Guitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time e Riarrangiamento di Brook: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
Il '''riarrangiamento di Brook''' in [[chimica organica]] è una [[reazione di riarrangiamento]] dove un gruppo [[Organosilicomposti|organosilile]] scambia la posizione con un protone [[Gruppo ossidrilico|idrossile]] su un [[legame covalente]] carbonio-ossigeno sotto l'influenza di una [[base (chimica)|base]].<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Accounts of Chemical Research|Acc. Chem. Res.]] |autore = A. G. Brook |titolo = Molecular rearrangements of organosilicon compounds |anno = 1974 |volume = 7 |numero = 3 |pp = 77-84 |lingua = en |doi = 10.1021/ar50075a003}}</ref> Prende il nome dal chimico Canadese [[Adrian Gibbs Brook]] (1924–2013). Il prodotto della reazione è un [[silileteri|sililetere]].
{{tmp|Album}}
'''''Guitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time''''', è il diciottesimo [[album]] di [[Carlos Santana]], rilasciato il 21 Settembre 2010. E' una raccolta di cover di alcuni classici della musica rock con la partecipazione di artisti come India Arie, [[Chris Cornell]], [[Scott Stapp]], [[Scott Weiland]], [[Chris Daughtry]], [[Jacoby Shaddix]], [[Chester Bennington]], Rob Thomas, e del rapper [[Nas]].
 
[[Image:Brook rearrangement.png|center|550px|Riarrangiamento di Brook]]
==Lista Tracce==
{{Track listing
| title1 = [[Whole Lotta Love]]
| length1 = 3:51
| note1 = feat. [[Chris Cornell]]
| title2 = [[Can't You Hear Me Knocking]]
| length2 = 5:38
| note2 = feat. [[Scott Weiland]]
| title3 = [[Sunshine of Your Love]]
| length3 = 4:43
| note3 = feat. [[Rob Thomas (musician)|Rob Thomas]]
| title4 = [[While My Guitar Gently Weeps]]
| length4 = 6:02
| note4 = feat. [[India.Arie]] & [[Yo-Yo Ma]]
| title5 = [[Photograph (Def Leppard song)|Photograph]]
| length5 = 4:04
| note5 = feat. [[Chris Daughtry]]
| title6 = [[Back_in_Black_(singolo)|Back in Black]]
| length6 = 4:20
| note6 = feat. [[Nas]] & [[Robyn Troup]]
| title7 = [[Riders on the Storm]]
| length7 = 5:23
| note7 = feat. [[Chester Bennington]] & [[Ray Manzarek]]
| title8 = [[Smoke on the Water]]
| length8 = 5:06
| note8 = feat. [[Jacoby Shaddix]]
| title9 = [[Dance the Night Away (Van Halen song) |Dance the Night Away]]
| length9 = 3:23
| note9 = feat. [[Patrick Monahan]]
| title10 = [[Get It On (T. Rex song)|Bang a Gong]]
| length10 = 3:41
| note10 = feat. [[Gavin Rossdale]]
| title11 = [[Little Wing]]
| length11 = 4:52
| note11 = feat. [[Joe Cocker]]
| title12 = [[I Ain't Superstitious]]
| length12 = 3:56
| note12 = feat. [[Jonny Lang]]
| total_length = 54:54}}
 
I sostituenti sililici possono essere alifatici (metilici) o aromatici (fenilici) e l'alcol è secondario o terziario con gruppi alifatici o arilici. La base (reagente) è un'[[Ammine|ammina]], [[idrossido di sodio]], un [[Reattivi di organo-litio|reattivo organo-litio]] o una [[Lega (metallurgia)|lega]] [[metalli alcalini|metallo alcalino]] come sodio/potassio. Quando il reattivo è un sililmetanolo la reazione è un [[1,2-riarrangiamento]] di Brook ma sono possibili anche riarrangiamenti su scheletri di carbonio più grandi.
==Musicisti==
*[[Carlos Santana]] - Chitarra Solista
*Dennis Chambers - batteria
*Benny Rietveld - Basso
*Karl Perrazo - Timbales
*Tommy Anthony - Chitarra Ritmica
*Freddie Ravel - Tastiere
*Andy Vargas - Cori
*Raul Rekow - Congas
*Bill Ortiz - Tromba
*Jeff Cressman - Trombone
 
== ClassificaMeccanismo italianadella reazione ==
Il [[meccanismo della reazione]] procede in diversi step:
{| class="wikitable"
* Con l'astrazione protonica del gruppo [[Gruppo ossidrilico|idrossile]] tramite una base sull'anione [[alcossido]].
!align="center" bgcolor="white" colspan="38"| Classifica italiana degli album<ref>http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=09&id=335</ref>
* Questo [[nucleofilo]] attacca l'atomo di silicio in una [[sostituzione nucleofila]] con il gruppo metilene come [[gruppo uscente]]. Lo [[stato di transizione]] proposto in questo passo è un anello a tre-membri con il grado di produzione del legame Si-O identico con il processo di rottura del legame Si-C.
|- style="background-color: #white;"
* La coppia di elettroni aggiuntiva viene ora trasferita dall'ossigeno a un [[carbanione]] che rapidamente astrae un protone da una fonte di protoni, come quelli nel solvente, per formare il composto finale [[silileteri|sililetere]].
!align="center"|Settimana
 
!01
[[File:Brook rearrangement mechanism.png|center|600px|Meccanismo della reazione di Brook]]
!02
 
!03
Quando il reagente è (trifenilsilil)metilfenilmetanolo l'[[energia di attivazione]] risulta essere bassa mentre l'[[entropia di attivazione]] ha un valore negativo alto che indica la struttura ciclica dello stato di transizione. I risultati di [[Equazione di Hammett|Hammett]] per un gruppo di fenil-metanoli [[Modelli di sostituzione in idrocarburi aromatici| para-sostituiti]] confermano che il [[effetto polare|gruppo di prelievo elettronico]] aiuta a stabilizzare la carica negativa accumulata nell'intermedio carbanionico.
!04
 
!05
La forza motrice termodinamica per questa reazione è la formazione di un legame di ossigeno al silicio. I costi per la scissione del legame Si-C e di quello O-H in termini di [[energia di dissociazione di legame]] sono di 451 + 427 = 878 [[joule|kJ]]/[[mole]] mentre i guadagni sono 809 (Si-O) + 338 (C-H) = 1147 kJ/mole.
!06
 
!07
Il riarrangiamento di Brook si verifica con [[Inversione di Walden|conservazione della configurazione]] come mostra il seguente [[Inversione di Walden|ciclo di Walden]]:
!08
 
!09
[[File:Brook rearrangement Walden cycle.png|center|500px|Ciclo di Walden della reazione di Brook]]
!10
 
!11
L'[[enantiomero]] (+)- [[silil idruro]] reagisce con il [[cloro]] per formare il silil cloruro con ritenzione dello stereocentro. La successiva [[sostituzione nucleofila]] del cloro con difenilmetil litio si verifica con inversione. I due passi successivi convertono il gruppo difenilmetino attraverso la bromurazione con NBS (o N-bromosuccinimmide) e l'[[idrolisi]] ​​con [[acetato d'argento]] in un gruppo difenilmetanolo senza alcun cambiamento nella configurazione. Il successivo riarrangiamento a silil etere e la [[reazione redox organica|riduzione]] con [[tetraidroalluminato di litio]] si verificano con ritenzione in modo che il prodotto finale di reazione sia l'enantiomero opposto del composto di partenza con segno opposto per [[Potere rotatorio|rotazione specifica]].
!12
 
!13
== Applicazioni ==
!14
I riarrangiamenti di Brook sono noti negli [[acilsilani]]<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Journal of the Brazilian Chemical Society|J. Braz. Chem. Soc.]] |autore = Patrocinio, Amauri F.; Moran, Paulo J. S. |titolo = Acylsilanes and their applications in organic chemistry |anno = 2001 |volume = 12 |numero = 1 |pp = 07-31 |lingua = en |ISSN = 0103-5053 |doi = |url = http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-50532001000100002&lng=en&nrm=iso&tlng=en}}</ref> e con particolari silil eteri sono possibili anche '''riarrangiamenti di brook inversi'''.<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Arkivoc]] |autore = William F. Bailey; Xinglong Jiang |titolo = Stereochemistry of the cyclization of 4-(t-butyldimethyl)siloxy-5-hexenyllithium: cis-selective ring-closure accompanied by retro-[1,4]-Brook rearrangement |anno = 2005 |volume = 2005 |numero = 6 |pp = 25-32 |lingua = en |doi = |url = http://www.arkat-usa.org/ark/journal/2005/I06_Juaristi/1372/EJ-1372C.pdf |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Journal of Organic Chemistry|J. Org. Chem.]] |autore = Higashiya Seiichiro; Chung Woo Jin; Lim Dong Sung; Ngo Silvana C.; Kelly William H. IV; Toscano Paul J.; Welch John T. |titolo = Synthesis of Mono- and Difluoroacetyltrialkylsilanes and the Corresponding Enol Silyl Ethers |anno = 2004 |volume = 69 |numero = 19 |pp = 6323–6328 |lingua = en |doi = 10.1021/jo049551o |url=http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo049551o |accesso = 13-07-2015}}</ref>
!15
È stato anche riportato un riarrangiamento di Brook con fosfati nello studio degli 1-idrossifosfonati.
!16
!17
!18
!19
!20
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|<center> 4
|<center> 3
|<center> 5
|<center> 9
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[en:Guitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time]]
* [[:Categoria:Reazioni di riarrangiamento|Lista reazioni riarrangiamento]]
[[fr:Guitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time]]
 
[[pl:Guitar Heaven: Santana Performs the Greatest Guitar Classics of All Time]]
== Altri progetti ==
[[ru:Guitar Heaven: Santana Performs the Greatest Guitar Classics of All Time]]
<!-- riferimenti ad altre wiki(wikicommons...) -->
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Reazioni di riarrangiamento|Brook]]
[[Categoria:Reazioni chimiche per scopritore|Brook]]