Vincenzo Sospiri e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
vari fix come da discussioni progetto F1
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
{{Sportivo
|Nome = VincenzoJosé SospiriCasiraghi
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|CodiceNazione =
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Passaporto =
|Disciplina = Canottaggio
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[FormulaPesi leggeri (canottaggio)|Pesi 1leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{Sport_motoristici
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|categoria = Formula 1
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
|data =
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|anni=[[Campionato mondiale di Formula 1 1997|1997]]
|scuderie=[[Lola Racing Cars|Lola]]
|mondiali =
|migliore = &deg;
|disputati = 1 (0 partenze)
|vinti = 0
|podi = 0
|pole = 0
|giriveloci = 0
|note =
}}
|Vittorie=
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = VincenzoJosè Miguel Maria
|Cognome = SospiriCasiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = ForlìMilano
|GiornoMeseNascita = 729 ottobregennaio
|AnnoNascita = 19661987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|PreAttività = è un ex
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera da pilota ==
=== Inizi ===
Dopo aver vinto numerosi titoli italiani, continentali e mondiali in [[go-kart]], Sospiri avanza rapidamente nelle graduatorie di gradimento dei team manager a causa dei seguenti risultati di prestigio:
* secondo nel Campionato inglese di Formula [[Ford]] 1600 nel [[1988]];
* vittoria al Formula Ford Festival nel 1988;
* vittoria nel Campionato inglese di Formula Opel Lotus nel [[1990]];
* secondo nel Campionato europeo di Formula Opel Lotus nel 1990.
 
=== Formula 3000 ===
Nel [[1991]] debutta in [[Formula 3000]] col team di [[Eddie Jordan (automobilismo)|Eddie Jordan]], ottenendo come miglior risultato un secondo posto e terminando 8° in classifica di campionato.
 
Dopo aver partecipato nel [[1992]] al Campionato di [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] italiano (nel quale è 5° alla fine, con vittoria nel GP Lotteria di [[Monza]]), ritorna nel [[1993]] in Tremila col team Mythos ([[Reynard]]-[[Judd]]): a fine campionato è 7°, con due podi e tre giri più veloci.
 
Nel [[1994]] passa alla Supernova (Reynard-[[Ford]]), con la quale arriva 4° in classifica con una pole position, cinque podi e tre giri più veloci. Nel [[1995]] vince il campionato di Formula 3000 con una Reynard-Ford della scuderia Supernova: totalizza 3 vittorie, 2 pole position e per 5 volte ha il record sul giro in gara.
 
=== Formula Uno ===
Nel [[1996]] è tester della [[BenettonF1|Benetton Renault]] di [[Formula 1]].
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|1997]] dovrebbe debuttare in Formula 1 con la [[MasterCard Lola|Lola]], ma la squadra compie le sole qualifiche del primo Gran Premio, in [[Gran Premio d'Australia|Australia]], e poi si ritira dal campionato a causa dei distacchi abissali dagli altri concorrenti (superiori ai 10 secondi) che non consentivano la qualificazione.
 
=== Prototipi e IRL ===
Per il prosieguo della stagione, Sospiri corre nella [[Indy Racing League|IRL]], nuovo campionato statunitense derivato dalla [[Champ Car|IndyCar]] e che si disputa solo su ovali. Il migliore risultato è un secondo posto a Loudon, mentre ottiene per due volte il giro più veloce in gara; a fine campionato è ''rookie dell'anno''. Nello stesso anno partecipa alla [[500 miglia di Indianapolis]], partendo in prima fila.
 
Nel [[1998]] e nel [[1999]] è campione del campionato mondiale sport-prototipi (denominato [[International Sports Racing Series]] nel 1998 e [[Sports Racing World Cup]] nel 1999), in coppia con [[Emmanuel Collard]], con una [[Ferrari|Ferrari 333 SP]]. Ha anche partecipato alla [[24 Ore di Le Mans 1999]] con la [[Toyota|Toyota GT One]], ma la vettura ha abbandonato la corsa per incidente.
 
Si è ritirato dalle corse nel [[2001]], per dedicarsi alla carriera da manager.
 
== Il team Euronova e la carriera manageriale ==
Nel [[2001]] fonda, assieme a [[David Sears]] (titolare della Supernova), il team Euronova, di cui è titolare. Esso partecipa ai campionati nazionali di [[Formula Renault|Formula Renault 2000]] e alla 3000 Euroseries, allo scopo di lanciare nuovi talenti italiani. Allo stesso scopo, nella stagione 2007, si appresta a debuttare nella nuovissima [[Formula Masters]] (campionato parallelo al [[WTCC]]).
 
Parallelamente gestisce la carriera automobilistica di [[Luca Filippi]], che ha inserito per il 2007 nel team Supernova, con cui lui stesso vinse la Formula 3000, per disputare la [[GP2]].
 
== Voci correlate ==
* [[Formula 3000]]
* [[Formula 1]]
* [[Lola Racing Cars]]
* [[Indy Racing League]]
* [[24 Ore di Le Mans]]
* [[Luca Filippi]]
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Piloti della IRL]]
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Forlì]]
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
[[ca:Vincenzo Sospiri]]
[[cs:Vincenzo Sospiri]]
[[de:Vincenzo Sospiri]]
[[en:Vincenzo Sospiri]]
[[fi:Vincenzo Sospiri]]
[[fr:Vincenzo Sospiri]]
[[hu:Vincenzo Sospiri]]
[[ja:ヴィンセンツォ・ソスピリ]]
[[lv:Vinčenco Sospiri]]
[[nl:Vincenzo Sospiri]]
[[pl:Vincenzo Sospiri]]
[[pt:Vincenzo Sospiri]]
[[ru:Соспири, Винченцо]]
[[sl:Vincenzo Sospiri]]
[[sv:Vincenzo Sospiri]]