Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato e Alfred Newman: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Alfred
|titoloitaliano = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
|Cognome = Newman
|immagine = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato.png
|Sesso = M
|didascalia = Bilbo Baggins e Gandalf in una scena del film
|LuogoNascita = New Haven
|titolooriginale = The Hobbit: An Unexpected Journey
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|paese=[[Nuova Zelanda]]
|AnnoNascita = 1900
|paese2 =[[USA]]
|LuogoMorte = Hollywood
|paese3 =
|GiornoMeseMorte = 17 febbraio
|annouscita = [[2012]]
|AnnoMorte = 1970
|titoloalfabetico = Hobbit - Un viaggio inaspettato
|Attività = compositore
|durata = 169 min <small>(versione cinematografica)</small><br/>184 min <small>(versione estesa)</small><ref>{{Cita web| url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-tutti-i-dettagli-delledizione-estesa|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, tutti i dettagli dell'edizione estesa!|editore=BadTaste.it|accesso=31 luglio 2013}}</ref>
|Attività2 = direttore d'orchestra
|tipocolore = colore
|Nazionalità = statunitense
|tipoaudio = sonoro
|Immagine = Alfred Newman.jpg
|ratio = 2,35:1
|DimImmagine = 243
|genere= fantastico
|Didascalia= Alfred Newman a 13 anni
|genere2= avventura
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1939|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1941|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1944|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1948|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1953|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1954|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1956|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1957|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1968|x}}
|genere3= epico
|regista = [[Peter Jackson]]
|soggetto = [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Guillermo del Toro]], [[Philippa Boyens]]
|produttore = [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Carolynne Cunningham]]
|produttoreesecutivo = [[Alan Horn]], [[Ken Kamins]], [[Toby Emmerich]], [[Zane Weiner]], [[Callum Greene]]
|casaproduzione = [[New Line Cinema]], [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Warner Bros. Pictures]], [[WingNut Films]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros. Pictures]]
|attori =
*[[Martin Freeman]]: [[Bilbo Baggins]]
*[[Ian McKellen]]: [[Gandalf]]
*[[Richard Armitage]]: [[Thorin Scudodiquercia]]
*[[Ken Stott]]: [[Balin]]
*[[Graham McTavish]]: Dwalin]]
*[[Aidan Turner]]: [[Kíli]]
*[[Dean O'Gorman]]: [[Fíli]]
*[[Mark Hadlow]]: [[Dori]]
*[[Jed Brophy]]: [[Nori]]
*[[Adam Brown]]: [[Ori]]
*[[John Callen]]: [[Óin]]
*[[Peter Hambleton]]: [[Glóin]]
*[[William Kircher]]: [[Bifur]]
*[[James Nesbitt]]: [[Bofur]]
*[[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]]: [[Bombur]]
*[[Manu Bennett]]: [[Azog]]
*[[Sylvester McCoy]]: [[Radagast]]
*[[Andy Serkis]]: [[Gollum/Sméagol]]
*[[Cate Blanchett]]: [[Galadriel]]
*[[Hugo Weaving]]: [[Elrond]]
*[[Christopher Lee]]: [[Saruman]]
*[[Barry Humphries]]: [[Grande Goblin]]
*[[Ian Holm]]: Bilbo Baggins (anziano)
*[[Bret McKenzie]]: [[Lindir]]
*[[Elijah Wood]]: [[Frodo Baggins]]
*[[Lee Pace]]: [[Thranduil]]
|doppiatorioriginali=
*[[Mark Hadlow]]: [[Berto]]
*[[William Kircher]]: [[Maso]]
*[[Peter Hambleton]]: [[Guglielmo]]
*[[Benedict Cumberbatch]]: [[Il Negromante/Sauron]]
|doppiatoriitaliani=
*[[Gigi Proietti]]: Gandalf
*[[Fabrizio Vidale]]: Bilbo Baggins
*[[Fabrizio Pucci]]: Thorin Scudodiquercia
*[[Carlo Valli]]: Balin
*[[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]: Dwalin
*[[Stefano Crescentini]]: Kíli
*[[Corrado Conforti]]: Fíli
*[[Roberto Stocchi]]: Dori
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Nori
*[[Edoardo Stoppacciaro]]: Ori
*[[Andrea Tidona]]: Óin
*[[Claudio Fattoretto]]: Glóin
*[[Francesco Sechi]]: Bifur
*[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Bofur
*[[Mauro Magliozzi]]: Bombur
*[[Francesco Vairano]]: Gollum/Sméagol
*[[Bruno Alessandro]]: Radagast
*[[Cristiana Lionello]]: Galadriel
*[[Luca Biagini]]: Elrond
*[[Omero Antonutti]]: Saruman
*[[Gaetano Varcasia]]: Grande Goblin
*[[Vittorio Congia]]: Bilbo Baggins (anziano)
*[[Massimo Triggiani]]: Lindir
*[[Davide Perino]]: Frodo Baggins
*[[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Berto
*[[Francesco Meoni]]: Maso
*[[Gianfranco Salemi]]: Guglielmo
|fotografo = [[Andrew Lesnie]]
|montaggio = [[Jabez Olssen]]
|effettispeciali =[[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]], [[R. Christopher White]]
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = [[Alan Lee]], [[John Howe]], [[Dan Hennah]]
|cartografo e calligrafo = [http://www.danielreeve.co.nz Daniel Reeve]
|premi =
}}
'''''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''''' (''The Hobbit: An Unexpected Journey'') è un [[film]] del [[2012]], diretto, prodotto e sceneggiato da [[Peter Jackson]]. È la prima pellicola della trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'', prequel della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'' sempre diretta da Jackson. Gli altri film sono ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (2013) e ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate|Lo Hobbit - La battaglia dei cinque eserciti]]'' (2014).
 
È stato uno dei più grandi compositori americani di [[colonna sonora|colonne sonore]] [[cinema]]tografiche (è sua la [[Fanfara (tema musicale)|fanfara]] che accompagna il logo della [[20th Century Fox]], del cui dipartimento musicale è stato a capo dal [[1930]] al [[1960]]).
Tratto dalla parte iniziale del romanzo ''[[Lo Hobbit]]'' e dalle Appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien]], il film è uscito, distribuito dalla [[Warner Bros]], il 14 dicembre [[2012]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="titles">{{Cita web | url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78224 | titolo=Titles and Release Dates Announced for the Hobbit Films!| editore=ComingSoon.net | accesso=30 marzo 2011|lingua=en}}</ref> e il 13 dicembre [[2012]] in [[Italia]]<ref name="trailer">{{Cita web | url=http://www.warnerbros.it/#/home/hobbit | titolo=Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato| editore=WarnerBros.it | accesso=1º settembre 2012}}</ref>. La pellicola è distribuita nelle sale in quattro versioni differenti: [[Bidimensionalità|2D]], [[Cinema tridimensionale|3D]] , 3D [[High Frame Rate|HFR]] e [[IMAX 3D]].
 
==Biografia==
La trama è ambientata 60 anni prima della saga de ''Il Signore degli Anelli'' e vede un giovane hobbit, [[Bilbo Baggins]], partire con tredici [[Nani (Tolkien)|nani]] guidati da [[Thorin Scudodiquercia]] e lo stregone [[Gandalf|Gandalf il Grigio]] per cercare di riconquistare il regno di [[Montagna Solitaria|Erebor]] e il suo prezioso tesoro, entrambi conquistati dal [[Drago (Tolkien)|drago]] [[Smaug]]. Fanno parte del cast [[Martin Freeman]], che interpreta il protagonista Bilbo, [[Richard Armitage]] nella parte di Thorin e [[Sylvester McCoy]] in quella dello stregone [[Radagast|Radagast il Bruno]], ma ritornano anche alcuni interpreti della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', come [[Ian McKellen]] (Gandalf) e [[Andy Serkis]] ([[Gollum]]).
Sin da giovane intraprende gli studi musicali in pianoforte e composizione e più avanti anche in direzione d'orchestra. Si laurea a pieni voti e comincia presto a scrivere musica classica e ad operare come direttore d'orchestra.
Sposa Martha Louise, ex attrice della Goldwyn, e dall'unione nascono cinque figli.
Newman fu il capostipite di una dinastia di musicisti:
 
* il fratello [[Lionel Newman]] compose le colonne sonore per circa 35 film, adattò musiche e diresse la registrazione di centinaia di partiture
Le riprese del film, iniziate il 21 marzo [[2011]], sono terminate il 6 luglio [[2012]]. In questo lungo arco di tempo, com'era accaduto per la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', le riprese dei primi due capitoli sono state girate in concomitanza, e si sono svolte nuovamente in [[Nuova Zelanda]]<ref name="filming">{{Cita web| cognome =Bulbeck| nome =Pip| data=20 marzo 2011| titolo ='Hobbit' Filming Finally Under Way in New Zealand| url =http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/hobbit-filming-finally-under-way-169449|sito=The Hollywood Reporter| accesso=21 marzo 2011|lingua=en}}</ref>.
* il fratello [[Emil Newmann]] scrisse le musiche per circa 50 film.
* il figlio [[David Newman]] scrisse le musiche per circa 70 film fra i quali si ricordano Hoffa, Galaxy quest, The nutty professor, The war of the Roses e Ice age.
* il figlio [[Thomas Newman]] ha scritto le partiture per più di 50 film fra i quali [[Alla ricerca di Nemo]], [[Il miglio verde (film)|Il miglio verde]], [[Era mio padre]], [[Vi presento Joe Black]] e [[American Beauty]].
* suo nipote [[Randy Newman]] è noto, non solo per le sue colonne sonore, ma anche come [[cantautore]].
Altri membri della famiglia operano comunque nel campo della musica. Newman dal [[1930]] al [[1970]] ha scritto oltre 200 colonne sonore per film di ogni genere, lavorando fino alla morte.
 
==Premi==
Il film ha ricevuto critiche miste rispetto alla trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', ma in compenso ha ottenuto un ottimo incasso al botteghino (più di un miliardo di dollari, cifra superiore a quella de ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'' e de ''[[Il Signore degli Anelli - Le due Torri|Le due Torri]]''<ref name="AUJ Box Office"/>). Il film ha, inoltre, ottenuto tre nomination ai [[Premi Oscar 2013]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0903624/awards?ref_=tt_awd The Hobbit: An Unexpected Journey - Awards - IMDb]</ref>
Nella sua lunghissima carriera di compositore di colonne sonore ha ricevuto numerosissimi premi e riconoscimenti.
 
Alfred Newman ha vinto molti [[Premio Oscar|premi Oscar]]: infatti con 45 nomination e 9 vittorie (tutti [[Oscar alla migliore colonna sonora|Oscar alla miglior colonna sonora]], vinti nel 1939, 1941, 1944, 1948, 1953, 1954, 1956, 1957 e 1969), Newman è al terzo posto nella classifica delle persone che hanno vinto più [[Premio Oscar|Oscar]] nella storia del Cinema, dopo [[Walt Disney]] (22 vittorie) e [[Cedric Gibbons]] (11 vittorie)<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/list/ls053796550/|titolo=IMDb: Most Oscar Winners - a list by Shahrooz Bidabadi Moghaddam|autore=Shahrooz Bidabadi Moghaddam created 03 Jun 2013 {{!}} last updated-01 Apr 2015|sito=IMDb|accesso=2017-11-30}}</ref>.
== Trama ==
Poco prima dell'inizio dei fatti narrati ne ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', l'anziano [[Bilbo Baggins]] è intento a scrivere le sue memorie nel [[Libro Rosso dei Confini Occidentali|Libro Rosso]], in modo che suo nipote [[Frodo]] possa conoscere tutte le sue avventure. Nelle prime pagine del suo racconto, il vecchio hobbit comincia a narrare la storia del regno di [[Erebor]], roccaforte del re dei [[Nani (Tolkien)|nani]] [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]] e delle immense ricchezze qui conservate. Il regno di Thrór vive un lungo periodo di prosperità, fino all’arrivo del [[Drago (Tolkien)|drago]] [[Smaug]] il quale, invaghitosi del tesoro di Erebor, dopo aver attaccato la vicina città di [[Dale (Tolkien)|Dale]], raggiunge il regno di Thrór e lo conquista, costringendo i nani alla fuga. Quel giorno, gli elfi del Reame Boscoso decisero di non aiutare Thrór in quanto il loro re, [[Thranduil]], non avrebbe rischiato la vita dei suoi contro l'ira del drago.
 
==Filmografia parziale==
La storia si sposta nel momento esatto in cui Bilbo riceve la visita dello stregone [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], presentatosi davanti alla dimora dello hobbit per convincerlo a partire con lui per un'avventura. Bilbo, tuttavia, è riluttante all'idea e prega lo stregone di provare altrove. Quella sera, però, egli riceve una nuova visita dell'uomo in compagnia di tredici nani. Lo stregone, nonostante il parere contrario dello hobbit, lo recluta nella compagnia guidata da [[Thorin Scudodiquercia]] (il nipote di Thrór), il quale è intenzionato a riconquistare il regno dei suoi avi e scacciare l'usurpatore Smaug. Gandalf consegna a Thorin una mappa di Erebor, sulla quale vi è segnata un'entrata segreta sul fianco della montagna. Inoltre, lo stregone dona al nano anche l'unica chiave in grado di aprire quella porta ricevuta tempo prima da [[Lista di Nani della Terra di Mezzo|Thráin]] (il padre di Thorin). Bilbo, nonostante i rischi della missione, decide di seguire la parte del suo istinto avventuroso derivante dallo spirito degli avi "[[Famiglia Tuc|Tuc]]", entrando a far parte del gruppo nel ruolo di "scassinatore". Sebbene Thorin dubiti fortemente delle capacità dello hobbit, il viaggio per la riconquista di Erebor comincia.
{{Div col|cols=2}}
 
*''[[Campus Sweethearts]]'', regia di [[James Leo Meehan]] - conduttore (1930)
In una delle prime notti del viaggio [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]] spaventano Bilbo avvertendolo delle incursioni notturne degli orchi ma Thorin li rimprovera dicendo che non è cosa su cui scherzare. [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], allora, racconta perché Thorin è così tanto ostile nei confronti degli orchi: quando dovettero fuggire da Erebor i nani pensarono di recarsi nell'antico reame dei nani, [[Moria (Tolkien)|Moria]]; ma gli orchi li avevano preceduti e così ebbe inizio la [[battaglia di Nanduhirion]] dove Thrór fu ucciso e decapitato da [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]], il comandante degli orchi. Thráin invece scomparve, fatto prigioniero o ucciso nelle miniere di Moria. Thorin, però, vendicò la morte dei suoi familiari proteggendosi dagli attacchi di Azog con il ramo di una quercia (da questo deriva il suo soprannome) e amputandogli il braccio sinistro; Azog sarebbe apparentemente morto per le ferite riportate e i nani vinsero la battaglia con una vittoria amarissima perché i loro caduti superavano quelli degli orchi. Tuttavia nei pressi di [[Colle Vento]] un sopravvissuto Azog, essendo venuto a sapere di Thorin e della sua compagnia, decide di inseguirli. Il giorno seguente, in seguito ad un litigio con Thorin, Gandalf abbandona momentaneamente il gruppo. Quella stessa notte, la compagnia, avendo notato la sparizione di alcuni pony, viene catturata dai [[Troll (Tolkien)|Troll]] [[Berto, Maso e Guglielmo]]: Bilbo tenta di impedire ai tre di mangiare i suoi compagni nani cercando di prendere tempo in attesa dell'alba, ma alla fine è Gandalf a salvare la situazione, esponendo i troll al sole e tramutandoli in pietra. Nella caverna dei troll il gruppo si impadronisce di alcune lame elfiche: Thorin prende con sé la spada nota con il nome di [[Lista di armi della Terra di Mezzo#Orcrist|Orcrist]] (Fendiorchi), Gandalf entra in possesso di [[Lista di armi della Terra di Mezzo#Glamdring|Glamdring]] (Battinemici), mentre Bilbo riceve dallo stregone un pugnale (che in seguito sarà noto come [[Pungolo]]) che risplende magicamente di una luce azzurrina in caso di presenza di [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] o [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] nelle vicinanze.
*''[[Indiscreet (film 1931)|Indiscreet]]'', regia di [[Leo McCarey]] - direttore musicale (1931)
 
* ''[[Kiki (film 1931)|Kiki]]'', regia di [[Sam Taylor]] (1931)
Poco dopo il gruppo si imbatte nell'eccentrico stregone [[Radagast|Radagast il Bruno]], il quale informa Gandalf di una presenza malvagia che dimora a [[Dol Guldur]], uno stregone umano noto come [[Negromante (Terra di Mezzo)|Negromante]]. Questa sinistra figura ha contaminato (con l'ausilio di ragni giganti e veleno) gran parte di Bosco Fronzuto, ormai conosciuto come "[[Bosco Atro]]". Inoltre, Radagast mostra a Gandalf una Lama Morgul, sottratta al [[Re Stregone di Angmar]]. Con questa prova, Gandalf sospetta che tale "Negromante" altri non è che [[Sauron]] in persona. Subito dopo, il gruppo è attaccato da alcuni [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] a cavallo di [[Warg|mannari]], inviati da Azog. Radagast si offre di depistarli, lasciando il tempo a Gandalf e ai suoi amici di raggiungere [[Gran Burrone]] attraverso un passaggio segreto. Quella sera, [[Elrond]], signore di Gran Burrone (che prima, insieme ad altri elfi, aveva ucciso gli orchi), decifra la mappa di Thorin, spiegando che c'è realmente una porta segreta sulla montagna solitaria, ma che essa sarà visibile solo nel Dì di Durin.
* ''[[Un popolo muore]]'' (''Arrowsmith''), regia di [[John Ford]] (1931)
 
*''[[Segreti (film 1933)|Segreti]]'' (''Secrets''), regia di [[Frank Borzage]] (1933)
Il giorno seguente, Gandalf partecipa ad una riunione alla quale prendono parte anche Elrond, [[Galadriel]] (la dama elfica di [[Lórien|Lothlórien]]) e il capo dell'ordine degli stregoni: [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Gandalf tenta di convincere i membri del consiglio del ritorno di Sauron, sotto le mentite spoglie di un Negromante. Infatti, Gandalf vuole evitare che Smaug e Sauron si aiutino a vicenda, ma Saruman è scettico, ritenendo che l'Unico sia ormai sconfitto. Inoltre, i membri del consiglio non sembrano appoggiare la missione di Thorin. Contro la volontà del Consiglio, Gandalf invia Bilbo e i Nani verso le [[Montagne Nebbiose]], con l'intento di raggiungerli in seguito. Qui la piccola compagnia è quasi spacciata a causa di una lotta tra giganti di pietra, ma riescono miracolosamente a salvarsi e ad entrare in una grotta nelle montagne. A Gran Burrone, Galadriel incarica Gandalf di indagare sulla lama Morgul e sul Negromante, promettendogli il suo aiuto qualora lo chiedesse. Mentre sono intenti a riposarsi nella grotta, Bilbo e i nani vengono catturati dagli orchi delle Montagne Nebbiose: i Goblin. Mentre i nani sono portati al cospetto del loro capo, il [[Grande Goblin]], Bilbo si separa dalla compagnia e, dopo lo scontro con un Goblin, cade in una caverna. Qui, lo hobbit incontra la creatura [[Gollum]] che, inavvertitamente, perde un [[Unico Anello|anello]] dalla tasca. Bilbo lo raccoglie e subito dopo si ritrova faccia a faccia con Gollum. Questi fa una scommessa con Bilbo: se lo hobbit riuscirà a vincere al gioco degli indovinelli allora Gollum lo condurrà all'uscita, ma se sarà la creatura a vincere allora Bilbo verrà mangiato da lui. Nel frattempo, il Grande Goblin informa Thorin del fatto che Azog è ancora vivo e vegeto e che ha messo una taglia sulla testa del nano. Improvvisamente, Gandalf raggiunge i nani e li libera dalle grinfie dei Goblin e, dopo un lungo inseguimento per le gallerie della città dei Goblin, il Grande Goblin si para loro davanti, ma lo stregone lo uccide con Glamdring. Tutta la compagnia (incluso il cadavere del Grande Goblin) cade in un passaggio che conduce verso l'uscita. Poco lontano da lì, Bilbo vince la sfida, ma Gollum si rende conto di aver perso l'anello e capisce che è stato lo hobbit a rubarlo. Mentre i nani riescono a scappare con l'aiuto di Gandalf, Bilbo si infila senza volerlo l'anello di Gollum, diventando invisibile, e fugge dalle caverne decidendo di risparmiare la vita della creatura per pietà. Gollum, accecato dall'ira, giura di odiare Bilbo per sempre.
*''[[Un'ombra nella nebbia (film)|Un'ombra nella nebbia]]'' (''Bulldog Drummond Strikes Back''), regia di [[Roy Del Ruth]] (1934)
 
*''[[Gli amori di Benvenuto Cellini]] (The Affairs of Cellini)'', regia di [[Gregory La Cava]] (1934)
Il gruppo dei nani si ricongiunge con Bilbo il quale è ormai deciso a liberare la casa dei nani dalle grinfie di Smaug. Sfortunatamente, il gruppo viene attaccato da alcuni orchi comandati dall'[[Azog|orco pallido]] (il quale aveva pedinato la compagnia) a cavallo del re dei Mannari. Mentre i nani si rifugiano sugli alberi per scampare agli orchi, Thorin attacca frontalmente Azog, ma viene sconfitto. Bilbo, allora, interviene in aiuto dell'amico e lo salva dalla furia dell'orco pallido, seguito da tutti gli altri nani che uccidono alcuni mannari e orchi. Improvvisamente arrivano le [[Aquile (Tolkien)|aquile]], chiamate da Gandalf in precedenza, che salvano la compagnia conducendola alla Carroccia, un luogo sicuro. Qui, una volta ripresosi dalle ferite, Thorin si scusa con Bilbo per averlo sottovalutato e riconosce il suo coraggio. Il gruppo crede che il peggio sia passato, vedendo la Montagna Solitaria all'orizzonte, ma proprio in quel momento, immerso nel tesoro dei nani, Smaug si risveglia dal suo sonno.
*''[[L'angelo delle tenebre]]'' (''The Dark Angel''), regia di [[Sidney Franklin]] (1935)
 
*''[[Folies Bergère de Paris]]'', regia di [[Roy Del Ruth]] - musiche originali, non accreditato (1935)
=== Personaggi ===
*''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]'' (''The Wedding Night'') regia di [[King Vidor]] (1935)
* [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], interpretato da [[Ian McKellen]]: è lo stregone che organizza la spedizione dei nani e di Bilbo verso Erebor
*''[[Splendore (film)|Splendore]]'' (''Splendor''), regia di [[Elliott Nugent]] (1935)
* [[Bilbo Baggins]], interpretato da [[Martin Freeman]] (da giovane) e da [[Ian Holm]] (da anziano): è lo [[hobbit]] che parte con i nani per riconquistare [[Erebor]]..
*''[[Il re dell'opera]]'' (''Metropolitan''), regia di [[Richard Boleslawski]] (1935)
* [[Thorin Scudodiquercia]], interpretato da [[Richard Armitage]]: è l'erede del [[Popolo di Durin]] e il capo della spedizione per riconquistare Erebor.
* ''[[La calunnia]]'' (''These Three''), regia di [[William Wyler]] ([[1936]])
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Balin|Balin]], interpretato da [[Ken Stott]]: un anziano guerriero che è sopravvissuto all'attacco di Smaug alla [[Montagna Solitaria]].
* ''[[Infedeltà (film)|Infedeltà]]'' (''Dodsworth''), regia di [[William Wyler]] (1936)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Dwalin|Dwalin]], interpretato da [[Graham McTavish]]: è un nano forte e potente che ha una tendenza naturale a non fidarsi di chiunque non sia un nano, in particolare se si tratta di elfi.
*''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]'' (''You Only Live Once''), regia di [[Fritz Lang]] (1937)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Kíli|Kíli]], interpretato da [[Aidan Turner]]: fratello di Fíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia.
*''[[Il prigioniero di Zenda (film 1937)|Il prigioniero di Zenda]]'' (''The Prisoner of Zenda''), regia di [[John Cromwell]] (1937)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Fíli|Fíli]], interpretato da [[Dean O'Gorman]]: fratello di Kíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia.
*''[[Il mercante di schiavi]]'' (''Slave Ship''), regia di [[Tay Garnett]] (1937)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Dori|Dori]], interpretato da [[Mark Hadlow]]: un nano gentile e molto educato.
* ''[[La grande strada bianca]]'' (''Alexander's Ragtime Band''), regia di [[Henry King]] - (adattamento, su musiche di [[Irving Berlin]], conduttore) (Premio Oscar) (1938)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Nori|Nori]], interpretato da [[Jed Brophy]]: un nano furbo e scaltro.
*''[[Charlie Chan in Reno]]'', regia di [[Norman Foster (regista)|Norman Foster]] (1939)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Ori|Ori]], interpretato da [[Adam Brown]]: un nano timido e impacciato. In battaglia utilizza una [[fionda]].
*''[[La gloriosa avventura]]'' (''The Real Glory''), regia di [[Henry Hathaway]] (1939)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Óin,_figlio_di_Gróin|Oin]], interpretato da [[John Callen]]: un lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici, sia perché dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa.
*''[[Notre Dame (film 1939)|Notre Dame]]'', regia di [[William Dieterle]] (1939)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Glóin,_figlio_di_Gróin|Gloin]], interpretato da [[Peter Hambleton]]: n lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici, e perché dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa. È il padre di [[Gimli]].
*''[[Gunga Din (film)|Gunga Din]]'', regia di [[George Stevens]] (1939)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Bifur|Bifur]], interpretato da [[William Kircher]]: insieme ai suoi cugini Bofur e Bombur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. È muto ed ha un frammento d'ascia orchesca conficcato nel cranio.
*''[[La voce nella tempesta]]'' (''Wuthering Heights''), regia di [[William Wyler]] (1939)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Bofur|Bofur]], interpretato da [[James Nesbitt]]: insieme a suo fratello Bombur e suo cugino Bifur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro.
*''[[The Hunchback of Notre Dame (1939 Film)|The Hunchback of Notre Dame]]''
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Glóin,_figlio_di_Gróin|Bombur]], interpretato da [[Stephen Hunter_(attore)|Stephen Hunter]]: insieme a suo fratello Bofur e suo cugino Bifur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro.
*''[[I ribelli del porto]] (Little Old New York)'', regia di [[Henry King]] (1940)*''[[Non desiderare la donna d'altri (film 1940)|Non desiderare la donna d'altri]]'' (''They Knew What They Wanted''), regia di [[Garson Kanin]] (1940)
* [[Gollum|Gollum/Smèagol]], interpretato da [[Andy Serkis]]: è una strana creatura dalla doppia personalità incontrata da Bilbo mentre questi si era perso nelle caverne dei Goblin.
*''[[Il segno di Zorro (film 1940)|Il segno di Zorro]]'' (''The Mark of Zorro''), regia di [[Rouben Mamoulian]] (1940)
* [[Elrond]], interpretato da [[Hugo Weaving]]: signore di [[Gran Burrone]], l'ultima casa accogliente; ospita i nani e Bilbo durante il loro viaggio e decifra la mappa di Thorin.
*1940 - ''[[Tin Pan Alley]]'' (adattamento) (Premio Oscar)
* [[Saruman|Saruman il Bianco]], interpretato da [[Christopher Lee]]: il capo dell'Ordine degli stregoni e del [[Bianco Consiglio]].
* ''[[Tre settimane d'amore]]'' (''Weekend in Havana''), regia di [[Walter Lang]] (1941)
* [[Galadriel]], interpretata da [[Cate Blanchett]]: la dama elfica di [[Lórien|Lothlorien]].
*''[[Com'era verde la mia valle]]'' (''How Green Was My Valley''), regia di [[John Ford]] (1941)
* [[Radagast|Radagast il Bruno]], interpretato da [[Sylvester McCoy]]: uno stregone che vive al limitare occidentale di [[Bosco Atro]].
*''[[Tra le nevi sarò tua]]'' (''Iceland''), regia di H. Bruce Humberstone - musiche addizionali (1942)
* [[Lista di_Orchi_di_Arda#Azog|Azog il Profanatore]], interpretato da [[Manu Bennett]]: un orco gigantesco che si distingue dagli altri poiché ha la pelle bianca. Vuole uccidere [[Thorin]] e la sua compagnia.
*''[[Bernadette]]'' (''The Song of Bernadette''), regia di [[Henry King]] - [[Oscar alla migliore colonna sonora]] (1943)
* Il Grande Goblin, interpretato da [[Barry Humphries]]: re dei Goblin che catturano i nani durante il loro viaggio verso Erebor.
*1943 - ''[[Flicka (film 1943)|Flicka]]''
* [[Frodo Baggins]], interpretato da [[Elijah Wood]]: nipote di Bilbo e il futuro possessore dell'[[Unico Anello]].
*''[[Le chiavi del paradiso]]'' (''The Keys of the Kingdom''), regia di [[John M. Stahl]] - candidatura al Premio Oscar (1944)
* [[Berto, Maso e Guglielmo]]: interpretati da [[Mark Hadlow]], [[William Kircher]] e [[Peter Hambleton]]: sono tre troll che catturano i nani e Bilbo nella foresta.
*''[[Festa d'amore]]'' (''State Fair''), regia di [[Walter Lang]] - adattamento (1945)
* Lindir, interpretato da [[Bret McKenzie]]: uno degli elfi al servizio di Elrond.
*''[[La vita è nostra (film 1946)|La vita è nostra]]'' (''Claudia and David''), regia di [[Walter Lang]] - tema di Claudia (non accreditato) (1946)
* [[Lista di_Nani_di_Arda#Thrór|Thrór]], interpretato da Jeffrey Thomas: nonno di Thorin. Viene ucciso e decapitato da Azog.
* ''[[Bellezze rivali]]'' (''Centennial Summer''), regia di [[Otto Preminger]] (1946)
* [[Thráin II]], interpretato da Mike Mizrahi: padre di Thorin.
*''[[Il capitano di Castiglia]]'' (''Captain from Castile''), regia di [[Henry King]] (1947)
* [[Thranduil]], interpretato da [[Lee Pace]]: re degli Elfi di [[Bosco Atro]] e padre di Legolas.
*''[[Come nacque il nostro amore]]'' (''Mother Wore Tights''), regia di [[Walter Lang]] - adattamento, Premio Oscar (1947)
* [[Re Stregone di Angmar]]: è uno dei nove [[Nazgûl|Spettri dell'Anello]] che affronta Radagast a [[Dol Guldur]].
*''[[Barriera invisibile]]'' (''Gentleman's Agreement''), regia di [[Elia Kazan]] (1947)
* Yazneg, interpretato da [[John Rawls]]: è uno degli orchi al servizio di Azog.
*''[[La signora in ermellino]]'' (''That Lady in Ermine''), regia di [[Ernst Lubitsch]] e (non accreditato) [[Otto Preminger]] (1948)
 
*''[[La fossa dei serpenti]]'' (''The Snake Pit''), regia di [[Anatole Litvak]] (1948)
== Produzione ==
*''[[Twelve O'Clock High]]'', regia di [[Henry King]] (1949)
{{vedi anche|Lo Hobbit (trilogia)}}
*''[[Se mia moglie lo sapesse]]'' (''Everybody Does It'') regia di [[Edmund Goulding]] (1949)
{{citazione|Immagino che ci sia il desiderio di realizzare quest'opera, ma penso che prima diversi avvocati dovranno sedersi in una stanza e discutere del problema...|[[Peter Jackson]]<ref>{{Cita news|titolo=The Hobbit - non prima di tre anni|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 marzo 2006|url= http://www.badtaste.it/articoli/hobbit-non-prima-di-tre-anni|dataarchivio= 12 marzo 2006}}</ref>.}}
*''[[Eva contro Eva]]'' (''All About Eve''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1950)
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Le prime idee per la realizzazione di un film risalgono al 1995, quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due sul ''[[Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref>. Nel 2007 la New Line Cinema e la MGM si accordarono per l'uscita de ''Lo Hobbit'': la prima avrebbe distribuito il film negli [[Stati Uniti]], mentre la seconda nel resto del mondo<ref name="variety.com">{{cita news | autore = Michael Fleming | titolo = 'Hobbit' back on track as twin bill |editore = Variety | data = 18 dicembre 2007 | url = http://www.variety.com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
*''[[Bill sei grande!]]'' (''When Willie Comes Marching Home''), regia di [[John Ford]] (1950)
 
* ''[[Mariti su misura]]'' (''The Model and the Marriage Broker''), regia di [[George Cukor]] - musiche addizionali (1951) <!-- 18 novembre 1951 -->
Ad aprile 2008 venne annunciato che [[Guillermo del Toro]] avrebbe diretto la pellicola<ref name="webchat">{{cita web | titolo = An Unexpected Party Chat transcript now available! | editore = Weta Holics | data = 25 maggio 2008 | url = http://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Del Toro rimase coinvolto nel progetto sino al 2010, anno in cui decise di lasciare la regia a causa di ritardi nelle riprese, provocati dai problemi finanziari della [[Metro-Goldwyn-Mayer]]<ref>{{cita news|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|autore=Adam Vary| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Jackson decise quindi di occuparsi di persona della regia e firmò il contratto nell'ottobre 2010<ref name="3d">{{Cita news |url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D |titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D |giornale=The Dominion Post |autore=Tom Cardy |data=16 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
*''[[Il prigioniero di Zenda (film 1952)|Il prigioniero di Zenda]]'' (''The Prisoner of Zenda''), regia di [[Richard Thorpe]] (1952)
 
*1952 - ''[[La giostra umana]]'' (''O. Henry's Full House'')
Le riprese cominciarono il 21 marzo 2011 a [[Wellington]] e terminarono il 6 luglio 2012, dopo 266 giorni di riprese.
*1952 - ''[[With a Song in My Heart (film)|With a Song in My Heart]]'' (adattamento) (Premio Oscar)
 
*''[[Squilli di primavera]]'' (''Stars and Stripes Forever''), regia di [[Henry Koster]] - direttore musicale (1952)
== Differenze tra libro e film ==
*''[[Call Me Madam]]'' (adattamento su musiche di [[Irving Berlin]]) - Premio Oscar (1953)
Il film, pur ispirandosi all'opera di Tolkien, in realtà si prende come ogni adattamento alcune licenze, cercando comunque di rispettare lo spirito del libro<ref>{{cita web|url=http://www.supergacinema.it/film/approfondimenti/11167-lo-hobbit-8-differenze-tra-il-film-e-il-libro.html|titolo=Lo Hobbit: 8 differenze tra il film e il libro|editore=Supergacinema.it|accesso=23 dicembre 2012}}</ref>: Il film inoltre contiene molti elementi che non sono presenti nel Lo Hobbit ma che provengono da altri racconti o scritti di Tolkien.
*''[[La tunica]]'' (''The Robe''), regia di [[Henry Koster]] (1953)
 
* ''[[Tre ragazzi del Texas]]'' (''Three Young Texans''), regia di [[Henry Levin]] (1954) <!-- 16 genn 1954 -->
* Il prologo in cui appaiono [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Bilbo Baggins|Bilbo]] da anziano non è presente nel romanzo.
*''[[I gladiatori (film)|I gladiatori]]'' (''Demetrius and the Gladiators''), regia di [[Delmer Daves]] - temi del film ''La tunica'' (1954)
 
*''[[Sinuhe l'egiziano]]'' (''The Egyptian''), regia di [[Michael Curtiz]] - insieme a [[Bernard Herrmann]] (1954)
* Nel libro ogni nano ha un cappuccio con uno specifico colore e uno specifico strumento musicale, usati per suonare e cantare in casa di [[Bilbo Baggins|Bilbo]] prima della partenza.
* ''[[Papà gambalunga (film 1955)|Papà gambalunga]]'' (''Daddy Long Legs''), regia di [[Jean Negulesco]] (1955)
 
*''[[A Man Called Peter]]'', regia di [[Henry Koster]] (1955)
* Nel libro [[Thorin Scudodiquercia|Thorin]] arriva insieme agli ultimi nani ([[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], [[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]] e [[Lista di Nani di Arda#Bombur|Bombur]], che mentre cercano di entrare cadono tutti addosso, per l'appunto, a Thorin) e [[Gandalf]]. Nel film Thorin fa la sua entrata ad effetto alla fine della cena.
*''[[Quando la moglie è in vacanza]]'' (''The Seven Year Itch''), regia di [[Billy Wilder]] (1955)
 
*''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (''Love Is a Many-Splendored Thing''), regia di [[Henry King]] - Premio Oscar (1955)
* Nel libro Thorin è il più anziano dei nani della compagnia, mentre nel film è rappresentato più giovane e risulta essere [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]] il più vecchio tra i nani.
*''[[La grande sfida (film 1956)|La grande sfida]]'' (''The Proud Ones''), regia di [[Robert D. Webb]] (1956)
 
*''[[Anastasia (film 1956)|Anastasia]]'', regia di [[Anatole Litvak]] (1956)
* Nel film Bilbo decide di partire dopo aver trovato in casa il contratto lasciatogli dai [[Nani (Tolkien)|nani]]. Nel libro, invece, è Gandalf a recarsi nuovamente da lui la mattina seguente e ad incitarlo a partire con lui e raggiungere Thorin e gli altri, quindi è inesistente la scena della scommessa.
*1956 - ''[[The King and I]]'' (adattamento, Premio Oscar)
 
*1957 - ''[[April Love]]'' (adattamento)
* Nel film, l'odio di Thorin nei confronti degli [[Elfi (Tolkien)|elfi]] è giustificato durante il prologo del film in cui il nano ricorda il non intervento degli elfi comandati da [[Thranduil]] durante la caduta di [[Montagna Solitaria|Erebor]] per mano di [[Smaug]]. Nel libro, invece, l'odio tra nani ed elfi è dovuto a un passato affare finito male tra i nani e gli elfi di Bosco Atro comandati da Re Thranduil (gli elfi accusarono i nani di aver rubato parte del loro tesoro, i nani si giustificarono dicendo che il re degli elfi li aveva assunti per un lavoro e non li aveva poi pagati). Tuttavia, nella versione estesa del film, è possibile vedere narrato proprio questo episodio lasciando quindi la nascita di tale rivalità come in origine.
*''[[Un certo sorriso]]'' (''A Certain Smile''), regia di [[Jean Negulesco]] (1958)
 
*''[[Il diario di Anna Frank (film 1959)|Il diario di Anna Frank]]'' (''The Diary of Anne Frank''), regia di [[George Stevens]] - candidato al Premio Oscar (1959)
* Nel libro, al momento dell'attacco di Smaug alla [[Montagna Solitaria]], Thorin si trova tra i boschi e può soltanto limitarsi a guardare la strage compiuta dal drago, per poi essere raggiunto dal padre e dal nonno, scappati dalla porta secondaria segreta. Nel film, invece, Thorin non solo si trova all'interno di Erebor ma partecipa anche al tentativo di fermarlo, e aiuta il nonno a mettersi in fuga.
*''[[Donne in cerca d'amore]]'' (''The Best of Everything''), regia di [[Jean Negulesco]] (1959)
 
*''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (''The Man Who Shot Liberty Valance''), regia di [[John Ford]] (1962)
* Il personaggio di [[Radagast|Radagast il Bruno]] viene solo citato nel romanzo, mentre nel film compare più di una volta.
*1962 - ''[[La conquista del West (film 1962)|La conquista del West]]'' (nomination al Premio Oscar)
 
*''[[Il falso traditore]]'' (''The Counterfeit Traitor''), regia di [[George Seaton]] (1962)
* In una breve sequenza del film viene narrata la riunione del [[Bianco Consiglio]], episodio solamente accennato nell'ultimo capitolo del libro ("Gandalf si era recato a un grande consiglio di stregoni bianchi") e successivamente approfondito nelle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''.
*1965 - ''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (candidato al Premio Oscar)
 
*1967 - ''[[Camelot]]'' (adattamento) (Premio Oscar)
* Nel libro [[Sauron]] (chiamato Negromante) viene solo accennato e il [[Re Stregone di Angmar]] non appare, sebbene si faccia riferimento nel libro al fatto che Gandalf e gli altri stregoni si siano recati a Dol Goldur per affrontare il Negromante.
*1968 - ''[[Firecreek]]''
 
*1970 - ''[[Airport (film)|Airport]]''
* Nel film il gruppo riparte di nascosto da [[Gran Burrone]] senza Gandalf, mentre nel libro la compagnia riparte al completo e senza sotterfugi, ma con nuove provviste ed equipaggiamenti donati dagli elfi.
 
* La storia di [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog]] è stata notevolmente modificata nel film. Nel romanzo, infatti, egli non compare poiché è morto tempo prima durante la [[Battaglia di Azanulbizar|battaglia di Nanduhirion]] per mano di [[Dáin II Piediferro]]. Nel film, invece, egli viene sconfitto a Nanduhirion da Thorin, che gli amputa una mano. Successivamente ricompare vivo e vegeto (era stato creduto morto) per impedire ai nani di raggiungere [[Montagna Solitaria|Erebor]]. Come nel libro, Azog è l'assassino di Thror, nonno di Thorin, che decapitò in battaglia.
 
* Nel libro Bilbo si avvicina a [[Berto, Maso e Guglielmo]] incitato dai nani che procedono verso il loro bivacco non riuscendo ad accendere il fuoco, e viene scoperto dai troll nell'atto di rubare la borsa ad uno dei tre. Nel film Bilbo va dai troll per recuperare le proprie cavalcature rubate da quelli e viene sorpreso nell'atto di rubare un'arma da taglio di uno dei tre per liberarle.
 
* I tre troll Berto, Maso e Guglielmo vengono tratti in inganno da Bilbo, che prende tempo (discutendo sul come mangiare i nani legati nei sacchi) fino a quando non compare la luce dell'alba che li trasforma in pietra. Nel libro è invece Gandalf che, nascosto, imita di volta in volta le voci dei tre Troll confondendoli e facendoli discutere fino all'alba.
 
* Nel film Bilbo cade nei pressi di [[Gollum]] da una sorta di passerella in legno dopo uno scontro con un goblin. Nel libro, invece, Bilbo viene dimenticato indietro dalla compagnia che scappa attraverso i cunicoli della montagna dopo essere stata salvata da Gandalf.
 
* Nel libro Bilbo dà la risposta a uno degli enigmi posti da Gollum casualmente, gridando "Tempo! Tempo!" per chiedere di poter pensare più a lungo. Nel film, invece, Bilbo arriva alla soluzione ragionando e ascoltando Gollum che gli dice che il tempo per rispondere è terminato.
 
* Nel libro, gli orchi a cavallo dei mannari vanno in cerca dei nani una volta che essi sono fuggiti dalla grotta del [[Grande Goblin]], e mai prima.
 
* Quando Bilbo fugge dalla grotta del Grande Goblin trova l'uscita sorvegliata e per passare attraverso il portone socchiuso perde dei bottoni d'ottone dalla giacca. Nel film ciò avviene mentre è incastrato nella roccia durante la fuga da Gollum.
 
* Nel film Thorin, come quasi tutti i membri della compagnia dei nani, nutre una grande sfiducia nei confronti di Bilbo, tanto da affermare più volte che dovrebbe tornarsene a casa. Nel libro, invece, i nani sottovalutano le reali capacità dello [[hobbit]] ma non gli sono mai così apertamente ostili da volerlo rimandare indietro; inoltre, dopo che Bilbo riesce a sfuggire da solo dagli orchi (grazie all'Anello, che tiene però nascosto agli altri), tutti i nani riconoscono finalmente la sua utilità e iniziano ad apprezzarlo (cosa che accade anche nel film).
 
== Analogie tra ''Un viaggio inaspettato'' e la trilogia cinematografica de ''Il Signore degli Anelli'' ==
{{curiosità}}
* La scena in cui [[Gandalf]] sbatte contro il lampadario a casa di [[Bilbo Baggins|Bilbo]] è presente anche ne ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''.
 
* La scena in cui Gandalf si arrabbia oscurando la casa di Bilbo e dando l'impressione di diventare più alto è presente anch'essa ne ''La Compagnia dell'Anello''.
 
* Quando Bilbo si trova nella grotta di [[Gollum]] e fugge da lui, cade e l'[[Unico Anello|Anello]] vola in alto. Gli ricade esattamente nel dito, come succederà anche a [[Frodo Baggins|Frodo]] nella locanda del [[Il Puledro Impennato|Puledro Impennato]] a [[Brea]].
 
* Quando l'accampamento degli [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] viene ripreso da lontano, si può notare che è situato sulla cima di [[Colle Vento]], luogo inserito appositamente per citare l'altra trilogia ([[Aragorn]] vi si accamperà per una notte con Frodo, [[Samvise Gamgee|Sam]], [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]] nel viaggio verso [[Gran Burrone]]).
 
* Nella prima inquadratura in cui viene mostrata [[Galadriel]] a Gran Burrone si può ascoltare in sottofondo lo stesso canto elfico che accompagnava le sue apparizioni ne ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''. La stessa cosa vale per [[Saruman]].
 
* Quando l'Anello viene inquadrato nel dettaglio si sente il tema musicale che accompagnava il logo ''Il Signore degli Anelli'' negli altri tre film.
 
* Dopo la partenza della Compagnia, Gandalf dice a Bilbo che casa sua è dietro di lui e che il mondo è davanti. Queste sono le parole della canzone che Pipino canta a [[Minas Tirith (Gondor)|Minas Tirith]] ne ''[[Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re|Il Ritorno del Re]]''.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora è stata composta da [[Howard Shore]], già compositore di quella della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' ed eseguita dalla [[London Philharmonic Orchestra]]<ref>{{en}}[http://collider.com/the-hobbit-score-howard-shore/61092/ Composer Howard Shore to Score THE HOBBIT]. Collider.com.</ref>. Alcuni temi della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' sono stati ripresi e adattati alle nuove atmosfere del film<ref name=shore>{{cita web|cognome=Morgan|nome=Bobby|titolo=Howard Shore’s ‘The Hobbit: An Unexpected Journey’ Score Streaming For Free|url=http://www.geeksofdoom.com/2012/11/13/howard-shores-the-hobbit-an-unexpected-journey-score-streaming-for-free/|pubblicazione=Geeks of Doom|accesso=}}</ref>. A differenza della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', non sono state donne a interpretare l'ormai solita canzone composta per i titoli di coda, bensì un uomo, [[Neil Finn]]<ref name="Rolling Stone November 2012">{{cita web |titolo=Neil Finn Reaches Epic Heights on 'Song of the Lonely Mountain' – Song Premiere |url=http://www.rollingstone.com/music/news/neil-finn-reaches-epic-heights-on-song-of-the-lonely-mountain-song-premiere-20121112 |pubblicazione=Jann Wenner|editore=[[Rolling Stone]]}}</ref>.
 
=== Album ===
La colonna sonora ufficiale fu distribuita su [[CD]] a partire dall'11 dicembre [[2012]]<ref>{{cita web|cognome=Vlassoff|nome=Nadya|titolo=The Hobbit Soundtrack Cover Art and Track Details Revealed|url=http://www.thedeadbolt.com/1003028395-the-hobbit-soundtrack-cover-art-and-track-details-revealed.html|pubblicazione=DeadBolt}}</ref> in due versioni speciali con due dischi ciascuno ed ha raggiunto il [[disco d'oro]] in Canada<ref>{{cita web|titolo="The Hobbit: An Unexpected Journey" soundtrack will be released at all retailers on December 11|url=http://www.sltrib.com/sltrib/blogsburger/55193575-53/extended-hobbit-performed-version.html.csp|pubblicazione=Salt Lake Tribune}}</ref>.
 
==== Tracce ====
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella prima edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Standard Edition'':<ref name=shore/>
{{tmp|Tracce}}
{{Div col}}
;Disco 1
# "My Dear Frodo" 8:04
# "Old Friends" - 4:29
# "An Unexpected Party" - 3:52
# "Axe or Sword?" - 5:57
# "Misty Mountains" (performance degli interpreti dei nani) - 1:42
# "The Adventure Begins" - 2:04
# "The World is Ahead" - 2:19
# "An Ancient Enemy" - 4:58
# "Radagast the Brown" - 4:54
# "Roast Mutton" - 4:02
# "A Troll-hoard" - 2:38
# "The Hill of Sorcery" - 3:50
# "Warg-scouts" - 3:02
 
;Disco 2
# "The Hidden Valley" 3:50
# "Moon Runes" 3:20
# "The Defiler" 1:13
# "The White Council" 7:19
# "Over Hill" 3:43
# "A Thunder Battle" 3:55
# "Under Hill" 1:55
# "Riddles in the Dark" 5:21
# "Brass Buttons" 7:37
# "Out of the Frying-Pan" 5:54
# "A Good Omen" 5:46
# "Song of the Lonely Mountain" (di [[Neil Finn]]) 4:09
# "Dreaming of Bag End"
{{Div col end}}
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella seconda edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Special Edition'', che contiene la versione estesa di diversi brani:<ref name=shore/>
 
{{Div col}}
;Disco 1
# "My Dear Frodo" 8:03
# "Old Friends" (versione estesa) 5:00
# "An Unexpected Party" 4:08
# "Blunt the Knives" (performance degli interpreti dei nani, Exclusive Bonus Track) 1:01
# "Axe or Sword?" 5:59
# "Misty Mountains" (performed degli interpreti dei nani) 1:42
# "The Adventure Begins" 2:04
# "The World is Ahead" 2:19
# "An Ancient Enemy" 4:56
# "Radagast the Brown" (versione estesa) 6:37
# "The Trollshaws" (Exclusive Bonus Track) 2:08
# "Roast Mutton" (versione estesa) 4:56
# "A Troll-hoard" 3:38
# "The Hill of Sorcery" 3:50
# "Warg-scouts" 3:02
 
 
 
;Disco 2
# "The Hidden Valley" 2:49
# "Moon Runes" (versione estesa) 3:39
# "The Defiler" 1:14
# "The White Council" (versione estesa) 9:40
# "Over Hill" 3:42
# "A Thunder Battle" 3:54
# "Under Hill" 1:54
# "Riddles in the Dark" 5:21
# "Brass Buttons" 7:37
# "Out of the Frying-Pan" 5:55
# "A Good Omen" 5:45
# "Song of the Lonely Mountain" (di Neil Finn, versione estesa) 6:00
# "Dreaming of Bag End" 1:56
# "A Very Respectable Hobbit" (Exclusive Bonus Track) 1:20
# "Erebor" (Exclusive Bonus Track) 1:19
# "The Dwarf Lords" (Exclusive Bonus Track) 2:01
# "The Edge of the Wild" (Exclusive Bonus Track)
{{Div col end}}
 
== Distribuzione ==
La campagna pubblicitaria del film si è principalmente incentrata su una [[Marketing virale|campagna virale]] online, ed oltre alle tradizionali tipologie promozionali, come poster e trailer, sono stati organizzati alcuni eventi, come la visita del cast e del regista al [[Comic-Con International]] 2012, dove sono stati mostrati 12 minuti di scene inedite del film<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/07/15/lo-hobbit-ecco-la-descrizione-delle-scene-e-il-panel-al-comic-con/|titolo=Lo Hobbit: ecco la descrizione delle scene e il panel al Comic-Con!|data=15 luglio 2012|accesso=}}</ref>. Prima dell'uscita, [[Peter Jackson]] ha distribuito online dei videoblog che raccontano la realizzazione del film e raccolgono i commenti del cast, della troupe e dello stesso regista.
 
Il primo teaser trailer del film è stato diffuso il 21 dicembre [[2011]]<ref name=trailer>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2011/12/21/il-teaser-trailer-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Il teaser trailer dello Hobbit: un Viaggio Inaspettato!|editore=Hobbit Film|data=21 dicembre 2011|accesso=}}</ref>, mentre quello in lingua italiana il 20 gennaio [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/01/20/ecco-il-trailer-italiano-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Ecco il trailer italiano dello Hobbit: un Viaggio Inaspettato!|data=20 gennaio 2012|accesso=}}</ref>. Una sua versione alternativa, contenente alcune scene inedite, è stato rilasciato online il 4 agosto [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/04/una-nuova-versione-del-trailer-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Una nuova versione del trailer dello Hobbit: un Viaggio Inaspettato|data=4 agosto 2012|accesso=}}</ref>.
 
Il 19 settembre [[2012]] è stato diffuso online il full trailer del film, seguito subito dopo dalla versione italiana<ref>{{Cita web|url=http://blog.screenweek.it/2012/09/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-il-nuovo-emozionante-full-trailer-e-on-line-210364.php|titolo=Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato, il nuovo emozionante full trailer ITALIANO è on-line!|editore=ScreenWeek Blog}}</ref> e da ben cinque versioni alternative del trailer stesso con quattro finali alternativi<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/19/sequenze-inedite-dallo-hobbit-sul-sito-ufficiale/|titolo=Sequenze inedite dallo Hobbit sul sito ufficiale!|data=19 settembre 2012|accesso=}}</ref>. Sono state diffuse anche diverse locandine: le prime raffiguranti i protagonisti<ref name=trailer/><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/25/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-la-nuova-locandina-italiana/|titolo=Lo Hobbit – un Viaggio Inaspettato: la nuova locandina italiana|data=25 agosto 2012|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/22/lo-hobbit-ecco-il-poster-di-bilbo-baggins/|titolo=Lo Hobbit: ecco il poster di Bilbo Baggins!|data=22 settembre 2012|accesso=}}</ref>, e successivamente anche di nuove raffiguranti i nani e altri personaggi minori<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/27/nuovo-poster-per-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Nuovo poster per Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato|data=27 settembre 2012|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/10/01/ecco-il-theatrical-poster-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Ecco il theatrical poster dello Hobbit: Un Viaggio Inaspettato|data=1º ottobre 2012|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/10/02/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-il-bianco-consiglio-in-un-artwork/|titolo=Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato: il Bianco Consiglio in un Artwork|data=2 ottobre 2012|accesso=}}</ref>.
 
La prima mondiale del film ebbe luogo il 28 novembre [[2012]] a [[Wellington]], [[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|cognome=Bulbeck|nome=Pip|titolo=New Zealanders to See 'The Hobbit: An Unexpected Journey' on Nov. 28|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/new-zealanders-see-hobbit-an-334183|editore=The Hollywood Reporter|lingua=en|data=6 giugno 2012}}</ref>. Circa {{formatnum:100000}} persone hanno partecipato alla première e l'intero evento è stato trasmesso in televisione e su [[internet]] in [[streaming]]<ref>{{cita news| url= http://www.3news.co.nz/Entertainment/TheHobbit/Livestream.aspx|editore=3 News NZ |titolo=Live Stream of the Hobbit Premiere| data=28 novembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
=== Date di uscita ===
[[File:The Hobbit - An Unexpected Journey premiere.jpg|thumb|L'Embassy Theatre a [[Wellington]] ha ospitato l'anteprima mondiale del film]]
Le date di uscita internazionali nel corso del [[2012]] furono:<ref name=distribuzione>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0903624/releaseinfo|titolo=Date di uscita per "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato"|editore=IMDb.it|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
* 28 novembre [[2012]] in [[Nuova Zelanda]] (première mondiale)
 
*12 dicembre [[2012]] in [[Danimarca]] (''Hobbitten: En uventet rejse''), [[Finlandia]] (''Hobitti - Odottamaton matka'), [[Francia]], Belgio vallone e Svizzera romanda (''Bilbo le Hobbit: un voyage inattendu''), [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]] (''Hobbiten: En uventet reise''), [[Paesi Bassi]] e Belgio fiammingo (''De Hobbit: Een onverwachte reis''), [[Sudafrica]] e [[Svezia]] (''Hobbit: En oväntad resa'')
 
*13 dicembre [[2012]] in [[Argentina]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Bosnia ed Erzegovina]] (''Hobit: Neocekivano putovanje''), [[Cile]], [[Croazia]], [[Germania]] (''Der Hobbit - Eine unerwartete Reise''), [[Ungheria]] (''A hobbit: Váratlan utazás''), [[Irlanda]], [[Israele]] (''Ha'Hobbit: masa bilti tzafui''), [[Italia]] (''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''), [[Portogallo]] (''O Hobbit: Uma Viagem Inesperada''), [[Serbia]] ('' Hobit: Neočekivano putovanje''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Hobit: Nepričakovano potovanje''), [[Thailandia]], [[Regno Unito]]
 
*14 dicembre [[2012]] in [[Brasile]] (''O Hobbit: Uma Jornada Inesperada''), [[Bulgaria]] (''Хобит: Неочаквано пътешествие''), [[Canada]], [[Estonia]], [[Giappone]], [[Lituania]] (''Hobitas: nelaukta kelione''), [[Paraguay]], [[Romania]] (''Hobbitul: O Calatorie Neasteptata''), [[Sudafrica]], [[Spagna]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Turchia]] (''Hobbit: Beklenmedik Seyahat'') e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
 
*19 dicembre [[2012]] in [[Armenia]], [[Bielorussia]] e [[Russia]] (''Хоббит: Нежданное путешествие'')
 
*20 dicembre [[2012]] in [[Cambogia]] e [[Ucraina]]
 
*25 dicembre [[2012]] in [[Colombia]]
 
*26 dicembre [[2012]] in [[Australia]] e [[Islanda]]
 
*28 dicembre [[2012]] in [[Polonia]]
 
*11 gennaio [[2013]] in [[Mongolia]]
 
*31 gennaio [[2013]] in [[Repubblica di Macedonia]]
 
*15 febbraio [[2013]] in [[Cina]]
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Durante il suo giorno d'apertura nelle sale [[statunitensi]] il film ha aperto al primo posto incassando 37,5 milioni di [[dollari statunitensi|dollari]], di cui solo 13 milioni provenienti dalle proiezioni di mezzanotte<ref>{{cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2012/12/14/the-hobbit-midnight-box-office/|titolo=Box office update: 'The Hobbit' earns $13.0 million at midnight showings|editore=Entertainment Weekly|accesso=22 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>, totalizzando il miglior giorno d'esordio di sempre nel mese di dicembre, e battendo i 34,5 milioni di dollari de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re]]'', che nel [[2003]] registrò il record precedente<ref name="opening day">{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/news/?id=3586&p=.htm|titolo=Friday Report: 'The Hobbit' Steals $37.5 Million|pubblicazione=Box office Mojo|accesso=22 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Durante il week-end d'esordio nelle sale statunitensi il film ha incassato 84,6 milioni di dollari, il più alto incasso d'apertura di tutto il mese di dicembre (record appartenuto precedentemente a ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'' nel [[2007]])<ref name="weekend report">{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/news/?id=3587&p=.htm|titolo=Weekend Report: 'Hobbit' Takes December Record, Misses $100 Million|pubblicazione=Box Office Mojo|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref name="opening weekend">{{cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2012/12/16/box-office-report-the-hobbit/|titolo=Box office report: 'The Hobbit' breaks December record with $84.8 million weekend|pubblicazione=Entertainment Weekly|accesso=22 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
In [[Italia]], il film ha raggiunto immediatamente la prima posizione e, nel suo primo weekend, ha incassato 4,3 milioni di euro con una media per sala di ben {{TA|5 600}} euro<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/box-office-italia-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-conquista-il-weekend|titolo=Box-Office Italia, Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato conquista il weekend|pubblicazione=BadTaste|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
 
Il 4 marzo [[2013]], il film ha battuto il traguardo del miliardo di dollari in incassi internazionali, soprattutto grazie al successo ottenuto in [[Cina]], dove il film era stato distribuito il 15 febbraio<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/un-miliardo-di-dollari-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato|titolo=Un miliardo di dollari per Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato!|pubblicazione=BadTaste|accesso=10 marzo 2013}}</ref>.
 
Attualmente il film ha raggiunto l'incasso complessivo di {{formatnum:1017003568}} dollari in tutto il mondo, diventando così il sedicesimo [[film di maggiore incasso della storia del cinema]] e il quarto maggior incasso del 2012<ref name="AUJ Box Office">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hobbit.htm |titolo=An Unexpected Journey Box Office |pubblicazione=Box Office Mojo |accesso=24 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
=== Critica ===
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive da parte della critica cinematografica. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha riportato che il 65% delle 243 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 6,5 su 10<ref>{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/film/review/the-hobbit-an-unexpected-journey/6732|titolo=The Hobbit Review|cognome=Gonzalez|nome=Ed|editore=Slant Magazine|lingua=en}}</ref>. Su ''[[Metacritic]]'' il film ha avuto un punteggio di 58 su 100 in base a 40<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/the-hobbit-an-unexpected-journey|titolo=The Hobbit: An Unexpected Journey|editore=Metacritic.com|accesso=22 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
[[File:London 12 2012 LHR 4836.JPG|thumb|[[Air New Zealand]] B-[[Boeing 777#777-300|777-300]] con il logo del film.]]
La critica si è divisa in merito al film, sia in [[Italia]] che all'estero. Ed Gonzalez di ''[[Slant Magazine]]'' ha dato al film 3 stelle su 4, scrivendo che il film è costruito bene ed in grado di emozionare [[fotogramma]] dopo fotogramma<ref>{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/film/review/the-hobbit-an-unexpected-journey/6732|titolo=The Hobbit Review|cognome=Gonzalez|nome=Ed|pubblicazione=Slant Magazine|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Rodrigo Perez di ''The Playlist'' parla di un film «epico, grandioso ed emozionante: uno dei più divertenti ed affascinanti eventi dell’anno.»<ref name="recensione1"/>. Matthew Leyland di ''Total Film'' ha dato al film 5 stelle, scrivendo che il film è «affascinante, spettacolare, tecnicamente audace... insomma, tutto ciò che c'è da aspettarsi da un film di Peter Jackson.»<ref>{{cita web|url=http://www.totalfilm.com/reviews/cinema/the-hobbit-an-unexpected-journey|titolo=The Hobbit Review|cognome=Leyland|nome=Matthew|pubblicazione=Total Magazine|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Kate Muir di ''[[The Times]]'' ha dato al film 4 stelle su 5 e, nella sua recensione, ha lodato sia l'interpretazione di [[Martin Freeman]] nel ruolo di [[Bilbo Baggins]] che la tecnologia [[Computer grafica 3D|3D]] utilizzata nella pellicola<ref>{{cita web|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/arts/film/reviews/article3625874.ece|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=The Times|cognome=Muir|nome=Kate|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Dan Jolin di ''[[Empire (rivista)|Empire]]'' giudica il film più leggero rispetto al ''Signore degli Anelli'' e loda l'interpretazione e la bravura di Freeman<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/reviews/review.asp?FID=9834|cognome=Jolin|nome=Dan|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=Empire|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
Todd McCarthy di ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha dato del film una recensione positiva, pur riconoscendo una certa lentezza nella pellicola. Ha dichiarato che «Jackson ed i suoi colleghi hanno creato una vera e propria delizia per gli appassionati, qualcosa che i milioni di fan del ''Signore degli Anelli'' apprezzeranno molto. Ma in termini puramente cinematografici, è lento, con un certo numero di momenti didascalici di esposizione e con la mancanza di un vero e proprio movimento progressivo.»<ref>{{cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/movie/hobbit-an-unexpected-journey/review/397416|cognome=McCarthy|nome=Todd|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Il critico di ''[[Rolling Stone]]'' Peter Travers ha apprezzato il film soltanto nella sua seconda parte, nella quale Bilbo, Gandalf ed i nani sono protagonisti di scene d'azione<ref>{{cita web|url=http://rollingstone.com/movies/reviews/the-hobbit-an-unexpected-journey-20121213|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=Rolling Stone|lingua=en}}</ref>. Robbie Collin de ''[[The Daily Telegraph|The Telegraph]]'' ha dato al film solo due stelle, dichiarando che le uniche scene a salvarsi nel film sono quelle con [[Andy Serkis]] nella parte di [[Gollum]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmreviews/9730525/The-Hobbit-An-Unexpected-Journey-movie-review.html|titolo=The Hobbit – An Unexpected Journey, film review|pubblicazione=The Telegraph|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Peter Debruge di ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' scrive: Bilbo inizia il suo "viaggio inaspettato" in un modo estremamente lento [...]. Jackson ed il suo team sembrano obbligati ad arricchire il mondo della loro precedente trilogia con scene che sarebbe stato meglio destinare ad un'edizione speciale del DVD (oppure omettere del tutto), ma che non giustificano del tutto una seconda saga.»<ref name="recensione1">{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/lo-hobbit-divide-la-critica-americana-i-primi-giudizi-pro-e-contro/191389/|titolo=Lo Hobbit divide la critica americana: i primi giudizi pro e contro|cognome=Facchin|nome=Andrea|editore=Best Movie|data=5 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
 
La maggior parte della critica è stata incentrata, soprattutto, sull'High Frame Rate 3D, la nuova tecnologia utilizzata da [[Peter Jackson]]. Per Peter Debruge «la tecnica incrementa il dinamismo della mobilissima macchina da presa di [[Andrew Lesnie]], che una volta di più passa dal più stretto dei dettagli alla più ampia panoramica [...] ma il [[Computer grafica 3D|3D]] complica anche i trucchi prospettici utilizzati da Jackson nei film precedenti, creando strani effetti di disturbo, specialmente nell'affollatissima scena della Bag End, dove [[Gandalf]] si erge in maniera poco convincente su personaggi alti la metà. Ancora più sconcertante è l'introduzione dei 48 [[fotogrammi al secondo]], che risolve sì il problema dello sfarfallio della pellicola ogni volta che la macchina da presa fa una panoramica o un movimento orizzontale che attraversa tutta l’inquadratura, ma al prezzo di rendere ogni elemento in scena enfatico ed artificiale, svelando così la falsità palese del [[set (cinema)|set]] e dei costumi. Inoltre, le sezioni ben illuminate dell'inquadratura si estendono anche ai bordi, dando l'impressione di guardare un film a casa di ottima qualità.»<ref name="recensione1"/>. Dello stesso avviso è anche Todd McCarthy che scrive: «l'artificio tecnico funziona alla perfezione nelle scene più spettacolari, mentre sembra un video televisivo eccessivamente sgargiante nelle scene in interni, come quelle nella casa di [[Bilbo Baggins|Bilbo]], dove paradossalmente il film ha qualcosa di vagamente teatrale. Un effetto che la versione 24 fotogrammi al secondo attenua regalando una tessitura visiva più morbida e notevolmente più accurata.»<ref name="recensione1"/>.
 
Anche in [[Italia]] il film ha generalmente ricevuto recensioni e commenti misti. Il database cinematografico ''[[MYmovies]]'' riporta quattro stelle su cinque in base al voto del pubblico e ai giudizi dei dizionari di cinema, e tre stelle su cinque in base ad un ampio campione di recensioni raccolte, italiane e non<ref name=mymovies>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2012/thehobbit/|titolo=
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 2013|2013]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Miglior scenografia]]'' a [[Dan Hennah]], [[Ra Vincent]] e [[Simon Bright]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Peter Swords King]], [[Rick Findlater]] e [[Tami Lane]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]] e [[R. Christopher White]]
 
* [[Premi BAFTA 2013|2013]] - '''[[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]'''<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-20955363 |titolo=Bafta awards 2013: Full list of nominees |editore=[[BBC News]] |data=9 gennaio 2013|accesso= 10 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]''
 
* 2012 - '''Art Directors Guild'''<ref>{{cita web|url=http://www.adg.org/?store=art&setTheme=OFF&art=17_adg_awards_winnersB |titolo=17th Annual ADG Award Winners Announced |pubblicazione=Art Directors Guild|accesso= 10 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
**''Nomination'' ''Miglior scenografia per un film fantasy'' a Dan Hennah
 
*2013 - '''[[Broadcast Film Critics Association]]'''<ref name="18th Critics' Choice Awards">{{cita web|url=http://www.criticschoice.com/movie-awards/|titolo=18th Critics' Choice Awards|pubblicazione=criticschoice.com|accesso= 10 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''Miglior scenografia'' a Dan Hennah, Ra Vincent, Simon Bright
** ''Nomination'' ''Migliori costumi'' a [[Bob Buck]], [[Ann Maskrey]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** ''Nomination'' ''Miglior makeup''
** ''Nomination'' ''Migliori effetti speciali''
 
*2012 - '''Costume Designers Guild'''<ref>{{cita web|titolo=Winners Announced at the 15th Annual Costume Designers Guild Awards with Presenting Sponsor Lacoste |url=http://costumedesignersguild.com/awards/main-awards/ |pubblicazione=Costume Designers Guild |data=19 febbraio 2013 |accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''Miglior film fantasy'' a Richard Taylor, Bob Buck
{{ColBreak}}
*2013 - '''[[Empire Awards]]'''<ref name="EmpireAwards">{{cita web|url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=36651 |titolo=Jameson Empire Awards 2013 Are Go! |nome=Helen |cognome=O'Hara |data=1º marzo 2013 |editore=[[Empire (rivista)|Empire]] |accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
**'''Vinto''' ''[[Empire Awards per il miglior fantasy|Miglior fantasy]]''
**''Nomination'' ''Miglior uso del 3D''
**''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Peter Jackson]]
**'''Vinto''' ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]]'' a [[Martin Freeman]]
**''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
 
*2012 - '''Georgia Film Critics Association'''
**''Nomination'' ''Miglior scenografia''
 
*2012 - '''Houston Film Critics Society'''<ref>{{cita news |titolo=The 6th Annual Houston Film Critics Society Awards list of winners |editore=Examiner.com|data=6 gennaio 2013|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
**''Nomination'' ''Miglior Colonna sonora'' ad [[Howard Shore]]
**'''Vinto''' ''Miglior realizzazione tecnica''
 
* 2013 - '''[[Motion Picture Sound Editors]]'''<ref>{{cita web|titolo=2013 Golden Reel Award Winners: Feature Film Category |url=http://www.mpse.org/goldenreels/2013awards/2013-winner-list.pdf |pubblicazione=[[Motion Picture Sound Editors]] |accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination Miglior montaggio sonoro in un lungometraggio''
** ''Nomination Miglior montaggio sonoro negli effetti sonori''
 
* 2013 - '''[[MTV Movie Awards]]'''
** '''Vinto''' ''Best Hero'' per [[Bilbo Baggins]] a [[Martin Freeman]]
{{EndMultiCol}}
 
== Edizioni home video ==
=== DVD / Blu-Ray Disc ===
La versione cinematografica viene resa disponibile il 19 marzo 2013 negli USA mentre in Italia il 9 aprile. La Warner rende disponibili tre edizioni del film:
* [[DVD]] doppio disco: edizione con due DVD contenenti uno il film in definizione standard e l'altro i contenuti speciali del film;
* [[Blu ray]] 2D: edizione 2D comprendente due dischi, contenenti uno il film in [[HDTV|HD]] e l'altro i contenuti speciali del film. È presente anche la copia digitale del film;
* Blu ray 3D e 2D : edizione comprendente 4 dischi blu ray con il film in HD sia in 3D sia in 2D. Un disco è riservato ai contenuti speciali. È presente anche la copia digitale del film.
 
=== Extended Edition ===
Come già successo per la [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']], anche per questo film è stata realizzata un'edizione estesa del film, contenente scene aggiuntive e complementari rispetto alla versione cinematografica; essa è stata distribuita sia in DVD che in Blu-ray Disc il 5 novembre [[2013]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web| url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-tutti-i-dettagli-delledizione-estesa|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, tutti i dettagli dell'edizione estesa!|editore=BadTaste.it|accesso=12 settembre 2013}}</ref>, mentre in [[Italia]] il 13 novembre<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-ledizione-estesa-novembre-anche-italia|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, l'edizione estesa a novembre anche in Italia!|editore=BadTaste.it|data=12 settembre 2013}}</ref>.
 
Nell'edizione estesa pubblicata in DVD e Blu-ray ci sono varie scene inedite:
* Nella scena dove gli elfi omaggiano l'Archengemma, è inclusa ora una scena in cui Thranduil si avvicina al trono, Thror indica a un nano di avvicinare un forziere pieno di gioielli da presentare a Thranduil. L'elfo lo guarda affascinato, si avvicina alle gemme, ma il nano chiude crudelmente il forziere prima che possa raggiungerle.
 
* Durante l'attacco di Smaug a Dale, vediamo brevemente Girion che tenta di colpire il drago con le frecce.
 
* Nella presentazione di Bilbo vediamo un flashback di una festa nella Contea, con Gandalf che fa degli splendidi fuochi d’artificio. Arriva un piccolo Hobbit e cerca di afferrargli la manica. Si tratta del piccolo Bilbo: arriva sua madre Belladonna, che lo recupera.
 
* Dopo che Gandalf incontra Bilbo sulla panchina, Bilbo va a Hobbiville a comprarsi uno spuntino serale. Si guarda intorno sospettosamente, per assicurarsi che Gandalf non sia nei paraggi: vede una punta grigia dietro a un muro e crede che sia lui, ma in realtà è un hobbit che porta un carico alto. Compra del pesce e parla con un vicino.
 
* Ci sono molte brevi inquadrature inedite nella sequenza dei nani a casa di Bilbo: quest'ultimo chiede a Bifur di restituirgli il vino, e il Nano gli risponde nella sua lingua. Oin spiega a Bilbo che Bifur ha avuto una ferita, ma, poiché è sordo, non capisce domanda di Bilbo e gli risponde con un altro argomento.
 
* Poco prima dell'arrivo a Granburrone, vi è un dialogo tra Bilbo e Gandalf.
 
* Granburrone ha la maggior parte delle nuove scene: in una, Kili è seduto a un tavolo e osserva una delle elfe musicanti. I due incrociano lo sguardo, e lui le fa l’occhiolino. Dwalin lo vede flirtare e lo guarda molto male, a quel punto Kili inizia a trovare delle scuse… “Nessuna di loro è attraente, non hanno la barba! Ecco quello che mi piace in una donna, la barba!” e cose del genere. Ovviamente Dwalin non gli crede. A quel punto Kili punta verso un’altra elfa e sostiene che quella in effetti non sia male. “Quello è un maschio,” osserva Dwalin.
 
* Dopo che Ori si lamenta del cibo “verde”, vediamo Nori che si lamenta con l’arpista perché suona una musica “da funerale”. A quel punto le chiede se può cambiare musica. Bofur si alza in piedi e si arrampica sulla cosa più vicina, una specie di tavolo di pietra rotondo che potrebbe essere quello sul quale Bilbo appoggia l’anello nella Compagnia dell’Anello, e inizia a cantare e lanciare cibo. Gli altri nani si uniscono. A quel punto uno dei nani lancia del cibo a Lindir. Nori nel frattempo si intasca una bella saliera. La canzone dovrebbe essere L’Uomo della Luna, quella cantata da Frodo nella Compagnia dell’Anello.
 
* Vi è una sequenza in cui Bilbo osserva i frammenti di [[Narsil]] e, successivamente, parla con Elrond. Poi, vi è una scena dove Lindir ed Elrond stanno camminando in giro per Gran Burrone. Lindir si lamenta della quantità di cibo che consumano i nani, e chiede quando se ne andranno. Elrond non sa rispondere. Girano l’angolo e vedono i nani in mutande che fanno il bagno in una gigantesca fontana e giocano uno sull’altro, cercando di buttarsi giù in acqua.
 
* Mentre i nani bruciano mobili e Bofur lancia salsicce a Bombur, Bilbo si trova sulle scale. Vede Gandalf ed Elrond che conversano, e li ascolta di nascosto. Stanno parlando di Erebor e Thorin, e di come la riconquista della Montagna Solitaria potrebbe donare una nuova fortezza verso Est al Bene. Elrond sottolinea tuttavia come sia Thror che Thrain fossero impazziti, e che molto probabilmente lo stesso accadrà a Thorin. Bilbo si guarda intorno e scopre che Thorin è dietro di lui: ha sentito tutto ed è devastato, ma chiaramente non nega questa eventualità. È un momento molto intimo tra Bilbo e Thorin: si rendono conto che entrambi vengono manipolati per dare alle forze del Bene un nuovo baluardo, e che Elrond discute con molto cinismo della possibilità che Thorin impazzisca.
 
* Durante il Bianco Consiglio, Saruman e Gandalf parlano della scomparsa dell'Anello di Thrain.
 
* Nelle caverne dei Goblin, ci sono tre scene nuove. La prima è la canzone del Re dei Goblin quando vengono consegnati i membri della compagnia: tutti i Goblin si uniscono a lui, ed è una canzone veramente brutta sulla tortura e cose del genere. Nella seconda, il Re dei Goblin ordina di perquisire i nani, uno dei Goblin rovescia sul suolo la refurtiva di Nori. Ci sono cucchiai, un candelabro elfico (“Un oggetto della seconda era elfica,” commenta il Re, “Non è roba da lasciare in giro!”, e lo butta a lato) e cose del genere. Uno dei nani guarda decisamente male Nori, che si sente imbarazzato. Nella terza scena c’è l’interrogatorio di Ori da parte del Re dei Goblin. A quel punto Oin si fa avanti e dice che è lui quello da interrogare, ma che il suo dispositivo per sentire bene è stato distrutto. Bofur a quel punto si fa avanti e sostiene di essere il capo. “Come siamo arrivati fin qui? Beh, è una storia divertente. Stavamo viaggiando sulla strada. Beh, lo definirei un sentiero. No, nemmeno, seguivamo un tracciato. Dovevamo incontrare uno dei nostri…” E a quel punto si fa avanti Thorin.
 
== Merchandising ==
La [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] ha realizzato un videogioco, distribuito contemporaneamente all'uscita del film<ref>{{Cita web|url=http://weblogs.variety.com/the_cut_scene/2009/03/lord-of-the-rings-ga.html|titolo=Lord of the Rings game rights now at Warner Bros.|editore=''Variety''|data=12 marzo 2009|accesso=14 marzo 2009|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/20090314234029/weblogs.variety.com/the_cut_scene/2009/03/lord-of-the-rings-ga.html|dataarchivio=14 marzo 2009}}</ref>.
 
== Seguiti ==
Originariamente i film dovevano essere solo due. Il secondo film si sarebbe dovuto intitolare ''The Hobbit: There and Back Again''<ref name="titles"/>, ma dopo l'annuncio da parte di Jackson della realizzazione di un terzo film<ref name=THR30712>{{cita web|cognome=Zakarin Jordan |data=30 luglio 2012|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-confirmed-355817 |titolo=Third 'Hobbit' Film Confirmed |editore=Hollywood Reporter |accesso=|lingua=en}}</ref>, quest'ultimo titolo è stato successivamente dato al terzo film come provvisorio e non definitivo, mentre il secondo è stato rinominato ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]''<ref name="McClintock">{{cita web|cognome=McClintock|nome=Pamela|titolo=Third 'Hobbit' Film Sets Release Date|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-sets-release-367258|editore=The Hollywood Reporter|lingua=en|data=31 agosto 2012}}</ref>. Il secondo film è uscito il 13 dicembre [[2013]], mentre il terzo inizialmente previsto per il 14 luglio [[2014]] è stato rimandato al 17 dicembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-andata-e-ritorno-rinviato-dicembre-2014|titolo=Lo Hobbit: Andata e Ritorno rinviato a dicembre 2014|pubblicazione=BadTaste|accesso=10 marzo 2013}}</ref> ed è stato rinominato ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]''<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-il-terzo-capitolo-si-intitoler-la-battaglia-delle-cinque-armate|titolo=Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate|pubblicazione=BadTaste.it|accesso=14 maggio 2014}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q|commons=Category:The Hobbit: An Unexpected Journey|etichetta=''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://wwws.warnerbros.it/thehobbitpart1/index.html Sito ufficiale]
* {{Imdb|titolo|0903624}}
* {{Cinematografo|film|50797}}
* {{Dopp|film1|lohobbit1}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Lo Hobbit}}
{{Portale|cinema|musica|televisione}}
{{Film di Peter Jackson}}
{{Portale|cinema|Tolkien}}
 
[[Categoria:FilmCompositori 3-Ddi musiche per film]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film basati su Lo Hobbit]]
[[Categoria:Film diretti da Peter Jackson]]
[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]