Loris Francesco Capovilla e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
{{Arcivescovo della Chiesa Cattolica
{{Sportivo
|nome=Loris Francesco Capovilla
|Nome = José Casiraghi
|titolo=[[Arcidiocesi di Mesembria|Mesembria]]
|Immagine =
|immagine=Capovillalf.jpg
|Didascalia =
|didascalia=Loris Francesco Capovilla con [[papa Giovanni XXIII]]
|Sesso = M
|larghezza=200px
|CodiceNazione = {{ITA}}
|ruolo=[[Vescovo emerito|Prelato emerito]] di [[prelatura territoriale di Loreto|Loreto]]
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|ordinato=[[23 maggio]] [[1940]] dal [[cardinale]] [[Adeodato Giovanni Piazza]], [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|O.C.D.]]
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|arcconsacrato=[[16 luglio]] [[1967]] da [[papa Paolo VI]]
|Disciplina = Canottaggio
|motto= Oboedientia et pax
|Specialità =
|elevato=
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|nato=[[14 ottobre]] [[1915]] a [[Pontelongo]]
|Ruolo =
|deceduto=
|Record =
|stemma=Arcbishop.png
|Ranking =
|ch=capov
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = LorisJosè FrancescoMiguel Maria
|Cognome = CapovillaCasiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = PontelongoMilano
|GiornoMeseNascita = 1429 ottobregennaio
|AnnoNascita = 19151987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
}}
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
==Biografia==
Francesco Capovilla nasce a Pontelongo (Padova) il 14 ottobre 1915 da Rodolfo e Letizia Callegaro. Viene battezzato in quella chiesa arcipretale. Il padre, funzionario della ''Società Belga Zuccherifici'', muore trentasettenne nel 1922. L'evento luttuoso dà luogo per la vedova e i due figli Loris e Lia a lungo periodo di precarietà e di peregrinazioni, sino all'approdo definitivo a Mestre nel 1929.
 
Alunno del seminario patriarcale di Venezia, è ordinato sacerdote il 23 maggio 1940 dal card. Adeodato Giovanni Piazza. Assolve diversi incarichi in parrocchia (San Zaccaria) e in Curia, è cerimoniere capitolare a San Marco; catechista alle Scuole Medie, cappellano dell'Onarmo a Porto Marghera, cappellano del carcere minorile e all'Ospedale degli infettivi.
 
Durante la seconda guerra mondiale presta servizio militare in aviazione. L'armistizio (1943) lo coglie all'aeroporto "Natale Palli" di Parma. Si ricorda tuttora la sua opera umanitaria intesa a sottrarre quanti più avieri possibili all'internamento in Germania. A sessant'anni dalla fine del conflitto, ''La Gazzetta di Parma'' (7 febbraio 2005) pubblica generoso elogio per la penna del giornalista Giorgio Torelli: "Così don Loris sfidò i tedeschi".
 
Nel 1945, il card. Adeodato Giovanni Piazza lo designa predicatore domenicale a Radio Venezia, ministero protratto sino al 1953. Nel 1949 il patriarca Carlo Agostini lo nomina direttore del settimanale diocesano ''La Voce di San Marco'' e redattore della pagina veneziana dell'''Avvenire d'Italia''. È iscritto all'albo dei giornalisti dal 1950.
 
Per oltre un decennio, dal 15 marzo 1953 al 3 giugno 1963, funge da segretario particolare di [[Angelo Giuseppe Roncalli]], prima quando questi, appena creato cardinale, viene nominato nuovo [[patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]], poi, dopo aver partecipato come suo [[conclave|conclavista]] al [[Conclave]] indetto per l'elezione del successore di [[papa Pio XII|Pio XII]], viene confermato, la sera del 28 ottobre 1958, da [[Papa|Giovanni XXIII]], appena eletto, quale suo segretario particolare, incarico che terrà fino al momento della morte del papa.
 
Il nuovo Sommo Pontefice, [[Paolo VI]] lo nomina prelato di anticamera e perito conciliare, e lo elegge, il [[26 giugno]] [[1967]], [[arcidiocesi di Chieti-Vasto|arcivescovo metropolita di Chieti]], cui è unita, in perpetuo, l'amministrazione della [[arcidiocesi di Chieti-Vasto|diocesi di Vasto]] (oggi arcidiocesi di Chieti-Vasto), consacrandolo personalmente, il successivo [[16 luglio]], nella [[Basilica di San Pietro]], avendo per [[vescovi conconsacranti|co-consacranti]] mons. [[Augusto Gianfranceschi]], vescovo di [[diocesi di Cesena-Sarsina|Cesena]], già [[vescovo ausiliare|ausiliare]] del cardinale Roncalli quando questi era [[patriarca di Venezia]], e mons. [[Jacques-Paul Martin]], [[vescovo titolare]] di [[diocesi di Neapoli di Palestina|Neapoli di Palestina]], [[canonico vaticano]] ed [[Segreteria di Stato|officiale della Segreteria di Stato]].
 
Appena quattro anni dopo, viene nominato [[arcidiocesi di Mesembria|arcivescovo titolare di Mesembria]], sede che era stata titolo arcivescovile di mons. [[Angelo Giuseppe Roncalli]] dal [[1934]] al [[1953]], e viene nominato [[prelatura territoriale di Loreto|prelato nullius di Loreto]] e [[delegazione pontificia della Santa Casa|delegato pontificio per il Santuario lauretano]].
 
Il [[10 dicembre]] [[1988]] si dimette dagli incarichi pastorali, pur conservando il titolo di [[arcidiocesi di Mesembria|arcivescovo titolare di Mesembria]], andando ad abitare a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]] (Bergamo), paese natale di [[Papa Giovanni XXIII|Papa Roncalli]].
 
==La ''memoria vivente'' di Papa Roncalli==
Mons. Capovilla ha curato la pubblicazione di numerosi scritti su e di Papa Roncalli tra cui ''Il Giornale dell'anima'', ''Lettere ai familiari'', ''Lettere 1958-1963'', ''Giovanni e Paolo, due Papi'', e per Grafica e Arte Bergamo ''Volto d'Angelo'','' Papa Giovanni un secolo'', ''L'Ite Missa est di Papa Giovanni'' e la trilogia di cui è autore lo stesso pontefice: ''Questo è il mistero della mia vita''. Ha pubblicato sullo stesso tema centinaia di opuscoli e di articoli in quotidiani, settimanali e riviste.
 
È cittadino onorario di varie città italiane, anzitutto di Chieti, sua prima designazione vescovile, talmente cara da indurlo a conchiudere ogni suo scritto agli abruzzesi con formula soave e nostalgica:'' "Loris Francesco Capovilla, olim pater semper amicus, un tempo padre, adesso amico".''
 
Dal 1989 abita a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]].
 
==Televisione==
*'''''[[Papa Giovanni - Ioannes XXIII]]''''' (pronuncia: Ioannes Vigesimus Terzius) - miniserie TV del [[2002]] che narra la vita di Papa Giovanni dall'infanzia fino alla morte. Diretta da [[Giorgio Capitani]]. Loris Francesco Capovilla è stato interpretato da [[Paolo Gasparini]].
 
*'''''[[Il Papa buono|Il papa buono]]''''' - miniserie TV del [[2003]] in due puntate, per la regia di [[Ricky Tognazzi]], che racconta la vita di papa Giovanni XXIII. Monsignor Capovilla è interpretato da [[Roberto Citran]].
 
==Riconoscimenti==
*Laurea ''Honoris causa'' in Scienze storiche (Istituto Europeo dell'Accademia Russa delle Scienze<ref>[http://www.zenit.org/article-25153?l=italian Zenit, 10 gennaio 2011]</ref>)
== Genealogia episcopale ==
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
*[[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
*[[Arcivescovo]] [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
*Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
*Cardinale [[Luigi Caetani]]
*Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
*Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*[[Papa Benedetto XIII]] O.P.
*[[Papa Benedetto XIV]]
*[[Papa Clemente XIII]]
*Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
*Cardinale [[Hyacinthe Sigismond Gerdil]]
*Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
*Cardinale [[Carlo Odescalchi]], S.J.
*Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
*Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
*[[Papa Pio X]]
*[[Papa Benedetto XV]]
*[[Papa Pio XII]]
*Cardinale [[Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant]]
*[[Papa Paolo VI]]
*Arcivescovo '''Loris Francesco Capovilla'''
 
== Opere ==
* Loris Francesco Capovilla, ''Papa Giovanni segno dei tempi'', Ed. Paoline, [[Roma]] 1967.
*''Giovanni XXIII nel ricordo del segretario Loris Francesco Capovilla'', intervista di Marco Roncalli, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) anno 1994.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bcapov.html Dati biografici] in ''www.catholic-hierarchy''
 
{{box successione
|tipologia=incarico governativo
|precedente=?
|successivo=[[Pasquale Macchi]]
|carica=[[Papa Giovanni XXIII|Segretario Particolare del Sommo Pontefice]]
|periodo=[[28 ottobre]] [[1958]] - [[3 giugno]] [[1963]]
|immagine=John 23 coa.svg
}}
{{box successione|
|tipologia=episcopale|
|precedente=[[Giovanni Battista Bosio]]|
|successivo=[[Vincenzo Fagiolo]]|
|carica=[[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Arcivescovo metropolita di Chieti ed Amministratore perpetuo di Vasto]]|
|periodo=[[26 giugno]] [[1967]] - [[25 settembre]] [[1971]]
|immagine=Arcbishop.png
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Prelatura territoriale di Loreto|Prelato nullius di Loreto]]
|periodo = [[25 settembre]] [[1971]] - [[10 dicembre]] [[1988]]
|precedente = [[Aurelio Sabattani]]
|successivo = [[Pasquale Macchi]]
|immagine=Arcbishop.png
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Delegazione Pontificia del Santuario Lauretano|Delegato Pontificio per il Santuario Lauretano]]
|periodo = [[25 settembre]] [[1971]] - [[10 dicembre]] [[1988]]
|precedente = [[Aurelio Sabattani]]
|successivo = [[Pasquale Macchi]]
|immagine=Arcbishop.png
}}
 
{{box successione|
tipologia=episcopale|
precedente=[[Silvio Oddi]]|
successivo=in carica|
carica=[[Arcidiocesi di Mesembria|Arcivescovo titolare di Mesembria]]|
periodo=dal [[25 settembre]] [[1971]]|immagine=Arcbishop.png
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personalità ecclesiastiche legate a Padova]]
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
[[Categoria:Cappellani militari italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Chieti]]
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
[[cs:Loris Francesco Capovilla]]
[[de:Loris Francesco Capovilla]]
[[en:Loris Francesco Capovilla]]
[[es:Loris Francesco Capovilla]]
[[la:Loris Franciscus Capovilla]]
[[pl:Loris Capovilla]]