Francesco Barozzi e Discussioni utente:ElsaM.30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo protocollo nei link a "gutenberg.beic.it" (ref), replaced: http → https (3)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Barozzi
|PostCognomeVirgola = in [[lingua latina|latino]] '''Franciscus Barocius'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Candia
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1537
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1604
|Epoca = 1500
|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Francesco barozzi.jpg
}}
[[Image:Barozzi - Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum, 1586 - 1213027.jpg|thumb|''Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum'', 1586]]
Proveniva da una [[Barozzi (famiglia)|famiglia]] [[patriziato veneziano|patrizia]] con importanti possedimenti a [[Creta]], e dopo gli studi all'[[Università di Padova]] visse a [[Venezia]], con frequenti viaggi nei suoi possedimenti. Non ebbe alcuna posizione accademica, ma si occupò attivamente di studi scientifici e fu in corrispondenza con numerosi matematici contemporanei, tra cui il [[gesuiti|gesuita]] [[Cristoforo Clavio]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Studi di matematica e geometria==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ElsaM.30</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Insieme a [[Federico Commandino]] a [[Urbino]], fu capofila negli studi che consentirono la rinascita della [[geometria]] sulla base della conoscenza delle opere di [[Euclide]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Tradusse dal [[Lingua greca|greco]] in [[Lingua latina|latino]] il "''Procli Diadochi Lycii in primum Euclidis elementorum librum commentariorum ad universam mathematicam disciplinam principium eruditionis tradentium libri IV''", un "Commentario a Euclide" del [[Filosofia|filosofo]] [[Neoplatonismo|neoplatonico]] [[Proclo|Proclo Diadoco]] (V secolo d.C.), pubblicato a Venezia nel [[1560]] (l'anno precedente aveva tenuto delle lezioni sull'opera all'Università di Padova). Il libro suscitò vivaci discussioni sulla certezza delle dimostrazioni matematiche, e sul loro rapporto con la [[logica aristotelica]]. A [[Daniele Barbaro]] dedicò il suo "''Opusculum: in quo una Oratio et due Questiones, altera de Certitude et altera de Medietate Mathematicarum continentur''" ("Opuscolo in cui si tratta un Discorso e due Questioni, una sulla Certezza e l'altra sulla Medietà delle Matematiche"). Tradusse inoltre opere di [[Erone di Alessandria]] (I secolo d.C.), di [[Pappo di Alessandria]] (IV secolo d.C.) e di [[Archimede|Archimede di Siracusa]] (III secolo a.C.).
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Scrisse inoltre una "''Cosmographia in quatuor libros distributa summo ordine, miraque facilitate, ac brevitate ad magnam Ptolemaei mathematicam constructionem, ad universamque astrologiam institutens''", pubblicata nel [[1585]], sulla [[cosmografia]] e la matematica del sistema [[Claudio Tolomeo|tolemaico]], ed una "''Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum quod docet duas lineas in eodem plano designare, quae nunquam invicem coincidant, etiam si in infinitum protrahantur: et quanto longius producuntur, tanto sibiinuicem propiores euadant''", del [[1586]], in cui si descrivono i 13 modi per disegnare due [[linee parallele]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Opere==
{{Cassetto inizio
*{{Cita libro|lingua=la
|titolo = Altre informazioni
|editore=apud Gratiosum Perchacinum, sumptibus Io. Baptistae Fantini Patauini
|cognome=Francesco Barozzi
|titolo=Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum
|città=Venetiis
|accesso=30 maggio 2015
|data=1586
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1213027&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=la
|editore=E.G.P.
|cognome=Francesco Barozzi
|titolo=Opusculum, in quo vna oratio, et duae quaestiones: altera de certitudine, et altera de medietate mathematicarum continentur
|città=Patavii
|accesso=30 maggio 2015
|data=1560
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1211963&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=la
|editore=Gratiosus Perchacinus excudebat
|cognome=Francesco Barozzi
|titolo= Cosmographia in quatuor libros distributa
|città=Venetijs
|accesso=30 maggio 2015
|data=1598
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8190&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
==Antiquaria ed esoterismo==
 
Si occupò anche di [[antiquaria]], copiando iscrizioni greche di Creta. La sua collezione di manoscritti greci (ereditata e ingrandita dal nipote Iacopo Barozzi, e portata quindi dopo la sua morte in Inghilterra) fu acquistata nel [[1629]] dall'[[Università di Oxford]], dove tuttora si trova presso la ''Bodleian Library''.
 
Ebbe inoltre fama di mago e si occupò di [[esoterismo]], con il "Pronostico Universale di tutto il mondo", una compilazione delle profezie di [[Nostradamus]] per gli anni [[1565]]-[[1570]], pubblicato a [[Bologna]] nel [[1566]], che utilizzava traduzioni precedenti. Pubblicò inoltre nel [[1577]] una speciale edizione degli ''Oracula Leonis'', profezie criptiche attribuite all'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Leone VI il Saggio|Leone VI]], dedicata al governatore di Creta Giacomo Foscarini ("Codice Bute").
 
Nel [[1572]] pubblicò un manuale sulla [[ritmomachia]], un gioco medioevale legato alle arti del [[quadrivium]], che viene ritenuto ''antiquissimo givocco pythagoreo''.
 
Fu processato dall'[[Inquisizione]] una prima volta nel [[1583]] e una seconda nel [[1587]]: trovato colpevole di aver causato una tempesta a Creta, dovette pagare una multa di 100 ducati.
 
== Onorificenze ==
A Francesco Barozzi è stato dedicato il cratere lunare [[cratere Barocius|Barocius]], di 82&nbsp;km di diametro.
 
==Bibliografia==
* {{DBI
|nome = BAROZZI, Francesco
|nomeurl = francesco-barozzi
|autore =
|anno = 1964
|pagine =
|volume = 6
|accesso = 12 ottobre 2015
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Altri progetti ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
{{interprogetto}}
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== Collegamenti esterni ==
{{-}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cassetto fine}}
* {{cita web|https://www.barozzinaxos.com/|Francesco Barozzi}}
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
{{Controllo di autorità}}
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|matematica}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:01, 29 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->