Il '''riarrangiamento di Brook''' in [[chimica organica]] è una [[reazione di riarrangiamento]] dove un gruppo [[Organosilicomposti|organosilile]] scambia la posizione con un protone [[Gruppo ossidrilico|idrossile]] su un [[legame covalente]] carbonio-ossigeno sotto l'influenza di una [[base (chimica)|base]].<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Accounts of Chemical Research|Acc. Chem. Res.]] |autore = A. G. Brook |titolo = Molecular rearrangements of organosilicon compounds |anno = 1974 |volume = 7 |numero = 3 |pp = 77-84 |lingua = en |doi = 10.1021/ar50075a003}}</ref> Prende il nome dal chimico Canadese [[Adrian Gibbs Brook]] (1924–2013). Il prodotto della reazione è un [[silileteri|sililetere]].
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Fußball-Bundesliga 2011-2012
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = 2. Fußball-Bundesliga
|sport = Calcio
|edizione = 38ª
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|data inizio = 15 luglio [[2011]]
|data fine = 6 maggio [[2012]]
|luogo = {{DEU}}
|partecipanti = 18
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Greuther Furth}}
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni = {{Calcio Greuther Furth}}<br />{{Calcio Eintracht Francoforte}}<br />{{Calcio Fortuna Dusseldorf}}
|retrocessioni = {{Calcio Karlsruhe}}<br />{{Calcio Alemannia}}<br />{{Calcio Hansa Rostock}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|DEU}} [[Alexander Meier]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Olivier Occean]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Nick Proschwitz]]<br />(17 gol)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 306
|gol = 855
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[2. Fußball-Bundesliga 2010-2011|2010-2011]]
|edizione successiva = [[2. Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-2013]]
}}
[[Image:Brook rearrangement.png|center|550px|Riarrangiamento di Brook]]
La '''2. Fußball-Bundesliga 2011-2012''' è stata la 38<sup>a</sup> edizione del secondo livello del [[campionato di calcio tedesco]]. È iniziato il 15 luglio [[2011]] ed è terminato il 6 maggio [[2012]]. Lo spareggio-retrocessione tra la sedicesima classificata della [[Bundesliga 2011-2012|Bundesliga 2011-12]] e la terza classificata della [[Zweite Bundesliga]] è programmato per il 10 e il 13 maggio [[2012]].
I sostituenti sililici possono essere alifatici (metilici) o aromatici (fenilici) e l'alcol è secondario o terziario con gruppi alifatici o arilici. La base (reagente) è un'[[Ammine|ammina]], [[idrossido di sodio]], un [[Reattivi di organo-litio|reattivo organo-litio]] o una [[Lega (metallurgia)|lega]] [[metalli alcalini|metallo alcalino]] come sodio/potassio. Quando il reattivo è un sililmetanolo la reazione è un [[1,2-riarrangiamento]] di Brook ma sono possibili anche riarrangiamenti su scheletri di carbonio più grandi.
La pausa invernale avrà luogo dal 18 dicembre [[2011]] al 4 febbraio [[2012]].
== Meccanismo della reazione ==
Per la prima volta dalla stagione [[1995]]-[[1996]] l'ex [[Germania Est]] (''Nordostdetuscher Fußballverband'') è rappresentata da 5 squadre. La Germania settentrionale (''Norddeutscher Fußballverband'') è rappresentata da 2 squadre, quella orientale (''Westdeutschen Fußball- und Leichtathletikverbandes'') da 5 squadre, mentre 6 sono le formazioni della Germania meridionale (''Süddeutschen Fußball-Verbandes''). Come anche nella stagione precedente, nessuna squadra proviene dalla Germania sud-occidentale (''Fußball-Regionalverbandes Südwest'').
Il [[meccanismo della reazione]] procede in diversi step:
* Con l'astrazione protonica del gruppo [[Gruppo ossidrilico|idrossile]] tramite una base sull'anione [[alcossido]].
* Questo [[nucleofilo]] attacca l'atomo di silicio in una [[sostituzione nucleofila]] con il gruppo metilene come [[gruppo uscente]]. Lo [[stato di transizione]] proposto in questo passo è un anello a tre-membri con il grado di produzione del legame Si-O identico con il processo di rottura del legame Si-C.
* La coppia di elettroni aggiuntiva viene ora trasferita dall'ossigeno a un [[carbanione]] che rapidamente astrae un protone da una fonte di protoni, come quelli nel solvente, per formare il composto finale [[silileteri|sililetere]].
[[File:Brook rearrangement mechanism.png|center|600px|Meccanismo della reazione di Brook]]
Alle squadre promosse in [[Bundesliga 2011-2012|1. Bundesliga]], [[Hertha Berlino]] e [[FC Augusta]], si sostituiscono le retrocesse [[Eintracht Francoforte]] e [[FC St. Pauli|St. Pauli]]. Dalla [[3. Liga]] arrivano invece {{Calcio Eintracht Braunschweig|N}} e {{Calcio Hansa Rostock|N}}, che sostituiscono le retrocesse [[Rot-Weiß Oberhausen]] e {{Calcio Arminia Bielefeld|N}}. Dallo spareggio con la [[3. Liga]] esce vincitrice la [[Dynamo Dresda]], che guadagna la promozione ai danni dell'[[VfL Osnabrück|Osnabrück]], mentre nello spareggio con la [[Bundesliga]] il [[Borussia Mönchengladbach]] mantiene la categoria battendo il [[Vfl Bochum|Bochum]].
Quando il reagente è (trifenilsilil)metilfenilmetanolo l'[[energia di attivazione]] risulta essere bassa mentre l'[[entropia di attivazione]] ha un valore negativo alto che indica la struttura ciclica dello stato di transizione. I risultati di [[Equazione di Hammett|Hammett]] per un gruppo di fenil-metanoli [[Modelli di sostituzione in idrocarburi aromatici| para-sostituiti]] confermano che il [[effetto polare|gruppo di prelievo elettronico]] aiuta a stabilizzare la carica negativa accumulata nell'intermedio carbanionico.
==Squadre Partecipanti==
===Squadre 2011-2012===
La forza motrice termodinamica per questa reazione è la formazione di un legame di ossigeno al silicio. I costi per la scissione del legame Si-C e di quello O-H in termini di [[energia di dissociazione di legame]] sono di 451 + 427 = 878 [[joule|kJ]]/[[mole]] mentre i guadagni sono 809 (Si-O) + 338 (C-H) = 1147 kJ/mole.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
! Squadra
! Città
! Stadio
! Capienza
|-
|{{Calcio Alemannia}}
|[[Aquisgrana]]
|[[Stadion Tivoli]]
|32,960
|-
|{{Calcio Bochum}}
|[[Bochum]]
|[[Ruhrstadion|rewirPower-Stadion]]
|30,748
|-
|{{Calcio Dinamo Dresda}}
|[[Dresda]]
|[[Glücksgas-Stadion]]
|32,066
|-
|{{Calcio Duisburg}}
|[[Duisburg]]
|[[Schauinsland-Reisen-Arena]]
|31,500
|-
|{{Calcio Eintracht Braunschweig}}
|[[Braunschweig]]
|[[Eintracht-Stadion]]
|25,540
|-
|{{Calcio Eintracht Francoforte}}
|[[Francoforte sul Meno]]
|[[Commerzbank-Arena]]
|51,500
|-
| {{Calcio Energie Cottbus}}
| [[Cottbus]]
| [[Stadion der Freundschaft]]
| 22,528
|-
| {{Calcio Erzgebirge Aue}}
| [[Aue (Sassonia)|Aue]]
| [[Erzgebirgsstadion]]
| 16,000
|-
|{{Calcio Fortuna Dusseldorf}}
|[[Düsseldorf]]
|[[Esprit Arena]]
|54,400
|-
|{{Calcio FSV Francoforte}}
|[[Francoforte sul Meno]]
|[[Frankfurter Volksbank Stadion]]
|10,826
|-
|{{Calcio Greuther Furth}}
|[[Fürth (Baviera)|Fürth]]
|[[Trolli Arena]]
|15,200
|-
|{{Calcio Hansa Rostock}}
|[[Rostock]]
|[[DKB-Arena]]
|29,000
|-
|{{Calcio Ingolstadt}}
|[[Ingolstadt]]
|[[Audi Sportpark]]
| 15,445
|-
|{{Calcio Karlsruhe}}
|[[Karlsruhe]]
|[[Wildparkstadion]]
|29,699
|-
|{{Calcio Monaco 1860}}
|[[Monaco di Baviera]]
|[[Allianz Arena]]
|69,901
|-
|{{Calcio Paderborn}}
|[[Paderborn]]
|[[Energieteam Arena]]
|15,000
|-
|{{Calcio St. Pauli}}
|[[Amburgo]]
|[[Millerntor-Stadion]]
|24,487
|-
|{{Calcio Union Berlino}}
|[[Berlino]]
|[[Stadion An der Alten Försterei|Alte Försterei]]
|18,432
|}
{{-}}
Il riarrangiamento di Brook si verifica con [[Inversione di Walden|conservazione della configurazione]] come mostra il seguente [[Inversione di Walden|ciclo di Walden]]:
===Allenatori e capitani===
[[File:Brook rearrangement Walden cycle.png|center|500px|Ciclo di Walden della reazione di Brook]]
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
!Squadra
!Allenatore
!Capitano
|-
| {{Calcio Alemannia}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Friedhelm Funkel]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Benjamin Auer]]
|-
| {{Calcio Bochum}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Bergmann]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Christoph Dabrowski]]
|-
| {{Calcio Dinamo Dresda}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Ralf Loose]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Robert Koch]]
|-
|{{Calcio Duisburg}}
|{{Bandiera|HRV}} [[Oliver Reck]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Srđan Baljak]]
|-
| {{Calcio Eintracht Braunschweig}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Torsten Lieberknecht]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Dennis Kruppke]]
|-
|{{Calcio Eintracht Francoforte}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Armin Veh]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Pirmin Schwegler]]
|-
| {{Calcio Energie Cottbus}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Rudi Bommer]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Marc Andre Kruska]]
|-
| {{Calcio Erzgebirge Aue}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Karsten Baumann]]
|{{Bandiera|DEU}} [[René Klingbeil]]
|-
|{{Calcio Fortuna Dusseldorf}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Norbert Meier]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Lambertz]]
|-
|{{Calcio FSV Francoforte}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Benno Möhlmann]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Björn Schlicke]]
|-
|{{Calcio Greuther Furth}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Michael Büskens]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Kleine]]
|-
|{{Calcio Hansa Rostock}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Wolf]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Pelzer]]
|-
|{{Calcio Ingolstadt}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Tomas Oral]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Moritz Hartmann]]
|-
|{{Calcio Karlsruhe}}
|{{Bandiera|NOR}} [[Jørn Andersen]]
|{{Bandiera|GEO}} [[Alexander Iashvili]]
|-
|{{Calcio Monaco 1860}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Reiner Maurer]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Benjamin Lauth]]
|-
|{{Calcio Paderborn}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Roger Schmidt]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Markus Krösche]]
|-
|{{Calcio St. Pauli}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Andre Schubert]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Fabio Morena]]
|-
|{{Calcio Union Berlino}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Neuhaus]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Torsten Mattuschka]]
|}
L'[[enantiomero]] (+)- [[silil idruro]] reagisce con il [[cloro]] per formare il silil cloruro con ritenzione dello stereocentro. La successiva [[sostituzione nucleofila]] del cloro con difenilmetil litio si verifica con inversione. I due passi successivi convertono il gruppo difenilmetino attraverso la bromurazione con NBS (o N-bromosuccinimmide) e l'[[idrolisi]] con [[acetato d'argento]] in un gruppo difenilmetanolo senza alcun cambiamento nella configurazione. Il successivo riarrangiamento a silil etere e la [[reazione redox organica|riduzione]] con [[tetraidroalluminato di litio]] si verificano con ritenzione in modo che il prodotto finale di reazione sia l'enantiomero opposto del composto di partenza con segno opposto per [[Potere rotatorio|rotazione specifica]].
==Classifica==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=40|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Classifica 2011-2012</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pti</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">DR</span>
!width=225|<span style="color:#FFFFFF">Promozione o Retrocessione</span>
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Greuther Furth}}
||'''70'''||34||20||10||4||73||27||+46||Promossa in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Bundesliga 2012-13]]
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Eintracht Francoforte}}
||'''68'''||34||20||8||6||76||33||+43||Promossa in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Bundesliga 2012-13]]
|- align=center style="background:#E8FFD8;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fortuna Dusseldorf}}
||'''62'''||34||16||14||4||64||35||+29||Play-off con 16ª in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|Bundesliga 2011-2012]]
|- align=center
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio St. Pauli}}
||'''62'''||34||18||8||8||58||34||+25
|- align=center
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Paderborn}}
||'''61'''||34||17||10||7||51||42||+9
|- align=center
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Monaco 1860}}
||'''57'''||34||17||6||11||62||46||+16
|- align=center
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Union Berlino}}
||'''48'''||34||14||6||14||55||58||-3
|- align=center
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Eintracht Braunschweig}}
||'''45'''||34||10||15||9||37||35||+2
|- align=center
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Dinamo Dresda}}
||'''45'''||34||12||9||13||50||52||-2
|- align=center
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Duisburg}}
||'''39'''||34||10||9||15||42||47||-5
|- align=center
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bochum}}
||'''37'''||34||10||7||17||41||55||-14
|- align=center
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ingolstadt}}
||'''37'''||34||8||13||13||43||58||-15
|- align=center
|||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio FSV Francoforte}}
||'''35'''||34||7||14||13||43||59||-16
|- align=center
|||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Energie Cottbus}}
||'''35'''||34||8||11||15||30||49||-19
|- align=center
|||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Erzgebirge Aue}}
||'''35'''||34||8||11||15||31||55||-24
|- align=center style="background:#FFE6E6;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Karlsruhe}}
||'''33'''||34||9||6||19||34||60||-26||Play-out con la 3ª in [[3. Liga 2011-2012]]
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Alemannia}}
||'''31'''||34||6||13||15||30||47||-17||Retrocessione in [[3. Liga 2012-2013]]
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||18.||style="text-align:left;"|{{Calcio Hansa Rostock}}
||'''27'''||34||5||12||17||34||63||-29||Retrocessione in [[3. Liga 2012-2013]]
|}
===Verdetti= Applicazioni ==
I riarrangiamenti di Brook sono noti negli [[acilsilani]]<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Journal of the Brazilian Chemical Society|J. Braz. Chem. Soc.]] |autore = Patrocinio, Amauri F.; Moran, Paulo J. S. |titolo = Acylsilanes and their applications in organic chemistry |anno = 2001 |volume = 12 |numero = 1 |pp = 07-31 |lingua = en |ISSN = 0103-5053 |doi = |url = http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-50532001000100002&lng=en&nrm=iso&tlng=en}}</ref> e con particolari silil eteri sono possibili anche '''riarrangiamenti di brook inversi'''.<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Arkivoc]] |autore = William F. Bailey; Xinglong Jiang |titolo = Stereochemistry of the cyclization of 4-(t-butyldimethyl)siloxy-5-hexenyllithium: cis-selective ring-closure accompanied by retro-[1,4]-Brook rearrangement |anno = 2005 |volume = 2005 |numero = 6 |pp = 25-32 |lingua = en |doi = |url = http://www.arkat-usa.org/ark/journal/2005/I06_Juaristi/1372/EJ-1372C.pdf |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Journal of Organic Chemistry|J. Org. Chem.]] |autore = Higashiya Seiichiro; Chung Woo Jin; Lim Dong Sung; Ngo Silvana C.; Kelly William H. IV; Toscano Paul J.; Welch John T. |titolo = Synthesis of Mono- and Difluoroacetyltrialkylsilanes and the Corresponding Enol Silyl Ethers |anno = 2004 |volume = 69 |numero = 19 |pp = 6323–6328 |lingua = en |doi = 10.1021/jo049551o |url=http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo049551o |accesso = 13-07-2015}}</ref>
* {{simbolo|1uparrow green.svg}} '''{{Calcio Greuther Furth}}''' , '''{{Calcio Eintracht Francoforte}}''' e {{Calcio Fortuna Dusseldorf}} promosse in [[Bundesliga 2012-2013]].
È stato anche riportato un riarrangiamento di Brook con fosfati nello studio degli 1-idrossifosfonati.
* {{simbolo|1downarrow red.svg}} '''{{Calcio Alemannia}}''' , '''{{Calcio Hansa Rostock}}''' e '''{{Calcio Karlsruhe}}''' retrocesse in [[3. Liga 2012-2013]]
* {{simbolo|1uparrow green.svg}} '''{{Calcio Aalen}}''' , '''{{Calcio Sandhausen}}''' e {{Calcio Jahn Regensburg}} promosse in [[2. Fußball-Bundesliga 2012-2013]]
* {{simbolo|1downarrow red.svg}} '''{{Calcio Kaiserslautern}}''' , '''{{Calcio Colonia}}''' e {{Calcio Hertha Berlino}} retrocesse da [[Bundesliga 2011-2012]].
* {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} '''{{Calcio Fortuna Dusseldorf}}''' e '''{{Calcio Karlsruhe}}''' agli spareggi
== Play-offNote ==
<references/>
===Play-off promozione===
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 maggio
|Anno = 2012
|Ora = 20.30 [[CEST]]
|Squadra 1 = [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Blu (Bordato).png
|Squadra 2 = [[Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895|Fortuna Düsseldorf]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Bianco (Strisce Orizzontali).png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/bundesliga-relegation/2011-12/1/1426979/spielbericht_hertha-bsc-29_fortuna-duesseldorf-13.html
|Città = Berlino
|CittàLink =
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
|Spettatori = 68.041
|Arbitro = [[Marco Fritz]]
|Nazarbitro = DEU
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Roman Hubník|Hubník]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|64}} [[Thomas Bröker|Bröker]]<br />{{goal|71|aut.}} [[Adrián Ramos|Ramos]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 2012
|Ora = 20.30 [[CEST]]
|Squadra 1 = [[Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895|Fortuna Düsseldorf]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Bianco (Strisce Orizzontali).png
|Squadra 2 = [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Blu (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Rigori =
|PuntRigori 1 =
|PuntRigori 2 =
|Referto = http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/bundesliga-relegation/2011-12/1/1426980/spielbericht_fortuna-duesseldorf-13_hertha-bsc-29.html
|Città = Düsseldorf
|CittàLink =
|Stadio = [[Esprit Arena]]
|Spettatori = 51.000
|Arbitro = [[Wolfgang Stark]]
|Nazarbitro = DEU
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Maximilian Beister|Beister]] {{goal|1}}<br />[[Ranisav Jovanović|Jovanović]] {{goal|59}}
|Marcatori 2 = {{goal|22}} [[Änis Ben-Hatira|Ben-Hatira]]<br />{{goal|85}} [[Raffael Caetano de Araújo|Raffael]]
|Rigori 1 =
|Rigori 2 =
|Sfondo = on
}}
Il [[Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895|Fortuna Düsseldorf]] è promosso in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] mentre l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] retrocede in [[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]]
===Play-off retrocessione===
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 maggio
|Anno = 2012
|Ora = 20.30 [[CEST]]
|Squadra 1 = [[Sport- und Schwimmverein Jahn 2000 Regensburg|Jahn Regensburg]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso2.png
|Squadra 2 = [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Blu2.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/2-bundesliga-relegation-fb-1/2011-12/1/1426977/spielbericht_jahn-regensburg-1377_karlsruher-sc-6.html
|Città = Ratisbona
|CittàLink =
|Stadio = [[Jahnstadion (Ratisbona)|Jahnstadion]]
|Spettatori = 11.800
|Arbitro = [[Christian Dingert]]
|Nazarbitro = DEU
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Selçuk Alibaz|Alibaz]] {{goal|58|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|76}} [[Pascal Groß|Groß]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 maggio
|Anno = 2012
|Ora = 20.30 [[CEST]]
|Squadra 1 = [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Blu2.svg
|Squadra 2 = [[Sport- und Schwimmverein Jahn 2000 Regensburg|Jahn Regensburg]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso2.png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Rigori =
|PuntRigori 1 =
|PuntRigori 2 =
|Referto = http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/2-bundesliga-relegation-fb-1/2011-12/1/1426978/spielbericht_karlsruher-sc-6_jahn-regensburg-1377.html
|Città = Karlsruhe
|CittàLink =
|Stadio = [[Wildparkstadion]]
|Spettatori = 29.699
|Arbitro = Felix Zwayer
|Nazarbitro = DEU
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Klemen Lavrič|Lavrič]] {{goal|32}}<br />[[Elias Charalambous|Charalambous]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|28}} [[Oliver Hein|Hein]]<br />{{goal|66}} [[André Laurito|Laurito]]
|Rigori 1 =
|Rigori 2 =
|Sfondo = on
}}
[[Sport- und Schwimmverein Jahn 2000 Regensburg|Jahn Regensburg]] promosso in [[2. Fußball-Bundesliga]] e [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]] retrocesso in [[3. Liga]] a causa della [[regola dei gol fuori casa]].
==Classifica marcatori==
''<small>Aggiornata al 6 maggio [[2012]]''<ref>{{cita web|url= http://www.bundesliga.de/en/liga2/torjaeger/|titolo= Classifica marcatori|editore= Sito ufficiale della [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]|accesso= 26 settembre 2011}}</ref></small>
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=DEU|nome=[[Nick Proschwitz]]|squadra={{Calcio Paderborn}}|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=CAN|nome=[[Olivier Occean]]|squadra={{Calcio Greuther Furth}}|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=DEU|nome=[[Alexander Meier]]|squadra={{Calcio Eintracht Francoforte}}|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=14|nazione=DEU|nome=[[Kevin Volland]]|squadra={{Calcio Monaco 1860}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=14|nazione=CMR|nome=[[Mohamadou Idrissou]]|squadra={{Calcio Eintracht Francoforte}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=13|nazione=DEU|nome=[[Max Kruse]]|squadra={{Calcio St. Pauli}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=13|nazione=DEU|nome=[[Christopher Nöthe]]|squadra={{Calcio Greuther Furth}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=13|nazione=DEU|nome=[[Sascha Rösler]]|squadra={{Calcio Fortuna Dusseldorf}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=13|nazione=SVN|nome=[[Zlatko Dedič]]|squadra={{Calcio Dinamo Dresda}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=12|nazione=BEN|nome=[[Mickaël Poté]]|squadra={{Calcio Dinamo Dresda}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=12|nazione=BGR|nome=[[Dimităr Rangelov]]|squadra={{Calcio Energie Cottbus}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=11|nazione=DEU|nome=[[Maximilian Beister]]|squadra={{Calcio Fortuna Dusseldorf}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=11|nazione=DEU|nome=[[Stefan Aigner]]|squadra={{Calcio Monaco 1860}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=11|nazione=DEU|nome=[[Benjamin Lauth]]|squadra={{Calcio Monaco 1860}}|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Reazioni di riarrangiamento|Lista reazioni riarrangiamento]]
* [[Fußball-Bundesliga 2011-2012]]
* [[3. Liga 2011-2012]]
* [[DFB-Pokal 2011-2012]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
<!-- riferimenti ad altre wiki(wikicommons...) -->
*{{cita web|url=http://www.bundesliga.de/en/liga2/matches/2011/index.php?tag=1|titolo=Calendario ufficiale|lingua=de}}
{{interprogetto}}
{{Portale|chimica}}
{{2. Bundesliga storico}}
{{Calcio in Germania 2011-2012}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:CalcioReazioni neldi 2011riarrangiamento|Brook]]
[[Categoria:CalcioReazioni nelchimiche 2012per scopritore|Brook]]
[[Categoria:2. Fußball-Bundesliga|2011]]
|