Gianfranco Cinello e Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 5 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Nuova pagina: {{Libro |titolo = Flos |annoorig = sconosciuto |genere = trattato |sottogenere = matematica |lingua = la }} Il '''''Flos''''' di Leonardo Fibonacci ci è stato...
 
Riga 1:
{{Libro
{{F|calciatori italiani|data=settembre 2009}}
|titolo = Flos
{{Sportivo
|annoorig = sconosciuto
|Nome=Gianfranco Cinello
|genere = trattato
|Immagine= Gianfranco Cinello - Udinese Calcio 1981-82.jpg
|sottogenere = [[matematica]]
|Didascalia= Cinello all'Udinese nella stagione 1981-1982
|lingua = la
|CodiceNazione ={{ITA}}
|Disciplina=Calcio
|Ruolo=[[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera = 2002 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|197?-1981 |{{Calcio Udinese|G}} |
}}
Il '''''Flos''''' di [[Leonardo Fibonacci]] ci è stato tramandato senza l'anno di composizione all'interno del ms. E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano. Il codice presenta due epistole di dedica, la prima delle quali è indirizzata al cardinale Raniero Capocci di Viterbo<ref>N. Kamp, ''Raniero Capocci'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' XVIII, 1975, pp. 608-616.</ref>, mentre la seconda è rivolta all’imperatore [[Federico II]] di Svevia:
|Squadre=
 
{{Carriera sportivo
{{Citazione|Quando Maestro Domenico a Pisa mi condusse ai piedi di vostra altezza, principe illustrissimo signore Federico, essendo presente Maestro Giovanni da Palermo, mi propose il problema scritto più sotto appartenente alla geometria non meno che all’aritmetica|Leonardo Fibonacci, ''Flos'', Epistola a Federico II.|lingua=la|Cum Magister Dominicus pedibus celsitudinis vestre princeps gloriosissime domine F. me Pisis duceret presentandum, occurrens Magister Johannes panormitanus, questionem mihi proposuit infrascriptam, non minus ad geometriam quam ad numerum pertinentem.
|1980-1982 |{{Calcio Udinese|G}} |19 (2)
|1982-1983 |{{Calcio Como|G}} |23 (3)
|1983-1985 |{{Calcio Empoli|G}} |70 (19)
|1985-1988 |{{Calcio Triestina|G}} |90 (18)
|1988-1989 |{{Calcio Cremonese|G}} |36 (10)
|1989-1991 |{{Calcio Avellino|G}} |50 (11)
|1991 |{{Calcio Lecce|G}} |3 (1)
|1991-1992 |→ {{Calcio Alessandria|G}} |23 (5)
|1992 |{{Calcio Lecce|G}} |3 (1)
|1992-1993 |{{Calcio Ternana|G}} |16 (1)
|1993-1994 |{{Calcio Barletta|G}} |12 (0)
|1994-1995 |{{Calcio Castel San Pietro|G}} |30 (14)
|1995-1999 |{{Calcio Sanvitese|G}} |113 (53)
|1999-2000 |{{Calcio Pro Gorizia|G}} |35 (12)
|2000-2001 |{{Calcio Itala San Marco|G}} |23 (3)
|2001-2002 |{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Sevegliano |29 (7)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1981 |{{NazU|CA|ITA||20}} |2 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).svg}} Pozzuolo |
|2003-2004 |{{Calcio Sanvitese|A}} |
|2004-2005 |{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Sevegliano |
|2005 |{{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} Rivignano |
|20??-20?? |{{simbolo|Bianco_e_Azzurro.svg}} Tricesimo |<small>Giovanili</small>
|20??-20?? |{{simbolo|Bianco_e_Nero.svg}} Donatello |<small>Giovanili</small>
|2011-2012 |{{Calcio Udinese|A}} |<small>Allievi Naz.</small>
|2012-2013 |{{Calcio Udinese|A}} |<small>Giovan. Naz.</small>
|2013-2014 |{{Calcio Udinese|A}} |<small>Esordienti</small>
}}
|Aggiornato=2 ottobre 2015
}}
{{Bio
|Nome = Gianfranco
|Cognome = Cinello
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fagagna
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
«Il problema proposto da Maestro Giovanni chiedeva di trovare un numero quadrato tale che, aggiungendogli e sottraendogli il numero cinque, si ottenesse ancora un numero quadrato. Leonardo trovò che il numero 11+2/3+1/144, quadrato di 3+1/4+1/6, è una soluzione del problema e la comunicò al suo interlocutore. Egli tuttavia continuò a meditare sul problema e più in generale sulle proprietà
==Carriera==
dei numeri quadrati, pervenendo a una serie di importanti risultati raccolti nel ''[[Liber quadratorum]]'' che dedicò all’imperatore»<ref>R. Franci, ''Il Liber Abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell’Unione Matematica Italiana», Serie 8, Vol. 5-A—''La Matematica nella Società e nella Cultura'' (2002), n.2, p. 293–328. La citazione è tratta da [http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI_2002_8_5A_2_293_0 p. 299]</ref>.
===Giocatore===
====Club====
Militò in [[Serie A]] con l'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>{{cita web |url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=15&anno=1981 |titolo=Udinese 1981 Rosa calciatori |editore=calciatori.com |urlmorto=sì }}</ref> (con cui vinse un [[Campionato Primavera]] in età giovanile) e in [[Serie B]] con [[Empoli Football Club|Empoli]]<ref>{{cita web |url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=54&anno=1983 |titolo=Empoli 1983 Rosa calciatori |editore=calciatori.com |urlmorto=sì }}</ref>, [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]<ref>{{cita web |url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=57&anno=1991 |titolo=Lecce 1991 Rosa calciatori |editore=calciatori.com |urlmorto=sì }}</ref>, {{Calcio Triestina|N}}<ref>{{cita web |url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=119&anno=1986 |titolo=Triestina 1986 Rosa calciatori |editore=calciatori.com |urlmorto=sì }}</ref>, {{Calcio Como|N}}<ref>{{cita web |url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=3&anno=1982 |titolo=Como 1982 Rosa calciatori |editore=calciatori.com |urlmorto=sì }}</ref>, {{Calcio Ternana|N}}<ref>{{cita web |url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=124&anno=1992 |titolo=Ternana 1992 Rosa calciatori |editore=calciatori.com |urlmorto=sì }}</ref>, [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] e {{Calcio Avellino|N}}. Ha vestito anche le maglie di [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] e {{Calcio Barletta|N}} in [[Serie C1|C1]].
 
== Storia editoriale ==
Sceso tra i dilettanti, ha continuato in [[Serie D]] con [[Calcio Castel San Pietro Terme|Castel San Pietro]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sanvitese|Sanvitese]], [[Associazione Sportiva Pro Gorizia|Pro Gorizia]], [[Unione Sportiva Itala San Marco|Itala San Marco]] e Sevegliano; con gli Amatori Fagagna ha anche vinto il campionato [[Friuli|friulano]] over-40.
La prima e unica edizione a stampa del ''Flos'' è stata curata da [[Baldassarre Boncompagni Ludovisi]], che ne pubblicò il testo prima nel 1856 e poi nel 1862 secondo la lezione del [[manoscritto]] E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano<ref> Baldassarre Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1862, pp. 227-247.</ref>. Del trattato esiste anche un'utile traduzione in lingua italiana e un commento matematico a cura di Ettore Picutti<ref>E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.</ref>.
 
====Nazionale== Note ==
<references/>
È stato convocato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Nazionale italiana Under-20]] per il [[campionato mondiale di calcio Under-20 1981|campionato di categoria del 1981]] dove gioca nelle prime due delle tre sconfitte del torneo: il 3 ottobre contro la Corea del Sud (1-4) e il 6 contro il Brasile (0-1).
Conta 1 presenza nella Nazionale under 23 serie B, nello 0-0 tra Italia e Grecia a [[Palermo]] nel 1983.
 
===Allenatore= Bibliografia ==
* F. Bonaini, ''Memoria unica sincrona di Leonardo Fibonacci, novamente scoperta'', in «Giornale Storico degli Archivi Toscani» I, 4, 1857, pp. 239-246.
Ha allenato il Sevegliano in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], il Rivignano e il Pozzuolo, collaborando anche con [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], squadra della quale era osservatore<ref>{{Cita news|autore = Marco Azzi|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/06/denis-bogliacino-coppia-europa.html|titolo = Denis-Bogliacino: coppia d'Europa |pubblicazione = La Repubblica|giorno = 06|mese = 07|anno = 2008}}</ref>, la Sanvitese, e varie categorie giovanili di Tricesimo e Donatello<ref>[http://www.aiaccarnia.it/allenare-nel-settore-giovanile-nei-dilettanti-linee-guida-e-metodologia-2/ Allenare nel settore giovanile, linee guida e metodologia] aiccarnia.it</ref>.
* {{la}} B. Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma 1862, pp. 227-247.
* G. Arrighi, ''Nuovi contributi per la storia della matematica in Firenze nell’età di mezzo. Il codice Pal. 573 della Biblioteca Nazionale di Firenze'', Milano 1967.
* G. Arrighi, ''La fortuna di Leonardo Pisano alla corte di Federico II'', in ''Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di Studi, Melfi, 2-5 novembre 1969'', Firenze 1970, pp. 17-31.
* E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.
* C. Maccagni, ''Leonardo Fibonacci e il rinnovamento delle matematiche'', in AA.VV., ''L'Italia ed i paesi mediterranei: vie di comunicazione e scambi commerciali e culturali al tempo delle repubbliche marinare. Atti del Convegno internazionale di studi: Pisa, 6-7 giugno 1987'', Pisa 1988, pp. 91-113.
* R. Franci, ''Il Liber abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell'UMI» VIII, 5 - Sezione A, La matematica nella società e nella cultura, 2002, n.2, pp. 293–328.
* E. Burattini, E. Caianiello, C. Carotenuto, G. Germano e L. Sauro, ''Per un'edizione critica del'' Liber Abaci ''di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci'', in ''Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi'', a cura di R. Grisolia, G. Matino, Napoli 2012, pp. 55-138.
* V. Gavagna, ''Leonardo Fibonacci'', in ''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero'', Roma 2012, pp. 192-195.
* F. Delle Donne, ''porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia'', Roma 2019.
 
== Voci correlate ==
Nel 2011 diviene l'allenatore degli Allievi Nazionali dell'{{Calcio Udinese|N}}<ref>[http://www.udinese.it/giovanili_test.php?sq=2&cat=2&table1=calendar_allievi_naz&table2=partite_allievi_naz&table3=marcatori_allievi_nazionali&table3=marcatori_allievi_nazionali&classifica=classifica_allievi_nazionali Udinese calcio - Udinese.it - Settore giovanile<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120524013325/http://www.udinese.it/giovanili_test.php?sq=2&cat=2&table1=calendar_allievi_naz&table2=partite_allievi_naz&table3=marcatori_allievi_nazionali&table3=marcatori_allievi_nazionali&classifica=classifica_allievi_nazionali |data=24 maggio 2012 }}</ref>, successivamente dei Giovanissimi Nazionali e, dal maggio 2014, è il responsabile delle giovanili della società friulana<ref>[http://www.ilgazzettino.it/PAY/UDINE_PAY/cinello_responsabile_del_vivaio_con_lui_alleneranno_fiore_ametrano_e_poggi/notizie/665356.shtml Cinello responsabile del vivaio, con lui alleneranno Fiore, Ametrano e Poggi] ilgazzettino.it</ref>.
* [[Liber abbaci]]
 
* [[Practica geometriae]]
==Palmarès==
* [[Liber quadratorum]]
===Giocatore===
* [[Epistola ad magistrum Theodorum]]
====Club====
* [[Storia della matematica]]
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Udinese: [[Campionato Primavera 1980-1981|1980-1981]]
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|letteratura|matematica|medioevo}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Testi matematici medievali]]
{{Nazionale italiana under-20 mondiali 1981}}
[[Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Opere letterarie medievali in latino]]
[[Categoria:Manoscritti del XIII secolo]]
[[Categoria:Manoscritti matematici]]