Discussione:Momento torcente e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
{{Monitoraggio
{{Sportivo
|progetto=fisica
|Nome = José Casiraghi
|progetto2=
|Immagine =
|accuratezza=
|Didascalia =
|scrittura=
|Sesso = M
|fonti=
|CodiceNazione = {{ITA}}
|immagini=
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|note=
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|utente=
|Disciplina = Canottaggio
|data=
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Josè Miguel Maria
|Cognome = Casiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
== Definizione momento torcente ==
Ciao ragazzi, non sono un fisico, ma non credo proprio che la definizione di momento torcente sia corretta: "il momento di una forza è definito torcente quando la forza stessa è applicata perpendicolarmente all'asse di rotazione". Potrei sapere qual è la fonte? La forza non deve essere perpendicolare per definirlo torcente...
:Correggi pure la voce, fonti alla mano (n.b.: le discussioni nelle pagine di discussione si aggiungono in basso; non l'ho spostata per paura che tu non l'ha trovassi più, ti prego di spostarla tu). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:05, 8 feb 2011 (CET)
 
== MomentoCollegamenti torcenteesterni ==
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
una cosa non mi è chara: [[Momento torcente]] centra qualcosa con [[Momento di una forza]]? se si, si può fare un redirect ed espandere un po' l'articolo con argomenti più pratici (motori ecc). Se no, che ne dite se inserisco lo stub:
 
Il '''momento torcente''', anche detto '''coppia di forze''' o semplicemente
'''coppia''', è definito come il [[prodotto vettoriale]] tra la [[forza]]
applicata ad una [[Leva (fisica)|Leva]] e la distanza del punto di applicazione
dal [[fulcro]] (chiamato anche ''braccio'').
--[[Utente:Guam|Guam]] 14:57, Giu 16, 2005 (CEST)
 
:Il momento torcente è un caso particolare del momento di una forza. Nel caso di una trave, la direzione del momento è parallela alla trave.--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:18, Giu 16, 2005 (CEST)
 
:Ho messo giù uno stub [[Momento torcente]] da verificare. L'articolo inglese [[:en:torque]] non è molto chiaro. --[[Utente:Guam|Guam]] 16:35, Giu 16, 2005 (CEST)
 
::torque è il momento di una forza. momentum è la quantità di moto. SPQI--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:40, Giu 16, 2005 (CEST)
 
:::Ok. quindi ''Momento torcente'' dovrebbe essere un caso particolare di ''torque''. Si può inoltre dire che il MA sia un momento particolare in cui l'angolo &Theta; è retto? Cosa significa SPQI? Ciao --[[Utente:Guam|Guam]] 16:46, Giu 16, 2005 (CEST)
 
::::SPQI significa sono pazzi questi inglesi... (vedi Asterix). MA=momento angolare? È il momento della quantità di moto (r x mv), quello che si conserva nella ballerina sul ghiaccio.--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:41, Giu 16, 2005 (CEST)
 
Allora: [[momento torcente]] e [[momento di una forza]] sono essenzialmente la stessa cosa. Semplicemente il primo è espresso nel linguaggio dell'ingegneria meccanica ed il secondo nel linguaggio della fisica (non a caso i due articoli sono essenzialmente identici e forse varrebbe la pena di fonderli). Il [[momento angolare]] invece non è riferito ad una forza ma alla quantità di moto e quindi non è nè un caso più generale nè un caso più ristretto, è semplicemente una grandezza diversa definita tramite una formula matematica analoga. Come faceva notare [[Utente:Cruccone|Cruccone]] riguardo a queste cose la nomenclatura inglese e quella italiana sono MOLTO diverse e quindi è bene stare attenti ai ''false friends''. --[[Utente:Berto|Berto]] 17:45, Giu 16, 2005 (CEST)
 
A questo punto abbiano due scelte:
# fondere gli articoli in uno in cui siano presenti le sezioni fisica ed ingegneristica, quindi fare un redirect.
# tenere i due articoli distinti approfondento gli aspetti più ''da officina'' in [[momento torcente]] e mettendo dei rimandi.
Personalmente sarei più per la seconda.
 
Un altro problema a questo punto sono gli interwiki da sistemare.
Ciao --[[Utente:Guam|Guam]] 17:50, Giu 16, 2005 (CEST)
 
:anche a me piace di più la seconda, si può aggiungere anche [[momento flettente]], se vogliamo è più legato agli aspetti ''da cantiere'' (travi etc.); il corrispondente di [[:en:torque]] è [[momento di una forza]]. Vediamo se si tirano fuori articoli decenti, al max. si può accorpare.--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:34, Giu 16, 2005 (CEST)
 
Per quel che so io, Torque è = momento torcente, che è diverso da momento flettente per una direzione di 90 gradi. [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 19:38, Giu 16, 2005 (CEST)
 
:Torque è il momento (di una forza); se torci una corda su se stessa applichi un momento torcente (=direzione del momento parallelo alla corda) es: un albero di trasmissione che gira è sottoposto a momento torcente; se invece curvi una sbarra applichi un momento flettente (=direzione del momento perpendicolare alla sbarra). La direzione del momento è perpendicolare alla forza ed al braccio, quindi parallela all'asse di rotazione--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:21, Giu 16, 2005 (CEST)
 
Scusa Cruccone, ma se tu dici che [[Momento di una forza]] != [[Momento torcente]] allora è giusto che i due articoli siano distinti. Eventualmente aggiungiamo la frase ''il momento torcente è una caso particolare di [[Momento di una forza|momento]] in cui la direzione del momento parallelo all'asse''. Che te ne pare? --[[Utente:Guam|Guam]] 09:56, Giu 17, 2005 (CEST)
 
:È un caso particolare. L'articolo come è adesso dà la definizione di [[momento di una forza]]. La frase la scriverei come ''il momento torcente è una caso particolare di [[Momento di una forza|momento]] in cui la direzione del momento parallelo all'asse dell'asta a cui è applicato'', altrimenti si rischia do fare confusione con l'asse di rotazione. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:40, Giu 17, 2005 (CEST)
 
== Interwiki ==
 
In base alla discussione precedente ho spostato gli interwiki corrispondenti a [[:en:Torque]] alla voce [[Momento di una forza]]. --[[Utente:Guam|Guam]] 10:06, Giu 17, 2005 (CEST)
 
== Incomprensibili ! ==
 
Essendo completamente a digiuno dell'articolo secondo me le prime due righe dell'articolo sono a mio giudizio inconcludenti e incomprensibili
--[[Utente:Govoch|Govoch]] 16:55, Lug 13, 2005 (CEST)
 
 
=== Aggiustamenti ===
 
In effetti manca il verbo... ora provo ad aggiustarla e a fare un'immagine illustrativa. --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 18:15, Lug 13, 2005 (CEST)
 
===Fatto===
Direi che ora va molto meglio: prima non ci capivo niente neanche io! ;) Si attendono altri suggerimenti/commenti per migliorare ancora l'articolo... --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 19:28, Lug 13, 2005 (CEST)
 
Il mio dubbio rimane: mi sembra comunque che si stia parlando di [[momento di una forza]], il momento torcente, almeno nella teoria delle travi, è il caso in cui il momento applicato è parallelo all'asse della trave, con l'effetto di torcere la trave su se stessa. Io regalerei questo cappello a [[momento di una forza]].--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:08, Lug 13, 2005 (CEST)
 
:Il momento indicato nelle figure e' ''torcente'' in quanto il fulcro della ruota (o sbarra a sezione circolare) e' il suo centro P, dunque l'effetto della forza applicata e' una rotazione appunto attorno all'asse della sbarra (nel caso dell'immagine: cilindrica). Forse potrei modificare la figura in modo che al posto di un cerchio si veda un cilindro... Cmq il momento non sarebbe torcente se, ad esempio, il fulcro fosse sul'estremita' sinistra del cerchio: l'effetto sarebbe una rotazione del cerchio attorno ai "cardini", non su se stesso. --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 12:23, Lug 14, 2005 (CEST)
 
Ho modificato come da suggerimenti le illustrazioni... come vanno? --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 17:41, Lug 14, 2005 (CEST)
 
"r è il vettore posto tra l'esse"
in realtà non è "esse" ma "asse"
::Grazie della segnalazione. Potevi correggere tu stesso: siamo su un wiki (ho dovuto fare la caccia al tesoro per trovare dove fosse il refuso!) ;) --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 13:00, Lug 18, 2005 (CEST)
 
== Traduzioni ==
 
Credo che alcune traduzioni, o per lo meno quella francese, rimandino alla voce sul momento di una forza invece che a quella sul momento torcente. Chi ne ha la possibilità è pregato di controllare. --[[Utente:Eio|Eio]] 20:58, 12 set 2007 (CEST)
 
== Sistema internazionale ==
 
Ho modificato l'articolo perchè non seguiva le unità di misura del sistema internazionale.
Inoltre l'ultima formula era una ripetizione data proprio da questo fatto ed in più era confusa, per chi dovesse aver problemi ad utilizzare i rad/s può sempre vedere cosa è il radiante...
Sarebbe auspicabile utilizzare il S.I.
--[[Utente:Lore.chi|Lore.chi]] <small>([[User talk:Lore.chi|msg]])</small> 17:51, 11 mar 2008 (CET)
 
Allora momento torcente e momento flettente sono cose differenti, il momento torcente è legato alla rotazione rigida di un corpo su un asse, il momento flettente o flessurale non è legato ad una rotazione rigida dei punti costituenti il corpo...ma appunto ad una flessura in pratica un "piegamento", praticamente la differenza tra rotazione rigida e deformazione del mezzo [[Utente:Wulwife|Wulwife]] ([[Discussioni utente:Wulwife|msg]]) 23:03, 17 ott 2008 (CEST) wulwife[[Utente:Wulwife|Wulwife]] ([[Discussioni utente:Wulwife|msg]]) 23:03, 17 ott 2008 (CEST)
 
== Ripristino voce ==
A parte il fatto che si era eseguita l'unificazione senza seguire le linee guida, inoltre come redirect a [[torsione]] non vale molto a mio avviso, rischia solo di confondere le idee del lettore infatti in '''torsione''' non si parla nemmeno del momento della forza che lo genera e di altre parti qui presenti. Segnalo qui la mia azione e nel [[Discussioni progetto:Fisica#Ho ripristinato Momento torcente|bar dei fisici]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AFisica&diff=53734813&oldid=53424118].--[[Speciale:Contributi/37.183.83.3|37.183.83.3]] ([[User talk:37.183.83.3|msg]]) 10:42, 6 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Momento torcente".