Muʿammar Gheddafi e Elemento chimico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
una data
 
Riga 1:
Un '''elemento chimico''' è uncane caratterizzato da un determinato numero di [[protoni]]. Un insieme di atomi dello stesso elemento chimico, presi singolarmente hanno lo stesso numero e la stessa disposizione degli [[elettroni]], ma possono differire, fermo restando il numero di protoni, per la [[massa atomica]], ovvero per il numero di [[neutroni]]. Sono i costituenti fondamentali di tutte le sostanze conosciute e, fino al 1997, ne sono stati scoperti 104, dei quali una ventina instabili in quanto [[Radioattività|radioattivi]]; vengono ordinati in base al [[numero atomico]] (il numero dei protoni nell'atomo) in uno schema noto come [[tavola periodica degli elementi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|titolo=elemento in "Dizionario delle Scienze Fisiche"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento|titolo=elemento nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elementi-chimici-origine-e-natura_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)|titolo=Elementi chimici: origine e natura in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref>
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica
|nome= Muʿammar Gheddafi
|immagine= Muammar al-Gaddafi at the AU summit.jpg
|carica= [[Capi di stato della Libia|Guida e Comandante della Rivoluzione della Grande Jamāhīriyya Araba Libica Popolare]]
|mandatoinizio= [[1º settembre]] [[1969]]
|mandatofine= [[20 ottobre]] [[2011]]
|predecessore= [[Hasan al-Senussi|Sayyid Hasan I]] <br /> ''(Re di Libia)''
|successore= [[Muṣṭafā ʿAbd al-Jalīl|Mustafa Abd al-Jalil]] <br /> <small>(Capo di Stato ad interim)</small>
|carica2= Primo Ministro della Libia
|mandatoinizio2= [[16 gennaio]] [[1970]]
|mandatofine2= [[16 luglio]] [[1972]]
|predecessore2= [[Mahmud Sulayman al-Maghribi]]
|successore2=[[ʿAbd al-Ḥafīẓ Ghōqa]]
|carica3= [[Unione Africana|Presidente dell'Unione Africana]]
|mandatoinizio3= [[2 febbraio]] [[2009]]
|mandatofine3= [[31 gennaio]] [[2010]]
|predecessore3= [[Jakaya Mrisho Kikwete]]
|successore3= [[Bingu wa Mutharika]]
|firma=Muammar al-Gaddafi Signature.svg
|}}
{{Bio
|Nome = Muʿammar
|Cognome = Abū Minyar ʿAbd al-Salām al-Qadhdhāfī
|PostCognome = (in {{arabo|معمر القذافي}}, ''Muʿammar al-Qadhdhāfī'' {{Link audio|Ar-Muammar al-Qaddafi.ogg|<small>ascolta</small>}}), spesso semplificato in [[lingua italiana]] come '''Muammar Gheddafi''',
|ForzaOrdinamento = Gheddafi, Muʿammar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sirte
|LuogoNascitaLink = Sirte (Libia)
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Sirte
|LuogoMorteLink = Sirte (Libia)
|GiornoMeseMorte = 20 ottobre
|AnnoMorte = 2011
|Attività = militare
|Attività2 = politico
|Nazionalità = libico
|PostNazionalità =
}}
Per quarantadue anni è stato la massima autorità del proprio paese, fino alla sua deposizione da parte del ''[[Consiglio nazionale di transizione]]'' (CNT) durante la [[Guerra civile libica]] del [[2011]], senza ricoprire stabilmente alcuna carica ufficiale ma fregiandosi soltanto del titolo onorifico di ''Guida e Comandante della Rivoluzione della Grande Jamāhīriyya Araba Libica Popolare''. Gheddafi è stato infatti la guida ideologica del [[colpo di stato]] militare che il [[1º settembre]] [[1969]] portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale<ref>[http://biolives.co.uk/bio/Muammar_Gheddafi Biografia di Muammar Gheddafi - Biografieonline.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) del re [[Idris I di Libia]] e del suo successore [[Hasan I di Libia|Hasan]]. Gheddafi instaurò dapprima una [[dittatura militare]], poi, si avvicinò al [[socialismo arabo]] di [[Gamal Abd el-Nasser]], infine proclamò il "regime delle masse", basato sulla nuova ideologia, ispirata all'incontro tra Islam, socialismo e capitalismo, del [[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|libro verde]].
Gheddafi è stato ucciso dai ribelli del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]] e la sua morte ha segnato la fine della guerra civile.
 
In [[chimica]], si dice che due o più [[atomo|atomi]] appartengono allo stesso elemento chimico beartice puzza se sono caratterizzati dallo stesso [[numero atomico]] (Z)<ref name="IUPAC" />, cioè da uno stesso numero di [[protone|protoni]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire invece per il numero dei [[Neutrone|neutroni]] ([[Numero di massa|massa]]); in particolare atomi dello stesso elemento chimico ma con numero di neutroni differente sono detti [[isotopi]].
== Biografia ==
=== Origini e infanzia ===
Nasce a [[Sirte (Libia)|Sirte]], che al tempo fu parte della [[provincia di Misurata|provincia italiana di Misurata]], in una famiglia islamica di cui però non si conosce molto.<ref>Al riguardo, nel [[2009]], un'anziana signora israeliana di origine libica, tal Rachel Tammam, ha affermato senza poter fornire alcuna prova che Gheddafi avrebbe anche una discendenza [[ebreo|ebraica]] in quanto figlio di sua zia Razale Tammam (un'ebrea di [[Bengasi]] che, poco dopo la maggiore età, avrebbe sposato un uomo musulmano, scontrandosi contro la volontà del padre). Cfr. [http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp La Stampa.it: "Gheddafi ha origini ebraiche"] del 7 ottobre 2009. Questa voce relativa alle possibili origini ebraiche del leader libico, che ha circolato ormai da tempo, non è però mai stata dimostrata in modo inequivocabile dagli storici, dando adito al dubbio che si tratti di una pura e semplice fantasia o di un ''gossip'' sottilmente anti-ebraico, visto che nel mondo [[islam]]ico, dopo la nascita dello Stato d'[[Israele]], realizzata sotto gli auspici degli ideali [[Sionismo|sionisti]], l'affermazione che qualcuno abbia origini ebraiche suona per lo più come una sorta di denigrazione di una certa gravità.</ref>
 
Se una [[Sostanza pura|sostanza chimica]] è costituita da atomi dello stesso elemento viene detta "[[Sostanza pura#Sostanze semplici, composte e miscele|sostanza semplice]]",<ref name=XL>{{collegamento interrotto|1=[http://www.accademiaxl.it/it/pubblicazioni/divulgazione-scientifica/159-atomi-ed-elementi.html Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, "Atomi ed elementi"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> mentre se è costituita da atomi di elementi differenti viene detta "[[composto chimico]]".<ref name=XL/> Spesso le sostanze semplici vengono impropriamente dette "elementi".<ref name="IUPAC">{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/C01022.html|IUPAC Gold Book, "chemical element"|lingua=en}}</ref>
All'età di sei anni Gheddafi rimane coinvolto in un incidente, durante il quale perde due suoi cugini e rimane ferito ad un braccio, a causa dell'esplosione di una mina risalente al periodo bellico<ref>Intervista di Tommaso Di Francesco ad [[Angelo Del Boca]], "[[il manifesto]]", 31 agosto 2008, p. 5.</ref>. Tra il [[1956]] e il [[1961]] frequenta la scuola coranica di [[Sirte (Libia)|Sirte]], in cui viene a contatto con le idee [[Panarabismo|panarabe]] di [[Gamal Abd el-Nasser]] e alle quali aderisce con entusiasmo. Nel [[1961]] decide di iscriversi all'[[Accademia Militare]] di [[Bengasi]]. Una volta concluso il corso (1966) e dopo un breve periodo di specializzazione in [[Gran Bretagna]], comincia la propria carriera nell'esercito ricevendo la nomina al grado di [[capitano]] all'età di 27 anni.
 
=== VitaStoria personale ===
Aristotele aveva ipotizzato che alla base di tutto ci fossero quattro elementi fondamentali ovvero terra, acqua, aria e fuoco, che insieme costituivano tutte le sostanze; questa teoria venne ritenuta valida fino al [[XV secolo]] quando [[Paracelso]] formulò una teoria alternativa, ''[[teoria dei tria prima]]'', secondo la quale i costituenti fondamentali della materia sarebbero invece stati [[Sale (alchimia)|sale]], [[Zolfo (alchimia)|zolfo]] e [[Mercurio (alchimia)|mercurio]]; la differenza con la dottrina aristotelica stava nel fatto che Paracelso aveva preso spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di combustione e distillazione per arrivare alle sue conclusioni.<ref name=":0" />
La prima [[moglie]] di Gheddafi, Fātiḥa, è un'[[insegnante]], sposata nel [[1969]]. Cronache del tempo raccontano come i due non si fossero mai incontrati prima della data dello sposalizio. Dalla loro unione nasce un solo [[figlio]] e, dopo sei mesi di [[matrimonio]], Gheddafi decide di separarsi per sposare la seconda moglie [[Safia Farkash]], nata al-Brasai ed ex-infermiera di origini ungheresi (''Farkas'' in ungherese vuol dire ''lupo'' ed è un cognome assai diffuso); i due si conoscono in [[Bosnia]], a [[Mostar]], città di origine della donna dove la famiglia si era trasferita ai tempi in cui il nonno di lei era direttore scolastico<ref>http://www.pestiside.hu/20110414/omg-gaddafis-wife-is-hungarian/</ref>.
 
Solo nel [[XVII secolo]], con l'affermazione della [[Meccanica classica|fisica newtoniana]], la teoria aristotelica entrò in crisi.<ref name=":0" /> I concetti di elemento chimico e composto chimico furono illustrati da [[Robert Boyle]], nel [[1661]], nel suo libro ''[[Il chimico scettico]]'' (''The Sceptical Chymist'').<ref>{{Cita|The Cambridge Dictionary of Scientists}}.</ref> Boyle dimostrò l'inconsistenza sperimentale della teoria aristotelica affermando che le sostanze erano formate da particelle che differiscono tra loro per dimensioni, forma, disposizione e movimento delle stesse.<ref name=":0" />
Gheddafi ha avuto 8 figli: [[Muhammad Gheddafi|Muhammad]] ([[1971]]), [[Sayf al-Islam Gheddafi|Sayf al-Islam]] ([[1972]]), [[Saadi Gheddafi|al-Saʿādī]] ([[1973]]), [[Hannibal Gheddafi|Hannibal]] ([[1975]]), l'unica femmina [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha]] ([[1977]]), [[Mutassim Gheddafi|Muʿtaṣim]] ([[1977]]-[[2011]]), [[Sayf al-'Arab Gheddafi|Sayf al-Arab]] ([[1982]]-[[2011]]), [[Khamis Gheddafi|Khamīs]] ([[1983]]-[[2012]]).
 
Tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700 si sviluppò un approccio diverso. Ad esempio [[Georg Ernst Stahl]] elaborò la teoria del [[flogisto]] ma fondamentale risultarono le ricerche di [[Antoine-Laurent de Lavoisier]] che lo portarono a ritenere che un elemento era una sostanza che non è possibile decomporre mediante l'[[analisi chimica]] e realizzando una sua tavola degli elementi che affinò col tempo.<ref name=":0" /> [[John Dalton]] introdusse successivamente la [[teoria atomica]] secondo la quale ciascun atomo è caratterizzato da una diversa densità. Agli elementi noti al tempo di Lavoisier, le ricerche elettrochimiche della prima metà del 1800 ne aggiunsero un'altra quindicina; grazie poi all'introduzione dei metodi spettroscopici a fine 1800 si scoprirono altri elementi grazie anche all'introduzione del [[Tavola periodica degli elementi|sistema periodica]] degli elementi di Mendeleev. Nuovi metodi di analisi portarono durante il 1900 alla scoperta di nuovi elementi grazie anche allo studio dei [[gas rari]], alla radioattività, all'uso dello [[spettrografo di massa]] e agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.<ref name=":0" />
Il figlio maggiore è [[Muhammad Gheddafi|Muhammad al-Qadhdhāfī]], l'unico nato dalla sua prima moglie Fatiha; ricopre la carica di presidente del [[Comitato Olimpico Libico|Comitato Olimpico]] Nazionale ed è presidente di [[Libyana]], una dei due operatori di telefonia mobile posseduta dalla ''General Post and Telecommunication Company''. Attualmente vive in Algeria insieme alla matrigna e ai fratellastri [[Hannibal Gheddafi|Hannibal]] e [[Aisha Gheddafi|Aisha]].
 
== Origine degli elementi chimici ==
Il secondogenito è [[Sayf al-Islam Gheddafi|Sayf al-Islam al-Qadhdhāfī]], nato nel [[1972]] dall'attuale [[moglie]] e ritenuto colui che sarebbe dovuto diventare il ''delfino'' del [[colonnello]]. Laureato in [[Architettura]], collaboratore politico del [[padre]] dopo esserne stato designato erede alla presidenza nel [[1995]], nel [[2006]], avendo criticato il regime del [[padre]], con la richiesta di attuare riforme in senso democratico, cade momentaneamente in disgrazia e va a vivere all'estero, a Londra, dove consegue un [[Master universitario|master]] presso la [[London School of Economics]] (LSE) con una tesi, che poi si scopre essere stata copiata (gettando forti ombre anche sul modo di conseguimento della sua precedente laurea), inerente alla ''natura anti-democratica della governance globale''. Ritorna in Libia insediandosi inizialmente alla presidenza della Fondazione caritatevole di famiglia ma, nonostante nel [[2008]] dichiari di non volere avvicendare il padre nella guida del paese, ritorna a ricoprire via via incarichi sempre più importanti all'interno del regime fino al [[2011]], quando gli viene dato il compito di portavoce del regime e di lavorare alla realizzazione di una nuova costituzione. Dal [[19 novembre]] dello stesso anno risulta detenuto nel carcere di [[Zintan]].
L'origine degli elementi chimici presenti nell'[[universo]] si fa usualmente derivare dalla teoria [[astrofisica]] del ciclo di vita delle stelle. [[Stella|Stelle]] di grandi dimensioni ([[supernova|supernove]]) terminano infatti la loro esistenza continuando a bruciare carburante nucleare: a partire dalle prime [[reazione nucleare|reazioni nucleari]] di [[fusione nucleare|fusione]] che coinvolgono l'[[idrogeno]] per formare [[elio]], al cessare del carburante rappresentato dall'idrogeno e al successivo collasso gravitazionale della stella (per mancanza di equilibrio dovuta all'assenza di reazioni) l'aumento conseguente di temperatura innesca successive reazioni nucleari che coinvolgono l'elio per formare altri elementi più pesanti e complessi e così via in una lunga catena di reazioni nucleari che portano alla formazione di tutti gli altri elementi chimici. L'esplosione finale della supernova porta alla dispersione nell'universo dei vari elementi chimici.
 
== La tavola periodica e gli isotopi ==
Il terzogenito è il figlio maschio [[Saadi Gheddafi|al-Saʿādī al-Qadhdhāfī]], sposato con la figlia di un generale dell'esercito libico e, visto che nel suo principale trova interesse per il [[calcio (sport)|calcio]] (ha giocato con scadenti risultati in [[Serie A]] con il [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]], esordendo in un incontro contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], e ha militato, sempre in [[Serie A]], anche con l'[[Udinese]] e la [[Sampdoria]]), responsabile della Federazione Calcistica Libica. Il quartogenito è [[Hannibal Gheddafi|Hānnībāl al-Qadhdhāfī]], incaricato alla gestione dell'export del petrolio libico, si rende protagonista di alcuni incidenti in Italia (dove ha aggredito nel [[2001]] tre agenti di polizia), Francia (dove ha aggredito una ragazza a [[Parigi]]) e Svizzera. In quest'ultimo paese viene anche arrestato per aver aggredito due camerieri alle sue dipendenze a [[Ginevra]], causando un grave conflitto diplomatico-economico-politico tra [[Berna]] e la Libia<ref>[http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_28/hannibal_gheddafi_violenze_3a51623e-74cb-11dd-b47d-00144f02aabc.shtml «Noi, schiavi di Hannibal Gheddafi» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (→ [[Crisi diplomatica tra Libia e Svizzera del 2008-2010|Crisi diplomatica fra Libia e Svizzera]]).
{| class="vedi-anche noprint"
Dall'[[11 settembre]] [[2011]] risulta essere rifugiato in [[Niger]].
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Tavola periodica degli elementi]] '''''.
|}
Gli elementi chimici vengono classificati nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire per il [[numero di massa]] (A), ossia per il numero di [[neutroni]] (ma non per il numero di protoni, altrimenti non sarebbero atomi dello stesso elemento). Tali varietà sono dette "[[isotopo|isotopi]]". Tale termine deriva dal greco, dove significa "nello stesso posto", in quanto occupano lo stesso posto nella tavola periodica).
 
Gli elementi rinvenuti sulla [[Terra]] sono 98 (dall'[[idrogeno]] al [[californio]]), dei quali 80 hanno almeno un isotopo stabile, e, a oggi, ne sono stati sintetizzati artificialmente altri 20, quindi in totale sono noti 118 elementi. L'elemento più pesante è l'[[oganesson]], che ha il numero atomico 118. Il [[tennesso]], che ha il numero atomico 117, è stato scoperto nel [[2010]] da un'équipe di [[scienziato|scienziati]] [[Russia|russi]] e [[statunitensi]]. Il [[tecnezio]], il [[promezio]] e i primi 6 [[elementi transuranici]], cioè [[nettunio]], [[plutonio]], [[americio]], [[curio]], [[berkelio]] e [[californio]], un tempo ritenuti artificiali in quanto sintetizzati artificialmente, sono stati invece rinvenuti in ultratracce in materiali uraniferi come prodotti rispettivamente di fissione e attivazione.
Il quintogenito è [[Mutassim Gheddafi|al-Muʿtaṣim bi-llāh al-Qadhdhāfī]] (chiamato Mutassim o Motassim Gheddafi), {{chiarire|ritenuto|da chi?}} confidente del padre e unica seria alternativa a Sayf al-Islam al-Qadhdhāfī per la successione. {{senza fonte|Alcune voci però lo descrivono coinvolto in un tentativo di colpo di Stato contro il padre e in una successiva sua fuga in Egitto}}. Dopo qualche anno di esilio gli viene però concesso di rientrare in Libia, dove diventa consigliere per la sicurezza nazionale e comandante di un'unità speciale dell'Esercito. Il sesto figlio è [[Sayf al-'Arab Gheddafi|Sayf al-ʿArab al-Qadhdhāfī]], studia a [[Monaco di Baviera]] presso la Technische Universität (dove nel 2008 si narra che la polizia tedesca gli sequestra l'automobile a seguito di gravi infrazioni). Nel [[2011]], viene nominato a capo di alcune milizie dell'esercito libico durante le ribellioni. Viene dichiarato morto da alcune fonti il [[20 ottobre]] dello stesso anno insieme al padre in seguito a un linciaggio.
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico:
Il settimo figlio è [[Khamis Gheddafi|Khamīs al-Qadhdhāfī]], molto fedele al padre, anche lui ufficiale dell'esercito libico. Si narra che a tre anni, nel [[1986]], durante il blitz americano su Tripoli a cui Gheddafi riesce a scampare, viene ferito. Si laurea prima presso l'accademia militare di Tripoli, ottenendo un diploma in ''arte e scienza militare'', in seguito all'Accademia Militare di Mosca e all'Accademia di Stato Maggiore dell'Accademia delle Forze Armate della Federazione Russa. Dall'aprile 2010 si iscrive ad un master in economia presso la ''IE Business School'' di [[Madrid]], venendone però successivamente espulso nel marzo 2011 a causa dei "suoi collegamenti agli attacchi contro la popolazione libica". La guerra civile libica infatti, durante la quale viene soprannominato "Muʿammar il giovane" dai propri miliziani e "macellaio" dai rivoltosi di Bengasi, lo vede al comando delle brigate che sparano per reprimere le prime rivolte scoppiate il [[17 febbraio]] in [[Cirenaica]]. Viene più volte dato per morto ma al [[20 ottobre]] [[2012]] risulta essere ancora latitante..
 
{| class="wikitable sortable" border=1 align=center cellspacing="0" width=100%
Unica figlia, prediletta dal padre, è [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha al-Qadhdhāfī]], un avvocato che ha difeso, tra gli altri, [[Saddam Hussein]] e il giornalista iracheno [[Muntazar al-Zaydi]]. Gheddafi ha adottato anche due bambini, Hanna e Milad. Hanna, data per uccisa durante il bombardamento [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1986]], compare insieme a lui in un filmato, probabilmente del [[1988]], e sarebbe ancora viva, come testimoniato da alcune foto rinvenute nella residenza-bunker di Gheddafi, e da non meglio precisate testimonianze.
|- align=center bgcolor=#F1FFDF
| width=5%|'''[[Numero atomico|N]]'''
|'''Elemento'''
|'''[[Simbolo chimico|Simbolo]]'''
|'''[[Peso atomico]]'''
| width=20%|'''[[Configurazione elettronica|Configurazione<br />elettronica]]'''
|'''[[Energia di ionizzazione|EI<sub>1</sub>]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Affinità elettronica|AE]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Elettronegatività#Scala di Pauling|Χ <small>(Pauling)</small>]]'''
|'''[[Scoperta degli elementi chimici|Anno<br />di scoperta]]'''
|- align=center
|1
|[[Idrogeno]]
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|[[1766]]
|- align=center
|2
|[[Elio]]
|He
|4,0026
|1s<sup>2</sup>
|24,58741
| −0,5
| —
|[[1895]]
|- align=center
|3
|[[Litio]]
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1,0
|[[1817]]
|- align=center
|4
|[[Berillio]]
|Be
|9,0122
|[He]2s<sup>2</sup>
|9,32263
| −0,5
|1,5
|[[1797]]
|- align=center
|5
|[[Boro]]
|B
|10,81
|[He]2s<sup>2</sup>2p
|8,29803
|0,277
|2,0
|[[1808]]
|- align=center
|6
|[[Carbonio]]
|C
|12,011
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>2</sup>
|11,26030
|1,263
|2,5
|antichità
|- align=center
|7
|[[Azoto]]
|N
|14,0067
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>3</sup>
|14,53414
| −0,07
|3,0
|[[1772]]
|- align=center
|8
|[[Ossigeno]]
|O
|15,9994
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>4</sup>
|13,61806
|1,461
|3,5
|[[1774]]
|- align=center
|9
|[[Fluoro]]
|F
|18,9984
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>5</sup>
|17,42282
|3,399
|4,0
|[[1886]]
|- align=center
|10
|[[Neon]]
|Ne
|20,179
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>6</sup>
|21,56454
| −1,2
| —
|[[1898]]
|- align=center
|11
|[[Sodio]]
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|[[1807]]
|- align=center
|12
|[[Magnesio]]
|Mg
|24,305
|[Ne]3s<sup>2</sup>
|7,64624
| −0,4
|1,2
|[[1808]]
|- align=center
|13
|[[Alluminio]]
|Al
|26,9815
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p
|5,98577
|0,441
|1,5
|[[1825]]
|- align=center
|14
|[[Silicio]]
|Si
|28,0855
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>2</sup>
|8,15169
|1,385
|1,8
|[[1824]]
|- align=center
|15
|[[Fosforo]]
|P
|30,9738
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>3</sup>
|10,48669
|0,747
|2,1
|[[1669]]
|- align=center
|16
|[[Zolfo]]
|S
|32,06
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>4</sup>
|10,36001
|2,077
|2,5
|antichità
|- align=center
|17
|[[Cloro]]
|Cl
|35,453
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>5</sup>
|12,96764
|3,617
|3,0
|[[1774]]
|- align=center
|18
|[[Argon]]
|Ar
|39,948
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>6</sup>
|15,759
| −1,0
| —
|[[1894]]
|- align=center
|19
|[[Potassio]]
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|[[1807]]
|- align=center
|20
|[[Calcio (elemento chimico)|Calcio]]
|Ca
|40,08
|[Ar]4s<sup>2</sup>
|6,11316
| −0,3
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|21
|[[Scandio]]
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s<sup>2</sup>
|6,56144
|0,188
|1,3
|[[1879]]
|- align=center
|22
|[[Titanio]]
|Ti
|47,88
|[Ar]3d<sup>2</sup>4s<sup>2</sup>
|6,8282
|0,079
|1,5
|[[1791]]
|- align=center
|23
|[[Vanadio]]
|V
|50,9415
|[Ar]3d<sup>3</sup>4s<sup>2</sup>
|6,746
|0,524
|1,6
|[[1830]]
|- align=center
|24
|[[Cromo]]
|Cr
|51,996
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s
|6,76664
|0,666
|1,6
|[[1798]]
|- align=center
|25
|[[Manganese]]
|Mn
|54,9380
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s<sup>2</sup>
|7,43402
|0
|1,5
|[[1774]]
|- align=center
|26
|[[Ferro]]
|Fe
|55,847
|[Ar]3d<sup>6</sup>4s<sup>2</sup>
|7,9024
|0,163
|1,8
|antichità
|- align=center
|27
|[[Cobalto]]
|Co
|58,9332
|[Ar]4d<sup>7</sup>5s<sup>2</sup>
|7,8810
|0,660
|1,9
|[[1737]]
|- align=center
|28
|[[Nichel]]
|Ni
|58,69
|[Ar]3d<sup>8</sup>4s<sup>2</sup>
|7,6398
|1,161
|1,9
|[[1751]]
|- align=center
|29
|[[Rame]]
|Cu
|63,546
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s
|7,72638
|1,227
|1,9
|antichità
|- align=center
|30
|[[Zinco]]
|Zn
|65,38
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>
|9,3940
|0
|1,6
|[[1526]]
|- align=center
|31
|[[Gallio (elemento chimico)|Gallio]]
|Ga
|69,72
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p
|5,99930
|0,300
|1,6
|[[1875]]
|- align=center
|32
|[[Germanio]]
|Ge
|72,59
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>2</sup>
|7,899
|1,233
|1,8
|[[1886]]
|- align=center
|33
|[[Arsenico]]
|As
|74,9216
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>3</sup>
|9,8152
|0,808
|2,0
|[[1250]]
|- align=center
|34
|[[Selenio]]
|Se
|78,96
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>4</sup>
|9,75238
|2,021
|2,4
|[[1818]]
|- align=center
|35
|[[Bromo]]
|Br
|79,904
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>5</sup>
|11,81381
|3,365
|2,8
|[[1826]]
|- align=center
|36
|[[Kripton]]
|Kr
|83,80
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>6</sup>
|13,99961
| −1,0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|37
|[[Rubidio]]
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|[[1860]]
|- align=center
|38
|[[Stronzio]]
|Sr
|87,62
|[Kr]5s<sup>2</sup>
|5,69484
|0
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|39
|[[Ittrio]]
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s<sup>2</sup>
|6,217
|0,307
|1,2
|[[1794]]
|- align=center
|40
|[[Zirconio]]
|Zr
|91,224
|[Kr]4d<sup>2</sup>5s<sup>2</sup>
|6,63390
|0,426
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|41
|[[Niobio]]
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d<sup>4</sup>5s<sup>1</sup>
|6,75885
|0,892
|1,6
|[[1801]]
|- align=center
|42
|[[Molibdeno]]
|Mo
|95,94
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s
|7,09243
|0,745
|1,8
|[[1782]]
|- align=center
|43
|[[Tecnezio]]
|Tc
|(98)
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s<sup>2</sup>
|7,28
|0,549
|1,9
|[[1939]]
|- align=center
|44
|[[Rutenio]]
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d<sup>7</sup>5s<sup>1</sup>
|7,36050
|1,050
|2,2
|[[1844]]
|- align=center
|45
|[[Rodio]]
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d<sup>8</sup>5s<sup>1</sup>
|7,45890
|1,137
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|46
|[[Palladio (elemento chimico)|Palladio]]
|Pd
|106,42
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>0</sup>
|8,3369
|0,557
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|47
|[[Argento]]
|Ag
|107,868
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s
|7,57624
|1,302
|1,9
|antichità
|- align=center
|48
|[[Cadmio]]
|Cd
|112,41
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>
|8,9937
|0
|1,7
|[[1817]]
|- align=center
|49
|[[Indio]]
|In
|114,82
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p
|5,78636
|0,300
|1,7
|[[1863]]
|- align=center
|50
|[[stagno (elemento chimico)|Stagno]]
|Sn
|118,71
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>2</sup>
|7,34381
|1,112
|1,8
|antichità
|- align=center
|51
|[[Antimonio]]
|Sb
|121,75
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>3</sup>
|8,64
|1,070
|1,9
|[[1540]]
|- align=center
|52
|[[Tellurio]]
|Te
|127,60
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>4</sup>
|9,0096
|1,971
|2,1
|[[1783]]
|- align=center
|53
|[[Iodio]]
|I
|126,9045
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>5</sup>
|10,45126
|3,060
|2,5
|[[1811]]
|- align=center
|54
|[[Xeno]]n
|Xe
|131,29
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>6</sup>
|12,12987
|0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|55
|[[Cesio (elemento chimico)|Cesio]]
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,89390
|0,472
|0,7
|[[1860]]
|- align=center
|56
|[[Bario]]
|Ba
|137,33
|[Xe]6s<sup>2</sup>
|5,21170
|0
|0,9
|[[1808]]
|- align=center
|57
|[[Lantanio]]
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s<sup>2</sup>
|5,5770
|0,470
|1,1
|[[1839]]
|- align=center
|58
|[[Cerio]]
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s<sup>2</sup>
|5,5387
|0,955
|1,1
|[[1803]]
|- align=center
|59
|[[Praseodimio]]
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|5,464
|< 0,518
|1,1
|[[1885]]
|- align=center
|60
|[[Neodimio]]
|Nd
|144,24
|[Xe]4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>
|5,5250
|< 0,518
|1,2
|[[1885]]
|- align=center
|61
|[[Promezio]]
|Pm
|(145)
|[Xe]4f<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|5,55
|< 0,518
|1,2
|[[1945]]
|- align=center
|62
|[[Samario]]
|Sm
|150,36
|[Xe]4f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|[[1880]]
|- align=center
|63
|[[Europio]]
|Eu
|151,96
|[Xe]4f<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|[[1901]]
|- align=center
|64
|[[Gadolinio]]
|Gd
|157,25
|[Xe]4f<sup>7</sup>5d6s<sup>2</sup>
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|[[1880]]
|- align=center
|65
|[[Terbio]]
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f<sup>9</sup>6s<sup>2</sup>
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|66
|[[Disprosio]]
|Dy
|162,50
|[Xe]4f<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|5,939
|< 0,518
|1,2
|[[1886]]
|- align=center
|67
|[[Olmio]]
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f<sup>11</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|68
|[[Erbio]]
|Er
|167,26
|[Xe]4f<sup>12</sup>6s<sup>2</sup>
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|69
|[[Tulio]]
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>
|6,18431
|1,029
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|70
|[[Itterbio]]
|Yb
|173,04
|[Xe]4f<sup>14</sup>6s<sup>2</sup>
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|[[1879]]
|- align=center
|71
|[[Lutezio]]
|Lu
|174,967
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d6s<sup>2</sup>
|5,426
|0,52
|1,2
|[[1907]]
|- align=center
|72
|[[Afnio]]
|Hf
|178,49
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,82507
|0
|1,3
|[[1923]]
|- align=center
|73
|[[Tantalio]]
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|7,89
|0,32
|1,5
|[[1802]]
|- align=center
|74
|[[Tungsteno]]
|W
|183,85
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s
|7,98
|0,815
|1,7
|[[1783]]
|- align=center
|75
|[[Renio]]
|Re
|186,207
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|7,88
|0,150
|1,9
|[[1925]]
|- align=center
|76
|[[Osmio]]
|Os
|190,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|8,7
|1,100
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|77
|[[Iridio]]
|Ir
|192,22
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|9,1
|1,565
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|78
|[[Platino]]
|Pt
|195,08
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>0</sup>
|9,0
|2,128
|2,2
|[[1557]]
|- align=center
|79
|[[Oro]]
|Au
|196,9665
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s
|9,22567
|2,309
|2,4
|antichità
|- align=center
|80
|[[Mercurio (elemento chimico)|Mercurio]]
|Hg
|200,59
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|10,43750
|0
|1,9
|antichità
|- align=center
|81
|[[Tallio]]
|Tl
|204,383
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p
|6,10829
|0,199
|1,8
|[[1861]]
|- align=center
|82
|[[Piombo]]
|Pb
|207,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>2</sup>
|7,4167
|0,364
|1,9
|antichità
|- align=center
|83
|[[Bismuto]]
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>3</sup>
|7,2855
|0,945
|1,9
|[[1753]]
|- align=center
|84
|[[Polonio]]
|Po
|(209)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>4</sup>
|8,41671
|1,900
|2,0
|[[1898]]
|- align=center
|85
|[[Astato]]
|At
|(210)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>5</sup>
|9,2
|2,799
|2,2
|[[1940]]
|- align=center
|86
|[[Radon]]
|Rn
|(222)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>6</sup>
|10,74850
|0
| —
|[[1900]]
|- align=center
|87
|[[Francio]]
|Fr
|(223)
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|[[1939]]
|- align=center
|88
|[[Radio (elemento chimico)|Radio]]
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s<sup>2</sup>
|5,27892
|n.d.
|0,9
|[[1898]]
|- align=center
|89
|[[Attinio]]
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s<sup>2</sup>
|5,17
|n.d.
|1,1
|[[1899]]
|- align=center
|90
|[[Torio]]
|Th
|232,0381
|[Rn]6d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,308
|n.d.
|1,3
|[[1828]]
|- align=center
|91
|[[Protoattinio]]
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f<sup>2</sup>6d7s<sup>2</sup>
|5,89
|n.d.
|1,4
|[[1917]]
|- align=center
|92
|[[Uranio]]
|U
|238,0289
|[Rn]5f<sup>3</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,19405
|n.d.
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|93
|[[Nettunio]]
|Np
|237,0482
|[Rn]5f<sup>4</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,2655
|n.d.
|1,4
|[[1940]]
|- align=center
|94
|[[Plutonio]]
|Pu
|(244)
|[Rn]5f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0262
|n.d.
|1,3
|[[1940]]
|- align=center
|95
|[[Americio]]
|Am
|(243)
|[Rn]5f<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|5,9738
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|96
|[[Curio]]
|Cm
|(247)
|[Rn]5f<sup>7</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,02
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|97
|[[Berkelio]]
|Bk
|(247)
|[Rn]5f<sup>9</sup>7s<sup>2</sup>
|6,229
|n.d.
|1,3
|[[1949]]
|- align=center
|98
|[[Californio]]
|Cf
|(251)
|[Rn]5f<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|6,30
|n.d.
|1,3
|[[1950]]
|- align=center
|99
|[[Einsteinio]]
|Es
|(252)
|[Rn]5f<sup>11</sup>7s<sup>2</sup>
|6,422
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|100
|[[Fermio]]
|Fm
|(257)
|[Rn]5f<sup>12</sup>7s<sup>2</sup>
|6,50
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|101
|[[Mendelevio]]
|Md
|(258)
|[Rn]5f<sup>13</sup>7s<sup>2</sup>
|6,58
|n.d.
|1,3
|[[1955]]
|- align=center
|102
|[[Nobelio]]
|No
|(259)
|[Rn]5f<sup>14</sup>7s<sup>2</sup>
|6,65
|n.d.
|1,3
|[[1958]]
|- align=center
|103
|[[Laurenzio]]
|Lr
|(260)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|1,3
|[[1961]]
|- align=center
|104
|[[Rutherfordio]]
|Rf
|(261)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>2</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1968]]
|- align=center
|105
|[[Dubnio]]
|Db
|(262)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>3</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1970]]
|- align=center
|106
|[[Seaborgio]]
|Sg
|(266)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>4</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1974]]
|- align=center
|107
|[[Bohrio]]
|Bh
|(264)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>5</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1981]]
|- align=center
|108
|[[Hassio]]
|Hs
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>6</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1984]]
|- align=center
|109
|[[Meitnerio]]
|Mt
|(268)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1982]]
|- align=center
|110
|[[Darmstadtio]]
|Ds
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>9</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|111
|[[Roentgenio]]
|Rg
|(272)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|112
|[[Copernicio]]
|Cn
|(277)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1996]]
|- align=center
|113
|[[Nihonio]]
|Nh
|(284)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|114
|[[Flerovio]]
|Fl
|(289)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|- align=center
|115
|[[Moscovio]]
|Mc
|(288)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>3</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|116
|[[Livermorio]]
|Lv
|(292)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>4</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2000]]
|- align=center
|117
|[[Tennesso]]
|Ts
|(310)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>5</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2010]]<ref name="physics">{{Cita web|url=https://physics.aps.org/viewpoint-for/10.1103/PhysRevLett.104.142502|titolo=Exploring the island of superheavy elements|lingua=en}}</ref>
|- align=center
|118
|[[Oganesson]]
|Og
|(314)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|}
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico per anno di scoperta:
=== Anni sessanta, settanta e ottanta ===
[[File:Nasser Gaddafi 1969.jpg|thumb|right|250px|Il ventisettenne Gheddafi incontra nello stesso [[1969|anno del colpo di Stato libico]] il cinquantunenne ''Raʾīs'' egiziano [[Gamal Abd al-Nasser]], suo modello ideologico, cui rimarrà sempre devoto.]]
 
{| class="wikitable"
Insoddisfatto del governo guidato dal re [[Idris I di Libia|Idris I]], giudicato da Gheddafi e da altri ufficiali troppo servile nei confronti di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Francia]], il [[26 agosto]] del [[1969]] si pone alla guida del colpo di Stato organizzato contro il sovrano, che porta, il [[1º settembre]] dello stesso anno, alla proclamazione della [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] guidata da un ''Consiglio del Comando della Rivoluzione'' composto da 12 militari di tendenze panarabe filo-nasseriane. Gheddafi, che nel frattempo si è autopromosso al grado di [[colonnello]] e si è messo a capo di tale Consiglio, instaura in [[Libia]] un regime che si trasforma in una vera e propria [[dittatura]].
| '''Anno di scoperta'''
| '''N tabella'''
| '''Elemento'''
| '''Simbolo'''
| '''Peso atomico'''
| '''Configurazione elettronica'''
| '''EI1 (eV)'''
| '''AE (eV)'''
| '''Χ (Pauling)'''
|-
|antichità
|82
|Piombo
|Pb
|207,2
|[Xe]4f145d106s26p2
|7,4167
|0,364
|1,9
|-
|antichità
|80
|Mercurio
|Hg
|200,59
|[Xe]4f145d106s2
|10,4375
|0
|1,9
|-
|antichità
|79
|Oro
|Au
|196,9665
|[Xe]4f145d106s
|9,22567
|2,309
|2,4
|-
|antichità
|50
|Stagno
|Sn
|118,71
|[Kr]4d105s25p2
|7,34381
|1,112
|1,8
|-
|antichità
|47
|Argento
|Ag
|107,868
|[Kr]4d105s
|7,57624
|1,302
|1,9
|-
|antichità
|29
|Rame
|Cu
|63,546
|[Ar]3d104s
|7,72638
|1,227
|1,9
|-
|antichità
|26
|Ferro
|Fe
|55,847
|[Ar]3d64s2
|7,9024
|0,163
|1,8
|-
|antichità
|16
|Zolfo
|S
|32,06
|[Ne]3s23p4
|10,36001
|2,077
|2,5
|-
|antichità
|6
|Carbonio
|C
|12,011
|[He]2s22p2
|11,2603
|1,263
|2,5
|-
|1250
|33
|Arsenico
|As
|74,9216
|[Ar]3d104s24p3
|9,8152
|0,808
|2
|-
|1526
|30
|Zinco
|Zn
|65.38
|[Ar]3d104s2
|9,394
|0
|1,6
|-
|1540
|51
|Antimonio
|Sb
|121,75
|[Kr]4d105s25p3
|8,64
|1,07
|1,9
|-
|1557
|78
|Platino
|Pt
|195,08
|[Xe]4f145d106s0
|9
|2,128
|2,2
|-
|1669
|15
|Fosforo
|P
|30,9738
|[Ne]3s23p3
|10,48669
|0,747
|2,1
|-
|1737
|27
|Cobalto
|Co
|58,9332
|[Ar]4d75s2
|7,881
|0,66
|1,9
|-
|1751
|28
|Nichel
|Ni
|58,69
|[Ar]3d84s2
|7,6398
|1,161
|1,9
|-
|1753
|83
|Bismuto
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f145d106s26p3
|7,2855
|0,945
|1,9
|-
|1766
|1
|Idrogeno
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|-
|1772
|7
|Azoto
|N
|14,0067
|[He]2s22p3
|14,53414
|−0,07
|3
|-
|1774
|25
|Manganese
|Mn
|54,938
|[Ar]3d54s2
|7,43402
|0
|1,5
|-
|1774
|17
|Cloro
|Cl
|35,453
|[Ne]3s23p5
|12,96764
|3,617
|3
|-
|1774
|8
|Ossigeno
|O
|15,9994
|[He]2s22p4
|13,61806
|1,461
|3,5
|-
|1782
|42
|Molibdeno
|Mo
|95,94
|[Kr]4d55s
|7,09243
|0,745
|1,8
|-
|1783
|74
|Tungsteno
|W
|183,85
|[Xe]4f145d66s
|7,98
|0,815
|1,7
|-
|1783
|52
|Tellurio
|Te
|127,6
|[Kr]4d105s25p4
|9,0096
|1,971
|2,1
|-
|1789
|92
|Uranio
|U
|238,0289
|[Rn]5f36d7s2
|6,19405
|n.d.
|1,4
|-
|1789
|40
|Zirconio
|Zr
|91,224
|[Kr]4d25s2
|6,6339
|0,426
|1,4
|-
|1791
|22
|Titanio
|Ti
|47,88
|[Ar]3d24s2
|6,8282
|0,079
|1,5
|-
|1794
|39
|Ittrio
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s2
|6,217
|0,307
|1,2
|-
|1797
|4
|Berillio
|Be
|9,0122
|[He]2s2
|9,32263
|−0,5
|1,5
|-
|1798
|24
|Cromo
|Cr
|51,996
|[Ar]3d54s
|6,76664
|0,666
|1,6
|-
|1801
|23
|Vanadio<ref>Riscoperto nel 1830</ref>
|V
|50,9415
|[Ar]3d34s2
|6,746
|0,524
|1,6
|-
|1801
|41
|Niobio
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d45s1
|6,75885
|0,892
|1,6
|-
|1802
|73
|Tantalio
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f145d36s2
|7,89
|0,32
|1,5
|-
|1803
|58
|Cerio
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s2
|5,5387
|0,955
|1,1
|-
|1803
|46
|Palladio
|Pd
|106,42
|[Kr]4d105s0
|8,3369
|0,557
|2,2
|-
|1803
|45
|Rodio
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d85s1
|7,4589
|1,137
|2,2
|-
|1804
|77
|Iridio
|Ir
|192,22
|[Xe]4f145d76s2
|9,1
|1,565
|2,2
|-
|1804
|76
|Osmio
|Os
|190,2
|[Xe]4f145d66s2
|8,7
|1,1
|2,2
|-
|1807
|19
|Potassio
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|-
|1807
|11
|Sodio
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|-
|1808
|56
|Bario
|Ba
|137,33
|[Xe]6s2
|5,2117
|0
|0,9
|-
|1808
|38
|Stronzio
|Sr
|87,62
|[Kr]5s2
|5,69484
|0
|1
|-
|1808
|20
|Calcio
|Ca
|40,08
|[Ar]4s2
|6,11316
|−0,3
|1
|-
|1808
|12
|Magnesio
|Mg
|24,305
|[Ne]3s2
|7,64624
|−0,4
|1,2
|-
|1808
|5
|Boro
|B
|10,81
|[He]2s22p
|8,29803
|0,277
|2
|-
|1811
|53
|Iodio
|I
|126,9045
|[Kr]4d105s25p5
|10,45126
|3,06
|2,5
|-
|1817
|48
|Cadmio
|Cd
|112,41
|[Kr]4d105s2
|8,9937
|0
|1,7
|-
|1817
|3
|Litio
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1
|-
|1818
|34
|Selenio
|Se
|78,96
|[Ar]3d104s24p4
|9,75238
|2,021
|2,4
|-
|1824
|14
|Silicio
|Si
|28,0855
|[Ne]3s23p2
|8,15169
|1,385
|1,8
|-
|1825
|13
|Alluminio
|Al
|26,9815
|[Ne]3s23p
|5,98577
|0,441
|1,5
|-
|1826
|35
|Bromo
|Br
|79,904
|[Ar]3d104s24p5
|11,81381
|3,365
|2,8
|-
|1828
|90
|Torio
|Th
|232,0381
|[Rn]6d26s2
|6,308
|n.d.
|1,3
|-
|1839
|57
|Lantanio
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s2
|5,577
|0,47
|1,1
|-
|1843
|68
|Erbio
|Er
|167,26
|[Xe]4f126s2
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|-
|1843
|65
|Terbio
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f96s2
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|-
|1844
|44
|Rutenio
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d75s1
|7,3605
|1,05
|2,2
|-
|1860
|55
|Cesio
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,8939
|0,472
|0,7
|-
|1860
|37
|Rubidio
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|-
|1861
|81
|Tallio
|Tl
|204,383
|[Xe]4f145d106s26p
|6,10829
|0,199
|1,8
|-
|1863
|49
|Indio
|In
|114,82
|[Kr]4d105s25p
|5,78636
|0,3
|1,7
|-
|1875
|31
|Gallio
|Ga
|69,72
|[Ar]3d104s24p
|5,9993
|0,3
|1,6
|-
|1879
|70
|Itterbio
|Yb
|173,04
|[Xe]4f146s2
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|-
|1879
|69
|Tulio
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f136s2
|6,18431
|1,029
|1,2
|-
|1879
|67
|Olmio
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f116s2
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|-
|1879
|21
|Scandio
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s2
|6,56144
|0,188
|1,3
|-
|1880
|64
|Gadolinio
|Gd
|157,25
|[Xe]4f75d6s2
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|-
|1880
|62
|Samario
|Sm
|150,36
|[Xe]4f66s2
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|60
|Neodimio
|Nd
|144,24
|[Xe]4f46s2
|5,525
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|59
|Praseodimio
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f36s2
|5,464
|< 0,518
|1,1
|-
|1886
|66
|Disprosio
|Dy
|162,5
|[Xe]4f106s2
|5,939
|< 0,518
|1,2
|-
|1886
|32
|Germanio
|Ge
|72,59
|[Ar]3d104s24p2
|7,899
|1,233
|1,8
|-
|1886
|9
|Fluoro
|F
|18,9984
|[He]2s22p5
|17,42282
|3,399
|4
|-
|1894
|18
|Argon
|Ar
|39,948
|[Ne]3s23p6
|15,759
|−1,0
|—
|-
|1895
|2
|Elio
|He
|4,0026
|1s2
|24,58741
|−0,5
|—
|-
|1898
|88
|Radio
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s2
|5,27892
|n.d.
|0,9
|-
|1898
|84
|Polonio
|Po
| -209
|[Xe]4f145d106s26p4
|8,41671
|1,9
|2
|-
|1898
|54
|Xenon
|Xe
|131,29
|[Kr]4d105s25p6
|12,12987
|0
|—
|-
|1898
|36
|Kripton
|Kr
|83,8
|[Ar]3d104s24p6
|13,99961
|−1,0
|—
|-
|1898
|10
|Neon
|Ne
|20,179
|[He]2s22p6
|21,56454
|−1,2
|—
|-
|1899
|89
|Attinio
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s2
|5,17
|n.d.
|1,1
|-
|1900
|86
|Radon
|Rn
| -222
|[Xe]4f145d106s26p6
|10,7485
|0
|—
|-
|1901
|63
|Europio
|Eu
|151,96
|[Xe]4f76s2
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|-
|1907
|71
|Lutezio
|Lu
|174,967
|[Xe]4f145d6s2
|5,426
|0,52
|1,2
|-
|1917
|91
|Protoattinio
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f26d7s2
|5,89
|n.d.
|1,4
|-
|1923
|72
|Afnio
|Hf
|178,49
|[Xe]4f145d26s2
|6,82507
|0
|1,3
|-
|1925
|75
|Renio
|Re
|186,207
|[Xe]4f145d56s2
|7,88
|0,15
|1,9
|-
|1939
|87
|Francio
|Fr
| -223
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|-
|1939
|43
|Tecnezio
|Tc
| -98
|[Kr]4d55s2
|7,28
|0,549
|1,9
|-
|1940
|94
|Plutonio
|Pu
| -244
|[Rn]5f66s2
|6,0262
|n.d.
|1,3
|-
|1940
|93
|Nettunio
|Np
|237,0482
|[Rn]5f46d7s2
|6,2655
|n.d.
|1,4
|-
|1940
|85
|Astato
|At
| -210
|[Xe]4f145d106s26p5
|9,2
|2,799
|2,2
|-
|1944
|96
|Curio
|Cm
| -247
|[Rn]5f76d7s2
|6,02
|n.d.
|1,3
|-
|1944
|95
|Americio
|Am
| -243
|[Rn]5f77s2
|5,9738
|n.d.
|1,3
|-
|1945
|61
|Promezio
|Pm
| -145
|[Xe]4f56s2
|5,55
|< 0,518
|1,2
|-
|1949
|97
|Berkelio
|Bk
| -247
|[Rn]5f97s2
|6,229
|n.d.
|1,3
|-
|1950
|98
|Californio
|Cf
| -251
|[Rn]5f107s2
|6,3
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|100
|Fermio
|Fm
| -257
|[Rn]5f127s2
|6,5
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|99
|Einsteinio
|Es
| -252
|[Rn]5f117s2
|6,422
|n.d.
|1,3
|-
|1955
|101
|Mendelevio
|Md
| -258
|[Rn]5f137s2
|6,58
|n.d.
|1,3
|-
|1958
|102
|Nobelio
|No
| -259
|[Rn]5f147s2
|6,65
|n.d.
|1,3
|-
|1961
|103
|Laurenzio
|Lr
| -260
|[Rn]5f146d7s2
|n.d.
|n.d.
|1,3
|-
|1968
|104
|Rutherfordio
|Rf
| -261
|[Rn]5f146d27s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1970
|105
|Dubnio
|Db
| -262
|[Rn]5f146d37s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1974
|106
|Seaborgio
|Sg
| -266
|[Rn]5f146d47s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1981
|107
|Bohrio
|Bh
| -264
|[Rn]5f146d57s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1982
|109
|Meitnerio
|Mt
| -268
|[Rn]5f146d77s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1984
|108
|Hassio
|Hs
| -269
|[Rn]5f146d67s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|111
|Roentgenio
|Rg
| -272
|[Rn]5f146d107s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|110
|Darmstadtio
|Ds
| -269
|[Rn]5f146d97s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1996
|112
|Copernicio
|Cn
| -277
|[Rn]5f146d107s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|118
|Oganesson
|Og
| -314
|[Rn]5f146d107s27p6
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|114
|Flerovio
|Fl
| -289
|[Rn]5f146d107s27p2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2000
|116
|Livermorio
|Lv
| -292
|[Rn]5f146d107s27p4
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|115
|Moscovio
|Mc
| -288
|[Rn]5f146d107s27p3
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|113
|Nihonio
|Nh
| -284
|[Rn]5f146d107s27p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2010<ref name="physics"/>
|117
|Tennesso
|Ts
| -310
|[Rn]5f146d107s27p5
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|}
Per un elenco in ordine alfabetico si veda la [[:Categoria:Elementi chimici|relativa categoria]].
 
== Note ==
Una volta al potere, Gheddafi fa approvare dal Consiglio una nuova [[costituzione]] e abolisce le elezioni e tutti i partiti politici. La Libia non si può infatti considerare una [[democrazia]], non essendovi concesse molte libertà politiche (tra cui, per esempio, il multipartitismo). La politica della prima parte del governo Gheddafi viene definita dai suoi sostenitori una "terza via" rispetto al [[comunismo]] e al [[capitalismo]], nella quale cerca di coniugare i principi del [[panarabismo]] con quelli della [[socialdemocrazia]]. Gheddafi decide di esporre le proprie visioni politiche e filosofiche nel suo ''[[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|Libro verde]]'' (esplicito ammiccamento al [[Libretto rosso]] di [[Mao Tse-tung]]), che pubblica nel [[1976]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
In nome del [[Nazionalismo arabo]], decide di nazionalizzare la maggior parte delle proprietà petrolifere straniere, di chiudere le basi militari statunitensi e britanniche, in special modo la base "Wheelus", ridenominata "ʿOqba bin Nāfiʿ" (dal nome del primo [[Uqba ibn Nafi|conquistatore arabo-musulmano]] delle regioni [[nordafrica]]ne) e di espropriare tutti i beni delle comunità italiana ed ebraica, espellendole dal paese.
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo= The Cambridge Dictionary of Scientists – "Boyle, Robert (1627-1691)" | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge | anno= 2002 | lingua= inglese | cid= The Cambridge Dictionary of Scientists | url= http://www.credoreference.com/entry/dicscientist/boyle_robert_1627_1691}}
 
== Voci correlate ==
Infatti, proprio fra le primissime iniziative del regime di Gheddafi, c'è l'adozione di misure sempre più restrittive nei confronti della popolazione italiana che era rimasta a vivere in quella che era stata la [[Libia italiana|ex-colonia]], limitazioni che culminano con il decreto di confisca del [[21 luglio]] [[1970]] emanato per ''"restituire al popolo libico le ricchezze dei suoi figli e dei suoi avi usurpate dagli oppressori"''. Gli italiani vengono pertanto privati di ogni loro bene, compresi i contributi assistenziali versati all'[[INPS]] e da questo trasferiti, in base ad un accordo, all'istituto libico corrispondente, e sono sottoposti a progressive restrizioni che culminano con la costrizione a lasciare il Paese entro il [[15 ottobre]] del [[1970]]<ref>www.airl.it</ref>. Dal [[1970]], ogni [[7 ottobre]] in Libia si celebra il “[[Giorno della vendetta]]”, in ricordo del sequestro di tutti i beni e dell'espulsione di 20.000 [[italiani]].
* [[Scoperta degli elementi chimici]]
[[File:Flag of Libya (1977).svg|thumb|left|La [[bandiera]] nazionale della [[Libia]], in uso dal [[1977]] al [[2011]]. Tra il 1969 e il 1977 Gheddafi aveva adottato lo stesso [[Bandiera dell'Egitto|vessillo tricolore dell'Egitto]] di [[Nasser]]. Poi, negli anni in cui si preparano gli [[Accordi di Camp David]] che portano alla firma da parte di [[Anwar al-Sadat|Sādāt]] della [[Trattato di pace israelo-egiziano del 1979|pace]] tra [[Egitto]] ed [[Israele]], come forma di protesta e disprezzo nei confronti del governo egiziano, adottò un vessillo completamente verde.]]
* [[Elementi per numero atomico]]
 
* [[Nome sistematico degli elementi]]
====Politica estera====
* [[Tavola periodica degli elementi]]
In politica estera, il regime libico diventa finanziatore dell'[[OLP]] di [[Yasser Arafat]] nella sua lotta contro [[Israele]], inoltre, si fa spesso propugnatore di un'unione politica tra i tanti Stati [[islam]]ici dell'[[Africa]], caldeggiando in particolare, nei primi [[Anni 1970|anni settanta]], un'unione politica con la [[Tunisia]]; la risposta interlocutoria (ma sostanzialmente negativa) dell'allora presidente tunisino [[Bourguiba]] fa però tramontare questa ipotesi.<ref>[[Claudio Lo Jacono]], "Sul progetto d’unione fra Tunisia e Libia", in: ''[[Oriente Moderno]]'', (Studi in onore di [[Francesco Gabrieli|F. Gabrieli]]), LIV, 1974, pp. 117-122.</ref> Sempre nel medesimo periodo, e per molti anni successivi, Gheddafi è uno dei pochissimi leader internazionali che continuano a sostenere i dittatori [[Idi Amin Dada]] e [[Bokassa]] (quest'ultimo però soltanto nel periodo in cui si dichiarò musulmano), mentre non verrà mai dimostrato un suo coinvolgimento nella misteriosa scomparsa in [[Libia]], nel [[1978]], dell'[[Imam]] [[Sciismo|sciita]] [[Musa al-Sadr]] (di cui non apprezza i tentativi di pacificazione del [[Libano]]) e neppure il suo fattivo sostegno al combattente palestinese [[Abu Nidal]] e alla sua organizzazione para-militare, organizzatori, tra l'altro, della [[Strage di Fiumicino (1985)|Strage di Fiumicino]] nel [[1985]]. In quest'ultimo caso la Libia smentisce ogni suo coinvolgimento ma non manca di rendere ufficialmente onore ai terroristi attori di tale attentato.
* [[Classificazione Goldschmidt]]
 
* [[Sostanza pura]]
Dal [[16 gennaio]] [[1970]] al [[16 luglio]] [[1972]] Gheddafi è anche, ''[[interim|ad interim]]'', primo ministro della Libia, prima di lasciare il posto a [[Abd al-Salam Jallud|ʿAbd al-Salām Jallūd]]. Nel [[1977]], grazie ai maggiori introiti derivanti dal [[petrolio]], il regime decide di effettuare alcune opere a favore della propria nazione, come la costruzione di strade, ospedali, acquedotti ed industrie. Proprio sull'onda della popolarità di tale politica, nel [[1979]], Gheddafi rinuncia a ogni carica ufficiale, pur rimanendo l'unico vero leader del paese, serbandosi solo l'appellativo onorifico di "Guida della Rivoluzione".
* [[Lista di nuclidi]]
 
* [[Composto chimico]]
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] avviene un'ulteriore radicalizzazione nelle scelte di politica internazionale. La sua ideologia anti-israeliana e anti-americana lo porta a sostenere gruppi [[terrorismo|terroristi]], quali ad esempio l'[[Provisional IRA|IRA]] [[Irlanda|irlandese]] e il [[Settembre Nero]] [[Palestina|palestinese]]. Viene anche accusato dall'[[Intelligence]] statunitense di essere l'organizzatore degli attentati in [[Sicilia]], [[Scozia]] e [[Francia]], anche se per questi atti si è sempre proclamato estraneo. Si rende, altresì, sicuramente responsabile del lancio di due missili [[SS-1 Scud]] contro il territorio italiano di Lampedusa, come rappresaglia per il bombardamento della Libia da parte degli Stati Uniti nell'operazione [[El Dorado Canyon]]. I missili fortunatamente non provocano danni, cadendo in acqua a 2&nbsp;km dalle coste siciliane.
* [[Isola di stabilità]]
 
* [[Simbolo chimico]]
Il suo regime, pertanto, diviene il nemico numero uno degli [[Stati Uniti d'America]] ed è progressivamente emarginato dalla [[NATO]]. Questa tensione prelude, il [[15 aprile]] [[1986]], al [[blitz (parola)|blitz]] militare sulla Libia per volere del presidente statunitense [[Ronald Reagan]]: un massiccio bombardamento ferisce mortalmente la figlia adottiva di Gheddafi, ma lascia indenne il colonnello, che poi si scoprirà essere stato preventivamente avvertito delle intenzioni statunitensi da [[Bettino Craxi]], allora [[Presidente del Consiglio]] [[italia]]no<ref>[http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_31/craxi_tripolo_b3b07fa8-a715-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml ''I libici rivelano 20 anni dopo: «Così Craxi salvò Gheddafi»'']. [[Corriere della Sera]]. Politica. 31 ottobre 2008.</ref>. Quando Gheddafi scopre che l'Inghilterra ha fornito le basi agli aerei americani per il blitz, decide di aumentare gli aiuti all'[[Irish Republican Army|IRA]].<ref>[http://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf casarrubea.files.wordpress.com]</ref>
 
Il [[21 dicembre]] del [[1988]] [[Volo Pan Am 103|esplode un aereo passeggeri]] sopra la cittadina [[Scozia|scozzese]] di [[Lockerbie]], dove periscono tutte le 259 persone a bordo oltre a 11 cittadini di Lockerbie. Prima dell'[[11 settembre 2001]], questo è l'attacco terroristico più grave mai avvenuto. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] attribuisce alla [[Libia]] la responsabilità dell'attentato aereo, chiedendo al governo di [[Tripoli]] l'arresto di due suoi cittadini accusati di esservi direttamente coinvolti. Al netto e insindacabile rifiuto di Gheddafi, le [[Nazioni Unite]] approvano la ''Risoluzione 748'', che sancisce un pesante embargo economico contro la [[Libia]], la cui economia si trova già in fase calante. Solo nel [[1999]], con la decisione da parte libica di cambiare atteggiamento nei confronti della comunità internazionale, Tripoli accetta di consegnare i sospettati di Lockerbie: Abdelbaset ali Mohamed al-Megrahi viene condannato all'ergastolo nel gennaio [[2001]] da una corte [[Scozia|scozzese]], mentre al-Amin Khalifa Fhimah viene assolto<ref>[http://www.corriere.it/politica/09_giugno_11/scheda_attentato_gheddafi_6c942dca-567b-11de-82c8-00144f02aabc.shtml Il terrorismo libico e la risposta di Reagan]. [[Corriere della Sera]], 11 giugno 2009.</ref>.
Nel [[febbraio]] [[2011]], intervistato dal quotidiano svedese [[Expressen]], l'ex ministro della giustizia [[Mustafa Abd al-Jalil]] ha ammesso le responsabilità dirette del colonnello Gheddafi nell'ordinare l'attentato del [[1988]] al [[Volo Pan Am 103]]<ref>Vedi: {{se}} http://www.expressen.se/nyheter/1.2341356/khadaffi-gav-order-om-lockerbie-attentatetl</ref><ref>{{Cita news
|lingua=
|autore =
|url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/23/visualizza_new.html_1583937036.html
|titolo =Libia: Gheddafi ordinò strage Lockerbie
|pubblicazione = Ansa
|giorno = 23
|mese = febbraio
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 23 febbraio 2011
}}</ref>.
{{torna a|Stato canaglia}}
 
==== [[Strage di Ustica]] ====
Venerdì 27 giugno 1980 un aereo di linea Douglas [[Douglas DC-9|DC-9]], codice I-TIGI, appartenente alla compagnia aerea italiana [[Itavia]], in volo da Bologna a Palermo si squarciò all'improvviso e scomparve in mare nei pressi dell'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone e non ci furono superstiti.
Inizialmente le cause maggiormente accreditate furono il "[[Guasto strutturale|cedimento strutturale]]" e la "bomba". A distanza di molti anni in cui si sono susseguiti innumerevoli depistaggi, falsi indizi e morti sospette, sembrerebbe invece affermarsi la tesi più plausibile ma altrettanto scomoda, quella cioè dell'abbattimento. Un missile aria/aria sarebbe stato lanciato da un velivolo militare francese all'indirizzo di un caccia libico [[MiG-23]] che, in sorvolo non autorizzato nei cieli italiani, avrebbe tentato di nascondersi nella traccia radar del [[Douglas DC-9|DC-9]]. Il missile però anziché colpire il MiG, avrebbe raggiunto ed abbattuto l'aereo passeggeri italiano. Un secondo missile avrebbe invece centrato l'aereo libico che si sarebbe poi schiantato in [[Calabria]], più precisamente nel territorio del comune di [[Castelsilano]] ([[Provincia di Crotone|KR]]), con il conseguente decesso del pilota.
All'origine dell'intervento francese vi sarebbe stata la convinzione da parte dei servizi di intelligence transalpini che sul velivolo libico si trovasse il colonnello Gheddafi, personaggio particolarmente inviso alla [[Francia]] che perciò avrebbe tentato con questa operazione militare di realizzarne l'eliminazione fisica.
 
Ad avvalorare questa versione dei fatti vi è una dichiarazione pubblicata nel febbraio [[2007]] da [[Francesco Cossiga]], [[presidente del Consiglio]] all'epoca della strage: ad abbattere il DC-9 sarebbe stato un missile «a risonanza e non a impatto», lanciato da un velivolo dell'[[Aéronavale]] decollato dalla portaerei [[Classe Clemenceau (portaerei)|Clemenceau]].
Sempre secondo quanto dichiarato da Cossiga, furono i servizi segreti italiani ad informare lui e l'allora ministro dell'Interno [[Giuliano Amato]] dell'accaduto. Infine aggiunse: «i francesi sapevano che sarebbe passato l'aereo di Gheddafi, che si salvò perché il [[Sismi]] lo informò quando lui era appena decollato e decise di tornare indietro».<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml ''Strage di Ustica, nuove indagini. Sentito Cossiga: un missile francese''], [[Corriere della Sera]], [[22 giugno]] [[2008]].</ref>
 
=== Dal 1990 al 2010 ===
A partire dai primi [[anni novanta]], Gheddafi decide un ulteriore cambiamento del ruolo del suo regime all'interno dello scacchiere internazionale; condanna l'invasione dell'[[Iraq]] ai danni del [[Kuwait]] nel [[1990]] e successivamente sostiene le trattative di pace tra [[Etiopia]] ed [[Eritrea]]. Quando anche [[Nelson Mandela]] fa appello alla "Comunità Internazionale", a fronte della disponibilità libica di lasciar sottoporre a giudizio gli imputati libici della [[Volo Pan Am 103|strage di Lockerbie]] e al conseguente pagamento dei danni provocati alle vittime, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] decide di ritirare l'embargo alla Libia ([[primavera]] del [[1999]]).
 
Nei primi anni [[2000|duemila]], proprio questi ultimi sviluppi della politica libica, portano Gheddafi ad un riavvicinamento agli [[Stati Uniti d'America|USA]] e alle democrazie europee, con un conseguente allontanamento dall'[[integralismo islamico]]. Grazie a questi passi il presidente statunitense [[George W. Bush]] decide di togliere la Libia dalla lista degli [[Stato canaglia|''Stati Canaglia'']] (di cui fanno parte [[Iran]], [[Siria]] e [[Corea del Nord]]) portando al ristabilimento di pieni rapporti diplomatici tra Libia e Stati Uniti.
 
Nel [[2004]], il [[Mossad]], la [[CIA]] e il [[Sismi]] individuano una nave che trasporta la prova che il regime libico sia in possesso di un arsenale di [[armi di distruzione di massa]]. Invece di rendere pubblica la scoperta e sollevare uno scandalo, Stati Uniti e Italia pongono a Gheddafi un [[ultimatum]] che viene accettato.<ref>''[[Libero (quotidiano)|Libero'' (28-8-2009]]</ref>
 
Gli anni [[2000]] vedono Gheddafi protagonista del [[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia|riavvicinamento tra Italia e Libia]], sancito da diverse visite ufficiali del capo libico in [[Italia]] e della controparte italiana in [[Libia]].
 
{{vedi anche|Relazioni bilaterali tra Italia e Libia}}
{{S|storia}}
 
=== Guerra civile del 2011, la cattura e la morte ===
{{vedi anche|Guerra civile libica}}
{{S|storia}}
Nel [[2011]], il procuratore del [[Tribunale Penale Internazionale]], [[Luis Moreno Ocampo]], chiede alla corte penale l'incriminazione di Gheddafi per [[crimini contro l'umanità]], insieme al [[figlio]] [[Sayf al-Islam Gheddafi]] e al capo dei servizi segreti libici [[Abd Allah al-Sanussi]]<ref name="Repubblica16012011"/>. La richiesta di incriminazione nasce dalle prove raccolte sui comportamenti messi in atto per la repressione della [[guerra civile libica|rivolta libica del 2011]]<ref name="Repubblica16012011">[http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/16/news/mandato_d_arresto_contro_gheddafi_colpevole_di_crimini_contro_l_umanit-16310698/ Mandato d'arresto per Gheddafi e il figlio &quot;Colpevole di crimini contro l'umanit&agrave;&quot; - Repubblica.it], [[la Repubblica]], 16 maggio 2011</ref>.
||
Il [[20 ottobre]] [[2011]] risultando vana ogni ulteriore resistenza nella difesa della [[città]] di [[Sirte (Libia)|Sirte]], nella quale si era asserragliato dopo la caduta di Tripoli, Muʿammar Gheddafi tenta di guadagnare il deserto per continuare la lotta, ma il convoglio in cui viaggia viene attaccato da parte di aerei militari francesi. Raggiunto da elementi del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]], Gheddafi viene catturato vivo, ferito alle gambe, ma subito [[linciaggio|linciato]]. Gli ultimi momenti di [[vita]] del [[Ra'is|Raʾīs]] libico, che secondo il [[medico]] legale è stato ucciso da un colpo di pistola alla testa, vengono impressi in numerosi video dei presenti all'avvenimento. Successivamente il suo cadavere viene trasportato a [[Misurata]], esposto al pubblico e, quindi, sepolto in una località segreta nel [[deserto]] libico.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/10/20/dirette/libia_cnt_catturato_gheddafi-23556755/ Libia, Cnt: "Ucciso Gheddafi" Confermata la morte del rais] - [[La Repubblica]]</ref><ref>{{en}} [http://english.aljazeera.net/news/africa/2011/10/20111020111520869621.html Muammar Gaddafi killed as Sirte falls] - [[Al Jazeera]]</ref>
La sua eredità politica e la guida della ''Jamāhīriyya'' vengono raccolte dall'altro figlio [[Saif al-Islam Gheddafi|Sayf al-Islām al-Qadhdhāfī]], il quale, il [[23 ottobre]] [[2011]], per mezzo della Tv siriana ''al-Rāʾī'' (L'opinione), ha dichiarato in un breve messaggio audio di voler vendicare la morte del padre e di continuare la resistenza contro il CNT, le forze della NATO e l'esercito francese sino alla fine: "Io vi dico, andate all'inferno, voi e la NATO dietro di voi. Questo è il nostro Paese, noi ci viviamo, ci moriamo e stiamo continuando a combattere".
Il CNT ha poi deciso di aprire un'inchiesta sulla morte di Mu'ammar Gheddafi.
===Morte sospetta===
Circa un anno dopo la morte di Gheddafi delle dichiarazioni di [[Mahmoud Jibril]] hanno alimentato forti sospetti secondo i quali il veri esecutoro del rais non sarebbero stato un ribelle del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]] ma un agente dei [[Direction Générale de la Sécurité Extérieure|servizi segreti francesi]] infiltrato. L' uccisione di Ghaddafi sarebbe nata per evitare la divulgazione delle notizie degli stretti rapporti che legavano l'ex leader libico a [[Nicolas Sarkozy]], allora presidente della [[Francia]], in particolar modo dei diversi milioni di dollari versati dal rais per le campagne elettorali. In base a delle rivelazioni di Rami El Obeidi, ex responsabile per i rapporti con le agenzie di informazioni straniere per conto del Consiglio nazionale di transizione, i servizi segreti francesi avrebbero individuato Gheddafi mediante il suo satellitare; in quel periodo il rais cercava di mettersi in contatto con alcuni suoi fedelissimi fuggiti in [[Siria]] e a questo punto [[Bashar al-Assad]], in cambio di un alleggerimento delle pressioni occidentali, avrebbe fornito il numero del satellitare ai francesi. <ref>[http://www.corriere.it/esteri/12_settembre_29/gheddafi-morte-servizi-segreti-francesi-libia_155ed6f2-0a07-11e2-a442-48fbd27c0e44.shtml corriere.it-Un agente francese dietro la morte di Gheddafi]</ref>
 
=== Dopo la morte ===
 
Nel marzo 2012 la [[Guardia di Finanza]] ha sequestrato beni in Italia della famiglia Gheddafi per oltre un miliardo di [[euro]]. Tra questi l’1,256% di [[Unicredit]] (pari ad un valore di 611 milioni di euro), il 2% di [[Finmeccanica]], l’1,5% della [[Juventus]], lo 0,58% di [[Eni]], pari a 410 milioni, lo 0,33% di alcune società del gruppo [[Fiat]], come [[Fiat Spa]] e [[Fiat Industrial]]. Oltre alle quote azionarie, le [[Fiamme Gialle]] hanno apposto i sigilli anche a 150 [[ettari]] di terreno nell’isola di [[Pantelleria]], due moto (una [[Harley-Davidson|Harley Davidson]] e una [[Yamaha Motor|Yamaha]]) e un appartamento in via Sardegna, a [[Roma]]. Diversi anche i conti correnti posti sotto sequestro: il deposito più consistente, 650 mila euro in titoli, è quello presso la filiale di Roma della [[Ubae Bank]], una [[joint venture]] italo-libica<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/28/sequestro-record-patrimonio-gheddafi-bloccati-beni-oltre-miliardo-euro/200746/ Sequestro record a patrimonio Gheddafi Bloccati beni per oltre un miliardo di euro | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
--------
 
== Trascrizione del nome ==
Il sottostante schema riproduce le diverse possibilità di scrivere il suo nome, nel rispetto talora della realtà grafica e altre volte di quella fonetica. Per le trascrizioni sono indicate anche le differenti modalità delle diverse lingue neo-latine di riprodurre i [[fonemi]] [[alfabeto arabo|arabi]] originari.
 
<center><math>{\color{OliveGreen}M
\begin{cases}u\\o\end{cases}
\begin{cases}\varnothing\\u\end{cases}
a
\begin{cases}mm\\m\end{cases}
\begin{cases}a\\e\end{cases}
r}
{\color{MidnightBlue}\begin{cases}al\\el\\Al\\El\\\varnothing\end{cases}
\begin{cases}-\\\textvisiblespace\\\varnothing\end{cases}}
{\color{RedViolet}\begin{cases}Q\\G\\Gh\\K\\Kh\end{cases}
\begin{cases}a\\e\\u\end{cases}
\begin{cases}d\\dh\\dd\\ddh\\dhdh\\dth\\th\\zz\end{cases}
a
\begin{cases}f\\f\!f\end{cases}
\begin{cases}i\\y\end{cases}}</math></center>
 
== Opere ==
* ''[[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|Il Libro verde]]''
:I, ''La soluzione del problema della democrazia. Il potere del popolo'', Milano, Mursia, 1977.
:II, ''La soluzione del problema economico. Il socialismo'', Palermo, Palumbo, 1978.
* ''Fuga all'inferno e altre storie'', Roma, manifestolibri, 2006. ISBN 88-7285-416-4
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze libiche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Republic (Libya) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Repubblica
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica (Libia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Courage (Libya) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Coraggio
|collegamento_onorificenza=Ordine del Coraggio (Libia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Jihad
|collegamento_onorificenza=Ordine della Jihad
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=4cdaaoi.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Grande Conquistatore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Grande Conquistatore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=MLT Xirka Gieh ir-Repubblika BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro Onorario del Xirka Ġieħ ir-Repubblika (Malta)
|collegamento_onorificenza=Xirka Ġieħ ir-Repubblika
|motivazione=
|luogo=[[5 dicembre]] [[1975]], revocata
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi PRL kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|luogo=[[1978]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoodHope-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Gran Croce in Oro dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=[[Zawara]], [[28 ottobre]] [[1997]]<ref name="Nat1997">[http://www.info.gov.za/aboutgovt/orders/recipients/1997.htm 1997 National Orders awards]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di grande stella dell'Ordine della grande stella di Iugoslavia (Iugoslavia)
|collegamento_onorificenza= Ordine della grande stella di Iugoslavia
|motivazione=
|luogo=[[Belgrado]], [[27 ottobre]] [[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=EGY Order of the Nile - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Jaroslav il Saggio (Ucraina)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione=
|luogo=[[2003]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagno Onorario d'Onore con Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|motivazione=
|luogo=[[8 febbraio]] [[2004]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
|luogo=[[Isola Margarita]], [[28 settembre]] [[2009]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=TCH Rad Bileho Lva 1 tridy (pre1990) BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone Bianco (Repubblica Ceca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ukraine-republic031.png
|nome_onorificenza=Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj di I Classe (Ucraina)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Bogdan Khmelnitsky
|motivazione=
|luogo=[[Kiev]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza="Victoire historique" Medal
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[7 ottobre]] [[2008]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Medaille de l'Afrique
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[14 febbraio]] [[2009]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Italia
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[10 giugno]] [[2009]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Medaglia d'Onore Speciale dell'Observatoire du Sahara et du Sahel - Tunisia
|collegamento_onorificenza=Observatoire du Sahara et du Sahel
|motivazione=Per il suo impegno per lo sviluppo sostenibile in Africa
|luogo=[[Tripoli]], [[31 marzo]] [[2008]]
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sugli|etichetta=Elementi chimici|wikt}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Muammar al-Gaddafi|n=Categoria:Mu'ammar Gheddafi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://slate.msn.com/id/2111135/ "Meeting Muammar"] di Vivienne Walt, 16 dicembre 2004
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=129 L'Islam moderato sono io, Giovanni Minoli intervista Gheddafi - english subtitled]
* [http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp "Gheddafi ha origini ebraiche"]
* [http://www.queryonline.it/2011/03/18/gheddafi-figlio-segreto-dell%E2%80%99aviatore-preziosi/ Gheddafi figlio segreto dell'aviatore Preziosi?]
* [http://www.ilmediterraneo.it/it/il-personaggio/gheddafi-biografia "Gheddafi:uno stravagante al potere"] de "ilmediterraneo.it", 18 luglio 2011
 
{{Box successione
|carica=[[Capi di stato della Libia|Capo del Comando del Consiglio Rivoluzionario]]
|immagine=Flag of Libyan Arab Republic 1969.svg
|precedente=[[Idris I di Libia]] <br /> (come Re di Libia)
|successivo= Mu'ammar Gheddafi <br /> (come Presidente della Libia)
|periodo= [[1º settembre]] [[1969]] - [[2 marzo]] [[1977]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Capi di stato della Libia|Presidente della Libia]]
|immagine=Flag of Libya 1977-2011.svg
|precedente= Mu'ammar Gheddafi (come Capo del Comando del Consiglio Rivoluzionario)
|successivo= Mu'ammar Gheddafi <br /> (come Guida della Rivoluzione Libica)
|periodo= [[2 marzo]] [[1977]] - [[2 marzo]] [[1979]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Capi di stato della Libia|Guida della Rivoluzione Libica]]
|immagine=Flag of Libya 1977-2011.svg
|precedente= Mu'ammar Gheddafi <br /> (come Presidente della Libia)
|successivo= [[Mustafa Abd al-Jalil]] <br /> (come Capo di Stato ad interim)
|periodo= [[2 marzo]] [[1979]] - [[20 ottobre]] [[2011]]
}}
{{Box successione
|carica=Primo ministro della [[Libia]] (''ad interim'')
|immagine=Flag of Libyan Arab Republic 1969.svg
|precedente=[[Mahmud Sulayman al-Maghribi]]
|successivo=[[Abd al-Salam Jallud|ʿAbd al-Salām Jallūd]]
|periodo=[[16 gennaio]] [[1970]] – [[16 luglio]] [[1972]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Unione Africana|Presidente dell'Unione Africana]]
|immagine =
|periodo = dal [[2 febbraio]] [[2009]] al [[31 gennaio]] [[2010]]
|precedente = [[Jakaya Mrisho Kikwete]]
|successivo = [[Bingu wa Mutharika]]
}}
{{Famiglia Gheddafi}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Famiglia Gheddafi| ]]
[[Categoria:Presidenti dell'Unione Africana]]
 
{{LinkElementi AdQ|bgchimici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Concetti fondamentali di chimica]]
[[af:Moeammar al-Ghaddafi]]
[[Categoria:Elementi chimici| ]]
[[als:Muammar al-Gaddafi]]
[[an:Muammar Gaddafi]]
[[ang:Muammar al-Gaddafi]]
[[ar:معمر القذافي]]
[[arc:ܡܘܥܡܪ ܐܠܩܕܐܦܝ]]
[[as:মোৱাম্মাৰ গাড্ডাফি]]
[[ast:Muammar al-Gadafi]]
[[az:Müəmmər əl-Qəzzafi]]
[[bcl:Muammar Gaddafi]]
[[be:Муамар Кадафі]]
[[be-x-old:Муамар Кадафі]]
[[bg:Муамар Кадафи]]
[[bn:মুয়াম্মার আল গদ্দাফি]]
[[br:Mu'ammar al-Qaddafi]]
[[bs:Muammar el-Gaddafi]]
[[ca:Moammar al-Gaddafi]]
[[ckb:موعەمەر قەزافی]]
[[cs:Muammar Kaddáfí]]
[[cy:Muammar al-Gaddafi]]
[[da:Muammar Gaddafi]]
[[de:Muammar al-Gaddafi]]
[[diq:Mıemer Qedafi]]
[[el:Μουαμάρ αλ Καντάφι]]
[[en:Muammar Gaddafi]]
[[eo:Muamar Kadafi]]
[[es:Muamar el Gadafi]]
[[et:Mu‘ammar al-Qadhdhāfī]]
[[eu:Muammar al Kadafi]]
[[fa:معمر قذافی]]
[[fi:Muammar Gaddafi]]
[[fr:Mouammar Kadhafi]]
[[fy:Moammar al-Qadhafi]]
[[gd:Muammar al-Gaddafi]]
[[gl:Muammar al-Gaddafi]]
[[he:מועמר קדאפי]]
[[hi:मुअम्मर अल-गद्दाफ़ी]]
[[hr:Muammar al-Gaddafi]]
[[hu:Moammer Kadhafi]]
[[hy:Մուամար Քադդաֆի]]
[[id:Muammar al-Qaddafi]]
[[io:Muammar al-Qaddafi]]
[[is:Muammar Gaddafi]]
[[ja:ムアンマル・アル=カッザーフィー]]
[[jv:Muammar al-Qaddafi]]
[[ka:მუამარ კადაფი]]
[[kab:Mɛemmer Lqeddafi]]
[[kk:Муаммар Каддафи]]
[[kn:ಮುಅಮ್ಮರ್ ಗಡಾಫಿ]]
[[ko:무아마르 카다피]]
[[ku:Muemer Qedafî]]
[[la:Muammar al-Gaddafi]]
[[lb:Muammar al-Gaddafi]]
[[lmo:Muammar Gheddafi]]
[[lt:Muammar al-Gaddafi]]
[[lv:Muamars Kadāfi]]
[[map-bms:Muammar Al Gaddafi]]
[[mk:Муамер Гадафи]]
[[ml:മുഅമ്മർ അൽ ഖദ്ദാഫി]]
[[mr:मुअम्मर अल-गद्दाफी]]
[[mrj:Каддафи, Муаммар]]
[[ms:Muammar Gaddafi]]
[[mt:Muammar al-Gaddafi]]
[[my:ကဒတ်ဖီ ကာနယ် မူအမ္မာ အယ်]]
[[mzn:معمر قذافی]]
[[nds:Muammar al-Gaddafi]]
[[nds-nl:Muammar Al-Gaddafi]]
[[ne:कर्णेल मुअम्मर गद्दाफी]]
[[nl:Moammar al-Qadhafi]]
[[nn:Muammar al-Gaddafi]]
[[no:Muammar al-Gaddafi]]
[[oc:Moammar al-Gaddafi]]
[[os:Каддафи, Муаммар]]
[[pl:Muammar al-Kaddafi]]
[[pnb:معمر قذافی]]
[[ps:معمر القذافي]]
[[pt:Muammar al-Gaddafi]]
[[qu:Muammar al-Gaddafi]]
[[ro:Muammar al-Gaddafi]]
[[ru:Каддафи, Муаммар]]
[[sah:Муаммар Каддафи]]
[[scn:Muammar Gheddafi]]
[[sco:Muammar Gaddafi]]
[[sh:Moamer Gadafi]]
[[si:මුවම්මර් ගඩාෆි]]
[[simple:Muammar al-Gaddafi]]
[[sk:Muammar al-Kaddáfí]]
[[sl:Omar Moamer el Gadafi]]
[[so:Muammar Qadaafi]]
[[sq:Muamar al-Gadafi]]
[[sr:Муамер ел Гадафи]]
[[stq:Muammar al-Gaddafi]]
[[sv:Muammar al-Gaddafi]]
[[sw:Muammar al-Gaddafi]]
[[szl:Muammar al-Kaddafi]]
[[ta:முஅம்மர் அல் கதாஃபி]]
[[tg:Муаммар ал-Қазофӣ]]
[[th:มูอัมมาร์ กัดดาฟี]]
[[tl:Muammar Gaddafi]]
[[tr:Muammer Kaddafi]]
[[tt:Мөәммәр әл-Каддафи]]
[[ug:مۇھەممەر قەززافى]]
[[uk:Муаммар Каддафі]]
[[ur:معمر القذافی]]
[[vi:Muammar al-Gaddafi]]
[[yi:מואמאר קאדאפי]]
[[yo:Muammar al-Gaddafi]]
[[zh:穆阿迈尔·卡扎菲]]
[[zh-min-nan:Muammar al-Qadafi]]
[[zh-yue:卡達菲]]