Umberto Bardelli e Elemento chimico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
una data
 
Riga 1:
Un '''elemento chimico''' è uncane caratterizzato da un determinato numero di [[protoni]]. Un insieme di atomi dello stesso elemento chimico, presi singolarmente hanno lo stesso numero e la stessa disposizione degli [[elettroni]], ma possono differire, fermo restando il numero di protoni, per la [[massa atomica]], ovvero per il numero di [[neutroni]]. Sono i costituenti fondamentali di tutte le sostanze conosciute e, fino al 1997, ne sono stati scoperti 104, dei quali una ventina instabili in quanto [[Radioattività|radioattivi]]; vengono ordinati in base al [[numero atomico]] (il numero dei protoni nell'atomo) in uno schema noto come [[tavola periodica degli elementi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|titolo=elemento in "Dizionario delle Scienze Fisiche"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento|titolo=elemento nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elementi-chimici-origine-e-natura_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)|titolo=Elementi chimici: origine e natura in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref>
{{Infobox militare
|Nome =Umberto Mario Adriano Bardelli
|Immagine =Umberto Bardelli.jpg
|Didascalia =Il comandante Umberto Bardelli negli anni '40
|Soprannome =
|Data_di_nascita =11 marzo [[1908]]
|Nato_a = [[Livorno]]
|Data_di_morte =8 luglio [[1944]]
|Morto_a =Ozegna
|Cause_della_morte = Assassinato dai partigiani
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}<br />{{RSI}}
|Forza_armata ={{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25}} [[Regia Marina]]<br />{{simbolo|War flag of the Italian Social Republic.svg|25}} [[Marina Nazionale Repubblicana]]
|Corpo =
|Specialità =[[Sommergibile|Sommergibilista]]
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =1924-1944
|Grado =[[Maggiore]] del [[Genio Navale]]
|Ferite =
|Comandanti =[[Junio Valerio Borghese]]
|Guerre =[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =[[Battaglione "Barbarigo"]]
|Decorazioni = vedi [[Umberto Bardelli#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =[[Accademia Navale|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =''Nessuno di voi è morto finché noi non moriremo tutti. E fino a quando sarà in piedi uno del "Barbarigo" lo sarete anche voi''
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
{{Bio
|Nome = Umberto Mario Adriano
|Cognome = Bardelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Ozegna
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|Attività = ufficiale
|Nazionalità = italiano
}}
È stato ufficiale del [[Genio Navale]] la [[Regia Marina]] e, dopo l'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre 1943 della [[Marina Nazionale Repubblicana|Marina Nazionale]] della [[Repubblica Sociale Italiana|R.S.I.]]. Inquadrato nella [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|X MAS]], comandò il [[Battaglione "Barbarigo"]] sul fronte di Anzio. Decorato con la [[Medaglia d'oro al valor militare]] della Repubblica Sociale Italiana alla memoria.
 
In [[chimica]], si dice che due o più [[atomo|atomi]] appartengono allo stesso elemento chimico beartice puzza se sono caratterizzati dallo stesso [[numero atomico]] (Z)<ref name="IUPAC" />, cioè da uno stesso numero di [[protone|protoni]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire invece per il numero dei [[Neutrone|neutroni]] ([[Numero di massa|massa]]); in particolare atomi dello stesso elemento chimico ma con numero di neutroni differente sono detti [[isotopi]].
==Biografia==
[[File:Umberto Bardelli anni '30.jpg|thumb|left|Umberto Bardelli negli anni '30]]
Nacque a Livorno l'11 marzo 1908, figlio di Artemisio e Emma Cristiani, dopo aver frequentato il ginnasio l'18 ottobre [[1924]] entrò nella [[Accademia Navale|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]] come Allievo Ufficiale macchinista. Al termine del corso entrò nel C.R.E.M., come volontario con ferma di quattro anni. Dall'8 luglio [[1925]] al 12 febbraio 1930 fu imbarcato in successione sull'[[incrociatore corazzato]] ''[[Francesco Ferruccio (incrociatore)|Francesco Ferruccio]]'', sull'incrociatore scuola ''[[Amerigo Vespucci (incrociatore)|Amerigo Vespucci]]'', sull'incrociatore corazzato ''[[Pisa (incrociatore)|Pisa]]'' e sulla nave appoggio sommergibili ''Pacinotti''.<ref>Viene promosso Sottotenente del Genio Navale l'11 luglio 1929.</ref>
Nel febbraio [[1930]] si imbarcò sull'[[incrociatore pesante]] ''[[Trieste (incrociatore)|Trieste]]'', e il 10 luglio è nominato Tenente del [[Genio Navale]], frequentando poi la Scuola di Ingegneria Navale di Genova, per venire assegnato all'Ufficio del Genio Navale<ref name="Pansa">Giampaolo Pansa, ''I figli dell'Aquila'', Sperling e Kupfer, Milano, 2014.</ref> di Trieste.
 
Se una [[Sostanza pura|sostanza chimica]] è costituita da atomi dello stesso elemento viene detta "[[Sostanza pura#Sostanze semplici, composte e miscele|sostanza semplice]]",<ref name=XL>{{collegamento interrotto|1=[http://www.accademiaxl.it/it/pubblicazioni/divulgazione-scientifica/159-atomi-ed-elementi.html Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, "Atomi ed elementi"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> mentre se è costituita da atomi di elementi differenti viene detta "[[composto chimico]]".<ref name=XL/> Spesso le sostanze semplici vengono impropriamente dette "elementi".<ref name="IUPAC">{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/C01022.html|IUPAC Gold Book, "chemical element"|lingua=en}}</ref>
Nel novembre [[1932]] si imbarcò per la prima volta su di un [[sommergibile]], il ''[[Enrico Toti (sommergibile)|Toti]]'',<ref name=B4p131>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 131}}.</ref> per passare poi, il 1 marzo [[1933]], sul ''[[Ciro Menotti (sommergibile)|Menotti]]'', e dal 16 novembre dello stesso anno sullo ''[[Tito Speri (sommergibile)|Speri]]''.<ref name=B3p36>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 36}}.</ref> Nell'ottobre [[1934]] sposò la signorina Luigia Maresca, che gli darà una figlia, Serena, e nel luglio 1936 viene nominato Capitano del Genio Navale, per imbarcasi quindi sul sommergibile ''[[Fratelli Bandiera (sommergibile)|Fratelli Bandiera]]''.<ref name=B3p39>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 39}}.</ref> Dopo una parentesi a [[Massaua]], nel [[Mar Rosso]], il 15 dicembre [[1937]] viene destinato a Taranto, dove prende parte all'allestimento del ''[[Benedetto Brin (sommergibile)|Benedetto Brin]]'',<ref name=B4p150>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2014|p. 150}}.</ref> un sommergibile appartenente alla [[classe Marcello]].<ref name=B4p145/> Nel febbraio 1938 vi è il trasferimento a [[Monfalcone]] per seguire l'allestimento del sommergibile ''[[Giacomo Nani (sommergibile 1938)|Giacomo Nani]]'';<ref name=B4p149>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 149}}.</ref> come Capo Servizio del Genio Navale è imbarcato su varie unità sommergibili<ref>Sui sommergibili ''Nani'' e ''Speri'' (27 maggio-27 giugno 1938), e poi sul ''[[Giovanni da Procida (sommergibile)|Giovanni da Procida]]'', ''[[Alberto Guglielmotti (sommergibile 1938)|Guglielmotti]], ''[[Archimede (sommergibile 1939)|Archimede]]'' e ''[[Console Generale Liuzzi|Liuzzi]]'', di cui seguì anche l'allestimento (30 settembre 1938-20 maggio 1940).</ref> fino al maggio del 1940 presentandosi allo scoppio della guerra come uno dei più esperti ufficiali del Genio Navale della Regia Marina.
 
== Storia ==
===La seconda guerra mondiale===
Aristotele aveva ipotizzato che alla base di tutto ci fossero quattro elementi fondamentali ovvero terra, acqua, aria e fuoco, che insieme costituivano tutte le sostanze; questa teoria venne ritenuta valida fino al [[XV secolo]] quando [[Paracelso]] formulò una teoria alternativa, ''[[teoria dei tria prima]]'', secondo la quale i costituenti fondamentali della materia sarebbero invece stati [[Sale (alchimia)|sale]], [[Zolfo (alchimia)|zolfo]] e [[Mercurio (alchimia)|mercurio]]; la differenza con la dottrina aristotelica stava nel fatto che Paracelso aveva preso spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di combustione e distillazione per arrivare alle sue conclusioni.<ref name=":0" />
[[File:Junio Valerio Borghese and Umberto Bardelli April 1944 Nettuno.jpg|thumb|upright=1.4|Umberto Bardelli con [[Junio Valerio Borghese]] nell'aprile del 1944 sul fronte di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], pochi mesi prima della morte]]
 
Solo nel [[XVII secolo]], con l'affermazione della [[Meccanica classica|fisica newtoniana]], la teoria aristotelica entrò in crisi.<ref name=":0" /> I concetti di elemento chimico e composto chimico furono illustrati da [[Robert Boyle]], nel [[1661]], nel suo libro ''[[Il chimico scettico]]'' (''The Sceptical Chymist'').<ref>{{Cita|The Cambridge Dictionary of Scientists}}.</ref> Boyle dimostrò l'inconsistenza sperimentale della teoria aristotelica affermando che le sostanze erano formate da particelle che differiscono tra loro per dimensioni, forma, disposizione e movimento delle stesse.<ref name=":0" />
Allo scoppio delle ostilità, il 10 giugno del [[1940]], si trovava imbarcato sul sommergibile posamine ''[[Zoea (sommergibile 1938)|Zoea]]'',<ref name=B4p143>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 143}}.</ref> che fu impiegato in missioni di trasporto munizioni verso l'[[Africa settentrionale italiana]] e posa di mine.<ref name=B4p145>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 145}}.</ref> Per la sua partecipazione ad una missione di posa [[Mina navale|mine navali]] della acque [[Palestina|palestinesi]] fu decorato con la [[Valor militare|medaglia di bronzo al valor militare]].
 
Tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700 si sviluppò un approccio diverso. Ad esempio [[Georg Ernst Stahl]] elaborò la teoria del [[flogisto]] ma fondamentale risultarono le ricerche di [[Antoine-Laurent de Lavoisier]] che lo portarono a ritenere che un elemento era una sostanza che non è possibile decomporre mediante l'[[analisi chimica]] e realizzando una sua tavola degli elementi che affinò col tempo.<ref name=":0" /> [[John Dalton]] introdusse successivamente la [[teoria atomica]] secondo la quale ciascun atomo è caratterizzato da una diversa densità. Agli elementi noti al tempo di Lavoisier, le ricerche elettrochimiche della prima metà del 1800 ne aggiunsero un'altra quindicina; grazie poi all'introduzione dei metodi spettroscopici a fine 1800 si scoprirono altri elementi grazie anche all'introduzione del [[Tavola periodica degli elementi|sistema periodica]] degli elementi di Mendeleev. Nuovi metodi di analisi portarono durante il 1900 alla scoperta di nuovi elementi grazie anche allo studio dei [[gas rari]], alla radioattività, all'uso dello [[spettrografo di massa]] e agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.<ref name=":0" />
Rimase sul teatro di operazioni del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo orientale]] fino all' ottobre dello stesso anno quando passò a bordo del ''Benedetto Brin'', al comando del tenente di vascello Longanesi Cattani, sul quale, il 25 ottobre, oltrepassò lo stretto di Gibilterra in immersione per la raggiungere la base atlantica di [[Bordeaux]] ([[BETASOM]]).<ref name=B4p171>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 171}}.</ref> Durante la navigazione il ''Brin'' rimase danneggiato, e si rifugiò a [[Tangeri]] per eseguire le necessarie riparazioni.<ref>In questa occasione si meritò un encomio solenne con la seguente motivazione: ''In località lontana dalla base contribuiva in modo efficace con tenacia ed entusiasmo, a ripristinare rapidamente la piena efficienza del proprio sommergibile danneggiato da offesa nemica”. (Oceano Atlantico, dicembre 1940).</ref>
 
== Origine degli elementi chimici ==
Nel febbraio [[1941]] si imbarco come direttore di macchina<ref name="Pansa"/> sul ''[[Reginaldo Giuliani (sommergibile)|Reginaldo Giuliani]]'',<ref name=B4p153>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 153}}.</ref> che nel mese di marzo si trasferì presso la base germanica di [[Gotenhafen]]<ref>A Gotenhafen fu edotto sulle soluzioni tecniche adottate per la realizzazione dei più recenti sommergibili tedeschi, e sul loro armamento. Durante la sua permanenza strinse una solida amiciazioa con il capitano [[Enzo Grossi]].</ref> per un lungo periodo di addestramento al combattimento nell'Oceano Atlantico, assegnato alla sezione di tattica italiana ('''Marigammason''').<ref name=B4p155>{{Cita|Bagnasco, Brescia 2013|p. 155}}.</ref> Rimase in Germania fino al febbraio [[1942]], rientrando in Patria in quanto assegnato all'Ufficio Allestimento Sommergibili di Taranto (marzo-ottobre 1942). Promosso Maggiore del Genio Navale il 18 ottobre 1942, si imbarcò il 21 successivo sulla [[nave da battaglia]] ''[[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|Vittorio Veneto]]'', per passare il 6 dicembre sul [[cacciatorpediniere]] ''[[Bombardiere (cacciatorpediniere)|Bombardiere]]'', ma già il 28 dicembre rientrò sulla ''Vittorio Veneto''. Decorato con la [[Croce di guerra al valor militare]], dal 22 maggio 1943 e fino al 31 agosto dello stesso anno fu imbarcato sull'[[incrociatore leggero]] ''[[Scipione Africano (incrociatore)|Scipione Africano]]'' di stanza a [[La Spezia]] e poi a [[Genova]]. A bordo dell'incrociatore prese al forzamento dello [[stretto di Messina]] ('''Operazione Scilla''') nei confronti delle unità leggere anglo-americane che lo pattugliavano a seguito degli eventi bellici in [[Sicilia]] del luglio 1943 riuscendo a raggiungere la base di Taranto, meritando una seconda Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
L'origine degli elementi chimici presenti nell'[[universo]] si fa usualmente derivare dalla teoria [[astrofisica]] del ciclo di vita delle stelle. [[Stella|Stelle]] di grandi dimensioni ([[supernova|supernove]]) terminano infatti la loro esistenza continuando a bruciare carburante nucleare: a partire dalle prime [[reazione nucleare|reazioni nucleari]] di [[fusione nucleare|fusione]] che coinvolgono l'[[idrogeno]] per formare [[elio]], al cessare del carburante rappresentato dall'idrogeno e al successivo collasso gravitazionale della stella (per mancanza di equilibrio dovuta all'assenza di reazioni) l'aumento conseguente di temperatura innesca successive reazioni nucleari che coinvolgono l'elio per formare altri elementi più pesanti e complessi e così via in una lunga catena di reazioni nucleari che portano alla formazione di tutti gli altri elementi chimici. L'esplosione finale della supernova porta alla dispersione nell'universo dei vari elementi chimici.
 
== La tavola periodica e gli isotopi ==
Sbarcato dallo ''Scipione Africano'' il 31 agosto andò in licenza, raggiungendo la famiglia a [[Laurana]], dove lo colse l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre 1943. Raggiunta Trieste<ref>Nino Arena, ,''R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale'', Albertelli Editore, Parma, 1999, pp. 314-315.</ref> si mise in un primo tempo a disposizione delle autorità militari tedesche, e poi Pola.<ref name=M5p6>{{Cita|Martinelli 2005|p. 6}}.</ref> Qualche tempo dopo, saputo che il comandante [[Junio Valerio Borghese]] stava riorganizzando la [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]] sotto le insegne della [[Repubblica Sociale Italiana]], partì da Trieste per raggiungere la caserma del Muggiano, La Spezia,<ref>Arrivò a La Spezia il 18 settembre, con regolare permesso rilasciato dalle autorità militari tedesche.</ref> al comando di una piccola autocolonna<ref>A bordo vi era anche la sua famiglia.</ref> che trasportava militari e materiale sottratto all'arsenale di Pola.<ref name=M5p8>{{Cita|Martinelli 2005|p. 8}}.</ref> Godendo della piena fiducia di Borghese si dedicò subito, con il grado di capitano di corvetta, all'organizzazione di una prima unità di fanteria di marina,<ref>Con la costituzione del battaglione "Lupo" e di quello "Nuotatori Paracadutisti" fu formato il Reggimento fanteria di marina "San Marco".</ref> il battaglione "Maestrale", poi ridenominato "Barbarigo"<ref name=R8p91>{{Cita|Rocco 1998|p. 91}}.</ref>
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Tavola periodica degli elementi]] '''''.
|}
Gli elementi chimici vengono classificati nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire per il [[numero di massa]] (A), ossia per il numero di [[neutroni]] (ma non per il numero di protoni, altrimenti non sarebbero atomi dello stesso elemento). Tali varietà sono dette "[[isotopo|isotopi]]". Tale termine deriva dal greco, dove significa "nello stesso posto", in quanto occupano lo stesso posto nella tavola periodica).
 
Gli elementi rinvenuti sulla [[Terra]] sono 98 (dall'[[idrogeno]] al [[californio]]), dei quali 80 hanno almeno un isotopo stabile, e, a oggi, ne sono stati sintetizzati artificialmente altri 20, quindi in totale sono noti 118 elementi. L'elemento più pesante è l'[[oganesson]], che ha il numero atomico 118. Il [[tennesso]], che ha il numero atomico 117, è stato scoperto nel [[2010]] da un'équipe di [[scienziato|scienziati]] [[Russia|russi]] e [[statunitensi]]. Il [[tecnezio]], il [[promezio]] e i primi 6 [[elementi transuranici]], cioè [[nettunio]], [[plutonio]], [[americio]], [[curio]], [[berkelio]] e [[californio]], un tempo ritenuti artificiali in quanto sintetizzati artificialmente, sono stati invece rinvenuti in ultratracce in materiali uraniferi come prodotti rispettivamente di fissione e attivazione.
Passato al comando del [[Battaglione "Barbarigo"]],<ref name=R8p91/> il 20 febbraio 1944 alla testa del suo reparto partì per la zona di operazioni, venendo rischierato ad Anzio/Nettuno.<ref name=M5p19>{{Cita|Martinelli 2005|p. 19}}.</ref> Rimase in zona di operazioni fino al 27 aprile, passando quindi al comando del 1º Reggimento fanteria di marina "San Marco".<ref name="Pansa"/> Rientrò nel nord Italia il 4 giugno raggiungendo la zona di [[Viverone]],<ref name=R8p92>{{Cita|Rocco 1998|p. 92}}.</ref> nelle vicinanze di Ivrea, per ricostituire il reggimento, decimato dai combattimenti.<ref name="Pansa"/>
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico:
===La morte===
La diserzione di un ufficiale del battaglione "Sagittario" allora di stanza ad [[Agliè]], che tentò di raggiungere Torino con la cassa del reparto<ref>Si trattava di Gaetano Oneto, Ufficiale di Amministrazione, che fuggì con la moglie e due marò della stazione di Ozegna.</ref>, provocò il suo diretto intervento.<ref name=A7p8>{{Cita|ACTA n.63, maggio-luglio 2007|p. 8}}.</ref>
Nel pomeriggio dell'8 luglio 1944, a Ozegna,<ref name=R8p92/> una frazione a sud di [[Cuorgnè]] ([[Torino]]), raggiunse alla testa di reparto motorizzato della Decima Mas la piazza del paese per discutere uno scambio di prigionieri.<ref name=R8p92/> Si trattava di una quarantina di Marò del Battaglione "Barbarigo" reduci dal fronte di Anzio, che iniziarono a parlamentare con il comandante dei partigiani Piero Urati. Dopo pochi minuti questi, pistola alla mano, intimò a Bardelli di gettare le armi e arrendersi, ma al rifiuto di Bardelli i partigiani di Urati aprirono il fuoco. Nonostante un tentativo di resistenza, i partigiani ebbero il sopravvento sui repubblichini, e Bardelli fu uno dei primi a cadere.<ref name=M5p19/> Lo scontro costò la vita a nove marò<ref>Si trattava del c.c. Umberto Bardelli, del s.t.v. Salvatore Beccocci, del capo di 3ª cl. Francesco Redentino, del s.c. Ottavio Gianolli, e dei marò Gianni Biaghetti, Franco De Berardinis, Pietro Fiaschi, Giovanni Grosso, Armando Masi, Pietro Repetti.</ref> e numerosi feriti<ref>Alla salma di Bardelli alcuni partigiani, ma più probabilmente si trattava di abitanti del posto, strapparono due denti d'oro e altri due marò uccisi vennero rinvenuti lordati di letame.</ref> mentre 29 furono fatti prigionieri.<ref name=A7p8/> Perirono anche tre partigiani e un civile.<ref name=A7p8/> Il giorno successivo giunse ad Ozegna alla testa di un reparto il comandante Borghese che, nonostante le insistenze di alcuni sottoposti, impedì qualsiasi tipo di rappresaglia contro la popolazione. I funerali dei caduti furono celebrati a [[Ivrea]] il 14 luglio. Nei primi giorni dell'ottobre 1944, il battaglione "Barbarigo" mosse all'attacco dei partigiani attestati nella zona di Rimordono (Torino).<ref name=R8p92/> I marò sbaragliarono le formazioni avversarie, costringendo le bande a riparare in territorio francese.<ref name=R8p92/> La salma di Bardelli sarà poi seppellita nella tomba Duelli al Verano, assieme a molti dei suoi Marò, e quindi traslata il 16 giugno 2005 al [[Campo della Memoria]], divenuto Cimitero Militare, di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] dove riposerà circondata dai Caduti del battaglione "Barbarigo".
 
{| class="wikitable sortable" border=1 align=center cellspacing="0" width=100%
Il governo della Repubblica Sociale Italiana conferì al Comandante Bardelli la [[Medaglia d’oro al valor militare]] alla memoria. Tale decorazione non è mai stata riconosciuta della Repubblica Italiana.
|- align=center bgcolor=#F1FFDF
| width=5%|'''[[Numero atomico|N]]'''
|'''Elemento'''
|'''[[Simbolo chimico|Simbolo]]'''
|'''[[Peso atomico]]'''
| width=20%|'''[[Configurazione elettronica|Configurazione<br />elettronica]]'''
|'''[[Energia di ionizzazione|EI<sub>1</sub>]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Affinità elettronica|AE]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Elettronegatività#Scala di Pauling|Χ <small>(Pauling)</small>]]'''
|'''[[Scoperta degli elementi chimici|Anno<br />di scoperta]]'''
|- align=center
|1
|[[Idrogeno]]
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|[[1766]]
|- align=center
|2
|[[Elio]]
|He
|4,0026
|1s<sup>2</sup>
|24,58741
| −0,5
| —
|[[1895]]
|- align=center
|3
|[[Litio]]
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1,0
|[[1817]]
|- align=center
|4
|[[Berillio]]
|Be
|9,0122
|[He]2s<sup>2</sup>
|9,32263
| −0,5
|1,5
|[[1797]]
|- align=center
|5
|[[Boro]]
|B
|10,81
|[He]2s<sup>2</sup>2p
|8,29803
|0,277
|2,0
|[[1808]]
|- align=center
|6
|[[Carbonio]]
|C
|12,011
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>2</sup>
|11,26030
|1,263
|2,5
|antichità
|- align=center
|7
|[[Azoto]]
|N
|14,0067
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>3</sup>
|14,53414
| −0,07
|3,0
|[[1772]]
|- align=center
|8
|[[Ossigeno]]
|O
|15,9994
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>4</sup>
|13,61806
|1,461
|3,5
|[[1774]]
|- align=center
|9
|[[Fluoro]]
|F
|18,9984
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>5</sup>
|17,42282
|3,399
|4,0
|[[1886]]
|- align=center
|10
|[[Neon]]
|Ne
|20,179
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>6</sup>
|21,56454
| −1,2
| —
|[[1898]]
|- align=center
|11
|[[Sodio]]
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|[[1807]]
|- align=center
|12
|[[Magnesio]]
|Mg
|24,305
|[Ne]3s<sup>2</sup>
|7,64624
| −0,4
|1,2
|[[1808]]
|- align=center
|13
|[[Alluminio]]
|Al
|26,9815
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p
|5,98577
|0,441
|1,5
|[[1825]]
|- align=center
|14
|[[Silicio]]
|Si
|28,0855
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>2</sup>
|8,15169
|1,385
|1,8
|[[1824]]
|- align=center
|15
|[[Fosforo]]
|P
|30,9738
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>3</sup>
|10,48669
|0,747
|2,1
|[[1669]]
|- align=center
|16
|[[Zolfo]]
|S
|32,06
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>4</sup>
|10,36001
|2,077
|2,5
|antichità
|- align=center
|17
|[[Cloro]]
|Cl
|35,453
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>5</sup>
|12,96764
|3,617
|3,0
|[[1774]]
|- align=center
|18
|[[Argon]]
|Ar
|39,948
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>6</sup>
|15,759
| −1,0
| —
|[[1894]]
|- align=center
|19
|[[Potassio]]
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|[[1807]]
|- align=center
|20
|[[Calcio (elemento chimico)|Calcio]]
|Ca
|40,08
|[Ar]4s<sup>2</sup>
|6,11316
| −0,3
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|21
|[[Scandio]]
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s<sup>2</sup>
|6,56144
|0,188
|1,3
|[[1879]]
|- align=center
|22
|[[Titanio]]
|Ti
|47,88
|[Ar]3d<sup>2</sup>4s<sup>2</sup>
|6,8282
|0,079
|1,5
|[[1791]]
|- align=center
|23
|[[Vanadio]]
|V
|50,9415
|[Ar]3d<sup>3</sup>4s<sup>2</sup>
|6,746
|0,524
|1,6
|[[1830]]
|- align=center
|24
|[[Cromo]]
|Cr
|51,996
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s
|6,76664
|0,666
|1,6
|[[1798]]
|- align=center
|25
|[[Manganese]]
|Mn
|54,9380
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s<sup>2</sup>
|7,43402
|0
|1,5
|[[1774]]
|- align=center
|26
|[[Ferro]]
|Fe
|55,847
|[Ar]3d<sup>6</sup>4s<sup>2</sup>
|7,9024
|0,163
|1,8
|antichità
|- align=center
|27
|[[Cobalto]]
|Co
|58,9332
|[Ar]4d<sup>7</sup>5s<sup>2</sup>
|7,8810
|0,660
|1,9
|[[1737]]
|- align=center
|28
|[[Nichel]]
|Ni
|58,69
|[Ar]3d<sup>8</sup>4s<sup>2</sup>
|7,6398
|1,161
|1,9
|[[1751]]
|- align=center
|29
|[[Rame]]
|Cu
|63,546
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s
|7,72638
|1,227
|1,9
|antichità
|- align=center
|30
|[[Zinco]]
|Zn
|65,38
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>
|9,3940
|0
|1,6
|[[1526]]
|- align=center
|31
|[[Gallio (elemento chimico)|Gallio]]
|Ga
|69,72
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p
|5,99930
|0,300
|1,6
|[[1875]]
|- align=center
|32
|[[Germanio]]
|Ge
|72,59
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>2</sup>
|7,899
|1,233
|1,8
|[[1886]]
|- align=center
|33
|[[Arsenico]]
|As
|74,9216
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>3</sup>
|9,8152
|0,808
|2,0
|[[1250]]
|- align=center
|34
|[[Selenio]]
|Se
|78,96
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>4</sup>
|9,75238
|2,021
|2,4
|[[1818]]
|- align=center
|35
|[[Bromo]]
|Br
|79,904
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>5</sup>
|11,81381
|3,365
|2,8
|[[1826]]
|- align=center
|36
|[[Kripton]]
|Kr
|83,80
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>6</sup>
|13,99961
| −1,0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|37
|[[Rubidio]]
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|[[1860]]
|- align=center
|38
|[[Stronzio]]
|Sr
|87,62
|[Kr]5s<sup>2</sup>
|5,69484
|0
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|39
|[[Ittrio]]
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s<sup>2</sup>
|6,217
|0,307
|1,2
|[[1794]]
|- align=center
|40
|[[Zirconio]]
|Zr
|91,224
|[Kr]4d<sup>2</sup>5s<sup>2</sup>
|6,63390
|0,426
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|41
|[[Niobio]]
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d<sup>4</sup>5s<sup>1</sup>
|6,75885
|0,892
|1,6
|[[1801]]
|- align=center
|42
|[[Molibdeno]]
|Mo
|95,94
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s
|7,09243
|0,745
|1,8
|[[1782]]
|- align=center
|43
|[[Tecnezio]]
|Tc
|(98)
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s<sup>2</sup>
|7,28
|0,549
|1,9
|[[1939]]
|- align=center
|44
|[[Rutenio]]
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d<sup>7</sup>5s<sup>1</sup>
|7,36050
|1,050
|2,2
|[[1844]]
|- align=center
|45
|[[Rodio]]
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d<sup>8</sup>5s<sup>1</sup>
|7,45890
|1,137
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|46
|[[Palladio (elemento chimico)|Palladio]]
|Pd
|106,42
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>0</sup>
|8,3369
|0,557
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|47
|[[Argento]]
|Ag
|107,868
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s
|7,57624
|1,302
|1,9
|antichità
|- align=center
|48
|[[Cadmio]]
|Cd
|112,41
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>
|8,9937
|0
|1,7
|[[1817]]
|- align=center
|49
|[[Indio]]
|In
|114,82
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p
|5,78636
|0,300
|1,7
|[[1863]]
|- align=center
|50
|[[stagno (elemento chimico)|Stagno]]
|Sn
|118,71
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>2</sup>
|7,34381
|1,112
|1,8
|antichità
|- align=center
|51
|[[Antimonio]]
|Sb
|121,75
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>3</sup>
|8,64
|1,070
|1,9
|[[1540]]
|- align=center
|52
|[[Tellurio]]
|Te
|127,60
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>4</sup>
|9,0096
|1,971
|2,1
|[[1783]]
|- align=center
|53
|[[Iodio]]
|I
|126,9045
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>5</sup>
|10,45126
|3,060
|2,5
|[[1811]]
|- align=center
|54
|[[Xeno]]n
|Xe
|131,29
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>6</sup>
|12,12987
|0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|55
|[[Cesio (elemento chimico)|Cesio]]
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,89390
|0,472
|0,7
|[[1860]]
|- align=center
|56
|[[Bario]]
|Ba
|137,33
|[Xe]6s<sup>2</sup>
|5,21170
|0
|0,9
|[[1808]]
|- align=center
|57
|[[Lantanio]]
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s<sup>2</sup>
|5,5770
|0,470
|1,1
|[[1839]]
|- align=center
|58
|[[Cerio]]
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s<sup>2</sup>
|5,5387
|0,955
|1,1
|[[1803]]
|- align=center
|59
|[[Praseodimio]]
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|5,464
|< 0,518
|1,1
|[[1885]]
|- align=center
|60
|[[Neodimio]]
|Nd
|144,24
|[Xe]4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>
|5,5250
|< 0,518
|1,2
|[[1885]]
|- align=center
|61
|[[Promezio]]
|Pm
|(145)
|[Xe]4f<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|5,55
|< 0,518
|1,2
|[[1945]]
|- align=center
|62
|[[Samario]]
|Sm
|150,36
|[Xe]4f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|[[1880]]
|- align=center
|63
|[[Europio]]
|Eu
|151,96
|[Xe]4f<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|[[1901]]
|- align=center
|64
|[[Gadolinio]]
|Gd
|157,25
|[Xe]4f<sup>7</sup>5d6s<sup>2</sup>
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|[[1880]]
|- align=center
|65
|[[Terbio]]
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f<sup>9</sup>6s<sup>2</sup>
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|66
|[[Disprosio]]
|Dy
|162,50
|[Xe]4f<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|5,939
|< 0,518
|1,2
|[[1886]]
|- align=center
|67
|[[Olmio]]
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f<sup>11</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|68
|[[Erbio]]
|Er
|167,26
|[Xe]4f<sup>12</sup>6s<sup>2</sup>
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|69
|[[Tulio]]
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>
|6,18431
|1,029
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|70
|[[Itterbio]]
|Yb
|173,04
|[Xe]4f<sup>14</sup>6s<sup>2</sup>
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|[[1879]]
|- align=center
|71
|[[Lutezio]]
|Lu
|174,967
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d6s<sup>2</sup>
|5,426
|0,52
|1,2
|[[1907]]
|- align=center
|72
|[[Afnio]]
|Hf
|178,49
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,82507
|0
|1,3
|[[1923]]
|- align=center
|73
|[[Tantalio]]
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|7,89
|0,32
|1,5
|[[1802]]
|- align=center
|74
|[[Tungsteno]]
|W
|183,85
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s
|7,98
|0,815
|1,7
|[[1783]]
|- align=center
|75
|[[Renio]]
|Re
|186,207
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|7,88
|0,150
|1,9
|[[1925]]
|- align=center
|76
|[[Osmio]]
|Os
|190,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|8,7
|1,100
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|77
|[[Iridio]]
|Ir
|192,22
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|9,1
|1,565
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|78
|[[Platino]]
|Pt
|195,08
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>0</sup>
|9,0
|2,128
|2,2
|[[1557]]
|- align=center
|79
|[[Oro]]
|Au
|196,9665
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s
|9,22567
|2,309
|2,4
|antichità
|- align=center
|80
|[[Mercurio (elemento chimico)|Mercurio]]
|Hg
|200,59
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|10,43750
|0
|1,9
|antichità
|- align=center
|81
|[[Tallio]]
|Tl
|204,383
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p
|6,10829
|0,199
|1,8
|[[1861]]
|- align=center
|82
|[[Piombo]]
|Pb
|207,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>2</sup>
|7,4167
|0,364
|1,9
|antichità
|- align=center
|83
|[[Bismuto]]
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>3</sup>
|7,2855
|0,945
|1,9
|[[1753]]
|- align=center
|84
|[[Polonio]]
|Po
|(209)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>4</sup>
|8,41671
|1,900
|2,0
|[[1898]]
|- align=center
|85
|[[Astato]]
|At
|(210)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>5</sup>
|9,2
|2,799
|2,2
|[[1940]]
|- align=center
|86
|[[Radon]]
|Rn
|(222)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>6</sup>
|10,74850
|0
| —
|[[1900]]
|- align=center
|87
|[[Francio]]
|Fr
|(223)
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|[[1939]]
|- align=center
|88
|[[Radio (elemento chimico)|Radio]]
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s<sup>2</sup>
|5,27892
|n.d.
|0,9
|[[1898]]
|- align=center
|89
|[[Attinio]]
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s<sup>2</sup>
|5,17
|n.d.
|1,1
|[[1899]]
|- align=center
|90
|[[Torio]]
|Th
|232,0381
|[Rn]6d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,308
|n.d.
|1,3
|[[1828]]
|- align=center
|91
|[[Protoattinio]]
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f<sup>2</sup>6d7s<sup>2</sup>
|5,89
|n.d.
|1,4
|[[1917]]
|- align=center
|92
|[[Uranio]]
|U
|238,0289
|[Rn]5f<sup>3</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,19405
|n.d.
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|93
|[[Nettunio]]
|Np
|237,0482
|[Rn]5f<sup>4</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,2655
|n.d.
|1,4
|[[1940]]
|- align=center
|94
|[[Plutonio]]
|Pu
|(244)
|[Rn]5f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0262
|n.d.
|1,3
|[[1940]]
|- align=center
|95
|[[Americio]]
|Am
|(243)
|[Rn]5f<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|5,9738
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|96
|[[Curio]]
|Cm
|(247)
|[Rn]5f<sup>7</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,02
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|97
|[[Berkelio]]
|Bk
|(247)
|[Rn]5f<sup>9</sup>7s<sup>2</sup>
|6,229
|n.d.
|1,3
|[[1949]]
|- align=center
|98
|[[Californio]]
|Cf
|(251)
|[Rn]5f<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|6,30
|n.d.
|1,3
|[[1950]]
|- align=center
|99
|[[Einsteinio]]
|Es
|(252)
|[Rn]5f<sup>11</sup>7s<sup>2</sup>
|6,422
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|100
|[[Fermio]]
|Fm
|(257)
|[Rn]5f<sup>12</sup>7s<sup>2</sup>
|6,50
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|101
|[[Mendelevio]]
|Md
|(258)
|[Rn]5f<sup>13</sup>7s<sup>2</sup>
|6,58
|n.d.
|1,3
|[[1955]]
|- align=center
|102
|[[Nobelio]]
|No
|(259)
|[Rn]5f<sup>14</sup>7s<sup>2</sup>
|6,65
|n.d.
|1,3
|[[1958]]
|- align=center
|103
|[[Laurenzio]]
|Lr
|(260)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|1,3
|[[1961]]
|- align=center
|104
|[[Rutherfordio]]
|Rf
|(261)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>2</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1968]]
|- align=center
|105
|[[Dubnio]]
|Db
|(262)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>3</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1970]]
|- align=center
|106
|[[Seaborgio]]
|Sg
|(266)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>4</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1974]]
|- align=center
|107
|[[Bohrio]]
|Bh
|(264)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>5</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1981]]
|- align=center
|108
|[[Hassio]]
|Hs
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>6</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1984]]
|- align=center
|109
|[[Meitnerio]]
|Mt
|(268)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1982]]
|- align=center
|110
|[[Darmstadtio]]
|Ds
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>9</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|111
|[[Roentgenio]]
|Rg
|(272)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|112
|[[Copernicio]]
|Cn
|(277)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1996]]
|- align=center
|113
|[[Nihonio]]
|Nh
|(284)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|114
|[[Flerovio]]
|Fl
|(289)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|- align=center
|115
|[[Moscovio]]
|Mc
|(288)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>3</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|116
|[[Livermorio]]
|Lv
|(292)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>4</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2000]]
|- align=center
|117
|[[Tennesso]]
|Ts
|(310)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>5</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2010]]<ref name="physics">{{Cita web|url=https://physics.aps.org/viewpoint-for/10.1103/PhysRevLett.104.142502|titolo=Exploring the island of superheavy elements|lingua=en}}</ref>
|- align=center
|118
|[[Oganesson]]
|Og
|(314)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|}
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico per anno di scoperta:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Direttore di macchina di sommergibili posamine, durante un’ardita missione svolta in prossimità di una base nemica e conclusa con la posa di uno sbarramento, coadiuvava con esemplare serenità d’animo, perizia e coraggio il suo Comandante, contribuendo efficacemente con la sua opera fattiva a sormontare gravi difficoltà causate da avarie del materiale. Mediterraneo Orientale, 7-22 ottobre 1940-XVIII.''
|data= Determinazione del 10 febbraio 1941.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Capo Servizio G.N. di Incrociatore leggero in una missione particolarmente rischiosa, assicurava con la propria opera competente ed esperta il felice esito della missione stessa. Attaccata l’unità di notte da motosiluranti nemiche, era di esempio agli inferiori, con coraggio e serenità, contribuendo così al vittorioso esito dell’azione, che portò all’annientamento di tre delle quattro unità attaccanti''
|data=Determinazione del 17 agosto 1943.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza=croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Direttore di macchina di sommergibile, partecipava a numerose missioni dando prova di costante combattività, spirito di sacrificio ed elevato sentimento del dovere.''
|data=Determinazione del 13 giugno 1943.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Italian expedition to Albania BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa della spedizione in Albania
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della spedizione in Albania
|motivazione=
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare (Repubblica Sociale Italiana)
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=''Ufficiale superiore di belle qualità e di provata esperienza, sorretto da uno slancio e da una fede senza limiti, tre volte decorato al valore; primo comandante del Barbarigo, che per sua travolgente iniziativa per primo si allineò con gli alleati germanici sulla testa di ponte di Nettuno, si recava volontariamente e coscientemente con le esigue forze in una zona notoriamente infestata da bande ribelli. Giunto nella piazzetta del paese di Ozegna cercò di esercitare opera di persuasione sugli sbandati deprecando la lotta fratricida voluta e sovvenzionata dall’oro dei nemici della Patria. Circondato a tradimento insieme ai suoi pochi uomini da forze preponderanti che gli intimavano la resa rispondeva con un netto rifiuto e fatto segno a violentissimo fuoco di armi automatiche postate agli sbocchi delle vie di accesso alla piazza si batteva con leonino furore incitando continuamente i pochi uomini di cui disponeva. Colpito una prima volta al braccio continuava a sparare con una mano sola, colpito una seconda volta ad una gamba continuava a far fuoco sino all’esaurimento delle munizioni. Nuovamente colpito cadeva falciato da una raffica al petto con il nome d’Italia sulle labbra. Fulgido esempio di eroismo, di altissimo senso dell’onore, di attaccamento al dovere e di dedizione completa alla Patria adorata. Ozegna, 8 luglio 1944.''
|data=
}}
 
{| class="wikitable"
==Note==
| '''Anno di scoperta'''
| '''N tabella'''
| '''Elemento'''
| '''Simbolo'''
| '''Peso atomico'''
| '''Configurazione elettronica'''
| '''EI1 (eV)'''
| '''AE (eV)'''
| '''Χ (Pauling)'''
|-
|antichità
|82
|Piombo
|Pb
|207,2
|[Xe]4f145d106s26p2
|7,4167
|0,364
|1,9
|-
|antichità
|80
|Mercurio
|Hg
|200,59
|[Xe]4f145d106s2
|10,4375
|0
|1,9
|-
|antichità
|79
|Oro
|Au
|196,9665
|[Xe]4f145d106s
|9,22567
|2,309
|2,4
|-
|antichità
|50
|Stagno
|Sn
|118,71
|[Kr]4d105s25p2
|7,34381
|1,112
|1,8
|-
|antichità
|47
|Argento
|Ag
|107,868
|[Kr]4d105s
|7,57624
|1,302
|1,9
|-
|antichità
|29
|Rame
|Cu
|63,546
|[Ar]3d104s
|7,72638
|1,227
|1,9
|-
|antichità
|26
|Ferro
|Fe
|55,847
|[Ar]3d64s2
|7,9024
|0,163
|1,8
|-
|antichità
|16
|Zolfo
|S
|32,06
|[Ne]3s23p4
|10,36001
|2,077
|2,5
|-
|antichità
|6
|Carbonio
|C
|12,011
|[He]2s22p2
|11,2603
|1,263
|2,5
|-
|1250
|33
|Arsenico
|As
|74,9216
|[Ar]3d104s24p3
|9,8152
|0,808
|2
|-
|1526
|30
|Zinco
|Zn
|65.38
|[Ar]3d104s2
|9,394
|0
|1,6
|-
|1540
|51
|Antimonio
|Sb
|121,75
|[Kr]4d105s25p3
|8,64
|1,07
|1,9
|-
|1557
|78
|Platino
|Pt
|195,08
|[Xe]4f145d106s0
|9
|2,128
|2,2
|-
|1669
|15
|Fosforo
|P
|30,9738
|[Ne]3s23p3
|10,48669
|0,747
|2,1
|-
|1737
|27
|Cobalto
|Co
|58,9332
|[Ar]4d75s2
|7,881
|0,66
|1,9
|-
|1751
|28
|Nichel
|Ni
|58,69
|[Ar]3d84s2
|7,6398
|1,161
|1,9
|-
|1753
|83
|Bismuto
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f145d106s26p3
|7,2855
|0,945
|1,9
|-
|1766
|1
|Idrogeno
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|-
|1772
|7
|Azoto
|N
|14,0067
|[He]2s22p3
|14,53414
|−0,07
|3
|-
|1774
|25
|Manganese
|Mn
|54,938
|[Ar]3d54s2
|7,43402
|0
|1,5
|-
|1774
|17
|Cloro
|Cl
|35,453
|[Ne]3s23p5
|12,96764
|3,617
|3
|-
|1774
|8
|Ossigeno
|O
|15,9994
|[He]2s22p4
|13,61806
|1,461
|3,5
|-
|1782
|42
|Molibdeno
|Mo
|95,94
|[Kr]4d55s
|7,09243
|0,745
|1,8
|-
|1783
|74
|Tungsteno
|W
|183,85
|[Xe]4f145d66s
|7,98
|0,815
|1,7
|-
|1783
|52
|Tellurio
|Te
|127,6
|[Kr]4d105s25p4
|9,0096
|1,971
|2,1
|-
|1789
|92
|Uranio
|U
|238,0289
|[Rn]5f36d7s2
|6,19405
|n.d.
|1,4
|-
|1789
|40
|Zirconio
|Zr
|91,224
|[Kr]4d25s2
|6,6339
|0,426
|1,4
|-
|1791
|22
|Titanio
|Ti
|47,88
|[Ar]3d24s2
|6,8282
|0,079
|1,5
|-
|1794
|39
|Ittrio
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s2
|6,217
|0,307
|1,2
|-
|1797
|4
|Berillio
|Be
|9,0122
|[He]2s2
|9,32263
|−0,5
|1,5
|-
|1798
|24
|Cromo
|Cr
|51,996
|[Ar]3d54s
|6,76664
|0,666
|1,6
|-
|1801
|23
|Vanadio<ref>Riscoperto nel 1830</ref>
|V
|50,9415
|[Ar]3d34s2
|6,746
|0,524
|1,6
|-
|1801
|41
|Niobio
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d45s1
|6,75885
|0,892
|1,6
|-
|1802
|73
|Tantalio
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f145d36s2
|7,89
|0,32
|1,5
|-
|1803
|58
|Cerio
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s2
|5,5387
|0,955
|1,1
|-
|1803
|46
|Palladio
|Pd
|106,42
|[Kr]4d105s0
|8,3369
|0,557
|2,2
|-
|1803
|45
|Rodio
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d85s1
|7,4589
|1,137
|2,2
|-
|1804
|77
|Iridio
|Ir
|192,22
|[Xe]4f145d76s2
|9,1
|1,565
|2,2
|-
|1804
|76
|Osmio
|Os
|190,2
|[Xe]4f145d66s2
|8,7
|1,1
|2,2
|-
|1807
|19
|Potassio
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|-
|1807
|11
|Sodio
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|-
|1808
|56
|Bario
|Ba
|137,33
|[Xe]6s2
|5,2117
|0
|0,9
|-
|1808
|38
|Stronzio
|Sr
|87,62
|[Kr]5s2
|5,69484
|0
|1
|-
|1808
|20
|Calcio
|Ca
|40,08
|[Ar]4s2
|6,11316
|−0,3
|1
|-
|1808
|12
|Magnesio
|Mg
|24,305
|[Ne]3s2
|7,64624
|−0,4
|1,2
|-
|1808
|5
|Boro
|B
|10,81
|[He]2s22p
|8,29803
|0,277
|2
|-
|1811
|53
|Iodio
|I
|126,9045
|[Kr]4d105s25p5
|10,45126
|3,06
|2,5
|-
|1817
|48
|Cadmio
|Cd
|112,41
|[Kr]4d105s2
|8,9937
|0
|1,7
|-
|1817
|3
|Litio
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1
|-
|1818
|34
|Selenio
|Se
|78,96
|[Ar]3d104s24p4
|9,75238
|2,021
|2,4
|-
|1824
|14
|Silicio
|Si
|28,0855
|[Ne]3s23p2
|8,15169
|1,385
|1,8
|-
|1825
|13
|Alluminio
|Al
|26,9815
|[Ne]3s23p
|5,98577
|0,441
|1,5
|-
|1826
|35
|Bromo
|Br
|79,904
|[Ar]3d104s24p5
|11,81381
|3,365
|2,8
|-
|1828
|90
|Torio
|Th
|232,0381
|[Rn]6d26s2
|6,308
|n.d.
|1,3
|-
|1839
|57
|Lantanio
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s2
|5,577
|0,47
|1,1
|-
|1843
|68
|Erbio
|Er
|167,26
|[Xe]4f126s2
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|-
|1843
|65
|Terbio
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f96s2
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|-
|1844
|44
|Rutenio
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d75s1
|7,3605
|1,05
|2,2
|-
|1860
|55
|Cesio
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,8939
|0,472
|0,7
|-
|1860
|37
|Rubidio
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|-
|1861
|81
|Tallio
|Tl
|204,383
|[Xe]4f145d106s26p
|6,10829
|0,199
|1,8
|-
|1863
|49
|Indio
|In
|114,82
|[Kr]4d105s25p
|5,78636
|0,3
|1,7
|-
|1875
|31
|Gallio
|Ga
|69,72
|[Ar]3d104s24p
|5,9993
|0,3
|1,6
|-
|1879
|70
|Itterbio
|Yb
|173,04
|[Xe]4f146s2
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|-
|1879
|69
|Tulio
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f136s2
|6,18431
|1,029
|1,2
|-
|1879
|67
|Olmio
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f116s2
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|-
|1879
|21
|Scandio
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s2
|6,56144
|0,188
|1,3
|-
|1880
|64
|Gadolinio
|Gd
|157,25
|[Xe]4f75d6s2
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|-
|1880
|62
|Samario
|Sm
|150,36
|[Xe]4f66s2
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|60
|Neodimio
|Nd
|144,24
|[Xe]4f46s2
|5,525
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|59
|Praseodimio
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f36s2
|5,464
|< 0,518
|1,1
|-
|1886
|66
|Disprosio
|Dy
|162,5
|[Xe]4f106s2
|5,939
|< 0,518
|1,2
|-
|1886
|32
|Germanio
|Ge
|72,59
|[Ar]3d104s24p2
|7,899
|1,233
|1,8
|-
|1886
|9
|Fluoro
|F
|18,9984
|[He]2s22p5
|17,42282
|3,399
|4
|-
|1894
|18
|Argon
|Ar
|39,948
|[Ne]3s23p6
|15,759
|−1,0
|—
|-
|1895
|2
|Elio
|He
|4,0026
|1s2
|24,58741
|−0,5
|—
|-
|1898
|88
|Radio
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s2
|5,27892
|n.d.
|0,9
|-
|1898
|84
|Polonio
|Po
| -209
|[Xe]4f145d106s26p4
|8,41671
|1,9
|2
|-
|1898
|54
|Xenon
|Xe
|131,29
|[Kr]4d105s25p6
|12,12987
|0
|—
|-
|1898
|36
|Kripton
|Kr
|83,8
|[Ar]3d104s24p6
|13,99961
|−1,0
|—
|-
|1898
|10
|Neon
|Ne
|20,179
|[He]2s22p6
|21,56454
|−1,2
|—
|-
|1899
|89
|Attinio
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s2
|5,17
|n.d.
|1,1
|-
|1900
|86
|Radon
|Rn
| -222
|[Xe]4f145d106s26p6
|10,7485
|0
|—
|-
|1901
|63
|Europio
|Eu
|151,96
|[Xe]4f76s2
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|-
|1907
|71
|Lutezio
|Lu
|174,967
|[Xe]4f145d6s2
|5,426
|0,52
|1,2
|-
|1917
|91
|Protoattinio
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f26d7s2
|5,89
|n.d.
|1,4
|-
|1923
|72
|Afnio
|Hf
|178,49
|[Xe]4f145d26s2
|6,82507
|0
|1,3
|-
|1925
|75
|Renio
|Re
|186,207
|[Xe]4f145d56s2
|7,88
|0,15
|1,9
|-
|1939
|87
|Francio
|Fr
| -223
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|-
|1939
|43
|Tecnezio
|Tc
| -98
|[Kr]4d55s2
|7,28
|0,549
|1,9
|-
|1940
|94
|Plutonio
|Pu
| -244
|[Rn]5f66s2
|6,0262
|n.d.
|1,3
|-
|1940
|93
|Nettunio
|Np
|237,0482
|[Rn]5f46d7s2
|6,2655
|n.d.
|1,4
|-
|1940
|85
|Astato
|At
| -210
|[Xe]4f145d106s26p5
|9,2
|2,799
|2,2
|-
|1944
|96
|Curio
|Cm
| -247
|[Rn]5f76d7s2
|6,02
|n.d.
|1,3
|-
|1944
|95
|Americio
|Am
| -243
|[Rn]5f77s2
|5,9738
|n.d.
|1,3
|-
|1945
|61
|Promezio
|Pm
| -145
|[Xe]4f56s2
|5,55
|< 0,518
|1,2
|-
|1949
|97
|Berkelio
|Bk
| -247
|[Rn]5f97s2
|6,229
|n.d.
|1,3
|-
|1950
|98
|Californio
|Cf
| -251
|[Rn]5f107s2
|6,3
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|100
|Fermio
|Fm
| -257
|[Rn]5f127s2
|6,5
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|99
|Einsteinio
|Es
| -252
|[Rn]5f117s2
|6,422
|n.d.
|1,3
|-
|1955
|101
|Mendelevio
|Md
| -258
|[Rn]5f137s2
|6,58
|n.d.
|1,3
|-
|1958
|102
|Nobelio
|No
| -259
|[Rn]5f147s2
|6,65
|n.d.
|1,3
|-
|1961
|103
|Laurenzio
|Lr
| -260
|[Rn]5f146d7s2
|n.d.
|n.d.
|1,3
|-
|1968
|104
|Rutherfordio
|Rf
| -261
|[Rn]5f146d27s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1970
|105
|Dubnio
|Db
| -262
|[Rn]5f146d37s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1974
|106
|Seaborgio
|Sg
| -266
|[Rn]5f146d47s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1981
|107
|Bohrio
|Bh
| -264
|[Rn]5f146d57s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1982
|109
|Meitnerio
|Mt
| -268
|[Rn]5f146d77s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1984
|108
|Hassio
|Hs
| -269
|[Rn]5f146d67s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|111
|Roentgenio
|Rg
| -272
|[Rn]5f146d107s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|110
|Darmstadtio
|Ds
| -269
|[Rn]5f146d97s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1996
|112
|Copernicio
|Cn
| -277
|[Rn]5f146d107s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|118
|Oganesson
|Og
| -314
|[Rn]5f146d107s27p6
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|114
|Flerovio
|Fl
| -289
|[Rn]5f146d107s27p2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2000
|116
|Livermorio
|Lv
| -292
|[Rn]5f146d107s27p4
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|115
|Moscovio
|Mc
| -288
|[Rn]5f146d107s27p3
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|113
|Nihonio
|Nh
| -284
|[Rn]5f146d107s27p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2010<ref name="physics"/>
|117
|Tennesso
|Ts
| -310
|[Rn]5f146d107s27p5
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|}
Per un elenco in ordine alfabetico si veda la [[:Categoria:Elementi chimici|relativa categoria]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Giorgerini | nome=Giorgio | titolo=La guerraThe italianaCambridge sulDictionary of Scientists – "Boyle, Robert (1627-1691)" mare| editore=Arnoldo MondadoriCambridge University Press Editore| città=Milano Cambridge | anno= 2002 |id lingua= 978-8-80450-150-3inglese | cid=Giorgerini 2002The Cambridge Dictionary of Scientists | url= http://www.credoreference.com/entry/dicscientist/boyle_robert_1627_1691}}
* {{cita libro|cognome=Giorgerini|nome=Giorgio|titolo=Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=2002|id= 978-8-80450-537-2|cid=Giorgerini 2002}}
* {{cita libro|cognome=Lombardi|nome=Andrea|titolo=Il comandante Bardelli|editore=EFFEPI|città=Genova|anno=2005|cid=Lombardi2005}}
* {{cita libro|cognome=Martinelli|nome=Franco|titolo=”Breve sogno". Gli ultimi della Decima MAS. Storie di vita, 1943-1945|editore=Liguori Editore|città=Napoli|anno=2005|id=8-82073-746-9|cid=Martinelli 2005}}
* {{cita libro|cognome=Nesi|nome=Sergio|titolo=Ozegna, 8 luglio 1944. Cronaca di una inutile strage|editore=Lo Scarabeo|città=Bologna|anno=2014|cid=Nesi 2014}}
* {{cita libro|cognome=Rocco|nome=Giuseppe|titolo=L'organizzazione militare della RSI: sul finire della seconda guerra mondiale|editore=Greco & Greco Editori s.r.l.|città=Milano|anno=1998|isbn=88-7980-173-2|cid=Rocco 1998}}
 
=== Periodici ===
* {{cita pubblicazione |autore=Erminio Bagnasco, Maurizio Brescia|data= |anno=2013|mese=novembre-dicembre|titolo=I sommergibili italiani 1940-1943. Parte 1ª-Mediterraneo|rivista=Storia Militare Dossier|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|numero=11|cid=Bagnasco, Brescia 2013}}
* {{cita pubblicazione |autore=Erminio Bagnasco, Maurizio Brescia|data= |anno=2014|mese=gennaio-febbraio|titolo=I sommergibili italiani 1940-1943. Parte 2ª-Oceani|rivista=Storia Militare Dossier|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|numero=11|cid=Bagnasco, Brescia 2014}}
* {{cita pubblicazione |autore=|data= |anno=2007|mese=maggio-luglio|titolo=Difende la sua terra di bonifica e poi milita nel Btg. "Sagittario"|rivista=ACTA della Fondazione R.S.I.-Istituto Storico|editore=Fondazione della R.S.I.-Istituto Storico|città=Terranova Bracciolini|numero=63|pagine=8-9|cid=ACTA n.63, maggio-luglio 2007}}
 
== Voci correlate ==
* [[Scoperta Flottigliadegli MASelementi (RSI)chimici]]
* [[Elementi per numero atomico]]
* [[Nome sistematico degli elementi]]
* [[Tavola periodica degli elementi]]
* [[Classificazione Goldschmidt]]
* [[Sostanza pura]]
* [[Lista di nuclidi]]
* [[Composto chimico]]
* [[Isola di stabilità]]
* [[Simbolo chimico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonscommons_preposizione=Category:Umbertosugli|etichetta=Elementi Bardellichimici|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Elementi chimici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
{{portale|biografie|guerra|marina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:UfficialiConcetti dellafondamentali Regiadi Marinachimica]]
[[Categoria:SommergibilistiElementi dellachimici| Regia Marina]]
[[Categoria:Personalità italiane della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare della Repubblica Sociale Italiana]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]