Wikipedia:Oracolo e Filippo Inzaghi: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Filippo Alberto Alieno Inzaghi
|Immagine = Filippo Inzaghi 2011.jpg
|Didascalia = Inzaghi nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra = {{Calcio Benevento|A}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2012 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1982-1985|{{simbolo|600px Nero con stella Bianca.svg}} San Nicolò|
|1985-1991|{{Calcio Piacenza|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{Calcio Piacenza|G}}|2 (0)
|1992-1993 |→ {{Calcio Leffe|G}}|21 (13)
|1993-1994 |→ {{Calcio Verona|G}}|36 (13)
|1994-1995 |{{Calcio Piacenza|G}}|37 (15)
|1995-1996 |{{Calcio Parma|G}}|15 (2)
|1996-1997 |{{Calcio Atalanta|G}}|33 (24)
|1997-2001 |{{Calcio Juventus|G}}|122 (58)
|2001-2012 |{{Calcio Milan|G}}|202 (73)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993-1995|{{NazU|CA|ITA||21}}|14 (3)
|1997-2007|{{Naz|CA|ITA}}|57 (25)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2012-2013|{{Calcio Milan|A}}|<small>Allievi Naz.</small>
|2013-2014|{{Calcio Milan|A}}|<small>Primavera</small>
|2014-2015|{{Calcio Milan|A}}|
|2016-2018|{{Calcio Venezia|A}}|
|2018-2019|{{Calcio Bologna|A}}|
|2019-|{{Calcio Benevento|A}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
|Aggiornato = 22 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Filippo
|Cognome = Inzaghi
|PostCognomeVirgola = detto '''Pippo'''<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/2014/articoli/1041529/milan-pippo-inzaghi-presenta-il-suo-staff.shtml|titolo=Milan, Pippo Inzaghi presenta il suo staff|editore=mediaset.it|data=15 luglio 2014|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Piacenza
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico del {{Calcio Benevento|N}}
}}
È stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] e [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] rispettivamente nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] e, a livello di club, [[UEFA Champions League|campione d'Europa]] con il Milan nel [[UEFA Champions League 2002-2003|2003]] e nel [[UEFA Champions League 2006-2007|2007]] e [[Coppa del mondo per club FIFA|campione del mondo]] sempre nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]], nonché campione d'Italia nel [[Serie A 2003-2004|2004]], [[Serie A 2010-2011|2011]] e, con la {{Calcio Juventus|N}}, nel [[Serie A 1997-1998|1998]].
Nella classifica dei gol segnati nelle [[competizioni UEFA per club]]<ref>{{Cita web|url=https://calciodangolo.com/2019/05/classifica-10-giocatori-segnato-piu-gol-competizioni-uefa-per-club/|titolo=I giocatori che hanno segnato più gol nelle competizioni UEFA per club|autore=|sito=Calcio d'Angolo|data=2019-05-23|lingua=it-IT|accesso=2019-06-12}}</ref> è quarto a quota 70 reti<ref name="70gol">{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/matches/season=2011/round=2000118/match=2002870/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Inzaghi leone, León guastafeste |editore=uefa.com |data=3 novembre 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> alle spalle di [[Cristiano Ronaldo]] (120), [[Lionel Messi]] (100) e [[Raúl González Blanco|Raúl]]<ref name="Raul">{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/15022011/45/champions-league-raul-record-valencia-finisce-1-1.html |autore=Alessandro Lettieri |titolo=Champions League - Raul da record a Valencia, finisce 1-1 |editore=[[Eurosport]] |data=15 aprile 2011 |accesso=16 aprile 2011}}</ref> (77), ed è il miglior marcatore italiano in [[UEFA Champions League|Champions League]] con 50 gol realizzati.<ref>46 reti nella fase a gironi e 4 nei turni preliminari.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/16-09-2009/7-vite-inzaghi-501316594152.shtml |titolo=Le 7 vite di Inzaghi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 settembre 2009 |accesso=16 settembre 2009}}</ref> Inoltre, è il calciatore che ha segnato più reti (2) in una finale di [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2006-2007|edizione 2006-2007]]) a pari merito con [[Daniele Massaro]]<ref>[[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[UEFA Champions League 1993-1994]].</ref>, [[Karl-Heinz Riedle]]<ref>[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], [[UEFA Champions League 1996-1997]].</ref>, [[Hernán Crespo]]<ref>[[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[UEFA Champions League 2004-2005]].</ref>, [[Diego Milito]]<ref>[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[UEFA Champions League 2009-2010]].</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2232019.html|titolo=Records Ronaldo and Messi have not broken (yet)|autore=|data=|accesso=}}</ref>, [[Cristiano Ronaldo]] e [[Gareth Bale]]. Durante la sua carriera con i club, è riuscito a segnare in tutte le competizioni internazionali per club. Per quanto riguarda la Nazionale, ha segnato sia in un'edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]), che in una del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Paesi Bassi 2000]]); l'unico torneo mancante risulta essere la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], manifestazione alla quale non ha preso parte per rinuncia della [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale italiana]].
==
È il fratello maggiore di [[Simone Inzaghi|Simone]], anche lui ex calciatore e allenatore di calcio.
È stato fidanzato per cinque anni con [[Alessia Ventura]].Gli sono attribuiti flirt anche con [[ Giorgia Palmas]] e [[Samantha De Grenet]].
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Non è Inzaghi ad essere innamorato del gol, è il gol ad essere innamorato di Inzaghi.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=5507 |autore=Francesco Somma |titolo=Mondonico: "Pippo? Il gol è innamorato di lui" |data=18 marzo 2009 |accesso=20 aprile 2017}}</ref>|[[Emiliano Mondonico]]}}
Attaccante puro, estremamente rapido,<ref name="DizionarioCalcioItaliano">{{Cita|Sappino|pp. 281-282}}.</ref><ref name="corsera">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/20/Inzaghi_bomber_scala_hit_parade_co_0_0209209406.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203014203/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/20/Inzaghi_bomber_scala_hit_parade_co_0_0209209406.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Inzaghi bomber scala la hit parade d'Europa |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |p=43 |data=20 settembre 2002 |urlmorto=sì |dataarchivio=3 dicembre 2013 }}</ref> pur non essendo molto dotato tecnicamente,<ref name="tecnicailgiornale">{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=225594 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Inzaghi: "Ricordo tutti i miei 63 gol, come fossero figli" |data=6 dicembre 2007 |accesso=11 dicembre 2008}}</ref> era noto per la grande abilità nell'approfittare delle disattenzioni degli avversari e per il grande senso della posizione e fiuto del gol,<ref name="tecnicailgiornale" /> doti che ne hanno fatto uno dei più prolifici attaccanti della propria generazione.<ref name="corsera" /> Poco avvezzo ai ripiegamenti difensivi,<ref>{{Cita|Beccantini|pp. 717-718}}.</ref> agiva spesso sul filo del [[fuorigioco]].<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /><ref name="corsera"/>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli esordi nel calcio professionistico =====
[[File:Filippo Inzaghi - Piacenza FC.jpg|thumb|left|Un giovane Filippo Inzaghi in azione con la maglia del Piacenza nella stagione 1994-1995.]]
Inzaghi cresce nelle giovanili del [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], che lo aveva prelevato dodicenne dal San Nicolò, formazione del suo paese natale.<ref>{{cita|Afresti, Bocci, Landi|p. 29}}.</ref> Con gli [[emilia]]ni debutta tra i professionisti il 28 agosto 1991, a 18 anni, nella partita di ritorno del primo turno della [[Coppa Italia 1991-1992]] Piacenza-{{Calcio Modena|N}} (1-1).<ref>{{cita web |url=http://www.storiapiacenza1919.it/CI91.htm |titolo=Stagione 1991/1992 - Coppa Italia |editore=storiapiacenza1919.it |accesso=14 marzo 2012}}</ref> Successivamente esordisce anche in [[Serie B]] nel corso della stagione [[Serie B 1991-1992|1991-1992]] giocando due partite, la prima delle quali il 1º dicembre 1991 contro la [[Casertana Football Club|Casertana]]<ref>{{cita web |url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idGirone=321&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=9969 |titolo=Inzaghi Filippo - Dettaglio Stagione 1991-92 |editore=legaserieb.it |accesso=14 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> nella quale subentra nei minuti finali,<ref>{{cita web |url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Casertana-Piacenza/6781 |titolo=Casertana-Piacenza 3-2 |editore=legaserieb.it |accesso=14 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029184455/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Casertana-Piacenza/6781 |dataarchivio=29 ottobre 2013 }}</ref> senza riuscire ad andare in rete.
Nella stagione seguente è ceduto in prestito in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] al [[Società Calcio Leffe|Leffe]], dove inizialmente è riserva di Maffioletti e [[Roberto Bonazzi|Bonazzi]].<ref>{{cita|Afresti, Bocci, Landi|p. 36}}.</ref> Segna il suo primo gol in carriera il 20 dicembre 1992 contro il [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]]<ref name="300gol">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/81956 |titolo=In festa verso l'Europa |editore=acmilan.com |data=15 marzo 2009 |accesso=21 ottobre 2010}}</ref> e a fine stagione totalizza 21 presenze e 13 reti.
Nel 1993, a 20 anni, passa in prestito in [[Serie B]] al [[Hellas Verona Football Club|Verona]], dove i tifosi lo ribattezzano ''Superpippo''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/14-10-2014/inzaghi-milan-verona-pippo-super-90744197452.shtml|titolo=Milan, riecco Verona: dove Pippo Inzaghi divenne Super|autore=Matteo Fontana|data=15 ottobre 2014}}.</ref> Con i gialloblù scaligeri colleziona 36 presenze e 13 reti.
Nella stagione [[Serie B 1994-1995|1994-1995]] ritorna al Piacenza, dove gioca con continuità realizzando 15 gol in 37 presenze, che consentono al club emiliano di passare in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.storiapiacenza1919.it/index94.htm |titolo=Stagione 1994/1995 |editore=storiapiacenza1919.it |accesso=6 marzo 2012}}</ref>
===== Parma =====
[[File:Filippo Inzaghi - Parma FC.jpg|thumb|upright|Inzaghi al Parma nella stagione 1995-1996.]]
Nell'estate 1995 è acquistato dal {{Calcio Parma|N}} per 5,9 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> L'allenatore parmense [[Nevio Scala]], dà subito fiducia al calciatore, inserendolo nel giro dei titolari, seppur non in pianta stabile. Con i gialloblù ducali esordisce in Serie A il 27 agosto 1995 in [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-Parma (1-1),<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /> prima giornata del [[Serie A 1995-1996|campionato 1995-1996]].<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Atalanta-Parma/3431 |titolo=Atalanta-Parma 1-1 |editore=legaseriea.it |accesso=12 marzo 2012}}</ref>
Nel mese di novembre, con la riapertura della sessione autunnale di [[calciomercato]], il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] trova l'accordo con il Parma per il prestito con diritto di riscatto di Inzaghi, ma per vari motivi (tra cui alcune dichiarazioni dell'allenatore partenopeo [[Vujadin Boškov]] poco lusinghiere nei confronti dello stesso giocatore<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/02/Napoli_Parma_sfida_tra_fratelli_co_0_95120210445.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030233956/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/02/Napoli_Parma_sfida_tra_fratelli_co_0_95120210445.shtml |autore=Luca Valdiserri |titolo=Napoli Parma, sfida tra fratelli di latte |editore=[[Corriere della Sera]] |data=2 dicembre 1995 |accesso=12 marzo 2012 |urlmorto=sì |dataarchivio=30 ottobre 2014 }}</ref>) la ratifica dell'accordo slitta di qualche giorno, consentendo a Inzaghi di giocare la partita di ritorno di [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] contro l'[[Halmstads Bollklubb|Halmstad]] (l'andata era finita 3-0 per gli [[Svezia|svedesi]]), in una sorta di partita d'addio alla squadra emiliana. In quella gara Inzaghi segna dopo un solo minuto e il Parma vince per 4-0, riuscendo così a passare il turno. Quella stessa sera Inzaghi diventa un idolo dei tifosi gialloblu e così il giorno seguente la famiglia [[Calisto Tanzi|Tanzi]] decide di bloccare il trasferimento dell'attaccante per tenerlo a [[Parma]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=86927 |titolo=Pippo Inzaghi: "Così sfumò il mio sogno napoletano" |editore=tuttomercato.web |data=8 gennaio 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
Il 29 ottobre 1995 segna il suo primo gol in Serie A nella vittoria per 3-2 contro la sua ex squadra, il Piacenza.<ref name="retiGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/15/pop_300gol_inzaghi.shtml |titolo=Tutte le reti di Filippo Inzaghi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=12 marzo 2012}}</ref> Pochi mesi più tardi, durante un'[[amichevole]] contro i [[Serie D|dilettanti]] del Collecchio, subisce un infortunio al [[piede]] sinistro, in seguito ad un urto contro il [[ginocchio]] di un avversario; Inzaghi rimane comunque in campo anche dopo lo scontro e segna anche un gol<ref>{{cita news |autore=Claudio Casagrande |titolo=Urlo Inzaghi, sogno Pato |editore=[[Tuttosport]] |data=7 gennaio 2008}}</ref> prima che l'allenatore lo obblighi a uscire. La diagnosi rileva la frattura del quinto [[metatarso]]<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/01/calcio-news.html |titolo=Calcio news |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=1º dicembre 1995 |accesso=12 marzo 2012}}</ref> e Inzaghi è costretto a circa tre mesi di stop.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/02/Parma_emergenza_influenzato_anche_Scala_co_0_96030211795.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151129070911/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/02/Parma_emergenza_influenzato_anche_Scala_co_0_96030211795.shtml|dataarchivio=29 novembre 2015|autore=Roberto Schianchi |titolo=Parma d'emergenza, influenzato anche Scala |editore=[[Corriere della Sera]] |data=2 marzo 1996 |accesso=12 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/07/parma-ci-prova-la-carta-zola.html |autore=Emilio Marrese |titolo=Parma ci prova, la carta è Zola |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 marzo 1996 |accesso=12 marzo 2012}}</ref>
===== Atalanta =====
[[File:Filippo Inzaghi - Atalanta BC 1996-97.jpg|thumb|left|Inzaghi in azione all'Atalanta nella stagione 1996-1997.]]
Nell'estate 1996 passa all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] di [[Ivan Ruggeri]] e Maurizio Radici; quest'ultimo era già stato presidente del Leffe nel periodo in cui il centravanti ne aveva difeso i colori. Si aggiudica il titolo di capocannoniere nel [[Serie A 1996-1997|torneo 1996-97]] con 24 marcature<ref name="DizionarioCalcioItaliano" />, andando a segno contro 15 delle 17 squadre rivali: eguaglia così, dal punto di vista numerico, il primato di [[Michel Platini|Platini]] che nel [[Serie A 1983-1984|1983-84]] marcò almeno una rete ad altrettante avversarie (in un torneo con 16 partecipanti).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/23/inzaghi-pensieri-azzurri.html|titolo=Inzaghi, pensieri azzurri|autore=Fabrizio Bocca|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 dicembre 1996}}</ref>
Il 9 marzo 1997 realizza la prima tripletta in A, risultando protagonista nel 4-0 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/10/inzaghi-show-da-nazionale.html|titolo=Inzaghi, show da Nazionale|autore=Stefano Zaino|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 marzo 1997}}</ref>
===== Juventus =====
Nell'estate 1997, a 24 anni, è acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 20 miliardi di [[lira italiana|lire]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/04/Inzaghi_alla_Juve_per_miliardi_co_0_97060411120.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031000738/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/04/Inzaghi_alla_Juve_per_miliardi_co_0_97060411120.shtml |titolo=Inzaghi alla Juve per 20 miliardi |editore=[[Corriere della Sera]] |data=4 giugno 1997 |accesso=23 giugno 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=31 ottobre 2014 }}</ref>
La sua prima stagione in bianconero inizia tra lo scetticismo generale:<ref name="triplettascudetto">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/11/Super_Pippo_tre_per_scudetto_co_0_9805118101.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Stefano Agresti |titolo=Super Pippo si fa in tre per lo scudetto |editore=[[Corriere della Sera]] |data=11 maggio 1998 |accesso=13 marzo 2012}}</ref> si dice che lui e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] formerebbero una coppia d'attacco troppo leggera.<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /><ref name="coppiaDelPiero">{{cita web |url = http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/30/Inzaghi_Del_Piero_coppia_vale_co_0_98033012698.shtml|titolo = Inzaghi Del Piero, la coppia vale 49 gol|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 30 maggio 1998|accesso = 13 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/29/qui-conta-solo-il-gruppo-ronaldo-grande.html |titolo='Qui conta solo il gruppo. Ronaldo? grande bisiness' |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 agosto 1997 |accesso=13 marzo 2012}}</ref> I due rispondono con i fatti: Inzaghi segna 27 gol (18 in [[Serie A 1997-1998|campionato]],<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /> 6 in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]], uno in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]] e 2 in [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]]<ref name=vicenza>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/24/una_coppa_per_Inzaghi_ga_0_9708246773.shtml|titolo=Una coppa per Inzaghi|autore=Alberto Cerruti|autore2=Germano Bovolenta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 agosto 1997}}</ref>) e Del Piero 32.<ref name="coppiaDelPiero" /> In quella stagione Inzaghi vince la Supercoppa italiana (3-0 al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] con una sua doppietta nella prima partita ufficiale in bianconero<ref name=vicenza/><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/24/SuperPippo_regala_Supercoppa_alla_Juve_co_0_9708245839.shtml |autore=Giuseppe Toti |titolo=SuperPippo regala la Supercoppa alla Juve |editore=[[Corriere della Sera]] |data=24 agosto 1997 |accesso=13 marzo 2012}}</ref>) e lo [[scudetto (sport)|scudetto]], conquistato alla penultima giornata grazie alla vittoria casalinga per 3-2 contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], partita nella quale Inzaghi mette a segno una tripletta.<ref name="triplettascudetto" /> In Champions League, invece, la Juventus perde in finale ad [[Amsterdam]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 0-1 grazie alla rete di [[Predrag Mijatović|Mijatović]], con Inzaghi due volte vicino al gol.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/21/Juve_non_Real_torna_sul_co_0_9805216414.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Roberto Perrone |titolo=La Juve non c'è, il Real torna sul trono d'Europa |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21 maggio 1998 |accesso=13 marzo 2012}}</ref>
Nella [[Juventus Football Club 1998-1999|stagione 1998-1999]], in un'annata nella quale i risultati per la Juventus non arrivano e l'allenatore bianconero [[Marcello Lippi]] si dimette a febbraio sostituito da [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]], Inzaghi non fa comunque mancare il suo apporto di gol in tutta la stagione, segnando 20 reti e risultando il miglior marcatore della propria squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-1998-99-juventus/gol_segnati-Gol-104.aspx |titolo=Statistiche Stagione 1998/99 - Gol Segnati |editore=myjuve.it |accesso=14 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030234056/http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-1998-99-juventus/gol_segnati-Gol-104.aspx |dataarchivio=30 ottobre 2014 }}</ref> In [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] i bianconeri sono eliminati in semifinale dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]]: Inzaghi segna due reti nei primi 10 minuti della semifinale di ritorno, ma gli inglesi rimontano e vincono per 2-3.<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199904/21/371e2c9c04297/ |autore=Armando Palanza |titolo=Champions delle beffe |editore=[[Rai Sport]] |data=21 aprile 1999 |accesso=14 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226095511/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199904/21/371e2c9c04297/ |dataarchivio=26 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> In questa annata Inzaghi realizza 6 gol nella massima competizione europea, fra cui una spettacolare [[rovesciata]] contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] il 16 settembre 1998 al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]].<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199809/16/36000d5c06bac/ |titolo=Juventus-Galatasaray 2-2 |editore=[[Rai Sport]] |data=16 settembre 1998 |accesso=13 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140827173437/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199809/16/36000d5c06bac/ |dataarchivio=27 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref> In [[Serie A 1998-1999|campionato]] invece la Juventus si piazza al settimo posto dopo aver perso lo spareggio per l'accesso alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], accedendo così alla [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]].
[[File:Champions League 1997-98 - Juventus vs Feyenoord - Filippo Inzaghi.jpg|thumb|Inzaghi alla Juventus nella stagione 1997-1998, esultante dopo una rete al Feyenoord in Champions League.]]
La [[Juventus Football Club 1999-2000|stagione 1999-2000]] si apre con la vittoria della [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]] anche grazie ai numerosi gol di Inzaghi, autore di 5 reti in semifinale contro il [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] e 2 nella doppia finale contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]].<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/intertotocup/history/season=1999/intro.html |titolo=1999: Anche la Juve nell'albo d'oro |editore=uefa.com |data=1º agosto 1999 |accesso=14 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160108204036/http://it.archive.uefa.com/competitions/intertotocup/history/season=1999/intro.html |dataarchivio=8 gennaio 2016 }}</ref> In [[Serie A 1999-2000|campionato]] la Juventus riesce a rimanere in testa alla classifica per quasi tutto il torneo e Inzaghi segna 15 gol fino a marzo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/tredicesima/posticipo/posticipo.html|titolo=Zampata di Inzaghi E la Juve va|data=12 dicembre 1999}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus-stagione-1999-00/filippo-inzaghi-gol-segnati-campionato-80-Camp-105.aspx |titolo=Filippo Inzaghi - Gol Segnati: Campionato - 1999/00 |editore=myjuve.it |accesso=14 marzo 2012}}</ref>, ma all'ultima giornata i bianconeri perdono in casa del [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] per 1-0 sotto una pioggia incessante e lo scudetto va alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Inoltre nel corso dell'annata nascono presunti dissapori con Del Piero, che non riesce a segnare su azione dopo il suo ritorno dall'infortunio.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/campionato/coppia/coppia/coppia.html?ref=search |autore=[[Maurizio Crosetti]] |titolo="Siamo la coppia più bella d'Italia" |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=30 marzo 2011 |accesso=13 marzo 2012}}</ref>
Nella [[Juventus Football Club 2000-2001|stagione seguente]] Inzaghi non fa mancare i suoi gol in [[Serie A 2000-2001|Serie A]] (11 reti), dove, dopo una rimonta, la Juventus si classifica al secondo posto dietro alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], e anche in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] (5, tra cui una tripletta all'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/classics/match=65960.html |titolo=Classics - Hamburg-Juventus 4-4 |editore=uefa.com |accesso=14 marzo 2012}}</ref>) dove però la Juve è eliminata nella [[UEFA Champions League 2000-2001#Prima fase a gruppi|prima fase a gruppi]]. In totale nel corso della stagione realizza 16 gol risultando il miglior marcatore bianconero<ref>{{cita web |url=http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-2000-01-juventus/gol_segnati-Gol-106.aspx |titolo=Statistiche Stagione 2000/01 - Gol Segnati |editore=myjuve.it |accesso=14 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102050941/http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-2000-01-juventus/gol_segnati-Gol-106.aspx |dataarchivio=2 novembre 2011 }}</ref> per il terzo anno consecutivo.
===== Milan =====
Al termine della stagione Inzaghi è acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 70 miliardi di lire (40 in contanti più [[Cristian Zenoni]]).<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/03/inzaghi-al-milan-fatta-moratti-su-toldo.html |autore=Enrico Currò e Benedetta Ferrara |titolo=Inzaghi al Milan, è fatta. Moratti su Toldo e Chiesa |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2 luglio 2001 |accesso=13 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/calciomercato-inzaghi-al-milan |autore=Luca De Capitani |titolo=Inzaghi è rossonero |editore=sport.it |data=5 agosto 2003 |accesso=13 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031132324/http://www.sport.it/articolo/calciomercato-inzaghi-al-milan/ |dataarchivio=31 ottobre 2014 }}</ref><ref>{{cita news |autore=Carlo Laudisa |titolo=Intrighi e dispetti |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=6 |data=30 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/giugno/28/Inzaghi_arrivano_soldi_ga_0_0106285645.shtml|titolo=Inzaghi, arrivano i soldi|autore=Alessandra Bocci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 giugno 2001}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/02/gia_Milan_Inzaghi_ga_0_0107022391.shtml|titolo=È già il Milan di Inzaghi|autore=Alessandra Bocci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 luglio 2001}}</ref> Esordisce con la maglia della squadra [[Milano|milanese]] alla prima giornata di [[Serie A 2001-2002|campionato]] in [[Brescia Calcio|Brescia]]-Milan (2-2) del 26 agosto 2001<ref name="AlmanaccoMilan">{{cita libro |titolo=Almanacco illustrato del Milan |ed=2 |anno=2005 |mese=marzo|editore=Panini |p=685}}</ref> e segna il suo primo gol con i rossoneri nella giornata successiva contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (9 settembre 2001, 5-2).<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/55802 |titolo=Cinque passi avanti |editore=acmilan.com |data=28 aprile 2009 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> Disputa una prima stagione con alti e bassi a causa di un grave infortunio al legamento collaterale mediale del [[ginocchio]] sinistro<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/27/ginocchio_Inzaghi_spaventa_gli_azzurri_co_0_0205275192.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Il ginocchio di Inzaghi spaventa gli azzurri |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27 maggio 2002 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> occorsogli a dicembre in uno scontro con il [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] [[Cristiano Lupatelli|Lupatelli]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/03/Milan_usa_tutte_per_sgambettare_co_0_0112036504.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905165725/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/03/Milan_usa_tutte_per_sgambettare_co_0_0112036504.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Il ginocchio di Inzaghi spaventa gli azzurri |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27 maggio 2002 |accesso=10 gennaio 2011 |urlmorto=sì |dataarchivio=5 settembre 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/03/Milan_usa_tutte_per_sgambettare_co_0_0112036504.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] |titolo=Il Milan le usa tutte per sgambettare il Chievo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=3 dicembre 2001 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> Chiude la stagione con sole 10 reti in campionato,<ref name="AlmanaccoMilan" /> ma molte delle quali fondamentali per la rincorsa alla qualificazione alla [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League dell'anno successivo]].
Molto meglio va nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]], quando scende in campo 30 volte in campionato mettendo la palla in rete in 17 occasioni.<ref name="AlmanaccoMilan" /> Determinante inoltre il suo apporto in Champions League, dove con i suoi 12 gol<ref name="golCL2002-2003">2 gol nei preliminari e 10 nella fase finale.</ref> trascina la squadra fino alla vittoria finale. Un centro per lui anche nella finale di ritorno di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]], vinta contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], dove segna il gol del definitivo 2-2. In totale nell'intera stagione realizza 30 reti.<ref name="AlmanaccoMilan" />
Una serie di infortuni alla [[schiena]], al [[ginocchio]], al [[gomito]], ma soprattutto alla [[caviglia]] gli precludono la titolarità nelle due annate successive, in cui si deve sottoporre a due delicate operazioni chirurgiche e si deve accontentare di 43 partite totali con soli 8 gol.
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]], dopo aver recuperato dagli infortuni patiti, porta a termine un finale di stagione eccezionale, segnando con i rossoneri 12 gol in campionato e 4 in [[UEFA Champions League|Champions League]], tra cui una doppietta all'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]] nel ritorno dei quarti di finale, grazie alla quale i rossoneri passano il turno.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2203/match=1105608/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Milan avanti col cuore |editore=uefa.com |data=4 aprile 2006 |accesso=11 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Le prestazioni convincenti in [[Italia]] e in [[Europa]] gli valgono la convocazione da parte di [[Marcello Lippi]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] vittoriosa al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale di Germania 2006]], dove riesce ad andare a segno, contro la {{NazNB|CA|CZE}}, pur avendo giocato solo 33 minuti.
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] è decisivo con il Milan in Champions League, dove segna i gol con i quali la squadra rossonera supera il preliminare con la [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e soprattutto la doppietta con cui vince la finale di [[Atene]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool FC]], il primo deviando una [[Calcio di punizione|punizione]] di [[Andrea Pirlo|Pirlo]], il secondo scattando sul filo del fuorigioco su [[assist (calcio)|assist]] di [[Kaká]]. Al termine dell'incontro Inzaghi è nominato "''man of the match''".<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2006/round=2361/match=300099/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Milan sulla vetta dell'Olimpo |editore=uefa.com |data=23 maggio 2007 |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/47451 |titolo=Superpippo d'Europa |editore=acmilan.com |data=24 maggio 2007 |accesso=21 ottobre 2010}}</ref> La maglia preparata per tale partita e autografata da Inzaghi viene messa all'asta per beneficenza nei giorni seguenti. Il ricavato dell'asta, 17.335 euro, viene devoluto alla ''Fondazione Milan'' per il progetto di costruzione del reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva dello ''Holy Family Hospital'' di [[Nazaret]].<ref>{{cita web |url=http://www.fondazionemilan.org/NewsDetail.aspx?idNews=264 |titolo=La maglia numero 9 di Pippo Inzaghi |editore=fondazionemilan.org |data=29 maggio 2007 |accesso=8 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070720083248/http://www.fondazionemilan.org/NewsDetail.aspx?idNews=264 |dataarchivio=20 luglio 2007 }}</ref>
Grazie alla vittoria della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] i rossoneri il 31 agosto 2007 disputano la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]. La partita termina 3-1 per il Milan e il momentaneo pareggio arriva proprio per opera di Inzaghi che segna con un colpo di testa su [[Cross (calcio)|cross]] di [[Gennaro Gattuso|Gattuso]]. Dopo la doppietta segnata allo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]] il 6 novembre 2007, Inzaghi raggiunge [[Gerd Müller]] a quota 62 gol nella classifica dei marcatori nelle [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]].<ref name="Muller">Il [[Germania|tedesco]] [[Gerd Müller]] realizzò 69 gol nelle manifestazioni a livello [[Europa|europeo]]. Tuttavia la [[Union of European Football Associations|UEFA]] non riconosce come ufficiali le 7 reti dal lui realizzate in [[Coppa delle Fiere]], non avendo organizzato o patrocinato tale coppa, e lo considera a quota 62.</ref><ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=615354.html |titolo=Nessuno più di Inzaghi |editore=uefa.com |data=6 novembre 2007 |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Supera il [[Germania|tedesco]] nella successiva partita europea disputata, segnando il suo 63º gol europeo contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] il 4 dicembre 2007.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2008/round=15105/match=301253/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Inzaghi più di tutti, avanti anche il Celtic |editore=uefa.com |data=4 dicembre 2007 |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=632472.html |autore=Roberta Radaelli |titolo=Il senso di Pippo per il gol |editore=uefa.com |data=5 dicembre 2007 |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Inzaghi si rivela decisivo anche nella finale del Mondiale per club, giocata contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] il 16 dicembre 2007: in questa partita realizza due delle quattro reti (entrambe su assist di [[Kaká]]) grazie alle quali il Milan si impone sulla formazione [[argentina]] con il risultato di 4-2.
[[File:Pippo Inzaghi.jpg|sinistra|miniatura|Inzaghi con la maglia del milan nel campionato 2006-2007]]
Il 24 febbraio 2008 Inzaghi, segnando contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] la rete del 2-1 finale, realizza il 90º gol con la maglia del Milan, che diventa così la squadra con cui Inzaghi ha segnato di più, essendosi fermato a 89 reti con la [[Juventus Football Club|Juventus]]. Dopo la gara di ritorno di Champions League contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] del 4 marzo 2008, un'[[Ernia#Ernia inguinale|ernia inguinale]] lo tiene fermo per un mese.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/12/Inzaghi_ferma_ancora_ernia_ga_10_080312035.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Inzaghi si ferma ancora: ernia |editore=gazzetta.it |data=12 marzo 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Torna nuovamente in campo il 5 aprile 2008 realizzando 10 gol in 7 partite: 2 reti contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (3-1), un'altra doppietta a [[Torino]] contro la Juventus (3-2 per i bianconeri), un gol contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]] (5-1), una tripletta al [[Stadio Armando Picchi|Picchi]] contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] (4-1), un gol nel [[Derby di Milano|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2-1) e un gol contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (4-1). Quest'ultima è la sua centesima marcatura con la maglia del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/MilUdi0708.html |titolo=Milan-Udinese 4-1 |editore=magliarossonera.it |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091219192057/http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/MilUdi0708.html |dataarchivio=19 dicembre 2009 }}</ref>
Dopo essere stato raggiunto il 5 marzo 2008 in vetta alla classifica dei marcatori nelle competizioni UEFA per club a quota 63 reti da [[Raúl González Blanco|Raúl]], stacca lo [[Spagna|spagnolo]] il 23 ottobre 2008 realizzando il terzo gol rossonero contro gli [[Paesi Bassi|olandesi]] dell'[[Sportclub Heerenveen|Heerenveen]], 64º personale in Europa<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=2009/round=15285/match=304176/index.html |titolo=Inzaghi-record, Milan corsaro in Olanda |editore=uefa.com |data=23 ottobre 2008 |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> e 100º dei rossoneri in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Più volte raggiunto da Raúl, Inzaghi supera nuovamente l'allora [[capitano (calcio)|capitano]] [[Real Madrid Club de Fútbol|madridista]] il 15 settembre 2009 segnando il 68º gol nelle competizioni UEFA per club con una doppietta contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/15-09-2009/inzaghi-leggenda-501307743673.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Inzaghi da leggenda. Il Milan sbanca Marsiglia |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 settembre 2009 |accesso=16 settembre 2009}}</ref>
Il 15 marzo 2009, segnando una doppietta nel 5-1 in casa del {{Calcio Siena|N}}, realizza il 300º gol in carriera<ref name="300gol" /> (272 con squadre di club e 28 in Nazionale),<ref name="retiGazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/15/Pippo.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Highlander Inzaghi fa 300. "Sono orgoglioso" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 marzo 2009 |accesso=16 marzo 2009}}</ref> festeggiato mostrando una maglia celebrativa rossonera recante il numero 300.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=336472 |titolo=Il Milan fa cinque, Inzaghi 300 |editore=[[Il Giornale]] |data=15 marzo 2009 |accesso=15 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Siena/Primo_Piano/2009/03/15/SienaMilan.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Fenomeno Inzaghi: sono 300. Ma Pato non gli è da meno |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 marzo 2009 |accesso=15 marzo 2009}}</ref> Il 26 aprile 2009 realizza il 150º gol personale in [[Serie A]], segnando la seconda rete dei rossoneri nella vittoria per 3-0 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/04/26/MilanPalermo.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Inzaghi-Kakà: che show. E il Milan stacca la Juve |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=26 aprile 2009 |accesso=26 aprile 2009}}</ref>
Nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] Inzaghi segna la prima rete in [[Serie A 2009-2010|campionato]] nel turno infrasettimanale contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] e dopo un lungo periodo passato in panchina torna al gol il 21 marzo 2010 nella gara casalinga del Milan sempre contro il Napoli, segnando la rete del pareggio di testa su assist di [[Ronaldinho]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo30813.shtml |autore=Andrea Saronni |titolo=Milan, sorpasso sfumato: 1-1 |editore=[[Sport Mediaset]] |data=21 marzo 2010 |accesso=22 marzo 2010}}</ref> Il 21 maggio 2010 Inzaghi prolunga il contratto con il Milan, in scadenza nel giugno seguente,<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/75557/Mercato-Milan-Inzaghi-detta-le-condizioni.html |titolo=Mercato Milan, Inzaghi detta le condizioni |editore=calciomercato.it |data=22 marzo 2010 |accesso=21 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326100159/http://www.calciomercato.it/news/75557/Mercato-Milan-Inzaghi-detta-le-condizioni.html |dataarchivio=26 marzo 2010 }}</ref> di un anno, fino al 30 giugno 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=25313 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Ufficiale: Inzaghi ha rinnovato per un anno |editore=milannews.it |data=21 maggio 2010 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref>
Inzaghi inizia la [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]] segnando il gol del definitivo 4-0 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] nella prima giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/127701 |titolo=Prima spettacolare |editore=acmilan.com |data=29 agosto 2010 |accesso=21 ottobre 2010}}</ref> Dopo essere stato superato da [[Raúl González Blanco|Raúl]] come miglior marcatore nelle competizioni UEFA per club il 20 ottobre 2010 (doppietta all'[[Hapoel Tel Aviv Football Club|Hapoel Tel Aviv]]),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1550699.html |autore=David Crossan |titolo=Raúl si tiene stretto il record |editore=uefa.com |data=21 ottobre 2010 |accesso=21 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news399003.html |titolo=Raul, due dispiaceri a Pippo |editore=sportal.it |data=21 ottobre 2010 |accesso=21 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> il 3 novembre 2010 anche Inzaghi, nella partita del 4º turno della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], segna una doppietta che gli consente di raggiungere nuovamente lo spagnolo a quota 70 gol nelle competizioni UEFA per club<ref name="70gol" /><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1559118.html |autore=Roberta Radaelli |titolo=Evergreen Inzaghi |editore=uefa.com |data=4 novembre 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> e di superare [[Gerd Müller]] (69 reti) come primatista di reti nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]].<ref name="Muller" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-11-2010/gerd-muller-compie-65-anni-711686247067.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Gerd Müller compie 65 anni. E Inzaghi gli fa la festa... |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 novembre 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/11/03/visualizza_new.html_1705038353.html |titolo=Inzaghi, record per italiani bistrattati |editore=[[ANSA]] |data=3 novembre 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Allo stesso tempo raggiunge e supera [[Marco van Basten]] nella classifica dei cannonieri di tutti i tempi del Milan{{#tag:ref|{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/130534 |titolo=Filippo, il re del gol |editore=acmilan.com |data=4 novembre 2010 |accesso=4 novembre 2010}} Tra le reti di [[Marco van Basten|van Basten]] non viene conteggiato il gol contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del 5 aprile 1989, che viene considerato [[autogol]] di [[Francisco Buyo|Buyo]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/92227 |titolo=Il derby d'Europa |editore=acmilan.com |data=21 ottobre 2009 |accesso=24 luglio 2013}}</ref> mentre la [[Union of European Football Associations|UEFA]] lo assegna a van Basten.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=1988/matches/round=29/match=880/postmatch/lineups/index.html |titolo=Real Madrid 1-1 Milan |editore=uefa.com |accesso=24 luglio 2013}}</ref>}} e diventa anche il più anziano giocatore a realizzare un gol in Champions League a 37 anni e 85 giorni, superando il precedente record di [[Javier Zanetti]].<ref>{{cita web |url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2010/11/05/news/le-noccioline-di-superpippo-2676746 |autore=Andrea Puccini |titolo=Le noccioline di SuperPippo |editore=[[Il Tirreno]] |data=5 novembre 2010 |accesso=11 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Successivamente è a sua volta superato da [[Ryan Giggs]], che il 26 aprile 2011 nella semifinale di andata contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] segna in Champions League a 37 anni e 148 giorni.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/9467349.stm |autore=Jonathan Stevenson |titolo=Schalke 04 0 - 2 Man Utd |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |data=26 aprile 2011 |accesso=27 aprile 2011}}</ref>
Il 10 novembre 2010, in occasione dell'incontro casalingo contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] valido per l'11ª giornata di campionato, si infortuna procurandosi la lesione del [[legamento crociato anteriore]] e del [[menisco]] esterno del [[ginocchio]] sinistro<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2010/11/11-138505/Inzaghi,+stagione+a+rischio.+Pato+salta+anche+la+Fiorentina |autore=Alberto Polverosi |titolo=Inzaghi, stagione finita. Lesione al legamento |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=11 novembre 2010 |accesso=11 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031092025/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2010/11/11-138505/Inzaghi,+stagione+a+rischio.+Pato+salta+anche+la+Fiorentina |dataarchivio=31 ottobre 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/L_INFORTUNIO_DI_INZAGHI/236980 |titolo=L'infortunio di Inzaghi |editore=legaseriea.it |data=11 novembre 2010 |accesso=11 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=38523 |autore=Maurizio Ferrari |titolo=Comunicato ufficiale: per Inzaghi lesione del legamento e del menisco |editore=milannews.it |data=11 novembre 2010 |accesso=11 novembre 2010}}</ref> per le quali viene operato a [[Barcellona]] dal professor Ramon Cugat il 23 novembre seguente.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/11/23/visualizza_new.html_1697555198.html |titolo=Inzaghi: bene intervento a Barcellona |editore=[[ANSA]] |data=23 novembre 2010 |accesso=16 febbraio 2011}}</ref> Il 15 febbraio 2011 viene superato come migliore marcatore nelle competizioni UEFA per club da Raúl,<ref name="Raul" /> che lo appaia anche in vetta alla classifica dei capicannonieri delle coppe europee.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-02-2011/pari-schalke-valencia-80168699737.shtml |autore=Claudio Lenza |titolo=Pari Schalke a Valencia. Raul come Inzaghi: 70 gol |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 aprile 2011 |accesso=16 aprile 2011}}</ref> Il 7 maggio 2011 vince il suo secondo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref> e una settimana più tardi, il 14 maggio 2011, a 185 giorni di distanza dall'infortunio, ritorna in campo contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]],<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/1841/inzaghi-e-adesso-vorrei-restare.shtml?refresh_cens |titolo=Inzaghi: e adesso vorrei restare |editore=[[Sport Mediaset]] |data=14 maggio 2011 |accesso=15 maggio 2011}}</ref> sostituendo [[Alexandre Pato|Pato]] all'81º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Cagliari/25507 |titolo=Milan-Cagliari 4-1 |editore=legaseriea.it |data=14 maggio 2011 |accesso=15 maggio 2011}}</ref> Il 18 maggio 2011 rinnova il contratto con il Milan, in scadenza a fine stagione, fino al 30 giugno 2012.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/10407 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=18 maggio 2011 |accesso=18 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/134070 |titolo=Altri due campioni rinnovano |editore=acmilan.com |data=18 maggio 2011 |accesso=18 maggio 2011}}</ref>
Dopo 11 anni passati con la maglia rossonera, l'11 maggio 2012 comunica ufficialmente che la [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]] è stata l'ultima con la maglia del Milan, come concordato con la società.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/141264 |titolo=Ciao Milan, grande amore mio |editore=acmilan.com |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref> Due giorni dopo, il 13 maggio, gioca la sua 300ª e ultima partita in rossonero<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/141327 |titolo=Il saluto di San Siro |editore=acmilan.com |data=13 maggio 2012 |accesso=13 maggio 2012}}</ref> a San Siro contro il [[Novara Calcio|Novara]]; entrato in campo nel corso del secondo tempo, segna anche la sua ultima rete (156º gol in Serie A<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/inzaghi_saluta_con_gol_da_superpippo_dura_mollare_galliani_anni_unici/notizie/195799.shtml |titolo=Inzaghi, saluta con gol da Superpippo «Dura Mollare». Galliani: «Anni unici» |editore=[[Il Messaggero]] |data=13 maggio 2012 |accesso=15 maggio 2012}}</ref> e unico stagionale) che vale la vittoria finale per 2-1. Quel pomeriggio Inzaghi diventa anche il quarto giocatore per anzianità nella storia del Milan, essendo sceso in campo all'età di 38 anni, 9 mesi e 4 giorni: soltanto [[Alessandro Costacurta|Billy Costacurta]], [[Paolo Maldini]] ed [[Enrico Albertosi]] hanno disputato una partita ufficiale con il Milan avendo un'età maggiore della sua.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/13-05-2012/nel-milan-addii-inzaghi-saluta-il-gol-911213926606.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Festa al Milan degli addii. Inzaghi saluta con un gol |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 maggio 2012 |accesso=13 maggio 2012}}</ref>
Con il Milan ha vinto due [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], due [[Scudetto (sport)|scudetti]], una [[Coppa Italia]] e due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]].
In totale con la maglia del Milan ha collezionato ben 300 presenze e 126 gol.
==== Nazionale ====
Inzaghi esordisce nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale italiana Under-21]] il 22 dicembre 1993 nell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|ITA||Under-21|h}}-{{NazNB|CA|ISR||Under-21|h}}, conclusasi 0-0.<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /> L'anno seguente prende parte alla fase finale dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|europeo Under-21]], vinto dagli azzurrini, giocando il ritorno dei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|CSK||Under-21|h}} e la finale contro il {{NazNB|CA|PRT||Under-21|h}}. Nel biennio successivo disputa le qualificazioni per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|europeo Under-21 del 1996]] (7 partite e 2 gol) ed è convocato per la fase finale in [[Spagna]],<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/20/europei-assegnati-numeri-maldini-conserva-il.html |titolo=Europei, assegnati i numeri di maglia. Maldini coniserva il 3 |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=20 maggio 1996 |accesso=13 marzo 2012}}</ref> ma viene poi sostituito da [[Francesco Totti]] per un infortunio alla caviglia.<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/22/calcio-news.html |titolo=Calcio news |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=22 maggio 1996 |accesso=13 marzo 2012}}</ref> In totale con la Nazionale Under-21 ha giocato 14 partite e ha realizzato 3 gol.<ref name="DizionarioCalcioItaliano" />
Debutta con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] l'8 giugno 1997, con il [[Commissario tecnico|CT]] [[Cesare Maldini]], nell'amichevole Italia-{{NazNB|CA|BRA}} 3-3,<ref name="DizionarioCalcioItaliano" /> valida per il [[Torneo di Francia]].<ref name="italia1910">{{cita web |url=http://www.italia1910.com/giocatori-scheda.asp?IDGiocatore=340&st=crono |titolo=Inzaghi Filippo - Cronologia esordi/ultime gare |editore=italia1910.com |accesso=30 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/09/ecco_calcio_piu_bello_ga_0_9706095337.shtml|titolo=Ecco il calcio più bello|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 giugno 1997}}</ref>
Partecipa ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia '98]], regalando un [[assist (calcio)|assist]] a Roberto Baggio per il secondo gol azzurro nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}} (2-1).<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/eventi/francia98/incontri/ita_aut.htm |titolo=Italia - Austria 2-1 |editore=[[Rai Sport]] |accesso=30 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704112212/http://www2.raisport.rai.it/eventi/francia98/incontri/ita_aut.htm |dataarchivio=4 luglio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 18 novembre 1998 segna le prime reti con la maglia della Nazionale azzurra grazie alla doppietta realizzata nell'amichevole di [[Salerno]] contro la {{NazNB|CA|ESP}}.<ref>{{cita web |url=http://www.italia1910.com/giocatori-partite-in-gol.asp?IDGiocatore=340 |titolo=Filippo Inzaghi - Le partite in gol |editore=italia1910.com |accesso=12 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/19/tanto_Inzaghi_poca_Italia_ga_0_9811198428.shtml|titolo=Tanto Inzaghi, poca Italia|autore=Lodovico Maradei|editore=La Gazzetta dello Sport|data=19 novembre 1998}}</ref> Al {{EC|2000}}, che gioca da titolare, realizza due reti: prima trasforma il rigore decisivo contro la {{NazNB|CA|TUR}} al debutto (2-1)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita/partita/partita.html|titolo=L'Italia scaccia gli incubi La Turchia al tappeto|data=11 giugno 2000}}</ref>, poi segna nei quarti contro la {{NazNB|CA|ROU}} (2-0).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/quarto2/quarto2/quarto2.html|titolo=L'Italia fa tutto bene Romania ko, è semifinale|data=24 giugno 2000}}</ref> È il capocannoniere azzurro nelle qualificazioni al {{WC|2002}} con 7 reti: l'attaccante segna - tra l'altro - tre doppiette contro {{NazNB|CA|HUN}}<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/04/del-piero-sbaglia-di-nuovo.html|titolo=E Del Piero sbaglia di nuovo|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=4 settembre 2000|p=46}}</ref>, Romania e {{NazNB|CA|LTU}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/partiroma/partiroma.html|titolo=Per l'Italia tris d'autore La Romania al tappeto|data=7 ottobre 2000}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/25/azzurri-senza-paure-romania-domata.html|titolo=Azzurri senza paure, Romania domata|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=25 marzo 2001|p=40}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/29/inzaghidel-piero-che-show.html|titolo=InzaghiDelPiero, che show|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=29 marzo 2001|p=52}}</ref> Nella fase finale disputa due partite, vedendosi annullare un gol (parso regolare ai più) contro la {{NazNB|CA|HRV}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/italcroz/italcroz/italcroz.html|titolo=Italia battuta dai croati Annullati due gol: 1-2|autore=Massimo Vincenzi|data=8 giugno 2002}}</ref>
Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni agli Europei 2004]] è il miglior marcatore azzurro con 6 reti e secondo assoluto alle spalle dello [[Slovenia|sloveno]] [[Ermin Šiljak]] (8 gol),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2004/statistics/round=1579/index.html |titolo=UEFA EURO 2004 - Statistiche - Fase di qualificazione |editore=uefa.com |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> ma il tecnico Trapattoni non lo convoca per la [[campionato europeo di calcio 2004|fase finale della manifestazione]], anche a causa di una stagione in cui aveva giocato poco con il Milan per via di alcuni infortuni, preferendogli [[Marco Di Vaio]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/nazionale/euroconvo/euroconvo/euroconvo.html |titolo=Dentro Di Vaio, fuori Gilardino. Ecco i 23 azzurri per Euro2004 |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=18 maggio 2004 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/05_Maggio/18/calcio.shtml |titolo=Trap ha deciso: sì a Di Vaio, no a Gilardino |editore=[[Corriere della Sera]] |data=18 maggio 2004 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/calcio-euro-2004-trapattoni-spiega-le-scelte |autore=Gianluca Farina |titolo=Euro 2004: Trapattoni si spiega |editore=sport.it |data=10 giugno 2004 |accesso=30 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031134517/http://www.sport.it/articolo/calcio-euro-2004-trapattoni-spiega-le-scelte/ |dataarchivio=31 ottobre 2014 }}</ref>
Convocato dal CT [[Marcello Lippi]] nella Nazionale partecipante al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], Inzaghi scende in campo in una sola occasione, entrando a partita in corso, riuscendo comunque a mettersi in evidenza: il 22 giugno contro la {{NazNB|CA|CZE}}, finalizzando un veloce contropiede, mette a segno il gol del 2-0 con cui l'Italia chiude la partita<ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/Speciali/Mondiali06/NotizieManuali/ita_rcz.html |titolo=Materazzi-Inzaghi, e l'Italia vola agli ottavi |editore=[[Adnkronos]] |data=22 giugno 2006 |accesso=30 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e ipoteca il passaggio agli ottavi di finale come prima classificata nel girone E.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciale/2006/mondiali/dati/dirette/1596550.html |autore=Nicola Apicella |titolo=Rep. Ceca-Italia 0-2 |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=22 giugno 2006 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> Il 9 luglio 2006, a quasi 33 anni, festeggia con i suoi compagni la vittoria della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]].
Dopo il Mondiale, è impiegato in 6 partite di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazione agli Europei 2008]], nelle quali segna 3 reti, di cui 2 alle {{NazNB|CA|FRO}} il 2 giugno 2007,<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=2241/match=83981/postmatch/report/index.html |titolo=Inzaghi salva l'onore dell'Italia |editore=uefa.com |data=3 giugno 2007 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> ma il tecnico [[Roberto Donadoni]] non lo convoca per la fase finale della manifestazione. La sua ultima partita in Nazionale è stata quella dell'8 settembre 2007 disputata contro la {{NazNB|CA|FRA}} a [[Milano]] (0-0).<ref name="italia1910" />
In totale con la Nazionale italiana ha disputato 57 partite segnando 25 reti,<ref name="golNazionale">{{cita web |url=http://www.italia1910.com/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=340&ty=tabgen |titolo=Inzaghi Filippo - Tutte le competizioni (totale) |editore=italia1910.com |accesso=12 marzo 2012}}</ref> grazie alle quali è al sesto posto nella [[Calciatori della Nazionale italiana|classifica dei marcatori dell'Italia]]: lo precedono solo [[Gigi Riva]] (35), [[Giuseppe Meazza]] (33), [[Silvio Piola]] (30), [[Roberto Baggio]] e [[Alessandro Del Piero]] (27).<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/Marcatori?squadra=1&mode= |titolo=Classifica Marcatori |editore=figc.it |accesso=30 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731000359/http://www.figc.it/nazionali/Marcatori?squadra=1&mode= |dataarchivio=31 luglio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Allenatore ===
==== Milan ====
[[File:Filippo Inzaghi 2014.JPG|thumb|Inzaghi a San Siro nel prepartita di Milan-{{Calcio Lazio|N}} del 31 agosto 2014, gara che segnò il suo esordio da allenatore in Serie A.]]
Dopo il ritiro, accetta l'incarico di allenatore degli Allievi Nazionali rossoneri: il contratto sarà valido per le stagioni 2012-13 e 2013-14.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/28820 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=24 luglio 2012 |accesso=24 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/09-09-2012/inzaghi-partenza-sprint-buon-esordio-suoi-allievi-912557350289.shtml|titolo=Inzaghi, partenza sprint Buon esordio dei suoi Allievi|autore=Carlo Pizzigoni|editore=gazzetta.it|data=9 settembre 2012}}</ref> Il 10 dicembre 2012 inizia il corso di [[Coverciano]], per ottenere l'abilitazione a tecnico professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 |titolo=Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi |editore=calciomercato.com |data=5 dicembre 2012 |accesso=13 dicembre 2012}}</ref> La stagione si conclude con il raggiungimento della fase finale del Campionato di categoria, in cui la squadra è eliminata dall'Empoli in semifinale.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/42195 |titolo=Allievi Nazionali: Milan-Empoli, ai rigori termina 2-4. Rossoneri eliminati |editore=acmilan.com |data=17 giugno 2013 |accesso=27 marzo 2014}}</ref> Il 7 giugno 2013 diviene allenatore della formazione Primavera,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/41852 |titolo=Inzaghi: A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=7 giugno 2013 |accesso=7 giugno 2013}}</ref> che condurrà a vincere il [[Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|Torneo di Viareggio]] nel febbraio 2014.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/17-02-2014/viareggio-milan-anderlecht-3-1-primo-trionfo-filippo-inzaghi-8081942769.shtml|titolo=Viareggio, Milan-Anderlecht 3-1. È il primo trionfo di Filippo Inzaghi|autore=Vincenzo D'Angelo|editore=gazzetta.it|data=17 febbraio 2014}}</ref>
Il 9 giugno 2014 è nominato tecnico della prima squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/59924|titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=9 giugno 2014 |accesso=9 giugno 2014}}</ref> Esordisce da professionista alla prima giornata del campionato di [[Serie A 2014-2015]], con i rossoneri vittoriosi per 3-1 sulla Lazio.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/08/31/news/milan-lazio_3-1_il_diavolo_punisce_le_disattenzioni_biancocelesti-94777489/|titolo=Milan-Lazio 3-1, Festa Inzaghi: i rossoneri puniscono la difesa di Pioli|autore=Marco Gaetani|editore=repubblica.it|data=31 agosto 2014}}</ref> La posizione finale sarà il decimo posto (13 vittorie, 13 pareggi, 12 sconfitte), che comporta l'esclusione dalle coppe europee della squadra per il secondo anno consecutivo, fatto che non avveniva dalla stagione [[Associazione Calcio Milan 1997-1998|1997-1998]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/05-02-2015/milan-segui-diretta-presentazione-nuovi-rossoneri-100771907406.shtml|titolo=Milan, Galliani: "Europa League? Niente limiti. Nessun aut-aut per Inzaghi"|editore=gazzetta.it|data=5 febbraio 2015}}</ref> A giugno viene così esonerato, nonostante il contratto fosse valido per un'altra stagione.<ref>{{cita web|url=http://media.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/80404|titolo=AC MILAN COMUNICATO UFFICIALE|editore=www.acmilan.com|data=16 giugno 2015|urlmorto=sì|accesso=16 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151027213959/http://media.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/80404|dataarchivio=27 ottobre 2015}}</ref>
==== Venezia ====
Il 7 giugno 2016 viene scelto come nuovo allenatore del {{Calcio Venezia|N}}, club neopromosso in [[Lega Pro]], in sostituzione di Giancarlo Favarin.<ref>{{cita web|url=http://www.veneziafc.club/it/stagione/archivio-news/item/846-filippo-inzaghi-mister-del-venezia-fc-dal-1-luglio-2016.html|titolo=FILIPPO INZAGHI, MISTER DEL VENEZIA FC DAL 1° LUGLIO 2016.|editore=veneziafc.club|data=7 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610112404/http://www.veneziafc.club/it/stagione/archivio-news/item/846-filippo-inzaghi-mister-del-venezia-fc-dal-1-luglio-2016.html|dataarchivio=10 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-inzaghi-nuovo-mister-del-venezia-125561|titolo=UFFICIALE: Inzaghi nuovo mister del Venezia|editore=tuttolegapro.com|data=7 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160608132805/http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-inzaghi-nuovo-mister-del-venezia-125561|dataarchivio=8 giugno 2016}}</ref>. Il 15 aprile 2017 il Venezia vince il campionato e viene promosso in [[Serie B]] con tre giornate di anticipo, grazie al pareggio interno col [[Alma Juventus Fano 1906|Fano]]. Il 26 aprile seguente, Inzaghi ottiene anche il trofeo della [[Coppa Italia Lega Pro]] ai danni del {{Calcio Matera|N}} vincendo la doppia finale con il punteggio complessivo di 3-2.
Nel campionato di [[Serie B 2017-2018]] raggiunge i play-off con tre giornate di anticipo, posizionandosi in quinta posizione nella classifica generale; la squadra lagunare si ferma in semifinale, eliminata dal {{Calcio Palermo|N}} dopo aver pareggiato per 1-1 in casa e perso per 1-0 al Barbera.
==== Bologna ====
Dopo essersi dimesso da tecnico del Venezia,<ref>{{cita web|url=http://www.veneziafc.club/stagione/archivio-news/item/1316-conferenza-stampa-il-presidente-joe-tacopina-e-mister-inzaghi.html|titolo=Conferenza Stampa: Il Presidente Joe Tacopina e Mister Inzaghi|data=11 giugno 2018}}</ref> il 13 giugno 2018 diventa il nuovo allenatore del {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.bolognafc.it/filippo-inzaghi-e-lallenatore-del-bologna/|titolo=Filippo Inzaghi è l’allenatore del Bologna|data=13 giugno 2018}}</ref> Il club felsineo aveva infatti ufficializzato, pochi giorni prima la disputa dei play-off dei lagunari, l'ingaggio di Inzaghi come tecnico per la nuova stagione, in sostituzione di [[Roberto Donadoni]]. Per tutta la durata della sua panchina, Filippo Inzaghi, riuscirà solo in 2 vittorie, 7 pareggi e 10 sconfitte. La squadra chiuderà poi così la prima parte di campionato al 18º posto e con 13 punti. In [[Coppa Italia]], invece, riesce a qualificarsi agli ottavi di finale, dove viene eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}}. Inizia il 2019 con un pareggio e una sconfitta, per 4-0 contro il {{Calcio Frosinone|N}} diretta concorrente per la salvezza, venendo così esonerato il 28 gennaio e sostituito da [[Siniša Mihajlović]].<ref>{{cita web|url=https://www.bolognafc.it/sinisa-mihajlovic-e-il-nuovo-allenatore-del-bologna/|titolo=Sinisa Mihajlovic è il nuovo allenatore del Bologna|data=28 gennaio 2019}}</ref>
==
Il 22 giugno 2019 viene nominato nuovo tecnico del {{Calcio Benevento|N}}, in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=https://www.beneventocalcio.club/news/notizie/2056/a-pippo-inzaghi-la-guida-tecnica-del-benevento.shtml|titolo=A PIPPO INZAGHI, LA GUIDA TECNICA DEL BENEVENTO|data=22 giugno 2019}}</ref>
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Inzaghi ha giocato globalmente 694 partite segnando 316 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Piacenza Football Club 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 1991-1992|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Calcio Leffe 1992-1993|1992-1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Leffe|N}} || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 21 || 13 || [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 21+ || 13+
|-
|| [[Verona Football Club 1993-1994|1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie B 1993-1994|B]] || 36 || 13 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
|-
|| [[Piacenza Football Club 1994-1995|1994-1995]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 1994-1995|B]] || 37 || 15 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 2 || [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|CAI]] || 0 || 0 || - || - || - || 41 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza || 39 || 15 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 44 || 17
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 15 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CdC]] || 6 || 2 || - || - || - || 22 || 4
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 1996-1997|A]] || 33 || 24 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 25
|-
|| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 31 || 18 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 10 || 6 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 2 || 46 || 27
|-
|| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 28+2<ref>Doppio spareggio per [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]/[[Coppa Intertoto|Intertoto]].</ref> || 13+1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 10 || 6 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 1 || 0 || 42 || 20
|-
|| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 33 || 15 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto 1999|I]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 4+4 || 7+3 || - || - || - || 43 || 26
|-
|| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || 11 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 6 || 5 || - || - || - || 34 || 16
|-
!colspan="3"|Totale Juventus<ref>{{cita web |url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=663 |titolo=Inzaghi Filippo. Tutti i giocatori della Juventus |editore=juworld.net |accesso=15 dicembre 2008}}</ref> || 120+2 || 57+1 || || 7 || 2 || || 34 || 27 || || 2 || 2 || 165 || 89
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=11|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 20 || 10 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 7 || 4 || - || - || - || 28 || 16
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 30 || 17 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 16<ref>2 presenze nei preliminari e 14 nella fase finale.</ref> || 12<ref name="golCL2002-2003" /> || - || - || - || 49 || 30
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 14 || 3 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 28 || 7
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 2 || 1 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 0 || 0 || 15 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 23 || 12 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || 4 || - || - || - || 31 || 17
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 20 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12<ref>2 presenze nei preliminari e 10 nella fase finale.</ref> || 6<ref>2 gol nei preliminari e 4 nella fase finale.</ref> || - || - || - || 37 || 11
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 21 || 11 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 1+2 || 29 || 18
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 26 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 3 || - || - || - || 32 || 16
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 33 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 6 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 2 || - || - || - || 9 || 4
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 7 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]<ref>Non inserito nella lista [[Union of European Football Associations|UEFA]].</ref> || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 9 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 202 || 73 || || 20 || 10 || || 72 || 40 || || 6 || 3 || 300 || 126
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 466+2 || 198 || || 35+ || 16+ || || 112 || 72 || || 8 || 5 || 623+ || 291+
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA|-|Torneo di Francia|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA|-|QMondiali|1998|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG|-|QMondiali|1998|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK|-|Amichevole|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL|-|Mondiali|1998|1º turno|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT|-|Mondiali|1998|1º turno|13={{sostin|60}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP|2|Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars|1|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|1|QEuro|2000|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA|1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL|-|Euro|2000|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU|1|Euro|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD|-|Euro|2000|Semifinale|dts|3 - 1|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU|1|QMondiali|2002|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA|2|QMondiali|2002|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU|2|QMondiali|2002|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA|-|QMondiali|2002|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{sostin|79}}|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA|-|QEuro|2004|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL|3|QEuro|2004|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|1|QEuro|2004|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|1|QEuro|2008|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Saint-Denis|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008|13={{sostin|73}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR|-|QEuro|2008|13={{sostin|85}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|2|QEuro|2008|13={{sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostout|65}}}}
{{Cronofin|57|25|37|6|Nazionale di calcio dell'Italia#Record di gol}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2019.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]]|| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 13 || 13 || 12 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|13|13}} || 10º
|-
| [[Venezia Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || '''[[Lega Pro 2016-2017|LP]]''' || 38 || 23 || 11 || 4 || '''[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]]''' || 9 || 5 || 3 || 1 || - || - || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2017|SLP]] || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|49|29|14|6}} || '''1º'''
|-
| [[Venezia Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 42+3<ref>Play-off.</ref> || 17+1 || 16+1 || 9+1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|18|17|11}} || 5º
|-
!colspan="3"|Totale Venezia || 83 || 41 || 28 || 14 || || 10 || 5 || 3 || 2 || || - || - || - || - || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|95|47|31|17}} ||
|-
| [[Bologna Football Club 1909 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 21 || 2 || 8 || 11 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|4|8|12}} || ''Esonerato''
|-
| [[Benevento Calcio 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Benevento|N}} || [[Serie B 2019-2020|B]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 142 || 56 || 49 || 37 || || 15 || 8 || 3 || 4 || || - || - || - || - || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|159|65|52|42}} ||
|}
==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
[[File:Juventus FC - Supercoppa italiana 1997 - Filippo Inzaghi e Antonio Conte.jpg|thumb|Inzaghi e [[Antonio Conte]] festeggiano con il trofeo della [[Supercoppa italiana 1997]] vinta dalla Juventus]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Piacenza: [[Serie B 1994-1995|1994-1995]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 1997|1997]]
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
===== Competizioni internazionali =====
[[File:Filippo Inzaghi 20030528.jpg|thumb|Inzaghi festeggia la vittoria della [[UEFA Champions League 2002-2003]]]]
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Juventus: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
====
* [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 1996-1997|1996-1997]] <small>(24 gol)</small>
* [[Oscar del calcio AIC]]/[[Gran Galà del calcio AIC]]: 2
:[[Migliore calciatore giovane AIC|Miglior giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 1997|1997]]
:Premio alla carriera: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 2007
* Miglior giocatore della finale di [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2006-2007|2007]]
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per calciatori: [[Globe Soccer Awards#2014|2014]]
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]]: 1<ref>[https://www.ilmessaggero.it/foto/coni_pippo_e_simone_inzaghi_al_premio_andrea_fortunato-3423750.html A Zanetti, Zeman e Toni il premio Fortunato del Coni]</ref>
:Premio alla carriera: 2017
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni giovanili =====
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Milan: [[Torneo di Viareggio 2014|2014]]
===== Competizioni nazionali =====
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:Venezia: [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}
:Venezia: [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio 2000. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=85460 |titolo=Inzaghi Sig. Filippo - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana|editore=quirinale.it |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana.<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198626 |titolo=Inzaghi Sig. Filippo - Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana|editore=quirinale.it |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
}}
== Opere ==
* {{cita libro |autore=Filippo Inzaghi|coautori=Giovan Battista Olivero, Andrea Schianchi |titolo=300 gol (e non ho ancora finito) |anno=2010 |città= |editore=Mondadori |isbn=978-88-04-59651-6}}
== Note ==
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Stefano Afresti|coautori=Alessandro Bocci, Stefania Landi |titolo=Juve, gol e Superpippo |anno=1998 |città= |editore=An. Ma |isbn=978-88-87533-01-9 |cid=Afresti, Bocci, Landi}}
* {{cita libro|curatore=Marco Sappino |titolo=Dizionario del calcio italiano |editore=Baldini & Castoldi |anno=2000 |isbn=88-8089-862-0|cid=Sappino}}
* {{Treccani|filippo-e-simone-inzaghi_(Enciclopedia-dello-Sport)|INZAGHI, Filippo e Simone|autore=Roberto Beccantini|anno=2002|cid=Beccantini}}
== Voci correlate ==
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Classifica marcatori]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Calcio Benevento rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1994}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Oscar del calcio AIC|Giovane=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
|