Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ho migliorato la descrizione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nd}}
{{Titolo errato|ㄒㄖ爪爪卂丂ㄩ匚匚丨}}
{{Azienda
<indicator name="Ichi raku Paper lantern.svg">[[File:Ichi raku Paper lantern.svg|28px||link=Discussioni progetto:Anime e manga]]</indicator>
|nome=Ducati Motor Holding S.p.A.
<indicator name="Crystal Clear action lock3.png">[[File:Crystal Clear action lock3.png|30px|Questa pagina non è protetta, ma se possibile evitate di modificarla|link=WP:PU#Modifiche]]</indicator>
|logo=Logo della Ducati.svg
|forma societaria=Società per azioni
|data fondazione= 1926
|forza cat anno=
|luogo fondazione= [[Bologna]]
|fondatori=
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione= ITA
|sede= [[Bologna]]
|gruppo= [[Lamborghini|Lamborghini Automobili S.p.A.]]
|filiali=
|persone chiave= * Abraham Schot, Presidente
* Claudio Domenicali, [[Amministratore Delegato|AD]]
|settore= [[Casa motociclistica]]
|prodotti= [[Motocicletta|motociclette]]
|fatturato= [[Euro|€]] 731 milioni<ref>{{Cita web |http://www.ducati.it/news/ducati_ancora_in_crescita_per_fatturato_e_vendite/2017/03/15/4487/index.do|titolo=Ducati ancora in crescita per fatturato e vendite|data=15 marzo 2017 |accesso=12 luglio 2017}}</ref>
|anno fatturato=2016
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=1.594<ref>{{Cita web |url=http://www.dueruote.it/notizie/attualita/ducati-oltre-55000-moto-vendute-nel-2016#image-4 |titolo=Ducati: oltre 55.000 moto vendute nel 2016 |data=16 gennaio 2017|accesso=16 gennaio 2017}}</ref>
|anno dipendenti=2016
|note= {{premio|compasso d'oro|2014}}
}}
 
La '''Ducati Motor Holding S.p.A.''' è una [[casa motociclistica]] [[italia]]na. Ha la sua sede a [[Bologna]], nel quartiere di [[Borgo Panigale]].
<div style="position:fixed; right:10%; top:10%; overflow:visible;">
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:2em; background: blanchedalmond; font-color: red; width: 300px;">
<div style="text-align:center">'''<small> Carpe diem, trote noctem </small>'''</div>
</div>
</div>
{{Infobox utente
| immagine = Autoritratto metà disegnato metà reale di Tommasucci.JPG
| didascalia = Tommasucci nel 2014
| wikianno = 2012
| wikimese = 10
| wikigiorno = 3
| soprannome = Tommasucci
| nome = Tommaso Guarducci
| nascita anno = 1998
| nascita mese = 4
| nascita giorno = 14
| sesso = M
| occupazione = Studente universitario
| sysop =
| flagsysop =
| bur =
| flagbur =
| cus =
| flagcus =
| stw =
| flagstw =
| rbr =
| flagrbr =
| auv =
| flagauv =
| patrol =
| bot =
| manovratore =
| flagbot =
| progetti = * [[Portale:Musica|Musica]]
* [[Portale:Cinema|Cinema]]
* [[Portale:Anime e manga|Anime e manga]]
| wikidipendenza = {{Infobox utente/Wikidipendenza|tilt!|1563|oldid=102328857|data=18 giugno 2019}}
| wikispecie = WDra
| firma = <span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span>
| babel = {{Utente it}}
{{Utente la-3}}
{{Utente en-2}}
{{Utente grc-1}}
{{Utente fr-1}}
{{Travelfish|Italia}}
{{Travelfish|Francia}}
{{Travelfish|Regno Unito}}
{{Travelfish|Grecia}}
{{Travelfish|Città del Vaticano}}
{{Travelfish|San Marino}}
<div style="float:left; width:70%;">
</div><div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E">
<div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> [[Travelfish|<span style="color:#f63">Travelfish</span>]]</div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:left; font-size:80%"></div>
 
== Storia ==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
===Origini===
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{Bandiera|Italia}} [[Italia]] '''</span></div>
[[File:Radio Ducati RR3404, 1950.JPG|thumb|Radio Ducati anni '50]]
<div class="NavContent">
L'[[azienda]] nacque nel [[1926]] per volontà dell'ingegnere [[Antonio Cavalieri Ducati]] ([[Comacchio]] 2 aprile [[1853]] - 27 giugno [[1927]]) con il nome di ''Società Scientifica Radio Brevetti Ducati'', specializzata nella ricerca e produzione di tecnologie per le comunicazioni [[radio (elettronica)|radio]]. Lo scopo era di sfruttare industrialmente i brevetti del figlio Adriano, pioniere delle trasmissioni radiofoniche. Questi, benché giovanissimo, aveva realizzato il primo collegamento stabile Italia-Stati Uniti e il primo collegamento simultaneo tra i cinque continenti. Ben presto, grazie ai figli di Antonio Ducati (morto solo un anno dopo la fondazione), l'azienda cominciò ad affermarsi, per poi spaziare in svariati campi industriali. I figli Adriano, Bruno e Marcello Cavalieri Ducati iniziarono la loro attività con la produzione di un condensatore denominato "Manens", nello scantinato di un edificio situato nel centro di Bologna, in Via Collegio di Spagna. Tra il [[1930]] e il [[1934]] la produzione venne ampliata e spostata presso la villa di proprietà della famiglia Ducati, in Via Guidotti.
 
Nel [[1935]] venne realizzato lo stabilimento dove hanno attualmente sede la Ducati Motor Holding Spa e la Ducati Energia Spa. La produzione venne ampliata con la realizzazione delle prime apparecchiature radiofoniche, antenne radio, i primi sistemi di comunicazione interfonica (denominati "Dufono"), proiettori cinematografici, addizionatrici (Duconta) e rasoi elettrici (Raselet)<ref>La Duconta e il Raselet furono, rispettivamente, la prima macchina da calcolo e il primo rasoio elettrico prodotti in Italia.</ref>. Allo stabilimento di Borgo Panigale, verso la fine degli [[anni 1930|anni trenta]], vennero affiancati due ulteriori stabilimenti situati nella periferia di Bologna, a [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]] e a [[Crespellano]].
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-EMR}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Rimini]]
*[[Cattolica]]
*[[Riccione]]
*[[Cervia]]
*[[Cesenatico]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">[[File:Valle d'Aosta-Stemma.svg|20px]]'''[[Valle d'Aosta]]'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[La Thuile]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-LOM}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Livigno]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-MAR}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Gabicce Mare]]
*[[Fano]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-PMN}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Torino]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-TAA}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Brunico]]
*[[Fai della Paganella]]
*[[Madonna di Campiglio]]
*[[Canazei]]
*[[Molveno]]
*[[Alleghe]]
*[[Selva di Val Gardena]]
*[[Santa Cristina Val Gardena]]
*[[Alpe di Siusi]]
*[[Soprabolzano]]
*[[Bolzano]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-VEN}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Venezia]]
*[[Padova]]
*[[Cortina d'Ampezzo]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-TOS}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Firenze]]
*[[Camaldoli]]
*[[Lucca]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-UMB}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*'''[[Perugia]]'''
*[[Gubbio]]
*[[Assisi]]
*[[Norcia]]
*[[Cascia]]
*[[Foligno]]
*[[Deruta]]
*[[Todi]]
*[[Spoleto]]
*[[Terni]]
*[[Narni]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-LAZ}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Roma]]
*[[Bomarzo]]
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{IT-ABR}}'''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[L'Aquila]]
</div></div>
</div>
</div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{Bandiera|Città del Vaticano}} [[Città del Vaticano]] '''</span></div>
<div class="NavContent">
</div>
</div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{Bandiera|San Marino}} [[San Marino]] '''</span></div>
<div class="NavContent">
</div>
</div>
 
Nel [[1939]] fu creata la sezione ottica con l'importante collaborazione dell'Istituto Ottico di Firenze, diretto in quegli anni dal professore Vasco Ronchi, potendo contare su ottimi tecnici provenienti dalla Salmoiraghi e dalla San Giorgio come l'ingegnere Bruscaglioni.<ref name="Sezione Ottica e fotocamere">{{Cita web |url=http://www.mistermondo.com/styled-44/page72/ |titolo=S.S.R. DUCATI - BOLOGNA |accesso=17 gennaio 2017}}</ref>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{Bandiera|Francia}} [[Francia]] '''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Chamonix-Mont-Blanc]]
*[[Parigi]]
</div>
</div>
 
Durante il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], la Ducati fu obbligata, come tante altre aziende italiane, a convertire la sofisticata produzione da uso civile a uso militare. In seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre 1943]], la fabbrica fu occupata dalle truppe tedesche; successivamente venne bombardata e distrutta il 12 ottobre [[1944]].
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{Bandiera|UK}} [[Inghilterra]] '''</span></div>
<div class="NavContent">
*[[Londra]]
</div>
</div>
 
===Dopoguerra===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
[[File:Ducati Werk.JPG|thumb|left|La fabbrica Ducati]]
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''{{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]] '''</span></div>
A guerra finita, nacque la necessità di realizzare una nuova produzione da affiancare alle precedenti realizzazioni; fu così che su richiesta dell'[[IRI]] nel [[1946]] nacque il reparto motociclistico, come branca dell'azienda, allo scopo di produrre su licenza il ''[[SIATA Cucciolo|Cucciolo]]'', un motore monocilindrico di 48 cc con cambio a due velocità da applicare come propulsore ausiliario ad una normale bicicletta, progettato dall'avv. Aldo Farinelli e industrializzato dalla [[SIATA]] di [[Torino]], che non aveva però le capacità industriali per far fronte all'insperato successo di questo prodotto<ref>{{Cita|Valerio Boni|pag.10|VB}}.</ref>. Successivamente evoluto dall'iniziale ''Cucciolo T1'' nelle versioni ''T2'', ''T0'' - un ''T2'' monomarcia - e ''T3'' (più prestazionali, affidabili e facili da produrre<ref>{{Cita|Valerio Boni|pagg.11-13|VB}}.</ref>) , questo venne nel frattempo applicato ad un telaio progettato dalla [[Caproni]], ottenendo un [[bicimotore]] venduto in tutto il mondo in oltre 250.000 unità.
<div class="NavContent">
 
La sezione ottica nel 1946 realizzò la [[Ducati Sogno|Sogno]] prima di una serie di microcamere, variando durante gli anni in diverse versioni e modelli che tuttavia si dimostrarono un insuccesso a causa della scarsa reperibilità dei [[Pellicola fotografica|rullini]] e l'elevato prezzo di vendita, per questo nel [[1952]] la produzione fu cessata e nel [[1953]] la sezione ottica venne chiusa durante una [[ristrutturazione aziendale]]<ref name="Sezione Ottica e fotocamere"/>.
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
 
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Epiro]]'''</span></div>
Nel [[1948]] i fratelli Ducati cedettero la proprietà dell'azienda alle partecipazioni statali. Adriano emigrò negli Stati Uniti dove entrò nella ''Plamadyne'' e diede importanti contributi allo sviluppo di [[motore al plasma|motori al plasma]] per la [[NASA]]<ref>[https://www.alta-space.com/uploads/file/publications/mpd/SPACEPROP-10-Giannini_Ducati.pdf ''Giannini, Ducati and the Down of MPD propulsion'' contiene anche riferimenti alla storia della SSR Ducati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103080613/https://www.alta-space.com/uploads/file/publications/mpd/SPACEPROP-10-Giannini_Ducati.pdf |data=3 novembre 2013 }}</ref>. Nel [[1954]] avvenne la scissione dell'azienda in ''Ducati Meccanica'' e ''Ducati Elettrotecnica'': la Ducati Meccanica seguì la realizzazione di motoveicoli, mentre la Ducati Elettrotecnica continuò la strada inizialmente percorsa dalla famiglia Ducati. Sempre nel 1954 venne assunto in Ducati Meccanica [[Fabio Taglioni]], il geniale progettista [[romagna|romagnolo]] che sviluppò per Ducati, tra il 1954 e il 1984, oltre mille progetti di moto e motori, ma soprattutto le tecnologie a tutt'oggi utilizzate, e rispettivamente il sistema [[distribuzione desmodromica|desmodromico]], il motore bicilindrico e il [[telaio (meccanica)|telaio]] a traliccio.
<div class="NavContent">
 
*[[Gomenizza]]
Durante questo periodo la casa produsse 2 [[scooter (veicolo)|scooter]], il [[Ducati Cruiser|Cruiser]] e il [[Ducati Brio|Brio]], rispettivamente nel 1952 e 1963.<ref>[http://antipatico.motocorse.com/blog/34565_Perche_mai_Ducati_non_dovrebbe_produrre_uno_scooter.php Perché mai Ducati non dovrebbe produrre uno scooter?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131219120815/http://antipatico.motocorse.com/blog/34565_Perche_mai_Ducati_non_dovrebbe_produrre_uno_scooter.php |date=19 dicembre 2013 }}</ref>
*[[Metsovo]]
 
</div></div>
===Il controllo statale===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
A partire dal 1975 la Ducati passò sotto il controllo dello Stato italiano tramite l'[[EFIM]], che cedette l'azienda nel 1978 alla [[VM Motori]] (anch'essa sotto controllo statale, facendo all'epoca parte della galassia [[Finmeccanica]]), che si occupava soprattutto di motori diesel industriali e automobilistici: questo, unito alle difficoltà sul mercato patite dalla Casa per mano delle Case giapponesi (specialmente quello statunitense), videro l'azienda concentrarsi sulla produzione di motori diesel per conto della controllante e a toglier le moto dalla lista delle priorità<ref name="Smith2012">{{cita web|url=http://www.motorcycleclassics.com/classic-italian-motorcycles/mhr-mike-hailwood-replica-zm0z12ndzbea.aspx|titolo=Mike Hailwood Replica: 1985 Ducati MHR Mille|autore=Robert Smith|lingua=en|editore=www.motorcycleclassics.com|data=novembre/dicembre 2012|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>.
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Macedonia Occidentale]]'''</span></div>
 
<div class="NavContent">
Risultati di questi fattori furono il tracollo delle vendite, passate da 7000 moto vendute nel 1981 a meno di 2000 nel 1984, e il mancato rinnovo della gamma, che vide le "Desmo a coppie coniche" uscire di produzione nel 1982, la [[Ducati Pantah|Pantah]] necessitare di un rinnovo e le "Bicilindriche Desmo Parallele" 350cc e 500cc non far breccia sul mercato<ref name="Smith2012" />: fu questo il periodo della bocciatura del progetto [[Ducati Bipantah]].
*[[Kastraki]]
 
</div></div>
Nel [[1979]] [[Finmeccanica]] aveva dato vita al raggruppamento diesel che affiancava la Ducati alla [[VM Motori|VM]] di [[Cento (Italia)|Cento]] e di [[Trieste]], la [[Isotta Fraschini Motori|Isotta Fraschini]] di [[Bari]] e di [[Saronno]] e il Centro esperienze studi impiego diesel (Cesid), con una produzione motoristica diversificata.
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
 
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Macedonia Centrale]]'''</span></div>
Altro effetto negativo della gestione statale fu lo stop all'impegno agonistico, ritenuto un "lusso" che non ci si poteva permettere, tanto che il ruolo di "squadra corse" della Ducati fu svolto dalla scuderia bolognese NCR (''Nepoti Caracchi Rizzi'', poi ''Nepoti Caracchi Racing''<ref name="Ducati">{{cita libro|autore=Marco Masetti|titolo=Ducati: una moto, un mito, un museo|url=http://www.ncrfactory.com/ita/source/press/14_web.pdf|accesso=24 ottobre 2012|annooriginale=1999|editore=Le Lettere|pagine=287 pagg.|coautori=Eugenio Martera, Marco Montemaggi, Patrizia Pietrogrande}} ISBN 8871664299, 9788871664293</ref>), col supporto dell'ing. Fabio Taglioni (Direttore tecnico Ducati) e di Franco Farné (Capo meccanico della squadra ufficiale)<ref name="Smith2009">{{cita web|url=http://www.motorcycleclassics.com/motorcycle-reviews/1982-ducati-mike-hailwood-replica.aspx?page=2|titolo=1982 Ducati MHR|autore=Robert Smith|lingua=en |editore=www.motorcycleclassics.com |data=settembre/ottobre 2009|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>: questo mise a repentaglio il futuro dell'azienda, che promuoveva la sua immagine grazie ai successi sportivi<ref name="Smith2012" />.
<div class="NavContent">
 
*[[Verghina]]
Nel frattempo, nei primi anni ottanta, la varesina [[Cagiva]] aveva stretto con la casa bolognese un accordo di fornitura dei motori [[Ducati Pantah|Pantah]] per poter creare le proprie moto di grossa cilindrata: col tempo i rapporti si strinsero e nel 1985 i fratelli Claudio e Gianfranco Castiglioni acquistarono la Ducati dalla VM Motori, con l'idea di spostare la produzione delle moto a Varese, per lasciare a Borgo Panigale l'assemblaggio dei motori "Pantah"<ref name="Smith2012" />.
</div></div>
 
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
===Gli anni Cagiva===
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Tessaglia]]'''</span></div>
L'azienda varesina mantenne il controllo fino al [[1996]], anno in cui il [[Texas Pacific Group]] acquistò il 51% delle azioni, e questo decennio fu caratterizzato da forti investimenti nelle competizioni, coi successi nelle gare [[Superbike]] a trainare le vendite dell'azienda.
<div class="NavContent">
 
*[[Kalambaka]]
===Anni recenti===
</div></div>
Il [[Texas Pacific Group]] acquistò il rimanente 49% della Ducati nel [[1998]]; l'anno successivo l'azienda mutò denominazione in '''Ducati Motor Holding SpA''' e il fondo [[texas|texano]] collocò sul mercato oltre il 65% delle azioni possedute. Nello stesso anno fu organizzata la prima edizione del World Ducati Week (WDW): la settimana dedicata ai tifosi Ducatisti. In quell'occasione fu inaugurato il nuovo Museo Ducati, che raccoglie i veicoli da competizione dal Cucciolo fino alle moderne Desmosedici<ref>{{cita web|url=http://www.ducati.it/museo/virtual_tour/flash_IT/home.html|titolo=Cronistoria della Ducati e Museo Virtuale}}</ref>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
 
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Grecia Centrale]]'''</span></div>
Nel [[2006]] il [[marchio]] Ducati è ritornato in mani italiane con l'acquisto da parte di [[Investindustrial|Investindustrial Holdings]], la finanziaria di [[Andrea Giuseppe Campanini Bonomi|Andrea Bonomi]], di una quota consistente del [[capitale sociale (mezzi propri)|capitale sociale]].<br />
<div class="NavContent">
Nel 2007 c'è stato un ritorno all'utile, chiudendo con un giro d'affari di quasi 398 milioni di euro, in aumento del 30,5% rispetto ai 305 milioni dell'anno precedente. I principali azionisti dell'anno sono: Invest International Holdings Ltd., tramite World Motor S.A; Hospitals of Ontario Pension Plan, tramite World Motors White Sca; BS Investimenti SGR S.p.A, tramite World Motor Red Sca; Columbia Wanger Asset Management LP; Reach Capital Management LLC; Giorgio Seragnoli, tramite King S.p.A. [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/02/ducati-opa-bonomi.shtml?uuid=90343a0a-debc-11dc-8c9f-00000e251029|titolo=Articolo del sole 24 ore}}</ref>
*[[Delfi (Grecia Centrale)|Delfi]]
 
</div></div>
[[File:Fisicainmoto sala3.JPG|thumb|Moto Ducati da gara in esposizione nella sala 3 de "Il MotoGP della Fisica", all'interno del Laboratorio "Fisica in Moto"]]
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
Nel 2008 Ducati ha concesso il proprio marchio all'azienda italiana [[Onda Communication]] per la produzione di una linea di periferiche per la connessione internet tramite rete cellulare.
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Attica]]'''</span></div>
 
<div class="NavContent">
In seguito, per ragioni riorganizzative della catena di controllo dell'azienda, la finanziaria stessa e i suoi soci istituzionali hanno provveduto a un'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] sulla totalità delle azioni ordinarie di Ducati non detenute. Al termine delle varie operazioni finanziarie, comprendenti operazioni di fusione per incorporazione, l'azienda ha cambiato i suoi dati fiscali senza peraltro cambiare la denominazione con cui è conosciuta e il titolo Ducati è stato ritirato dalla quotazione in [[borsa di Milano|Borsa]] alla fine del [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/02/Ducati-Opa-Investindustrial.shtml?uuid=fa2bd126-defc-11dc-b636-00000e251029&type=Libero|titolo=Articolo del Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200807311236001734&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=deliberer%C3%A0&titolo=Ducati%20M.H.:%20ok%20Cda%20a%20incorporazione%20in%20Performance%20Motorcycles|titolo=Articolo di Milano Finanza|urlmorto=sì|accesso=6 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117071529/http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200807311236001734&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=deliberer%C3%A0&titolo=Ducati%20M.H.:%20ok%20Cda%20a%20incorporazione%20in%20Performance%20Motorcycles|dataarchivio=17 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.biz.yahoo.com/19122008/92/ducati-mh-performance-motorcycle-acquista-azioni-residue-1-719-euro.html|titolo=Articolo di Yahoo Finanza|urlmorto=sì|accesso=6 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114125758/http://it.biz.yahoo.com/19122008/92/ducati-mh-performance-motorcycle-acquista-azioni-residue-1-719-euro.html|dataarchivio=14 gennaio 2009}}</ref>.
*[[Atene]]
 
</div></div>
Il 18 aprile [[2012]] viene annunciata l'acquisizione di Ducati Motor Holding SpA da parte della [[Lamborghini|Lamborghini Automobili S.p.A.]]: il gruppo Investindustrial emette un comunicato stampa che informa di aver raggiunto un accordo per la vendita della propria quota. Inoltre viene anche comunicato che gli investitori [[Hospitals of Ontario Pension Plan]] e [[BS Investimenti]], hanno venduto anch'essi le loro partecipazioni in Ducati. In attesa di procedimenti burocratici e via libera definitivo, l'operazione ha ricevuto l'autorizzazione a procedere da parte dell'antitrust dell'Unione Europea nel giugno 2012<ref>{{cita web|url=http://www.modena2000.it/2012/06/28/dallunione-europea-via-libera-a-passaggio-ducati-ad-audi/|titolo=via libera dall'antitrust UE sull'acquisizione di Ducati|accesso=13 agosto 2012}}</ref>. A operazioni ultimate la Ducati entrò quindi a far parte del gruppo automobilistico [[Volkswagen AG]]. A seguito della stessa operazione, la casa di elaborazione [[Mercedes-AMG|AMG]] (del gruppo [[Mercedes Benz]]), con cui Ducati aveva sviluppato una collaborazione da cui erano nati un modello esclusivo, la [[Ducati Diavel]] AMG, e una serie di altri prodotti commerciali, scioglie formalmente l'alleanza per "''acquisto della compagnia da parte di un produttore rivale''". Tutti i prodotti con il logo Ducati-AMG escono quindi di produzione.<ref>[http://www.automoto.it/news/mercedes-amg-stacca-la-spina-da-ducati.html Mercedes: AMG stacca la spina da Ducati - News - Automoto.it]</ref>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
 
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Peloponneso]]'''</span></div>
== Storia della produzione ==
<div class="NavContent">
Nel [[1954]] viene assunto l'ingegnere [[Fabio Taglioni]] ([[1920]]-[[2001]]), che caratterizzerà le motociclette Ducati per tutta la seconda metà del secolo.
*[[Corinto]]
 
*[[Epidauro]]
Nel [[1956]] applica per la prima volta la distribuzione desmodromica ad un motore motociclistico: la Desmo 125 GP, che manca di poco la conquista dell'oro mondiale. Nel [[1963]] si cimenta con un [[prototipo]] destinato appositamente al mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di sempre maggiore importanza per la casa; nasce così la [[Ducati Apollo 1260]], che però resterà un esemplare unico.<br />
*[[Sparta]]
Negli [[anni 1970|anni settanta]] sviluppa il [[motore a scoppio|motore]] bicilindrico per la [[Ducati 750 GT|750 GT]] che diventa uno dei fiori all'occhiello della produzione della Casa di Borgo Panigale. Sempre negli stessi anni uno dei modelli di maggior successo della casa fu lo ''[[Ducati Scrambler|Scrambler]]'' dotato di motori monocilindrici da 125, 250, 350 e 450&nbsp;cm³.
*[[Nauplia]]
 
*[[Micene]]
Tra le realizzazioni della casa bolognese è possibile menzionare la [[Ducati 750 SS|750 SS]], introdotta nel [[1974]], la prima Ducati con motore a L di 90°, equipaggiata dal sistema desmodromico. Nel 1975 esce la 900SS, nel 1977 la Darmah, nel 1980 la Mike Hailwood Replica e nel 1982 la 900 S2. Il ciclo delle "desmo coppie coniche" si chiude nel 1986 con le 1000 (MHR e S2), prodotte in un numero limitato di esemplari, con la MHR che risulta il modello più venduto di questa famiglia, con 7000 esemplari tra il 1979 e il 1986<ref name="Smith2012" />. La [[Ducati Pantah|Pantah 500]] venne introdotta nel [[1979]], disegnata sempre da Fabio Taglioni è la prima Ducati del nuovo corso con il motore dotato di comando della distribuzione a cinghia, ma ancora a 2 valvole e raffreddamento ad aria. Da questo nuovo motore derivano tutti gli altri modelli giunti fino ai nostri giorni, vincitori su tutte le piste del mondo. Arriveranno presto la [[Ducati 750 F1|750 F1]] del 1985 (di cui verrà allestita una versione "Laguna Seca" per celebrare la vittoria sulla pista californiana di Marco Lucchinelli che rimane l'ultima vittoria a pari cilindrata di un bicilindrico contro le quattro cilindri giapponesi nel mondiale per derivate di serie che diverrà la attuale Superbike) e la [[Ducati Paso|Paso]] del 1986, prima moto da strada totalmente carenata, disegnata da [[Massimo Tamburini]], uno dei due fondatori della [[Bimota]]. Di questi anni sono pure le poco fortunate custom della serie "Indiana" e le Cagiva Elefant con motore Ducati. La [[Ducati 851|851]] progettata dall'ing. Massimo Bordi, presentata nel 1987, fu la capostipite delle moderne 4 valvole [[raffreddamento a liquido|raffreddate a liquido]], la prima ad adottare il [[Ducati Desmoquattro|motore Desmoquattro, basato sulla tesi di laurea dello stesso ing. Bordi]]; il [[Ducati Monster|Monster]] venne invece introdotto nel [[1993]], disegnato da [[Miguel Galluzzi]] e la [[Ducati 916|916]] nel [[1994]], disegnata da [[Massimo Tamburini]]. Quest'ultima venne sviluppata negli anni seguenti con i nomi (derivati dall'aumento della cilindrata) di [[Ducati 996]] e [[Ducati 998]].
*[[Olimpia]]
 
</div></div>
[[File:Ducati ST4.jpg|thumb|left|Ducati ST4]]
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
Nel [[1997]], ancora con il contributo di Miguel Galluzzi, la Ducati ha presentato la serie [[Ducati ST|ST]] (sport-turismo) che si è proposta come una serie di motociclette sportive dall'utilizzo più fruibile, più protettive e comode anche per il passeggero ed in grado di poter essere facilmente equipaggiabili con [[motovaligia|borse e bauletti]] per i bagagli necessari per affrontare lunghi viaggi. La serie ST comprende la ST2 (motore a 2 valvole di 944&nbsp;cm³ raffreddato a liquido), la ST4 (916&nbsp;cm³, quattro valvole), la ST4S/ST4S ABS (996&nbsp;cm³, prima moto italiana ad essere equipaggiata con dispositivo [[Antilock Braking System|ABS]]) e la ST3; la produzione di questa serie viene cessata nel 2007.
<div class="NavHead"> <span style="font-size:small">'''[[Grecia Occidentale]]'''</span></div>
 
<div class="NavContent">
[[File:Ducati749.jpg|thumb|[[Ducati 749]]]]
*[[Patrasso]]
Un'altra particolarità della casa emiliana è quella di essere stata la prima a mettere in vendita una motocicletta solamente via [[internet]], nel [[2000]] con la [[Ducati MH900e]]. Grazie al successo dell'iniziativa nasce una società apposita destinata al commercio elettronico, la ''Ducati Com''.
</div></div>
 
</div>
Nel [[2002]] nasce la [[Ducati 999]] (disegnata dal [[sudafrica]]no [[Pierre Terblanche]]) che sancisce la fine della gloriosa serie 916, 996, 998 (l'ultima versione della 998 fu la Final Edition). La 999 non ottiene gli stessi entusiastici consensi delle sue progenitrici ma certo non sfigura nel [[campionato mondiale Superbike|mondiale superbike]] vincendo il titolo al suo primo anno di corse con l'[[Inghilterra|inglese]] [[Neil Hodgson]] nel [[campionato mondiale Superbike 2003|2003]] e successivamente con un altro inglese, [[James Toseland]]. Il dominio Ducati si interrompe nel [[campionato mondiale Superbike 2005|2005]], con la vittoria di [[Suzuki]] con l'[[australia]]no [[Troy Corser]], per poi continuare nel [[campionato mondiale Superbike 2006|2006]] con l'australiano [[Troy Bayliss]] già vincitore del titolo nel [[campionato mondiale Superbike 2001|2001]] su Ducati 996.
</div>
 
</div>
Nel 2003 viene presentata la [[Ducati Multistrada]] è una moto di categoria "on/off-road". Al momento della presentazione l'unica cilindrata offerta era di 1&nbsp;000&nbsp;cm³, è stata affiancata nel 2005 dalla versione minore di 620&nbsp;cm³, prodotte entrambe fino al 2006. Nel catalogo del 2007 sono presenti due versioni della Multistrada: la 1100 e la 1100 S che verranno prodotte fino al 2009.<br />
</div>
Entrambe montano un motore bicilindrico a L di 1078&nbsp;cm³ da 95 CV. Lo stesso motore equipaggia la Ducati Hypermotard, con la differenza che nel motore di quest'ultima la frizione è a secco. La versione base è disponibile in una sola colorazione, rossa, mentre per la versione S esistono anche le colorazioni nera e bianco perla.<br />
}}
Nel 2010 è stata presentata la seconda serie, con un design completamente rivisto e nella nuova cilindrata da 1200&nbsp;cm³, questa nuova serie viene sempre presentata nelle due versioni "base" e "S". Per quanto riguarda un particolare il Multistrada torna al passato, utilizzando 1 candela per cilindro anziché il sistema dual spark; inoltre guadagna il basamento Vacural che le fa perdere qualche kg, più altre parti che limano ancora il peso, inoltre la strumentazione è come quella della Ducati Streetfighter
</div>
{{citazione|solo i nerd wikipediani parlano un italiano così extraterrestre da sapere cosa sono gli "autori di frangia"}}
{{citazione|artefatto è italiano alieno wikipediano|Anonimo}}
{{citazione|LA AVW HA GIA' INCOMINCIATO AD AGIRE CON OGNI FORMA E MEZZO A PROPRIA DISPOSIZIONE PER RENDERE FINALMENTE E SOTTOLINEO FINALMENTE WIKIPEDIA UN ENCICLOPEDIA LIBERA COME PER ORA SI SPACCIA....PER ORA E' LIBERA SOLO A CHI L'AMMINISTRA E VE LO DICE CHI LA STA GIA' AMMINISTRANDO....PER ORA SIAMO RIUSCITI A DIFFONDERCI SOLAMENTE IN 3 REGIONI D'ITALIA PIU' UN COLLEGAMENTO AL CONFINE E NON RIUSCIAMO A COPRIRE TUTTE LE FASCE ORARIE MA SON SICURO CHE ANCHE VOLETE UN SAPERE LIBERO NON IN MANO A TUTTI MA DEMOCRATICAMENTE IN MANO A TUTTI IN CUI VENGONO DATO IL REALE INTERESSE A TUTTO...ALTRIMENTI E' COME COMPRARE UN ENCICLOPEDIA DA UN EDITORE QUALSIASI SU CARTA O IN CD O ABBONARSI A TANTISSIMI SITI ON-LINE CHE OFFRONO L'OPPIO DEL SAPERE A PAGAMENTO...|[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianluca Nocentini|L'Armata Vandali Wikipedia]]}}
==<big>𝐐𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐮 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐨</big>==
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="clear:right; margin-top:5px">
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; background-color:#ffffff;border:1px solid #88f; margin-bottom:4px;"
|- style="width:45px; height:45px; background-color:#eeeeee; text-align:center; font-size:1.5em; color:#000;"
| [[File:People icon.svg|45px|Persönliche Bekanntschaften]]
|- style="font-size:0.9em; color:#000; line-height:1.2em; padding: .3em; padding-left: .47em;"
| L'account principale di questo Utente '''NON''' è ancora stato [[:de:Wikipedia:Persönliche Bekanntschaften#Teilnehmer|confermato]], ma lui spera che prima o poi qualche wikipediano ci metta una buona parola.
|-
| ([//tools.wmflabs.org/pb/index.py?p=user&name={{urlencode:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1}}}} → Verifica] - [[Wikipedia:Conoscenze personali|info]])
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:ItalyUmbria.png|45px]]
|Questo utente è [[Umbria|Umbro]].
|}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Regione-Umbria-Stemma.svg|50px]]
| Testo= 'Sto utente pole parla' col [[Dialetto perugino|dònca]] 'nco'.
| ColoreSfondo=grey | ColoreBordo=red}}
{|class="itwiki_template_babel"
|class="sigla" |[[File:Aries.svg|50px]]
|Questo utente è del [[segno zodiacale]] dell'[[Ariete]].
|}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Uni-ico.png|50px]]
| Testo=Questo utente è stato uno [[studente]] [[Liceo Classico|del liceo classico]].
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=yellow}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Cassini-science-br.jpg|50px]]
| Testo=Questo utente sta studiando [[fisica]].
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=blue}}
{{Età wikipediana|year=2012 |month=10 |day=2 }}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Image:Wikipedia-logo-it.png|40px|nl]]
|Questo utente ha creato lo '''{{Percentuale voci|voci scritte=401}}''' delle voci di [[Wikipedia]].
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Commons-logo-en.svg|40px|nl]]
|Questo utente ha caricato '''259''' file (quasi tutte immagini, ma c'è anche qualche audio) su [[Wikipedia]]/[[Wikicommons]].
|}
{{Userbox
|id = [[File:User-trash-empty-4-del.png |50px]]
|id-c = #fff
|info-c = #f6f6f6
|border-c = #bbb
|border-s = 1
|info = Questo utente non favorisce la ''cancellazione leggera'' delle voci su Wikipedia in italiano.
}}
{{SchedaBabelfish
|Sigla=[[File:Wikipedia-logo-it-milione_3.png|50px]]
|Testo=Questo utente il [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Comunicati_stampa/unmilione 22 gennaio 2013] c'era...
|ColoreSfondo=#d5ebf9
|ColoreBordo=#4695b4
|ColoreSigla=#4682b4
}}
{{SchedaBabelfish
|Sigla=[[File:Wikipedia-logo-it-1500000 v3-3.svg|50px]]
|Testo=... e c'era pure il 1º febbraio 2019!
|ColoreSfondo=#d5ebf9
|ColoreBordo=#4695b4
|ColoreSigla=#4682b4
}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Mar campechano.jpg|50px]]
| Questo utente sente il mare come il suo elemento naturale...
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Swimming_pictogram.svg|50px]]
|...e di conseguenza gli piace nuotare.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Mont Blanc 3D small.gif|50px]]
|Ma anche la montagna, con [http://www.youtube.com/watch?v=eR4EI3gPP58 i suoi silenzi, i suoi splendori e le sue passioni] lo fa sentire come a casa.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Urban backpacking.jpg|50px]]
| Insomma, questo utente è un vacanziere dop!
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Nuvola apps package games strategy.png|50px]]
| Questo utente, quando gli chiedevano quale sport praticasse, rispondeva: «Scacchi».
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Liji2 no bg.png|50px]]
|Questo utente senza la letteratura (di qualunque epoca e genere), sarebbe kaput. Anche se impiega molto tempo per finire un libro.
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:David-harp.jpg|50px]]
|Questo utente senza musica (di qualunque epoca e genere), sarebbe kaput...
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Pink Floyd, Live at Pompeii – Echoes Part 2.jpg|50px]]
|...(anche se in questo caso tenga particolarmente al [[rock progressivo]], «per motivi iniziatici ed affettivi»).
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Fox movietone 2.jpg|50px]]
|Questo utente senza cinema vabé avete capito.
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Hipster Pointer (15726039957).jpg|50px]]
|Sebbene quanto precedentemente espresso, questo utente non appartiene né al movimento [[hipster]]-alternativo (per il quale anzi non nutre simpatia), né alla schiera dei puristi del rock.
|}
{|class="itwiki_template_babel"
|class="sigla"|[[Immagine:Wikipe-tan face.svg|50px]]
|A questo utente piacciono i film [[anime]] (d'autore) e i [[manga]], anche se ne ha letti pochi (ma buoni).
|}
{|class="itwiki_template_babel"
|class="sigla"|[[File:Moebius Lodz 2008.jpg|50px]]
|Questo utente ama soprattutto il fumetto franco-belga.
|}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Mushroom red.png|50px]]
| Testo=Questo utente ha un posto d'onore nel suo cuore per i videogiochi di [[Super Mario Bros.]], con i quali da piccolo ha sognato e si è emozionato.
| ColoreSfondo=red | ColoreBordo=blue}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Daruma dolls.jpg|50px]]
| Testo=Questo utente è un grande amatore della [[cultura giapponese]]...
| ColoreSfondo=gold| ColoreBordo=coral}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Nihongo.svg|50px]]
| Testo=...sebbene non conosca assolutamente la [[nihongo|lingua]].
| ColoreSfondo=white| ColoreBordo=grey}}
{{Utente C++-1}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:LogoNonciclopedia.png|50px]]
| Testo=A questo utente non dispiace la [[Nonciclopedia|nemesi wikipediana]].
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=coral}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:NotCommons-emblem-copyrighted.svg|50px]]
| Testo=Questo utente non ha mai capito né continua a capire cosa impedisca a it.wiki di usufruire del [[Fair Use]].
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=red}}
{{Traduttore|en|inglese}}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffccaa;border-color:#ffa500" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffa500"|[[Immagine:XwordSL.png|60 px]]
|Questo utente è appassionato di [[Enigmistica]].
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ade0e8;border-color:#55b3b3" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#55b3b3"|[[Immagine:PACE-flag.svg|60 px]]
|Questo utente crede nella forza della [[pace]] (non ridete, per favore).
|}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Sappho and Erinna in a Garden at Mytilene.jpg|50px]]
| Testo=Questo utente crede inoltre alla meravigliosa forza dell'[[amore]] che va oltre le barriere.
| ColoreSfondo=lavender | ColoreBordo=crimson}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Music template.png|50px]]
| Testo=Questo utente è membro del '''Progetto Musica''', per il quale usava la firma:[[Utente:Tommasucci|<span style="color:#008800">Tom</span><span style="color:coral">mas</span><span style="color:yellow">suc</span><span style="color:aqua">ci</span>]] [[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:#C00090;"><small>''Push It!!!''</small></span>]]
| ColoreSfondo=powder blue | ColoreBordo=slategray}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Anime stub.png|50px]]
| Testo=Questo utente è anche membro dei progetti '''Cinema''' e '''Anime e Manga''', per i quali (e poi indistintamente per ogni altro progetto) usava la firma:<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Dopo Fellini, Buñuel (ma anche no)</span>]]</span>, divenuta poi nella più decorosa <span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span>
| ColoreSfondo=powder blue | ColoreBordo=slategray}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:DisegnoTommasucci.jpg|50px]]
| Testo=A questo utente piace molto disegnare.
| ColoreSfondo=pink | ColoreBordo=yellow}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Bic 20050710.png|50px]]
| Testo=A questo utente piace scrivere.
| ColoreSfondo=grey | ColoreBordo=white}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Colorwheel.svg|50px]]
| Testo=<span style="color:red">'''A'''</span> <span style="color:orange">'''questo'''</span> <span style="color:blue">'''utente'''</span> <span style="color:brown">'''piace'''</span> <span style="color:green">'''scrivere'''</span> <span style="color:pink">'''colorato'''</span>.
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=grey}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Musical note nicu bucule 01.svg|50px]]
| Testo=Questo utente saprebbe anche comporre musica, ma si ostina a non voler imparare a suonare uno strumento.
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=mediumorchid}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:The gout james gillray.jpg|50px]]
| Testo=Questo utente, dei piatti a base di pesce, non sopporta neanche l'odore. Quelli di [[carne]] invece tutt'altro (probabile retaggio regionale).
| ColoreSfondo=seashell| ColoreBordo=brown}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Mushroom red.png|50px]]
| Testo=Questo utente ha un posto d'onore nel suo cuore per i videogiochi di [[Super Mario Bros.]], con i quali da piccolo ha sognato e si è emozionato.
| ColoreSfondo=red | ColoreBordo=blue}}
{{SchedaBabelfish
|Sigla= [[File:New no smoking.svg|50px]]
|Testo= Questo utente non [[Tabagismo|fuma]] né ha mai fumato...
|ColoreSfondo= white
|ColoreBordo= pink
|ColoreSigla= pink}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffa500"|[[File:William Hogarth - Gin Lane.jpg|40 px]]
|... e lo stesso dicasi per il [[Alcolismo|bere]] (ma come accompagnamento ai pasti fa un eccezione).
|}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Pink Elephants on Parade Blotter LSD Dumbo.jpg|50px]]
| Testo= Se le droghe non dessero dipendenza ed annientassero i neuroni, questo utente è convinto che le proverebbe senza se e senza ma.
| ColoreSfondo=green | ColoreBordo=orange}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|50px]]
| Testo= Questo utente qui pensa che essere ridondanti aggiungendo parole non necessarie sia non necessario, cioè inutile.
| ColoreSfondo=#eee8aa | ColoreBordo=#00ff7f}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Plato-raphael.jpg|50px]]
| Testo=Questo utente, quando il saggio indica il cielo, cerca di NON guardare il dito.
| ColoreSfondo=coral | ColoreBordo=green}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffa500"|[[Immagine:Socrates_Louvre.jpg|40 px]]
|Questo utente [[Socrate|sa di non sapere]] (ma la [[Hybris|tracotanza]] è sempre dietro l'angolo a tentarlo).
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:silver;border-color:taupe cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:silver"|[[File:Phlegmatiker by Johann Heinrich Lips.jpg|60 px]]
|Questo utente è [[flemmatico]] nel suo (wiki)lavoro. Però dai, chi va piano va sano e lontano.
|}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Goya9.jpg|50px]]
| Testo=Andando a riguardare cosa scriveva e come si atteggiava nella wiki in tempi sia lontani che recenti, questo utente prova grande vergogna e risentimento.
| ColoreSfondo=powder blue | ColoreBordo=slategray}}
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Carlb-sockpuppet-01.jpg|50px]]
| Testo=Sebbene parli tanto di correttezza, anche questo utente è caduto, nel giugno 2018, nella trappola del [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Kiki KaiKai|sockpuppeting]], macchiandosi di infamia e andando contro gli stessi ideali per i quali (wiki)lavora e si impegna. Come si suol dire? "[[Errare humanum est, perseverare autem diabolicum]]". Però si preferirebbe manco errare, ecco.
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=black}}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Noia 64 apps date pl 14.04.png|50px]]''
|Questo utente ha adottato il giorno '''[[14 aprile]]'''...
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Tabliczka E98.svg|50px]]''
|... e pure un anno (il suo)...
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:JudischerKalender-1831 ubt.jpeg|50px]]''
|... e consiglia di [[Progetto:Cronologia/Adotta un giorno|adottarne uno]] anche a voi.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:silver;border-color:taupe cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:silver"|[[File:Visual of Temper.jpg|60 px]]
|Questo utente tende troppo facilmente a perdere le staffe.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Umberto Guarducci.jpg|40px|nl]]
|Questo utente ha il suo [[Umberto Guarducci|prozio]] su Wikipedia...
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Serse Cosmi.JPG|40px|nl]]
|... ed anche il suo [[Serse Cosmi|zio di secondo grado]] (vero!).
|}
 
Nel [[2005]] viene presentata la nuova serie [[Ducati SportClassic|SportClassic]] che inizialmente consta di due modelli: la [[Ducati PaulSmart 1000LE|PaulSmart 1000LE]] e la [[Ducati Sport1000|Sport1000]], entrambe prodotte nella serie versione monoposto. A partire dal [[2006]] la gamma SportClassic viene ulteriormente ampliata con i modelli Sport1000 Biposto e [[Ducati GT1000|GT1000]], mentre nel [[2007]] viene presentata la Sport1000S. La gamma SportClassic, disegnata sempre da [[Pierre Terblanche]], si colloca nel segmento delle moto "modern classic", cioè moto che seppur mantenendo contenuti tecnici moderni, riprendono per forme e grafica le moto Ducati prodotte negli anni '70, quali la [[Ducati 750 SS|750 SS]] o la [[Ducati 750 GT|750 GT]]. Tutte le moto della gamma sono dotate del propulsore a L a due valvole con comando [[desmodromico]] da 992cc.
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Tommaso Guarducci.jpg|50px]]
| Questo utente non va confuso con il [[Tommaso Guarducci|suo omonimo e quasi sosia]] [[castrato (musica)|castrato]] settecentesco.
|}
 
Sempre nel [[2006]], in linea con quanto dichiarato dal presidente [[Federico Minoli|Minoli]] al World Ducati Week [[2004]], è stata presentata la versione stradale della [[Ducati Desmosedici|Desmosedici]], la moto che corre nel [[motomondiale]] classe [[MotoGP]]: si chiama [[Ducati Desmosedici RR|Desmosedici RR]], prima moto stradale sul mercato strettamente derivata da un prototipo da corsa.
 
Il [[2007]] invece vede due novità nella gamma della casa di Borgo Panigale. La prima è l'erede della 999: si chiama [[Ducati 1098|1098]], declinata nelle versioni 1098, 1098s e 1098s Tricolore, è dotata di un motore bicilindrico stradale che eroga 160cv; la seconda è la [[Ducati Hypermotard|Hypermotard]], con cui Ducati scende nel campo delle [[supermotard]].
</div>
----
 
[[File:Paris - Salon de la moto 2011 - Ducati - 1199 Panigale S - 005.jpg|thumb|right|La nuova [[Ducati 1199|Ducati 1199 Panigale S]] entrata in commercio nel [[2012]].]]
Per '''Tommasucci''' si intende quell'[[Wikipedia:Wikipediani|utente wikipediano]] dietro al quale si cela '''Tommaso Guarducci'''. Nato a [[Perugia]] il [[14 aprile]] [[1998]], si è iscritto definitivamente su Wikipedia il 2 ottobre 2012, dopo tanto tempo speso da ID a "giocare" (ovvero operare ignorando completamente tutto il "[[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|codex Wikipediae]]" e i [[Wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]]), scambiando spesso e volentieri l'enciclopedia per un sito di recensioni. Tuttavia con il tempo e le esperienze vissute (sia positive che negative, soprattutto), qualcosa ha capito, sebbene ci sia sempre ancora tanto da imparare.
Alla fine del 2007 viene messa in produzione anche la versione R della 1098. La 1098R, con una cilindrata di 1198.4cc eroga una potenza di 180&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]] (132.4&nbsp;KW) a 9750&nbsp;giri/min per 165&nbsp;kg di peso complessivo.
 
Nel [[2008]], dopo 15 anni di onorato servizio, il Monster viene rimpiazzato da un nuovo modello denominato [[Ducati Monster|Monster 696]] che sostituisce il vecchio [[Ducati Monster|Monster 695]] completamente ridisegnato con una nuova impronta stilistica e soluzioni tecnica d'avanguardia come le pinze dei freni radiali [[Brembo (azienda)|Brembo]], i tubi dei freni di tipo aeronautico, il [[cruscotto]] completamente digitale e la [[frizione (meccanica)|frizione]] ATPC antisaltellamento.
==<big>▂▃▄▅▆▇█▓▒░[[File:W-circle.svg|40px]]Le mie voci[[File:W-circle.svg|40px]]░▒▓█▇▆▅▄▃▂</big>==
===[[File:Nuvola apps personal.png|18px]] 𝔅𝔦𝔬𝔤𝔯𝔞𝔣𝔦𝔢===
{{div col}}
* [[Stefano Chiacchella]][[File:Flag of Italy.svg|20px]]
* [[Sonny & Cher]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Paul Hardcastle]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Klein + M.B.O.]][[File:Flag of Italy.svg|20px]]
* [[Kirō Honjō]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Jiri Barta]][[File:Flag of Czech Republic.svg|20px]]
* [[Eberhard Weber]][[File:Flag of Germany.svg|20px]]
* [[Gigi Masin]][[File:Flag of Italy.svg|20px]]
* [[Daniel Schmidt (musicista)]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Claude Barras]][[File:Flag of Austria.svg|20px]]
* [[Toby Fox]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Robin Scott]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Sophia Lillis]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Yoshiaki Nishimura]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Hiroyuki Okiura]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[King Gizzard & the Lizard Wizard]][[File:Flag of Australia.svg|20px]]
* [[Brian Fee]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Duke (musicista)]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Nightcrawlers]][[File:Flag of Scotland.svg|20px]]
* [[Ben Johnston]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Momus]][[File:Flag of Scotland.svg|20px]]
* [[Lawrence Weingarten]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Rick Jaffa e Amanda Silver]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Richard King (tecnico del suono)]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Chynna Clugston Flores]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Peter Saville]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Motorbass]][[File:Flag of France.svg|20px]]
* [[Zuntata]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Hisayoshi Ogura]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[The Normal]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Tom Vaughan]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Joel Gallen]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Ari Aster]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Pascal Mazzotti]][[File:Flag of France.svg|20px]]
* [[Steve Alpert]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Atsushi Okui]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Kōji Hoshino]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Robert Gilbert]][[File:Flag of Germany.svg|20px]]
* [[Werner Richard Heymann]][[File:Flag of Germany.svg|20px]]
* [[Shinobu Otake]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Nomura Mansai]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Keiko Takeshita]] [[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Morio Kazama]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Yōji Takeshige]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Masahiko Nishimura]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Tomu Uchida]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Bernard Evslin]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[The Lodge (gruppo musicale)]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Andrew Cyrille]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Michael A. Levine]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Susan J. Napier]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Andrew Joron]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Marcus O'Dair]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Lisa Herman]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Raphaël Colson]][[File:Flag of France.svg|20px]]
* [[Eliot Sumner]][[File:Flag of England.svg|20px]]
* [[Tale of Us]][[File:Flag of Italy.svg|20px]]
* [[Viviane Alary]][[File:Flag of France.svg|20px]]
* [[Tōji Kamata]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Kazuhiko Hachiya]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Patrick Drazen]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Baku Yumemakura]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Anke Kortemeier]][[File:Flag of Germany.svg|20px]]
* [[Marie-Laure Dougnac]][[File:Flag of France.svg|20px]]
* [[Adeline Chetail]][[File:Flag of France.svg|20px]]
* [[Tamási Nikolett]][[File:Flag of Hungary.svg|20px]]
* [[Woo Jeong Sin]][[File:Flag of South Korea.svg|20px]]
* [[Beatrice Järås]][[File:Flag of Sweden.svg|20px]]
* [[Katsuya Kondō]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Frederik L. Schodt]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Helen McCarthy]][[File:Flag of Great Britain.svg|20px]]
* [[Sunao Katabuchi]][[File:Flag of Japan.svg|20px]]
* [[Electric Guest]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Andrea Centazzo]][[File:Flag of Italy.svg|20px]]/[[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Virginia Astley]][[File:Flag of Great Britain.svg|20px]]
* [[Tommaso Guarducci]][[File:Flag of Italy.svg|20px]]
* [[Umberto Guarducci]][[File:Flag of Italy.svg|20px]] <ref>Storia di ordinaria Wikipedìa: avevo creato la voce "Umberto Guarducci (ciclista perugino)" in quanto pensavo che quella già esistente su "Umberto Guarducci" riguardasse un altro ciclista (dato che era indicato come luogo di nascita Milano). In realtà erano la stessa persona e così il testo della prima è stato travasato integralmente sulla seconda. Ergo è una voce mia/non mia, diciamo "adottata".</ref>
* [[Bob Persichetti]][[File:Flag of USA.svg|20px]]
* [[Kate Tempest]][[File:Flag of England.svg|20px]]
{{div col end}}
 
A maggio 2008 l'autorevole rivista di settore "Motociclismo", attraverso la partecipazione popolare dei propri lettori, incorona la Ducati come il costruttore di moto sportive per antonomasia riempiendo il podio nella sezione sportive con i modelli 1098, Desmosedici RR e 848. Altri riconoscimenti si hanno nelle sezioni supermotard (primo con la Hypermotard) e naked (seconda con la Monster 696)<ref>[http://www.repubblica.it/2008/05/motori/motori-maggio-2008/motori-ducati-moto-anno/motori-ducati-moto-anno.html Articolo di "Repubblica"]</ref>.
===[[File:GClef.svg|10px]] 𝕸𝖚𝖘𝖎𝖈𝖆===
;[[File:Flag of Germany.svg|20px]] Kraftwerk</div>
{{div col}}
* [[Trans Europe Express (singolo)]] (da IP)
* [[The Robots]] (da IP)
* [[Spacelab (brano musicale)]] (da IP)
* [[The Model]] (da IP)
* [[Neonlicht]] (da IP)
* [[Computer Love]] (da IP)
* [[Tour de France (singolo)]] (da IP)
* [[Musique Non Stop]] (da IP)
* [[The Telephone Call]] (da IP)
* [[Aerodynamik]] (da IP)
{{div col end}}
====[[File:Flag of Germany.svg|20px]] Tangerine Dream (album)====
{{div col}}
* [[Exit (Tangerine Dream)]] (da IP)
* [[Thief (colonna sonora)]] (da IP)
* [[White Eagle (album)]] (da IP)
* [[Logos (Live)]] (da IP)
* [[Hyperborea (Tangerine Dream)]] (da IP)
* [[Risky Business (colonna sonora)]] (da IP)
* [[Wavelength]] (da IP)
* [[Firestarter (colonna sonora)]] (da IP)
* [[Flashpoint (Tangerine Dream)]] (da IP)
* [[Poland (album)]] (da IP)
* [[Heartbreakers (Tangerine Dream)]] (da IP)
* [[Le Parc]] (da IP)
* [[Green Desert]] (da IP)
* [[Quichotte/Pergamon]] (da IP)
* [[Legend (colonna sonora)]]
* [[Underwater Sunlight]]
* [[Tyger (album)]]
{{div col end}}
====[[File:Flag of Germany.svg|20px]] Tangerine Dream (singoli)====
{{div col}}
* [[Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares]] (da IP)
* [[Extracts from Rubycon]] (da IP)
* [[Ricochet (Part I)]] (da IP)
* [[Excepts from Ricochet]] (da IP)
* [[Stratosfear (singolo)]] (da IP)
* [[Betrayal]] (da IP)
* [[Grind]] (da IP)
* [[Monolight]] (da IP)
* [[Bent Cold Sidewalk]] (da IP)
* [[Rising Runner Missed By Endless Sender]] (da IP)
* [[Excerpts from Force Majeure]] (da IP)
* [[Tangram Part I - IV]] (da IP)
* [[Dr. Destructo]] (da IP)
* [[Beach Scene]] (da IP)
* [[Choronzon]] (da IP)
* [[Das Mädchen auf der Treppe]] (da IP)
* [[Daydream/Moorland]] (da IP)
* [[Cinnamon Road]] (da IP)
* [[Love On a Real Train (Risky Business)]] (da IP)
* [[Flashpoint (singolo)]] (da IP)
* [[Warsaw in the Sun]] (da IP)
* [[Tiergarten (singolo)]] (da IP)
* [[Dolphin Dance]]
* [[A Time for Heroes]]
* [[Tyger (singolo)]]
{{div col end}}
====[[File:Flag of Germany.svg|20px]] Eberhard Weber====
{{div col|3}}
* [[The Colours of Chloë]]
* [[Silent Feet]]
* [[Yellow Fields]]
* [[The Following Morning]]
* [[Fluid Rustle]]
* [[Pendulum (Eberhard Weber)]]
* [[Little Movements]]
* [[Later That Evening]]
* [[Chorus (Eberhard Weber)]]
* [[Orchestra (Eberhard Weber)]]
* [[Endless Days (album)]]
* [[Stages of a Long Journey]]
* [[Résumé]]
* [[Encore (Eberhard Weber)]]
{{Div col end}}
====[[File:Flag of the United States.svg|20px]] Moby====
{{Div col|3}}
* [[Mobility]] (da IP)
* [[Go (Moby)]] (da IP)
* [[Drop a Beat]] (da IP)
* [[Next Is the E]] (da IP)
* [[I Feel It/Thousand]] (da IP)
* [[Move (Moby)]] (da IP)
* [[All That I Need Is to Be Loved]] (da IP)
* [[Hymn]] (da IP)
* [[Feeling So Real]] (da IP)
* [[Everytime You Touch Me]] (da IP)
* [[Into the Blue (Moby)]] (da IP)
* [[Bring Back My Happiness]]
* [[That's When I Reach for My Revolver]] (da IP)
* [[Come On Baby]] (da IP)
* [[James Bond Theme (Moby)]] (da IP)
* [[Honey (Moby)]] (da IP)
* [[Run On]] (da IP)
* [[South Side]]
* [[Find My Baby]]
* [[Rushing]]
* [[Bed (Moby)]]
* [[Instinct Dance]]
* [[Everything Was Beautiful, and Nothing Hurt]]
{{Div col end}}
====[[File:Flag of the United States.svg|20px]] Scott Walker/The Walker Brothers====
{{div col|3}}
* [[Scott (album)]]
* [[Scott 2]]
* [[Scott 3]]
* [[Scott 4]]
* [[Bish Bosch]]
* [[The Drift]]
* [[Pola X (colonna sonora)]]
* [[Soused]]
* [[The Childhood of a Leader (colonna sonora)]]
* [[Tilt (Scott Walker)]]
* [[Climate of Hunter]]
* [[Nite Flights (album)]]
* [[The Electrician]]
{{div col end}}
====[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Pink Floyd====
{{div col}}
* [[A Saucerful of Secrets (brano musicale)]] (da IP)
* [[Corporal Clegg]] (da IP)
* [[Cirrus Minor]]
* [[Crying Song]] (da IP)
* [[Up the Khyber]] (da IP)
* [[Party Sequence]]
* [[Main Theme]] (da IP)
* [[More Blues]] (da IP)
* [[Quicksilver (brano musicale)]] (da IP)
* [[Dramatic Theme]] (da IP)
* [[San Tropez]] (da IP)
* [[Seamus]] (da IP)
{{div col end}}
====[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Paul Hardcastle====
* [[19 (singolo)]]
* [[Just for Money]]
* [[King Tut]]
* [[Don't Waste My Time]]
* [[Paul Hardcastle (album)]]
* [[Sound Syndicate]]
* [[The Jazzmasters III]]
====[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] New Order====
{{Div col|3}}
* [[Bizarre Love Triangle]]
* [[Blue Monday (New Order)]]
* [[Thieves Like Us (singolo)]]
* [[Touched by the Hand of God]]
* [[Confusion (New Order)]]
* [[Temptation (New Order)]]
* [[Fine Time (New Order)]]
* [[Video 5 8 6]] (da IP)
* [[1963 (singolo)]]
* [[True Faith]]
* [[Everything's Gone Green]]
* [[Procession (New Order)]]
* [[Murder (New Order)]]
* [[The Perfect Kiss]]
* [[Sub-culture]]
* [[Shellshock]]
* [[State of the Nation (New Order)]]
* [[Jetstream]]
* [[Someone Like You (New Order)]]
* [[60 Miles an Hour]]
* [[Round & Round (New Order)]]
* [[Run 2]]
* [[World in Motion]]
* [[Regret]]
* [[Ruined in a Day]]
* [[World (The Price of Love)]]
* [[Spooky (New Order)]]
* [[Crystal (New Order)]]
* [[Template:New Order]]
* [[Here to Stay (New Order)]]
* [[Guilt Is a Useless Emotion]]
* [[Krafty]]
* [[Waiting for the Sirens' Call (singolo)]]
* [[Restless (New Order)]]
* [[Tutti Frutti (New Order)]]
* [[Ceremony (New Order)]]
{{Div col end}}
====[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Robin Scott====
* [[New York–London–Paris–Munich]]
* [[Pop Muzik]]
* [[M (gruppo musicale)]]
* [[The Official Secrets Act]]
{{Div col end}}
{{Div col end}}
====[[File:Flag of Australia.svg|20px]] King Gizzard & the Lizard Wizard====
{{div col|2}}
* [[Gumboot Soup]]
* [[Flying Microtonal Banana]]
* [[Paper Mâché Dream Balloon]]
* [[12 Bar Bruise]]
* [[Eyes Like the Sky]]
* [[Float Along - Fill Your Lungs]]
* [[Oddments]]
* [[I'm in Your Mind Fuzz]]
* [[Nonagon Infinity]]
* [[Polygondwanaland]]
* [[Quarters!]]
* [[Murder of the Universe]]
* [[Sketches of Brunswick East]]
* [[Template:King Gizzard & the Lizard Wizard]]
* [[Fishing for Fishies]]
{{Div col end}}
 
Nel gennaio [[2012]], dopo la presentazione all'[[EICMA]] di [[Milano]], entra in catena di produzione il nuovo modello stradale di punta, la [[Ducati 1199|Ducati 1199 Panigale]].
====[[File:Flag of Scotland.svg|20px]] Momus====
* [[Twenty Vodka Jellies]]
* [[Ping Pong (Momus)]]
* [[Tender Pervert]]
* [[Hippopotamomus]]
* [[The Little Red Songbook]]
* [[Stars Forever]]
* [[Voyager (Momus)]]
* [[Timelord]]
====[[File:Flag of Wales.svg|20px]]/[[File:Flag of USA.svg|20px]] John Greaves e Peter Blegvad====
* [[Kew. Rhone.]]
* [[Songs (John Greaves)]]
* [[Unearthed (Peter Blegvad e John Greaves)]]
* [[Accident (John Greaves)]]
* [[The Naked Shakespeare]]
* [[Template: Kew. Rhone.]]
* [[How Beautiful You Are (Peter Blegvad)]]
* [[Smell of a Friend]]
 
A novembre [[2014]], viene presentato all'EICMA la nuova ''1299 Panigale'', che sostituisce la vecchia [[Ducati Panigale|1199 Panigale]] (che viene tuttavia rinnovata nella versione Panigale R per poter essere utilizzata nel mondiale superbike).
====[[File:Nuvola-link-big.png|12px]] Altro (album e canzoni)</div>====
{{div col|3}}
* [[Discografia degli Everly Brothers]]
* [[Love Shack]]
* [[In My Room]]
* [[Stella (Yello)]]
* [[Free Fallin']]
* [[Thank You (Falettinme Be Mice Elf Agin)]]
* [[Go Your Own Way]]
* [[Running on Empty (singolo)]]
* [[Do Right Woman - Do Right Man]]
* [[One Nation Under a Groove (singolo)]]
* [[Runaway (Del Shannon)]]
* [[Respect Yourself (singolo)]]
* [[The National Anthem]]
* [[Nowhere to Run]]
* [[Many Rivers to Cross]]
* [[Utility Muffin Research Kitchen]]
* [[Minecraft - Volume Alpha]]
* [[One (C418)]]
* [[God in Three Persons]]
* [[From Here to Eternity (Giorgio Moroder)]]
* [[Dancing Barefoot]]
* [[Good Times (Chic)]]
* [[Marquee Moon (singolo)]]
* [[Get Up, Stand Up]]
* [[The Harder They Come (colonna sonora)]]
* [[The Harder They Come (singolo)]]
* [[That Lady]]
* [[That's Entertainment]]
* [[Cathy's Clown]]
* [[Fortunate Son]]
* [[Walk On By]]
* [[Hot Fun in the Summertime]]
* [[Tighten Up]]
* [[Shop Around]]
* [[Discografia dei The Drifters]]
* [[Where Did Our Love Go (singolo)]]
* [[Into the Mystic]]
* [[Surrender (Cheap Trick)]]
* [[Big Pimpin']]
* [[Soul Man (singolo)]]
* [[Graceland (singolo)]]
* [[The Boy in the Bubble]]
* [[Come Go with Me]]
* [[The Boys of Summer]]
* [[I Shot the Sheriff]]
* [[Completely Well]]
* [[The Thrill Is Gone]]
* [[Highway 61 Revisited (brano musicale)]]
* [[Dirty Talk (Klein + M.B.O.)]]
* [[Minipops 67]]
* [[Forbidden Colours]]
* [[Wind (Gigi Masin)]]
* [[Prati Bagnati del Monte Analogo]]
* [[The Nuclear Observatory Of Mr. Nanof]]
* [[World Citizen]]
* [[So in Love with You (Duke)]]
* [[Push the Feeling On]]
* [[The Now Now]]
* [[Humility]]
* [[Surrender Your Love]]
* [[Clouddead (album)]]
* [[Pansoul]]
* [[T.V.O.D./Warm Leatherette]]
* [[Chris (album)]]
* [[Recommended Records Sampler]]
* [[This Head I Hold]]
* [[Kaze tachinu (colonna sonora)]]
* [[Let Them Eat Chaos]]
 
In occasione dell'Intermot 2016, dopo aver ampliato la gamma Scrambler, Ducati presenta la SuperSport, una sportiva "quotidiana" da 937cc e capace di erogare ben 113 cv. Dotata di una buona autonomia, in virtù del serbatoio da 16 litri, la "piccoletta" di Borgo Panigale monta l'ultima versione del traliccio Ducati, capace quest'ultimo e di aumentarne la maneggevolezza e di ridurne considerevolmente il peso (210 kg).
{{Div col end}}
 
== Attività sportive: Superbike e MotoGP ==
====[[File:Nuvola-link-big.png|12px]] Altro (strumenti e generi musicali)====
{{vedi anche|Ducati Corse}}
* [[Setar]]
* [[Sataer]]
* [[Schioccare le dita]]
* [[Battere le mani]]
* [[Lirica musicale]]
* [[Ciclo di canzoni]]
* [[Sampler (album)]]
* [[LinnDrum]]
{{Div col end}}
 
== La gamma 2018 ==
===[[File:Mplayer.svg|20px]] ፈᎥᏁᏋᎷᏗ, ᏗᏁᎥᎷᏋ ᏋᏖ ᏕᎥᎷᎥᏝᎥᏗ===
* [[Ducati Scrambler (2015)|Scrambler]]: Sixty2, Desert Sled, Cafe racer, Full Throttle, Classic, Street Classic, Mach 2.0, Icon, 1100, 1100 Special, 1100 Sport
{{Div col|3}}
* [[Ducati Diavel|Diavel]]: Diavel, Diavel Carbon, Diavel Diesel, XDiavel, XDiavel S;
* [[Omoide no Marnie]]
* [[Ducati Hypermotard|Hypermotard]]: Hypermotard 939, Hypermotard 939 SP;
* [[There She Is!!]]
* [[Ducati Monster|Monster]]: 797, 797+, 821, 1200, 1200 S, 1200 R
* [[Lista dei 500 migliori film della storia secondo l'Empire]]
* [[Ducati Multistrada|Multistrada]]: 950, 1260, 1260 S, 1260 Pikes Peak, 1200 Enduro, 1200 Enduro Pro
* [[Marble Hornets]]
* [[Ducati Panigale|Panigale]]: 959 Panigale Corse, 1299 Panigale Final Edition, Panigale V4, Panigale V4 S, Panigale V4 Speciale
* [[Xiǎochéng zhī chūn]]
* Supersport: Supersport, Supersport S
* [[Kūsō no Sora Tobu Kikaitachi]]
* [[Lava (film 2014)]]
* [[Le roi et l'oiseau]]
* [[Kraina Grzybów]]
* [[Rubber Johnny]]
* [[Viral (film 2016)]]
* [[The King of Kong: A Fistful of Quarters]]
* [[The Last Trick]]
* [[Carne y Arena]]
* [[Distant Vision]]
* [[Kumo no yō ni Kaze no yō ni]]
* [[The Breadwinner (film)]]
* [[Mandy (film 2018)]]
* [[Dear Basketball]]
* [[Skyggen]]
* [[Le livre d'image]]
* [[120 Minutes]]
* [[Kemushi no Boro]]
* [[Dore Dore no uta]]
* [[IGPX]]
* [[Kaze o Mita Shōnen]]
* [[Avril et le Monde truqué]]
* [[Wanwan Chūshingura]]
* [[Satorare]]
* [[Ōkami Shōnen Ken]]
* [[Soratobu Yūreisen]]
* [[Gulliver no uchū ryokō]]
* [[Arīte hime]]
{{Div col end}}
====[[File: Flag of Japan.svg|20px]] Mamoru Oshii====
* [[The Red Spectacles]]
* [[StrayDog: Kerberos Panzer Cops]]
* [[Gosenzo-sama Banbanzai!]]
* [[Talking Head]]
* [[Killers (film 2003)]]
 
== L'azienda Ducati ==
===[[File:Crystal Clear app package games.png|20px]] ᐺᓰᕲᘿᓍᘜᓰᓍᑢᕼᓰ===
La società è controllata da ''Automobili Lamborghini S.p.A.'' dal 7 agosto [[2012]]<ref>[http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/08/07/news/ducati_comprata_da_lamborghini_per_747_milioni_di_euro-40547254/ Ducati: Lamborghini è la nuova proprietaria.]</ref>.
{{Div col|3}}
* [[Rayman (personaggio)]]
* [[Kiki KaiKai]]
* [[Atic Atac]]
* [[Bertie the Brain]]
* [[Nimrod (computer)]]
* [[Gotcha (videogioco)]]
* [[Stugan]]
* [[Automonopoli]]
* [[Neutopia]]
* [[Llamatron]]
* [[Moonlight Madness]]
* [[Knight Lore]]
* [[Underwurlde]]
* [[Pocky & Rocky with Becky]]
* [[Pocky & Rocky 2]]
* [[Template:Serie di Pocky & Rocky]]
* [[Panzer Dragoon Orta]]
{{Div col end}}
 
=== Dati legali ===
===[[File:Nuvola apps bookcase.svg|23px]] 𝓛𝓮𝓽𝓽𝓮𝓻𝓪𝓽𝓾𝓻𝓪===
Denominazione: Ducati Motor Holding S.p.A.
{{Div col|3}}
* [[Opere di Diana Wynne Jones]]
* [[Greatest Generation]]
* [[Si alza il vento (romanzo)]]
* [[Mushi mezuru himegimi]]
* [[Setsuwa]]
* [[Anime Explosion! The What? Why? & Wow! Of Japanese Animation]]
* [[Nausicaä della Valle del vento. Acquerelli di Hayao Miyazaki]]
* [[Chimera (Baku Yumemakura)]]
* [[Miyazaki Hayao no Zassō nōto]]
* [[Kimi-tachi wa dō ikiru ka]]
* [[Dreamland Japan: Writings On Modern Manga]]
* [[Epico (genere letterario)]]
{{Div col end}}
 
[[Sede legale]]: Via Cavalieri Ducati 3 - 40132 - [[Bologna]]
===[[File:Speech balloon.svg|23px]] Ⓕⓤⓜⓔⓣⓣⓘ===
* [[Blue Monday (fumetto)]]
* [[Sabaku no tami]]
* [[Seraphim 266613336 Wings]]
 
[[Codice Fiscale]]: 05113870967
===[[File:Poste Radio.svg|15px]] гค๔เ๏===
* [[While Waiting for the Red Spectacles]]
 
[[Partita IVA]]: 05113870967
===[[File:Desktop computer clipart - Yellow theme.svg|23px]] Informatica===
* [[Nausicaa.net]]
 
=== Consiglio d'amministrazione ===
===[[Immagine:Wikipedia-logo.png|15px]] ⒶŘ𝕘𝕠𝐦ẸŇŤi Ⓜυ𝐥丅IMⓔd𝔦卂ᒪ丨===
* [[Kerberos saga]]
* [[Opere di Mamoru Oshii]]
* [[Akado Suzunosuke]]
* [[Rainbow Sentai Robin]]
* [[Yuki no taiyō]]
* [[Samurai Giants]]
 
* Presidente: [[Rupert Stadler]]
;Nausicaä della Valle del vento
* [[Amministratore delegato]]: [[Claudio Domenicali]]
* [[Nausicaä (Nausicaä della Valle del vento)]]
* Consigliere: [[Horst Glaser]]
* [[Geopolitica di Nausicaä della Valle del vento]]
* Consigliere: [[Axel Strotbek]]
* [[Artigianato di Nausicaä della Valle del vento]]
* [[Flora e fauna di Nausicaä della Valle del vento]]
* [[Template:Nausicaä della Valle del vento]]
 
[[Consiglio d'amministrazione]] in carica al 18 marzo [[2013]].
===[[File:ReligionSymbol.svg|15px]] R҉ ҉e҉ ҉l҉ ҉i҉ ҉g҉ ҉i҉ ҉o҉ ҉n҉ ҉i҉===
* [[Gohei]]
* [[Shinshūkyō]]
 
=== Schema Societario ===
===[[File:Nuvola apps edu mathematics-p.svg|15px]] M̸̺̞̜͕̺̖̞͇̟͖͐̐̑͑̊́̐̕á̴̼̌́t̴̨̜̗͍̝̮̫̬͍̂̀͂͂̈́͠͝ë̵͎͕̣̣̓̌̽m̵̫̞͓̩̔̑̀̌̇́͜a̶̢̩̗̮̝̣̞͙͇͌͋ţ̸̜͎̤̤͐̿̇́̇͗̌̚i̶̢͙̥͖͍̫̊̾͒̈́͗̃̕͜͠͠͝c̴͉̯̙͉̗̞̺̅̋̓̊́̈̌͝ą̵̛̺̤͓͆͒̌͒̆͒===
* [[Eureka (parola)]]
 
* Ducati Deutschland Gmbh - [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]])
===[[File:Transmission icon (old).png|15px]] ₜₑcₙₒₗₒgᵢₐ===
* Ducati West Europe s.a.s. - [[Parigi]] ([[Francia]])
* [[Valvola di additron]]
* Ducati Japan K.K. - [[Tokyo]] ([[Giappone]])
* [[Enhanced CD]]
* Ducati U.K. Limited - [[Milton Keynes]] ([[Gran Bretagna]])
* Ducati North America Inc. - [[Cupertino]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
* [[Ducati Energia]] - Bologna
* Fondazione Ducati - Bologna
* Ducati Thailand - Bangkok (Thailandia)
* Ducati Asia Pacific - Shanghai (Cina)
* Ducati (Schweiz) AG - Wollerau (Switzerland)
 
=== Dati economici e finanziari ===
===[[File:Museum icon.svg|23px]] [̲̅M][̲̅u][̲̅s][̲̅e][̲̅i]===
<ref>[http://www.ducati.com/company/fd_ita_982_0_bilancioducatimotorholding31122006.pdf Bilancio ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114160237/http://www.ducati.com/company/fd_ita_982_0_bilancioducatimotorholding31122006.pdf |data=14 novembre 2011 }} di esercizio al 31 dicembre 2006 (file pdf 610 kb)</ref><ref>[http://www.ducati.com/company/fd_ita_983_0_bilancioconsolidato31122006.pdf Bilancio ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114154256/http://www.ducati.com/company/fd_ita_983_0_bilancioconsolidato31122006.pdf |data=14 novembre 2011 }} consolidato al 31 dicembre 2006 (file pdf 680 kb)</ref><ref>Comunicazioni [[Consob]] sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul [http://www.consob.it sito Consob]</ref>
* [[Computerspielemuseum Berlin]]
* [[Les Abattoirs]]
 
Dal bilancio al 31 dicembre 2006, il gruppo Ducati ha un capitale investito consolidato di circa 473,8 milioni di Euro, con un [[patrimonio netto]] di circa 190,4 milioni di Euro, un fatturato consolidato di circa 304,8 milioni di Euro ed una perdita netta consolidata di circa 8,5 milioni di Euro.
===[[File:Factory.svg|15px]] 𝘈𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢'===
* [[Altron]]
* [[Bubble Bus Software]]
* [[Madman Entertainment]]
* [[Palgrave Macmillan]]
* [[Iwanami Shoten]]
* [[Dubbing Brothers]]
* [[Universum Film]]
 
Per quanto riguarda la sola capogruppo, il capitale investito ammonta a circa 447,6 milioni di Euro, con un patrimonio netto di circa 195,5 milioni di Euro, un fatturato di circa 257,6 milioni di Euro ed una perdita netta di circa 20 milioni di Euro.
===[[File:Nuvola apps knewsticker.png|23px]] 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚===
{{Div col|3}}
* [[Los Angeles Magazine]]
* [[Guardian Media Group]]
* [[CMJ New Music Report]]
* [[Denver Film Critics Society]]
* [[Women Film Critics Circle]]
* [[Boston Online Film Critics Association]]
* [[Utah Film Critics Association]]
* [[Houston Film Critics Society]]
* [[Indiana Film Critics Association]]
* [[Iowa Film Critics]]
* [[Georgia Film Critics Association]]
* [[Florida Film Critics Circle]]
* [[Online Film Critics Society]]
* [[New York Film Critics Online]]
* [[Toronto Film Critics Association]]
* [[RēR Quarterly]]
* [[BBC Online]]
* [[Journal of Religion and Popular Culture]]
* [[Bunkobon]]
* [[Sovraccoperta]]
{{Div col end}}
 
Al 31 dicembre 2011 il gruppo Ducati occupava 1135 dipendenti, di cui 960 in organico alla capogruppo.
===[[File:Crystal Clear app kasteroids.png|15px]] ░m░i░s░t░e░r░i░===
* [[Suoni di origine sconosciuta]]
* [[Cicada 3301]]
* [[Blue Star Acid]]
* [[Satellite Black Knight]]
* [[11B-X-1371]]
 
Le vendite di motocicli Ducati sono diffuse a livello mondiale e vengono effettuate soprattutto attraverso le società controllate. I principali mercati nel 2006 sono stati:
===[[File:Erioll world.svg|15px]] 【Geografia】===
* Italia - 76,9 milioni di Euro
* [[Vigneto della Valle del Rodano]]
* USA - 73,2 milioni di Euro
* [[Kew (Londra)]]
* Francia - 28,1 milioni di Euro
* Giappone - 24 milioni di Euro
Italia e Stati Uniti rappresentano quindi quasi il 50% del totale del fatturato.
 
== Note ==
===[[File:Graduation hat.svg|15px]] ᵁⁿⁱᵛᵉʳˢⁱᵗᵃ'===
<references />
* [[Università Blaise Pascal]]
* [[Università Kokugakuin]]
* [[Università di Tsukuba]]
* [[Kyushu Institute of Design]]
 
== Bibliografia ==
===[[File:Tempietto tipo 2.png|15px]] 🄰🅁🄲🄷🄸🅃🄴🅃🅃🅄🅁🄰 🄴 🅄🅁🄱🄰🄽🄸🅂🅃🄸🄲🄰===
*{{Cita libro|titolo = Ducati - Tutti i modelli dal 1946 a oggi|autore = Valerio Boni|editore = Mondadori|città = Milano|anno = |annooriginale = 2007|edizione = 1<sup>a</sup> ed.|ISBN = 978-88-370-5500-4|cid = VB}}
* [[Ville Radieuse]]
 
==Voci correlate==
===[[File:G.91 best fitting.png|15px]]ᴬᵛⁱᵃᶻⁱᵒⁿᵉ===
* [[OpenSkyMuseo M-02Ducati]]
*[[Borgo Panigale]]
 
== Altri progetti ==
===[[File:Macropoma 1848.png|15px]] ცıơƖơɠıą===
{{interprogetto}}
* [[Plutomurus ortobalaganensis]]
 
== Collegamenti esterni ==
===[[File:People.svg|15px]] S⃞    o⃞    c⃞    i⃞    o⃞    l⃞    o⃞    g⃞    i⃞    a⃞===
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Sguardo maschile]]
 
{{Ducati}}
==<big>░▒▓█ [[File:W-with laurel.png|40px]]ℙ𝐚ⓛϻaя𝔼丂[[File:W-with laurel.png|40px]] █▓▒░</big>==
{{Portale|aziende|moto|trasporti}}
{|align=center class=wikitable width=100%
!width=25% valign=center align=center|Riconoscimento
!width=25% valign=center align=center|Nastrino
!width=25% valign=center align=center|Medaglia
!width=25% valign=center align=center|Manoscritto
|-
|align=center|<small>'''31 ottobre 2011'''<br />Questo (allora ancora non) utente é subito '''Signator''' (o '''Registered Editor)''' e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]].</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />
[[File:Signator_(tiny_border).PNG|65px]]<br />
[[File:Signator_lv_2.png|65px]]<br />
[[File:Signator_lv3.png|65px]]<br />
[[File:Signator_lv4.png|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Registered editor badge with tildes.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Signator.jpg|65px]]
|-
|align=center|<small>'''7 gennaio 2014'''<br />Questo utente è un '''Burba''' (o '''Novice Editor''') e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]]</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />
[[File:Burpa_Ribbon.png|65px]]<br />
[[File:Burba lv2.jpg|65px]]<br />
[[File:Burba lv3.jpg|65px]]<br />
[[File:Burba lv4.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Editor - white ribbon - 0 pips.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Wikipedia goldenbook.jpg|65px]]
|-
|align=center|<small>'''6 febbraio 2014'''<br />Questo utente é un '''Novato''' (o '''Apprentice Editor''') e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]]</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />
[[File:Apprentice_Ribbon.png|65px]]<br />
[[File:Apprentice lv2.jpg|65px]]<br />
[[File:Apprentice lv3.jpg|65px]]<br />
[[File:Apprentice lv4.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Editor - blue ribbon - 0 pips.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Fuzzy squirrel in wiki-land.png|65px]]
|-
|align=center|<small>'''17 marzo 2014'''<br />Questo utente è un '''Grognard''' (o '''Journeyman Editor''') e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]]</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />
[[File:grognardribbon.jpg|65px]]<br />
[[File:Journeyman lv2.jpg|65px]]<br />
[[File:Journeyman lv3.jpg|65px]]<br />
[[File:Journeyman lv4.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Editor - bronze ribbon - 1 pip.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Little red wikipedia book.jpg|65px]]
|-
|align=center|<small>'''5 novembre 2017'''<br />Questo utente è un '''Eccellentissimo Grognard''' (o '''Yeoman Editor''') e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]]</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />
[[File:Yeoman_Editor_Ribbon.png|65px]]<br />
[[File:Yeoman lv2.png|65px]]<br>
[[File:Yeoman lv3.png|65px]]<br>
[[File:Yeoman lv4.png|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Editor - silver ribbon - 2 pips.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Small wikipedia book.jpg|65px]]
|-
|align=center|<small>'''4 febbraio 2018'''<br />Questo utente è un '''Straordinario Grognard (Experienced & Established Editor''') e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]]</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />
[[File:Experienced and Established Editor.png|65px]]<br>
|width=25% valign=center align=center|[[File:Editor - gold ribbon - 3 pips.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Wp first edition.jpg|65px]]<br>
|-
|align=center|<small>'''17 dicembre 2018'''<br />''[[Blue Monday (New Order)|Blue Monday]]'' entra tra le [[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]].</small>
|width=25% valign=center align=center|n/a
|width=25% valign=center align=center|<br />[[File:Wikimedaglia argento.png|65px]]<br />
|width=25% valign=center align=center|n/a
|-
|align=center|<small>'''8 marzo 2019'''<br />''[[Si alza il vento]]'' entra tra le [[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]].</small>
|width=25% valign=center align=center|n/a
|width=25% valign=center align=center|<br />[[File:Wikimedaglia argento.png|65px]]<br />
|width=25% valign=center align=center|n/a
|-
|align=center|<small>'''10 aprile 2019'''<br />Questo utente è un '''Tutnum''' (o '''Veteran Editor''') e può fregiarsi di questa [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano|decorazione di Servizio.]]</small>
|width=25% valign=center align=center|<br />[[File:Veteran Editor Ribbon.png|75px]]<br />
[[File:Tutnumribbon.jpg|75px]]<br />
|width=25% valign=center align=center|[[File:Editor - iron star.jpg|65px]]
|width=25% valign=center align=center|[[File:Tutnum1.jpg|65px]]
|}
 
[[Categoria:Ducati (azienda)| ]]
==Note==
[[Categoria:Aziende di Bologna]]
<references/>
[[Categoria:Aziende premiate con il Compasso d'oro]]
{| style="clear:both; width:100%; padding:0.25em; text-align:center; background-color:#ECF9FC; border:1px solid #625656; -moz-border-radius:.5em"
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
|-
[[Categoria:Borgo Panigale]]
| style="font-size:99%; background: #0E86A8" colspan=2 |<span style="color:#ffffff">'''【Però quanto a te, quanto a quello che non puoi fare che tu, per te qualcosa da fare dovrebbe esserci...】'''</span>
|-
| {{Memo}}
|}<noinclude>