<!-- inizio template di benvenuto -->
{{S|musicisti italiani}}
{{Artista musicale
|nome = Nello Salza
|tipo artista = Strumentista
|nazione = ITA
|genere = Musica classica
|genere2 = Colonne sonore
|genere3 = Pop
|nota genere = <ref name=Allmusic.Com>{{allmusic |artist|nello-salza-mn0001937437 }}</ref>
|nota genere2 = <ref name=Allmusic.Com/>
|nota genere3 = <ref name=Allmusic.Com/>
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|didascalia =
|url =
|strumento = Tromba
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Nello
|Cognome = Salza
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sutri
|GiornoMeseNascita = 16 ottobre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = trombettista
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Conosciuto principalmente per aver collaborato con il compositore [[Ennio Morricone]], è il trombettista italiano più conosciuto nel mondo. Concertista di fama Internazionale, si è esibito nei più importanti teatri del mondo spaziando dal repertorio classico alle colonne sonore. Ha suonato in oltre 400 colonne sonore di film internazionali, 250 delle quali con [[Ennio Morricone]]. Tra le tante collaborazioni: [[Nicola Piovani]], [[Riz Ortolani]], [[Armando Trovajoli]], [[Luis Bacalov]].<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/01/news/nello_salza_trombettista_di_morricone_mia_la_tromba_in_the_hateful_eight_-134543103/?refresh_ce|titolo=Nello Salza trombettista|autore=Paolo De Luca|editore=Repubblica}}</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ElsaM.30</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Biografia==
Nato a Sutri (VT) il 16 ottobre 1963, inizia a suonare la tromba a soli 6 anni. Cresciuto ascoltando [[Ennio Morricone]] e [[Nini Rosso]], studia presso il [[Conservatorio Santa Cecilia]] di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Carriera orchestrale ===
La sua carriera inizia come prima tromba del [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]] e poi del [[Teatro dell'Opera di Roma]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Ha ricoperto lo stesso ruolo presso l’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]], l’[[Orchestra della Toscana|Orchestra Regionale Toscana]] e l’[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI|Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Con l’Orchestra di Santa Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque continenti. Durante la sua carriera, il maestro Salza ha presenziato in appuntamenti di altre importanti Istituzioni italiane quali il [[Gran Teatro La Fenice|Gran Teatro "La Fenice]]" di Venezia, l'[http://www.orchestradacameraitaliana.it Orchestra da Camera Italiana] (dir. [[Salvatore Accardo|S. Accardo]]), l'[[Fondazione Arturo Toscanini|Orchestra "A. Toscanini"]] di Parma, l'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese|Orchestra Sinfonica Abruzzese]], l'Orchestra “G. Cantelli” di Milano, l'[http://www.orchestrainternazionaleditalia.it Orchestra Internazionale d’Italia], l'[http://www.orchestrafiorentina.it/it/home Orchestra da Camera Fiorentina], il [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo e l'[[Orchestra sinfonica di Roma|Orchestra Sinfonica di Roma]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
=== La Tromba del Cinema Italiano ===
}}
Nel 1984 inizia la collaborazione con il maestro [[Ennio Morricone]]. In quell'anno fu scelto dalla vecchia orchestra [[Unione Musicisti di Roma]] impegnata nelle registrazioni della colonna sonora di ''[[C'era una volta in America|"C'era una volta in America"]]'' di Sergio Leone''.'' Ad essa si susseguirono nuovi impegni con le registrazioni delle colonne sonore dei film ''[[The Untouchables - Gli intoccabili|"Gli intoccabili"]]'' (1987) e ''[[Nuovo Cinema Paradiso|"Nuovo cinema Paradiso"]]'' (1988). Nello stesso periodo nascono altre importanti collaborazioni con le registrazioni di famose colonne sonore tra cui: ''[[Il marchese del Grillo|"Il marchese del Grillo"]]'' (N. Piovani, 1981), ''[[Cuore (miniserie televisiva 1984)|"Cuore"]]'' (F. Carpi, 1984), ''[[La piovra (serie televisiva)|"La Piovra"]]'' (R. Ortolani, 1984), ''[[La famiglia (film 1987)|"La Famiglia"]]'' (A. Trovajoli, 1987), ''[[Intervista (film)|"Intervista"]]'' (N. Piovani, 1987), ''[[La voce della Luna|"La voce della Luna"]]'' (N. Piovani, 1990), ''[[Il postino|"Il Postino"]]'' (L. Bacalov, 1994), ''[[La sindrome di Stendhal|"La sindrome di Stendhal"]]'' (E. Morricone, 1996), "''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella"]] (N. Piovani, 1997), "[[La leggenda del pianista sull'oceano|La leggenda del pianista sull'oceano"]] (E. Morricone, 1998).''
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per ''“La Vita è bella”'' è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del cinema italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Nel 2015 continua il sodalizio artistico con [[Ennio Morricone]], registrando con la [[:en:Czech_National_Symphony_Orchestra|Czech National Synphony Orchestra]] il brano ''[https://www.youtube.com/watch?v=3Hvvyboc3WY "La Lettera di Lincoln"]'' appartenente alla colonna sonora di ''[[The Hateful Eight|"The Hateful Eight"]]'' di [[Quentin Tarantino|Q. Tarantino]], vincitore del [[Premi Oscar 2016|Premio Oscar 2016]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] e di un [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Golden Globe per la migliore colonna sonora]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
=== TV e Spettacolo ===
{{Cassetto fine}}
Durante la sua carriera è stato più volte ospite di trasmissioni televisive in RAI e sulle reti Mediaset.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Importanti sono le sue collaborazioni con artisti quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, A. Stewart, Zucchero, M. Nava, M.Gazzè.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Nel 2009 collabora alla registrazione dell'album di [[Luca Carboni]], ''[[Musiche ribelli|"Musiche Ribelli"]],'' suonando con tromba e flicorno. Nel 2018 prende parte al tour italiano ''[[Alchemaya|"Alchemya"]]'' come trombettista al fianco di [[Max Gazzè]] con l'[[Orchestra sinfonica di Praga]].
<inputbox>
type=commenttitle
=== Discografia ===
bgcolor=white
Ha inciso diversi album studio e live, spaziando dal repertorio classico alla canzone ed alle colonne sonore (''vedi Discografia parziale'').
preload=
editintro=
Nel 2016 ha interpretato il brano "''La Prigionia di Alisia"'', composta da [[Vito Lo Re (musicista 1969)|Vito Lo Re]] ed inclusa nel suo album ''"35mm"'' ed il brano ''"Inno for Trumpet and Organ"'' con l'organista [[:de:Alessandro_Albenga|Alessandro Albenga]], incluso nell'album ''"Misericodiae vultus"''
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
=== Nello Salza Ensemble ===
default=
Molto attiva è anche l’attività con il suo gruppo, il “''Nello Salza Ensemble''” composto da: Nello Salza (Tromba e Flicorno), Simone Salza (Sax), Vincenzo Romano (Pianoforte e Arrangiamenti), Gianfranco Romano (Batteria) e David Medina (Basso). Durante i loro esclusivi spettacoli musicali, eseguiti in Italia e all'estero, la Tromba, in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili colonne sonore che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italiano, proponendo così al pubblico un repertorio unico e mai presentato in forma di concerto.
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Il loro spettacolo "Una tromba da Oscar" è stato eseguito nei più importanti Teatri internazionali, in ___location quali Città del Vaticano, Auditorium di Roma, Thailand Cultural Center di Bangkok, Teatro di Salonicco, Cina, Sibiu Festival Cultura Europea, Noto Festival, Firenze, Cortile del Bargello, Teatro della Pergola, Palazzo della Signoria e Milano.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
=== Didattica ===
</div>
Vincitore di due Concorsi Nazionali per l'insegnamento nei Conservatori, è stato docente di Tromba presso i Conservatorio di Musica "G. Martucci" di Salerno e "F. Torrefranca" di Vibo Valentia.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
=== Altri Progetti ===
|-
È stato inoltre testimonial [https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/index.html Yamaha] seguendo la progettazione e “firmando" due modelli di tromba, una Sib (YTR-6310Z NS) ed una in Do, su commissione della nota casa Giapponese.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
==Discografia parziale==
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
===Album Tromba solista===
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* 1996 - ''Nello Salza Trumpet''
|-
*''Melodic Trumpet''
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* 1998 - ''Christmas Trumpet''
|-
* 1999 - ''A Trumpet Recital''
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* 2005 - ''Una Tromba Intorno al Mondo''
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:01, 29 lug 2019 (CEST)
* 2011 - ''Classic Trumpet''
<!-- fine template di benvenuto -->
* 2014 - ''Nello Salza: Classical Trumpet Virtuoso''
=== Album Tromba solista (Live) ===
* ''Musica dal Grande Schermo''
* ''Viaggio tra le Colonne Sonore e la Canzone d’Autore''
* ''Una Tromba da Oscar''
===Colonne sonore===
*''[[C'era una volta in America (colonna sonora)|C'era una volta in America (E. Morricone - 1984)]]''
*''[[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli Intoccabili (E. Morricone - 1987)]]''
*''[[Nuovo cinema Paradiso|Nuovo cinema Paradiso (E. Morricone - 1988)]]''
*''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella (N. Piovani - 1997)]]''
*''[[La leggenda del pianista sull'oceano|La leggenda del pianista sull'oceano (E. Morricone - 1998)]]''
*''[[The Hateful Eight (colonna sonora)|The Hateful Eight (E. Morricone - 2015)]]''
== Note ==
<references />
[[Categoria:Trombettisti]]
|