Terremoti in Italia e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
{{F|geologia|dicembre 2007|servirebbe una referenza per data qualora non vi sia il link ad una pagina specifica di quel terremoto}}
{{Sportivo
|Nome = José Casiraghi
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Canottaggio
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Josè Miguel Maria
|Cognome = Casiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
La seguente lista contiene la cronologia dei '''principali [[terremoto|terremoti]]''' avvenuti in [[Italia]] divisa per voci.
 
== Collegamenti esterni ==
==Antichità e Medioevo==
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
{{Vedi anche|Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo}}
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
==Età moderna ==
{{Vedi anche|Terremoti in Italia nell'età moderna}}
 
==XIX secolo==
{{Vedi anche|Terremoti in Italia nel XIX secolo}}
 
==XX secolo==
{{Vedi anche|Terremoti in Italia nel XX secolo}}
 
==XXI secolo==
{{vedi anche|Terremoti in Italia nel XXI secolo}}
 
==Terremoti principali==
===Terremoti più forti===
# [[Val di Noto]], ''Sicilia orientale'' ([[11 gennaio]] [[1693]]), '''7,41 M<sub>w</sub>'''<ref name=Catalogo2>[http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/finestra1691_1899.html Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899], Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia</ref>, 60.000 morti ([[Terremoto del Val di Noto|dettagli]])
# [[Reggio Calabria]] e [[Messina]] ([[28 dicembre]] [[1908]]), '''7,24 M<sub>w</sub>'''<ref name=Catalogo3>[http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/finestra1900_1963.html Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1900-1963], Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia</ref>, 100.000 morti ([[Terremoto di Messina|dettagli]])
# [[Nicastro]] (oggi [[Lamezia Terme]]), ''Calabria'' ([[8 settembre]] [[1905]]), '''7,06 M<sub>w</sub>'''<ref name="Catalogo3"/>, 557 morti ([[Terremoto di Nicastro del 1905|dettagli]])
# [[Nicastro]] (oggi [[Lamezia Terme]]), ''Calabria'' ([[27 marzo]] [[1638]]), '''7,00 M<sub>w</sub>'''<ref name=Catalogo1>[http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/finestra217_1690.html Catalogo parametrico dei terremoti italiani 217-1690], Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia</ref>, oltre 10.000 morti ([[Terremoto del 27 marzo 1638|dettagli]])
# [[Avezzano]], ''Abruzzo'' ([[13 gennaio]] [[1915]]), '''6,99 M<sub>w</sub>'''<ref name="Catalogo3"/>, 33.000 morti ([[Terremoto di Avezzano|dettagli]])
# [[Sannio]] e [[Molise]] ([[5 dicembre]] [[1456]]), '''6,96 M<sub>w</sub>'''<ref name="Catalogo1"/>, 30.000 morti
# [[Montemurro]], ''Basilicata'' ([[16 dicembre]] [[1857]]), '''6,96 M<sub>w</sub>'''<ref name="Catalogo2"/>, 12.000 morti ([[Terremoto del 1857 in Basilicata|dettagli]])
# [[Messina]] e [[Reggio Calabria]] ([[5 febbraio]] [[1783]]), '''6,91 M<sub>w</sub>'''<ref name="Catalogo2"/>, 50.000 morti ([[Terremoto del 1783|dettagli]])
# [[Irpinia]] e [[Basilicata]] ([[23 novembre]] [[1980]]), '''6,89 M<sub>w</sub>'''<ref name=Catalogo4>[http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/finestra1964_1992.html Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1964-1992], Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia</ref>, 2.914 morti ([[Terremoto dell'Irpinia|dettagli]])
# [[Irpinia]] e [[Basilicata]] ([[8 settembre]] [[1694]]), '''6,87 M<sub>w</sub>'''<ref name="Catalogo2"/>, 6.000 morti
 
===Terremoti più disastrosi===
# [[Messina]] e [[Reggio Calabria]] ([[28 dicembre]] [[1908]]), 7,24 M<sub>w</sub>, '''100.000 morti''' ([[Terremoto di Messina|dettagli]])
# [[Val di Noto]], ''Sicilia orientale'' ([[11 gennaio]] [[1693]]), 7,41 M<sub>w</sub>, '''60.000 morti''' ([[Terremoto del Val di Noto|dettagli]])
# [[Reggio Calabria]] e [[Messina]] ([[5 febbraio]] [[1783]]), 6,91 M<sub>w</sub>, '''50.000 morti''' ([[Terremoto del 1783|dettagli]])
# [[Avezzano]], ''Abruzzo'' ([[13 gennaio]] [[1915]]), 6,99 M<sub>w</sub>, '''33.000 morti''' ([[Terremoto di Avezzano|dettagli]])
# [[Verona]] ([[3 gennaio]] [[1117]]), 6,49 M<sub>w</sub>, '''30.000 morti''' ([[Terremoto del 3 gennaio 1117|dettagli]])
# [[Sannio]] e [[Molise]] ([[5 dicembre]] [[1456]]), 6,96 M<sub>w</sub>, '''30.000 morti'''
# [[Catania]] ([[4 febbraio]] [[1169]]), 6,60 M<sub>w</sub>, '''20.000 morti'''
# [[Montemurro]], ''Basilicata'' ([[16 dicembre]] [[1857]]), 6,96 M<sub>w</sub>, '''12.000 morti''' ([[Terremoto del 1857 in Basilicata|dettagli]])
# [[Nicastro]] (oggi [[Lamezia Terme]]), ''Calabria'' ([[27 marzo]] [[1638]]), 7,00 M<sub>w</sub>, '''oltre 10.000 morti''' ([[Terremoto del 27 marzo 1638|dettagli]])
# [[Carinzia]] e [[Friuli]] ([[25 gennaio]] [[1348]]), 6,66 M<sub>w</sub>, '''10.000 morti'''
# [[Gargano]], ''Foggia'' ([[30 luglio]] [[1627]]), 7,0 M<sub>w</sub>, '''4.500 morti'''
 
===Terremoti in Italia dal 1900 superiori a 5,5Mw (Scala Richter)===
# [[Salò]] ([[7 giugno]] [[1901]]), 5,6 M<sub>w</sub>, '''0morti '''
# [[Calabria meridionale]] ([[23 ottobre]] [[1907]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''167 morti '''
# [[Irpinia]] e [[Basilicata]] ([[7 giugno]] [[1910]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''50 morti circa'''
# [[Umbria]] e [[Toscana]] ([[26 aprile]] [[1917]]), 5,8 M<sub>w</sub>, '''20 morti circa'''
# [[Mugello]] ([[29 giugno]] [[1919]]), 6,2 M<sub>w</sub>, '''100 morti circa'''
# [[Garfagnana]] e ([[Lunigiana]] Fivizzano) ([[7 settembre]] [[1920]]), 6,4 M<sub>w</sub>, '''300 morti circa'''
# [[Senigallia]] ([[2 gennaio]] [[1924]]), 5,6 M<sub>w</sub>,
# [[Linera (Sicilia)]] ([[19 marzo]] [[1928]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''2 morti'''
# [[Carnia (Friuli)]] ([[28 marzo]] [[1928]]), 5,7 M<sub>w</sub>, '''11 morti'''
# [[Vulture (Basilicata)]] ([[23 luglio]] [[1930]]), 6,7 M<sub>w</sub>, '''1404 morti'''
# Province di [[Ancona]] e [[Pesaro-Urbino]] ([[30 ottobre]] [[1930]]), 6,0 M<sub>w</sub>, '''18 morti'''
# [[Majella (Abruzzo)]] ([[26 settembre]] [[1933]]), 5,7 M<sub>w</sub>, '''12 morti'''
# [[Prealpi trevigiane]], [[Veneto]] e [[Friuli]] ([[18 ottobre]] [[1936]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''19 morti'''
# [[Gargano]] ([[19 Agosto]] [[1948]]), 5,6 M<sub>w</sub>,
# [[Ariano Irpino]] e [[Irpinia]] ([[21 agosto]] [[1962]]), 6,2 M<sub>w</sub>, '''17 morti'''
# [[Mistretta (Provincia di Messina)]] ([[31 ottobre]] [[1967]]), 5,9 M<sub>w</sub>,
# [[Terremoto del Belice]] ([[15 gennaio]] [[1968]]), 6,1 M<sub>w</sub>, '''370 morti'''
# [[Marche]] ([[14 giugno]] [[1972]]), 5,9 M<sub>w</sub>,
# [[Terremoto del Friuli]] ([[6 maggio]] [[1976]]), 6,4 M<sub>w</sub>, '''989 morti'''
# [[Golfi di Patti(Provincia di Messina)]] ([[15 aprile]] [[1978]]), 6,1 M<sub>w</sub>,
# [[Valnerina(Umbria)]] ([[19 settembre]] [[1979]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''5 morti'''
# [[Irpinia]] e [[Basilicata]] ([[23 novembre]] [[1980]]), 6,89 M<sub>w</sub>, '''2914 morti'''
# [[Livorno]] e [[Pisa]] ([[24 aprile]] [[1984]]), 5,7 M<sub>w</sub>, '''3 morti'''
# [[San Donato Val di Comino (FR)]] [[1984]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''7 morti'''
# [[Umbria]] e [[Marche]] ([[26 settembre]] [[1997]]), 6,1 M<sub>w</sub>, '''11 morti'''
# Basilicata meridionale e Calabria settentrionale ([[7 maggio]] [[1998]]), 5,6 M<sub>w</sub>, '''1 morto'''
# Mare della Sicilia settentrionale ([[6 settembre]] [[2002]]), 5,6 M<sub>w</sub>, '''3 morti indiretti'''
# [[Terremoto del Molise]] ([[31 ottobre]] [[2002]]), 5,9 M<sub>w</sub>, '''30 morti'''
# [[Isole Lipari]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] ([[26 ottobre]] [[2006]]), 5,6 M<sub>w</sub>,
# [[Terremoto dell'Aquila del 2009|Terremoto dell'Aquila]] ([[6 aprile]] [[2009]]), 6,3 M<sub>w</sub>, '''308 morti'''
# [[Provincia di Parma]], [[Emilia-Romagna]] ([[27 gennaio]] [[2012]]), 5,47 M<sub>w</sub>,
# [[Terremoto dell'Emilia-Romagna del 2012|Terremoto dell'Emilia-Romagna]] ([[20 maggio]] [[2012]] in corso), 6,0 M<sub>w</sub>, '''7 morti'''
# [[Terremoto dell'Emilia-Romagna del 2012|Terremoto dell'Emilia-Romagna]] ([[29 maggio]] [[2012]] in corso), 5,8 M<sub>w</sub>, '''15 morti'''
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Distretti sismici italiani]]
* [[Lista di alluvioni e inondazioni in Italia]]
* [[Magnitudo delle onde di volume]]
* [[Magnitudo momento]]
* [[Radon]]
* [[Scala Mercalli]]
* [[Scala Richter]]
* [[Terremoto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Earthquakes in Italy}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.emsc-csem.org/ European-Mediterranean Seismological Centre]
* [http://www.ingv.it/ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)]
* [http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04 DBMI04] e [http://emidius.mi.ingv.it/DBMI08 DBMI08 (INGV)] Catalogo delle osservazioni macrosismiche corredato da mappe e studi.
* [http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04 CPTI04] e [http://emidius.mi.ingv.it/CPTI08 CPTI08 (INGV)] Catalogo parametrico dei terremoti italiani
* [http://storing.ingv.it/cfti4med/ CFTI4med (INGV)] Catalogo dei Terremoti più forti in Italia (461 a.C.-1997) e nel Mediterraneo (760 a.C.-1500). Emanuela Guidoboni, Graziano Ferrari, Dante Mariotti, Alberto Comastri, Gabriele Tarabusi and Gianluca Valensise 2007
* [http://www.fulmini.altervista.org/ Database amatoriale] Elenco e visualizzazione dei sismi registrati da un sismografo sito in Varese (Italia) dal 1998 ad oggi, aggiornato periodicamente.
* [http://www.ispro.it/site/content/la-storia ISPRO] Storia dei disastri italiani
* [http://teoraventura.ilcannocchiale.it/print/1736085.html Principali terremoti che hanno colpito la zona dell'Irpinia fino al XIX secolo]
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/sismica/per_approfondire/emilia_romagna.htm Le sequenze sismiche recenti nella pianura emiliana] - Regione Emilia-Romagna: Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
 
{{Portale|Catastrofi|Italia|Scienze della Terra|Storia}}
 
[[Categoria:Liste relative all'Italia|Terremoti in Italia]]
[[Categoria:Cronologie italiane|Terremoti]]
[[Categoria:Terremoti in Italia| ]]
 
[[en:List of earthquakes in Italy]]
[[es:Anexo:Terremotos en Italia]]
[[fr:Liste de séismes en Italie]]
[[scn:Lista di tirrimoti in Italia]]