<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Pennsylvania
|immagine = Penn Station NYC main entrance.jpg
|didascalia = Ingresso principale della stazione di Pennsylvania
|localizzazione = [[Manhattan]], [[New York]]
|nazione = USA
|nomemappa = New York
|latitudine = 40.750638
|longitudine = -73.993899
|apertura = 1910
|stato attuale = In uso
|linea = [[Amtrak|Northeast Corridor]]<br />[[Amtrak|Empire Connection]]
|tipologia = Stazione sotterranea
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|binari = 21
|interscambio = [[Metropolitana di New York|Metropolitana]], [[autobus]]
|vicinanza = [[Madison Square Garden]]
|note =
}}
La '''stazione di Pennsylvania''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Pennsylvania Station'', detta anche ''Penn Station'') è la principale [[stazione ferroviaria]] dell'America settentrionale. Oggi è situata nei livelli sotterranei della Pennsylvania Plaza, un complesso urbano che sorge sulla 32ª strada, tra la 7ª e l'8ª avenue di [[Manhattan]] e che ospita l'attuale [[Madison Square Garden]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La stazione è la più importante della linea ''Northeast Corridor'' tra [[Washington]] e [[Boston]] ed è servita da diverse compagnie ferroviarie, tra le quali la [[Amtrak]], che ne è la proprietaria, e i servizi suburbani della [[Long Island Rail Road]] e della [[New Jersey Transit Rail]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
In futuro anche la [[Metro-North Railroad]] dovrebbe arrivare alla Penn Station e, con la possibile riapertura del corridoio Hilton, potrebbe esserci nuovamente il collegamento diretto con la [[Port Authority Trans-Hudson]] (PATH).
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ElsaM.30</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
=== Stazione originale ===
==== Costruzione ====
La stazione prese il suo nome dalla compagnia ferroviaria [[XIX secolo|ottocentesca]] [[Pennsylvania Rail Road]] (PRR), che aveva il proprio terminal nel [[New Jersey]], a [[Jersey City]], da dove i passeggeri attraversavano il fiume [[Hudson]] tramite traghetti. A [[Manhattan]] la sua diretta concorrente ([[New York Central Railroad]]) gestiva già la stazione del [[Grand Central Terminal]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
I dirigenti della società cercarono un mezzo per arrivare nel cuore di Manhattan: inizialmente si era pensato ad un ponte, da costruirsi insieme ad altre compagnie ferroviarie che attraversavano l'Hudson mediante traghetti, le quali tuttavia non accettarono di partecipare al progetto. L'idea di un tunnel fu inizialmente scartata in quanto la lunghezza eccessiva avrebbe impedito la ventilazione necessaria per il suo uso da parte di [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]]<ref>{{en}} C. M. Keys, "Cassatt and his vision: half a billion dollars spent in ten years to improbe a single railroad. The end of a forty-year effort to cross the Hudson", in ''The World's Work. A History of our Time'', 20, maggio-ottobre 1910, pp.13187–13204.</ref>, che inoltre furono proibite all'interno di Manhattan da una legge dello [[stato di New York]]<ref>{{en}} Aaron E. Klein, ''History of the New York Central'', Bison Books, Greenwich, Connecticut 1988 (ISBN 0-517-46085-8), p. 128.</ref>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[File:Penn Station3.jpg|miniatura|destra|Vista dall'alto dell'originario edificio della Pennsylvania Station nel 1911]]
Con l'avvento delle locomotive a trazione elettrica, si poté pensare ad un tunnel servito da una linea elettrificata per oltrepassare il fiume. La società acquistò i terreni necessari nel New Jersey e a Manhattan e il presidente della compagnia, [[Alexander Johnston Cassatt]], annunciò il 12 dicembre del [[1901]] il progetto di far giungere il collegamento ferroviario fino a Manhattan attraversando l'Hudson mediante un tunnel e di costruire una nuova stazione ferroviaria a sud della 34ª strada.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel giugno del [[1903]] iniziarono i lavori, con lo scavo di due tunnel a singolo binario a partire dalla riva occidentale dell'Hudson e di quattro tunnel, sempre a singolo binario, dalla riva orientale dell'[[East River]], destinati a collegare la nuova stazione ai [[Queens]] e alla rete ferroviaria della [[Long Island Rail Road]], che era da poco arrivata sotto il controllo della Pennsylvania Rail Road. Sempre nei Queens si trovava il deposito ferroviario del Sunnyside Yard, dove i treni avrebbero potuto essere sottoposti a manutenzione e assemblati.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
La costruzione dei tunnel sotto il fiume Hudson fu completata il 9 ottobre del [[1906]], quella dei tunnel sotto l'East River il 18 marzo del [[1908]]. Nel frattempo, il 1º maggio del [[1904]] si era avviato lo scavo delle fondazioni per la costruzione della stazione ferroviaria, che venne inaugurata con l'avvio del regolare servizio di treni il 27 novembre del [[1910]]<ref>{{en}} George C. Clarke, "[http://www.gutenberg.org/files/18408/18408-h/18408-h.htm The New York tunnel extension of the Pennsylvania Railroad. The site of the Terminal station]", in ''Transactions of the American Society of Civil Engineers'', 68, settembre 1910 (paper n.1157).</ref>. Il costo complessivo del progetto fu di 114 milioni di dollari dell'epoca<ref>{{en}} John A. Droege, ''Passenger Terminals and Trains'', McGraw-Hill, New York 1916.</ref> e occupava due interi isolati per una superficie di 32.000 m². Il presidente della società che aveva dato avvio al progetto, Alexander Johnston Cassatt, morto nel 1906, venne onorato con l'erezione di una statua nella Pennsylvania Station.
==== Demolizione ====
[[File:NYP LOC2.jpg|miniatura|sinistra|Interno della Pennsylvania Station, arrivo dei binari, nel 1962]]
A partire dalla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] il volume dei passeggeri decrebbe, in seguito allo sviluppo del traffico aereo e del sistema autostradale del [[Interstate Highway System]]: la struttura divenne sottoutilizzata e il costo per la sua manutenzione era inoltre troppo elevato. La [[Pennsylvania Rail Road]], che si trovava in deficit, opzionò i diritti per lo spazio al di sopra della stazione e il progetto per la realizzazione del complesso della [[Pennsylvania Plaza]] e del nuovo [[Madison Square Garden]] fu annunciato nel [[1962]]: la Pennsylvania Rail Road avrebbe avuto una stazione di dimensioni più piccole ubicata interamente nei livelli sotterranei e dotata di aria condizionata, che restava di sua proprietà, e il 25% del nuovo complesso del Madison Square Garden.
La demolizione dell'edificio iniziò nell'ottobre del [[1963]], senza interrompere il normale traffico ferroviario nei sotterranei. Il progetto del nuovo Madison Square Garden e di due torri venne realizzato dall'architetto [[Charles Luckman]]<ref>{{en}}[http://www.nyc-architecture.com/MID/Madison_Square_Garden_ad.jpg Madison Square Garden Center: a new international landmark] (pubblicità del progetto sul sito NYC-Architecture.com).</ref>.
La distruzione della originaria struttura della stazione diede luogo a numerose proteste<ref>{{en}} [http://www.nypap.org/content/pennsylvania-station Scheda sulla Pennsylvania Station] sul sito del New York Preservation Archive Project; {{en}} Ada Louise Huxtable, "Farewell to Penn Station", nel ''[[New York Times]]'' (editoriale del 30 ottobre 1963, [http://www.nyc-architecture.com/GON/GON004.htm riportato parzialmente] sul sito NYC-Architecture.com).</ref> e originò una presa di coscienza degli abitanti di New York nei confronti della salvaguardia del patrimonio monumentale della città, che portò a salvare la stazione del [[Grand Central Terminal]], dichiarata pochi anni dopo monumento storico e protetta dalla legge del "New York City Landmarks Preservation act", e ad impedire la realizzazione della "Lower Manhattan Expressway", concepita da [[Robert Moses]].
[[File:NYP LOC4.jpg|miniatura|destra|Facciata sulla 31ª strada nel 1962]]
Delle sculture che decoravano la stazione, opera dello scultore [[Adolph Alexander Weinman]], alcune sopravvivono tuttora: le sculture di uno degli orologi sono state collocate nella Eagle Scout Memorial Fountain a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] in [[Missouri]]), una cariatide nel giardino delle sculture del [[Brooklyn Museum]] e undici aquile in diverse località: tre sono ancora a New York (due sono attualmente collocate di fronte all'attuale complesso della Pennsylvania Plaza e una presso la sede dell'università privata della [[The Cooper Union for the Advancement of Science and Art|Cooper Union]], nell'[[East Village]], inizialmente nel cortile della Albert Nerken School of Engineering e quindi spostata sul tetto della nuova sede della stessa scuola, non più visibile dalla strada), altre tre sono a [[Long Island]] (due alla United States Merchant Marine Academy a Kings Point presso [[North Hempstead]] e una alla Long Island Rail Road Station di Hicksville, presso [[Oyster Bay (New York)|Oyster Bay]]), quattro in [[Pennsylvania]] (decorano il Market Street Bridge di [[Filadelfia]], di fronte alla [[Stazione di 30th Street Station (Filadelfia)|30th Street Station]]), una in [[Virginia]] (nel campo di football del Hampden–Sydney College di Hampden Sydney, nella [[Contea di Prince Edward|Prince Edward county]]) e un'ultima a [[Washington]] (presso lo Smithsonian National Zoological Park)<ref>{{en}} [http://www.forgotten-ny.com/STREET%20SCENES/Penn%20Station/penn.html Resti dell'originario edificio della Pennsylvania Station] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060417080242/http://www.forgotten-ny.com/STREET%20SCENES/Penn%20Station/penn.html |data=17 aprile 2006 }} sul sito Forgotten-NY.com.</ref>.
La [[Union Station (Ottawa)|Union Station]] di [[Ottawa]], costruita nel [[1912]] conserva una hall principale che era stata ugualmente ispirata dalle terme di Caracalla, ma di dimensioni pari a circa la metà di quella della Pennsylvania Station. Anche la [[Union Station (Chicago)|Union Station]] di [[Chicago]] può dare un'idea dell'aspetto dell'originario edificio.
=== Stazione attuale ===
La stazione attuale, interamente sotterranea, venne aperta nel corso degli [[anni 1960]].
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] la stazione venne rinnovata dalla Amtrak, dalla [[Metropolitan Transportation Authority (New York)|Metropolitan Transportation Authority]] e dalla New Jersey Transit, con il miglioramento del sistema di informazione audiovisivo. Uno degli antichi orologi a quattro facce della stazione è stato installato all'ingresso sulla 34ª strada per la sezione della Long Island Rail Road e il passaggio pedonale che parte da questo ingresso ha un murale che rappresenta alcuni elementi dell'architettura della vecchia stazione. Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] il flusso dei passeggeri nella stazione è stato regolamentato ed è stata chiusa la strada sotterranea per l'arrivo dei taxi sotto il Madison Square Garden, rimpiazzata da un nuovo punto di arrivo sulla 31ª strada.
== Strutture e impianti ==
=== Edificio originario ===
[[File:Penn Station1.jpg|miniatura|destra|Interno della hall principale, intorno al 1911]]
L'edificio originale della stazione, in granito rosa, era stato progettato a partire dal [[1905]] ad opera dello studio di architettura [[McKim, Mead e White]], nello stile [[Beaux Arts]]<ref>{{en}} [http://www.greatbuildings.com/buildings/Pennsylvania_Station.html Scheda sulla Pennsylvania Station] sul sito GreatBuildings.com.</ref>.
La struttura era circondata da colonnati di [[ordine dorico]] sulle facciate, che integravano funzioni relative alla circolazione di passeggeri e di merci. La zona di arrivo dei binari era ricoperta da una struttura in [[acciaio]] e [[vetro]]. Vi si accedeva da un ingresso monumentale che dava su un enorme ambiente rivestito in travertino e ornato di colonne [[ordine corinzio|corinzie]], la cui concezione architettonica si era ispirata alle [[terme di Caracalla]]. Si trattava del più vasto spazio pubblico coperto di New York, di dimensioni paragonabili alla navata centrale della [[basilica di San Pietro in Vaticano]] a [[Roma]], con una superficie di 28.000 m².
Numerose sculture e bassorilievi, dello scultore [[Adolph Alexander Weinman]], decoravano la struttura.
Nel [[1958]] alcune delle grandi colonne della hall principale furono ricoperte da intonaco e il grande ambiente venne parzialmente occupato da una nuova biglietteria.
=== Edificio attuale ===
[[File:Penn Station concourse.jpg|miniatura|Hall sotterranea dell'attuale stazione di Pennsylvania.]]
L'attuale stazione, sul sito di quella precedente, con gli stessi binari, è sistemata con diversi spazi di smistamento (''concourse''), ciascuno di quali è affidato ad un diverso operatore, la [[Amtrak]], la [[New Jersey Transit]] e la [[Long Island Rail Road]], che li hanno allestiti diversamente<ref>{{en}} [http://jasongibbs.com/pennstation/ Pianta schematica dei livelli sotterranei dell'attuale Pennsylvania Station].</ref>.
Parti della sezione della Amtrak, in particolare la zona commerciale con i negozi, conservano l'aspetto degli [[Anni 1960|anni sessanta]], mentre le sale di aspetto sono state rinnovate. La sezione principale della Long Island Rail Road corre sotto la 33ªstrada, tra la 7ª e l'8ª avenue ed è stata rinnovata tra il 1991 e il 1994. La sezione del West End Councourse, sempre della Long Island Rail Road, si trova ad ovest della 8ª avenue e fu aperta nel 1986.
La sezione della New Jersey Transit, presso la 7ª avenue è quella sistemata più di recente, nel [[2002]], ricavata da spazi precedentemente in uso per uffici della Amtrak. Una nuova entrata dalla 31ª strada vi è stata aperta nel settembre del 2009.
I binari da 1 a 12, sul lato sud della stazione, sono utilizzati dalla Amtrak e dalla New Jersey Transit e sono accessibili dalle rispettive sezioni della stazione.I binari da 13 a 16 sono condivisi da tutti e tre gli operatori, mentre quelli da 17 a 21 sono di uso esclusivo della Long Island Rail Road e sono accessibili solo dagli spazi di questa. L'Exit Concourse è il solo corridoio della stazione che serve direttamente tutti i 21 binari.
== Movimento ==
{{LIRR/Babylon}}
{{LIRR/Far Rockaway}}
{{LIRR/Hempstead}}
{{LIRR/Long Beach}}
{{LIRR/Montauk}}
{{LIRR/Oyster Bay}}
{{LIRR/Port Jefferson}}
{{LIRR/Port Washington}}
{{LIRR/Ronkonkoma}}
{{LIRR/West Hempstead}}
La stazione di Pennsylvania è servita da più di {{formatnum:1200}} treni al giorno. Mediamente, in un giorno feriale, la stazione è utilizzata da {{formatnum:650000}} passeggeri,<ref>{{cita web|autore=Mike Frassinelli|url=http://www.nj.com/news/index.ssf/2013/11/how_to_squeeze_1200_trains_a_day_into_americas_busiest_transit_hub.html#incart_river_default|titolo=How to squeeze 1,200 trains a day into America's busiest transit hub|sito=nj.com|data=24 novembre 2013|accesso=23 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> circa 1000 ogni 90 secondi. È la stazione più trafficata di [[New York]], degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[America del Nord|Nord America]].
La stazione è servita da diversi treni a lunga percorrenza gestiti dall'[[Amtrak]], tra cui i servizi ad alta velocità ''Empire Service'', ''Northeast Regional'' e ''Acela Express'',<ref>{{cita web|url=https://www.amtrak.com/find-train-bus-stations-train-routes|titolo=Amtrak - Routes & Stations|sito=amtrak.com|accesso=23 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> e anche dai treni delle linee [[Long Island Rail Road#La rete|Babylon]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/BabylonBranch.pdf|titolo=Babylon Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>, [[Long Island Rail Road#La rete|Belmont Park]], [[Long Island Rail Road#La rete|Far Rockaway]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/FarRockawayBranch.pdf|titolo=Far Rockaway Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|Hempstead]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/HempsteadBranch.pdf|titolo=Hempstead Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|Long Beach]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/LongBeachBranch.pdf|titolo=Long Beach Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|Montauk]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/MontaukBranch.pdf|titolo=Montauk Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|Oyster Bay]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/OysterBayBranch.pdf|titolo=Oyster Bay Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|PortJefferson]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/PortJeffersonBranch.pdf|titolo=Port Jefferson Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|Port Washington]],<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/PortWashingtonBranch.pdf|titolo=Port Washington Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> [[Long Island Rail Road#La rete|Ronkonkoma]]<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/RonkonkomaBranch.pdf|titolo=Ronkonkoma Branch Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> e [[Long Island Rail Road#La rete|West Hempstead]] del servizio ferroviario suburbano della [[Long Island Rail Road]].<ref>{{cita web|url=http://web.mta.info/lirr/Timetable/Branch/WestHempsteadBranch.pdf|titolo=West Hempstead Timetable|sito=mta.info|data=12 dicembre 2016|accesso=21 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>
Infine, la stazione è servita anche dalle linee suburbane Northeast Corridor, North Jersey Coast, Montclair-Boonton, Morristown, Raritan Valley e Gladstone dal servizio ferroviario [[New Jersey Transit Rail]].<ref>{{cita web|url=http://www.njtransit.com/pdf/rail/Rail_System_Map.pdf|titolo=Rail System Map|sito=njtransit.com|accesso=23 febbraio 2017|lingua=en|formato=PDF}}</ref>
== Interscambi ==
[[File:Blizzard of 2015- Cancelled Subway Service (15756451114).jpg|miniatura|destra|Un ingresso esterno alla stazione metropolitana delle linee 1, 2 e 3.]]
La stazione interscambia con due diverse stazioni della [[metropolitana di New York]], servite in totale da sei linee, con numerose linee di [[autobus]] urbani gestiti da [[MTA Regional Bus Operations]] ed interurbani gestiti da diverse aziende.<ref name=bussubway>{{cita web|url=http://web.mta.info/maps/neighborhoods/mn/M08_PennStation_2015.pdf|titolo=Pennsylvania Station/Times Square Map|sito=mta.info|accesso=23 febbraio 2017|lingua=en|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Italian traffic signs - icona metropolitana inv 2.svg|24px|Fermata metropolitana]] Fermata metropolitana ([[34th Street-Penn Station (linea IRT Broadway-Seventh Avenue)|34th Street-Penn Station]], linee [[Linea 1 (metropolitana di New York)|1]], [[Linea 2 (metropolitana di New York)|2]] e [[Linea 3 (metropolitana di New York)|3]])
* [[File:Italian traffic signs - icona metropolitana inv 2.svg|24px|Fermata metropolitana]] Fermata metropolitana ([[34th Street-Penn Station (linea IND Eighth Avenue)|34th Street-Penn Station]], linee [[Linea A (metropolitana di New York)|A]], [[Linea C (metropolitana di New York)|C]] e [[Linea E (metropolitana di New York)|E]])
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
* [[File:Aiga taxi inv.svg|24px|Stazione taxi]] Stazione taxi
Ad un isolato di distanza verso est si trova anche la stazione della metropolitana di [[34th Street-Herald Square]], servita dalle linee [[Linea B (metropolitana di New York)|B]], [[Linea D (metropolitana di New York)|D]], [[Linea F (metropolitana di New York)|F]], [[Linea M|M]], [[Linea N|N]], [[Linea Q|Q]], [[Linea R (metropolitana di New York)|R]] e [[Linea W|W]].<ref name=bussubway/> In origine la Penn Station era collegata ad essa ed alla PATH tramite un passaggio sotterraneo (corridoio Hilton). Tuttavia, a causa degli elevati tassi di criminalità degli anni 70 e 80, il passaggio iniziò ad essere pericoloso e venne quindi chiuso negli [[anni 1990]].<ref>{{cita news|autore=Steve Cuozzo|url=http://nypost.com/2010/11/28/remembering-the-gimbels-tunnel/|titolo=Remembering the Gimbels tunnel|pubblicazione=[[New York Post]]|data=28 novembre 2010|accesso=20 marzo 2016|lingua=en}}</ref>
== Progetti futuri ==
Il [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatore]] [[Daniel Patrick Moynihan]] ha promosso nel [[1999]] il progetto di creare un nuovo ingresso alla stazione presso il [[James Farley Post Office]] (Farley Building), costruito nel [[1912]] e progettato dallo stesso studio di architetti dell'originaria Pennsylvania Station ([[McKim, Mead e White]]). Il nuovo edificio si sarebbe dovuto chiamare "Moynihan Station" in onore del senatore. Un primo progetto fu presentato dall'architetto [[David Childs]] (dello studio [[Skidmore, Owings e Merrill]]); dopo il suo abbandono, un secondo progetto, più modesto, fu presentato nel [[2005]], dalla collaborazione degli studi [[Hellmuth, Obata e Kassabaum]] e [[James Carpenter Design Associates]]<ref>{{en}} Charles V. Bagli, "[http://www.nytimes.com/2005/07/18/nyregion/18penn.html?_r=1 Team chosen for project to develop transit hub]", sul ''[[The New York Times]]'', 18 luglio 2005.</ref>. Nello stesso anno fu presentato ancora un terzo progetto di compromesso, ancora dello studio Skidmore, Owings e Merril, che riprendeva il modello del [[BCE Place]] di [[Toronto]] ed evitava la parziale demolizione della facciata del Farley Building.
Inizialmente si sarebbe dovuta trasferire nella nuova sede la Amtrak, mentre in seguito fu la New Jersey Transit che si propose come l'operatore della nuova stazione<ref>{{en}} Alec Magnet, "[http://www.nysun.com/new-york/new-jersey-transit-to-be-anchor-rail-tenant/23355/. New Jersey Transit to be anchor rail tenant of proposed station]", nel ''[[The New York Sun (periodico)|The New York Sun]]'', 22 novembre 2005.</ref> e negoziò un affitto della durata di 99 anni dell'edificio del Farley Building. Contemporaneamente la Cablevision Systems Corporation, proprietaria del Madison Square Garden, aveva progettato di ricollocare l'edificio a fianco del Farley Building e di costruire un complesso di uffici (Vornado Realty Trust Building) al suo posto<ref>{{en}} David Lombino, "[http://www.nysun.com/new-york/fate-of-moynihan-rail-station-will-be-handed-over/41333/ Fate of Moynihan Rail Station will be handed over to Silver]", nel ''The New York Sun'', 11 ottobre 2006.</ref>. Una revisione del progetto della nuova Moynihan Station, proposta nel [[2007]], aveva previsto una riduzione dell'estensione della stazione per poter costruire un altro complesso per uffici. Nel [[2008]] la Cablevision ha annunciato l'abbandono del progetto di spostare il Madison Squadre Garden, in favore di un esteso rinnovamento del vecchio edificio<ref>{{en}} Charles V. Bagli, "[http://www.nytimes.com/2008/04/04/nyregion/04madison.html Garden unfurls its pan for a major renovation]", nel ''The New York Times'', 4 aprile 2008.</ref>. Il 16 febbraio del [[2010]] il governo federale degli Stati Uniti ha finanziato il progetto della Moynihan Station con 83,4 milioni di dollari, che si aggiunge ai 169 milioni di dollari provenienti da altre fonti, che garantiscono i fondi per l'inizio dei lavori. I nuovi progetti, approvati dal governo dello [[stato di New York]] nel luglio del 2010<ref>{{en}} [http://www.progressiverailroading.com/news/article.asp?id=23911 Notizia dell'approvazione della prima fase del progetto] sul sito ProgressiveRailRoading.com.</ref>, prevedono due nuove entrate dall'8ª avenue, il raddoppiamento del West End Concourse (inaugurato nel 2017 con accessibilità ai binari da 5 a 21) e le necessarie infrastrutture.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Lorraine B. Diehl, ''The Late, Great Pennsylvania Station'', Stephen Greene Press, Lexington 1985 ISBN 0-8289-0603-3
* {{en}} Mary Beth Betts, "Pennsylvania Station", in Kenneth T. Jackson, ''The Encyclopedia of New York City'', Yale University Press e The New-York Historical Society, New Haven, London e New York 1995, pp. 890–891.
* {{en}} Jill Jonnes, ''Conquering Gotham: a Gilded Age Epic. The Construction of Penn Station and its Tunnels'', Viking Press, New York 2007 (ISBN 978-0-670-03158-0)
* {{en}} Bon Johnston, "Penn Station: How do they do it?", in ''Trains Magazine'', gennaio 2010 (con diagramma dei binari)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pennsylvania Station (New York City)}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.amtrak.com/servlet/ContentServer?c=am2Station&pagename=am%2Fam2Station%2FStation_Page&p=1237405732508&cid=1229726269504 La Pennsylvania Station] sul sito della Amtrak
* {{en}} [http://newpennstation.org/site/ NewPennStation.org] (The Municipal Art Society's Campaign for a Grand Moynihan Station)
* {{en}} Norman McGrath, [http://www.architectureweek.com/2003/0723/building_1-1.html The Demolition of Penn Station]" sul sito ArchitectureWeek.com, 23 luglio 2003.
{{Navbox ferrovia
|Nome = Pennsylvania
|Linea = [[Amtrak|Northeast Corridor]]
|PK = 0+000
|Direzione 1 = [[Stazione di South Station (Boston)|Boston South Station]]
|Stazione precedente = [[New Rochelle]]
|Stazione successiva = [[Secaucus|Secaucus Junction]]
|Direzione 2 = [[Union Station (Washington)|Washington Union Station]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Amtrak|Empire Connection]]
|PK = 0+000
|Direzione 1 = Riverdale
|Stazione precedente = Riverdale
|Stazione successiva =
|Direzione 2 =
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Navbox ferrovia/altro
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|Linea = [[Long Island Rail Road|Main Line]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|PK = 0+000
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|Direzione 1 =
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|Stazione precedente =
{{-}}
|Stazione successiva = [[Stazione di Woodside|Woodside]]
{{Cassetto fine}}
|Direzione 2 = [[Stazione di Greenport|Greenport]]
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
}}
<inputbox>
type=commenttitle
{{Portale|Stati Uniti d'America|trasporti}}
bgcolor=white
preload=
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di New York|Pennsylvania]]
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:01, 29 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|