WWE Intercontinental Championship e Palazzo dei Diamanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Collegamenti esterni: Fix template
 
Riga 1:
{{nota disambigua|un palazzo ispirato probabilmente a questo che si trova a [[Verona]]|Palazzo dei Diamanti (Verona) }}
[[File:The Miz as IC in April 2016.jpg|thumb|Il campione attuale [[The Miz]] al suo quinto regno.]]
{{Edificio civile
Il '''WWE Intercontinental Heavyweight Wrestling Championship''' , attualmente denominato '''WWE Intercontinental Championship''' , è storicamente il primo titolo non mondiale per importanza nella [[WWE]]. Si tratta del secondo titolo singolo più importante di [[WWE SmackDown]] . É uno dei titoli più antichi della federazione, essendo stato introdotto nel 1979.
|nome edificio = Palazzo dei Diamanti
|immagine = 01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg
|didascalia = Palazzo dei Diamanti nel [[Quadrivio degli Angeli]], angolo corso Biagio Rossetti e [[Corso Ercole I d'Este]]
|paese = ITA
|divamm1 = [[Emilia-Romagna]]
|città = Ferrara
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Corso Ercole I d'Este 21
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = 1493 - 1503
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Rinascimento ferrarese|rinascimentale]]
|uso = pinacoteca, mostre
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Ferrara
|committente = Estensi
}}
[[File:Ferrara, palazzo dei diamanti 04.JPG|thumb|verticale=0.8|Portale di accesso del palazzo]]
{{Citazione|Lampeggia, palazzo spirtal de'dïamanti,<br />e tu, fatta ad accôrre sol poeti e duchesse,<br />o porta de' Sacrati, sorridi nel florido arco!|[[Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}}
Il '''Palazzo dei Diamanti''' è uno dei monumenti più celebri di [[Ferrara]] e del [[Rinascimento italiano]], situato in Corso Ercole I d'Este 21, nel [[Quadrivio degli Angeli]], proprio al centro dell'[[Addizione Erculea]].
 
== Storia ==
Il [[palazzo]] fu progettato da [[Biagio Rossetti]] per conto di [[Sigismondo d'Este]], fratello del duca [[Ercole I d'Este]], nel [[1492]]. Agli inizi degli [[Anni 1990|anni 90]] intervenne in una discussione tra studiosi in merito alla paternità dell'opera, portando i risultati delle sue ricerche, anche il maestro [[Adriano Franceschini]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.XIII}}.</ref>
Il WWE Intercontinental Championship era originariamente chiamato World Wrestling Federation (WWF) Intercontinental Heavyweight Championship. Il primo detentore del titolo è stato [[Pat Patterson]], che lo conquistò il 1º settembre 1979. La creazione del titolo risultò dalla vittoria di Patterson del WWF North American Heavyweight Championship contro [[Ted DiBiase]] e dall'unificazione di questo titolo con il South American Heavyweight Championship in un mini torneo tenutosi a [[Rio de Janeiro]], in [[Brasile]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322358|titolo=Pat Patterson's first reign}}</ref> Il titolo cambiò successivamente nome in WWF Intercontinental Championship. Non esistono però testimonianze, né filmate, né di spettatori, riguardo a questo match; di fatto si pensa che la WWF avesse nominato Patterson campione senza combattere.
Rimangono dubbi sui modelli che potrebbero aver ispirato il Rossetti e la questione è ancor oggi aperta. Tra questi [[Bruno Zevi]] cita [[Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti|Palazzo Sanuti ora Bevilacqua]], a [[Bologna]], Palazzo Raimondi, a [[Cremona]], parte della [[Chiesa del Gesù Nuovo]], a [[Napoli]] ed altri edifici che probabilmente furono sconosciuti all'architetto degli Estensi<ref>{{Cita|B.Zevi|p.131}}.</ref>. La costruzione vera e propria avvenne tra il [[1493]] e il [[1503]]. L'edificio fu modificato fra il [[1567]] e il [[1570]] da [[Galasso Alghisi]] (talvolta indicato come Galeazzo Alghisi o Galeazzo da Carpi), tali interventi potrebbero secondo alcuni studiosi aver riguardato il fascione in laterizio che corona il palazzo, l'inserimento del balconcino d'angolo, la forma e la disposizione delle finestre in facciata<ref>Marcello Toffanello, ''Ferrara. La città rinascimentale e il delta del Po'', 2005, pp. 89-90.</ref>.
[[File:Anonimo, ritratto di Francesco IV Villa, 1660 circa.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di Francesco IV [[Villa (famiglia)|Villa]].]]
Il palazzo fu abitato in maniera discontinua da componenti la casa d'Este fino alla devoluzione di Ferrara alla Santa Sede avvenuta nel [[1598]]. In particolare dal [[1586]] fu la residenza di [[Cesare d'Este]], cugino del duca [[Alfonso II d'Este]] e di sua moglie [[Virginia de' Medici]] figlia di [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] e [[Camilla Martelli]]. In questo periodo furono decorati i tre ambienti che si affacciano su corso Biagio Rossetti (l'antica via di san Benedetto o dei Prioni) e che costituivano l'appartamento di Virginia de' Medici. I soffitti a cassettoni e i fregi della «stanza matrimoniale» (1589 - 1590) e della «stanza del parto» (1591) furono realizzati prevalentemente da [[Giulio Belloni]] e aiuti e sono ancora in parte visibili in loco. Altri dipinti su tela realizzati dai [[Carracci]] e da [[Gaspare Venturini]] per la «stanza del poggiolo» (1592) sono ora conservati presso la [[galleria Estense]] di [[Modena]]. Sempre alla galleria Estense di Modena si trova una serie di quattro tele rettangolari attribuite a Gaspare Venturini, altre parti del ciclo appartengono ora a collezioni private, raffiguranti allegorie provenienti dal «camerino» dei libri di Cesare. Il camerino è stato ipotizzato si trovasse nell'ala sud del palazzo a piano terra e le decorazioni furono realizzate tra il 1592-1593.<ref>S. Cavicchioli, ''Nei secoli della magnificenza'', 2008, pp. 105-125.</ref>.
 
Nel [[1641]] il palazzo fu ceduto, da [[Francesco I d'Este]], nipote e successore di Cesare d'Este al marchese Guido I Villa. I nuovi proprietari modificheranno il portale d'ingresso facendo eseguire le [[Modanatura|modanature]] e le due [[Candelabra|candelabre]] laterali<ref>J. Bentini, ''La pinacoteca Nazionale di Ferrara'', 1992, p. XII.</ref>. Diversi ritratti dei componenti la famiglia Villa sono ancora visibili nella sala d'ingresso della pinacoteca.
Il titolo è passato da ''[[WWE Raw|Raw]]'' a ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' e viceversa quando i vari campioni venivano spostati tra i roster attraverso le Draf Lottery. Dal 29 agosto 2011, quando tutta la programmazione della WWE è diventata "Supershow", il titolo intercontinentale è stato difeso sia a ''Raw'' che a ''SmackDown''. Il 19 luglio 2016, a seguito della nuova divisione dei roster tramite la Draft Lottery, il titolo è diventato un'esclusiva di ''SmackDown'' poiché il campione [[The Miz]] è stato spostato in tale roster.
 
Nel [[1832]] il palazzo fu acquistato dal Comune di [[Ferrara]] al fine di ospitarvi la [[#La Pinacoteca nazionale|Pinacoteca]] e l'[[Università degli Studi di Ferrara|Ateneo Civico]].
=== Regni ===
Nel corso degli anni, molte personalità importanti del mondo del wrestling si sono fregiate del titolo di "Intercontinental Champion", come [[Pedro Morales]], [[Don Muraco]], [[Ricky Steamboat]], [[Scott Hall|Razor Ramon]], [[Chris Benoit]], [[Eddie Guerrero]], [[Bret Hart]], [[Kurt Angle]], [[Jeff Jarrett]], [[Randy Savage]], [[Shawn Michaels]], [[Stone Cold Steve Austin]], [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Triple H]], [[Edge (wrestler)|Edge]], [[Jeff Hardy]], [[The Ultimate Warrior]], [[Curt Hennig|Mr. Perfect]], [[The Honky Tonk Man]], [[Christian (wrestler)|Christian]], [[Randy Orton]], [[Rey Mysterio]], [[Chris Jericho]], [[The Miz]], [[Dolph Ziggler]], [[Daniel Bryan]], [[Big Show]], [[Kofi Kingston]], [[John Layfield|John Bradshaw Layfield]], [[Rob Van Dam]] e [[Dean Ambrose]].
 
Durante i bombardamenti del [[1944]] che colpirono la città l'edificio fu danneggiato e andarono perdute parte delle opere conservate nei depositi.
Chris Jericho detiene il record di regni dato che ha conquistato il titolo in 9 occasioni. [[The Honky Tonk Man]] ha il record del regno da campione più lungo, avendo mantenuto il titolo per 454 giorni difendendolo contro molti dei più grandi wrestler degli anni ottanta, mentre il campione meno longevo è stato [[Troy Martin|Dean Douglas]], campione per appena una decina di minuti. [[Jeff Hardy]] è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 23 anni, mentre [[Ric Flair]] è il campione più anziano avendo vinto il titolo all'età di 56 anni. [[Chyna]] è l'unica donna nella storia ad aver vinto il titolo, conquistando la cintura per ben due volte, dando vita ad una faida per la cintura con [[Chris Jericho]].
 
Dopo il [[Terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto del 2012]], il palazzo è in corso di restauro, pur rimanendo accessibile sia la pinacoteca che gli ambienti utilizzati per le mostre temporanee.
Parlando di decadi, i regni più duraturi sono quelli del già citato The Honky Tonk Man per gli anni ottanta, di Mr. Perfect per gli anni novanta e quelli di [[Shelton Benjamin]] per gli anni duemila.
 
== Architettura ==
=== Cintura che rappresenta il titolo ===
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330792.jpg|thumb|left|Particolare della facciata visto da [[Paolo Monti]], 1969.]]
Nel 1979, quando il titolo era chiamato "WWF Intercontinental Heavyweight Championship", la cintura che lo rappresentava era di metallo leggero e cuoio, molto semplicistica (come tutte le cinture dell'epoca). Nel 1986 il design della cintura cambiò, diventando quello celebre da tutti conosciuto, con un planisfero al centro e con la scritta "WWF Intercontinental Heavyweight Wrestling Champion" (''Campione intercontinentale dei pesi massimi di wrestling'') e la particolarità di questa nuova cintura era che ogni lottatore poteva personalizzarne la parte in cuoio (ad esempio quella di [[Goldust]] era di colore giallo). Nel 1998 la cintura cambiò nuovamente design, diventando più tonda e con due placche laterali da ambe due le parti rappresentanti i vari continenti del mondo, mentre la scritta era "WWF Intercontinental Champion" (''Campione intercontinentale''). Anche questa, a seconda del wrestler, poteva cambiare la parte in cuoio ([[Dwayne Johnson|The Rock]] infatti la ebbe di colore blu per un certo periodo di tempo) prima di diventare unicamente di colore nero. Con il cambio di nome della federazione da World Wrestling Federation a World Wrestling Entertainment nel 2002 il titolo rimase immutato, salvo cambiare l'acronimo WWF in WWE. Nel 2011 la cintura tornò alle sue origini, ripristinando il design della versione del 1986, salvo la parte in cuoio che divenne di colore bianco.
 
La sua caratteristica principale è il [[bugnato]] esterno a forma di punte di [[diamante]], che danno il nome al palazzo. I circa 8.500 blocchi di [[marmo]] bianco venato di rosa creano pregevoli effetti prospettici grazie alla diversa conformazione delle punte, orientate diversamente a seconda della collocazione in modo da catturare al meglio la luce (ora verso terra, ora centralmente e verso l'alto nel risalire dalla parte inferiore del monumento).
=== Cambi di ''roster'' ===
Celebri anche le candelabre e le decorazioni fitomorfe d'angolo tradizionalmente attribuite a [[Gabriele Frisoni]] un tagliapietre originario di [[Mantova]].
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti ''roster''.
{|class="wikitable" style="width:75%; font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Colori
|-
|style="background:#fbb;"|<br>
|Il titolo è passato a ''Raw''
|-
|style="background:#bbf;"|<br>
|Il titolo è passato a ''SmackDown''
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:75%;"
|-
!rowspan=1|Data || Note
|-
|style="background:#fbb;"|25 marzo 2002
|[[Rob Van Dam]], detentore del titolo, venne spostato da ''SmackDown'' a ''Raw'', rendendo il titolo un'esclusiva di quel roster.
|-
|style="background:#bbf;"|30 luglio 2002
|Il campione [[Chris Benoit]] venne spostato da ''Raw'' a ''SmackDown''.
|-
|style="background:#fbb;"|25 agosto 2002
|Rob Van Dam riconquistò il titolo che ritornò a ''Raw''.
|-
|style="background:#bbf;"|13 aprile 2009
|A seguito del Draft 2009, il campione [[Rey Mysterio]] venne spostato nel roster di ''SmackDown''. Il titolo rimase un'esclusiva di tale roster fino alla fine della prima brand extension.
|-
|style="background:"|29 agosto 2011
|Fine della prima ''brand extension''<br>Il detentore del WWE Intercontinental Championship poteva difendere il titolo sia a ''Raw'' che a ''SmackDown''.
|-
|style="background:#bbf;"|19 luglio 2016
|Ritorno della ''brand extension''<br> [[The Miz]], detentore del titolo, viene spostato nel roster di ''SmackDown''.
|}
 
All'interno presenta un tipico [[corte (architettura)|cortile]] rinascimentale con [[chiostro]] e un [[pozzo]] di marmo; quest'ultima è caratteristica peculiare dei giardini ferraresi.
== Campione attuale ==
L'attuale campione è [[The Miz]], al suo quinto regno. Ha sconfitto il precedente campione [[Zack Ryder]] nella puntata di ''Raw'' svoltasi il 4 aprile 2016 a [[Dallas]] in [[Texas]].
 
Architetti italiani si ispirarono alla decorazione a bugnato di questo palazzo per costruire il [[Palazzo delle Faccette]] nel [[Cremlino di Mosca]].
== Nomi ==
{|class="wikitable"
|-
!Nome
!Anno
|-
|WWF Intercontinental (Heavyweight) Championship
|1º settembre 1979 – 10 maggio 2002
|-
|'''WWE Intercontinental Championship'''
|10 maggio 2002 – 20 ottobre 2002; 18 maggio 2003 – presente
|-
|}
 
== AlboLo d'orospazio espositivo ==
Al piano inferiore si trova lo spazio espositivo che ospita tradizionalmente mostre temporanee di alto livello, tra le quali:
{|class="wikitable"
* ''I TAL YA'. Isola della rugiada divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia'', dal 18 marzo al 17 giugno [[1990]],<ref>{{Cita web|url =http://www.museoferrara.it/view/s/237f255608524656823731dcd35f513c |titolo =I TAL YA’. Isola della rugiada divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia|sito =museoferrara.it |editore =Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara|cid = |citazione = |accesso =26 maggio 2016}}</ref>
|-
* ''[[Claude Monet]] e i suoi amici. La collezione Monet da [[Giverny]] al [[Musée Marmottan Monet|Marmottan]]'', dal 15 febbraio al 15 maggio [[1992]],
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
* ''[[Marc Chagall]] 1908-1985'', dal 20 settembre 1992 al 3 gennaio [[1993]],
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
* ''Pittura e realtà'', dal 28 febbraio al 30 maggio 1993,
|-
* ''[[Paul Gauguin]] e l'[[Avanguardie artistiche in Unione Sovietica|avanguardia russa]]'', dal 1º aprile al 2 luglio [[1995]],
!†
* ''[[Max Klinger]]'', dal 17 marzo al 16 giugno [[1996]],
|Indica che il regno titolato non è riconosciuto dalla WWE
* ''[[Pompei antica|Pompei]]. Abitare sotto il [[Vesuvio]]'', dal 26 settembre 1996 al 19 gennaio [[1997]],
|-
* ''[[Camille Pissarro]]'', dal 15 febbraio al 10 maggio [[1998]],
!<1
* ''[[Dosso Dossi]]. Pittore a Ferrara nel [[Rinascimento]]'', dal 26 settembre al 14 dicembre 1998,
|Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno
* ''[[Pieter Paul Rubens|Rubens]] e il suo secolo'', dal 28 marzo al 27 giugno [[1999]],
|}
* ''[[Pablo Picasso|Picasso]]. Scolpire e dipingere la ceramica'', dal 20 febbraio al 21 maggio [[2000]],
Statistiche aggiornate al {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}. <!-- Non togliere il template, che si aggiorna giornalmente automaticamente. -->
* ''Da [[Canaletto]] a [[John Constable|Constable]]. Vedute di città e di campagna dallo Yale Center for British Art'', dal 25 febbraio al 20 maggio [[2001]],
{| class="wikitable sortable" width=98% style="text-align:center"
* ''[[Alfred Sisley]]. Poeta dell'Impressionismo'', dal 17 febbraio al 19 maggio [[2002]],
!style="background:#e3e3e3" width=0%|#
* ''[[Edgar Degas|Degas]] e gli italiani a Parigi'', dal 14 settembre al 16 novembre [[2003]],
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Campione
* ''Il [[Cubismo]]. Rivoluzione e tradizione'', dal 3 ottobre [[2004]] al 1º maggio [[2005]],
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Regno
* ''[[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]]. Natura, emozione, ricordo'', dal 9 ottobre 2005 all'8 gennaio [[2006]],
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Data
* ''Il [[simbolismo]]. Da [[Gustave Moreau|Moreau]] a [[Paul Gauguin|Gauguin]] a [[Gustav Klimt|Klimt]]'', dal 18 febbraio al 20 maggio [[2007]],
!style="background:#e3e3e3" width=15%|Giorni
* ''[[Cosmè Tura]] e [[Francesco del Cossa]]. L'arte a Ferrara nell'età di [[Borso d'Este]]'', dal 23 settembre 2007 al 6 gennaio [[2008]],
!style="background:#e3e3e3" width=13%|Località
* ''[[Joan Miró|Miró]]: la terra'', dal 17 febbraio al 25 maggio 2008,
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Evento
* ''[[William Turner|Turner]] e l'Italia'', dal 16 novembre 2008 al 22 febbraio [[2009]],
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Note
* ''[[Giovanni Boldini|Boldini]] nella [[Parigi]] degli [[Impressionismo|Impressionisti]]'', dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio [[2010]],
|-
* ''Da [[Georges Braque|Braque]] a [[Vasilij Vasil'evič Kandinskij|Kandinsky]] a [[Marc Chagall|Chagall]]. Aimé Maeght e i suoi artisti'', dal 28 febbraio al 2 giugno 2010,
|1
* ''[[Jean-Baptiste-Siméon Chardin|Chardin]]. Il pittore del silenzio'', dal 17 ottobre 2010 al 30 gennaio [[2011]],
|[[Pat Patterson]]
* ''Gli anni folli. La [[Parigi]] di [[Amedeo Modigliani|Modigliani]], [[Pablo Picasso|Picasso]], [[Salvador Dalí|Dalí]] 1918-1933'', dall'11 settembre 2011 all'8 gennaio [[2012]],
|1
* ''[[Francisco de Zurbarán|Zurbarán]] (1598 –1664)'', dal 14 settembre [[2013]] al 6 gennaio [[2014]],
|1º settembre 1979
* ''[[Henri Matisse|Matisse]], la figura. La forza della linea, l'emozione del colore'', dal 22 febbraio al 15 giugno 2014,
|233
* ''La rosa di fuoco. La [[Barcellona]] di [[Pablo Picasso|Picasso]] e [[Antoni Gaudí|Gaudí]]'', dal 19 aprile al 19 luglio [[2015]],
|[[Rio de Janeiro]], [[Brasile]]
* ''[[Giorgio de Chirico|De Chirico]] a Ferrara. [[Pittura metafisica|Metafisica]] e [[Avanguardia|avanguardie]]'', dal 14 novembre 2015 al 28 febbraio [[2016]],
|—
* ''[[Orlando furioso]] 500 anni. Cosa vedeva [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] quando chiudeva gli occhi'', dal 24 settembre 2016 al 29 gennaio [[2017]].
|Patterson divenne campione sconfiggendo [[Ted DiBiase]] e vincendo il [[WWF North American Championship|WWF North American Heavyweight Championship]] il 19 giugno del 1979 e in seguito sconfiggendo [[Johnny Rodz]] nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo.
* ''[[Gustave Courbet|Courbet]] e la natura'', dal 22 settembre [[2018]] al 6 gennaio [[2019]].
|-
* ''[[Giovanni Boldini|Boldini]] e la moda'', dal 16 febbraio al 2 giugno 2019.
|2
|[[Ken Patera]]
|1
|21 aprile 1980
|231
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|House Show
|
|-
|3
|[[Pedro Morales]]
|1
|8 dicembre 1980
|194
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|House Show
|
|-
|4
|[[Don Muraco]]
|1
|20 giugno 1981
|156
|[[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Pennsylvania|PA]]
|House Show
|
|-
|5
|[[Pedro Morales]]
|2
|23 novembre 1981
|425
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|House Show
|
|-
|6
|[[Don Muraco]]
|2
|22 gennaio 1983
|385
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|House Show
|
|-
|7
|[[Tito Santana]]
|1
|11 febbraio 1984
|226
|[[Boston]], [[Massachusetts|MS]]
|House Show
|
|-
|8
|[[Greg Valentine]]
|1
|24 settembre 1984
|285
|[[London (Ontario)|London]], [[Ontario|ON]]
|''Maple Leaf Wrestling''
|In onda il 13 ottobre 1984.
|-
|9
|[[Tito Santana]]
|2
|6 luglio 1985
|217
|[[Baltimora]], [[Maryland|MD]]
|House Show
|In uno Steel Cage Match.
|-
|10
|[[Randy Savage]]
|1
|8 febbraio 1986
|414
|[[Boston]], [[Massachusetts|MS]]
|House Show
|
|-
|11
|[[Ricky Steamboat]]
|1
|29 marzo 1987
|65
|[[Pontiac (Michigan)|Pontiac]], [[Michigan|MI]]
|[[WrestleMania III]]
|
|-
|12
|[[The Honky Tonk Man]]
|1
|2 giugno 1987
|454
|[[Buffalo (New York)|Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|''WWF Superstars of Wrestling''
|In onda il 13 giugno 1987. Questo è il regno più lungo di sempre.
|-
|13
|[[The Ultimate Warrior]]
|1
|29 agosto 1988
|216
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|[[SummerSlam (1988)|SummerSlam]]
|
|-
|14
|[[Rick Rude]]
|1
|2 aprile 1989
|148
|[[Atlantic City]], [[New Jersey|NJ]]
|[[WrestleMania V]]
|
|-
|15
|[[The Ultimate Warrior]]
|2
|28 agosto 1989
|216
|[[East Rutherford (New Jersey)|East Rutherford]], [[New Jersey|NJ]]
|[[SummerSlam (1989)|SummerSlam]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|1º aprile 1990
|—
|[[Toronto, Ontario|Toronto]], [[Ontario|ON]]
|[[WrestleMania VI]]
|Reso vacante dopo che The Ultimate Warrior sconfisse [[Hulk Hogan]] divenendo nuovo [[WWE World Championship|WWF World Heavyweight Champion]].
|-
|16
|[[Curt Hennig|Mr. Perfect]]
|1
|23 aprile 1990
|126
|[[Austin (Texas)|Austin]], [[Texas|TX]]
|''WWF Superstars of Wrestling''
|Vincendo la finale di un torneo per la riassegnazione del titolo contro Tito Santana.
|-
|17
|[[Kerry Von Erich|Texas Tornado]]
|1
|27 agosto 1990
|84
|[[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Pennsylvania|PA]]
|[[SummerSlam (1990)|SummerSlam]]
|
|-
|18
|[[Curt Hennig|Mr. Perfect]]
|2
|19 novembre 1990
|280
|[[Rochester (New York)|Rochester]], [[New York (stato)|NY]]
|''WWF Superstars of Wrestling''
|
|-
|19
|[[Bret Hart]]
|1
|26 agosto 1991
|144
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|[[SummerSlam (1991)|SummerSlam]]
|
|-
|20
|[[Jacques Rougeau|The Mountie]]
|1
|17 gennaio 1992
|2
|[[Springfield (Massachusetts)|Springfield]], [[Massachusetts|MA]]
|House Show
|
|-
|21
|[[Roddy Piper]]
|1
|19 gennaio 1992
|77
|[[Albany (New York)|Albany]], [[New York (stato)|NY]]
|[[Royal Rumble (1992)|Royal Rumble]]
|
|-
|22
|[[Bret Hart]]
|2
|5 aprile 1992
|146
|[[Indianapolis]], [[Illinois|IN]]
|[[WrestleMania VIII]]
|
|-
|23
|[[Davey Boy Smith|The British Bulldog]]
|1
|29 agosto 1992
|59
|[[Londra]], [[Inghilterra]]
|[[SummerSlam (1992)|SummerSlam]]
|
|-
|24
|[[Shawn Michaels]]
|1
|27 ottobre 1992
|202
|[[Terre Haute (Indiana)|Terre Haute]], [[Indiana (contea di Allegheny, Pennsylvania)|IN]]
|''Saturday's Night Main Event''
|
|-
|25
|[[Marty Jannetty]]
|1
|17 maggio 1993
|20
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|
|-
|26
|[[Shawn Michaels]]
|2
|6 giugno 1993
|113
|[[Albany (New York)|Albany]], [[New York (stato)|NY]]
|House Show
|
|-
|—
|Vacante
|—
|27 settembre 1993
|—
|—
|—
|Reso vacante poiché Michaels non difese il titolo dopo trenta giorni. In realtà Michaels era stato sospeso per essere risultato positivo ad un test antidoping.
|-
|27
|[[Scott Hall|Razor Ramon]]
|1
|27 settembre 1993
|198
|[[New Haven (Connecticut)|New Haven]], [[Connecticut|CT]]
|''Raw''
|Vincendo la finale di un torneo per la riassegnazione del titolo contro [[Rick Martel]].
|-
|28
|[[Kevin Nash|Diesel]]
|1
|13 aprile 1994
|138
|[[Rochester (New York)|Rochester]], [[New York (stato)|NY]]
|''WWF Superstars of Wrestling''
|
|-
|29
|[[Scott Hall|Razor Ramon]]
|2
|29 agosto 1994
|146
|[[Chicago]], [[Illinois|IL]]
|[[SummerSlam (1994)|SummerSlam]]
|
|-
|30
|[[Jeff Jarrett]]
|1
|22 gennaio 1995
|94
|[[Tampa]], [[Florida|FL]]
|[[Royal Rumble (1995)|Royal Rumble]]
|
|-
|—
|[[Hardcore Holly|Bob Holly]]
|†
|26 aprile 1995
|<1
|[[Moline (Illinois)|Moline]], [[Illinois|IL]]
|''WWF Action Zone''
|Regno non riconosciuto dalla WWE.
|-
|—
|Vacante
|—
|26 aprile 1995
|—
|[[Moline (Illinois)|Moline]], [[Illinois|IL]]
|''WWF Action Zone''
|Reso vacante dopo il controverso finale del match tra Bob Holly e Jarrett: Holly sconfisse Jarrett ma più tardi si scoprì che questi aveva un piede sulla corda quando era stato schienato, per cui Holly fu privato del titolo.
|-
|31
|[[Jeff Jarrett]]
|2
|6 maggio 1995
|23
|[[Moline (Illinois)|Moline]], [[Illinois|IL]]
|''WWF Action Zone''
|Vittoria su Bob Holly nel rematch per la riassegnazione del titolo.
|-
|32
|[[Scott Hall|Razor Ramon]]
|3
|19 maggio 1995
|2
|[[Montréal]], [[Québec (provincia)|Québec]]
|House Show
|
|-
|33
|[[Jeff Jarrett]]
|3
|21 maggio 1995
|63
|[[Trois-Rivières (Canada)|Trois-Rivières]], [[Québec (provincia)|Québec]]
|House Show
|
|-
|34
|[[Shawn Michaels]]
|3
|23 luglio 1995
|91
|[[Nashville]], [[Tennessee|TN]]
|In Your House 2: The Lumberjacks
|
|-
|35
|[[Shane Douglas|Dean Douglas]]
|1
|22 ottobre 1995
|<1
|[[Winnipeg (Manitoba)|Winnipeg]], [[Manitoba|MB]]
|In Your House 4: Great White North
|Campione senza aver combattuto poiché Shawn Michaels si rifiutò di combattere.
|-
|36
|[[Scott Hall|Razor Ramon]]
|4
|22 ottobre 1995
|91
|[[Winnipeg (Manitoba)|Winnipeg]], [[Manitoba|MB]]
|In Your House 4: Great White North
|Razor Ramon sostituì Shawn Michaels per difendere il titolo. Con la sua vittoria il regno di Dean Douglas durò 10 minuti ed è il regno più corto di sempre.
|-
|37
|[[Goldust]]
|1
|19 gennaio 1996
|71
|[[Fresno (California)|Fresno]], [[California|CA]]
|[[Royal Rumble (1996)|Royal Rumble]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|1º aprile 1996
|—
|[[San Bernardino (California)|San Bernardino]], [[California|CA]]
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|Reso vacante dopo un pareggio tra Goldust e [[Savio Vega]] in onda il 15 aprile 1996.
|-
|38
|[[Goldust]]
|2
|1º aprile 1996
|83
|[[San Bernardino (California)|San Bernardino]], [[California|CA]]
|''Raw''
|Vincendo su Savio Vega nel rematch per la riassegnazione del titolo. In onda il 22 aprile 1996.
|-
|39
|[[Ahmed Johnson]]
|1
|23 giugno 1996
|50
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|[[King of the Ring (1996)|King of the Ring]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|12 agosto 1996
|—
|[[Seattle]], [[Washington D.C.|WA]]
|''Raw''
|Reso vacante dopo un infortunio di Johnson a causa di [[Ron Simmons|Faarooq]].
|-
|40
|[[Marc Mero]]
|1
|23 settembre 1996
|28
|[[Hershey (Pennsylvania)|Hershey]], [[Pennsylvania|PA]]
|''Raw''
|Vincendo la finale del torneo per la riassegnazione del titolo.
|-
|41
|[[Triple H|Hunter Hearst Helmsley]]
|1
|21 ottobre 1996
|115
|[[Fort Wayne (Indiana)|Fort Wayne]], [[Indiana (contea di Allegheny, Pennsylvania)|IN]]
|''Raw''
|
|-
|42
|[[Dwayne Johnson|Rocky Maivia]]
|1
|13 febbraio 1997
|74
|[[Lowell (Massachusetts)|Lowell]], [[Massachusetts|MA]]
|''Raw''
|
|-
|43
|[[Owen Hart]]
|1
|28 aprile 1997
|97
|[[Omaha (Nebraska)|Omaha]], [[Nebraska|NE]]
|''Raw is War''
|
|-
|44
|[[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]]
|1
|3 agosto 1997
|36
|[[East Rutherford (New Jersey)|East Rutherford]], [[New Jersey|NJ]]
|[[SummerSlam (1997)|SummerSlam]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|8 settembre 1997
|—
|—
|—
|Reso vacante a causa di un infortunio al collo di Austin.
|-
|45
|[[Owen Hart]]
|2
|5 ottobre 1997
|35
|[[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri|MO]]
|[[Badd Blood: In Your House]]
|Hart sconfisse [[Ron Simmons|Faarooq]] nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo.
|-
|46
|[[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]]
|2
|9 novembre 1997
|29
|[[Montréal]], [[Québec (provincia)|Québec]]
|[[Survivor Series (1997)|Survivor Series]]
|
|-
|47
|[[Dwayne Johnson|The Rock]]<br /><small>(precedentemente noto come Rocky Maivia)</small>
|2
|8 dicembre 1997
|265
|[[Portland (Maine)|Portland]], [[Maine|ME]]
|''Raw is War''
|The Rock divenne campione poiché Austin si rifiutò di combattere in quella serata. Nel marzo del 1998 The Rock introduce una nuova versione della cintura.
|-
|48
|[[Triple H]]<br /><small>(precedentemente noto come Hunter Hearst Hemsley)</small>
|2
|30 agosto 1998
|40
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|[[SummerSlam (1998)|SummerSlam]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|Ladder match]].
|-
|-
|—
|Vacante
|—
|9 ottobre 1998
|—
|—
|—
|Reso vacante a causa di un infortunio di Triple H.
|-
|49
|[[Ken Shamrock]]
|1
|12 ottobre 1998
|125
|[[Uniondale (New York)|Uniondale]], [[New York (stato)|NY]]
|''Raw is War''
|Shamrock sconfisse [[Sean Waltman|X-Pac]] nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo.
|-
|50
|[[Val Venis]]
|1
|14 febbraio 1999
|29
|[[Memphis (Tennessee)|Memphis]], [[Tennessee|TN]]
|In Your House: St Valentine Day's Massacre
|[[Billy Gunn]] era l'arbitro speciale.
|-
|51
|[[Road Dogg]]
|1
|15 marzo 1999
|14
|[[San Jose (California)|San Jose]], [[California|CA]]
|''Raw is War''
|
|-
|52
|[[Goldust]]
|3
|29 marzo 1999
|14
|[[East Rutherford (New Jersey)|East Rutherford]], [[New Jersey|NJ]]
|''Raw is War''
|
|-
|53
|[[Charles Wright (wrestler)|The Godfather]]
|1
|12 aprile 1999
|43
|[[Detroit]], [[Michigan|MI]]
|''Raw is War''
|The Godfather avrebbe dovuto difendere il titolo a [[WWF Over the Edge|Over the Edge]] contro [[Owen Hart]], ma, dopo l'incidente di quest'ultimo, non fu sancito alcun match per quel titolo quella sera stessa.
|-
|54
|[[Jeff Jarrett]]
|4
|31 maggio 1999
|60
|[[Moline (Illinois)|Moline]], [[Illinois|IL]]
|''Raw is War''
|
|-
|55
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|1
|24 luglio 1999
|1
|[[Toronto, Ontario|Toronto]], [[Ontario|ON]]
|House Show
|
|-
|56
|[[Jeff Jarrett]]
|5
|25 luglio 1999
|2
|[[Buffalo (New York)|Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|[[Fully Loaded (1999)|Fully Loaded]]
|
|-
|57
|[[D'Lo Brown]]
|1
|27 luglio 1999
|26
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Ohio|OH]]
|''Raw Is War''
|Era in palio anche il [[WWE European Championship|WWF European Championship]] di Brown. In onda il 2 agosto 1999.
|-
|58
|[[Jeff Jarrett]]
|6
|22 agosto 1999
|56
|[[Minneapolis]], [[Minnesota|MN]]
|[[SummerSlam (1999)|SummerSlam]]
|Jarrett vinse anche il [[WWE European Championship|WWF European Championship]].
|-
|59
|[[Chyna]]
|1
|17 ottobre 1999
|56
|[[Cleveland (Ohio)|Cleveland]], [[Ohio|OH]]
|''[[No Mercy (1999)|No Mercy]]''
|Per la prima volta il titolo viene vinto da una donna.
|-
|60
|[[Chris Jericho]]
|1
|12 dicembre 1999
|22
|[[Sunrise (Florida)|Sunrise]], [[Florida|FL]]
|[[Armageddon (1999)|Armageddon]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|3 gennaio 2000
|—
|[[Miami]], [[Florida|FL]]
|''Raw is War''
|Reso vacante dal momento che Chyna e Chris Jericho si erano schienati a vicenda in un match di ''SmackDown!'' registrato il 28 dicembre 1999.
|-
|61
|[[Chris Jericho]]
|2
|23 gennaio 2000
|35
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|[[Royal Rumble (2000)|Royal Rumble]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Triple Threat match|Triple Threat Match]] contro Chyna e [[Hardcore Holly]] per determinare l'indiscusso campione intercontinentale.
|-
|62
|[[Kurt Angle]]
|1
|27 febbraio 2000
|35
|[[Hartford (Connecticut)|Hartford]], [[Connecticut|CT]]
|[[No Way Out (2000)|No Way Out]]
|Kurt Angle diventa il primo wrestler a detenere contemporaneamente sia il WWF Intercontinental Championship che il [[WWE European Championship|WWF European Championship]].
|-
|63
|[[Chris Benoit]]
|1
|2 aprile 2000
|30
|[[Anaheim (California)|Anaheim]], [[California|CA]]
|[[WrestleMania 2000]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche [[Chris Jericho]].
|-
|64
|[[Chris Jericho]]
|3
|2 maggio 2000
|6
|[[Richmond (Virginia)|Richmond]], [[Virginia Occidentale|VA]]
|''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
|
|-
|65
|[[Chris Benoit]]
|2
|8 maggio 2000
|43
|[[Uniondale (New York)|Uniondale]], [[New York (stato)|NY]]
|''Raw is War''
|
|-
|66
|[[Rikishi]]
|1
|20 giugno 2000
|14
|[[Memphis (Tennessee)|Memphis]], [[Tennessee|TN]]
|''SmackDown!''
|
|-
|67
|[[Sean Morley|Val Venis]]
|2
|4 luglio 2000
|54
|[[Fort Lauderdale (Florida)|Fort Lauderdale]], [[Florida|FL]]
|''SmackDown!''
|
|-
|68
|[[Chyna]]
|2
|27 agosto 2000
|8
|[[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[SummerSlam (2000)|SummerSlam]]
|Chyna sconfigge la coppia [[Val Venis]] e [[Trish Stratus]] in un match valido per l'Intercontinental Championship in coppia con [[Eddie Guerrero]]. La stipulazione speciale del match era che se avesse vinto la coppia Chyna-Guerrero, chi dei due avesse eseguito il pinfall vincente sarebbe diventato campione.
|-
|69
|[[Eddie Guerrero]]
|1
|4 settembre 2000
|78
|[[Lexington (Kentucky)|Lexington]], [[Kentucky|KY]]
|''SmackDown!''
|In un Triple Threat match che comprendeva anche [[Kurt Angle]].
|-
|70
|[[Billy Gunn]]
|1
|21 novembre 2000
|19
|[[Sunrise (Florida)|Sunrise]], [[Florida|FL]]
|''SmackDown!''
|
|-
|71
|[[Chris Benoit]]
|3
|10 dicembre 2000
|42
|[[Birmingham (Alabama)|Birmingham]], [[Alabama|AL]]
|[[Armageddon (2000)|Armageddon]]
|
|-
|72
|[[Chris Jericho]]
|4
|21 gennaio 2001
|72
|[[New Orleans]], [[Louisiana|LA]]
|[[Royal Rumble (2001)|Royal Rumble]]
|In un Ladder match.
|-
|73
|[[Triple H]]
|3
|3 aprile 2001
|7
|[[Oklahoma City]], [[Oklahoma|OK]]
|''SmackDown!''
|
|-
|74
|[[Jeff Hardy]]
|1
|10 aprile 2001
|6
|[[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Pennsylvania|PA]]
|''SmackDown!''
|
|-
|75
|[[Triple H]]
|4
|16 aprile 2001
|34
|[[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]], [[Tennessee|TN]]
|''Raw is War''
|
|-
|76
|[[Kane (wrestler)|Kane]]
|1
|20 maggio 2001
|37
|[[Sacramento (California)|Sacramento]], [[California|CA]]
|[[Judgment Day (2001)|Judgment Day]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Chain match|Chain match]].
|-
|77
|[[Matt Bloom|Albert]]
|1
|26 giugno 2001
|27
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|''SmackDown!
|In un [[Tipi di match di wrestling#No disqualification match|No Disqualification match]].
|-
|78
|[[Lance Storm]]
|1
|23 luglio 2001
|27
|[[Buffalo (New York)|Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|''Raw Is War''
|
|-
|79
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|2
|19 agosto 2001
|35
|[[San Jose (California)|San Jose]], [[California|CA]]
|[[SummerSlam (2001)|SummerSlam]]
|
|-
|80
|[[Christian (wrestler)|Christian]]
|1
|23 settembre 2001
|28
|[[Pittsburgh (Pennsylvania)|Pittsburgh]], [[Pennsylvania|PA]]
|[[Unforgiven (2001)|Unforgiven]]
|
|-
|81
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|3
|21 ottobre 2001
|15
|[[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri|MO]]
|[[No Mercy (2001)|No Mercy]]
|In un Ladder match.
|-
|82
|[[Test (wrestler)|Test]]
|1
|5 novembre 2001
|13
|[[Uniondale (New York)|Uniondale]], [[New York (stato)|NY]]
|''Raw''
|
|-
|83
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|4
|18 novembre 2001
|63
|[[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Survivor Series (2001)|Survivor Series]]
|
|-
|—
|Unificato
|—
|18 novembre 2001
|—
|[[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Survivor Series (2001)|Survivor Series]]
|Unificato con il [[WWE United States Championship|WCW United States Championship]], dopo che Edge affrontò e sconfisse Test in un match valido per il titolo intercontinentale mentre era ancora United States Champion, unificando il titolo appena vinto con quello già posseduto, col ritiro di quest'ultimo.
|-
|84
|[[William Regal]]
|1
|20 gennaio 2002
|56
|[[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]
|[[Royal Rumble (2002)|Royal Rumble]]
|
|-
|85
|[[Rob Van Dam]]
|1
|17 marzo 2002
|35
|[[Toronto, Ontario|Toronto]], [[Ontario|ON]]
|[[WrestleMania X8]]
|
|-
|86
|[[Eddie Guerrero]]
|2
|21 aprile 2002
|36
|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri|MO]]
|[[Backlash (2002)|Backlash]]
|Il 6 maggio il titolo viene rinominato ufficialmente '''WWE Intercontinental Championship'''.
|-
|87
|[[Rob Van Dam]]
|2
|27 maggio 2002
|63
|[[Edmonton]], [[Alabama|AB]]
|''Raw''
|In un Ladder match.
|-
|—
|Unificato
|—
|22 luglio 2002
|—
|[[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Michigan|MI]]
|''Raw''
|Unificato con il [[WWE European Championship]], con il ritiro di quest'ultimo, dopo che RVD sconfisse l'European Champion [[Jeff Hardy]] in un Ladder match.
|-
|88
|[[Chris Benoit]]
|4
|29 luglio 2002
|27
|[[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]], [[Carolina del Nord|NC]]
|''Raw''
|Il titolo diventa un'esclusiva di ''SmackDown!'' quando Benoit venne spostato in tale roster.
|-
|89
|[[Rob Van Dam]]
|3
|25 agosto 2002
|22
|[[Uniondale (New York)|Uniondale]], [[New York (stato)|NY]]
|[[SummerSlam (2002)|SummerSlam]]
|Il titolo diventa un'esclusiva di ''Raw''.
|-
|—
|Unificato
|—
|26 agosto 2002
|—
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|''Raw''
|Unificato con il [[WWE Hardcore Championship]], con il ritiro di quest'ultimo, dopo che RVD sconfisse l'Hardcore Champion [[Thomas Laughlin|Tommy Dreamer]].
|-
|90
|[[Chris Jericho]]
|5
|16 settembre 2002
|14
|[[Denver]], [[Colorado|CO]]
|''Raw''
|
|-
|91
|[[Kane (wrestler)|Kane]]
|2
|30 settembre 2002
|20
|[[Houston (Texas)|Houston]], [[Texas|TX]]
|''Raw''
|
|-
|92
|[[Triple H]]
|5
|20 ottobre 2002
|<1
|[[Little Rock (Arkansas)|Little Rock]], [[Arkansas|AR]]
|''Raw''
|Il match era valido per l'unificazione dell'Intercontinental Championship di Kane e del [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] di Triple H.
|-
|—
|Unificato
|—
|20 ottobre 2002
|—
|[[Little Rock (Arkansas)|Little Rock]], [[Arkansas|AR]]
|''Raw''
|Unificato con il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]].
|-
|93
|[[Christian (wrestler)|Christian]]
|2
|18 maggio 2003
|50
|[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Judgment Day (2003)|Judgment Day]]
|Vincendo una 9-man Battle Royal per la riassegnazione del titolo vacante che comprendeva anche [[Booker T]], [[Val Venis]], [[Chris Jericho]], [[Glenn Jacobs|Kane]], [[Rob Van Dam]], [[Goldust]], [[Test (wrestler)|Test]] e [[Lance Storm]].
|-
|94
|[[Booker T]]
|1
|7 luglio 2003
|34
|[[Montréal]], [[Québec (provincia)|Québec]]
|''Raw''
|
|-
|95
|[[Christian (wrestler)|Christian]]
|3
|10 agosto 2003
|50
|[[Des Moines (Iowa)|Des Moines]], [[Iowa|IA]]
|House Show
|
|-
|96
|[[Rob Van Dam]]
|4
|29 settembre 2003
|28
|[[Rosemont (Illinois)|Rosemont]], [[Illinois|IL]]
|''Raw''
|In un Ladder match.
|-
|97
|[[Chris Jericho]]
|6
|27 ottobre 2003
|<1
|[[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], [[Carolina del Nord|NC]]
|''Raw''
|In uno Steel Cage match. Questo regno durò 15 minuti.
|-
|98
|[[Rob Van Dam]]
|5
|27 ottobre 2003
|48
|[[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], [[Carolina del Nord|NC]]
|''Raw''
|RVD sconfisse Jericho quella stessa sera in uno Steel Cage match.
|-
|99
|[[Randy Orton]]
|1
|14 dicembre 2003
|210
|[[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida|FL]]
|[[Armageddon (2003)|Armageddon]]
|[[Mick Foley]] era l'arbitro speciale.
|-
|100
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|5
|11 luglio 2004
|57
|[[Hartford (Connecticut)|Hartford]], [[Connecticut|CT]]
|[[Vengeance (2004)|Vengeance]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|6 settembre 2004
|—
|[[Wichita Falls (Texas)|Wichita Falls]], [[Texas|TX]]
|''Raw''
|Reso vacante a causa di un infortunio di Edge.
|-
|101
|[[Chris Jericho]]
|7
|12 settembre 2004
|37
|[[Portland (Oregon)|Portland]], [[Oregon|OR]]
|[[Unforgiven (2004)|Unforgiven]]
|Chris Jericho ha sconfitto Christian in un [[Stipulazioni di match di wrestling|Ladder match]] per la riassegnazione del titolo vacante.
|-
|102
|[[Shelton Benjamin]]
|1
|19 ottobre 2004
|244
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|[[Taboo Tuesday (2004)|Taboo Tuesday]]
|Benjamin venne scelto dai fan tramite votazione.
|-
|103
|[[Carly Colon|Carlito]]
|1
|20 giugno 2005
|90
|[[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], [[Arizona|AZ]]
|''Raw''
|
|-
|104
|[[Ric Flair]]
|1
|18 settembre 2005
|155
|[[Oklahoma|Oklahoma City]], [[Oklahoma|OK]]
|[[Unforgiven (2005)|Unforgiven]]
|
|-
|105
|[[Shelton Benjamin]]
|2
|20 febbraio 2006
|69
|[[Trenton (New Jersey)|Trenton]], [[New Jersey|NJ]]
|''Raw''
|
|-
|106
|[[Rob Van Dam]]
|6
|30 aprile 2006
|15
|[[Lexington (Kentucky)|Lexington]], [[Kentucky|KY]]
|[[Backlash (2006)|Backlash]]
|Era in palio anche la valigetta del Money In the Bank di RVD.
|-
|107
|[[Shelton Benjamin]]
|3
|15 maggio 2006
|41
|[[Lubbock (Texas)|Lubbock]], [[Texas|TX]]
|''Raw''
|In un [[Tipi di match di wrestling#Handicap match|3 vs. 2 Texas Tornado Handicap match]]. Shelton era in coppia con Chris Masters e Triple H contro RVD e il [[WWE Championship|WWE Champion]] John Cena. Il lottatore che avrebbe schienato un campione avrebbe vinto il titolo dello stesso. Benjamin schienò RVD.
|-
|108
|[[John Hennigan|Johnny Nitro]]
|1
|25 giugno 2006
|99
|[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Vengeance (2006)|Vengeance]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche [[Carly Colon|Carlito]].
|-
|109
|[[Jeff Hardy]]
|2
|2 ottobre 2006
|35
|[[Topeka]], [[Kansas|KS]]
|''Raw''
|
|-
|110
|[[John Morrison|Johnny Nitro]]
|2
|13 novembre 2006
|7
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Ohio|OH]]
|''Raw''
|In un [[Tipi di match di wrestling#No disqualification match|No Disqualification match]].
|-
|111
|[[Jeff Hardy]]
|3
|20 novembre 2006
|98
|[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|''Raw''
|
|-
|112
|[[Umaga]]
|1
|19 febbraio 2007
|56
|[[Bakersfield (California)|Bakersfield]], [[California|CA]]
|''Raw''
|
|-
|113
|[[Santino Marella]]
|1
|16 aprile 2007
|77
|[[Milano]], [[Italia]]
|House Show
|Santino, scelto a caso ([[Terminologia del wrestling#P|plant]]) tra il pubblico da [[Vince McMahon]], sconfigge Umaga in un [[Tipi di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred match]] grazie all'intervento di [[Bobby Lashley]].
|-
|114
|[[Umaga]]
|2
|2 luglio 2007
|62
|[[Dallas]], [[Texas|TX]]
|''Raw''
|
|-
|115
|[[Jeff Hardy]]
|4
|2 settembre 2007
|190
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Ohio|OH]]
|''Raw''
|In onda il 3 settembre 2007.
|-
|116
|[[Chris Jericho]]
|8
|10 marzo 2008
|111
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|''Raw''
|
|-
|117
|[[Kofi Kingston]]
|1
|27 giugno 2008
|49
|[[Dallas]], [[Texas|TX]]
|[[Night of Champions (2008)|Night of Champions]]
|Kingston vinse grazie all'aiuto di [[Shawn Michaels]].
|-
|118
|[[Santino Marella]]
|2
|17 agosto 2008
|85
|[[Indianapolis]], [[Illinois|IN]]
|[[SummerSlam (2008)|SummerSlam]]
|In un Mixed Tag Team match in cui Santino vince il titolo intercontinentale e [[Beth Phoenix]] il [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Championship]] ai danni di [[Kofi Kingston]] e [[Mickie James]].
|-
|119
|[[William Regal]]
|2
|10 novembre 2008
|70
|[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|''Raw''
|
|-
|120
|[[CM Punk]]
|1
|19 gennaio 2009
|49
|[[Rosemont (Illinois)|Rosemont]], [[Illinois|IL]]
|''Raw''
|In un [[Tipi di match di wrestling#No disqualification match|No Disqualification match]].
|-
|121
|[[John Layfield|John Bradshaw Layfield]]
|1
|9 marzo 2009
|27
|[[Jacksonville (Florida)|Jacksonville]], [[Florida|FL]]
|''Raw''
|
|-
|122
|[[Rey Mysterio]]
|1
|5 aprile 2009
|63
|[[Houston (Texas)|Houston]], [[Texas|TX]]
|[[WrestleMania XXV]]
|Rey Mysterio stabilisce il record di vincita più veloce del titolo battendo JBL in 21 secondi. Il titolo diventa un'esclusiva di ''SmackDown'' quando Mysterio venne spostato in tale roster grazie al Draft del 13 aprile 2009.
|-
|123
|[[Chris Jericho]]
|9
|7 giugno 2009
|21
|[[New Orleans]], [[Louisiana|LA]]
|[[Extreme Rules (2009)|Extreme Rules]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred match]], dove Jericho schiena Mysterio dopo avergli levato la maschera mentre eseguiva una ''619''.
|-
|124
|[[Rey Mysterio]]
|2
|28 giugno 2009
|65
|[[Sacramento (California)|Sacramento]], [[California|CA]]
|[[The Bash 2009|The Bash]]
|In un Mask vs. Title match.
|-
|125
|[[John Morrison]]<br /><small>(precedentemente noto come Johnny Nitro)</small>
|3
|1º settembre 2009
|103
|[[Cleveland (Ohio)|Cleveland]], [[Ohio|OH]]
|''SmackDown''
|In onda il 4 settembre 2009.
|-
|126
|[[Drew Galloway|Drew McIntyre]]
|1
|13 dicembre 2009
|161
|[[San Antonio (Texas)|San Antonio]], [[Texas|TX]]
|[[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2009)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]]
|Il titolo venne reso vacante da Teddy Long nella puntata di ''SmackDown'' del 7 maggio, ma la decisione viene annullata la settimana successiva da una lettera ufficiale di Vince McMahon. Il torneo indetto per la riassegnazione del titolo non venne ufficializzato e il regno di Drew McIntyre viene considerato come se non fosse mai stato interrotto.
|-
|127
|[[Kofi Kingston]]
|2
|23 maggio 2010
|66
|[[Detroit]], [[Michigan|MI]]
|[[Over the Limit (2011)|Over the Limit]]
|
|-
|128
|[[Dolph Ziggler]]
|1
|28 luglio 2010
|160
|[[Laredo (Texas)|Laredo]], [[Texas|TX]]
|''SmackDown''
|In onda il 6 agosto 2010.
|-
|129
|[[Kofi Kingston]]
|3
|4 gennaio 2011
|77
|[[Tucson (Arizona)|Tucson]], [[Arizona|AZ]]
|''SmackDown''
|In onda il 7 gennaio 2011.
|-
|130
|[[Wade Barrett]]
|1
|22 marzo 2011
|89
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Ohio|OH]]
|''SmackDown''
|In onda il 25 marzo 2011.
|-
|131
|[[Ezekiel Jackson]]
|1
|19 giugno 2011
|51
|[[Washington D.C.|Washington]], [[Washington|D.C.]]
|[[WWE Capitol Punishment|Capitol Punishment]]
|
|-
|132
|[[Cody Rhodes]]
|1
|9 agosto 2011
|236
|[[Sacramento (California)|Sacramento]], [[California|CA]]
|''SmackDown''
|In onda il 12 agosto 2011. Nell'ottobre 2011 viene presentato un nuovo design del titolo, ridisegnato utilizzando una cintura in plastica bianca (al posto della classica pelle nera) e utilizzando il design del vecchio titolo del 1986. Dal 29 agosto 2011, quando tutta la programmazione della WWE è diventata "Supershow", il titolo venne difeso sia a ''Raw'' che a ''SmackDown''.
|-
|133
|[[Big Show]]
|1
|1º aprile 2012
|28
|[[Miami Gardens]], [[Florida|FL]]
|[[WrestleMania XXVIII]]
|
|-
|134
|[[Cody Rhodes]]
|2
|29 aprile 2012
|21
|[[Rosemont (Illinois)|Rosemont]], [[Illinois|IL]]
|[[Extreme Rules (2012)|Extreme Rules]]
|In un Tables match in cui Big Show ruppe erroneamente un tavolo regalando la vittoria a Cody Rhodes. La tipologia del match venne scelta tramite una roulette durante il pre-show.
|-
|135
|[[Christian (wrestler)|Christian]]
|4
|20 maggio 2012
|64
|[[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Over the Limit (2012)|Over the Limit]]
|Christian vinse una Battle Royal durante il pre-show, che gli permise di avere un match per lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] o l'Intercontinental Championship nel corso della serata. Christian scelse di sfidare Rhodes.
|-
|136
|[[The Miz]]
|1
|23 luglio 2012
|85
|[[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri|MO]]
|''[[WWE Raw#Raw 1000|Raw 1000]]''
|
|-
|137
|[[Kofi Kingston]]
|4
|16 ottobre 2012
|74
|[[Memphis (Tennessee)|Memphis]], [[Tennessee|TN]]
|''[[WWE Main Event|Main Event]]''
|In onda il 17 ottobre 2012.
|-
|138
|[[Wade Barrett]]
|2
|29 dicembre 2012
|99
|[[Washington D.C.|Washington]], [[Washington|D.C.]]
|''Raw''
|In onda il 31 dicembre 2012.
|-
|139
|[[The Miz]]
|2
|7 aprile 2013
|1
|[[East Rutherford (New Jersey)|East Rutherford]], [[New Jersey|NJ]]
|[[WrestleMania 29]]
|Durante il pre-show andato in onda su [[YouTube]].
|-
|140
|[[Wade Barrett]]
|3
|8 aprile 2013
|69
|[[East Rutherford (New Jersey)|East Rutherford]], [[New Jersey|NJ]]
|''Raw''
|
|-
|141
|[[Curtis Axel]]
|1
|16 giugno 2013
|155
|[[Rosemont (Illinois)|Rosemont]], [[Illinois|IL]]
|[[Payback (2013)|Payback]]
|In un Triple Threat match che includeva anche [[The Miz]].
|-
|142
|[[Ettore Ewen|Big E Langston/Big E]]
|1
|18 novembre 2013
|167
|[[Nashville (Tennessee)|Nashville]], [[Tennessee|TN]]
|''Raw''
|Il 12 febbraio 2014 il nome di Big E Langston è stato accorciato in "Big E".
|-
|143
|[[Wade Barrett|Bad News Barrett]]<br /><small>(precedentemente noto come Wade Barrett)</small>
|4
|4 maggio 2014
|57
|[[East Rutherford (New Jersey)|East Rutherford]], [[New Jersey|NJ]]
|[[Extreme Rules (2014)|Extreme Rules]]
|
|-
|—
|Vacante
|—
|30 giugno 2014
|—
|[[Hartford (Connecticut)|Hartford]], [[Connecticut|CT]]
|''Raw''
|Reso vacante a causa di un infortunio di Barrett.
|-
|144
|[[The Miz]]
|3
|20 luglio 2014
|28
|[[Tampa]], [[Florida|FL]]
|[[Battleground (2014)|Battleground]]
|In una 19-Man Battle Royal. The Miz ha eliminato per ultimo [[Dolph Ziggler]] per vincere il match e il titolo vacante.
|-
|145
|[[Dolph Ziggler]]
|2
|17 agosto 2014
|35
|[[Los Angeles]], [[California|CA]]
|[[SummerSlam (2014)|SummerSlam]]
|
|-
|146
|[[The Miz]]
|4
|21 settembre 2014
|1
|[[Nashville (Tennessee)|Nashville]], [[Tennessee|TN]]
|[[Night of Champions (2014)|Night of Champions]]
|
|-
|147
|[[Dolph Ziggler]]
|3
|22 settembre 2014
|56
|[[Memphis (Tennessee)|Memphis]], [[Tennessee|TN]]
|''Raw''
|
|-
|148
|[[Luke Harper]]
|1
|17 novembre 2014
|27
|[[Roanoke (Virginia)|Roanoke]], [[Virginia Occidentale|VA]]
|''Raw''
|
|-
|149
|[[Dolph Ziggler]]
|4
|14 dicembre 2014
|22
|[[Cleveland (Ohio)|Cleveland]], [[Ohio|OH]]
|[[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2014)|TLC: Tables, Ladders, Chairs and Stairs]]
|In un Ladder match.
|-
|150
|[[Wade Barrett|Bad News Barrett]]
|5
|5 gennaio 2015
|83
|[[Corpus Christi (Texas)|Corpus Christi]], [[Texas|TX]]
|''Raw''
|Inizialmente Ziggler aveva vinto il match ma [[Glenn Jacobs|Kane]], direttore delle operazioni, rese il match un [[Tipi di match di wrestling#2-out-of-3 falls match|2-out-of-3 Falls match]] dove Barrett vinse il titolo.
|-
|151
|[[Daniel Bryan]]
|1
|29 marzo 2015
|43
|[[Santa Clara (California)|Santa Clara]], [[California|CA]]
|[[WrestleMania 31]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]] che includeva anche [[Dean Ambrose]], [[Dolph Ziggler]], [[Luke Harper]], [[Ron Killings|R-Truth]] e [[Cody Rhodes|Stardust]].
|-
|—
|Vacante
|—
|11 maggio 2015
|—
|[[Cincinnati]], [[Ohio|OH]]
|''Raw''
|Reso vacante a causa di un infortunio di Bryan.
|-
|152
|[[Ryback]]
|1
|31 maggio 2015
|112
|[[Corpus Christi (Texas)|Corpus Christi]], [[Texas|TX]]
|[[Elimination Chamber (2015)|Elimination Chamber]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] che includeva anche [[Dolph Ziggler]], [[Wade Barrett|King Barrett]], [[Mark Henry]], [[R-Truth]] e [[Sheamus]]; Ryback ha schienato Sheamus per vincere il match e il titolo.
|-
|153
|[[Kevin Steen|Kevin Owens]]
|1
|20 settembre 2015
|84
|[[Houston (Texas)|Houston]], [[Texas|TX]]
|[[Night of Champions (2015)|Night of Champions]]
|
|-
|154
|[[Dean Ambrose]]
|1
|13 dicembre 2015
|64
|[[Boston]], [[Massachusetts|MS]]
|[[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2015)|TLC: Tables, Ladders and Chairs]]
|
|-
|155
|[[Kevin Steen|Kevin Owens]]
|2
|15 febbraio 2016
|48
|[[Anaheim (California)|Anaheim]], [[California|CA]]
|''Raw''
|In un [[Tipi di match di wrestling#Five-way match|Fatal 5-Way match]] che includeva anche [[Dolph Ziggler]], [[Cody Rhodes|Stardust]] e [[Tyler Breeze]]. Owens ha schienato Breeze per vincere il match e il titolo.
|-
|156
|[[Zack Ryder]]
|1
|3 aprile 2016
|1
|[[Arlington (Texas)|Arlington]], [[Texas|TX]]
|[[WrestleMania 32]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Ladder Match|ladder match]] che includeva anche [[Dolph Ziggler]], [[The Miz]], [[Sami Zayn]], [[Hunico|Sin Cara]] e [[Cody Rhodes|Stardust]].
|-
|157
|[[Mike Mizanin|The Miz]]
|5
|4 aprile 2016
|{{age in days|month1=04|day1=04|year1=2016}}
|[[Dallas (Texas)|Dallas]], [[Texas|TX]]
|''Raw''
|Con la Draft Lottery del 19 luglio, il titolo è diventato un'esclusiva di ''SmackDown'' grazie al Draft 2016.
|-
|}
 
== StatisticheLa pinacoteca nazionale ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1980) - BEIC 6330837.jpg|thumb|La pinacoteca nazionale nel 1980 in un servizio di [[Paolo Monti]].]]
{|class="wikitable"
La [[Pinacoteca nazionale (Ferrara)|pinacoteca]] con sede a Ferrara raccoglie opere di artisti ferraresi e non solo principalmente del [[XV secolo|Quattrocento]] e del [[XVI secolo|Cinquecento]].
|'''Record'''
Tra di loro: [[Carlo Bononi]], [[Serafino de' Serafini]], [[Cosmè Tura]], [[Ercole de' Roberti]], [[Michele Pannonio]], [[Andrea Mantegna]], [[Benvenuto Tisi da Garofalo]], [[Dosso Dossi]], [[Bastianino]], [[Scarsellino]], [[Biagio di Antonio Tucci]] e diversi altri.
|'''Detentore'''
|'''Numeri'''
|----
|Primo campione
|[[Pat Patterson]]
|1º settembre 1979
|-
|Maggior numero di regni
|[[Chris Jericho]]
|9
|-
|Regno più lungo
|[[The Honky Tonk Man]]
|454 giorni
|-
|Regno più breve
|[[Shane Douglas|Dean Douglas]]
|10 minuti
|-
|Campione più anziano
|[[Ric Flair]]
|56 anni, 205 giorni
|-
|Campione più giovane
|[[Jeff Hardy]]
|23 anni, 222 giorni
|-
|Campione più pesante
|[[Big Show]]
|200&nbsp;kg
|-
|Campione più leggero
|[[Rey Mysterio]]
|79&nbsp;kg
|-
|}
 
== Lista combinata dei regni ==
[[File:Patterson IC belt.jpg|thumb|Il primo campione è stato [[Pat Patterson]]]]
[[File:Jericho 9th Intercontinental Championship.jpg|thumb|[[Chris Jericho]] ha avuto un record di nove regni con l'Intercontinental Championship]]
[[File:Honky Tonk Man by Gage Skidmore.jpg|thumb|[[The Honky Tonk Man]], il cui regno di 454 giorni è il più longevo nella storia del titolo (singolo regno)]]
{|class="wikitable"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
|-
!style="background-color:#ffe6bd"|†
|Indica il campione in carica
|-
|<1
|Il regno è più breve di un giorno
|-
|}
Statistiche aggiornate al {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}. <!-- Non togliere il template, che si aggiorna giornalmente automaticamente. -->
{|class="wikitable sortable"
!style="background:#e3e3e3"|Posizioni
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
!style="background:#e3e3e3"|Regni
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
|-
|1 || [[Pedro Morales]] || 2 || 619
|-
|2 || [[Don Muraco]] || 2 || 541
|-
|3 || [[The Honky Tonk Man]] || 1 || 454
|-
|4 || [[Tito Santana]] || 2 || 443
|-
|5 || [[Scott Hall|Razor Ramon]] || 4 || 437
|-
|6 || [[The Ultimate Warrior]] || 2 || 432
|-
|7 || [[Randy Savage]] || 1 || 414
|-
|rowspan=2|8|| [[Shawn Michaels]] || 3 || 406
|-
| [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] || 2 || 406
|-
|10 || [[Wade Barrett|Wade Barrett/Bad News Barrett]] || 5 || 397
|-
|11 || [[Shelton Benjamin]] || 3 || 354
|-
|12 || [[Dwayne Johnson|Rocky Maivia/The Rock]] || 2 || 339
|-
|13 || [[Jeff Hardy]] || 4 || 329
|-
|14 || [[Chris Jericho]] || 9 || 318
|-
|15 || [[Jeff Jarrett]] || 6 || 298
|-
|16 ||style="background-color:#ffe6bd"| [[The Miz]] † || 5 || {{age in days|month1=00|day1=11|year1=2016}}
|-
|17 || [[Bret Hart]] || 2 || 290
|-
|18 || [[Greg Valentine]] || 1 || 285
|-
|19 || [[Dolph Ziggler]] || 4 || 273
|-
|20 || [[Kofi Kingston]] || 4 || 266
|-
|21 || [[Cody Rhodes]] || 2 || 257
|-
|22|| [[Pat Patterson]] || 1 || 233
|-
|23 || [[Ken Patera]] || 1 || 231
|-
|24 || [[Rob Van Dam]] || 6 || 211
|-
|25 || [[Randy Orton]] || 1 || 210
|-
|26 || [[John Hennigan|Johnny Nitro/John Morrison]] || 3 || 209
|-
|27 || [[Triple H|Hunter Hearst Hemsley/Triple H]] || 5 || 196
|-
|28 || [[Christian (wrestler)|Christian]] || 4 || 192
|-
|29 || [[Edge (wrestler)|Edge]] || 5 || 171
|-
|30 || [[Goldust]] || 3 || 168
|-
|31 || [[Ettore Ewen|Big E Langston/Big E]] || 1 || 167
|-
|32 || [[Santino Marella]] || 2 || 162
|-
|33 || [[Drew Galloway|Drew McIntyre]] || 1 || 161
|-
|rowspan=2|34|| [[Curtis Axel]] || 1 || 155
|-
| [[Ric Flair]] || 1 || 155
|-
|36 || [[Rick Rude]] || 1 || 148
|-
|37 || [[Chris Benoit]] || 4 || 142
|-
|38 || [[Kevin Nash|Diesel]] || 1 || 138
|-
|rowspan=2|39|| [[Owen Hart]] || 2 || 132
|-
| [[Kevin Steen|Kevin Owens]] || 2 || 132
|-
|41 || [[Rey Mysterio]] || 2 || 128
|-
|42 || [[William Regal]] || 2 || 126
|-
|43 || [[Ken Shamrock]] || 1 || 125
|-
|44 || [[Umaga]] || 2 || 118
|-
|45 || [[Eddie Guerrero]] || 2 || 114
|-
|46 || [[Ryback]] || 1 || 112
|-
|47 || [[Carly Colon|Carlito]] || 1 || 90
|-
|48 || [[Kerry Von Erich|Texas Tornado]] || 1 || 84
|-
|49 || [[Sean Morley|Val Venis]] || 2 || 83
|-
|50 || [[Roddy Piper]] || 1 || 77
|-
|rowspan=2|51 || [[Stone Cold Steve Austin]] || 2 || 65
|-
| [[Ricky Steamboat]] || 1 || 65
|-
|rowspan=2|53 || [[Chyna]] || 2 || 64
|-
| [[Dean Ambrose]] || 1 || 64
|-
|55 || [[Davey Boy Smith|The British Bulldog]] || 1 || 59
|-
|56 || [[Kane (wrestler)|Kane]] || 2 || 57
|-
|57 || [[Ezekiel Jackson]] || 1 || 51
|-
|58 || [[Ahmed Johnson]] || 1 || 50
|-
|59 || [[CM Punk]] || 1 || 49
|-
|rowspan=2|60 || [[Daniel Bryan]] || 1 || 43
|-
| [[Charles Wright (wrestler)|The Godfather]] || 1 || 43
|-
|62 || [[Kurt Angle]] || 1 || 35
|-
|63 || [[Booker T]] || 1 || 34
|-
|rowspan=2|64 || [[Big Show]] || 1 || 28
|-
| [[Marc Mero]] || 1 || 28
|-
|rowspan=4|66 || [[Matt Bloom|Albert]] || 1 || 27
|-
| [[Lance Storm]] || 1 || 27
|-
| [[Luke Harper]] || 1 || 27
|-
| [[John Layfield|John Bradshaw Layfield]] || 1 || 27
|-
|70 || [[D'Lo Brown]] || 1 || 26
|-
|71 || [[Marty Jannetty]] || 1 || 20
|-
|72 || [[Billy Gunn]] || 1 || 19
|-
|rowspan=2|73 || [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]] || 1 || 14
|-
| [[Road Dogg]] || 1 || 14
|-
|75 || [[Test (wrestler)|Test]] || 1 || 13
|-
|76 || [[Jacques Rougeau|The Mountie]] || 1 || 2
|-
|77 || [[Zack Ryder]] || 1 || 1
|-
|78 || [[Shane Douglas|Dean Douglas]] || 1 || <1
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{WWE Championships}}
* {{Cita libro |curatore = Jadranka Bentini |titolo = La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale |città = Bologna |editore = Nuova Alfa editoriale |anno = 1992 |isbn = 88-7779-292-2}}
{{Portale|wrestling}}
*{{Cita libro|titolo = Palazzo dei Diamanti: una visita guidata|autore = Lucia Bonazzi|editore = Nuovecarte|città = Ferrara |anno = 2017|ISBN = 978-88-87527-62-9}}
* {{Cita libro |autore = Sonia Cavicchioli|titolo =Nei secoli della magnificenza.Committenti e decorazione d'interni in Emilia nel Cinque e Seicento |città = Argelato (BO)|editore =Minerva |anno =2008 |pagine = 105-125 |isbn = 978-88-7381-212-8}}
* {{Cita libro|curatore = Carla Di Francesco |titolo = Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro |città = Padova |editore =Spazio Libri Editori|anno = 1991 |isbn = 88-85240-19-4}}
* {{cita libro|titolo =Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492|autore =[[Adriano Franceschini]]|curatore=[[Paolo Ravenna]]|editore=Carife |città=Ferrara|anno=2007|cid=Franceschini|isbn=978-88-222-5741-3}}
* {{Cita libro |autore = Marcello Toffanello |titolo = Ferrara. La città rinascimentale e il delta del Po |città = Roma |editore = [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]] |anno = 2005|pp= 87-90|isbn = 88-240-1113-6}}
* {{cita libro|titolo= Saper vedere la città: Ferrara di Biagio Rossetti, la prima città moderna europea|autore=[[Bruno Zevi]]|editore=Biblioteca Einaudi |città=Torino|anno=2006|cid=B.Zevi|isbn=88-06-18259-5}}
* {{cita libro|titolo=Ferrara: brevemente illustrata nei suoi principali monumenti |autore=Gualtiero Medri|editore= Lunghini e Bianchini |città=Ferrara|anno=1933|cid=Gualtiero Medri|url=http://asa.archiviostudiadriatici.it/islandora/object/libria:101541/datastream/PDF/content/libria_101541.pdf|sbn=IT\ICCU\FER\0161267}}
 
== Voci correlate ==
* [[Casa dos Bicos]]
* [[Rinascimento ferrarese]]
* [[Architettura rinascimentale]]
* [[Urbanistica di Ferrara]]
* [[Corso Ercole I d'Este]]
* [[Ghiron Francesco Villa]]
* [[Villa (famiglia)]]
* [[Este]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://pinacotecaferrara.beniculturali.it/index.jsp | 2 = Pinacoteca Nazionale di Ferrara Sito ufficiale | accesso = 29 febbraio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160628011509/http://www.pinacotecaferrara.beniculturali.it/index.jsp | dataarchivio = 28 giugno 2016 | urlmorto = sì }}
* {{EI|biagio-rossetti|Biagio Rossetti}}
* {{Cita web|url =https://www.italianostra.org/soddisfatti-per-il-no-del-ministro-bonisoli-allampliamento-di-palazzo-dei-diamanti-a-ferrara/ |titolo =Soddisfatti per il no del Ministro Bonisoli all’ampliamento di Palazzo dei Diamanti a Ferrara |sito =italianostra.org |editore = [[Italia Nostra]]|cid =Italia Nostra |accesso =28 gennaio 2019}}
 
{{Este}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|emilia|Musei}}
 
[[Categoria:TitoliPalazzi delladi WWEFerrara]]
[[Categoria:Pinacoteca Nazionale di Ferrara]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali di Ferrara]]
[[Categoria:Residenze degli Este]]
[[Categoria:Architetture di Biagio Rossetti]]
[[Categoria:Rinascimento ferrarese]]