Società Sportiva Lazio 1973-1974 e Elemento chimico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sean Ago (discussione | contributi)
 
una data
 
Riga 1:
Un '''elemento chimico''' è uncane caratterizzato da un determinato numero di [[protoni]]. Un insieme di atomi dello stesso elemento chimico, presi singolarmente hanno lo stesso numero e la stessa disposizione degli [[elettroni]], ma possono differire, fermo restando il numero di protoni, per la [[massa atomica]], ovvero per il numero di [[neutroni]]. Sono i costituenti fondamentali di tutte le sostanze conosciute e, fino al 1997, ne sono stati scoperti 104, dei quali una ventina instabili in quanto [[Radioattività|radioattivi]]; vengono ordinati in base al [[numero atomico]] (il numero dei protoni nell'atomo) in uno schema noto come [[tavola periodica degli elementi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|titolo=elemento in "Dizionario delle Scienze Fisiche"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elemento|titolo=elemento nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/elementi-chimici-origine-e-natura_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)|titolo=Elementi chimici: origine e natura in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref>
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{Stagione squadra
|club = Società Sportiva Lazio
|stagione = 1973-1974
|immagine = Lazio 1973-74 bis.jpg
|didascalia = La rosa della Lazio 1973-1974
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]
|titolo allenatore1 = Allenatore
|presidente = {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|USA}} [[Umberto Lenzini]]
|titolo presidente = Presidente
|campionato = [[Serie A 1973-1974|Serie A]]
|campionato posizione = '''Vincitore'''
|coppa1 = [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = 4º posto nel girone finale
|coppa2 = [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]]
|coppa2 posizione = Sedicesimi di finale
|marcatore campionato = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] (24)
|marcatore totale = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] (34)
|presenze campionato = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]], [[Mario Frustalupi|Frustalupi]], [[Franco Nanni (1948)|Nanni]], [[Giancarlo Oddi|Oddi]], [[Felice Pulici|Pulici]], [[Giuseppe Wilson|Wilson]] (30)
|presenze totale = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]], [[Giancarlo Oddi|Oddi]], [[Giuseppe Wilson|Wilson]] (42)
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media =
|stagione prima = [[Società Sportiva Lazio 1972-1973|1972-1973]]
|stagione dopo = [[Società Sportiva Lazio 1974-1975|1974-1975]]
}}
 
In [[chimica]], si dice che due o più [[atomo|atomi]] appartengono allo stesso elemento chimico beartice puzza se sono caratterizzati dallo stesso [[numero atomico]] (Z)<ref name="IUPAC" />, cioè da uno stesso numero di [[protone|protoni]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire invece per il numero dei [[Neutrone|neutroni]] ([[Numero di massa|massa]]); in particolare atomi dello stesso elemento chimico ma con numero di neutroni differente sono detti [[isotopi]].
== Stagione ==
Nella stagione 1973-1974 la Lazio, allenata da [[Tommaso Maestrelli]], riuscì a vincere il primo [[Scudetto]] della sua storia: già [[Serie A 1972-1973|l'anno prima]] i biancocelesti si erano piazzati terzi, dopo essere rimasti in lizza fino all'ultima giornata. Il successo della squadra romana coronò una scalata, difficilmente prevedibile: solo nel 1972 il club militava in [[Serie B|B]].
 
Se una [[Sostanza pura|sostanza chimica]] è costituita da atomi dello stesso elemento viene detta "[[Sostanza pura#Sostanze semplici, composte e miscele|sostanza semplice]]",<ref name=XL>{{collegamento interrotto|1=[http://www.accademiaxl.it/it/pubblicazioni/divulgazione-scientifica/159-atomi-ed-elementi.html Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, "Atomi ed elementi"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> mentre se è costituita da atomi di elementi differenti viene detta "[[composto chimico]]".<ref name=XL/> Spesso le sostanze semplici vengono impropriamente dette "elementi".<ref name="IUPAC">{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/C01022.html|IUPAC Gold Book, "chemical element"|lingua=en}}</ref>
Il [[Serie A 1973-1974|Campionato 1973-1974]] si aprì nel segno della Lazio, che già dalle prime gare si issò nelle zone alte della classifica. Una striscia di sei vittorie consecutive, dal [[2 dicembre]] al [[6 gennaio]], consentì alle ''Aquile'' di agganciare e superare il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]: il [[27 gennaio]] [[1974]] la squadra fu campione d'inverno, con tre punti sul gruppo di inseguitrici che ora comprendeva anche [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Associazione Calcio Fiorentina|Fiorentina]]. Il [[17 febbraio]] la vittoria per 3-1 sui bianconeri nello scontro diretto allungò il distacco a quattro lunghezze. Nelle settimane successive la squadra romana amministrò agevolmente il vantaggio, perdendo una sola partita (a [[Milano]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], guidata da [[Helenio Herrera]], il 17 marzo). Il [[12 maggio]], la vittoria casalinga contro il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] per 1-0 (con rete di [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] su [[calcio di rigore]]) regalò ai biancocelesti il titolo con una domenica di anticipo. I biancocelesti chiusero il campionato con 43 punti, due sopra la Juventus.
 
== Storia ==
Ad impreziosire il trionfo della squadra, le prestazioni dei suoi giocatori: il [[Capitano (calcio)|capitano]] Chinaglia si laureò capocannoniere con 24 reti e fu convocato da [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]] per la [[Campionato mondiale di calcio 1974|Coppa del Mondo in Germania Occidentale]], insieme a [[Giuseppe Wilson|Wilson]] e [[Luciano Re Cecconi|Re Cecconi]]. A macchiare l'annata fu però la partecipazione alla [[Coppa UEFA]]: nel corso della gara contro l'Ipswich, valida per i sedicesimi di finale, gli incidenti provocati dai tifosi convinsero l'[[UEFA]] a comminare il divieto di partecipare alla [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo (qualificazione che la Lazio aveva ottenuto vincendo lo scudetto).
Aristotele aveva ipotizzato che alla base di tutto ci fossero quattro elementi fondamentali ovvero terra, acqua, aria e fuoco, che insieme costituivano tutte le sostanze; questa teoria venne ritenuta valida fino al [[XV secolo]] quando [[Paracelso]] formulò una teoria alternativa, ''[[teoria dei tria prima]]'', secondo la quale i costituenti fondamentali della materia sarebbero invece stati [[Sale (alchimia)|sale]], [[Zolfo (alchimia)|zolfo]] e [[Mercurio (alchimia)|mercurio]]; la differenza con la dottrina aristotelica stava nel fatto che Paracelso aveva preso spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di combustione e distillazione per arrivare alle sue conclusioni.<ref name=":0" />
 
Solo nel [[XVII secolo]], con l'affermazione della [[Meccanica classica|fisica newtoniana]], la teoria aristotelica entrò in crisi.<ref name=":0" /> I concetti di elemento chimico e composto chimico furono illustrati da [[Robert Boyle]], nel [[1661]], nel suo libro ''[[Il chimico scettico]]'' (''The Sceptical Chymist'').<ref>{{Cita|The Cambridge Dictionary of Scientists}}.</ref> Boyle dimostrò l'inconsistenza sperimentale della teoria aristotelica affermando che le sostanze erano formate da particelle che differiscono tra loro per dimensioni, forma, disposizione e movimento delle stesse.<ref name=":0" />
== Maglie e sponsor ==
La prima maglia è celeste con colletto e bordi delle maniche di colore bianco. I pantaloncini sono bianchi, cosiccome i calzettoni.
 
Tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700 si sviluppò un approccio diverso. Ad esempio [[Georg Ernst Stahl]] elaborò la teoria del [[flogisto]] ma fondamentale risultarono le ricerche di [[Antoine-Laurent de Lavoisier]] che lo portarono a ritenere che un elemento era una sostanza che non è possibile decomporre mediante l'[[analisi chimica]] e realizzando una sua tavola degli elementi che affinò col tempo.<ref name=":0" /> [[John Dalton]] introdusse successivamente la [[teoria atomica]] secondo la quale ciascun atomo è caratterizzato da una diversa densità. Agli elementi noti al tempo di Lavoisier, le ricerche elettrochimiche della prima metà del 1800 ne aggiunsero un'altra quindicina; grazie poi all'introduzione dei metodi spettroscopici a fine 1800 si scoprirono altri elementi grazie anche all'introduzione del [[Tavola periodica degli elementi|sistema periodica]] degli elementi di Mendeleev. Nuovi metodi di analisi portarono durante il 1900 alla scoperta di nuovi elementi grazie anche allo studio dei [[gas rari]], alla radioattività, all'uso dello [[spettrografo di massa]] e agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.<ref name=":0" />
La seconda divisa è bianca con colletto e bordi delle maniche celesti.
 
== Origine degli elementi chimici ==
All'epoca le squadre di calcio non presentavano alcuno sponsor sulle maglie.
L'origine degli elementi chimici presenti nell'[[universo]] si fa usualmente derivare dalla teoria [[astrofisica]] del ciclo di vita delle stelle. [[Stella|Stelle]] di grandi dimensioni ([[supernova|supernove]]) terminano infatti la loro esistenza continuando a bruciare carburante nucleare: a partire dalle prime [[reazione nucleare|reazioni nucleari]] di [[fusione nucleare|fusione]] che coinvolgono l'[[idrogeno]] per formare [[elio]], al cessare del carburante rappresentato dall'idrogeno e al successivo collasso gravitazionale della stella (per mancanza di equilibrio dovuta all'assenza di reazioni) l'aumento conseguente di temperatura innesca successive reazioni nucleari che coinvolgono l'elio per formare altri elementi più pesanti e complessi e così via in una lunga catena di reazioni nucleari che portano alla formazione di tutti gli altri elementi chimici. L'esplosione finale della supernova porta alla dispersione nell'universo dei vari elementi chimici.
 
== La tavola periodica e gli isotopi ==
{|
{| class="vedi-anche noprint"
|-
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Tavola periodica degli elementi]] '''''.
{{Football kit box
| leftarm = BADAFF
| pattern_la = _whiteborder
| pattern_b = _whitecollar
| pattern_ra = _whiteborder
| body = BADAFF
| rightarm = BADAFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| pattern_sh =
| pattern_so =
| title = '''Casa'''
}}
|
{{Football kit box
| leftarm = BADAFF
| pattern_la = _borderonwhite
| pattern_b =
| pattern_ra = _borderonwhite
| body = FFFFFF
| rightarm = BADAFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| pattern_sh =
| pattern_so =
| title = '''Trasferta'''
}}
|}
Gli elementi chimici vengono classificati nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. Gli atomi dello stesso elemento possono differire per il [[numero di massa]] (A), ossia per il numero di [[neutroni]] (ma non per il numero di protoni, altrimenti non sarebbero atomi dello stesso elemento). Tali varietà sono dette "[[isotopo|isotopi]]". Tale termine deriva dal greco, dove significa "nello stesso posto", in quanto occupano lo stesso posto nella tavola periodica).
 
Gli elementi rinvenuti sulla [[Terra]] sono 98 (dall'[[idrogeno]] al [[californio]]), dei quali 80 hanno almeno un isotopo stabile, e, a oggi, ne sono stati sintetizzati artificialmente altri 20, quindi in totale sono noti 118 elementi. L'elemento più pesante è l'[[oganesson]], che ha il numero atomico 118. Il [[tennesso]], che ha il numero atomico 117, è stato scoperto nel [[2010]] da un'équipe di [[scienziato|scienziati]] [[Russia|russi]] e [[statunitensi]]. Il [[tecnezio]], il [[promezio]] e i primi 6 [[elementi transuranici]], cioè [[nettunio]], [[plutonio]], [[americio]], [[curio]], [[berkelio]] e [[californio]], un tempo ritenuti artificiali in quanto sintetizzati artificialmente, sono stati invece rinvenuti in ultratracce in materiali uraniferi come prodotti rispettivamente di fissione e attivazione.
== Rosa ==
Elenco dei giocatori della '''[[Società Sportiva Lazio]]''' nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-1974]].
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico:
[[File:Lazio 1973-1974 bis.jpg|thumb|center|380px|La formazione della Lazio Campione d'Italia 1973-74.]]
 
{| class="toccolourswikitable sortable" border="0"1 cellpaddingalign="2"center cellspacing="0" alignwidth="left" style="margin:0.5em;"100%
! colspan="2"|- align=center bgcolor="#77BBFF"| <span style="color:white;">Portieri</span>F1FFDF
| width=5%|'''[[Numero atomico|N]]'''
|'''Elemento'''
|'''[[Simbolo chimico|Simbolo]]'''
|'''[[Peso atomico]]'''
| width=20%|'''[[Configurazione elettronica|Configurazione<br />elettronica]]'''
|'''[[Energia di ionizzazione|EI<sub>1</sub>]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Affinità elettronica|AE]] <small>([[Elettronvolt|eV]])</small>'''
|'''[[Elettronegatività#Scala di Pauling|Χ <small>(Pauling)</small>]]'''
|'''[[Scoperta degli elementi chimici|Anno<br />di scoperta]]'''
|- align=center
|1
|[[Idrogeno]]
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|[[1766]]
|- align=center
|2
|[[Elio]]
|He
|4,0026
|1s<sup>2</sup>
|24,58741
| −0,5
| —
|[[1895]]
|- align=center
|3
|[[Litio]]
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1,0
|[[1817]]
|- align=center
|4
|[[Berillio]]
|Be
|9,0122
|[He]2s<sup>2</sup>
|9,32263
| −0,5
|1,5
|[[1797]]
|- align=center
|5
|[[Boro]]
|B
|10,81
|[He]2s<sup>2</sup>2p
|8,29803
|0,277
|2,0
|[[1808]]
|- align=center
|6
|[[Carbonio]]
|C
|12,011
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>2</sup>
|11,26030
|1,263
|2,5
|antichità
|- align=center
|7
|[[Azoto]]
|N
|14,0067
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>3</sup>
|14,53414
| −0,07
|3,0
|[[1772]]
|- align=center
|8
|[[Ossigeno]]
|O
|15,9994
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>4</sup>
|13,61806
|1,461
|3,5
|[[1774]]
|- align=center
|9
|[[Fluoro]]
|F
|18,9984
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>5</sup>
|17,42282
|3,399
|4,0
|[[1886]]
|- align=center
|10
|[[Neon]]
|Ne
|20,179
|[He]2s<sup>2</sup>2p<sup>6</sup>
|21,56454
| −1,2
| —
|[[1898]]
|- align=center
|11
|[[Sodio]]
|Na
|22,98977
|[Ne]3s
|5,13908
|0,548
|0,9
|[[1807]]
|- align=center
|12
|[[Magnesio]]
|Mg
|24,305
|[Ne]3s<sup>2</sup>
|7,64624
| −0,4
|1,2
|[[1808]]
|- align=center
|13
|[[Alluminio]]
|Al
|26,9815
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p
|5,98577
|0,441
|1,5
|[[1825]]
|- align=center
|14
|[[Silicio]]
|Si
|28,0855
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>2</sup>
|8,15169
|1,385
|1,8
|[[1824]]
|- align=center
|15
|[[Fosforo]]
|P
|30,9738
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>3</sup>
|10,48669
|0,747
|2,1
|[[1669]]
|- align=center
|16
|[[Zolfo]]
|S
|32,06
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>4</sup>
|10,36001
|2,077
|2,5
|antichità
|- align=center
|17
|[[Cloro]]
|Cl
|35,453
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>5</sup>
|12,96764
|3,617
|3,0
|[[1774]]
|- align=center
|18
|[[Argon]]
|Ar
|39,948
|[Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>6</sup>
|15,759
| −1,0
| —
|[[1894]]
|- align=center
|19
|[[Potassio]]
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|[[1807]]
|- align=center
|20
|[[Calcio (elemento chimico)|Calcio]]
|Ca
|40,08
|[Ar]4s<sup>2</sup>
|6,11316
| −0,3
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|21
|[[Scandio]]
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s<sup>2</sup>
|6,56144
|0,188
|1,3
|[[1879]]
|- align=center
|22
|[[Titanio]]
|Ti
|47,88
|[Ar]3d<sup>2</sup>4s<sup>2</sup>
|6,8282
|0,079
|1,5
|[[1791]]
|- align=center
|23
|[[Vanadio]]
|V
|50,9415
|[Ar]3d<sup>3</sup>4s<sup>2</sup>
|6,746
|0,524
|1,6
|[[1830]]
|- align=center
|24
|[[Cromo]]
|Cr
|51,996
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s
|6,76664
|0,666
|1,6
|[[1798]]
|- align=center
|25
|[[Manganese]]
|Mn
|54,9380
|[Ar]3d<sup>5</sup>4s<sup>2</sup>
|7,43402
|0
|1,5
|[[1774]]
|- align=center
|26
|[[Ferro]]
|Fe
|55,847
|[Ar]3d<sup>6</sup>4s<sup>2</sup>
|7,9024
|0,163
|1,8
|antichità
|- align=center
|27
|[[Cobalto]]
|Co
|58,9332
|[Ar]4d<sup>7</sup>5s<sup>2</sup>
|7,8810
|0,660
|1,9
|[[1737]]
|- align=center
|28
|[[Nichel]]
|Ni
|58,69
|[Ar]3d<sup>8</sup>4s<sup>2</sup>
|7,6398
|1,161
|1,9
|[[1751]]
|- align=center
|29
|[[Rame]]
|Cu
|63,546
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s
|7,72638
|1,227
|1,9
|antichità
|- align=center
|30
|[[Zinco]]
|Zn
|65,38
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>
|9,3940
|0
|1,6
|[[1526]]
|- align=center
|31
|[[Gallio (elemento chimico)|Gallio]]
|Ga
|69,72
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p
|5,99930
|0,300
|1,6
|[[1875]]
|- align=center
|32
|[[Germanio]]
|Ge
|72,59
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>2</sup>
|7,899
|1,233
|1,8
|[[1886]]
|- align=center
|33
|[[Arsenico]]
|As
|74,9216
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>3</sup>
|9,8152
|0,808
|2,0
|[[1250]]
|- align=center
|34
|[[Selenio]]
|Se
|78,96
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>4</sup>
|9,75238
|2,021
|2,4
|[[1818]]
|- align=center
|35
|[[Bromo]]
|Br
|79,904
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>5</sup>
|11,81381
|3,365
|2,8
|[[1826]]
|- align=center
|36
|[[Kripton]]
|Kr
|83,80
|[Ar]3d<sup>10</sup>4s<sup>2</sup>4p<sup>6</sup>
|13,99961
| −1,0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|37
|[[Rubidio]]
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|[[1860]]
|- align=center
|38
|[[Stronzio]]
|Sr
|87,62
|[Kr]5s<sup>2</sup>
|5,69484
|0
|1,0
|[[1808]]
|- align=center
|39
|[[Ittrio]]
|Y
|88,9059
|[Kr]4d5s<sup>2</sup>
|6,217
|0,307
|1,2
|[[1794]]
|- align=center
|40
|[[Zirconio]]
|Zr
|91,224
|[Kr]4d<sup>2</sup>5s<sup>2</sup>
|6,63390
|0,426
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|41
|[[Niobio]]
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d<sup>4</sup>5s<sup>1</sup>
|6,75885
|0,892
|1,6
|[[1801]]
|- align=center
|42
|[[Molibdeno]]
|Mo
|95,94
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s
|7,09243
|0,745
|1,8
|[[1782]]
|- align=center
|43
|[[Tecnezio]]
|Tc
|(98)
|[Kr]4d<sup>5</sup>5s<sup>2</sup>
|7,28
|0,549
|1,9
|[[1939]]
|- align=center
|44
|[[Rutenio]]
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d<sup>7</sup>5s<sup>1</sup>
|7,36050
|1,050
|2,2
|[[1844]]
|- align=center
|45
|[[Rodio]]
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d<sup>8</sup>5s<sup>1</sup>
|7,45890
|1,137
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|46
|[[Palladio (elemento chimico)|Palladio]]
|Pd
|106,42
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>0</sup>
|8,3369
|0,557
|2,2
|[[1803]]
|- align=center
|47
|[[Argento]]
|Ag
|107,868
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s
|7,57624
|1,302
|1,9
|antichità
|- align=center
|48
|[[Cadmio]]
|Cd
|112,41
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>
|8,9937
|0
|1,7
|[[1817]]
|- align=center
|49
|[[Indio]]
|In
|114,82
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p
|5,78636
|0,300
|1,7
|[[1863]]
|- align=center
|50
|[[stagno (elemento chimico)|Stagno]]
|Sn
|118,71
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>2</sup>
|7,34381
|1,112
|1,8
|antichità
|- align=center
|51
|[[Antimonio]]
|Sb
|121,75
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>3</sup>
|8,64
|1,070
|1,9
|[[1540]]
|- align=center
|52
|[[Tellurio]]
|Te
|127,60
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>4</sup>
|9,0096
|1,971
|2,1
|[[1783]]
|- align=center
|53
|[[Iodio]]
|I
|126,9045
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>5</sup>
|10,45126
|3,060
|2,5
|[[1811]]
|- align=center
|54
|[[Xeno]]n
|Xe
|131,29
|[Kr]4d<sup>10</sup>5s<sup>2</sup>5p<sup>6</sup>
|12,12987
|0
| —
|[[1898]]
|- align=center
|55
|[[Cesio (elemento chimico)|Cesio]]
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,89390
|0,472
|0,7
|[[1860]]
|- align=center
|56
|[[Bario]]
|Ba
|137,33
|[Xe]6s<sup>2</sup>
|5,21170
|0
|0,9
|[[1808]]
|- align=center
|57
|[[Lantanio]]
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s<sup>2</sup>
|5,5770
|0,470
|1,1
|[[1839]]
|- align=center
|58
|[[Cerio]]
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s<sup>2</sup>
|5,5387
|0,955
|1,1
|[[1803]]
|- align=center
|59
|[[Praseodimio]]
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|5,464
|< 0,518
|1,1
|[[1885]]
|- align=center
|60
|[[Neodimio]]
|Nd
|144,24
|[Xe]4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>
|5,5250
|< 0,518
|1,2
|[[1885]]
|- align=center
|61
|[[Promezio]]
|Pm
|(145)
|[Xe]4f<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|5,55
|< 0,518
|1,2
|[[1945]]
|- align=center
|62
|[[Samario]]
|Sm
|150,36
|[Xe]4f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|[[1880]]
|- align=center
|63
|[[Europio]]
|Eu
|151,96
|[Xe]4f<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|[[1901]]
|- align=center
|64
|[[Gadolinio]]
|Gd
|157,25
|[Xe]4f<sup>7</sup>5d6s<sup>2</sup>
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|[[1880]]
|- align=center
|65
|[[Terbio]]
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f<sup>9</sup>6s<sup>2</sup>
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|66
|[[Disprosio]]
|Dy
|162,50
|[Xe]4f<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|5,939
|< 0,518
|1,2
|[[1886]]
|- align=center
|67
|[[Olmio]]
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f<sup>11</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|68
|[[Erbio]]
|Er
|167,26
|[Xe]4f<sup>12</sup>6s<sup>2</sup>
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|[[1843]]
|- align=center
|69
|[[Tulio]]
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>
|6,18431
|1,029
|1,2
|[[1879]]
|- align=center
|70
|[[Itterbio]]
|Yb
|173,04
|[Xe]4f<sup>14</sup>6s<sup>2</sup>
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|[[1879]]
|- align=center
|71
|[[Lutezio]]
|Lu
|174,967
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d6s<sup>2</sup>
|5,426
|0,52
|1,2
|[[1907]]
|- align=center
|72
|[[Afnio]]
|Hf
|178,49
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,82507
|0
|1,3
|[[1923]]
|- align=center
|73
|[[Tantalio]]
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>
|7,89
|0,32
|1,5
|[[1802]]
|- align=center
|74
|[[Tungsteno]]
|W
|183,85
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s
|7,98
|0,815
|1,7
|[[1783]]
|- align=center
|75
|[[Renio]]
|Re
|186,207
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>
|7,88
|0,150
|1,9
|[[1925]]
|- align=center
|76
|[[Osmio]]
|Os
|190,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|8,7
|1,100
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|77
|[[Iridio]]
|Ir
|192,22
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>
|9,1
|1,565
|2,2
|[[1804]]
|- align=center
|78
|[[Platino]]
|Pt
|195,08
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>0</sup>
|9,0
|2,128
|2,2
|[[1557]]
|- align=center
|79
|[[Oro]]
|Au
|196,9665
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s
|9,22567
|2,309
|2,4
|antichità
|- align=center
|80
|[[Mercurio (elemento chimico)|Mercurio]]
|Hg
|200,59
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>
|10,43750
|0
|1,9
|antichità
|- align=center
|81
|[[Tallio]]
|Tl
|204,383
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p
|6,10829
|0,199
|1,8
|[[1861]]
|- align=center
|82
|[[Piombo]]
|Pb
|207,2
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>2</sup>
|7,4167
|0,364
|1,9
|antichità
|- align=center
|83
|[[Bismuto]]
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>3</sup>
|7,2855
|0,945
|1,9
|[[1753]]
|- align=center
|84
|[[Polonio]]
|Po
|(209)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>4</sup>
|8,41671
|1,900
|2,0
|[[1898]]
|- align=center
|85
|[[Astato]]
|At
|(210)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>5</sup>
|9,2
|2,799
|2,2
|[[1940]]
|- align=center
|86
|[[Radon]]
|Rn
|(222)
|[Xe]4f<sup>14</sup>5d<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>6p<sup>6</sup>
|10,74850
|0
| —
|[[1900]]
|- align=center
|87
|[[Francio]]
|Fr
|(223)
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|[[1939]]
|- align=center
|88
|[[Radio (elemento chimico)|Radio]]
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s<sup>2</sup>
|5,27892
|n.d.
|0,9
|[[1898]]
|- align=center
|89
|[[Attinio]]
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s<sup>2</sup>
|5,17
|n.d.
|1,1
|[[1899]]
|- align=center
|90
|[[Torio]]
|Th
|232,0381
|[Rn]6d<sup>2</sup>6s<sup>2</sup>
|6,308
|n.d.
|1,3
|[[1828]]
|- align=center
|91
|[[Protoattinio]]
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f<sup>2</sup>6d7s<sup>2</sup>
|5,89
|n.d.
|1,4
|[[1917]]
|- align=center
|92
|[[Uranio]]
|U
|238,0289
|[Rn]5f<sup>3</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,19405
|n.d.
|1,4
|[[1789]]
|- align=center
|93
|[[Nettunio]]
|Np
|237,0482
|[Rn]5f<sup>4</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,2655
|n.d.
|1,4
|[[1940]]
|- align=center
|94
|[[Plutonio]]
|Pu
|(244)
|[Rn]5f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>
|6,0262
|n.d.
|1,3
|[[1940]]
|- align=center
|95
|[[Americio]]
|Am
|(243)
|[Rn]5f<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|5,9738
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|96
|[[Curio]]
|Cm
|(247)
|[Rn]5f<sup>7</sup>6d7s<sup>2</sup>
|6,02
|n.d.
|1,3
|[[1944]]
|- align=center
|97
|[[Berkelio]]
|Bk
|(247)
|[Rn]5f<sup>9</sup>7s<sup>2</sup>
|6,229
|n.d.
|1,3
|[[1949]]
|- align=center
|98
|[[Californio]]
|Cf
|(251)
|[Rn]5f<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|6,30
|n.d.
|1,3
|[[1950]]
|- align=center
|99
|[[Einsteinio]]
|Es
|(252)
|[Rn]5f<sup>11</sup>7s<sup>2</sup>
|6,422
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|100
|[[Fermio]]
|Fm
|(257)
|[Rn]5f<sup>12</sup>7s<sup>2</sup>
|6,50
|n.d.
|1,3
|[[1954]]
|- align=center
|101
|[[Mendelevio]]
|Md
|(258)
|[Rn]5f<sup>13</sup>7s<sup>2</sup>
|6,58
|n.d.
|1,3
|[[1955]]
|- align=center
|102
|[[Nobelio]]
|No
|(259)
|[Rn]5f<sup>14</sup>7s<sup>2</sup>
|6,65
|n.d.
|1,3
|[[1958]]
|- align=center
|103
|[[Laurenzio]]
|Lr
|(260)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|1,3
|[[1961]]
|- align=center
|104
|[[Rutherfordio]]
|Rf
|(261)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>2</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1968]]
|- align=center
|105
|[[Dubnio]]
|Db
|(262)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>3</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1970]]
|- align=center
|106
|[[Seaborgio]]
|Sg
|(266)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>4</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1974]]
|- align=center
|107
|[[Bohrio]]
|Bh
|(264)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>5</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1981]]
|- align=center
|108
|[[Hassio]]
|Hs
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>6</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1984]]
|- align=center
|109
|[[Meitnerio]]
|Mt
|(268)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>7</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1982]]
|- align=center
|110
|[[Darmstadtio]]
|Ds
|(269)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>9</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|111
|[[Roentgenio]]
|Rg
|(272)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1994]]
|- align=center
|112
|[[Copernicio]]
|Cn
|(277)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1996]]
|- align=center
|113
|[[Nihonio]]
|Nh
|(284)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|114
|[[Flerovio]]
|Fl
|(289)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>2</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|- align=center
|115
|[[Moscovio]]
|Mc
|(288)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>3</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2004]]
|- align=center
|116
|[[Livermorio]]
|Lv
|(292)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>4</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2000]]
|- align=center
|117
|[[Tennesso]]
|Ts
|(310)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>5</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[2010]]<ref name="physics">{{Cita web|url=https://physics.aps.org/viewpoint-for/10.1103/PhysRevLett.104.142502|titolo=Exploring the island of superheavy elements|lingua=en}}</ref>
|- align=center
|118
|[[Oganesson]]
|Og
|(314)
|[Rn]5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|[[1999]]
|}
 
Si riporta di seguito una tabella che raccoglie alcune informazioni sugli elementi, elencati per numero atomico per anno di scoperta:
 
{| class="wikitable"
| '''Anno di scoperta'''
| '''N tabella'''
| '''Elemento'''
| '''Simbolo'''
| '''Peso atomico'''
| '''Configurazione elettronica'''
| '''EI1 (eV)'''
| '''AE (eV)'''
| '''Χ (Pauling)'''
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Avagliano]]
|82
|Piombo
|Pb
|207,2
|[Xe]4f145d106s26p2
|7,4167
|0,364
|1,9
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Avelino Moriggi]]
|80
|Mercurio
|Hg
|200,59
|[Xe]4f145d106s2
|10,4375
|0
|1,9
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Felice Pulici]]
|79
|Oro
|Au
|196,9665
|[Xe]4f145d106s
|9,22567
|2,309
|2,4
|-
|antichità
|}
|50
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
|Stagno
! colspan="2" align=center bgcolor="#77BBFF"| <span style="color:white;">Difensori</span>
|Sn
|118,71
|[Kr]4d105s25p2
|7,34381
|1,112
|1,8
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Mario Facco]]
|47
|Argento
|Ag
|107,868
|[Kr]4d105s
|7,57624
|1,302
|1,9
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Domenico Labrocca]]
|29
|Rame
|Cu
|63,546
|[Ar]3d104s
|7,72638
|1,227
|1,9
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Martini]]
|26
|Ferro
|Fe
|55,847
|[Ar]3d64s2
|7,9024
|0,163
|1,8
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Oddi]]
|16
|Zolfo
|S
|32,06
|[Ne]3s23p4
|10,36001
|2,077
|2,5
|-
|antichità
| {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Petrelli]]
|6
|Carbonio
|C
|12,011
|[He]2s22p2
|11,2603
|1,263
|2,5
|-
|1250
| {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Polentes]]
|33
|Arsenico
|As
|74,9216
|[Ar]3d104s24p3
|9,8152
|0,808
|2
|-
|1526
| {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Wilson]]
|30
|Zinco
|Zn
|65.38
|[Ar]3d104s2
|9,394
|0
|1,6
|-
|1540
|}
|51
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
|Antimonio
! colspan="2" align=center bgcolor="#77BBFF"| <span style="color:white;">Centrocampisti</span>
|Sb
|121,75
|[Kr]4d105s25p3
|8,64
|1,07
|1,9
|-
|1557
| {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Borgo]]
|78
|Platino
|Pt
|195,08
|[Xe]4f145d106s0
|9
|2,128
|2,2
|-
|1669
| {{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo D'Amico]]
|15
|Fosforo
|P
|30,9738
|[Ne]3s23p3
|10,48669
|0,747
|2,1
|-
|1737
| {{Bandiera|Italia}} [[Mario Frustalupi]]
|27
|Cobalto
|Co
|58,9332
|[Ar]4d75s2
|7,881
|0,66
|1,9
|-
|1751
| {{Bandiera|Italia}} [[Fausto Inselvini]]
|28
|Nichel
|Ni
|58,69
|[Ar]3d84s2
|7,6398
|1,161
|1,9
|-
|1753
| {{Bandiera|Italia}} [[Pierpaolo Manservisi]]
|83
|Bismuto
|Bi
|208,9804
|[Xe]4f145d106s26p3
|7,2855
|0,945
|1,9
|-
|1766
| {{Bandiera|Italia}} [[Ferruccio Mazzola]]
|1
|Idrogeno
|H
|1,0079
|1s
|13,59844
|0,754
|2,1
|-
|1772
| {{Bandiera|Italia}} [[Franco Nanni (1948)|Franco Nanni]]
|7
|Azoto
|N
|14,0067
|[He]2s22p3
|14,53414
|−0,07
|3
|-
|1774
| {{Bandiera|Italia}} [[Luciano Re Cecconi]]
|25
|Manganese
|Mn
|54,938
|[Ar]3d54s2
|7,43402
|0
|1,5
|-
|1774
| {{Bandiera|Italia}} [[Franco Tripodi]]
|17
|Cloro
|Cl
|35,453
|[Ne]3s23p5
|12,96764
|3,617
|3
|-
|1774
|}
|8
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
|Ossigeno
! colspan="2" align=center bgcolor="#77BBFF"| <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|O
|15,9994
|[He]2s22p4
|13,61806
|1,461
|3,5
|-
|1782
| {{Bandiera|Italia}} ''[[Vito Chimenti]]'' (°)<ref>Ceduto ad ottobre al Lecco</ref>
|42
|Molibdeno
|Mo
|95,94
|[Kr]4d55s
|7,09243
|0,745
|1,8
|-
|1783
| {{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Chinaglia]]
|74
|Tungsteno
|W
|183,85
|[Xe]4f145d66s
|7,98
|0,815
|1,7
|-
|1783
| {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Franzoni]] (*)<ref>Acquistato ad ottobre dal Brindisi</ref>
|52
|Tellurio
|Te
|127,6
|[Kr]4d105s25p4
|9,0096
|1,971
|2,1
|-
|1789
| {{Bandiera|Italia}} [[Renzo Garlaschelli]]
|92
|Uranio
|U
|238,0289
|[Rn]5f36d7s2
|6,19405
|n.d.
|1,4
|-
|1789
|}
|40
{| class="toccolours" style="float: right; width: 200px; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em;"
|Zirconio
|Zr
|91,224
|[Kr]4d25s2
|6,6339
|0,426
|1,4
|-
|1791
| <div style="position: relative;">
|22
[[File:Soccer.Field Transparant.png|200px]]
|Titanio
{{Image label|x=0.27|y=0.08|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Felice Pulici|'''Pulici'''<br/>]]</span>}}
|Ti
{{Image label|x=0.26|y=0.17|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Giuseppe Wilson|'''Wilson'''<br/>]]</span>}}
|47,88
{{Image label|x=0.28|y=0.24|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Giancarlo Oddi|'''Oddi'''<br/>]]</span>}}
|[Ar]3d24s2
{{Image label|x=0.44|y=0.25|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Luigi Martini|'''Martini'''<br/>]]</span>}}
|6,8282
{{Image label|x=0.12|y=0.37|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Franco Nanni (1948)|'''Nanni'''<br/>]]</span>}}
|0,079
{{Image label|x=0.24|y=0.43|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Mario Frustalupi|'''Frustalupi'''<br/>]]</span>}}
|1,5
{{Image label|x=0.38|y=0.37|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Luciano Re Cecconi|'''Re Cecconi'''<br/>]]</span>}}
{{Image label|x=0.08|y=0.25|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Sergio Petrelli|'''Petrelli'''<br/>]]</span>}}
{{Image label|x=0.07|y=0.53|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Renzo Garlaschelli|'''Garlaschelli'''<br/>]]</span>}}
{{Image label|x=0.43|y=0.53|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Vincenzo D'Amico|'''D'Amico'''<br/>]]</span>}}
{{Image label|x=0.25|y=0.60|scale=340|text=<span style="font-size:0.85em">[[Giorgio Chinaglia|'''Chinaglia'''<br/>]]</span>}}
|-
|1794
|style="font-size:90%"|La formazione della Lazio che nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-74]] si laurea per la prima volta Campione d'Italia.
|}39
|Ittrio
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
|Y
! colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|88,9059
|[Kr]4d5s2
|6,217
|0,307
|1,2
|-
|1797
| {{Bandiera|Italia}} [[Tommaso Maestrelli]]
|4
|Berillio
|Be
|9,0122
|[He]2s2
|9,32263
|−0,5
|1,5
|-
|1798
|}
|24
<br clear=all>
|Cromo
 
|Cr
(*) Acquistato nel [[Calciomercato|mercato invernale]]
|51,996
 
|[Ar]3d54s
(°) Ceduto nel [[Calciomercato|mercato invernale]]
|6,76664
 
|0,666
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
|1,6
! colspan="2" align=center bgcolor="#77BBFF"| <span style="color:white;">Giovani aggregati dalla Primavera</span>
|-
|1801
| {{Bandiera|Italia}} [[Alvaro Rezzonico]] (P)
|23
|Vanadio<ref>Riscoperto nel 1830</ref>
|V
|50,9415
|[Ar]3d34s2
|6,746
|0,524
|1,6
|-
|1801
| {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Di Chiara]] (D)
|41
|Niobio
|Nb
|92,9064
|[Kr]4d45s1
|6,75885
|0,892
|1,6
|-
|1802
| {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Rosati]] (D)
|73
|Tantalio
|Ta
|180,9479
|[Xe]4f145d36s2
|7,89
|0,32
|1,5
|-
|1803
| {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Sambucco]] (D)
|58
|Cerio
|Ce
|140,12
|[Xe]4f5d6s2
|5,5387
|0,955
|1,1
|-
|1803
| {{Bandiera|Italia}} [[Giuliano Tinaburri]] (D)
|46
|Palladio
|Pd
|106,42
|[Kr]4d105s0
|8,3369
|0,557
|2,2
|-
|1803
| {{Bandiera|Italia}} [[Salvatore Amato]] (C)
|45
|Rodio
|Rh
|102,9055
|[Kr]4d85s1
|7,4589
|1,137
|2,2
|-
|1804
| {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Ceccarelli]] (C)
|77
|Iridio
|Ir
|192,22
|[Xe]4f145d76s2
|9,1
|1,565
|2,2
|-
|1804
| {{Bandiera|Italia}} [[Ezio Castellucci]] (A)
|76
|Osmio
|Os
|190,2
|[Xe]4f145d66s2
|8,7
|1,1
|2,2
|-
|1807
| {{Bandiera|Italia}} [[Armando Chirra]] (A)
|19
|Potassio
|K
|39,0983
|[Ar]4s
|4,34066
|0,502
|0,8
|-
|1807
| {{Bandiera|Italia}} [[Armando Coletta]] (A)
|}11
|Sodio
<br clear=all>
|Na
 
|22,98977
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
|[Ne]3s
! colspan="2" align=center bgcolor="#77BBFF"| <span style="color:white;">Giovani aggregati dalla De Martino</span>
|5,13908
|0,548
|0,9
|-
|1808
| {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Pinardi]] (C)
|56
|Bario
|Ba
|137,33
|[Xe]6s2
|5,2117
|0
|0,9
|-
|1808
|38
|Stronzio
|Sr
|87,62
|[Kr]5s2
|5,69484
|0
|1
|-
|1808
|20
|Calcio
|Ca
|40,08
|[Ar]4s2
|6,11316
|−0,3
|1
|-
|1808
|12
|Magnesio
|Mg
|24,305
|[Ne]3s2
|7,64624
|−0,4
|1,2
|-
|1808
|5
|Boro
|B
|10,81
|[He]2s22p
|8,29803
|0,277
|2
|-
|1811
|53
|Iodio
|I
|126,9045
|[Kr]4d105s25p5
|10,45126
|3,06
|2,5
|-
|1817
|48
|Cadmio
|Cd
|112,41
|[Kr]4d105s2
|8,9937
|0
|1,7
|-
|1817
|3
|Litio
|Li
|6,941
|[He]2s
|5,39172
|0,618
|1
|-
|1818
|34
|Selenio
|Se
|78,96
|[Ar]3d104s24p4
|9,75238
|2,021
|2,4
|-
|1824
|14
|Silicio
|Si
|28,0855
|[Ne]3s23p2
|8,15169
|1,385
|1,8
|-
|1825
|13
|Alluminio
|Al
|26,9815
|[Ne]3s23p
|5,98577
|0,441
|1,5
|-
|1826
|35
|Bromo
|Br
|79,904
|[Ar]3d104s24p5
|11,81381
|3,365
|2,8
|-
|1828
|90
|Torio
|Th
|232,0381
|[Rn]6d26s2
|6,308
|n.d.
|1,3
|-
|1839
|57
|Lantanio
|La
|138,9055
|[Xe]5d6s2
|5,577
|0,47
|1,1
|-
|1843
|68
|Erbio
|Er
|167,26
|[Xe]4f126s2
|6,1078
|< 0,518
|1,2
|-
|1843
|65
|Terbio
|Tb
|158,9254
|[Xe]4f96s2
|5,8639
|< 0,518
|1,2
|-
|1844
|44
|Rutenio
|Ru
|101,9055
|[Kr]4d75s1
|7,3605
|1,05
|2,2
|-
|1860
|55
|Cesio
|Cs
|132,9054
|[Xe]6s
|3,8939
|0,472
|0,7
|-
|1860
|37
|Rubidio
|Rb
|85,4678
|[Kr]5s
|4,17713
|0,486
|0,8
|-
|1861
|81
|Tallio
|Tl
|204,383
|[Xe]4f145d106s26p
|6,10829
|0,199
|1,8
|-
|1863
|49
|Indio
|In
|114,82
|[Kr]4d105s25p
|5,78636
|0,3
|1,7
|-
|1875
|31
|Gallio
|Ga
|69,72
|[Ar]3d104s24p
|5,9993
|0,3
|1,6
|-
|1879
|70
|Itterbio
|Yb
|173,04
|[Xe]4f146s2
|6,25416
|< 0,518
|1,1
|-
|1879
|69
|Tulio
|Tm
|168,9342
|[Xe]4f136s2
|6,18431
|1,029
|1,2
|-
|1879
|67
|Olmio
|Ho
|164,9304
|[Xe]4f116s2
|6,0216
|< 0,518
|1,2
|-
|1879
|21
|Scandio
|Sc
|44,9559
|[Ar]3d4s2
|6,56144
|0,188
|1,3
|-
|1880
|64
|Gadolinio
|Gd
|157,25
|[Xe]4f75d6s2
|6,1502
|< 0,518
|1,1
|-
|1880
|62
|Samario
|Sm
|150,36
|[Xe]4f66s2
|5,6437
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|60
|Neodimio
|Nd
|144,24
|[Xe]4f46s2
|5,525
|< 0,518
|1,2
|-
|1885
|59
|Praseodimio
|Pr
|140,9077
|[Xe]4f36s2
|5,464
|< 0,518
|1,1
|-
|1886
|66
|Disprosio
|Dy
|162,5
|[Xe]4f106s2
|5,939
|< 0,518
|1,2
|-
|1886
|32
|Germanio
|Ge
|72,59
|[Ar]3d104s24p2
|7,899
|1,233
|1,8
|-
|1886
|9
|Fluoro
|F
|18,9984
|[He]2s22p5
|17,42282
|3,399
|4
|-
|1894
|18
|Argon
|Ar
|39,948
|[Ne]3s23p6
|15,759
|−1,0
|—
|-
|1895
|2
|Elio
|He
|4,0026
|1s2
|24,58741
|−0,5
|—
|-
|1898
|88
|Radio
|Ra
|226,0254
|[Rn]7s2
|5,27892
|n.d.
|0,9
|-
|1898
|84
|Polonio
|Po
| -209
|[Xe]4f145d106s26p4
|8,41671
|1,9
|2
|-
|1898
|54
|Xenon
|Xe
|131,29
|[Kr]4d105s25p6
|12,12987
|0
|—
|-
|1898
|36
|Kripton
|Kr
|83,8
|[Ar]3d104s24p6
|13,99961
|−1,0
|—
|-
|1898
|10
|Neon
|Ne
|20,179
|[He]2s22p6
|21,56454
|−1,2
|—
|-
|1899
|89
|Attinio
|Ac
|227,028
|[Rn]6d7s2
|5,17
|n.d.
|1,1
|-
|1900
|86
|Radon
|Rn
| -222
|[Xe]4f145d106s26p6
|10,7485
|0
|—
|-
|1901
|63
|Europio
|Eu
|151,96
|[Xe]4f76s2
|5,6704
|< 0,518
|1,1
|-
|1907
|71
|Lutezio
|Lu
|174,967
|[Xe]4f145d6s2
|5,426
|0,52
|1,2
|-
|1917
|91
|Protoattinio
|Pa
|231,0359
|[Rn]5f26d7s2
|5,89
|n.d.
|1,4
|-
|1923
|72
|Afnio
|Hf
|178,49
|[Xe]4f145d26s2
|6,82507
|0
|1,3
|-
|1925
|75
|Renio
|Re
|186,207
|[Xe]4f145d56s2
|7,88
|0,15
|1,9
|-
|1939
|87
|Francio
|Fr
| -223
|[Rn]7s
|4,0712
|n.d.
|0,7
|-
|1939
|43
|Tecnezio
|Tc
| -98
|[Kr]4d55s2
|7,28
|0,549
|1,9
|-
|1940
|94
|Plutonio
|Pu
| -244
|[Rn]5f66s2
|6,0262
|n.d.
|1,3
|-
|1940
|93
|Nettunio
|Np
|237,0482
|[Rn]5f46d7s2
|6,2655
|n.d.
|1,4
|-
|1940
|85
|Astato
|At
| -210
|[Xe]4f145d106s26p5
|9,2
|2,799
|2,2
|-
|1944
|96
|Curio
|Cm
| -247
|[Rn]5f76d7s2
|6,02
|n.d.
|1,3
|-
|1944
|95
|Americio
|Am
| -243
|[Rn]5f77s2
|5,9738
|n.d.
|1,3
|-
|1945
|61
|Promezio
|Pm
| -145
|[Xe]4f56s2
|5,55
|< 0,518
|1,2
|-
|1949
|97
|Berkelio
|Bk
| -247
|[Rn]5f97s2
|6,229
|n.d.
|1,3
|-
|1950
|98
|Californio
|Cf
| -251
|[Rn]5f107s2
|6,3
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|100
|Fermio
|Fm
| -257
|[Rn]5f127s2
|6,5
|n.d.
|1,3
|-
|1954
|99
|Einsteinio
|Es
| -252
|[Rn]5f117s2
|6,422
|n.d.
|1,3
|-
|1955
|101
|Mendelevio
|Md
| -258
|[Rn]5f137s2
|6,58
|n.d.
|1,3
|-
|1958
|102
|Nobelio
|No
| -259
|[Rn]5f147s2
|6,65
|n.d.
|1,3
|-
|1961
|103
|Laurenzio
|Lr
| -260
|[Rn]5f146d7s2
|n.d.
|n.d.
|1,3
|-
|1968
|104
|Rutherfordio
|Rf
| -261
|[Rn]5f146d27s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1970
|105
|Dubnio
|Db
| -262
|[Rn]5f146d37s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1974
|106
|Seaborgio
|Sg
| -266
|[Rn]5f146d47s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1981
|107
|Bohrio
|Bh
| -264
|[Rn]5f146d57s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1982
|109
|Meitnerio
|Mt
| -268
|[Rn]5f146d77s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1984
|108
|Hassio
|Hs
| -269
|[Rn]5f146d67s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|111
|Roentgenio
|Rg
| -272
|[Rn]5f146d107s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1994
|110
|Darmstadtio
|Ds
| -269
|[Rn]5f146d97s
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1996
|112
|Copernicio
|Cn
| -277
|[Rn]5f146d107s2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|118
|Oganesson
|Og
| -314
|[Rn]5f146d107s27p6
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|1999
|114
|Flerovio
|Fl
| -289
|[Rn]5f146d107s27p2
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2000
|116
|Livermorio
|Lv
| -292
|[Rn]5f146d107s27p4
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|115
|Moscovio
|Mc
| -288
|[Rn]5f146d107s27p3
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2004
|113
|Nihonio
|Nh
| -284
|[Rn]5f146d107s27p
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|-
|2010<ref name="physics"/>
|117
|Tennesso
|Ts
| -310
|[Rn]5f146d107s27p5
|n.d.
|n.d.
|n.d.
|}
Per un elenco in ordine alfabetico si veda la [[:Categoria:Elementi chimici|relativa categoria]].
<br clear=all>
 
== Risultati ==
=== Serie A ===
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 1ª giornata
|Squadra 1 = [[Lanerossi Vicenza|L.R. Vicenza]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]<br/>{{Goal|62}} [[Luciano Re Cecconi|Re Cecconi]]<br/>{{Goal|86}} [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
|Bandiera 2 = 600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Wilson|Wilson]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 3ª giornata
|Squadra 1 = [[Juventus Football Club|Juventus]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Bianco (Strisce).png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[José Altafini|Altafini]] {{Goal|50}}<br/>[[Roberto Bettega|Bettega]] {{Goal|62}}<br/>[[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]] {{Goal|86}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 4ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
|Bandiera 2 = 600px Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco.png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 ottobre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 5ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Nero.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Cesena
|Stadio = [[Stadio Dino Manuzzi|Stadio "La Fiorita"]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 6ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|28}}
|Marcatori 2 = {{Goal|75}} [[Gianfranco Bedin|Bedin]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 7ª giornata
|Squadra 1 = [[Cagliari Calcio|Cagliari]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso Blu coi 4 mori.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 8ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|Bandiera 2 = 600px Giallo oro e Rosso cremisi.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Paolo Franzoni|Franzoni]] {{Goal|46}}<br/>[[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} [[Piergiorgio Negrisolo|Negrisolo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 9ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
|Bandiera 2 = 600px Azzurro con N cerchiata.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 10ª giornata
|Squadra 1 = [[Hellas Verona Football Club|Verona]]
|Bandiera 1 = 600px Giallo e Blu (Strisce).png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 11ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Luciano Re Cecconi|Re Cecconi]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 12ª giornata
|Squadra 1 = [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sidio Corradi|S. Corradi]] {{Goal|52|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|18||70}} [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 gennaio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 13ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Torino Football Club|Torino]]
|Bandiera 2 = Flag - Garnet with white bull.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Francesco Graziani|Graziani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 gennaio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 14ª giornata
|Squadra 1 = [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Rosso (Strisce).svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Foggia
|Stadio = [[Stadio Pino Zaccheria]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|86}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 gennaio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 15ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|4}}<br/>[[Vincenzo D'Amico|D'Amico]] {{Goal|60}}<br/>[[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|75||89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Girone di ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 16ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Lanerossi Vicenza|L.R. Vicenza]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|10}}<br/>[[Fabrizio Berni|F. Berni]] {{Goal|69|aut.}}<br/>[[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 febbraio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 17ª giornata
|Squadra 1 = [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
|Bandiera 1 = 600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Mario Maraschi|Maraschi]] {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 febbraio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 18ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Juventus Football Club|Juventus]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Bianco (Strisce).png
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|5}}<br/>[[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|27||66|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Pietro Anastasi|Anastasi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1973
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 19ª giornata
|Squadra 1 = [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
|Bandiera 1 = 600px Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Claudio Desolati|Desolati]] {{Goal|41}}
|Marcatori 2 = {{Goal|64|rig.}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 marzo
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 20ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Nero.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|35}}<br/>[[Franco Nanni (1948)|Nanni]] {{Goal|40}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 marzo
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 21ª giornata
|Squadra 1 = [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Adriano Fedele|Fedele]] {{Goal|5}}<br/>[[Gabriele Oriali|Oriali]] {{Goal|32}}<br/>[[Giorgio Mariani|G. Mariani]] {{Goal|69}}
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 marzo
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 22ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Cagliari Calcio|Cagliari]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso Blu coi 4 mori.png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|24||80|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 marzo
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 23ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|Bandiera 1 = 600px Giallo oro e Rosso cremisi.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Felice Pulici|F. Pulici]] {{Goal|5|aut.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|47}} [[Vincenzo D'Amico|D'Amico]]<br/>{{Goal|50}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 aprile
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 24ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
|Bandiera 1 = 600px Azzurro con N cerchiata.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sergio Clerici|Clerici]] {{Goal|18||53}}<br/>[[Antonio Juliano|Juliano]] {{Goal|25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|23||41||63|rig.}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 25ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Hellas Verona Football Club|Verona]]
|Bandiera 2 = 600px Giallo e Blu (Strisce).png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Aldo Bet|Bet]] {{Goal|8|aut.}}<br/>[[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|49}}<br/>[[Franco Nanni (1948)|Nanni]] {{Goal|76}}<br/>[[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Gianfranco Zigoni|Zigoni]]<br/>{{Goal|43|aut.}} [[Giancarlo Oddi|Oddi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 26ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 aprile
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 27ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|43}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 28ª giornata
|Squadra 1 = [[Torino Football Club|Torino]]
|Bandiera 1 = Flag - Garnet with white bull.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Paolo Pulici|P. Pulici]] {{Goal|13||43}}
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 maggio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 29ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Rosso (Strisce).svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|60|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 30ª giornata
|Squadra 1 = [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Dall'Ara]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Savoldi|Savoldi]] {{Goal|19}}<br/>[[Eraldo Pecci|Pecci]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} [[Sergio Petrelli|Petrelli]]<br/>{{Goal|48}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
==== Primo turno ====
Nel '''Primo turno''' la Lazio fu inserita nel gruppo 2 insieme a [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Novara Calcio|Novara]].
 
===== Girone 2 =====
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=185|Squadra
!width=20|Pt
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|1. '''{{Calcio Lazio}}''' (*)
|'''5'''
|- align=center bgcolor=
|align=left|2. {{Calcio Brescia}}
|'''5'''
|- align=center
|align=left|3. {{Calcio Varese}}
|'''4'''
|- align=center bgcolor=
|align=left|4. {{Calcio Roma}}
|'''4'''
|- align=center bgcolor=
|align=left|5. {{Calcio Novara}}
|'''2'''
|}
 
(*) per la migliore differenza reti
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 agosto
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = 1ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso con V Bianca.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Mario Facco|Facco]] {{Goal|32}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 settembre
|Anno = 1973
|Ora = 19:00 [[UTC+1]]
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Brescia Calcio|Brescia]]
|Bandiera 1 = 600px Blu e Bianco (V sul petto).svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Bellotto|Bellotto]] {{Goal|46||53}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 settembre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = 3ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|Bandiera 1 = 600px Giallo oro e Rosso cremisi.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 settembre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = 4ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Novara Calcio|Novara]]
|Bandiera 2 = 600px Azzurro con scudo Rosso crociato e stella Gialla.png
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|40||51}}<br/>[[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|54||81}}<br/>[[Luigi Martini|Martini]] {{Goal|44}}<br/>[[Ferruccio Mazzola|F. Mazzola]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==== Secondo turno ====
Nel '''Secondo turno''' la Lazio fu inserita nel gruppo B insieme a [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].
 
===== Girone B =====
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=185|Squadra
!width=20|Pt
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|1. '''{{Calcio Palermo}}'''
|'''8'''
|- align=center bgcolor=
|align=left|2. {{Calcio Juventus}}
|'''7'''
|- align=center
|align=left|3. {{Calcio Cesena}}
|'''5'''
|- align=center bgcolor=
|align=left|4. {{Calcio Lazio}}
|'''4'''
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = 1ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Nero.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Cesena
|Stadio = [[Stadio Dino Manuzzi|Stadio "La Fiorita"]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Crescenzio Scungio|Scungio]] {{Goal|1}}<br/>[[Giuseppe Zaniboni|Zaniboni]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 gennaio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Juventus Football Club|Juventus]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Bianco (Strisce).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 3ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
|Bandiera 2 = 600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Paolo Viganò|Viganò]] {{Goal|14|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 4ª giornata
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Nero.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|88|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|3}} [[Roberto Tombolato|Tombolato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 5ª giornata
|Squadra 1 = [[Juventus Football Club|Juventus]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Bianco (Strisce).png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Roberto Bettega|Bettega]] {{Goal|1||55}}<br/>[[Franco Causio|Causio]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 1974
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 6ª giornata
|Squadra 1 = [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
|Bandiera 1 = 600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera|Stadio "La Favorita"]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sandro Vanello|Vanello]] {{Goal|43}}<br/>[[Sergio Magistrelli|S. Magistrelli]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa UEFA ===
==== Trentaduesimi di finale ====
Nei '''Trentaduesimi di finale''' la Lazio incontrò gli ''svizzeri'' del [[Football Club de Sion|Sion]].
 
===== Andata =====
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 settembre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Football Club de Sion|Sion]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Bianco (Quadrati).png
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = MLT
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|2||22|rig.|25|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Ritorno =====
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Squadra 1 = [[Football Club de Sion|Sion]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Bianco (Quadrati).png
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Sion
|CittàLink = Sion (Svizzera)
|Stadio = [[Stade Tourbillon]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = GER
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Edmond Isoz|Isoz]] {{Goal|14||90}}<br/>[[Umberto Barberis|Barberis]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Sedicesimi di finale ====
Nei '''Sedicesimi di finale''' la Lazio incontrò gli ''inglesi'' dell'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich]].
 
===== Andata =====
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Squadra 1 = [[Ipswich Town Football Club|Ipswich]]
|Bandiera 1 = 600px Blu e Rosso (Bordato) con cavallo Bianco.svg
|Squadra 2 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Ipswich
|Stadio = [[Portman Road]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = SWE
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Trevor Whymark|Whymark]] {{Goal|16||42||47||56}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Ritorno =====
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 1973
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Ipswich Town Football Club|Ipswich]]
|Bandiera 2 = 600px Blu e Rosso (Bordato) con cavallo Bianco.svg
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro = NED
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] {{Goal|1}}<br/>[[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] {{Goal|26||83|rig.|86}}
|Marcatori 2 = {{Goal|70|rig.}} [[Colin Viljoen|Viljoen]]<br/>{{Goal|90}} [[David Johnson|D. Johnson]]
|Sfondo = on
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo= The Cambridge Dictionary of Scientists – "Boyle, Robert (1627-1691)" | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge | anno= 2002 | lingua= inglese | cid= The Cambridge Dictionary of Scientists | url= http://www.credoreference.com/entry/dicscientist/boyle_robert_1627_1691}}
 
== Voci correlate ==
* [[SerieScoperta Adegli 1973-1974elementi chimici]]
* [[CoppaElementi Italiaper 1973-1974numero atomico]]
* [[CoppaNome UEFAsistematico 1973-1974degli elementi]]
* [[Tavola periodica degli elementi]]
* [[Classificazione Goldschmidt]]
* [[Sostanza pura]]
* [[Lista di nuclidi]]
* [[Composto chimico]]
* [[Isola di stabilità]]
* [[Simbolo chimico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sugli|etichetta=Elementi chimici|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Lazio storico}}
 
{{Stagione 1973-1974 squadre di Serie A}}
{{Elementi chimici}}
{{Portale|calcio|Roma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:StagioniConcetti dellafondamentali S.S.di Lazio|1973-1974chimica]]
[[Categoria:StagioneElementi 1973-1974chimici| delle squadre di calcio|Lazio]]
[[Categoria:Stagioni delle squadre di calcio campioni d'Italia|Lazio 1973-1974]]