Episodi di Tutti per Bruno e Elemento chimico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
una data
 
Riga 1:
Un '''elemento chimico''' è uncane caratterizzato da un determinato numero di [[protoni]]. Un insieme di atomi dello stesso elemento chimico, presi singolarmente hanno lo stesso numero e la stessa disposizione degli [[elettroni]], ma possono differire, fermo restando il numero di protoni, per la [[massa atomica]], ovvero per il numero di [[neutroni]]. Sono i costituenti fondamentali di tutte le sostanze conosciute e, fino al 1997, ne sono stati scoperti 104, dei quali una ventina instabili in quanto [[Radioattività|radioattivi]]; vengono ordinati in base al [[numero atomico]] (il numero dei protoni nell'atomo) in uno schema noto come [[tavola periodica degli elementi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|titolo=elemento in "Dizionario delle Scienze Fisiche"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento|titolo=elemento nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elementi-chimici-origine-e-natura_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)|titolo=Elementi chimici: origine e natura in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref>
{{torna a|Tutti per Bruno}}
 
__NOTOC__
In [[chimica]], si dice che due o più [[atomo|atomi]] appartengono allo stesso elemento chimico beartice puzza se sono caratterizzati dallo stesso [[numero atomico]] (Z)<ref name="IUPAC" />, cioè da uno stesso numero di [[protone|protoni]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire invece per il numero dei [[Neutrone|neutroni]] ([[Numero di massa|massa]]); in particolare atomi dello stesso elemento chimico ma con numero di neutroni differente sono detti [[isotopi]].
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''[[Tutti per Bruno]]''''' è andata in onda in prima visione su [[Canale 5]] in prima serata nel 2010.
 
Se una [[Sostanza pura|sostanza chimica]] è costituita da atomi dello stesso elemento viene detta "[[Sostanza pura#Sostanze semplici, composte e miscele|sostanza semplice]]",<ref name=XL>{{collegamento interrotto|1=[http://www.accademiaxl.it/it/pubblicazioni/divulgazione-scientifica/159-atomi-ed-elementi.html Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, "Atomi ed elementi"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> mentre se è costituita da atomi di elementi differenti viene detta "[[composto chimico]]".<ref name=XL/> Spesso le sostanze semplici vengono impropriamente dette "elementi".<ref name="IUPAC">{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/C01022.html|IUPAC Gold Book, "chemical element"|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
Aristotele aveva ipotizzato che alla base di tutto ci fossero quattro elementi fondamentali ovvero terra, acqua, aria e fuoco, che insieme costituivano tutte le sostanze; questa teoria venne ritenuta valida fino al [[XV secolo]] quando [[Paracelso]] formulò una teoria alternativa, ''[[teoria dei tria prima]]'', secondo la quale i costituenti fondamentali della materia sarebbero invece stati [[Sale (alchimia)|sale]], [[Zolfo (alchimia)|zolfo]] e [[Mercurio (alchimia)|mercurio]]; la differenza con la dottrina aristotelica stava nel fatto che Paracelso aveva preso spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di combustione e distillazione per arrivare alle sue conclusioni.<ref name=":0" />
 
Solo nel [[XVII secolo]], con l'affermazione della [[Meccanica classica|fisica newtoniana]], la teoria aristotelica entrò in crisi.<ref name=":0" /> I concetti di elemento chimico e composto chimico furono illustrati da [[Robert Boyle]], nel [[1661]], nel suo libro ''[[Il chimico scettico]]'' (''The Sceptical Chymist'').<ref>{{Cita|The Cambridge Dictionary of Scientists}}.</ref> Boyle dimostrò l'inconsistenza sperimentale della teoria aristotelica affermando che le sostanze erano formate da particelle che differiscono tra loro per dimensioni, forma, disposizione e movimento delle stesse.<ref name=":0" />
 
Tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700 si sviluppò un approccio diverso. Ad esempio [[Georg Ernst Stahl]] elaborò la teoria del [[flogisto]] ma fondamentale risultarono le ricerche di [[Antoine-Laurent de Lavoisier]] che lo portarono a ritenere che un elemento era una sostanza che non è possibile decomporre mediante l'[[analisi chimica]] e realizzando una sua tavola degli elementi che affinò col tempo.<ref name=":0" /> [[John Dalton]] introdusse successivamente la [[teoria atomica]] secondo la quale ciascun atomo è caratterizzato da una diversa densità. Agli elementi noti al tempo di Lavoisier, le ricerche elettrochimiche della prima metà del 1800 ne aggiunsero un'altra quindicina; grazie poi all'introduzione dei metodi spettroscopici a fine 1800 si scoprirono altri elementi grazie anche all'introduzione del [[Tavola periodica degli elementi|sistema periodica]] degli elementi di Mendeleev. Nuovi metodi di analisi portarono durante il 1900 alla scoperta di nuovi elementi grazie anche allo studio dei [[gas rari]], alla radioattività, all'uso dello [[spettrografo di massa]] e agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.<ref name=":0" />
 
== Origine degli elementi chimici ==
L'origine degli elementi chimici presenti nell'[[universo]] si fa usualmente derivare dalla teoria [[astrofisica]] del ciclo di vita delle stelle. [[Stella|Stelle]] di grandi dimensioni ([[supernova|supernove]]) terminano infatti la loro esistenza continuando a bruciare carburante nucleare: a partire dalle prime [[reazione nucleare|reazioni nucleari]] di [[fusione nucleare|fusione]] che coinvolgono l'[[idrogeno]] per formare [[elio]], al cessare del carburante rappresentato dall'idrogeno e al successivo collasso gravitazionale della stella (per mancanza di equilibrio dovuta all'assenza di reazioni) l'aumento conseguente di temperatura innesca successive reazioni nucleari che coinvolgono l'elio per formare altri elementi più pesanti e complessi e così via in una lunga catena di reazioni nucleari che portano alla formazione di tutti gli altri elementi chimici. L'esplosione finale della supernova porta alla dispersione nell'universo dei vari elementi chimici.
 
== La tavola periodica e gli isotopi ==
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Tavola periodica degli elementi]] '''''.
|}
Gli elementi chimici vengono classificati nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire per il [[numero di massa]] (A), ossia per il numero di [[neutroni]] (ma non per il numero di protoni, altrimenti non sarebbero atomi dello stesso elemento). Tali varietà sono dette "[[isotopo|isotopi]]". Tale termine deriva dal greco, dove significa "nello stesso posto", in quanto occupano lo stesso posto nella tavola periodica).
 
Gli elementi rinvenuti sulla [[Terra]] sono 98 (dall'[[idrogeno]] al [[californio]]), dei quali 80 hanno almeno un isotopo stabile, e, a oggi, ne sono stati sintetizzati artificialmente altri 20, quindi in totale sono noti 118 elementi. L'elemento più pesante è l'[[oganesson]], che ha il numero atomico 118. Il [[tennesso]], che ha il numero atomico 117, è stato scoperto nel [[2010]] da un'équipe di [[scienziato|scienziati]] [[Russia|russi]] e [[statunitensi]]. Il [[tecnezio]], il [[promezio]] e i primi 6 [[elementi transuranici]], cioè [[nettunio]], [[plutonio]], [[americio]], [[curio]], [[berkelio]] e [[californio]], un tempo ritenuti artificiali in quanto sintetizzati artificialmente, sono stati invece rinvenuti in ultratracce in materiali uraniferi come prodotti rispettivamente di fissione e attivazione.
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico:
 
{| class="wikitable sortable" border=1 align=center cellspacing="0" width=100%
|- align=center bgcolor=#F1FFDF
| width=5%|'''[[Numero atomico|N]]'''
|'''Elemento'''
|'''[[Simbolo chimico|Simbolo]]'''
|'''[[Peso atomico]]'''
| width=20%|'''[[Configurazione elettronica|Configurazione<br />elettronica]]'''
|'''[[Energia di ionizzazione|EI<sub>1</sub>]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Affinità elettronica|AE]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Elettronegatività#Scala di Pauling|Χ <small>(Pauling)</small>]]'''
|'''[[Scoperta degli elementi chimici|Anno<br />di scoperta]]'''
|- align=center
|1
|[[Idrogeno]]
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|[[1766]]
|- align=center
|2
|[[Elio]]
|He
|4,0026
|1s<sup>2</sup>
|24,58741
| −0,5
| —
|[[1895]]
|- align=center
|3
|[[Litio]]
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1,0
|[[1817]]
|- align=center
|4
|[[Berillio]]
|Be
|9,0122
|[He]2s<sup>2</sup>
|9,32263
| −0,5
|1,5
|[[1797]]
|- align=center
|5
|[[Boro]]
|B
|10,81
|[He]2s<sup>2</sup>2p
|8,29803
|0,277
|2,0
|[[1808]]
|- align=center
|6
|[[Carbonio]]
|C
|12,011
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>2</sup>
|11,26030
|1,263
|2,5
|antichità
|- align=center
|7
|[[Azoto]]
|N
|14,0067
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>3</sup>
|14,53414
| −0,07
|3,0
|[[1772]]
|- align=center
|8
|[[Ossigeno]]
|O
|15,9994
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>4</sup>
|13,61806
|1,461
|3,5
|[[1774]]
|- align=center
|9
|[[Fluoro]]
|F
|18,9984
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>5</sup>
|17,42282
|3,399
|4,0
|[[1886]]
|- align=center
|10
|[[Neon]]
|Ne
|20,179
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>6</sup>
|21,56454
| −1,2
| —
|[[1898]]
|- align=center
|11
|[[Sodio]]
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|[[1807]]
|- align=center
|12
|[[Magnesio]]
|Mg
|24,305
|[Ne]3s<sup>2</sup>
|7,64624
| −0,4
|1,2
|[[1808]]
|- align=center
|13
|[[Alluminio]]
|Al
|26,9815
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p
|5,98577
|0,441
|1,5
|[[1825]]
|- align=center
|14
|[[Silicio]]
|Si
|28,0855
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>2</sup>
|8,15169
|1,385
|1,8
|[[1824]]
|- align=center
|15
|[[Fosforo]]
|P
|30,9738
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>3</sup>
|10,48669
|0,747
|2,1
|[[1669]]
|- align=center
|16
|[[Zolfo]]
|S
|32,06
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>4</sup>
|10,36001
|2,077
|2,5
|antichità
|- align=center
|17
|[[Cloro]]
|Cl
|35,453
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>5</sup>
|12,96764
|3,617
|3,0
|[[1774]]
|- align=center
|18
|[[Argon]]
|Ar
|39,948
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>6</sup>
|15,759
| −1,0
| —
|[[1894]]
|- align=center
|19
|[[Potassio]]
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|[[1807]]
|- align=center
|20
|[[Calcio (elemento chimico)|Calcio]]
|Ca
|40,08
|[Ar]4s<sup>2</sup>
|6,11316
| −0,3
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|21
|[[Scandio]]
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s<sup>2</sup>
|6,56144
|0,188
|1,3
|[[1879]]
|- align=center
|22
|[[Titanio]]
|Ti
|47,88
|[Ar]3d<sup>2</sup>4s<sup>2</sup>
|6,8282
|0,079
|1,5
|[[1791]]
|- align=center
|23
|[[Vanadio]]
|V
|50,9415
|[Ar]3d<sup>3</sup>4s<sup>2</sup>
|6,746
|0,524
|1,6
|[[1830]]
|- align=center
|24
|[[Cromo]]
|Cr
|51,996
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s
|6,76664
|0,666
|1,6
|[[1798]]
|- align=center
|25
|[[Manganese]]
|Mn
|54,9380
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s<sup>2</sup>
|7,43402
|0
|1,5
|[[1774]]
|- align=center
|26
|[[Ferro]]
|Fe
|55,847
|[Ar]3d<sup>6</sup>4s<sup>2</sup>
|7,9024
|0,163
|1,8
|antichità
|- align=center
|27
|[[Cobalto]]
|Co
|58,9332
|[Ar]4d<sup>7</sup>5s<sup>2</sup>
|7,8810
|0,660
|1,9
|[[1737]]
|- align=center
|28
|[[Nichel]]
|Ni
|58,69
|[Ar]3d<sup>8</sup>4s<sup>2</sup>
|7,6398
|1,161
|1,9
|[[1751]]
|- align=center
|29
|[[Rame]]
|Cu
|63,546
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s
|7,72638
|1,227
|1,9
|antichità
|- align=center
|30
|[[Zinco]]
|Zn
|65,38
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>
|9,3940
|0
|1,6
|[[1526]]
|- align=center
|31
|[[Gallio (elemento chimico)|Gallio]]
|Ga
|69,72
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p
|5,99930
|0,300
|1,6
|[[1875]]
|- align=center
|32
|[[Germanio]]
|Ge
|72,59
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>2</sup>
|7,899
|1,233
|1,8
|[[1886]]
|- align=center
|33
|[[Arsenico]]
|As
|74,9216
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>3</sup>
|9,8152
|0,808
|2,0
|[[1250]]
|- align=center
|34
|[[Selenio]]
|Se
|78,96
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>4</sup>
|9,75238
|2,021
|2,4
|[[1818]]
|- align=center
|35
|[[Bromo]]
|Br
|79,904
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>5</sup>
|11,81381
|3,365
|2,8
|[[1826]]
|- align=center
|36
|[[Kripton]]
|Kr
|83,80
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>6</sup>
|13,99961
| −1,0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|37
|[[Rubidio]]
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|[[1860]]
|- align=center
|38
|[[Stronzio]]
|Sr
|87,62
|[Kr]5s<sup>2</sup>
|5,69484
|0
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|39
|[[Ittrio]]
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s<sup>2</sup>
|6,217
|0,307
|1,2
|[[1794]]
|- align=center
|40
|[[Zirconio]]
|Zr
|91,224
|[Kr]4d<sup>2</sup>5s<sup>2</sup>
|6,63390
|0,426
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|41
|[[Niobio]]
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d<sup>4</sup>5s<sup>1</sup>
|6,75885
|0,892
|1,6
|[[1801]]
|- align=center
|42
|[[Molibdeno]]
|Mo
|95,94
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s
|7,09243
|0,745
|1,8
|[[1782]]
|- align=center
|43
|[[Tecnezio]]
|Tc
|(98)
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s<sup>2</sup>
|7,28
|0,549
|1,9
|[[1939]]
|- align=center
|44
|[[Rutenio]]
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d<sup>7</sup>5s<sup>1</sup>
|7,36050
|1,050
|2,2
|[[1844]]
|- align=center
|45
|[[Rodio]]
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d<sup>8</sup>5s<sup>1</sup>
|7,45890
|1,137
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|46
|[[Palladio (elemento chimico)|Palladio]]
|Pd
|106,42
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>0</sup>
|8,3369
|0,557
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|47
|[[Argento]]
|Ag
|107,868
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s
|7,57624
|1,302
|1,9
|antichità
|- align=center
|48
|[[Cadmio]]
|Cd
|112,41
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>
|8,9937
|0
|1,7
|[[1817]]
|- align=center
|49
|[[Indio]]
|In
|114,82
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p
|5,78636
|0,300
|1,7
|[[1863]]
|- align=center
|50
|[[stagno (elemento chimico)|Stagno]]
|Sn
|118,71
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>2</sup>
|7,34381
|1,112
|1,8
|antichità
|- align=center
|51
|[[Antimonio]]
|Sb
|121,75
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>3</sup>
|8,64
|1,070
|1,9
|[[1540]]
|- align=center
|52
|[[Tellurio]]
|Te
|127,60
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>4</sup>
|9,0096
|1,971
|2,1
|[[1783]]
|- align=center
|53
|[[Iodio]]
|I
|126,9045
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>5</sup>
|10,45126
|3,060
|2,5
|[[1811]]
|- align=center
|54
|[[Xeno]]n
|Xe
|131,29
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>6</sup>
|12,12987
|0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|55
|[[Cesio (elemento chimico)|Cesio]]
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,89390
|0,472
|0,7
|[[1860]]
|- align=center
|56
|[[Bario]]
|Ba
|137,33
|[Xe]6s<sup>2</sup>
|5,21170
|0
|0,9
|[[1808]]
|- align=center
|57
|[[Lantanio]]
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s<sup>2</sup>
|5,5770
|0,470
|1,1
|[[1839]]
|- align=center
|58
|[[Cerio]]
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s<sup>2</sup>
|5,5387
|0,955
|1,1
|[[1803]]
|- align=center
|59
|[[Praseodimio]]
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|5,464
|< 0,518
|1,1
|[[1885]]
|- align=center
|60
|[[Neodimio]]
|Nd
|144,24
|[Xe]4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>
|5,5250
|< 0,518
|1,2
|[[1885]]
|- align=center
|61
|[[Promezio]]
|Pm
|(145)
|[Xe]4f<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|5,55
|< 0,518
|1,2
|[[1945]]
|- align=center
|62
|[[Samario]]
|Sm
|150,36
|[Xe]4f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|[[1880]]
|- align=center
|63
|[[Europio]]
|Eu
|151,96
|[Xe]4f<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|[[1901]]
|- align=center
|64
|[[Gadolinio]]
|Gd
|157,25
|[Xe]4f<sup>7</sup>5d6s<sup>2</sup>
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|[[1880]]
|- align=center
|65
|[[Terbio]]
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f<sup>9</sup>6s<sup>2</sup>
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|66
|[[Disprosio]]
|Dy
|162,50
|[Xe]4f<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|5,939
|< 0,518
|1,2
|[[1886]]
|- align=center
|67
|[[Olmio]]
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f<sup>11</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|68
|[[Erbio]]
|Er
|167,26
|[Xe]4f<sup>12</sup>6s<sup>2</sup>
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|69
|[[Tulio]]
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>
|6,18431
|1,029
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|70
|[[Itterbio]]
|Yb
|173,04
|[Xe]4f<sup>14</sup>6s<sup>2</sup>
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|[[1879]]
|- align=center
|71
|[[Lutezio]]
|Lu
|174,967
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d6s<sup>2</sup>
|5,426
|0,52
|1,2
|[[1907]]
|- align=center
|72
|[[Afnio]]
|Hf
|178,49
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,82507
|0
|1,3
|[[1923]]
|- align=center
|73
|[[Tantalio]]
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|7,89
|0,32
|1,5
|[[1802]]
|- align=center
|74
|[[Tungsteno]]
|W
|183,85
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s
|7,98
|0,815
|1,7
|[[1783]]
|- align=center
|75
|[[Renio]]
|Re
|186,207
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|7,88
|0,150
|1,9
|[[1925]]
|- align=center
|76
|[[Osmio]]
|Os
|190,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|8,7
|1,100
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|77
|[[Iridio]]
|Ir
|192,22
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|9,1
|1,565
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|78
|[[Platino]]
|Pt
|195,08
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>0</sup>
|9,0
|2,128
|2,2
|[[1557]]
|- align=center
|79
|[[Oro]]
|Au
|196,9665
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s
|9,22567
|2,309
|2,4
|antichità
|- align=center
|80
|[[Mercurio (elemento chimico)|Mercurio]]
|Hg
|200,59
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|10,43750
|0
|1,9
|antichità
|- align=center
|81
|[[Tallio]]
|Tl
|204,383
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p
|6,10829
|0,199
|1,8
|[[1861]]
|- align=center
|82
|[[Piombo]]
|Pb
|207,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>2</sup>
|7,4167
|0,364
|1,9
|antichità
|- align=center
|83
|[[Bismuto]]
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>3</sup>
|7,2855
|0,945
|1,9
|[[1753]]
|- align=center
|84
|[[Polonio]]
|Po
|(209)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>4</sup>
|8,41671
|1,900
|2,0
|[[1898]]
|- align=center
|85
|[[Astato]]
|At
|(210)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>5</sup>
|9,2
|2,799
|2,2
|[[1940]]
|- align=center
|86
|[[Radon]]
|Rn
|(222)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>6</sup>
|10,74850
|0
| —
|[[1900]]
|- align=center
|87
|[[Francio]]
|Fr
|(223)
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|[[1939]]
|- align=center
|88
|[[Radio (elemento chimico)|Radio]]
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s<sup>2</sup>
|5,27892
|n.d.
|0,9
|[[1898]]
|- align=center
|89
|[[Attinio]]
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s<sup>2</sup>
|5,17
|n.d.
|1,1
|[[1899]]
|- align=center
|90
|[[Torio]]
|Th
|232,0381
|[Rn]6d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,308
|n.d.
|1,3
|[[1828]]
|- align=center
|91
|[[Protoattinio]]
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f<sup>2</sup>6d7s<sup>2</sup>
|5,89
|n.d.
|1,4
|[[1917]]
|- align=center
|92
|[[Uranio]]
|U
|238,0289
|[Rn]5f<sup>3</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,19405
|n.d.
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|93
|[[Nettunio]]
|Np
|237,0482
|[Rn]5f<sup>4</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,2655
|n.d.
|1,4
|[[1940]]
|- align=center
|94
|[[Plutonio]]
|Pu
|(244)
|[Rn]5f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0262
|n.d.
|1,3
|[[1940]]
|- align=center
|95
|[[Americio]]
|Am
|(243)
|[Rn]5f<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|5,9738
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|96
|[[Curio]]
|Cm
|(247)
|[Rn]5f<sup>7</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,02
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|97
|[[Berkelio]]
|Bk
|(247)
|[Rn]5f<sup>9</sup>7s<sup>2</sup>
|6,229
|n.d.
|1,3
|[[1949]]
|- align=center
|98
|[[Californio]]
|Cf
|(251)
|[Rn]5f<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|6,30
|n.d.
|1,3
|[[1950]]
|- align=center
|99
|[[Einsteinio]]
|Es
|(252)
|[Rn]5f<sup>11</sup>7s<sup>2</sup>
|6,422
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|100
|[[Fermio]]
|Fm
|(257)
|[Rn]5f<sup>12</sup>7s<sup>2</sup>
|6,50
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|101
|[[Mendelevio]]
|Md
|(258)
|[Rn]5f<sup>13</sup>7s<sup>2</sup>
|6,58
|n.d.
|1,3
|[[1955]]
|- align=center
|102
|[[Nobelio]]
|No
|(259)
|[Rn]5f<sup>14</sup>7s<sup>2</sup>
|6,65
|n.d.
|1,3
|[[1958]]
|- align=center
|103
|[[Laurenzio]]
|Lr
|(260)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|1,3
|[[1961]]
|- align=center
|104
|[[Rutherfordio]]
|Rf
|(261)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>2</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1968]]
|- align=center
|105
|[[Dubnio]]
|Db
|(262)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>3</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1970]]
|- align=center
|106
|[[Seaborgio]]
|Sg
|(266)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>4</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1974]]
|- align=center
|107
|[[Bohrio]]
|Bh
|(264)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>5</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1981]]
|- align=center
|108
|[[Hassio]]
|Hs
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>6</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1984]]
|- align=center
|109
|[[Meitnerio]]
|Mt
|(268)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1982]]
|- align=center
|110
|[[Darmstadtio]]
|Ds
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>9</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|111
|[[Roentgenio]]
|Rg
|(272)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|112
|[[Copernicio]]
|Cn
|(277)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1996]]
|- align=center
|113
|[[Nihonio]]
|Nh
|(284)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|114
|[[Flerovio]]
|Fl
|(289)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|- align=center
|115
|[[Moscovio]]
|Mc
|(288)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>3</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|116
|[[Livermorio]]
|Lv
|(292)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>4</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2000]]
|- align=center
|117
|[[Tennesso]]
|Ts
|(310)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>5</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2010]]<ref name="physics">{{Cita web|url=https://physics.aps.org/viewpoint-for/10.1103/PhysRevLett.104.142502|titolo=Exploring the island of superheavy elements|lingua=en}}</ref>
|- align=center
|118
|[[Oganesson]]
|Og
|(314)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|}
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico per anno di scoperta:
 
{| class="wikitable"
| '''Anno di scoperta'''
! nº
| '''N tabella'''
! Titolo
| '''Elemento'''
! Prima TV Italia
| '''Simbolo'''
| '''Peso atomico'''
| '''Configurazione elettronica'''
| '''EI1 (eV)'''
| '''AE (eV)'''
| '''Χ (Pauling)'''
|-
|antichità
| 1 || [[#La seconda occasione|La seconda occasione]] || [[8 gennaio]] [[2010]]
|82
|Piombo
|Pb
|207,2
|[Xe]4f145d106s26p2
|7,4167
|0,364
|1,9
|-
|antichità
| 2 || [[#Protezione testimone|Protezione testimone]] || [[8 gennaio]] [[2010]]
|80
|Mercurio
|Hg
|200,59
|[Xe]4f145d106s2
|10,4375
|0
|1,9
|-
|antichità
| 3 || [[#Il nemico in casa|Il Nemico in casa]] || [[15 gennaio]] [[2010]]
|79
|Oro
|Au
|196,9665
|[Xe]4f145d106s
|9,22567
|2,309
|2,4
|-
|antichità
| 4 || [[#Cuor di leone|Cuor di leone]] || [[15 gennaio]] [[2010]]
|50
|Stagno
|Sn
|118,71
|[Kr]4d105s25p2
|7,34381
|1,112
|1,8
|-
|antichità
| 5 || [[#La bella vita|La bella vita]] || [[22 gennaio]] [[2010]]
|47
|Argento
|Ag
|107,868
|[Kr]4d105s
|7,57624
|1,302
|1,9
|-
|antichità
| 6 || [[#Schiavi del sesso|Schiavi del sesso]] || [[22 gennaio]] [[2010]]
|29
|Rame
|Cu
|63,546
|[Ar]3d104s
|7,72638
|1,227
|1,9
|-
|antichità
| 7 || [[#Situazione critica|Situazione critica]] || [[29 gennaio]] [[2010]]
|26
|Ferro
|Fe
|55,847
|[Ar]3d64s2
|7,9024
|0,163
|1,8
|-
|antichità
| 8 || [[#Una mela al giorno|Una mela al giorno]] || [[29 gennaio]] [[2010]]
|16
|Zolfo
|S
|32,06
|[Ne]3s23p4
|10,36001
|2,077
|2,5
|-
|antichità
| 9 || [[#Un autentico falso|Un autentico falso]] || [[5 febbraio]] [[2010]]
|6
|Carbonio
|C
|12,011
|[He]2s22p2
|11,2603
|1,263
|2,5
|-
|1250
| 10 || [[#Il caso perfetto|Il caso perfetto]] || [[5 febbraio]] [[2010]]
|33
|Arsenico
|As
|74,9216
|[Ar]3d104s24p3
|9,8152
|0,808
|2
|-
|1526
| 11 || [[#L'invasione cinese|L'invasione cinese]] || [[12 febbraio]] [[2010]]
|30
|Zinco
|Zn
|65.38
|[Ar]3d104s2
|9,394
|0
|1,6
|-
|1540
| 12 || [[#Amici fino alla morte|Amici fino alla morte]] || [[12 febbraio]] [[2010]]
|51
|Antimonio
|Sb
|121,75
|[Kr]4d105s25p3
|8,64
|1,07
|1,9
|-
|1557
|78
|Platino
|Pt
|195,08
|[Xe]4f145d106s0
|9
|2,128
|2,2
|-
|1669
|15
|Fosforo
|P
|30,9738
|[Ne]3s23p3
|10,48669
|0,747
|2,1
|-
|1737
|27
|Cobalto
|Co
|58,9332
|[Ar]4d75s2
|7,881
|0,66
|1,9
|-
|1751
|28
|Nichel
|Ni
|58,69
|[Ar]3d84s2
|7,6398
|1,161
|1,9
|-
|1753
|83
|Bismuto
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f145d106s26p3
|7,2855
|0,945
|1,9
|-
|1766
|1
|Idrogeno
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|-
|1772
|7
|Azoto
|N
|14,0067
|[He]2s22p3
|14,53414
|−0,07
|3
|-
|1774
|25
|Manganese
|Mn
|54,938
|[Ar]3d54s2
|7,43402
|0
|1,5
|-
|1774
|17
|Cloro
|Cl
|35,453
|[Ne]3s23p5
|12,96764
|3,617
|3
|-
|1774
|8
|Ossigeno
|O
|15,9994
|[He]2s22p4
|13,61806
|1,461
|3,5
|-
|1782
|42
|Molibdeno
|Mo
|95,94
|[Kr]4d55s
|7,09243
|0,745
|1,8
|-
|1783
|74
|Tungsteno
|W
|183,85
|[Xe]4f145d66s
|7,98
|0,815
|1,7
|-
|1783
|52
|Tellurio
|Te
|127,6
|[Kr]4d105s25p4
|9,0096
|1,971
|2,1
|-
|1789
|92
|Uranio
|U
|238,0289
|[Rn]5f36d7s2
|6,19405
|n.d.
|1,4
|-
|1789
|40
|Zirconio
|Zr
|91,224
|[Kr]4d25s2
|6,6339
|0,426
|1,4
|-
|1791
|22
|Titanio
|Ti
|47,88
|[Ar]3d24s2
|6,8282
|0,079
|1,5
|-
|1794
|39
|Ittrio
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s2
|6,217
|0,307
|1,2
|-
|1797
|4
|Berillio
|Be
|9,0122
|[He]2s2
|9,32263
|−0,5
|1,5
|-
|1798
|24
|Cromo
|Cr
|51,996
|[Ar]3d54s
|6,76664
|0,666
|1,6
|-
|1801
|23
|Vanadio<ref>Riscoperto nel 1830</ref>
|V
|50,9415
|[Ar]3d34s2
|6,746
|0,524
|1,6
|-
|1801
|41
|Niobio
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d45s1
|6,75885
|0,892
|1,6
|-
|1802
|73
|Tantalio
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f145d36s2
|7,89
|0,32
|1,5
|-
|1803
|58
|Cerio
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s2
|5,5387
|0,955
|1,1
|-
|1803
|46
|Palladio
|Pd
|106,42
|[Kr]4d105s0
|8,3369
|0,557
|2,2
|-
|1803
|45
|Rodio
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d85s1
|7,4589
|1,137
|2,2
|-
|1804
|77
|Iridio
|Ir
|192,22
|[Xe]4f145d76s2
|9,1
|1,565
|2,2
|-
|1804
|76
|Osmio
|Os
|190,2
|[Xe]4f145d66s2
|8,7
|1,1
|2,2
|-
|1807
|19
|Potassio
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|-
|1807
|11
|Sodio
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|-
|1808
|56
|Bario
|Ba
|137,33
|[Xe]6s2
|5,2117
|0
|0,9
|-
|1808
|38
|Stronzio
|Sr
|87,62
|[Kr]5s2
|5,69484
|0
|1
|-
|1808
|20
|Calcio
|Ca
|40,08
|[Ar]4s2
|6,11316
|−0,3
|1
|-
|1808
|12
|Magnesio
|Mg
|24,305
|[Ne]3s2
|7,64624
|−0,4
|1,2
|-
|1808
|5
|Boro
|B
|10,81
|[He]2s22p
|8,29803
|0,277
|2
|-
|1811
|53
|Iodio
|I
|126,9045
|[Kr]4d105s25p5
|10,45126
|3,06
|2,5
|-
|1817
|48
|Cadmio
|Cd
|112,41
|[Kr]4d105s2
|8,9937
|0
|1,7
|-
|1817
|3
|Litio
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1
|-
|1818
|34
|Selenio
|Se
|78,96
|[Ar]3d104s24p4
|9,75238
|2,021
|2,4
|-
|1824
|14
|Silicio
|Si
|28,0855
|[Ne]3s23p2
|8,15169
|1,385
|1,8
|-
|1825
|13
|Alluminio
|Al
|26,9815
|[Ne]3s23p
|5,98577
|0,441
|1,5
|-
|1826
|35
|Bromo
|Br
|79,904
|[Ar]3d104s24p5
|11,81381
|3,365
|2,8
|-
|1828
|90
|Torio
|Th
|232,0381
|[Rn]6d26s2
|6,308
|n.d.
|1,3
|-
|1839
|57
|Lantanio
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s2
|5,577
|0,47
|1,1
|-
|1843
|68
|Erbio
|Er
|167,26
|[Xe]4f126s2
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|-
|1843
|65
|Terbio
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f96s2
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|-
|1844
|44
|Rutenio
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d75s1
|7,3605
|1,05
|2,2
|-
|1860
|55
|Cesio
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,8939
|0,472
|0,7
|-
|1860
|37
|Rubidio
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|-
|1861
|81
|Tallio
|Tl
|204,383
|[Xe]4f145d106s26p
|6,10829
|0,199
|1,8
|-
|1863
|49
|Indio
|In
|114,82
|[Kr]4d105s25p
|5,78636
|0,3
|1,7
|-
|1875
|31
|Gallio
|Ga
|69,72
|[Ar]3d104s24p
|5,9993
|0,3
|1,6
|-
|1879
|70
|Itterbio
|Yb
|173,04
|[Xe]4f146s2
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|-
|1879
|69
|Tulio
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f136s2
|6,18431
|1,029
|1,2
|-
|1879
|67
|Olmio
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f116s2
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|-
|1879
|21
|Scandio
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s2
|6,56144
|0,188
|1,3
|-
|1880
|64
|Gadolinio
|Gd
|157,25
|[Xe]4f75d6s2
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|-
|1880
|62
|Samario
|Sm
|150,36
|[Xe]4f66s2
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|60
|Neodimio
|Nd
|144,24
|[Xe]4f46s2
|5,525
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|59
|Praseodimio
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f36s2
|5,464
|< 0,518
|1,1
|-
|1886
|66
|Disprosio
|Dy
|162,5
|[Xe]4f106s2
|5,939
|< 0,518
|1,2
|-
|1886
|32
|Germanio
|Ge
|72,59
|[Ar]3d104s24p2
|7,899
|1,233
|1,8
|-
|1886
|9
|Fluoro
|F
|18,9984
|[He]2s22p5
|17,42282
|3,399
|4
|-
|1894
|18
|Argon
|Ar
|39,948
|[Ne]3s23p6
|15,759
|−1,0
|—
|-
|1895
|2
|Elio
|He
|4,0026
|1s2
|24,58741
|−0,5
|—
|-
|1898
|88
|Radio
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s2
|5,27892
|n.d.
|0,9
|-
|1898
|84
|Polonio
|Po
| -209
|[Xe]4f145d106s26p4
|8,41671
|1,9
|2
|-
|1898
|54
|Xenon
|Xe
|131,29
|[Kr]4d105s25p6
|12,12987
|0
|—
|-
|1898
|36
|Kripton
|Kr
|83,8
|[Ar]3d104s24p6
|13,99961
|−1,0
|—
|-
|1898
|10
|Neon
|Ne
|20,179
|[He]2s22p6
|21,56454
|−1,2
|—
|-
|1899
|89
|Attinio
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s2
|5,17
|n.d.
|1,1
|-
|1900
|86
|Radon
|Rn
| -222
|[Xe]4f145d106s26p6
|10,7485
|0
|—
|-
|1901
|63
|Europio
|Eu
|151,96
|[Xe]4f76s2
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|-
|1907
|71
|Lutezio
|Lu
|174,967
|[Xe]4f145d6s2
|5,426
|0,52
|1,2
|-
|1917
|91
|Protoattinio
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f26d7s2
|5,89
|n.d.
|1,4
|-
|1923
|72
|Afnio
|Hf
|178,49
|[Xe]4f145d26s2
|6,82507
|0
|1,3
|-
|1925
|75
|Renio
|Re
|186,207
|[Xe]4f145d56s2
|7,88
|0,15
|1,9
|-
|1939
|87
|Francio
|Fr
| -223
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|-
|1939
|43
|Tecnezio
|Tc
| -98
|[Kr]4d55s2
|7,28
|0,549
|1,9
|-
|1940
|94
|Plutonio
|Pu
| -244
|[Rn]5f66s2
|6,0262
|n.d.
|1,3
|-
|1940
|93
|Nettunio
|Np
|237,0482
|[Rn]5f46d7s2
|6,2655
|n.d.
|1,4
|-
|1940
|85
|Astato
|At
| -210
|[Xe]4f145d106s26p5
|9,2
|2,799
|2,2
|-
|1944
|96
|Curio
|Cm
| -247
|[Rn]5f76d7s2
|6,02
|n.d.
|1,3
|-
|1944
|95
|Americio
|Am
| -243
|[Rn]5f77s2
|5,9738
|n.d.
|1,3
|-
|1945
|61
|Promezio
|Pm
| -145
|[Xe]4f56s2
|5,55
|< 0,518
|1,2
|-
|1949
|97
|Berkelio
|Bk
| -247
|[Rn]5f97s2
|6,229
|n.d.
|1,3
|-
|1950
|98
|Californio
|Cf
| -251
|[Rn]5f107s2
|6,3
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|100
|Fermio
|Fm
| -257
|[Rn]5f127s2
|6,5
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|99
|Einsteinio
|Es
| -252
|[Rn]5f117s2
|6,422
|n.d.
|1,3
|-
|1955
|101
|Mendelevio
|Md
| -258
|[Rn]5f137s2
|6,58
|n.d.
|1,3
|-
|1958
|102
|Nobelio
|No
| -259
|[Rn]5f147s2
|6,65
|n.d.
|1,3
|-
|1961
|103
|Laurenzio
|Lr
| -260
|[Rn]5f146d7s2
|n.d.
|n.d.
|1,3
|-
|1968
|104
|Rutherfordio
|Rf
| -261
|[Rn]5f146d27s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1970
|105
|Dubnio
|Db
| -262
|[Rn]5f146d37s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1974
|106
|Seaborgio
|Sg
| -266
|[Rn]5f146d47s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1981
|107
|Bohrio
|Bh
| -264
|[Rn]5f146d57s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1982
|109
|Meitnerio
|Mt
| -268
|[Rn]5f146d77s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1984
|108
|Hassio
|Hs
| -269
|[Rn]5f146d67s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|111
|Roentgenio
|Rg
| -272
|[Rn]5f146d107s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|110
|Darmstadtio
|Ds
| -269
|[Rn]5f146d97s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1996
|112
|Copernicio
|Cn
| -277
|[Rn]5f146d107s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|118
|Oganesson
|Og
| -314
|[Rn]5f146d107s27p6
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|114
|Flerovio
|Fl
| -289
|[Rn]5f146d107s27p2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2000
|116
|Livermorio
|Lv
| -292
|[Rn]5f146d107s27p4
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|115
|Moscovio
|Mc
| -288
|[Rn]5f146d107s27p3
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|113
|Nihonio
|Nh
| -284
|[Rn]5f146d107s27p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2010<ref name="physics"/>
|117
|Tennesso
|Ts
| -310
|[Rn]5f146d107s27p5
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|}
Per un elenco in ordine alfabetico si veda la [[:Categoria:Elementi chimici|relativa categoria]].
 
== La seconda occasioneNote ==
<references/>
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Dopo essersi fatti scappare clamorosamente un banda di rapinatori l'ispettore Bruno Miranda e i vice-ispettori Giuliano Scarpa e Luca Corsari vengono trasferiti per punizione al distretto di polizia di Ostia, a capo del quale c'è il severo commissario Pirone. Nonostante la brutta figura, i tre vengono comunque incaricati di interrogare uno dei rapinatori, nel frattempo catturato. Ma dall'interrogatorio inizieranno diversi guai...
Bruno deve dunque confessare alla moglie Rosy, alla figlia diciassettenne Sara e alla madre che devono trasferirsi tutti in periferia e che il suo stipendio è stato ridotto.
Intanto Sara, da sempre segretamente innamorata di Luca, cerca ogni pretesto per restare sola con lui.
 
== Protezione testimone ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
A Bruno, Luca e Giuliano viene affidata la protezione di un testimone. L'operazione di custodia deve avvenire in un appartamento isolato e segreto, ma in realtà è Giuliano a scegliere l'appartamento con il preciso scopo di spiare l'ex moglie Ines.
I tre vengono affiancati dalla sgangherata squadra composta dagli agenti Rita Troilo, Gianmaria Salvetti e "Serpico" che li accompagnerà anche in molte altre operazioni di polizia.
Nel frattempo Rosy, all'oscuro della missione, nota uno strano comportamento di Bruno e, martellata dalle supposizioni di Katya, sospetta che il marito la tradisca, così farà di tutto per smascherare il presunto tradimento...
Intanto in città torna Silvia Raimondi, sorella di Rosy ed ex moglie di Luca, nonché vice-commissario del commissariato di Ostia appena rientrata da una missione.
 
== Il nemico in casa ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
L'arrivo di Silvia scombussola un po' gli equilibri di tutti.
Sara, che teme di essere stata la causa della rottura tra Silvia e Luca (per una nottata passata a casa di lui tempo addietro) ne parla con Luca, che la rassicura. Ma Silvia nutre dei sospetti ed è in posseso di elementi che potebbero provare la presenza di Sara a casa di Luca quella notte. Sara finge di essersi fidanzata con Tito, un ragazzo del quartiere, per depistare i sospetti della zia Silvia.
Intanto Silvia presenta alla famiglia il suo nuovo fidanzato Marco, mentre Bruno e i suoi hanno il compito di trasportare una ingente quantità di cocaina all'inceneritore. Ma durante il trasporto ne accadranno delle belle.
 
== Cuor di leone ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Due pericolosi criminali, in passato arrestati per una fortuita coincidenza proprio da Bruno, sono evasi dal carcere e fanno sapere a Bruno di volere vendicarsi. Saranno gli uomini di Bruno a farsi carico della sicurezza sua e della sua famiglia, non senza colpi di scena, finché non riusciranno a catturare i due malviventi.
Nel frattempo un appartamento nello stesso palazzo dei Miranda rimane sfitto, Silvia e Marco si dimostrano interessati ad occuparlo, ma per un malinteso architettato da Sara, i due cambiano idea, così saranno Luca e Giuliano ad affittarlo.
Per un curioso caso, Giuliano viene a conoscenza dei sentimenti di Sara nei confronti di Luca, e intima all'amico di togliere ogni speranza alla ragazza. Ma Luca è titubante...
 
== La bella vita ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Luca e Giuliano notano uno strano comportamento di Bruno e sospettano che si stia immischiando in loschi affari di corruzione. In realtà Bruno sta operando in incognito, per conto della polizia, per smascherare un ricco criminale conosciuto per caso. Intanto, vista l'indecisone di Luca, Giuliano trova il modo di parlare con Sara e, per scoraggiarla, le dice che Luca è ancora innamorato di Silvia. Casualmente Silvia sente la conversazione tra i due e questo scombussola i suoi sentimenti al punto che in un momento di debolezza si ritrova a baciare Luca...
Ma alla resa dei conti coi criminali Bruno si trova in difficoltà, e l'arrivo di Luca e Giuliano, che nel frattempo l'avevano seguito, si rivelerà fondamentale per la risoluzione del caso.
 
== Schiavi del sesso ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Bruno, Giuliano e Luca indagano su un tentato omicidio un po' particolare: un masochista ha denunciato la sua misteriosa dominatrice. I tre si mettono sulle tracce dell'indiziata, frequentando l'ambiente sado-maso, ma il colpevole si rivelerà essere un altro...
Nel frattempo in città arriva la madre di Giuliano che è convinta che il figlio si sia trovato una nuova fidanzata. Per non deluderla Guliano ricorre all'aiuto di Katia per fingere una relazione agli occhi della madre che però non sembra approvare. Intanto Silvia annuncia il suo matrimonio con Marco. Luca cerca di fugare una volta per tutte ogni dubbio con Sara, ribadendole che non ci sarà mai nulla tra loro due.
 
== Situazione critica ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Durante una manifestazione di ciclisti un taxi prende fuoco e tra ciclisti e tassisti scoppia la rissa.
Giuliano teme di essere responsabile dell'accaduto per una distrazione e i tre faranno di tutto per eliminare le prove che potrebbero incriminare Giuliano... fino a scoprire che le cose sono andate diversamente.
Rosy, resasi conto della cotta di Sara per Luca, mette in guardia la figlia e le fa capire di non approvare. Intanto Silvia sta preparando il matrimonio con Marco, cimentandosi nella prova del vestito... ma Luca e Sara saranno costretti a far riparare di nascosto il vestito da sposa di Silvia, inavvertitamente strappato da Luca. Il riavvicinamento con Luca riaccende nuove speranze in Sara, che verranno puntualmente deluse...
 
== Una mela al giorno ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Silvia decide di non sposare più Marco e da alcuni giorni è tornata a vivere con Luca. Sara delusa cade in un profondo stato di depressione.
Bruno, Luca e Giuliano sono impegnati a smascherare un pericoloso usurario che opera nel mercato rionale e che sembra avere a che fare anche con Rosy, ma i tre sbaglieranno bersaglio. Tutto questo manda a monte una sorpresa che Rosy aveva preparato per Bruno.
Intanto torna in città l'ex marito di Katia, in permesso dal carcere, che tenta di esercitare la sua supremazia e violenza sulla ex moglie. Per trarsi d'impaccio, Katia chiede a Giuliano di fingersi il suo nuovo fidanzato, ma da cosa nasce cosa...
Luca rivela a Silvia che era Sara a trovarsi a casa sua quella famosa notte...
 
== Un autentico falso ==
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Silvia rivela a Sara di aver appreso proprio da Luca che era lei che stava da lui quella notte. Sara reagisce male, si chiude in se stessa e prova rancore verso Luca per aver rivelato quello che per lei era un importante "segreto".
Intanto i tre poliziotti vengono casualmente a conoscenza di un falsario d'opere d'arte e, tra tante peripezie, dovranno escogitare il modo per arrestare un noto ricettatore di quadri rubati, usando come esca un falso dipinto.
La storia fra Silvia e Luca vede riemergere vecchie incomprensioni e si avvia a finire definitivamente.
Sara conosce un ragazzo e, un po' per svago e un po' per fare ingelosire Luca, iniza ad uscire con lui, ma costui si rivelerà essere un poco raccomandabile malvivente. Solo l'intervento di Luca e Silvia riuscirà a salvarla dai guai.
 
== Il caso perfettoBibliografia ==
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo= The Cambridge Dictionary of Scientists – "Boyle, Robert (1627-1691)" | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge | anno= 2002 | lingua= inglese | cid= The Cambridge Dictionary of Scientists | url= http://www.credoreference.com/entry/dicscientist/boyle_robert_1627_1691}}
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
Un noto attore di film polizieschi viene affiancato a Bruno e i suoi per seguire da vicino le operazioni di polizia da trasferire poi sul set. Mancando in quel momento un caso interessante, per fare bella figura agli occhi dell'attore, Luca e Giuliano inventano un finto interrogatorio ad un finto boss avvalendosi dell'aiuto di goffi figuranti. Ma il commissario Pirone non tarderà a scoprire il trucco... Intanto l'agente Salvetti, impegnato in un altro caso, causa un malinteso, subisce un'insolita operazione chirurgica.
Nel frattempo la storia tra Luca e Silvia finisce e, in un momento di sfogo, Silvia gli dimostra di aver capito che ora è Sara la persona che gli interessa.
Sara, di ritorno da una serata, passa da Luca per salutarlo, ma lo trova ubriaco e dopo una breve chiacchierata i due si addormentano fino al mattino. Questo scatenerà non poche tensioni in casa Miranda e minerà seriamente l'amicizia tra Bruno e Luca.
 
== L'invasioneVoci cinesecorrelate ==
* [[Scoperta degli elementi chimici]]
*Diretto da:
* [[Elementi per numero atomico]]
*Scritto da:
* [[Nome sistematico degli elementi]]
=== Trama ===
* [[Tavola periodica degli elementi]]
Il rapporto tra Bruno e Luca si incrina pesantemente a causa di quanto accaduto nell'episodio precedente. Durante il funerale di un collega poliziotto, si viene a scoprire uno strano traffico di cadaveri cinesi introdotti nelle bare con defunti italiani. I tre sono chiamati ad indagare ma nell'operazione Bruno rifiuta la collaborazione di Luca che, vedendo venir meno l'amicizia di Bruno, in principio medita di farsi trasferire, poi addirittura di dimettersi dalla polizia. L'agente Salvetti dovrà fingersi cadavere per smascherare i malviventi, ma ad un certo punto la situazione sfugge di mano a Bruno e Giuliano e solo l'intervento di Luca riesce alla fine a risolvere il caso e a recuperare nuovamente l'amicizia con Bruno. Intanto Sara annuncia di voler partire per un viaggio studio in Irlanda...
* [[Classificazione Goldschmidt]]
* [[Sostanza pura]]
* [[Lista di nuclidi]]
* [[Composto chimico]]
* [[Isola di stabilità]]
* [[Simbolo chimico]]
 
== AmiciAltri fino alla morteprogetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sugli|etichetta=Elementi chimici|wikt}}
*Diretto da:
*Scritto da:
=== Trama ===
In seguito ad analisi del sangue, a Bruno viene diagnosticata una malattia gravissima che gli lascia poche settimane di vita. Luca e Giuliano lo vengono casualmente a sapere mentre Bruno viene lasciato all'oscuro di ciò. Sapendo che Bruno ha sempre espresso il desiderio di morire in servizio in caso di grave malattia, Giuliano si organizza in tal senso... Intanto Luca, per non far partire Sara per l'Irlanda, decide di baciarla sul muretto di casa. Purtroppo Bruno vede la scena del bacio e rompe nuovamente i rapporti con Luca.
Ma la diagnosi della malattia si rivelerà un equivoco e tutto tornerà alla normalità.
Sara decide di non partire per l'Irlanda, mentre Luca e Bruno si riappacificano. Luca e Sara hanno così modo di parlarsi...
Sara sa che Luca è innamorato di lei e non ha torto, Luca sembra che rientri in casa ma si volta e i due si scambiano un lungo ed intenso bacio.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda su ''[http://www.fiction.mediaset.it/scheda_intv.php?key=215 Tutti per Bruno]'' del sito di [[Mediaset]]
* {{Imdb|film|1467399|Tutti per Bruno}}
 
{{Elementi chimici}}
{{portale|Televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:ListeConcetti di episodifondamentali di serie televisive|Tutti per Brunochimica]]
[[Categoria:Elementi chimici| ]]