Marco Ardemagni e José Casiraghi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
+ template Bio, Sportivo, Collegamenti esterni e Portale
 
Riga 1:
{{F|canottaggio|luglio 2019|commento= }}
{{S|scrittori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = José Casiraghi
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 178<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = 68<!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Canottaggio
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi leggeri (canottaggio)|Pesi leggeri]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = G.S. [[Marina militare]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Račice 2009 U-23|[[Quattro di coppia|4 di coppia]]}}
{{MedaglieArgento|Brandeburgo 2008 U-23|4 di coppia}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = MarcoJosè Miguel Maria
|Cognome = ArdemagniCasiraghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 1529 marzogennaio
|AnnoNascita = 19631987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = canottiere
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = conduttore radiofonico
|Attività2 = autore televisivo
|Attività3 = poeta
|Nazionalità = italiano
}} Ha iniziato la sua attività nel 1996 per la [[Società Canottieri Milano]]. Dal 2011 ha vestito i colori del Gruppo Sportivo [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]].
}}
 
==Il conduttore radiofonico==
Ardemagni debutta nel [[1986]] a [[Radio Popolare]] ([[Milano]]) dove partecipa ai programmi ''Borderline'', ''Piovigginando Pepe'', ''Notturnover'' e soprattutto ''Bar Sport'' (che segue in diretta le edizioni dei mondiali di calcio dal [[1990]] al [[2006]]), con [[Sergio Ferrentino]] e [[Giorgio Lauro]], con i quali ha pubblicato nel [[1998]] ''Pebbacco o devi morire'' per [[Comix]].
 
Dal [[1997]] al [[2011]] collabora alla [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] alla trasmissione ''[[Caterpillar (programma radiofonico)|Caterpillar]]'' (allora condotta da [[Massimo Cirri]] e [[Filippo Solibello]]) su [[Radio 2]] come autore, inviato e poeta. Per la RAI conduce dal [[2000]] anche la trasmissione radiofonica ''[[Catersport]]'' di Radio2, con Sergio Ferrentino, Giorgio Lauro e [[Luca Gattuso]] per cui è stato inviato alle Olimpiadi di [http://mobil.aftonbladet.se/sportbladet/article10478847.ab?partner=www Atene 2004] e [http://blog.corriere.it/olimpitalians/2008/08/super_mario_a_sanlitun.html Pechino 2008]. Dal settembre 2011 conduce con Filippo Solibello, [[Benedetta Tobagi]] - sostituita nel 2012 da [[Natascha Lusenti]] - e [[Cinzia Poli]] la trasmissione ''[[Caterpillar AM]]''<ref>[http://it.calameo.com/read/000523647df3dbee566bf Intervista tratta dal Il Resto del Carlino del 26/06/2012]</ref>.
 
Nel 2010 è stato inviato nelle due trasmissioni televisive di [[Rai 3]] ''Quelli di Caterpillar'' e ''Caternoster'', sempre condotte da Massimo Cirri e Filippo Solibello.
 
Il [[26 maggio]] [[2012]], insieme con Filippo Solibello ha commentato la finale dell'''[[Eurovision Song Contest 2012]]'' per [[Rai 2]], replicando anche [[Eurovision Song Contest 2013|per il 2013]], insieme a Filippo Solibello, Natascha Lusenti e [[Cinzia Poli]]. Il [[1 maggio]] [[2013]] ha collaborato, sempre con Filippo Solibello, alla conduzione della [[Concerto del Primo Maggio#2013|XXIV edizione del Concerto del Primo Maggio]] affidata a [[Geppi Cucciari]] e trasmessa da Rai 3.
 
Per tutto il corso delle [[Olimpiadi estive]] ([[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]) commenta le imprese degli atleti italiani insieme a [[Giorgio Lauro]] e [[Filippo Solibello]] come conduttore della trasmissione [[Caterpillar AM]] Olimpico.
 
==L'autore==
Nel [[1989]] fonda con [[Gianni Micheloni]] e [[Antonio Pezzinga]] il gruppo di poesia ludico sperimentale ''Bufala Cosmica'' al quale si aggiunge nel [[1990]] [[Alessandra Berardi]]. Il gruppo si esibisce, specie nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] in reading live dal sapore ludico surreale e pubblica nel [[1992]] per [[Sperling & Kupfer]] il volume di poesie ''Rime Tempestose'', con prefazione di Guido Almansi. Le poesie di Ardemagni si caratterizzano per registro comico, temi d'attualità trattati, e per il gioco linguistico. Alcune sue composizioni monovocaliche (tra cui "Rimini" e "Porto Rotondo") e altri testi seguono una restrizione letterale forte, alla maniera degli scrittori del francese OuLiPo, da cui l'appellativo di "Artificiere del Linguaggio".
 
Atleta azzurro dal 2004 al 2016, {{chiarire|oltre a diversi piazzamenti e podi internazionali e più volte campione italiano|evasivo}}, nel 2008 conquista la medaglia d'argento mondiale nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali under 23 di [[Brandeburgo]], mentre nel 2009 si laurea campione del mondo nella medesima specialità, con il tempo di 5'49"69 che sarà il il record del mondo per i successivi 7 anni.
Per la TV è stato autore dal [[1995]] al [[2004]] dei programmi ''TG Rosa'', ''Sorvegliati Speciali'' ([[Odeon TV]]), ''Space Girls'' ([[Happy Channel]]) ''Music Zoo'' (ReteA-[[All Music]]) per Barter TV e nel 2006 per Grundy Italia del programma ''[[Andata e ritorno (serie televisiva)|Andata e ritorno]]'' ([[Rai2]]). Sono suoi anche i testi degli Skytoon [http://www.sky.it/tag/home/skytoon_1.html] per ''Attenti a quei due'' in onda su [[Sky Sport]] 1 nel 2007-8 e nel 2008-9. Sempre per Manticx è stato autore, con Maurizio Sangalli, di ''Vuoi Scommettere?'' in onda su Sky Sport 1 nel 2012.
 
== Collegamenti esterni ==
Ha collaborato sporadicamente con le riviste Cuore, Comix e Gulliver e condotto eventi dal vivo come la Caccia al Libro (per l'[[Associazione Italiana Editori]]) nel [[1994]], l'Extrafestival (per [[Radio Popolare]]) nel [[2000]]-[[2001]], Sentieri Acustici (per la [[provincia di Pistoia]]) nel [[2006]] e nel [[2007]] e il Senigallia Fireworks Festival nel [[2012]].
* {{Cita web|url=http://www.worldrowing.com/athletes/athlete/23686/casiraghi-jose|titolo=José Casiraghi|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|Letteraturacanottaggio}}
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie|Letteratura}}