Bus (informatica) e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|informaticacanottaggio|luglio 20092019|commento= }}
{{Sportivo
[[File:PCI und PCIe Slots.jpg|250px|thumb|right|Ingrandimento di una [[mainboard]] con l'indicazione di tre tipi di bus]]
|Nome = José Casiraghi
In [[elettronica]] e [[informatica]], il '''bus''' è un [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] che permette a [[periferiche]] e componenti di un [[computer|sistema elettronico]] di "dialogare" tra loro scambiandosi [[informazione|informazioni]] di sistema. Diversamente dalle [[connessione (informatica)|connessioni]] punto-punto un solo bus può collegare tra loro più dispositivi.
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Canottaggio
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Josè Miguel Maria
|Cognome = Casiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
Le connessioni elettriche del bus possono essere realizzate direttamente su [[circuito stampato]] oppure tramite un apposito [[cavo]]. Nel primo caso, se il bus è di tipo ''parallelo'' cioè adotta una [[trasmissione parallela]], spesso è riconoscibile a vista perché si nota sul circuito un nutrito gruppo di ''piste'' compatte e disposte in parallelo che vanno a ''toccare'' i vari componenti della [[scheda elettronica]]. Sono di questo tipo i bus [[Industry Standard Architecture|ISA]], [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] e [[Accelerated Graphics Port|AGP]].
 
== Collegamenti esterni ==
Un bus può adottare anche una [[trasmissione seriale]]. Il progredire della tecnologia sembra preferire questa forma a quella parallela, che tra l'altro soffre di maggiori ingombri e spesso anche di maggiori costi. Esempi di bus seriali sono: [[Serial Peripheral Interface|SPI]], [[I²C]], [[SATA]], [[PCI Express]], [[LonWorks]], [[KNX (standard)|Konnex]], [[PROFIBUS]], [[Controller Area Network|CAN]] e [[Local Interconnect Network|LIN]].
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
== Tipologia di bus ==
* A stella, in cui ogni nodo della rete è collegato agli altri passando per uno o più concentratori, detti [[Hub (informatica)|hub]], ed esiste un solo percorso che colleghi un nodo ad un altro. Ogni nodo ha un solo ramo, collegato ad un hub, mentre gli hub hanno almeno due rami di connessione verso altri nodi ed altri hub.
 
* ''[[Topologia_di_rete#Daisy_chains|Daisy-chain]]'', in cui i nodi sono collegati uno di seguito all'altro, e quindi ogni nodo ha due rami (connessioni) ad eccezione dei 2 nodi posti alle estremità.
 
* ''Ring'', simile alla rete ''daisy-chain'' in cui i punti estremi sono anch'essi connessi fra loro, creando quindi un anello.
 
== Bus di sistema ==
 
Il bus di sistema, presente in tutti i microcalcolatori, è composto da 50 a 100 fili in rame incisi sulla scheda madre ed è dotato di connettori separati ad intervalli regolari per l’innesto dei moduli di memoria e di I/O. Si tratta di una serie di connessioni elettriche ognuna delle quali può trasmettere [[bit|cifre binarie]] (0 o 1) in successione, l'insieme delle quali (che può essere o meno interpretato come un valore numerico) è interpretato dai vari componenti del sistema secondo [[protocollo di rete|protocolli]] prestabiliti.
Un bus che collega 2 componenti appartenenti alla stessa scheda integrata è detto '''bus interno''' (''internal bus'') (di solito proprietario), se collega due componenti generici è detto '''bus esterno''' (''external bus''). Se c’è un solo bus esterno è detto '''bus di sistema''' (''system bus'').
 
Il bus di sistema si divide in quattro bus minori:
* bus alimentazione
* bus dati
* bus indirizzi
* bus controlli
 
Il motivo per cui gli elaboratori dispongono in genere di un solo bus è semplice: l'architettura a più bus, proposta teoricamente agli albori dell'informatica da [[John von Neumann]] nel [[1945]], non è praticamente realizzabile, visto l'altissimo numero di connessioni che sarebbero necessarie.
 
=== Bus dati per tutti i tipi ===
 
È il bus sul quale transitano le informazioni.
È usufruibile da tutti i componenti del sistema, sia in scrittura sia in lettura. È bidirezionale (permette il passaggio dati in più direzioni contemporaneamente).
 
=== Bus indirizzi ===
 
È il bus attraverso il quale la [[CPU]] (unidirezionale) decide in quale indirizzo andare a scrivere o a leggere informazioni; sia le celle di memoria ([[RAM]]) sia le periferiche di I/O (Input/Output) sono infatti divise in zone, ognuna delle quali ha un dato indirizzo. Dopo aver comunicato l'indirizzo tramite questo bus, la scrittura o lettura avviene normalmente tramite il bus dati.
Naturalmente questo bus è fruibile in scrittura '''solo''' dalla [[CPU]] ed in lettura dagli altri componenti, in quanto tramite questo bus viene dato solo l'indirizzo della cella, che è deciso dalla [[CPU]].
 
=== Bus controlli ===
 
Il bus controlli è un insieme di collegamenti il cui scopo è coordinare le attività del sistema; tramite esso, la [[CPU]] può decidere quale componente deve scrivere sul bus dati in un determinato momento, quale indirizzo leggere sul bus indirizzi, quali celle di memoria devono scrivere e quali invece leggere, etc.
Infatti la memoria e tutti gli altri componenti comunicano con la CPU attraverso un unico bus condiviso; questo significa che senza un controllo da parte della [[CPU]] si verrebbero a creare dei [[conflitto (informatica)|conflitti]] e delle [[collisione|collisioni]].
 
== Tipi di bus dati ==
il bus dati viene utilizzato per lo scambio di informazioni tra i vari dispositivi . È bidirezionale in quanto l' invio dei dati non è di sola appartenenza alla CPU e si divide :
 
=== [[Industry Standard Architecture|ISA]] (Industry Standard Architecture Bus) ===
Evoluzione dei bus PC bus e PC/AT bus utilizzati nei primi PC (8086, 80286). Sviluppato da un consorzio in contrapposizione all’IBM Microchannel. Contiene 64 + 36 linee:
 
* 20 + 4 linee indirizzi
* 8 + 8 linee dati
 
Sincrono con clock a 8,33&nbsp;MHz. Estensione a 32 bit: EISA
 
=== [[Zorro (informatica)|Zorro]] ===
Bus di espansione sviluppato per i computer [[Amiga]] prodotti dalla [[Commodore]]. Esistono tre versioni di questo bus, le prime due erano a 16 bit, la terza era a 32 bit. Questo bus è stato fornito nativamente della capacità [[Plug and Play]] fin dalla prima versione risalente al [[1985]]. È un bus parallelo che lavora in modo sincrono ma nella terza revisione poteva lavorare anche in modo asincrono rendendo le comunicazioni più efficienti ma nel contempo rendendo le schede di espansione più costose e difficili da progettare.
 
=== [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] (Peripheral Component Interconnect Bus) ===
Bus di sistema PC, (ma anche Apple, Sun). Sviluppato dalla Intel nel 1992 (in sostituzione del bus ISA). Diverse versioni: PCI, PCI 2.0, PCI 2.1, PCI 2.2, PCI-X, PCI-X DDR. 32 – 64, PCI-E linee dati-indirizzi (sovrapposte) (multiplexed) Clock a 33 – 66 – 133 – 266&nbsp;MHz. Alimentazione 5 – 3,3 [[Volt]]. Il trasferimento che avviene attraverso un bus PCI è un "burst", composto da una fase di indirizzamento e da una o più fasi di dato. Bassa latenza ed elevato throughput.
 
=== [[Universal Serial Bus|USB]] (Universal Serial Bus) ===
Bus per il collegamento di periferiche (lente). Sviluppato nel 1995 da un consorzio: (Compaq, HP, Intel, Lucent, Microsoft, Nec, Philips). Caratteristiche: flessibilità, semplicità; un unico bus per molte periferiche; non sono necessari dispositivi di controllo e porte dedicate; facilmente espandibile; economico; connessioni a caldo; supporto dispositivi tempo reale (audio - telefono)..
 
Il cavo è composto da 4 fili: massa, alimentazione (5V), Dati+, Dati-.
 
Larghezza di banda:
* USB 1.0: 1,5 Mbit/s;
* USB 1.1: 12 Mbit/s;
* USB 2.0: 480 Mbit/s;
* USB 3.0: 4,8 Gbit/s.
 
=== [[Small Computer System Interface|SCSI]] (Small Computer System Interface) ===
Collegamento per dispositivi interni o esterni al computer: dischi rigidi (dischi SCSI), ma anche CD - DVD – unità nastro - stampanti - scanner.
 
* versioni: SASI (’79), SCSI-1, SCSI-2, Fast SCSI-2, Fast & wide SCSI-2, SCSI-3 Ultra.
* frequenze: 5 – 10 – 20 – 40 – 80 – 160&nbsp;MHz
* linee di dati: 8 - 16 line
* banda passante 5 - 320 MB/[[Secondo|sec]]
 
Collega sino a 7- 15 controllori (unità) e massimo 2048 periferiche per controllore. Collegamento a cascata, con terminatore. Semplice ed economico. Parte della logica delegata ai controllori. 50 fili - 25 di massa per eliminare disturbi (8 dati — 1 parità — 9 controllo — 7 alimentazione e usi futuri). Asincrono: con protocollo di hand-shake. Arbitraggio decentralizzato: utilizzo linee dati, priorità prestabilita.<br />Il bus SCSI è un bus parallelo, mentre una sua estensione, il [[Serial Attached SCSI]] (SAS), è di tipo seriale.
 
=== [[FireWire]] (IEEE 1394) ===
Molte similitudini con l’USB: bus seriale con alimentazione (60W), sviluppato da un consorzio di aziende (1984 - Apple, 1995 Standard, ma con Royalties), connessioni a caldo, meccanismi di identificazione, struttura ad albero.
 
Differenze fra FireWire ed USB:
* Maggiori prestazioni e costi: destinato a periferiche veloci.
* Differenze nei protocolli: le comunicazioni non iniziano necessariamente dal Root.
* Non necessita di un calcolatore (Root Hub) di riferimento.
* Alcuni protocolli simili al bus SCSI.
La porta FireWire ha due tipologie di standard che differiscono tra loro essenzialmente nella velocità e nel numero di conduttori pin di trasporto dati. Questi standard stabiliti dall'''Institute of Electrical and Electronic Engineer'' (IEEE) sono la '''IEEE 1394a''' e la '''IEEE 1394b'''.
 
L'IEEE 1394a può avere da 4 a 6 pin conduttori ed una velocità di comunicazione non superiore a 400 Mbps.
 
L'IEEE 1394b può avere 9 pin conduttori ed una velocità di comunicazione non superiore a 800 Mbps.
 
È importante sapere che entrambi i cavi non possono avere lunghezza superiore a 4,5 mt.
 
=== [[Low Pin Count]] ===
È un bus interno ideato da [[Intel]] per evitare di usare l'obsoleto [[Industry Standard Architecture|ISA]] per collegare il chip [[southbridge]] al [[Super I/O]] nelle [[scheda madre|schede madri]] e ridurre così sia il numero di piedini impiegati (da cui il nome) che il numero di piste di rame nel circuito stampato.
 
=== [[PCI-X]] ===
Il PCI-X è un'evoluzione del PCI. È stata sviluppata dallo stesso consorzio che sviluppò il PCI e fornisce una larghezza di banda fino a 4 [[Byte|GByte]]. Pur avendo prestazioni molto più elevate del PCI è retrocompatibile con le periferiche PCI e quindi permette il riutilizzo delle schede PCI.
 
=== [[PCI Express]] ===
 
Il PCI Express è il successore (seriale) del bus di espansione PCI (parallelo) e ha sostituito il bus AGP precedentemente in uso per le schede grafiche.
 
Chiamato PCI-Express è in genere abbreviato in PCIe o PCIx (da non confondere con PCI-X che si trova in molte schede madri attualmente in commercio).
L'architettura è completamente differente dal bus PCI classico.
 
La sua caratteristica seriale aiuta a semplificare il layout del PCB delle schede madri ed è costituito da una serie di canali. Tali canali possono essere aggregati secondo le esigenze rendendo di fatto il sistema molto flessibile.
La banda a disposizione di ciascun canale (FULL DUPLEX) è dedicata e quindi non condivisa con gli altri.
 
Un canale PCIe (detto x1) ha una banda disponibile di 266 MByte/sec. Pertanto, nelle moderne schede video che utilizzano 16 canali PCIe la banda a disposizione è di circa 4 GByte/sec (il doppio del bus AGP 8x).
 
== Principi di funzionamento ==
== Protocolli di comunicazione ==
 
In ogni transazione sul bus:
 
* un dispositivo prende il controllo del bus
* invia una richiesta (I/O) ad un secondo dispositivo
* svolta la richiesta, il bus viene liberato per un’altra comunicazione.
 
Master: dispositivo che prende il controllo del bus, inizia l’interazione
 
Slave: dispositivo che risponde al master
 
Il ruolo di un dispositivo può cambiare nel tempo; un dispositivo può comportarsi da master o da slave in contesti differenti. Lo standard che definisce il bus deve fornire le regole per gestire tali condizioni o vietarle.
 
Esistono due diversi meccanismi di temporizzazione dei segnali:
 
* Protocollo sincrono: è previsto un segnale di sincronizzazione (clock) che permette di gestire la temporizzazione delle comunicazioni.
* Protocollo asincrono: tutta la temporizzazione della comunicazione è gestita dal protocollo stesso attraverso lo scambio dei messaggi.
 
La scelta dipende da:
 
* Interfaccia del dispositivo
* Adattare interfacce con differenti velocità
* Tempo totale richiesto per il trasferimento
* Possibilità di rilevare errori
* Uno schema completamente asincrono è affidabile e flessibile ma le interfacce e la logica di controllo sono molto più complicate da realizzare.
 
Si sente spesso parlare in ambito [[hardware]] della velocità ([[larghezza di banda]]) del '''FSB''', acronimo che sta per [[Front Side Bus]] ed identifica quella parte di bus di sistema che mette in collegamento la [[CPU]] con qualunque altra periferica installata nel computer (ad esempio modem interni, scheda video, scheda audio, ecc....).
 
== Voci correlate ==
* [[Arbitraggio del bus]]
* [[Bus mastering]]
* [[Microprocessore]]
* [[IEEE 488]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Computer buses}}
 
{{Bus computer}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Bus]]
 
[[af:Rekenaarbus]]
[[az:Şin (kompyuter)]]
[[bn:বাস (কম্পিউটার)]]
[[br:Bus stlennegel]]
[[bs:Sabirnica]]
[[ca:Bus (informàtica)]]
[[cs:Sběrnice]]
[[da:Bus (datakommunikation)]]
[[de:Bus (Datenverarbeitung)]]
[[en:Bus (computing)]]
[[eo:Buso (komputiko)]]
[[es:Bus (informática)]]
[[et:Siin]]
[[fi:Väylä]]
[[fr:Bus informatique]]
[[he:אפיק נתונים]]
[[hr:Sabirnica]]
[[hu:Busz (informatika)]]
[[id:Bus komputer]]
[[ja:バス (コンピュータ)]]
[[kk:Құрсым]]
[[ko:버스 (컴퓨팅)]]
[[lb:Bus (Sammelleitung)]]
[[lt:Magistralė (kompiuteris)]]
[[lv:Kopne]]
[[mhr:Системшай]]
[[mn:Мэдээлэл дамжуулах түгээгүүр]]
[[my:ဘတ်စ် (ကွန်ပျူတာ)]]
[[nn:Bussystem]]
[[pl:Szyna danych]]
[[pt:Barramento]]
[[ru:Шина (компьютер)]]
[[si:සූදානම් ක්‍රමවේදය (Bus Topology)]]
[[simple:Computer bus]]
[[sl:Vodilo]]
[[sr:Магистрала (рачунарство)]]
[[sv:Buss (elektronisk term)]]
[[ta:தரவுப் பாட்டை]]
[[th:BUS]]
[[tl:Bus ng kompyuter]]
[[tr:Bilgisayar veri yolu]]
[[uk:Комп'ютерна шина]]
[[vi:Bus (máy tính)]]
[[zh:I/O总线]]