<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Mirella
|Cognome = Freni
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Mirella Fregni'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = soprano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] ai primi [[anni 2000|anni duemila]]
|Immagine = Mirella Freni 1970.jpg
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Biografia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso [[RAI]], cantando ''Un bel dì vedremo'' da ''[[Madama Butterfly]]''. Aveva cominciato ad amare la musica in famiglia e a cantare da [[voce bianca]] le arie d'opera popolari, mentre uno zio materno le aveva insegnato a leggere le prime note. [[Beniamino Gigli]], dopo averla ascoltata in un'audizione privata a [[Roma]], le consigliò di dedicarsi in maniera sistematica allo studio del canto. Come insegnante ebbe il baritono, noto nel primo novecento, Gigi Bertazzoni, accompagnato al pianoforte dal maestro [[Leone Magiera]], che ne divenne il preparatore musicale per i primi venticinque anni di carriera.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ElsaM.30</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Dopo qualche anno di studio, debuttò con grande successo il 3 febbraio [[1955]] al [[Teatro comunale Luciano Pavarotti|Teatro Comunale]] di [[Modena]] come Micaela in ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''.<ref>Racconta Freni in un'intervista che, quando uscì alla ribalta per ringraziare e guardò verso il loggione, le venne da ridere ricordando che per poco non era nata proprio su una di quelle panche. Ricorda infatti che sua madre, operaia alla Manifattura tabacchi, e suo padre, barbiere, appassionati di musica operistica, si erano recati a teatro nonostante la madre fosse negli ultimi giorni di gravidanza, arrivando appena in tempo a casa prima del parto.</ref>. Subito dopo il brillante esordio interruppe la carriera in seguito al matrimonio col maestro Magiera e alla maternità, riprendendo soltanto tre anni dopo, quando, dopo l'affermazione al "Concorso internazionale [[Giovanni Battista Viotti]]" a [[Vercelli]], cantò nel ruolo di [[La bohème|Mimì]] al [[Teatro Regio di Torino]]. Seguirono gli esordi a [[Glyndebourne Festival Opera|Glyndebourne]] nei ruoli mozartiani di [[Le nozze di Figaro|Susanna]] e [[Don Giovanni (opera)|Zerlina]] e al [[Royal Opera House|Covent Garden]] in [[Falstaff (Verdi)|Nannetta]] nel 1961.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nel 1962, ancora con ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', esordì alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]]. Il primo grande successo scaligero da protagonista fu nel [[1963]] nella celebre edizione de ''[[La bohème]]'' diretta da [[Herbert von Karajan]], del quale divenne ben presto una delle cantanti preferite in assoluto. Nello stesso anno debuttò, ancora come Mimì, alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]], dove interpretò il suo personaggio prediletto in trentatré rappresentazioni, fino al 1992.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Altro importante debutto fu al [[Metropolitan Opera|Metropolitan]] nel 1965, ancora in ''Bohème'', accanto al pure esordiente [[Gianni Raimondi]]. Seguirono apparizioni negli altri principali teatri statunitensi e poi in tutti i più grandi teatri del mondo, prevalentemente in ruoli squisitamente lirici o lirico-leggeri (oltre a Mimì e Micaela, [[Turandot|Liù]], [[L'amico Fritz|Suzel]], [[Romeo e Giulietta (Gounod)|Juliette]], [[Faust (opera)|Marguerite]], [[L'elisir d'amore|Adina]], [[I puritani|Elvira]] e diversi ruoli mozartiani), con l'eccezione di [[La traviata|Violetta]], affrontata alla [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|Scala]]<ref>È rimasta famosa la contestazione, in larga parte preconcetta, alla prima del 1964, rivolta in primis a Karajan e nella quale vennero coinvolti anche i cantanti, la Freni in testa in quanto protagonista. Viene dato dell'episodio un dettagliato resoconto nel volume "''L'opera in CD e video''" di [[Elvio Giudici]].</ref>, a [[Londra]] e nella sua Modena.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
A partire dagli anni 70 iniziò ad affrontare ruoli dalla vocalità più tesa, in particolare dell'universo verdiano, come Desdemona in ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'', Elisabetta in ''[[Don Carlo]]'', Amelia in ''[[Simon Boccanegra]]'', Elvira in ''[[Ernani]]'', fino ad ''[[Aida]]''. Aggiunse inoltre al repertorio i personaggi pucciniani di stampo più drammatico, come [[Madama Butterfly|Butterfly]], [[Manon Lescaut|Manon]] e [[Tosca (opera)|Tosca]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Con gli anni 90 allargò il repertorio nell'ambito del verismo, interpretando ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' e ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', e spingendosi nell'area dell'opera russa con ''[[Eugenio Onegin (opera)|Eugene Onegin]]'', ''[[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]'' e il personaggio di Giovanna de ''[[La Pulzella d'Orléans (opera)|La pulzella d'Orleans]]''. Proprio con quest'ultimo ruolo chiuse la carriera a [[Washington]] nel 2005. Nello stesso anno il Metropolitan (dove ha cantato in centoquaranta recite) celebrò il quarantesimo anniversario dell'esordio in quel teatro con uno speciale gala ("Mirella Freni Gala Anniversary Concert"), che fu l'ultima apparizione.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
La carriera di Mirella Freni è stata caratterizzata, come traspare anche dal percorso evolutivo, da un affinamento e uno studio continui, sia della tecnica vocale sia dell'interpretazione scenica. Tra le interpretazioni più acclamate spicca quella della ''Bohème'' [[Giacomo Puccini|pucciniana]], tanto da essere considerata fra le Mimì per antonomasia del XX secolo. Ha svolto una vasta attività discografica.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Dopo la separazione dal maestro Magiera sposò nel 1981 il [[basso (voce)|basso]] [[Nicolai Ghiaurov]], scomparso nel 2004. Nel 1990 pubblicò un libro di memorie intitolato ''Mio caro teatro''. Nel 1993 venne insignita della [[Legion d'Onore]]. Nel 2010, all'[[Arena di Verona]], le fu assegnato il primo [[Oscar della Lirica]] alla carriera. Nel 2015 il teatro alla Scala l'ospitò in una serata in suo onore in occasione degli 80 anni.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==Repertorio==
{{-}}
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
{{Cassetto fine}}
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">'''Repertorio operistico'''</span>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! width="200" style="background:Lavender; color:Black" |Ruolo
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
! width="70" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|Beatrice di Tenda || ''[[Beatrice di Tenda (dramma)|Beatrice di Tenda]]'' || [[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|Elvira || ''[[I Puritani]]'' || Bellini
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|Micaëla || ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' || [[Georges Bizet|Bizet]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|Margherita || ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' || [[Arrigo Boito|Boito]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:01, 29 lug 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|Tatiana || ''[[Eugenio Onegin (opera)|Evgenij Onegin]]'' || [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
|-
|Giovanna d'Arco || ''[[La Pulzella d'Orléans (opera)|La Pulzella d'Orléans]]'' || Čajkovskij
|-
|Lisa || ''[[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]'' || Čajkovskij
|-
|Adriana Lecouvreur || ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' || [[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Adina || ''[[L'elisir d'amore]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
|Maria || ''[[La figlia del reggimento]]'' || Donizetti
|-
|Norina || ''[[Don Pasquale]]'' || Donizetti
|-
|Fedora || ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|Caterina Hubscher || ''[[Madame Sans-Gêne (opera)|Madame Sans-Gêne]]'' || Giordano
|-
|Marguerite || ''[[Faust (opera)|Faust]]'' || [[Charles Gounod|Gounod]]
|-
|Mireille || ''[[Mireille (opera)|Mireille]]'' || Gounod
|-
|Juliette || ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' || Gounod
|-
|Oberto || ''[[Alcina (opera)|Alcina]]'' || [[Georg Friedrich Händel|Händel]]
|-
|Romilda || ''[[Serse (opera)|Serse]]'' || Händel
|-
|Nedda || ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' || [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|Suzel || ''[[L'amico Fritz]]'' || [[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
|Manon || ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' || [[Jules Massenet|Massenet]]
|-
|Contessa d'Almaviva<br>Susanna || ''[[Le nozze di Figaro]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Zerlina || ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' || Mozart
|-
|Cecchina || ''[[La Cecchina]]'' || [[Niccolò Piccinni|Piccinni]]
|-
|Manon Lescaut || ''[[Manon Lescaut]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Mimì || ''[[La bohème]]'' || Puccini
|-
|Floria Tosca || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || Puccini
|-
|Cio-Cio-San
|[[Madama Butterfly]]
|Puccini
|-
|Giorgetta || ''[[Il tabarro]]'' || Puccini
|-
|Suor Angelica || ''[[Suor Angelica]]'' || Puccini
|-
|Lauretta || ''[[Gianni Schicchi]]'' || Puccini
|-
|Liù || ''[[Turandot]]'' || Puccini
|-
|Matilde || ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Griselda || ''[[Griselda (Alessandro Scarlatti)|Griselda]]'' || [[Alessandro Scarlatti|Scarlatti]]
|-
|Elvira || ''[[Ernani]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Violetta Valery || ''[[La traviata]]'' || Verdi
|-
|Amelia Boccanegra || ''[[Simon Boccanegra]]'' || Verdi
|-
|Donna Leonora di Vargas || ''[[La forza del destino]]'' || Verdi
|-
|Elisabetta di Valois || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi
|-
|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|Desdemona || ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' || Verdi
|-
|Mrs Alice Ford<br>Nannetta || ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' || Verdi
|}
== Discografia ==
===Opere complete===
{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''<br>Ruolo
!Cast
!Direttore
!Etichetta
|-
|1962
|''[[Alcina (opera)|Alcina]]''<br>Oberto
|[[Joan Sutherland]], [[Teresa Berganza]], [[Graziella Sciutti]], [[Luigi Alva]]
|[[Richard Bonynge]]
|[[Decca]]
|-
|
|''[[La bohème]]''<br>Mimì
|[[Nicolai Gedda]], [[Mario Sereni]], Mariella Adani
|[[Thomas Schippers]]
|[[EMI]]
|-
|1963
|''[[Carmen (opera)|Carmen]]''<br>Micaela
|[[Leontyne Price]], [[Franco Corelli]], [[Robert Merrill]]
|[[Herbert Von Karajan]]
|[[Radio Corporation of America|RCA]]
|-
|
|''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]''<br>Nannetta
|Geraint Evans, [[Alfredo Kraus]], [[Giulietta Simionato]], [[Ilva Ligabue]], Robert Merrill
|[[Georg Solti]]
|Decca
|-
|1966
|''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''<br>Zerlina
|[[Nicolai Ghiaurov]], [[Christa Ludwig]], [[Paolo Montarsolo]]
|[[Otto Klemperer]]
|EMI
|-
|
|''[[L'elisir d'amore]]''<br>Adina
|Nicolai Gedda, [[Renato Capecchi]], Mario Sereni
|[[Francesco Molinari Pradelli]]
|Black Disc
|-
|1968
|''[[L'amico Fritz]]''<br>Suzel
|[[Luciano Pavarotti]], Vicente Sardinero, Laura Didier Gambardella
|[[Gianandrea Gavazzeni]]
|EMI
|-
|
|''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]''<br>Juliette
|Franco Corelli, Henri Gui, Claude Calés
|Alain Lombard
|EMI
|-
|1969
|''Carmen''<br>Micaela
|[[Grace Bumbry]], [[Jon Vickers]], Kostas Paskalis
|[[Rafael Frühbeck de Burgos]]
|EMI
|-
|1970
|''[[Le nozze di Figaro]]''<br>Susanna
|[[Wladimiro Ganzarolli]], [[Jessye Norman]], [[Ingvar Wixell]]
|[[Colin Davis (direttore d'orchestra)|Colin Davis]]
|[[Philips]]
|-
|1972
|''La bohème''<br>Mimì
|Luciano Pavarotti, [[Rolando Panerai]], Elizabeth Harwood, Nicolai Ghiaurov
|Herbert Von Karajan
|Decca
|-
|
|''Don Giovanni''<br>Zerlina
|Ingvar Wixell, [[Kiri Te Kanawa]], [[Martina Arroyo]]
|Colin Davis
|Philips
|-
|1974
|''[[Otello (Verdi)|Otello]]''<br>Desdemona
|Jon Vickers, Peter Glossop
|Herbert von Karajan
|EMI
|-
|
|''[[Madama Butterfly]]''<br>Cio-Cio-San
|Luciano Pavarotti, Christa Ludwig, Robert Kerns
|Herbert von Karajan
|Decca
|-
|1976
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''<br>Nedda
|Luciano Pavarotti, Ingvar Wixell, Vincenzo Bello
|[[Giuseppe Patanè]]
|Decca
|-
|1977
|''[[Simon Boccanegra]]''<br>Amelia Grimaldi
|[[Piero Cappuccilli]], [[José Carreras]], Nicolai Ghiaurov
|[[Claudio Abbado]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|
|''[[Turandot]]''<br>Liù
|[[Montserrat Caballé]], José Carreras, [[Paul Plishka]]
|Alain Lombard
|EMI
|-
|1978
|''[[Don Carlo]]''<br>Elisabetta di Valois
|José Carreras, Nicolai Ghiaurov, [[Agnes Baltsa]], Piero Cappuccilli
|Herbert Von Karajan
|EMI
|-
|
|''[[Faust (opera)|Faust]]''<br>Marguerite
|[[Plácido Domingo]], Nicolai Ghiaurov, [[Thomas Allen]]
|[[Georges Prêtre]]
|EMI
|-
|
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''<br>Floria Tosca
|Luciano Pavarotti, [[Sherrill Milnes]]
|[[Nicola Rescigno]]
|Decca
|-
|
|''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]''<br>Matilde d'Asburgo
|Sherrill Milnes, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov
|[[Riccardo Chailly]]
|Decca
|-
|1979
|''[[Aida]]''<br>Aida
|José Carreras, Agnes Baltsa, Piero Cappuccilli
|Herbert Von Karajan
|EMI
|-
|
|''[[Mireille (opera)|Mireille]]''<br>Mireille
|Alain Vanzo, Jane Rhodes, [[José van Dam]]
|Michel Plasson
|EMI
|-
|1980
|''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''<br>Margherita
|Nicolai Ghiaurov, Luciano Pavarotti, Montserrat Caballé
|[[Oliviero De Fabritiis]]
|Decca
|-
|1983
|''[[Don Pasquale]]''<br>Norina
|[[Sesto Bruscantini]], [[Leo Nucci]], Gösta Winbergh
|[[Riccardo Muti]]
|EMI
|-
|
|''[[Manon Lescaut]]''<br>Manon Lescaut
|Placido Domingo, [[Renato Bruson]]
|[[Giuseppe Sinopoli]]
|Deutsche Grammophon
|-
|1986
|''[[La forza del destino]]''<br>Leonora di Vargas
|Placido Domingo, [[Giorgio Zancanaro (baritono)|Giorgio Zancanaro]], Paul Plishka
|Riccardo Muti
|EMI
|-
|1987
|''Madama Butterfly''<br>Cio-Cio-San
|José Carreras, Teresa Berganza, [[Juan Pons]]
|Giuseppe Sinopoli
|Deutsche Grammophon
|-
|
|''Carmen''<br>Micaela
|[[Jessye Norman]], [[Neil Shicoff]], Simon Estes
|[[Seiji Ozawa]]
|Philips
|-
|1988
|''[[Eugenio Onegin (opera)|Evgenij Onegin]]''<br>Tatjana
|Thomas Allen, [[Anne Sofie von Otter]], Neil Shicoff
|[[James Levine]]
|Deutsche Grammophon
|-
|1990
|''Tosca''<br>Floria Tosca
|Placido Domingo, [[Samuel Ramey]]
|Giuseppe Sinopoli
|Deutsche Grammophon
|-
|1991
|''[[Il trittico]]''<br>Giorgetta, Suor Angelica, Lauretta
|Giuseppe Giacomini, [[Elena Souliotis]], [[Roberto Alagna]], Leo Nucci
|[[Bruno Bartoletti]]
|Decca
|-
|1992
|''Manon Lescaut''<br>Manon Lescaut
|Luciano Pavarotti, Dwayne Croft
|James Levine
|Decca
|}
===Recital===
* Mirella Freni, Opera Arias - EMI CDM 7 631102, 1968 (1 CD)
* Galakonzert - M. Freni e E. Alvares in Concerto - Dir. Kurt Eichhorn - Munich 1971 - Melodram (1 CD);
* Mirella Freni and [[Renata Scotto]] in Duet - Decca 475 6811, 1978 (1 CD)
* Mirella Freni - Puccini & Verdi Arias - con il tenore Franco Bonisolli - Dir. L.Magiera - ARTS (1 CD)
* Mirella Freni, 40th Anniversary - DECCA 440 412-2, 1994 (1 CD)
* Freni, Pavarotti: Arias and Duets - DECCA 458 221-2, 1998 (1 CD)
* Very Best of Mirella Freni CD - EMI Classics (2CD)
* Close Encounters with Great Singers - Mirella Freni - Vai VAIA 1216, 2003 (1 CD)
* Mirella Freni: a celebration - DECCA 475 6553, 2005 (2 CD)
== DVD e Blu-ray ==
===Opere===
* Bizet - [[Carmen (film 1967)]] - Bumbry, Vickers, Freni, Diaz - Dir. Regia Karajan - Deutsche Grammophon 073 4032 GH (1 DVD) 1967;
* Cilea - Adriana Lecouvreur - Freni, Dvorsky, Cossotto, Cassis, Vinco - Dir. G. Gavazzeni - Opus Arte LS3011D 1989 (1 DVD);
* Giordano - Fedora - Freni, Domingo, Arteta, Hartman - Dir. Roberto Abbado - Deutsche Grammophon 073 2329 GH 1997 (1 DVD);
* Giordano - Fedora - Mirella Freni/Adelina Scarabelli/[[Plácido Domingo]] - Dir. [[Gianandrea Gavazzeni]], regia [[Lamberto Puggelli]], 1993 Arthaus/RAI
* Gounod - Faust - Gedda, Freni - Teatro dell'Opera di Parigi - Live;
* Gounod - Faust - Kraus, Freni, Ghiaurov - Live;
* Mozart - Le nozze di Figaro - Freni, Te Kanawa, Fischer-Dieskau, Prey, Montarsolo - Dir. Böhm - Regia di Ponnelle - Deutsche Grammophon 073 4034 GH2 1976 (2 DVD);
* Verdi - Don Carlos - Domingo, Freni, Bumbry, Ghiaurov, Furlanetto, Quilico - Dir. Levine - Met Live, regia John Dexter - Deutsche Grammophon 073 4085 GH2, 1983 (2 DVD);
* Verdi - Ernani - Domingo, Freni, Ghiaurov, Bruson, Giacomotti - Dir. Muti - Teatro alla Scala NVC Arts/Warner Music Vision 4509 99213-2 1982(1 DVD);
* Verdi - Otello - Vickers, Freni, Glossop, Van Dam - Dir. Regia Karajan - Deutsche Grammophon 073 4040 GH, 1974 (1 DVD);
* Verdi - Otello - Domingo, Freni, Cappuccilli, Raffanti, Roni, Ciannella - Dir. Kleiber - Teatro alla Scala di Milano - Live 1976;
* Puccini - Madama Butterfly - Freni, Domingo, Ludwig, Kerns - Dir. Karajan - Film TV regia Ponnelle - Decca 073 4037 GH, 1974 (1 DVD);
* Puccini - La bohème - Freni, Panerai, Raimondi, Vinco, Maffeo - Dir. Karajan - Regia F. Zeffirelli - Deutsche Grammophon 073 4071 GH, 1965 (1 DVD);
* Puccini - La bohème - Pavarotti, Freni, Quilico, Ghiaurov, Tajo - Dir. B. Large - Arthaus Musik 100 046 1988 (1 DVD);
* Puccini - La bohème - Pavarotti, Freni, Ghiaurov - Dir. Oren - La Boheme del centenario - Rai - Live.
* Čajkovskij - Evgenij Onegin - Mirella Freni, Sandra Walker, Wolfgang Brendel, Nicolai Ghiaurov - Dir. [[Bruno Bartoletti]], 1984 Arthaus
===Concerti===
* Video - The Metropolitan Opera Gala 1991 - Pavarotti, Domingo, Andreson, Freni, Prey, Battle, Hampson, Ramey, Von Otter, Ghiaurov, ecc... - DEUTSCHE GRAMMOPHON 072 528-3 (1 DVD);
* Video - Opera Gala - Freni, Corelli, Cossotto, Ligabue - Dir. N. Santi - Hamburg 1971 (1 DVD);
* Video - Concerto di Mirella Freni e Cesare Siepi - Lugano - (1 DVD)
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|luogo = 26 gennaio [[1990]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10944 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
*Laurea honoris causa in Lingue e letterature straniere - Università di Pisa - 24 maggio 2002 (video http://www.youtube.com/watch?v=bMguqsuGdK8)
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Nicolai Ghiaurov]]
*[[Leone Magiera]]
*[[Gatti Grami]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Accademici di Santa Cecilia]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Bambini prodigio|Freni]]
|