista
|Attività2 = scultore
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = scenografo
|Attività3 = conduttore radiofonico
|AttivitàAltre = e autore di "[[paroliberi]]"
|Nazionalità = italiano
|Immagine = GiacomoballaMichelecucuzza3.jpg
|Didascalia = G. Balla, Autocaffè, 1929
}}
 
Fu fra i primi protagonisti del [[divisionismo]] italiano. Divenne poi un esponente di spicco del [[Futurismo]] firmando assieme a [[ALBO]] e gli altri futuristi italiani i manifesti che sancivano gli aspetti teorici del movimento.
 
== Biografia ==
Figlio di [[Salvatore Cucuzza Silvestri]], [[vulcanologo]] e docente all'[[Università di Catania]], dopo la laurea in [[Lettere moderne]], incomincia come giornalista in [[Sicilia]] nel quotidiano ''Catania Sera'', occupandosi di temi di società.
[[File:Giacomo balla, porta per casa balla, 1928 (lavinia biagiotti cigna).jpg|miniatura|Porta per casa Balla, 1928]]
Figlio unico di madre sarta e padre cameriere, in crisi matrimoniale, deve gran parte della sua ascesa sociale alla determinazione della madre, [[Lucia Giannotti]], che rispolverò le tradizioni familiari di decorazioni e tinture di tessuti per abbandonare la lavorazione casalinga destinata alle sartorie e mettersi in proprio (1875), investendo le sue risorse nell'educazione del figlio. Già da adolescente Giacomo Balla aveva dimostrato una predilezione per l'arte, avvicinandosi allo studio del [[violino]], ma abbandonò la musica per la [[pittura]] e il [[disegno]]; nel frattempo il padre gli trasmise la passione per la [[fotografia]], portandolo ad una tecnica fondamentale per la sua formazione. Dopo gli studi superiori, Giacomo decise di frequentare l'Accademia Albertina , dove studia [[prospettiva]], [[anatomia]] e composizione geometrica.
 
Trasferitosi a Milano nel [[1973]], collabora con il quotidiano [[Il Giorno]] e con l'ufficio stampa del sindacato [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]. Nel 1976 è tra i fondatori di [[Radio Popolare]] con [[Piero Scaramucci]], [[Nini Briglia]], [[Gad Lerner]] e altri.
Lasciata l'accademia viene assunto nel [[1891]] da un fotografo pittore, il cui studio è uno dei più rinomati d'Italia, frequentato dall'aristocrazia e dall'alta borghesia torinese e anche da personaggi quali [[Edmondo De Amicis]] e [[Giuseppe Pellizza da Volpedo|Pellizza da Volpedo]].
 
Nel [[1983]] incomincia a collaborare con la [[Rai]], sempre a Milano, presso la quale è assunto come redattore. Fino al 1988, Cucuzza realizza servizi e collegamenti per le varie testate del servizio pubblico, radiofoniche e televisive. Segue le principali vicende di cronaca di quegli anni, dal terrorismo, al caso Tortora, dalle vicende del [[Banco Ambrosiano]], alla morte di [[Michele Sindona]], all'[[alluvione in Valtellina]].
Nel [[1895]] Balla lasciò [[Torino]] per stabilirsi a [[Roma]] con la madre.
 
Chiamato a Roma, nel [[1988]], a condurre il [[Tg2]], è anche [[inviato]] all'estero, realizzando servizi, collegamenti e speciali dalla Francia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Arabia Saudita, Stati Uniti, India e seguendo i principali eventi sociali e politici e del periodo. Conduce il Tg2 per 10 anni, fino al 1998. Nel 1992 e 1993 conduce inoltre il Festival musicale 'Premio città di Recanati'.
Nella capitale egli fu un avanguardista della nuova tecnica [[Divisionismo|divisionista]], trovando subito un buon seguito di allievi. Nel [[1897]] si fidanzò con Elisa Marcucci, sorella di Alessandro, amico di [[Duilio Cambellotti]]. Dal suo matrimonio con Elisa nacquero due figlie, [[Luce Balla]] (Lucia) ed [[Elica Balla]], entrambe artiste futuriste.
 
Dal settembre [[1998]] al giugno [[2008]] è conduttore de ''[[La vita in diretta]]'', su [[Rai 2]] prima e su [[Rai 1]] poi. Nel 1997-1998 partecipa a ''La posta del cuore'', su [[Rai 2]], con [[Sabina Guzzanti]], interpretando un telegiornalista disperato perché abbandonato dalla fidanzata. Nel [[1999]] conduce con [[Katia Ricciarelli]] e [[Gianfranco D'Angelo]], ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'', sette prime serate, il sabato, su [[Rai 1]], autrice [[Raffaella Carrà]].
I primi dipinti di Giacomo, a inizio secolo, seguivano lo [[Divisionismo|stile divisionista]]. La sua attività creativa fu molto intensa nei primi [[anni 1910|anni dieci]] in termini di analisi sia del dinamismo sia della luce, giungendo nel [[1915]] ad una nuova fase di [[pittura|ricerca pittorica]] fortemente sintetica.
===Futurismo===
 
Dal 2003 diventa ''testimonial'' dell'Istituto Oncologico Romagnolo di Rimini. È anche testimone dell'Onlus 'Attive come prima'.
Negli anni della [[prima guerra mondiale]] Balla perseguì l'idea di un'arte totale definita arte e azione [[futurismo|futurista]]. E specie dopo la morte di [[Boccioni]] nel [[1916]], a cui dedicò "il pugno di Boccioni", egli fu il protagonista indiscusso del movimento. Le sue idee sono esposte in queste parole: «Noi futuristi, Balla e [[Depero]], vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente». Progettò infatti le scene per ''Feu d'artifice'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] nel [[1917]], balletto 'senza danzatori' che andò in scena al [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro Costanzi di Roma]]. Creò anche arredi, mobili, suppellettili e partecipò anche alle sequenze del film ''[[Vita futurista]]'' (1916) presenziando assieme a Marinetti alle riprese.
 
Nel [[2005]] è doppiatore di alcuni brani di un telegiornale per il film di animazione della [[Pixar]] ''Gli incredibili''.
Nel [[1914]] uscì oltretutto "il manifesto dell'abito anti neutrale" creato poi nel 1915. Balla dichiarò di voler sostituire il vecchio, cupo e soffocante abbigliamento maschile con uno più dinamico e colorato, asimmetrico e colorato, che rompesse con la tradizione e si adeguasse al concetto futurista di modernità e progresso, non solo, doveva far riferimento alla guerra e rendere l'uomo più aggressivo e bellicoso. L'accostamento dei colori era poi studiato per produrre un vivace effetto di simultaneità, che meglio si armonizzava con lo spazio urbano moderno.
Dal settembre del 2008 al maggio 2011 conduce con [[Eleonora Daniele]] [[Uno Mattina]], su Rai 1. Dal 2010 al 2012 conduce con [[Chiara Giallonardo]] il rotocalco radiofonico di attualità ''Radio2 Days'', in onda nel fine settimana dalle 18 alle 19.30.
 
Nel [[2011]] a Reggio Calabria è direttore di Legalitàlia, incontro antimafia promosso dalla Fondazione Scopelliti e dal movimento giovanile ‘Ammazzateci Tutti'.
A partire dal 1914 Balla compone tavole parolibere e scrive testi per la scena avviando un collegamento tra l'immagine e la dimensione fonetico-rumorista.<ref>Giacomo Balla, ''Scritti futuristi'', raccolti e curati da [[Giovanni Lista]], Collana ''Carte d'Artisti'', Abscondita srl, Milano, 2010</ref>
Sempre del 1914 è la splendida realizzazione di fiori futuristi nel giardino futurista di Casa Cuseni, a Taormina, dove ha realizzato con Fortunato Depero molte decorazioni murali.
[[File:Fiore_futurista_Giacomo_Balla,_1914.tif|miniatura|1914, fiore futurista, Giacomo Balla]]
 
Dal [[2011]] al [[2015]] coordina e presenta il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]] presso la [[Camera dei deputati]].
Nel 1915 firma con [[Fortunato Depero]] il manifesto ''Ricostruzione futurista dell'Universo'' dove il dinamismo pittorico e il dinamismo plastico si collegano alle parole in libertà e all'arte dei rumori per "realizzare una fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo". Dal manifesto scaturiscono le idee del "giocattolo futurista", del "paesaggio artificiale", dell'"animale metallico", del "vestito trasformabile", del "concerto plastico-motorumorista nello spazio", della "réclame fono-monoplastica".<ref>Ivi</ref>
 
Nell'agosto 2012 è con [[Barbara De Rossi]] cooperante per [[INTERSOS]], nel campo di rifugiati di [[Makpandu]], nel Sudan del sud.
Nell'ottobre del [[1918]] pubblicò il ''"Manifesto del colore"'', dove analizzò il ruolo del colore nella pittura d'avanguardia.
 
Alle elezioni per il [[Presidente della Repubblica italiana]] del 18 aprile 2013 riceve due voti.
===Periodo fascista===
Nel 1922 dipinge le pareti del "Bal Tic Tac", un locale di cabaret di Roma dove si suonava [[Jazz]], poi decaduto e chiuso.<ref>Nel 2017 sono state riscoperte le pareti dipinte da Balla nella sala, ora di proprietà della Banca d'Italia, e ne è in corso il restauro per una sua futura apertura al pubblico [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2018/10/19/riappare-bal-tic-tac-di-balla_6b8ef106-ba94-4cf8-83ee-0f475338854e.html Riappare a Roma il Bal Tic Tac di Balla]
</ref>
Nell'ambito della sua adesione al futurismo, che Balla portò avanti senza sosta, si ricorda che nel [[1926]] egli scolpì una statuetta con la scritta alla base "Sono venuto a dare un governo all'Italia". L'opera fu consegnata direttamente a [[Benito Mussolini|Mussolini]], il quale gradì. Negli [[Anni 1930|anni trenta]] Balla era divenuto l'artista del [[fascismo]] per eccellenza, apprezzatissimo dalla critica. Nel [[1933]] realizzò [[Marcia su Roma (verso di Velocità astratta)]], e sembra che l'opera sia stata commissionata da Mussolini stesso.
 
Nel [[2013]] conduce dai microfoni dell'emittente romana Qlub Radio 89.3 Fm, la trasmissione quotidiana ''Rosso di sera''. Il 4 e 12 dicembre 2013 conduce con [[Rula Jebreal]] il programma televisivo "[[Mission (programma televisivo)|Mission]]", trasmesso in prima serata su [[Rai 1]].
Nel [[1937]] Balla scrisse una lettera al giornale "Perseo" con la quale si dichiarava ormai estraneo alle attività futuriste. Da quel momento Balla fu accantonato dalla [[cultura ufficiale]], sino alla rivalutazione nel dopoguerra delle sue opere e di quelle futuriste in genere.
 
Editorialista del '' Corriere dell'Umbria'', ha tenuto una rubrica di interviste su Diva&Donna.
===Secondo dopoguerra===
Nel 1949 alcune sue opere vennero esposte al [[MoMa]] alla mostra: "Twentieth-Century Italian Art",<ref>http://www.moma.org/d/c/checklists/W1siZiIsIjMyNTY2OCJdXQ.pdf?sha=fb710b1f993b19fe</ref><ref>http://www.moma.org/d/c/exhibition_catalogues/W1siZiIsIjMwMDA4Njg5OCJdLFsicCIsImVuY292ZXIiLCJ3d3cubW9tYS5vcmcvY2FsZW5kYXIvZXhoaWJpdGlvbnMvMjgxOSIsImh0dHA6Ly93d3cubW9tYS5vcmcvY2FsZW5kYXIvZXhoaWJpdGlvbnMvMjgxOT9sb2NhbGU9ZW4iLCJpIl1d.pdf?sha=56b49f3050bb5229</ref> tra cui il famoso dipinto "[[Dinamismo di un cane al guinzaglio]]".
 
Dal 2014 conduce con Tiziana Di Simone ''Manuale d'Europa'', in onda su [[Rai Radio 1]] il sabato e la domenica mattina. Il programma è trasmesso anche su Rai GR Parlamento il sabato alle 14.
Morì a Roma il 1º marzo [[1958]] all'età di 86 anni. È sepolto al [[Cimitero del Verano]].
 
Dal novembre 2016 conduce, con [[Mary De Gennaro]], ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' su [[Telenorba]].
Nel 1959 due sue opere (''Ragazza con il cerchio'' e ''Colpo di fucile'') vennero esposte alla mostra ''[[50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi]]'', organizzata dalla [[La Permanente|Permanente]]<ref>{{Cita libro|titolo = 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi|curatore= [[Remo Taccani]]|editore = Vallardi|anno = 1959|p = 15}}</ref>.
 
Nel [[2017]] conduce una trasmissione sulla televisione Retesole.<ref>[http://tv.fanpage.it/michele-cucuzza-padrone-di-casa-di-un-programma-tv-intervistera-politici-e-volti-noti/ Padrone di casa, tv.fanpage, 15 luglio 2017]</ref>
{{Citazione|Fu Giacomo Balla, divenuto nostro maestro, che ci iniziò alla tecnica moderna del divisionismo senza tuttavia insegnarcene le regole fondamentali e scientifiche. Balla era un uomo di assoluta serietà, profondo, riflessivo e pittore nel più ampio senso della parola. [...] Fu una grande fortuna per noi di incontrare un tale uomo, la cui decisione decise forse di tutta la nostra carriera. L'atmosfera della pittura italiana era a quel momento la più fangosa e deleteria che si potesse immaginare; in un simile ambiente anche Raffaello sarebbe arrivato appena al quadro di genere!|G. Severini, ''Tutta la vita di un pittore'', 1946}}
 
Dal 17 gennaio [[2018]] è ospite fisso di ''[[90 Special]]'', programma che ricorda gli [[anni 1990]] in onda su [[Italia 1]] condotto da [[Nicola Savino]].
{{Citazione|Balla che sul tema del dinamismo meditava già da alcuni anni (il famoso Cane al guinzaglio è del 1912), va al di là di Boccioni: prescinde quasi totalmente dall'immagine visiva per dare l'immagine psicologica del moto.La sua ricerca è prevalentemente linguistica: mira a stabilire un codice di segni significanti velocità, dinamismo ecc. Sono concetti che interessano intensamente l'uomo moderno: concetti che vogliono essere espressi visivamente perché la percezione è più rapida della parola, e che non possono essere espressi tramite segni che implichino riferimenti alla natura, perché debbono esprimere qualcosa di non naturale, di realizzato mediante congegni meccanici.|G. C. Argan, ''L'arte moderna'', 1970}}
 
Ha due figlie, Carlotta e Matilde.<ref>https://alganewsbeta.wordpress.com/2012/11/26/ecco-in-ordine-di-visite-in-quali-nazione-viene-letto-alganews-dati-wordpress/</ref>
{{Citazione|La "solidificazione dell'Impressionismo" costituisce la base di sviluppo della pittura di Balla futurista: cioè il passaggio dalla suddivisione del pigmento colorato del divisionismo alla costruzione geometrica astratta - a sé stante - delle compenetrazioni iridescenti: n° 1, 2, 3 (1912). Questi studi, sembrano giganteschi fotogrammi captati nello spazio da un immaginario occhio catodico.|E. Prampolini, ''G. Balla'', 1952}}
 
== Filmografia ==
[[File:Giacomo Balla, Sculptural Construction of Noise and Speed (1914-1915, reconstructed 1968).jpg|thumb|Scultura ''Velocità e rumore'', (1914-1915, ricostruita nel 1968) [[Hirschhorn Museum and Sculpture Garden ]]]]
[[File:Michelecucuzza.jpg|thumb]]
=== Cinema ===
* ''[[Il trasformista]]'' (regia di [[Luca Barbareschi]], 2002) ''cameo''
 
== Televisione ==
* ''[[Tg2]]'' ([[Rai 2]], 1988-1998)
* ''[[Musicultura]]'' (Rai 2, 1995)
* ''[[La vita in diretta|Cronaca in diretta]]'' (Rai 2, 1998)
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 2, 1998-2000; [[Rai 1]], 2000-2008)
* ''[[Segreti e bugie (programma televisivo)|Segreti e bugie]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' ([[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], 2001)
* ''[[E la chiamano estate (programma televisivo)|E la chiamano estate]]'' (Rai 1, 2005-2009)
* ''[[Unomattina]]'' (Rai 1, 2008-2011)
* ''[[Premio "La Giara"|Premio La Giara]]'' (Rai 2, 2012-2013)
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]'' ([[Telenorba]], dal 2016)
* ''[[90 Special]]'' (Italia 1, 2018)
 
== Radio ==
* [[Radio Popolare|Radio popolare]] (1976-1982)
* ''Radio2 days'' ([[Rai Radio 2]], 2010-2012)
* ''Rosso di sera'' (Qlub Radio, 2013)
* ''Freezer - I piaceri dell'estate'' ([[Rai Radio 1]], 2014)
* ''Manuale d'Europa'' ([[Rai Radio 1]], dal 2014)
 
== Opere ==
*''Poesie d'amore. [Da Saffo a Prévert]'', a cura di e con [[Vanni Pierini]], 3 voll., Milano, A. Mondadori, 2004.
{{div col|3}}
*''Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5875-X.
* ''Luna Park, Parigi'' (1900 circa)
*''Sotto i 40. Storie di giovani in un paese vecchio'', Roma, Donzelli, 2007. ISBN 978-88-6036-178-3.
* ''Letizia Pesaro Maurogonato'' (1901)
*''Fuori dalla rete. Diario online'', Roma, Pagine, 2008. ISBN 978-88-7557-293-8.
* ''La famiglia Carelli'' (1901-1902)
*''Fuori dal video. Storie italiane'', Cantalupo in Sabina, Edizioni Sabinae, 2010. ISBN 978-88-96105-76-4.
* ''Fallimento ''(1902)
*''Il male curabile. La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05148-4.
* ''[[La fidanzata a Villa Borghese]]'' (1902)
*''Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra'', con [[Luigi Di Cicco]], Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-3399-3.
* ''La madre ''(1902 circa)
*''Storie di successo: Giovanni Clementoni, Irene Pivetti, Annarita Pilotti, Marco Bartoletti'', a cura di, Dogana, Asset Banca, 2015.
* ''Ritratto di [[Nunzio Nasi]]'' (1902)
 
* ''Ritratto di signora all'aperto ''(1903)
==Premi e riconoscimenti==
* ''Polittico dei viventi: il contadino ''(1903-1905)
*[[1985]]: Premio Exploit, per la serie ''Donne e lavoro'' realizzata per il [[Tg3]]
* ''Polittico dei viventi: la pazza ''(1903-1905)
*[[1990]]: [[Premio Regia Televisiva|Oscar TV - Miglior programma d'informazione]] - Tg2 Pegaso
* ''La giornata dell'operaio ''(lavorano, mangiano, ritornano) ''(1904)
*[[2007]]: Premio Ginestra d'oro per la televisione e il giornalismo
* ''[[Lampada ad arco (Balla)|Lampada ad arco]]'' (1909 o 1911)
*[[2007]]: Medaglia di bronzo - Cultura per la legalità
* ''Villa Borghese - Parco dei daini ''(1910)
*[[2010]]: Premio Personalità Europea
* ''Le mani del violinista ''(1912)
*[[2011]]: [[Premio internazionale Città di Ostia]] per il volume ''Fuori dal video. Storie italiane''
* ''[[Dinamismo di un cane al guinzaglio]]'' (1912)
*[[2012]]: Volere, Volare - Il meglio del made in Italy - per il libro ''Il male curabile''
* ''[[Ragazza che corre sul balcone]] ''(1912)
*[[2012]]: [[Turi Ferro]] per il libro ''Il male curabile''
* ''Compenetrazione iridescente n. 7 ''(1912)
*[[2012]]: Premio Gensini al Nettuno Photofestival per il libro ''Il male curabile''
* ''Compenetrazione iridescente n. 13 ''(1912)
*[[2012]]: Premio Falcone e Borsellino per la cultura della legalità, al Piero Chiara Festival del Racconto
* ''Velocità d'automobile ''(1912)
*[[2013]]: Premio Festival della vita (Caserta, 2 febbraio)
* ''Linee andamentali + Successioni dinamiche ''(1913)
*[[2013]]: Premio 'Accademia europea per le relazioni economiche e culturali' alla carriera per il giornalismo
* ''Movimenti rapidi: Sentieri in movimento + sequenze dinamiche ''(1913)
È cittadino onorario di [[Grammichele]], luogo di nascita della madre, di [[Palmi]], luogo di nascita del padre e dal 2010 anche di [[Diamante (Italia)|Diamante]].
* ''Volo di rondini''(1913)
* ''Velocità astratta ''(1913)
* ''Velocità d'automobile ''(1913)
* ''Velocità d'automobile + luce + rumore ''(1913)
* ''Compenetrazione iridescente n. 4 ''(1913 circa)
* ''Compenetrazione iridescente radiale ''(1913-1914)
* ''Velocità astratta + rumore ''(1913-1914)
* ''Forma rumore motociclista ''(1913-1914)
* ''[[Mercurio passa davanti il Sole]] ''(1914)
* ''Bozzetto di scena per macchina tipografica ''(1914)
* ''Insidie di guerra ''(1915)
* ''Sventolamento ''(1915)
* ''Forme grido viva l'Italia ''(1915)
* ''Bandiere all'altare della patria ''(1915)
* ''Mimica sinottica: costume per la Donna Cielo ''(1915)
* ''Linea di velocità + forma + rumore ''(1915)
* ''Velo di vedova + paesaggio ''(Corazzata + Vedova + Vento) (1916)
* ''Bozzetto di scena per il balletto "Feu d'artifice" di igor Stravinsky ''(1917)
* ''Spazzolridente ''(1918)
* ''Composizione futurista ''(1918)
* ''Linee forza di paesaggio + giardino ''(1918)
* ''Espansione di primavera ''(1918)
* ''Verso la notte'' (1918), olio su tela
* ''Linee spaziali + luce ''(1919 circa)
* ''Siamo in quattro (beato chi li trova)'' (1920 circa)
* ''Numeri innamorati ''(1920)
* ''Autostato d'animo ''(1920)
* ''Scienza contro oscurantismo ''(1920)
* ''Pessimismo e ottimismo ''(1923)
* ''Bozzetto per tre francobolli Anniversario della Marcia su Roma'' (1923)
* ''Bozzetto di scena per balletto futurista'' (1925 circa)
* ''Illustrazioni del libro "Le ventisette cantate della rivoluzione"'' (Virgilio Fiorentino), ed. Pinciana 1930 (100 esemplari)
* ''Marcia su Roma'' (''verso'' di Velocità astratta) (1931-1933)
* ''Espansione profumo'' (''recto''), Primo Carnera (''verso'') (1933)
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
* [[Giovanni Lista]], ''Balla'', catalogue général de l'œuvre, vol. I, Edizioni della Galleria Fonte d'Abisso, Modène, 1982; vol. II, [[Éditions L'Âge d'Homme]], Lausanne, 1984
* Giovanni Lista, ''Le Futurisme: création et avant-garde'', Éditions L'Amateur, Paris, 2001
* Giovanni Lista, ''Balla, la modernità futurista'', Edizioni Skira, Milan, 2008
* Giovanni Lista, ''Giacomo Balla: futurismo e neofuturismo'', Mudima, Milano, 2009.
* [[Alessandro Masi]], Tonino Sicoli, "Zang Sud Sud: [[Umberto Boccioni]], Giacomo Balla, [[Gino Severini]] e il [[Futurismo]] meridionale", Edimond, 2009
* Giacomo Balla, ''Scritti futuristi'', raccolti e curati da Giovanni Lista, Abscondita, Milan, 2010.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | 2 = Scheda biografica nell'archivio Rai | accesso = 12 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130123090142/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9001/900127.htm | dataarchivio = 23 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.ubu.com/sound/balla.html|File audio su Giacomo Balla}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/giacomo-balla-raccontato-ai-bambini/13863/default.aspx|Giacomo Balla raccontato ai bambini, sul portale RAI Arte}}
 
{{futurismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|sculturatelevisione}}
 
[[Categoria:GiacomoPresentatori Balla|de La vita in diretta]]
[[Categoria:Futurismo|Balla,Conduttori Giacomotelevisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:SepoltiConduttori neltelevisivi cimiterodi delRai Verano1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]