Ken Kavanagh e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
vari fix come da discussioni progetto F1
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
{{Sportivo
|Nome = KenJosé KavanaghCasiraghi
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{AUSITA}}
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|CodiceNazione =
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Passaporto =
|Disciplina = motociclismoCanottaggio
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{Sport motoristici
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|categoria = Motomondiale
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
|data = [[1951]] in [[Classe 350]]
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|anni = dal [[motomondiale 1951|1951]] al [[motomondiale 1960|1960]]
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 3°
|disputati = 38<ref>Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali</ref>
|vinti = 5
|podi = 24
|pole =
|puntiottenuti =
|giri veloci = 6
|note =
}}
|Disciplina2=Automobilismo
|RigaVuota2=
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]
|scuderie = [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|mondiali =
|migliore =
|disputati = 2 (0 partenze)
|vinti =
|podi =
|pole =
|giriveloci =
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = KenrickJosè "Ken"Miguel Maria
|Cognome = KavanaghCasiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = MelbourneMilano
|GiornoMeseNascita = 1229 dicembregennaio
|AnnoNascita = 19231987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclisticocanottiere
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =
}}
==Carriera==
Fu il primo australiano vincitore di una gara del Motomondiale dopo la vittoria nel [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1952|GP dell'Ulster 1952]] [[classe 350]]<ref>{{fr}} [http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1952.htm La stagione 1952 su racingmemo.free]</ref>. Divenuto pilota ufficiale [[Moto Guzzi]], dalla [[Motomondiale 1954|stagione 1954]], vinse per la Casa di Mandello il [[Gran Premio motociclistico del Belgio 1954|GP del Belgio 1954]], il [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1955|GP d'Olanda 1955]] e lo [[Tourist Trophy 1956|Junior TT 1956]]. Nello stesso anno portò al debutto la "[[Moto Guzzi 8 cilindri|8 cilindri GP]]" nella [[Coppa d'Oro Shell]] di [[Imola]]; dovette ritirarsi per un guasto al termometro dell'acqua, ma segnò il miglior tempo sul giro della gara.
 
Passato alla [[MV Agusta]] per la [[Motomondiale 1957|stagione '57]], il pilota australiano ruppe quasi subito i rapporti con la Casa di Cascina Costa. Provò quindi a dedicarsi alle quattro ruote: in [[Formula 1]] partecipò alle qualifiche per il [[Gran Premio di Monaco 1958]] dove, condividendo la sua [[Maserati Squadra Corse|Maserati]] con [[Luigi Taramazzo]], tentò invano di qualificarsi per la gara. Nel [[Gran Premio del Belgio 1958|Gran Premio del Belgio]] non poté prendere parte alla gara a causa della rottura del motore in prova.
 
Kavanagh ritornò alle due ruote nel [[Motomondiale 1959|1959]], con una [[Ducati]] 125 semiufficiale e con una [[Norton Motorcycle Company|Norton]] 500 privata: i migliori piazzamenti furono due quarti posti, al [[Gran Premio motociclistico di Germania 1959|GP di Germania]] in 500 e al [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1959|GP dell'Ulster]] in 125.
 
==Risultati nel Motomondiale==
===Classe 125===
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1959|Classe=125|Moto=Ducati |1R=NE|2R=Rit|3R=-|4R=6|5R=5|6R=5|7R=4|8R=|Punti=8<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_59-125.htm Risultati del 1959 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=8|LEG=1 }}
 
===Classe 250===
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1953|Classe=250|Moto=Moto Guzzi |1R=-|2R=-|3R=NE|4R=-|5R=NE|6R=-|7R=-|8R=-|9R=2 |Punti=6<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-250.htm Risultati del 1953 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=6}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1954|Classe=250|Moto=Moto Guzzi |1R=-|2R=-|3R=-|4R=NE|5R=4|6R=-|7R=-|8R=-|9R=NE |Punti=3<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-250.htm Risultati del 1954 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=13|LEG=1 }}
 
===Classe 350===
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1951|Classe=350|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=3|6R=-|7R=2|8R=2 |Punti=16<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_51-350.htm Risultati del 1951 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=4}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1952|Classe=350|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |1R=-|2R=-|3R=5|4R=-|5R=2|6R=1|7R=-|8R=NE |Punti=16<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_52-350.htm Risultati del 1952 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=5}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1953|Classe=350|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |1R=2|2R=3|3R=5|4R=NE|5R=-|6R=-|7R=2|8R=-|9R=NE |Punti=18<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-350.htm Risultati del 1953 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=4}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1954|Classe=350|Moto=Moto Guzzi |1R=-|2R=Rit|3R= |4R=1|5R=-|6R=Rit|7R=2|8R=3|9R=Rit |Punti=18<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-350.htm Risultati del 1954 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=4}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1955|Classe=350|Moto=Moto Guzzi |1R=NE|2R=-|3R=Rit|4R=5|5R=Rit|6R=1|7R=-|8R=3 |Punti=14<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_55-350.htm Risultati del 1955 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=4}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1956|Classe=350|Moto=Moto Guzzi |1R=1|2R=5|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit |Punti=10<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_56-350.htm Risultati del 1956 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=6}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1959|Classe=350|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |1R=-|2R=Rit|3R=Rit|4R=NE|5R=NE|6R=-|7R=-|8R=-|Punti=0|Pos=}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1960|Classe=350|Moto=Ducati |1R=-|2R=|3R=-|4R=NE|5R=NE|6R=-|7R=Rit|Punti=0|Pos=|LEG=1 }}
 
===Classe 500===
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1951|Classe=500|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |3R=Rit|7R=2|8R=Rit|Punti=6<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_51-500.htm Risultati del 1951 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=9}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1952|Classe=500|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |2R=32|3R=3|5R=2|6R=Rit|8R=|Punti=14<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_52-500.htm Risultati del 1952 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=6}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1953|Classe=500|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |1R=Rit|2R=3|3R=4|4R=NE|5R=4|6R=''1''|7R=Rit|9R=Rit|Punti=18<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-500.htm Risultati del 1953 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=4}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1954|Classe=500|Moto=Moto Guzzi |2R=Rit|3R=AN|4R=2|5R=Rit|6R=4|7R=Rit|8R=6|9R=''2'' |Punti=16<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-500.htm Risultati del 1954 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=3}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1955|Classe=500|Moto=Moto Guzzi |1R=Rit|3R=3|Punti=4<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_55-500.htm Risultati del 1955 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=12}}
{{RisMoto|Ritiro=1960|Anno=1959|Classe=500|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] |2R=NP|3R=4|4R=Rit|5R=Rit|6R=NE|Punti=3<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_59-500.htm Risultati del 1959 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=11|LEG=1 }}
<ref>Sono considerate solamente le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali</ref>
 
==Risultati in Formula 1==
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1958|Scuderia=Ken Kavanagh|Vettura=[[Maserati Squadra Corse|Maserati]] [[Maserati 250F|250F]]|2R=NQ|5R=NP|Punti=0|LEG=1}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.motogp.com/it/riders/Ken+Kavanagh Scheda sul sito MotoGP]
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
{{Portale|Formula 1|moto|sport}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Piloti di Formula 1 australiani]]
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti della classe 350]]
[[Categoria:Piloti della classe 500]]
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
[[ca:Ken Kavanagh]]
[[en:Ken Kavanagh]]
[[fi:Ken Kavanagh]]
[[ja:ケン・カバナ]]
[[nl:Ken Kavanagh]]
[[no:Ken Kavanagh]]
[[pl:Ken Kavanagh]]
[[pt:Ken Kavanagh]]
[[ru:Кавано, Кен]]
[[sl:Ken Kavanagh]]
[[uk:Кен Кавано]]