Alberto Bachmann e Discussioni utente:ElsaM.30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1Divad (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Alberto |Cognome = Bachmann |Sesso = M |LuogoNascita = Ginevra |GiornoMeseNascita = 20 marzo |AnnoNascita = 1875 |LuogoMorte = Neuilly-sur-Seine |Giorno...
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Alberto
|Cognome = Bachmann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ginevra
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|AnnoNascita = 1875
|LuogoMorte = Neuilly-sur-Seine
|GiornoMeseMorte = 24 novembre
|AnnoMorte = 1963
|Attività = violinista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = musicologo
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = svizzero
|NazionalitàNaturalizzato = francese
| PostNazionalità =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Alberto (Abraham) Bachmann, nacque il 20 marzo 1875 a Ginevra<ref>Alcune fonti riportano come data di nascita il 21 marzo</ref>, fu un violinista che proveniva da una famiglia di origini russe.<ref>Editor, voce ''Bachmann Alberto'', in Alberto Bachmann, ''An Encyclopedia of the Violin'', p. 339</ref> Iniziò gli studi musicali con Émile Shillio (1838-1902) al Conservatorio di Lille (1884) dove si diplomò col Premiere prix a dieci anni.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ElsaM.30</span>!'''
Quando compì dodici anni perfezionò i suoi studi al Conservatorio reale di Bruxelles sotto la guida di [[Eugène Ysaÿe]] (1887-1888). Dopo aver lasciato Bruxelles per problemi burocratici, studiò con Cesar Thomson (1888-1889), [[Jenö Hubay]] (1889-1890), Adolf Brodsky (1891), Henry Wilhelm Petri (1891-1894) e Husbuy. In seguito intraprese tournée in Europa. Si trasferì a Parigi nel 1898 e sposò la pianista e compositrice Marie Réveilhac.
|-
Oltre alla sua attività di violinista, iniziò a pubblicare diversi libri musicologici in particolare sulla storia, sulla liuteria e sulla didattica del suo strumento. Il suo primo libro fu ''Le violon, lutherie-œuvres-biographies'' (1906), poi pubblicò uno studio in due parti su Niccolò Paganini sul periodico «Mercure Musical» (1907/08); seguirono ''Les grands violinistes du passé'' (1913) e ''Gymnastique à l'usage dels violonistes pour le développement de la main gauche'' (1914).
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Dopo aver effettuato numerose tournée in Europa, dal 1913 fece il suo primo tour negli Stati Uniti, e si stabilì a New York. Oltre all’attività concertistica, insegnò il violino privatamente e collaborò con due grandi periodici musicali, 'Musical America' e 'The Musical Observer'. Nel 1922<ref> Editor, voce ''Bachmann Alberto'', in Alberto Bachmann, ''An Encyclopedia of the Violin'', p. 339</ref> Bachmann ritornò in Europa, ma senza cessare i legami con gli Stati Uniti dal momento che pubblicò la sua ''Encyclopedia of the Violin'' a New York nel 1925. Si stabilì a Neuilly-sur-Seine nei pressi di Parigi dedicandosi all’insegnamento.<ref>Antoine Ysaÿe, nell’elencare i numerosi allievi di suo padre Eugène Ysaÿe, cita Bachmann come docente di violino a Parigi. Cfr. Antoine Ysaye, ''Eugene Ysaye, sa vie, son oeuvre'', p. 500</ref> Tra i suoi allievi si ricorda Jean Reveilhac. Gradualmente si allontanò dalla scena musicale, cessando ogni attività nel 1939. È mancato il 24 novembre 1963 a Neuilly-sur-Seine.
Compose esclusivamente per il suo strumento con o senza accompagnamento, tre concerti, sonate, cadenze, numerose trascrizioni ed altro.<ref>La voce ''Bachmann Alberto'' (''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'', p. 268) riporta che ha composto 400 pezzi per violino</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Note==
<references/>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Pubblicazioni ==
* ''Le Violon. Liuterie-Œuvres-Biographie, Guide a l’usage des artistes & des amateurs'', Paris, Librairie Fischbacher, 1906
* ''Nicolo Paganini, sa vie, ses œuvres, son influence sur l’art du violon et sur la musique'', in «Mercure Musical», anno III, n. 12 (15 décembre 1907), pp. 1238-1269 e anno IV n. 1 (1908), pp. 4-25
* ''Les grands violinistes du passé'', Paris, Fischbacher, 1913
* ''L’école du violoniste, école théorique et pratique offrant un enseignement systématique et gradué depuis les notions le splus élémentaires jusqu'aux études le plus élevés'', Valentin Roy, s.d.
* ''Le secret de la virtuosité''
* ''Gymnastique à l'usage des violonistes pour le développement de la main gauche'', Paris, Fischbacher, 1914
* ''An Encyclopedia of the Violin'', introduzione by Eugène Ysaÿe; tr. by Frederick H. Martens; versione inglese a cura di Albert E. Wier, New York, 1925; rist. Mineola-New York, Dover publications, 2008
* ''Le violoniste virtuose. Traité complet des gammes pour le violon. à l'usage des professeurs, des élèves et des artistes'', Paris, Jobert, 1907
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Composizioni ==
{{Cassetto inizio
Selezione di brani o studi per violino solo
|titolo = Altre informazioni
* ''Suite Gothique'', Paris, Ch. Heyet, 1908
}}
* ''Cadenz zum Concert'' für Violine von Johannes Brahms op. 77, Berlino, Simrock, 1909
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* ''30 Caprice d’artiste'', Paris, Eschig 1909 ca.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Niccolò Paganini, 24 Caprices pour violon seul, Revus, doigtés et augmentés d’une partie de deuxième violon (ad libitum) Alberto Bachmann, Paris, E. Gallet, 1920 ca.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* ''Six cadences-études'' pour le concertos de violon classiques de Beethoven op. 61, Mendelssohn op. 64, et Paganini op. 6 & 8, s.l., Neuilly, 1937
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Nineteen New Caprices and Etudes
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Six Caprices du virtuosité
{{-}}
* 6 Études trascendentes
{{Cassetto fine}}
* 8 Preludes
{{Cassetto inizio
* ''Les chefs-d’œuvre de la Musique à travers les Ages'' pour violon solo, Paris, E. Gallet, s.d.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Bibliografia ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* -, ''Concert Bachmann'', in «L’art méridional», anno X, n. 205 (15 janvier 1903), pp. 9-10
<inputbox>
* Frederick Martens, ''String Mastery'', New York, Stokes, 1923, p. 3 segg.
type=commenttitle
* Editor, voce ''Bachmann Alberto'', in Alberto Bachmann, ''An Encyclopedia of the Violin'', introduzione di Eugène Ysaÿe; tr. Frederick H. Martens; versione inglese a cura di Albert E. Wier, New York, 1925; rist. Mineola-New York, Dover publications, 2008, p. 339
bgcolor=white
* Antoine Ysaye, ''Eugene Ysaye, sa vie, son oeuvre, son influence d'apres les documents recueillis par son fils'', Bruxelles, Editions L’Ecran du monde, s.a. [1947 ca.], p. 500
preload=
* -, voce ''Bachmann Alberto'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. I, 1985, p. 268
editintro=
* Philippe Borer, ''The Twenty-Four Caprices of Niccolò Paganini, their significance for the history of violin playing and the music of the Romantic era'', PhD diss., 1995, p. 48 https://eprints.utas.edu.au
hidden=yes
* Mark Katz, ''The Violin, A Research and Information Guide'', New York-London, Routledge, 2006, pp. 13, 279-280
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Voci correlate ==
break=no
* [[Eugène Ysaÿe]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Jenö Hubay]]
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
== Collegamenti esterni ==
</div>
* {{cita web|https://imslp.org/wiki/Category:Bachmann%2C_Alberto| IMSLP Spartiti liberi di Alberto Bachmann}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* {{cita web|https://archive.org/details/gymnastiquelus00bach/page/n5|pdf Gymnastique à l'usage dels violonistes pour le développement de la main gauche, Paris, Fischbacher, 1914}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* {{cita web|https://imslp.org/wiki/Le_Violon_(Bachmann%2C_Alberto) |Alberto Bachmann, Le Violon}}
|-
* {{cita web|https://data.bnf.fr/en/14825592/alberto_bachmann/| Alberto Bachmann su BNF}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* {{cita web|http://images.artistemer.bibliotheque.toulouse.fr/B315556101_ARTMER_1903-01-15_205.pdf|«L’art méridional», anno X, n. 205, 15 januier 1903}}
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:01, 29 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->