Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
[[Discussioni Utente:K.Weise/Archivio 2006-2008|'''Archivio 2006-2008''']]</br>
{{Sportivo
[[Discussioni Utente:K.Weise/Archivio 2009-2010|'''Archivio 2009-2010''']]
|Nome = José Casiraghi
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Canottaggio
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Josè Miguel Maria
|Cognome = Casiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
Dal 2011 in avanti:
 
== Collegamenti esterni ==
==Georges Pompidou==
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|canottaggio}}
Complimenti per aver riportato una riforma della presidenza Pompidou poco conosciuta. Per quanto riguarda l'"affaire Markovic", la dinamica fu un po' diversa. Non so dove hai tratto la versione della richiesta della testimonianza - forse dal libro di Vespa, traduttor de' trauttori? - in ogni modo, le cose andarono diversamente. Nel corso dell'istruttoria, i due avvocati di Marcantoni chiesero al giudice istruttore presso il tribunale di Versailles, René Patard, di chiamare a deporre la coppia Pompidou, poichè il fratello di Markovic aveva dichiarato di aver cenato a casa di Alain Delon insieme ai due coniugi e allo stesso Marcantoni. Quest'ultimo aveva negato l'esistenza del banchetto, e per dimostrarlo i suoi avvocati ritenettero di sottoporre al magistrato un'istanza affinché i coniugi Pompidou fosseroa ascoltati. Il giudice istruttore non prese in considerazione la richiesta, in quanto inopportuna e superflua : il fratello di Markovic - tra l'altro legato ai servizi segreti jugoslavi - era un teste talmente inattendibile da rendere nulle e non avvenute le sue affermazioni. Ad esempio, si spacciava per comandante dello yacht di Tito, cosa assolutamente falsa, e per di più sosteneva di aver parlato in inglese con Pompidou (lingua ignorata da quest'ultimo) e che Claude Pompidou fosse bruna (e questo dimostrava che non l'avesse vista nemmeno in fotografia). --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 13:27, 11 gen 2011 (CET)
 
: Hai perfettamente ragione, il problema è che in questo momento non ho le due biografie sottomano - si tratta delle prime due, la terza di Esambert ovviamente tratta di Pompidou economista - , appena rientro a casa integro la voce. --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 14:51, 11 gen 2011 (CET)
 
==Santa Restituta martire==
ma non si era detto e ripetuto di non utilizzare il termine santo/a nella titolazione delle voci?--[[Speciale:Contributi/151.51.56.105|151.51.56.105]] ([[User talk:151.51.56.105|msg]]) 22:40, 15 gen 2011 (CET)
 
==Auxerroise==
Invece di fare un brutto assedio al testo con immagini left-right, perché non si fa una gallery? ;-) Ci pensi tu? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:40, 22 gen 2011 (CET)
:E' una bella foto però no, dai, nella voce ci sta malissimo e il trend è quello di ridurre il numero delle panoramiche negli incipit.. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 19:48, 22 gen 2011 (CET)
 
==Segnalazione==
Ti segnalo [[Discussioni progetto:Cattolicesimo/Biografie dei vescovi]]. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:40, 24 gen 2011 (CET)
 
== Re: Tommaso D'Aquino: Template Bio ==
 
La nota si riferisce a mio avviso a tutti i dati relativi alla nascita, come l'analoga nota disponibile sulla morte, altrimenti bisognerebbe mettere note su luogo di nascita, data di nascita, anno di nascita e via così. Visto che le informazioni e la nota sono poi ripetute nella prima sezione della voce e che non è stato ritenuto importante riportare un luogo alternativo (funzione per cui sarebbe stato creato il parametro LuogoNascitaAlt) mi sembra che la collocazione della nota dopo l'anno di nascita non sia così tragica. Se invece si vuole assolutamente spostare la nota vicino al luogo di nascita bisogna parlarne in sede di progetto biografie e raggiunto il consenso correggere le istruzioni in tal senso. Personalmente ritengo che l'attuale soluzione si accettabile (altrimenti non l'avrei applicata) ma non sono contrario a soluzioni alternative purché decise dalla comunità e documentate. Attualmente sto passando centinaia di biografie e quasi sempre il parametro LuogoNascitaAlt è stato usato per introdurre diciture improprie e/o contrarie alle linee guida nella sezione delle date. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 12:17, 25 gen 2011 (CET)
:Fra l'altro anche l'uso di PostCognomeVirgola = <nowiki>[[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]]</nowiki> sarebbe contraria alle convenzioni in uso che prevedono che tali indicazioni siano nel corpo della voce o in un apposita sezione come documentato anche [[Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#Predicato_e_titoli_araldici|qui]]. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 12:31, 25 gen 2011 (CET)
 
==Arles==
# Viennese: Forse un wikilink può chiarire.
# Narbonense: sottinteso Gallia. "Il Narbonese" non l'ho mai sentito. Forse si può scrivere Gallia a fianco.
# Umorismo involontario a cui avevo già pensato altre volte (perché il caso ovviamente si ripete per altre voci). Finora non ho trovato una soluzione.
# Purtroppo il lavoro su Arles è appena cominciato. Il grosso è riportare Gams e Eubel. In generale ti sconsiglio la traduzione di voci di diocesi, perché del materiale tradotto resta proprio poco. Oggi ho affrontato anche [[diocesi di Vaison]]: se guardi il prima e il dopo capisci la fatica. Comunque grazie per il contributo. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:09, 28 gen 2011 (CET)
:Le voci di diocesi debbono rispettare le linee guida previste da [[progetto:Diocesi]]. Se hai pazienza puoi trovare le risposte alle tue domande sulla pagina delle linee guida e sulle pagine di discussioni. A parziale rettifica di quanto scritto sopra ho creato la voce [[Gallia Viennense]].<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:10, 28 gen 2011 (CET)
 
==Nomi vescovi==
In italiano per convenzione si dice Carlo Magno e William Shakespeare (e non Karolus Magnus o Guglielmo Shakespeare), quindi per comodità adotto questa regoletta: fino al 1000 (più o meno, ma meglio più che meno) in italiano, dopo in lingua originale. Un'altra considerazione che faccio è in merito alla lingua originale: chiaramente con un vescovo del VI secolo con un nome francese non siamo di fronte ad un nome in lingua originale. Ovviamente sono possibili eccezioni se il personaggio è noto in un certo modo (e tendo a fidarmi: vedi [[Gibelino di Sabran]]). Se noti [[arcidiocesi di arles]] e [[diocesi di Lescar]] non sono dissimili rispetto all'applicazione di questo criterio. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:07, 4 feb 2011 (CET)
 
== [[Diocesi di Lescar]] ==
 
Scusami per le nuove correzioni (penserai che sono un rompi con gli oni): in discussione ho scritto un appunto di giustificazione/spiegazione. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 05:00, 6 feb 2011 (CET)
 
== Bakhita ==
 
Un saluto. Sul film, sono d'accordo che si tratta di un'interpretazione "libera", ma con scelte chiaramente contrarie ai fatti. Precedentemente avevo messo un giudizio più severo ma vedo sia stato tolto. Penso che rendere più evidente il fatto che il film tradisce alcuni fatti della vita di Bakhita sia opportuno. [[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 15:18, 9 feb 2011 (CET)
 
Non aspettavo una risposta così articolata... Grazie, benché qualche punto di non conformità sussista (non so se sia un bene o un male il fatto che non tutti pensiamo in modo uniforme...). [[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 09:32, 10 feb 2011 (CET)
 
== Morti ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
{{!}}[[File:Gnome-colors-edit-find-replace.svg]]
{{!}}Ciao '''{{PAGENAME}}''',<br> ho visto in passato hai partecipato alla discussione relativa al cambiamento di nome della categoria [[Discussioni categoria:Persone morte assassinate#Cambiare nome|Persone morte assassinate]]. <br>Visto che siamo a buon punto la sottopongo nuovamente alla tua attenzione.<br>Un caro saluto. :)
|}----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 11:19, 25 feb 2011 (CET)
::Ciao, ho letto il tuo ''commentino''. Attendo anche altre opinioni e poi vediamo il da farsi. Per ora grazie. ;) ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 14:35, 25 feb 2011 (CET)
 
==Voci correlate==
Ciao, in [[Aiuto:Voci correlate]] si legge: «Non esistono convenzioni che prevedano che, se una voce è già segnalata da un template <nowiki>{{Vedi anche}}</nowiki>, non possa essere inserita pure fra le voci correlate.». Nel caso in questione diocesi di Agde in voci correlate evita ad esempio di inserire i vescovi di Agde nella cronotassi.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:51, 1 mar 2011 (CET)
:Non dico che sia sempre opportuna, ma vista la forte correlazione fra le due diocesi (per Béziers, ad esempio, si rimanda direttamente a Montpellier, finché non ci sarà la voce) mi sembra giusto esplicitarla con la sezione prevista. Chiaramente anch'io ritengo che il richiamo da <nowiki>{{Vedi anche}}</nowiki> renda la sezione un po' meno indispensabile, ma pur sempre opportuna.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:15, 2 mar 2011 (CET)
 
== Successioni ==
 
no, perché è una sezione fatta di template a fondo pagina e in nessuna pagina dell'enciclopedia raggruppamenti a fondo pagina vanno sotto un titolo sezione.. come se mettessi un titolo paragrafo ==Categorie== prima delle categorie, o ==Portali== prima del template portale. Se poi si volesse farne un caso come le onoreficenze, imnnanzitutto andrebbe studiarto un formato diverso del temnplate (a elenco puntato e non centrato) e poi andrebbe necessariamente tirato su prima delle note... non ci scordiamo che le convenzioni di stile indicano che dal paragrafo note in poi la struttura dei paragrafi è fissa (bibliografia, voci correlate, altri progetti, collegamenti esterni). Per cui ti pregherei di togliere il titolo paragrafo anche da altre voci in cui sai che è apposto, o avviare una revisione più profonda del template e della sua posizione. Ciao. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 17:12, 11 mar 2011 (CET)
:Sta in fondo per il suo formato centrale, che riprende quello dei template navbox a fine pagina.. se venisse cambiato il formato (non centrato e magari più snello) sarei favorevolissimo, come scrivi tu, a tirare su la sezione. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 17:43, 11 mar 2011 (CET)
::PS. Se ti senti di aprire una discussione in luogo più generico scrivimi pure il link che metterò questo parere. Ciao! --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 17:44, 11 mar 2011 (CET)
 
== Citazioni puntuali ==
 
Caro Weise condivido le tue osservazioni critiche alle quali non posso dar seguito poiché non possiedo il libro di Dollmann di cui però avevo letto un’ampia recensione da qualche parte che scioccamente non ho pensato ad annotare. Spero comunque vorrai concedermi il dubbio della mia buona fede, testimoniata dalle non poche voci che ho compilato per Wikipedia. Ma…poiché fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, ho sostituito le citazioni a cui ti riferisci con altre più facilmente verificabili. Ti ricambio sinceramente i saluti e gli auguri di buona collaborazione.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:30, 10 apr 2011 (CEST)
 
==[[Federico Sanseverino]]==
Grazie per il tuo ampliamento (dico ampliamento, ma è ben di più) della voce. L'avevo appuntato fra i lavori da fare, ora posso occuparmi di un altro cardinale. :) <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:12, 11 apr 2011 (CEST)
 
==[[Diocesi di La Rochelle]]==
Né uno, né l'altro. "Mantenere unita per quanto possibile la cronotassi" significa che va mantenuta unita il più possibile e non l'opposto, che cioè basta una ragione qualsiasi per dividerla. Praticamente si può dividere solo quando la successione episcopale si interrompe (ad esempio perché c'è una biforcazione) oppure in altri casi molto particolari (non sto qui ad elencarli). Il semplice trasferimento della sede, già citato nella sezione storia non è una ragione sufficiente, visto che è possibilissimo tenere la cronotassi unita. Tanto meno è opportuno dividere la voce in due. L'unica cosa utile è creare, se ancora non esiste, il redirect, avendo magari cura di orfanizzarlo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:17, 12 apr 2011 (CEST)
:Mi permetto di intervenire in una discussione privata fra due. Anch'io concordo con Avemundi: il trasferimento di una sede episcopale non giustifica la creazione di una voce separata (ne dovremmo fare a decine, i casi abbondano); inoltre la cronotassi è unica, non c'è stata interruzione nei trasferimenti di sede. A meno che, come capita in diverse sedi statunitensi (ma anche per [[Diocesi di Nuoro|Nuoro]]-[[Diocesi di Galtellì|Galtellì]], cito a memoria), l'antica sede episcopale diventa ''sede titolare''. Qui sorge un dubbio/questione: perché e in base a quali fonti Gcatholic mette [http://www.gcatholic.com/dioceses/former/t2070.htm Maillezais] fra le sedi titolari (''vacante''), istituita nel 2009? La data riportata è la stessa della sede di [[Diocesi di Cavaillon|Cavaillon]]. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:40, 12 apr 2011 (CEST)
::Aggiungo solo che il titolo della sezione recita "Cronotassi dei vescovi" (e non è "Vescovi di La Rochelle"). <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:11, 13 apr 2011 (CEST)
 
==Collaboratività==
[[File:Sachertorte_DSC03027.JPG|100px|right]]
Dai, non sono questo mostro...io l'ho solo tolta dall'incipit, ma non sono mica contario ad inserirla altrove. L'incipit non è molto "mio": è quello di [[Progetto:Diocesi]] e non l'ho neanche scritto io...comunque sono sempre pronto a discutere...soprattutto con un utente di cui apprezzo assai assai l'operato. Reinserisco e offro ciò che è a destra.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:42, 22 mag 2011 (CEST)
 
 
 
==[[Bardonecchia]]==
Spero di scrivere nella sezione giusta, come da te suggeritomi. Non capisco perchè non possa essere inserita quella informazione su Bardonecchia, visto anche che nelle altre varie città (o per meglio dire paesi) in cui si svolge il ritiro di squadre importanti questa informazione è stata aggiunta! --[[Utente:22maggio|22maggio]] ([[Discussioni utente:22maggio|msg]]) 19:53, 31 mag 2011 (CEST)
 
 
 
Ok, non sapevo come chiudere con la firma.
Comunque mi riferivo ad esempio alla pagina di Pinzolo (TN), o Riscone di Brunico (BZ), giusto per citare le prime due che ho notato!.--[[Utente:22maggio|22maggio]] ([[Discussioni utente:22maggio|msg]]) 19:53, 31 mag 2011 (CEST)
 
== Lerino ==
 
Non sono sicuro che nel 660 la diocesi di Avignone fosse già una arcidiocesi.
 
Sei in grado di verificare?
 
[[:fr:Agricol d'Avignon|I francofoni]] parlano di "évêque".
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:36, 2 giu 2011 (CEST)
 
==Stemma==
Come vuoi. È comunque dispersivo e ridondante in un infobox. E risparmiati le prediche.--[[Utente:Charles Dexter Ward|Charles Dexter Ward]] ([[Discussioni utente:Charles Dexter Ward|msg]]) 12:29, 16 giu 2011 (CEST)
 
== Abbazia di Sant'Albano ==
 
Grazie per la tua contribzione--[[Utente:Symposiarch|Symposiarch]] ([[Discussioni utente:Symposiarch|msg]]) 10:14, 23 giu 2011 (CEST)
 
==De bello belgico==
Incipitare un cardinale come religioso non mi sembra che sia il massimo. Anche se pare assurdo, per le convenzioni vigenti su wikipedia, un cardinale può essere anche vescovo (senza cattolico), solo che sia vissuto prima del XII secolo, come puoi vedere da [[:Categoria:Vescovi italiani]]. Quindi l'aggettivo cattolico non è poi così pleonastico come sembra.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:54, 4 lug 2011 (CEST)
:Sì, incipitare era scherzoso, il resto meno. È pur vero che non si nasce cardinali, ma questo non toglie che sia correttissimo dire X.Y. è stato un cardinale e IMHO più buffo dire religioso, presbitero, vescovo e cardinale. Di solito religioso viene poi messo fra le categorie in fondo. E taccio dell'ambiguità di religioso che non riusciamo a risolvere dopo lunga diatriba su [[Progetto:Religioni]]. Secondo le convenzioni di WP, come spiegherò, chiunque sia vissuto prima del XII secolo non è cattolico, ma semplicemente cristiano. Non è che io approvi l'ecclesiologia wikipediana, è che tutti i vescovi cattolici che vengono dopo vanno categorizzati come vescovi cattolici, quelli che vengono prima come vescovi.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:27, 4 lug 2011 (CEST)
::IMHO: ''in my humble opinion'', nell'anglica favella.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:59, 4 lug 2011 (CEST)
 
== Strauss Kahn ==
 
Strauus Kahn è stato arrestato, e la cosa è stata valutata come enciclopedica. Facendo il tuo ragionamento, io potrei dire che l'arresto non è enciclopedico perchè il reato di violenza sessuale non è stato dimostrato: sempre facendo il solito ragionamento, se il processo andasse verso l'assoluzione, il paragrafo non avrebbe senso di esistere. Iterando il ragionamento, si potrebbero togliere tante altre belle cose da Wikipedia, prima fra tutte una certa voce lunga svariati kb e riguardanti i processi giudiziari a carico di un noto cittadino italiano. L'arresto è stato giudicato enciclopedico, dunque lo è anche questo sviluppo --[[Utente:Keyrte|Keyrte]] ([[Discussioni utente:Keyrte|msg]]) 23:16, 4 lug 2011 (CEST)
 
== Abbazia di Einsiedeln ==
 
Ciao, potresti considerare di creare una nuova voce per l'abbazia? Abbiamo fatto così anche per le altre abbazie territoriali. Infatti un conto è la circoscrizione ecclesiastica, altro conto è l'edificio. È come [[arcidiocesi di Milano]] e [[Duomo di Milano]]. In ogni caso, mi sembra giusto segnalare a te, se poi sposto io sembra che voglia prendermi i meriti di una nuova voce...Grazie per il tuo lavoro e buon proseguimento! <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:40, 24 lug 2011 (CEST)
:Ci sono stato qualche anno fa...anche il posto è veramente incantevole. Per non parlare del gregoriano. :) Purtroppo le mie foto dell'abbazia non erano particolarmente belle, quindi non ho potuto contribuire. Negli altri casi abbiamo intitolato la voce "abbazia di X" (senza il "territoriale").<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:41, 24 lug 2011 (CEST)
 
== Simone Stock ==
Poco fa è stata rimossa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simone_Stock&diff=25183312&oldid=24375232 questa frase] da te inserita tempo fa, e ho provveduto a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simone_Stock&action=history ripristinare], in quanto, a mio parere, fontata e pertinente al tema. Ora l'ip ha aperto una discussione, dai toni poco "carini", se ti va di intervenire... Ciao! --[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 12:22, 25 lug 2011 (CEST)
 
== Infobox edifici religiosi ==
 
Ciao.
 
Per evitare del lavoro inutile, ti ricordo che nell'infobox in oggetto non vanno usate bandierine o stemmi per città, regioni e nazioni. La discussione di riferimento è nella pagina dell'infobox. Ciao. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 20:52, 26 lug 2011 (CEST)
 
== Complotto di famiglia ==
 
Caro K.Weise, da quando ho iniziato a collaborare con Wikipedia, sto lavorando quasi esclusivamente sui film di Hichcock: sono 53 e ci vuole ancora tempo per ripassarli tutti! Cerco, tenendo ben presente http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Cinema/Film/Modello, di arricchire le Voci sui suoi film con materiali tratti da libri scritti da autori specializzati nel settore degli studi cinematografici e che, in particolare, hanno approfondito l'analisi della sua opera. Mi piacerebbe divulgare con chiarezza e semplicità gli aspetti più complessi della sua poetica e i segreti della sua abilità tecnica.
 
Il richiamo alle fonti mi giunge dunque particolarmente sentito e ti ringrazio di avermi indicato il modo di non dover ripetere la fonte troppe volte, quando è sempre la stessa. Lavoro molto sui contenuti ma non sono ancora abbastanza esperta con le convenzioni tipografiche di Wikipedia e sono felice se qualcuno mi può dare una mano a migliorare l'impostazione grafica. Sperando di incontrarti ancora sulle Voci di Wiki per altre collaborazioni e altri suggerimenti utili, ti saluto --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 16:04, 1 ago 2011 (CEST)
 
Grazie dell'ampia risposta e dei dettagliati consigli: ciao! e a risentirci --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 23:26, 1 ago 2011 (CEST)
 
== Infatti... ==
 
Grazie. Per me è stata una novità, perché non capivo questo fenomeno. Ho semplicemente pensato che, siccome per dei santi si potevano mettere questi dati (per esempio, per san Tommaso), e come san Pietro Celestino è, per i cattolici, santo, si potevano pure inserire tali dati. Vedo invece che ci sono criteri diversi per i diversi tipi di personaggi. Ma quando un papa è anche santo, come si fa? Perché sarebbe logico (penso) permettere di scrivere che è santo e la data di canonizazione, come si fa per i santi... --[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 17:43, 31 ago 2011 (CEST)
 
==Decano==
Ho semplicemente fatto un controllo sulle date, non ho verificato le fonti. Mi sono fidato dell'anonimo, anche perché il suo non è un vandalismo. Ora capisco che la questione va studiata ulteriormente confrontando Cardinals (di per sé autorevolissimo) con le fonti dell'anonimo. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:52, 13 set 2011 (CEST)
:Se hai voglia lasciagli un messaggio in talk, invitandolo a portare fonti autorevoli che dimostrino quanto da lui asserito.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:41, 13 set 2011 (CEST)
 
== Re:E-mail ==
 
Sono già al lavoro.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 16:18, 20 set 2011 (CEST)
:ha smesso come utente registrato e operava come IP prima di essere bloccato da Henrikus.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 17:06, 20 set 2011 (CEST)
 
== Re: Facilitazione nelle modifiche ==
 
Ciao, non so se tu sei passato all'ultima versione di wiki quando un anno fa circa modificarono l'aspetto grafico/funzionale, se lo hai fatto quando vai sul tasto "Modifica" di wikipedia e ti appare la finestra col testo da cambiare affianco a '''G''' '''''C''''' | il riquadro, la matita della firma e la catena per i link, trovi le seguenti diciture: "Avanzate", Caratteri speciali", "Aiuto", tu clicca su "Avanzate" e vedrai scendere una tendina con altre opzioni, alla estrema destra trovi un'icona con una lente d'ingrandimento su un foglio e una matita, clicca lì e ti si aprirà una finestra dal nome "Cerca e sostituisci" che metterò in ombra tutto il resto, ora se tu vorrai modificare come ho fatto io la parola Card. in card. scrivi la parola Card. sbagliata sopra, quella corretta card. nella seconda stringa, spunta l'opzione "Maiuscole/minuscole" e poi scegli se sostituirle tutte o una alla volta. Fai molta attenzione a quello che fai e controlla sempre col tasto "mostra cambiamenti" perché è un attimo cambiare anche cose che non andavano modificate. Spero di essere stato utile, se hai problemi e/o richieste non esitare a contattarmi. Un saluto. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 19:42, 21 set 2011 (CEST)
 
== Papa Gregorio ==
 
Hai fatto bene. Miranda è una fonte altamente affidabile, perché collaziona a sua volta diverse fonti. Viceversa le voci sui titoli cardinalizi non sono mai state controllate e sono piene di errori o anche soltanto di link rossi perché adottano grafie meno comuni. Ho notato solo che per i Canonici di San Giorgio è stata usata la sigla C.R.S.A., che è quella dei Canonici Regolari Agostiniani. Bisognerebbe correggere un po' ovunque, nelle voci che parlano di [[Antonio Correr]] o lo richiamano. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:50, 28 set 2011 (CEST)
 
== [[Discussione:Guido Novello da Polenta#NN]] ==
 
Dacci un'occhiata per favore. Ciao. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:27, 29 set 2011 (CEST)
:Ciao! Ben fatto. Non avere remore a citare le fonti che usi: se non le menzioni, il testo che inserisci, in un certo senso, vale quanto un qualsiasi inserimento senza fonte o quanto una bufala con una fonte farlocca. Tutte le volte che ho inserito info corrette senza indicare la fonte ho dovuto ritornare sulla voce, per vedere "miei" contenuti mescolati con nuovi inserimenti, senza che fosse possibile distinguere tra info verificabili e aria fritta. Quindi, [[wp:fonti|citare sempre le fonti]]!!! È il pilastro zero. :) Bonwiki! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 11:52, 30 set 2011 (CEST)
 
==Sigla==
Non ho trovato pagine e policy specifiche. A buon senso farei un analogia con quanto indicato in [[Wikipedia:TITOLI]] per i titoli nobiliari e metterei la virgola. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:57, 19 ott 2011 (CEST)
 
== Voce: Vinovo ==
 
Ti ringrazio dei consigli.
La spiegazione dell'indirizzo IP è semplice, non ero nel mio pc e quindi di conseguenza non utilizzavo la mia linea ADSL. Sta di fatto che il messaggio anonimo era stato mandato, ripeto, dal proprietario del pc che io ho utilizzato, e nel risponderti mi sono dimenticato di loggarmi.
 
==Alberico Crescitelli==
La categorizzazione "Santi per nome" necessita di forzare l'ordinamento anteponendo il nome. Saluti e buon lavoro a te. Prima di mettere in moto la tastiera...--[[Utente:Vincimanno Capograssi|Vincimanno Capograssi]] ([[Discussioni utente:Vincimanno Capograssi|msg]]) 21:47, 25 nov 2011 (CET)
 
== Chiesa di Sant'Afra e collapse ==
 
Ti consiglio la lettura di [[Aiuto:Disambigua|questa pagina]]: che esistano altre chiese dedicate a sant'Afra è indubbio, ma queste al momento non hanno voce relativa su wikipedia. Di conseguenza, il titolo "Chiesa di Sant'Afra (Brescia)" è al momento una falsa disambigua e come tale va corretta. Procedo dunque all'annullamento delle tue modifiche. Ti ricordo inoltre la lettura di [[Aiuto:Sposta|quest'altra pagina]], dove tra le altre cose si dice che ''può essere opportuno, prima di spostare una pagina, sentire il parere di altri utenti''.
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Chiese_di_Brescia&curid=2854984&diff=45350239&oldid=45091795 Quest'altra modifica] è allo stesso modo discutibile: dalle [[Discussioni template:Navbox generic|discussioni a riguardo]] non c'è un consenso unanime sul collapse dei navbox, ma il parere più condiviso è che "collapse" sia attivo solo nel caso i navbox a fondo pagina siano più di uno. In questo caso ce n'è uno solo, tra l'altro di dimensioni esigue, quindi non è necessario che sia collassato. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 18:45, 1 dic 2011 (CET)
:La disambigua "(Brescia)" nella voce non dà fastidio a me, è contro le linee guida. Non so te, ma io il grassetto "''È vietato usare parentesi nei titoli per voci che non abbiano ancora bisogno effettivo di essere disambiguate. Se necessario sarà fatto in un secondo momento''" alla fine del paragrafo "Specificazione del titolo" lo leggo e comprendo benissimo. Se e quando la voce di un'altra chiesa dedicata a sant'Afra dovesse comparire, allora lo spostamento si farà. E ciò non penso avverrà neanche quando creerai [[Chiesa di Sant'Afra (Augusta)]], perché semmai questa si intitolerà [[Basilica dei Santi Ulrico e Afra]], che a sua volta non richiede disambigua. Lo stesso discorso vale per i navbox: se e quando le voci sulle chiese di Brescia (o qualcuna di esse) necessiteranno di un secondo navbox, si potrà discutere se attivare il "collapse" per il template già presente. E non è una tendenza di mia convinzione, ti ho linkato apposta la pagina dove, a più riprese, si è discusso sull'argomento. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 19:18, 1 dic 2011 (CET)
== Re:Chisola==
Magari con qualche altro modo di visualizzazione il template funziona meglio; io l'ho tradotto così alla buona ma ho visto che in francese è stato messo nella categoria di quelli di cui migliorare l'accessibilità, forse qualcuno addentro a queste cose tecniche potrebbe migliorarlo.
Grazie degli auguri, che ricambio!
--[[Utente:F Ceragioli|F Ceragioli]] ([[Discussioni utente:F Ceragioli|msg]]) 18:24, 14 dic 2011 (CET)
 
== Tag <nowiki><small></small></nowiki> ==
Scusa se ti disturbo ma ti rendo noto che il suddetto tag è contro le morme dell'accessibilità Web (utenti con problemi visivi) e perciò non ci va. Fra l'altro la rimozione del predetto tag avviene su scala interwiki ed è anche inserita nel codice sorgente di [[Wikipedia:AutoWikiBrowser|AWB]]. Un esempio è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filippina_di_Gheldria&oldid=28081876 questo] ma sto correggendo altri tuoi contributi sotto questo aspetto e perciò non inserire più quel tag, grazie! --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 18:05, 17 dic 2011 (CET)
:Mah... su Wikipedia non so come si potrebbe "sradicarne" l'uso al di fuori del namespace principale dal momento che molti utenti lo usano per scrivere una nota marginale che poco c'entra col discorso principe. Si può allora ragionare in termini di dimensioni: se un testo in html è redatto in caratteri molto, molto grandi, diciamo: "cubitali", allora lo small ci può stare perché evita di scegliere manualmente la dimensione di un carattere più piccolo e senza per questo renderlo poco leggibile. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 18:27, 17 dic 2011 (CET)
==Forte di Exilles==
Ciao, ho visto che sei uno dei contributori principali della voce [[Forte di Exilles]], in particolare, tra le altre informazioni, hai aggiunto il testo di Michele Ruggiero, Storia della Valle di Susa. Il testo è riportato con codice ISBN errato, quello giusto è ISBN 88-8170-032-8. Tuttavia non ho corretto perché, lavorando su un'altra voce, mi sono accorto che quell'ISBN si riferisce ad un altro testo, [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=10&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Codice+ISBN+%3D+8881700328+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D7+%40attr+4%3D6+%228881700328%22&totalResult=1&brief=brief&fname=none questo]. Puoi quindi verificare se si deve correggere in un senso o nell'altro? Grazie. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:49, 25 dic 2011 (CET)
 
:Ciao K.Weise, grazie per il pronto riscontro. Non è il primo caso "curioso" che mi capita di discutere relativamente a testi pubblicati negli anni '80-90, evidentemente il "periodo di assestamento" che c'è stato dopo l'introduzione del codice ISBN ha determinato situazioni come questa, quindi non mi stupisco del fatto che nel ''colophon'' trovi un codice diverso da quello poi attribuito al testo. Anche l'altra faccenda che segnali (l'assenza del testo sul Data Base del Servizio Bibliotecario Nazionale) non è così "strana", perché in realtà nell'[[OPAC]] il lavoro di inserimento è tuttora in corso (lo so perché, tra gli altri, se ne occupa mia figlia come tirocinante presso una biblioteca). Un saluto (e auguri anche da parte mia). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:35, 26 dic 2011 (CET)
 
==Attività1-2-3-4 = Santo==
Il problema deriva esattamente da quello che hai detto tu, caro Weise (il Saggio?): la categorizzazione automatica (attività + nazionalità) porta a sistemare i santi in ordine alfabetico per cognome, mentre le Categorie Santi per nome, Santi per nazionalità, Santi per altro ecc. sono funzionali solo se ordinati per ordine alfabetico per Nome del Santo. Tra forzare l'ordinamento o eliminare la paradossale Categoria Attività = santo (cognosci qualcuno che in vita ha svolto l'attività di santo???), preferisco la seconda soluzione. Ti saluto e buon lavoro. (Ora mi accorgo quanto lavoro che ho fatto che mi rollbackato, Dio Santo!!!). --[[Speciale:Contributi/151.41.157.189|151.41.157.189]] ([[User talk:151.41.157.189|msg]]) 14:15, 12 gen 2012 (CET)
:Vedo per caso questa discussione. L'attività "santo" non si elimina dal template Bio, visto che è stata inserita apposta tra quelle accettate. Se ci sono problemi di ordinamento se ne discute nella talk del template, ma non si toglie '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:50, 25 gen 2012 (CET)
 
== Template:Patrimoni Unesco/Germania ==
 
Ottimo, così è perfetto :) Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:48, 25 gen 2012 (CET)
 
==Etnico in infobox isola==
E' spiegato nel link attivo nelle istruzioni dell'infobox. L'etnico è il nome degli abitanti del posto, intendendosi con "posto" il luogo in oggetto. Pertanto la compilazione corretta non è "tedesco". Sarebbe stato "tedeschi" se il luogo fosse stato la Germania. Per compilare il campo bisogna inserire il "come si chiamano" gli abitanti dell'isola (in tedesco, dubito ci sia un corrispondente italiano). "Tedeschi" non va bene, l'etnico di Lampedusa è "lampedusani", non "italiani". --[[Utente:Ciullodalcamo|Ciullodalcamo]] ([[Discussioni utente:Ciullodalcamo|msg]]) 12:36, 1 feb 2012 (CET)
 
== Santi e tmp Bio ==
 
Ciao! Non sono d'accordo per i seguenti motivi:
# Il template {{tl|Bio}} richiede di indicare le attività o le ragioni che rendono il soggetto enciclopedico, quindi chiaramente "santo/a" va sempre messo. [[Giuseppina Bakhita]] non è enciclopedica per essere stata una religiosa, ma solo per essere stata una santa, quindi non va indicata nel Bio l'attività di religiosa.
# Come puoi leggere nel manuale del Bio, il parametro "FineIncipit" deve essere "usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto". Non mi pare siano casi eccezionali da motivare il suo utilizzo. Dato che il Bio serve per generare automaticamente un incipit standard per tutte le biografie, sarebbe bene mantenere questo standard ovunque ove possibile.
# La frase "è stato" serve a indicare che la persona in questione è morta. Verissimo che una persona viene proclamata santa solo ''post mortem'', ma altrettanto vero che l'essere santo è riferito alla vita della persona: dopo la morte, viene riconosciuto che la vita della persona è stata una vita santa, in questo senso quindi ''XXX è stato un santo''.
--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:53, 14 mar 2012 (CET)
:Senza dubbio "religioso" è un'attività riconosciuta dal Bio, e senza dubbio Bakhita era una religiosa, ma secondo le convenzioni (per esempio [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia]], oppure la recente discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Inserimento di professioni non rilevanti nel template biografia]]) nel template Bio vanno inserite solo le attività che rendono il soggetto enciclopedico: Bakhita è enciclopedica per quanto fatto da "religiosa" oppure è enciclopedica perché è "santa"? Direi decisamente la seconda, quindi "religiosa" non va messo nell'incipit. (Ovviamente poi va citata come cosa nel corpo della voce, però non deve stare nell'incipit e non deve categorizzare)
:Non sono ancora d'accordo con l' "è"/"è stato". In ogni caso ci sono un sacco di voci di santi scritte nel modo sostenuto da me ("XXX è un santo italiano"). Se pensi che per i santi vada prevista un'eccezione nell'uso del Bio, allora dovresti proporre la cosa (direi sia al [[Progetto:Biografie]] che al [[Progetto:Santi]]) e, nel caso ci sia consenso, allora andrebbero corrette un sacco di voci, però attualmente bisogna rispettare le convenzioni.
:PS: No che non parliamo due lingue diverse, è normale avere idee differenti, e discuterne civilmente (e, si spera, costruttivamente) fa bene a entrambi. Nel frattempo, buon lavoro anche a te! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 20:11, 14 mar 2012 (CET)
 
== Fiumi ==
Ciao :-) ho visto che stai inserendo voci di fiumi. Ricordati di usare {{tl|Infobox fiume}} e non {{tl|Fiume}}, che è obsoleto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:07, 12 apr 2012 (CEST)
 
== [[You and Me]] ==
 
Caro K.Weise, grazie! stavo giusto pensando di rivolgermi a qualcuno per avere aiuto. Ieri sera dopo ripetuti tentativi non sono riuscita a sistemare il template e sinceramente mi auguravo che qualche wikipediano soccorrevole intervenisse di sua iniziativa a correggere. Altre volte mi è miracolosamente riuscito ma non so dove sbaglio quando non riesce. Anche osservando la tua versione in cronologia non capisco come si doveva fare. Intanto ti ringrazio per l'attenzione che hai dedicato alla Voce (fa piacere che il nostro lavoro venga letto e non passi inosservato)e se ti fa piacere darmi qualche indicazione istruttiva te ne sono ulteriormente grata.--[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 13:09, 9 mag 2012 (CEST)
 
Adesso ho capito! Ci vuole davvero precisione perché i dettagli fanno la differenza. Spesso non ce la faccio a tenere tutto sotto controllo. Ti ringrazio per le spiegazioni che mi hai dato e e per il lavoro di revisione e miglioramento che fai sulle Voci. Sono felice della tua disponibilità ad un aiuto in caso di difficoltà. Con amicizia --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 23:55, 9 mag 2012 (CEST)
 
== Note bibliografiche a [[Destino (film 1921)]] ==
 
Caro K.Weise, le tue osservazioni sono giustissime. Il problema è che ho molta difficoltà a usare il richiamo di nota. Per pigrizia e per non lasciare la citazione o l'informazione senza fonte, sono ricorsa più di una volta a quella "op. cit.", che, concordo con te, in una Voce come si deve, è una scorciatoia ambigua e poco appropriata. Prima di scriverti, ho provato a sistemare le note di ''Destino'' usando il richiamo, copiandolo direttamente dall'esempio nella pagina [[Aiuto:Note]]. Stranamente mi sembra riuscito, ma è meglio che gli dia un'occhiata anche tu. Altre volte ho tentato senza riuscire e non capisco dove sbaglio. Ci sono per me parecchi misteri nella scrittura delle Voci! --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 16:04, 14 mag 2012 (CEST)
 
== Note in [[Il vendicatore di Jess il bandito]] ==
 
Caro K.Weise, avevo pronto del materiale su questo film (sto lavorando solo su Fritz Lang per il momento e i libri che utilizzo sono sempre quelli naturalmente) e ho provato subito ad applicare i tuoi consigli nella stesura della bibliografia e delle note (la Voce è ancora da ritoccare, la trama è incompleta ecc. ). Ti pare che il risultato sia quello giusto? Ho trovato il procedimento che mi hai indicato molto pratico e mi ha facilitato notevolmente. Se va bene così, avrei risolto i miei problemi con il complicato ''ref name'' che volentieri in questo modo posso tralasciare di usare. Grazie --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 19:34, 14 mag 2012 (CEST)
 
Ti ringrazio dei suggerimenti e appena ne ho l'occasione tento di utilizzare anche le ''note multiple'' come mi hai indicato. Intanto mi fa piacere incontrare le tue modifiche in cronologia. Ciao e a risentirci.--[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] 20:14, 15 mag 2012 (CEST)
 
== Filmografia ==
 
Ciao. Il modo corretto di compilare il paragrafo "Filmografia" di un attore, in particolare per quanto riguarda i lavori televisivi, è <u>[[Progetto:Cinema/Filmografia#Serie_TV_e_serial_TV|questo]]</u> '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 22:09, 26 mag 2012 (CEST)
 
 
==[[Falco di Palena]]==
Ho visto che alla voce citata avevi a suo tempo tempo messo il [[1440]] come anno della morte, però non torna con tutto il resto (santo del XII secolo ecc ecc...).
Puoi verificare per cortesia ?
 
Buona giornata - --[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 12:15, 4 giu 2012 (CEST)
: OK - ricevuto --[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 16:27, 4 giu 2012 (CEST)
 
== San Saba del Mercurion vs San Saba il giovane ==
Visto che hai lavorato alla voce [[Macario abate]], ti risulta che il citato "San Saba il Giovane" sia il "San Saba del Mercurion" citato nella voce [[Mercurion]]? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 15:04, 23 giu 2012 (CEST)
 
== Mitra ==
 
ho notato che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mitra&diff=16915644&oldid=16914263 qui] hai copiaincollato il contenuto di "Mitra (disambigua)" in "Mitra" senza tenere conto degli autori dell'altra pagina. ovviamente dal diff non si rileva nulla perché ho provveduto (con ben 4 anni di ritardo!) ad unire le cronologie delle due pagine.
 
nonostante presumo che tu sia diventato esperto nel corso del tempo, ti ricordo che un'operazione del genere costituisce una violazione di copyright dato che, con quel copia-incolla, si è persa traccia dei contributori originali. colgo l'occasione per chiederti se ti ricordi altri casi in cui hai creato una voce a partire dal testo di un'altra senza tenere conto dei precedenti autori della stessa. in tal caso proverò a sistemare la cronologia delle stesse, eventualmente recuperando gli autori originali nel caso l'altra voce sia stata cancellata. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:24, 22 lug 2012 (CEST)
 
:ricapitolando: su Wikipedia è garantito il ''diritto alla copia'', ma entrambe le licenze che abbiamo adottato (GFDL prima, CC-BY-SA adesso) fanno presente che è necessario menzionare i nomi degli autori delle varie modifiche (cosa che, quando le cronologie sono separate, viene meno).
:per il copia e incolla, è chiaro che non si vede cosa hai fatto. ricostruisco per amore della precisione:
# hai spostato la pagina "Mitra" a "Mitra (divinità)" (e la cronologia di Mitra è finita in quest'ultima voce)
# era rimasto il redirect Mitra -> Mitra (divinità)
# hai preso il testo della versione del 20 giugno 2008 di "Mitra (disambigua)" e l'hai sostituito al "<nowiki>#REDIRECT [[Mitra (divinità)]]</nowiki>" che si era creato automaticamente
# da quel momento nessuno ha più toccato la pagina "(disambigua)", modificando esclusivamente la pagina di disambiguazione da te creata.
:cosa avresti dovuto fare? al punto 3. chiedere la cancellazione immediata di "Mitra" (che aveva una sola revisione nella cronologia) e spostare "Mitra (disambigua)" per preservarne la cronologia.
 
:se per le voci utilizzi il {{tl|ScorporoUnione}} non c'è problema, mi stupiva solo quello che avevi fatto in quella disambigua. non era mia intenzione accusarti di niente, solamente rendermi conto se è stato solo un piccolo errore momentaneo, magari dovuto al fatto che era una disambigua e quindi non hai pensato che possa comunque esserci del lavoro più o meno complesso alle spalle. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:59, 23 lug 2012 (CEST)
 
== K.Weise. Discussioni utente 62.211.196.165 Gianni Agnelli. ==
 
Carissimi; su Vs. suggerimento ho rivisitato le regole di Wikipedia nelle "ricerche originali" soffermandomi sul terzo punto. "Se il punto divista non è sostenuto da una minoranza..ecc.."
Sulla scorta di questo punto credo che venga a morire parte dell'informazione e buona parte di quella "verita", reclamata dall'utente a gran voce, su cui dovrebbe basarsi la ricerca dell'istituzione Widipedia. Se la notizia dovesse limitarsi al semplice detto "diamoci una pacca sulla spalla e via", io chedo che si corra il rischio di cadere in scontata retorica: infantile, populista, ignorante, inutile ed incostruttiva informazione. Quanto detto, ovviamente, è un concetto che lascia la propria approvazione al tempo che corre.
Per quanto riguarda il capitolo "Gianni Agnelli", del quale sono stato l'indirizzo dei Vostri appunti, vorrei aggiungere quanto segue:
Forse non riesco a distinguere, in quanto da me scritto, quelle che possono essere le valutazioni personali da quelle di interesse comune. Cosippure non riesco a recepire il significato, da me ritenuto opinabile, della "fonte autorevole"!
I miei interventi si sono limitati ad una reale descrizione del nuovo mandato a vendere "violentato" dalla politica distruttiva di Cesare Romiti. Questo non lo dico semplicemente io (piccola unità insignificante della multinazionale Fiat) quanto i giornali dell'epoca e tutti gli operatori del settore: a partire dalla maggioranza Concessionari che rimisero il mandato nelle mani della Fiat accordandosi con gli importatori di altre marche d'autovetture. Non adducete altre spiegazioni poiché mi ritengo un super esperto del settore.
Nella pagina in questione, all'altezza "finanziamenti", ho cancellato la voce "vendite con riservato dominio" poiché è inesatta. La vendita con "patto di riservato dominio", essendo priva di sufficienti garanzie, era riservata ad una clientela privilegiata da stimarsi intorno al 5% delle vendite. L'altro 95% delle vendite veniva garantito con l'accensione dell'ipoteca sullo stesso bene venduto.
Sugli scioperi del 1969 e l'autunno caldo, vissuti in prima persona con conseguenti ferite sul mio corpo, rispondono alla verità asseverata dalla storia e dalla cronaca del tempo.
Sull'accordo internazionale di collaborazione.
FSM. POLONIA: I nominativi di Niccolò Gioia e Sergio Palmucci risultano in prima pagina sullo stesso accordo depositato presso il ministero degli affari esteri: è scritto in lingua francese; consta di 98 pagine e di circa altre duecento espresse in allegati. Sempre in tema confidenziale, gradirei farVi osservare che ho sostato per tre anni in Polonia ed il mio partner rispondeva al Direttore Commerciale e Finanziario della FSM. Ergo: le mie fonti più che attendibili essendo, il sottoscritto, colui che, in signergia con le direttive di Torino, trascriveva i "numeretti" della produzione, dei colori, dei mercati e dell'intera commercializzazione. L'argomento riporta la nota "senza fonte". Forse l'articolo di uno sbarbatello giornalista possa essere ritenuto una fonte migliore della mia? Io dovrei essere la fonte e l'approvvigionatore del liquido per la sussistenza. Cosa rispondere quando un utente domanda a Wikipedia: "quante autovetture si producevano nella FSM?" Risposta: "la pagina è in fase di allestimento!"
Sulla mancata produzione derivata dagli scioperi del 1969. Asseverare la cifra riportata da un docente della Bocconi, pur ex capo dell'archivio storico della Fiat, non implica la sua competenza in materia. Lui certamente ignora che le linee di montaggio possono camminare dai due metri ai dieci metri al minuto. A discapito di una buona verniciatura, la produzione degli autoveicoli può essere raddoppiata nello stesso turno di lavoro. Queste note dovrebbero esulare dalle competenze del professore in questione poichè è ragionevole che sia a certo digiuno di planning, di programmazione della produzione, di rifornimenti alle linee di montaggio ecc.
Ho volontariamente evitato di infierire sull'argomento "De Benedetti". La sua cacciata dalla Fiat, da parte degli "scarponcini" dell'avvocato Agnelli, sono note a tutti i piccoli imprenditori della cintura torinese ed oltre.
Parlando sempre di "personalizzazione", resto meravigliato che Voi abbiate tollerato il termine "rampante" nella descrizione di De Benedetti. Qual'è la fonte di "rampante"?
Le mie intrusioni, già massivamente intervenute sul progetto "Trasporti" gradirebbero avere ancor più spazio. Rimettendomi al Vs. insindacabile giudizio e nel ringraziarVi dell'opportunità conferitami per intervenire sulle "voci", l'occasione mi è gradita per presentare i miei migliori saluti a tutto lo Staff. Serafino Fazioli
 
== San Secondo ==
 
Ciao, ho chiesto un parere [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Disambigua#San_Secondo_.28disambigua.29 qui] su questo tipo di disambigue. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 19:39, 8 set 2012 (CEST)
 
== Inutile proliferazione di categorie ==
Ciao K.Weise, ho effettuato ben 11 modifiche alla voce del Papa Giulio II, perché trovo comodo utilizzare hot cat per inserire le categorie. Vedrò di entrare in modifica delle voci in futuri casi analoghi. La creazione delle categorie Vescovi di .... é stata decisa in base alla necessità di sfoltire il più possibile le categorie Personalità legate a ...., in quanto aleatorie. Vedi la discussione [[:Wikipedia:Bar/Discussioni/"Personalità legate a" il ritorno]]. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 23:40, 8 set 2012 (CEST)
:Ciao K.Weise, non sono d'accordo sul fatto che le categorie siano delle pure e semplici ripetizioni di quanto elencato nelle voci relative alle diocesi. Lo scopo è quello di permettere a tutti e da punti di vista diversi di accedere alle informazioni, in questo caso alle biografie dei vescovi. Il problema che si era affrontato nella discussione che ti ho indicato, è relativo al fatto che le categorie Personalità legate a ... sono troppo generiche e non definiscono in modo preciso le voci che debbono appartenere ad esse: per questo si è iniziato a definire le categorie del tipo Nati a.., Morti a..., Vescovi di ..., Sindaci di... ecc. ecc.., in modo da riorganizzare le voci appartenenti a Personalità legate a .... Penso inoltre che ognuno di noi è libero di creare la categorie che vuole, purché definite in modo corretto, ovvero in modo da identificare precisamente le voci che vi appartengono. Il fatto che ci siano tante categorie non mi sembra un motivo sufficiente a cestinarle: categorie troppo generali alla fine contengono un gran numero di voci e sono di difficile consultazione. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 22:27, 9 set 2012 (CEST)
 
== Stub comuni ==
Vedo dai miei OS che hai inserito il template stub in diversi comuni greci: per un sondaggio di qualche anno fa, ai comuni sotto i 5.000 abitanti non si appone il template, probabilmente considerando che i dati disponibili sono quelli che sono. Ciao --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 17:23, 13 set 2012 (CEST)
:Il concetto va applicato a tutti i comuni del mondo sotto i 5.000 abitanti. Una voce su un comune del genere anche con solo i dati è considerata "onorevole" poi ovviamente, sopratutto per le nazioni più sviluppate, è sempre possibile poterle ampliare. Ciao --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 11:51, 14 set 2012 (CEST)
 
== Su Kant ==
 
Un saluto e grazie per quello che mi hai insegnato nella voce di Tommaso d'Aquino. Spero di aver capito, perché ho fatto qualcosa di simile sulla voce Kant e sulla sua categoria. Non so se il cambiamento sia stato corretto. Di nuovo, grazie!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 16:48, 17 set 2012 (CEST)
 
==[[Nunziatura apostolica in Belgio]]==
Ciao. Se sei interessato a completare la lista dei nunzi nelle Fiandre, in [http://www.archive.org/stream/lesnonciaturesap00biau#page/n5/mode/2up questo volume] trovi i nunzi fino al 1648, a partire da [http://www.archive.org/stream/lesnonciaturesap00biau#page/n135/mode/2up questa pagina]. La consultazione online è un po' difficile, perchè le pagine sono più grandi dello schermo del computer; semmai ti consiglio di scaricare il libro a [http://archive.org/details/lesnonciaturesap00biau questa pagina] (menù di sinistra, formato PDF).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:43, 24 set 2012 (CEST)
 
== Proliferazione delle modifiche ==
 
Mi scuso con l'utente K. Weise e con tutti gli amministratori di wikipeia, per la mia attività frenetica attinente la Proliferazione delle modifiche che mette sotto strss il sistema.
 
Ok sarò più lento nelle stesse, ed attento.
 
utente [[Utente:Niculecchio|Niculecchio]] ([[Discussioni utente:Niculecchio|msg]]) 12:52, 11 ott 2012 (CEST)niculecchio
 
il fatto è che sì faccoi uso dell'anteprima, ma poi no mi accorgo degli errori...
{{Cancellazione|Chiese dedicate a San Nicola di Bari}} --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 07:55, 19 ott 2012 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Oggi il Senato vota su diffamazione e diritto all'oblio]] ==
Ciao K.Weise è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:44, 24 ott 2012 (CEST)
 
== Genealogia episcopale ==
 
Ciao, ho annullato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Sisto_IV&diff=53621720&oldid=53573422 questa] tua modifica perché [[Discussioni progetto:Cattolicesimo/archivio/10#Genealogia episcopale|qui]] si era discusso di operare in tal senso. Ti prego di annullare le altre eventuali simili modifiche. Grazie e buon lavoro. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 22:23, 31 ott 2012 (CET)
 
== Re:Chiese dedicate a san Nicola di Bari ==
 
L'avevo da ieri negli osservati e forse sarei intervenuto, ma dopo il tuo messaggio non mi sento di esprimere un giudizio. Ho tradotto la voce della chiesa di Demre semplicemente perché l'ho visitata il mese scorso. Ciao--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 08:54, 5 nov 2012 (CET)
:Come ho scritto sopra non mi sembra giusto votare dopo la tua sollecitazione, fatta anche ad Avemundi, che tu sai potrebbe essere interpretata come ''campagna elettorale''. Quanto al mio parere è abbastanza neutrale. Tutte le liste rischiano di essere POV in quanto mancherà sempre qualche chiesa, anche se comprendo che una voce ancillare serve a rendere più snella la voce principale.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 17:13, 5 nov 2012 (CET)
 
== Pinerolo ==
 
Buongiorno :)
Volevo chiederti come mai hai cancellato dalla voce di Pinerolo il link alla pagina della Galup. è vero che è fallita, ma l'azienda, come puoi leggere nella pagina ad [[Galup|essa dedicata]], ha vissuto un periodo fra gli anni 60 e la fine degli 80, che l'ha resa celebre non solo sul territorio nazionale, ma anche al di fuori dell'Italia. Inoltre era pubblicizzata da Macario nei caroselli, quindi credo che nel suo piccolo, possa godere di enciclopedicità. Se sei daccordo io riproporrei il link sulla pagina di Pinerolo. grazie --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 20:19, 5 nov 2012 (CET)
:Ciao, ho fatto la modifica come concordata, tranne che per la beloit che non conosco. Nel caso fosse necessario, fai pure le debite modifiche, a me interessava più che altro ovviare al problema della voce orfana. Grazie per la collaborazione, ciao :) --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:54, 6 nov 2012 (CET)