Juventus Football Club 1965-1966 e Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{Libro |titolo = Flos |annoorig = sconosciuto |genere = trattato |sottogenere = matematica |lingua = la }} Il '''''Flos''''' di Leonardo Fibonacci ci è stato...
 
Riga 1:
{{Libro
{{Torna a|Juventus Football Club}}
|titolo = Flos
{{Stagione squadra
|annoorig = sconosciuto
|club = Juventus Football Club
|genere = trattato
|immagine = Juventus Football Club 1965-1966.jpg
|sottogenere = [[matematica]]
|stagione = 1965-1966
|lingua = la
|allenatore1 = {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Vittore Catella]]
|campionato = [[Serie A 1965-1966|Serie A]]
|campionato posizione = 5º posto
|coppa1 = [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = Semifinale
|coppa2 = [[Coppa delle Coppe 1965-1966|Coppa delle Coppe]]
|coppa2 posizione = Sedicesimi di finale
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Comunale]]
|spettatori media =
|stagione prima = [[Juventus Football Club 1964-1965|1964-1965]]
|stagione dopo = [[Juventus Football Club 1966-1967|1966-1967]]
}}
Il '''''Flos''''' di [[Leonardo Fibonacci]] ci è stato tramandato senza l'anno di composizione all'interno del ms. E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano. Il codice presenta due epistole di dedica, la prima delle quali è indirizzata al cardinale Raniero Capocci di Viterbo<ref>N. Kamp, ''Raniero Capocci'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' XVIII, 1975, pp. 608-616.</ref>, mentre la seconda è rivolta all’imperatore [[Federico II]] di Svevia:
 
{{Citazione|Quando Maestro Domenico a Pisa mi condusse ai piedi di vostra altezza, principe illustrissimo signore Federico, essendo presente Maestro Giovanni da Palermo, mi propose il problema scritto più sotto appartenente alla geometria non meno che all’aritmetica|Leonardo Fibonacci, ''Flos'', Epistola a Federico II.|lingua=la|Cum Magister Dominicus pedibus celsitudinis vestre princeps gloriosissime domine F. me Pisis duceret presentandum, occurrens Magister Johannes panormitanus, questionem mihi proposuit infrascriptam, non minus ad geometriam quam ad numerum pertinentem.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Juventus Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1965-1966'''.
 
==Stagione==
Nella stagione 1965-1966 la Juventus di [[Heriberto Herrera]] con 42 punti in classifica si piazza in quinta posizione nel campionato che assegna la stella all'Inter vincitore del suo decimo titolo nazionale. I nerazzurri vincono lo scudetto con 50 punti, davanti al Bologna con 46 punti, al Napoli terzo con 45 punti e la Fiorentina quarta con 43 punti. Scendono in Serie B la Sampdoria con 27 punti, il Catania con 22 punti ed il Varese con 15 punti. In Coppa Italia la Juventus entra in gioco nei Quarti di Finale superando la Spal, poi in semifinale viene estromessa dal torneo dal Catanzaro. Nella Coppa delle Coppe i bianconeri escono di scena al primo turno cedendo il passo agli inglesi del Liverpool.
 
== Maglie ==
{|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =_juve2
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_juve196566h
|body = ffffff
|pattern_ra =_juve2
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =_juve3
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_juve6566a
|body = ffffff
|pattern_ra =
|rightarm = ffffff
|shorts = 000000
|pattern_so =_juve3
|socks = ffffff
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = 000000
|pattern_b = _juve6566gk1
|body = 000000
|pattern_ra =
|rightarm = 000000
|shorts = 000000
|pattern_so = _juve
|socks = 000000
|title = 1ª portiere
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _juve6566gk2
|body = ffffff
|pattern_ra =
|rightarm = ffffff
|shorts = 000000
|pattern_so = _juve
|socks = 000000
|title = 2ª portiere
}}
|}
 
«Il problema proposto da Maestro Giovanni chiedeva di trovare un numero quadrato tale che, aggiungendogli e sottraendogli il numero cinque, si ottenesse ancora un numero quadrato. Leonardo trovò che il numero 11+2/3+1/144, quadrato di 3+1/4+1/6, è una soluzione del problema e la comunicò al suo interlocutore. Egli tuttavia continuò a meditare sul problema e più in generale sulle proprietà
== Rosa ==
dei numeri quadrati, pervenendo a una serie di importanti risultati raccolti nel ''[[Liber quadratorum]]'' che dedicò all’imperatore»<ref>R. Franci, ''Il Liber Abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell’Unione Matematica Italiana», Serie 8, Vol. 5-A—''La Matematica nella Società e nella Cultura'' (2002), n.2, p. 293–328. La citazione è tratta da [http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI_2002_8_5A_2_293_0 p. 299]</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Roberto Anzolin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Angelo Martino Colombo|Angelo Colombo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Gianfranco Leoncini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Sandro Salvadore]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Ernesto Castano|Ernesto Càstano]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Giancarlo Bercellino|Giancarlo Bercellino I]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Benito Sarti]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Adolfo Gori]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA 1968-1992|nome=[[Cinesinho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white|stemma=Nero e Bianco (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Luis del Sol]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Giampaolo Menichelli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Carlo Dell'Omodarme]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Bruno Mazzia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Gino Stacchini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Dino da Costa]]}} ({{Bandiera|BRA 1968-1992|dim=15}})
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Traspedini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Silvino Bercellino]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== RisultatiStoria editoriale ==
La prima e unica edizione a stampa del ''Flos'' è stata curata da [[Baldassarre Boncompagni Ludovisi]], che ne pubblicò il testo prima nel 1856 e poi nel 1862 secondo la lezione del [[manoscritto]] E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano<ref> Baldassarre Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1862, pp. 227-247.</ref>. Del trattato esiste anche un'utile traduzione in lingua italiana e un commento matematico a cura di Ettore Picutti<ref>E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.</ref>.
=== Campionato ===
{{Vedi anche|Serie A 1965-1966}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Foggia & Incedit
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Marchiori|Marchiori]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Traspedini|Traspedini]] {{Goal|29}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ettore Carminati|Carminati]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Cittarbitro =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 1965
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Varese
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Varese
|Stadio = [[Stadio Franco Ossola]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Alessandro D'Agostini|D'Agostini]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lanerossi
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ettore Carminati|Carminati]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Leoncini|Leoncini]] {{Goal|4||11}}<br/>[[Sandro Salvadore|Salvadore]] {{Goal|86}}<br/>[[Giampaolo Menichelli|Menichelli]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22|aut.}} [[Adolfo Gori|Gori]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Cibali]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Giancarlo Magi|Magi]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|75}} [[Gino Stacchini|Stacchini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ezio Motta|Motta]]
|Cittarbitro = [[Monza]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 1965
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = SPAL
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Ferrara
|Stadio = [[Stadio Paolo Mazza|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fabio Monti|Monti]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 = [[Riccardo Innocenti|Innocenti]] {{Goal|16}}<br/>[[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]] {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Dino da Costa|Da Costa]]<br/>{{Goal|59}} [[Gianfranco Leoncini|Leoncini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Mario Bernardis|Bernardis]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Luis del Sol|Del Sol]] {{Goal|20||73|rig.}}<br/>[[Adolfo Gori|Gori]] {{Goal|52}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|38}} [[Carlo Dell'Omodarme|Dell'Omodarme]]<br/>{{Goal|72}} [[Giampaolo Menichelli|Menichelli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 1965
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Concetto Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|28}} [[Dino da Costa|Da Costa]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cesare Gussoni|Gussoni]]
|Cittarbitro = [[Tradate]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Alessandro D'Agostini|D'Agostini]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] {{Goal|55||8}}
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Sidney Cunha Cinesinho|Cinesinho]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 dicembre
|Anno = 1965
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Ottavio Bianchi|Bianchi]] {{Goal|17}}<br/>[[Pedro Manfredini|Manfredini]] {{Goal|30}}<br/>[[Albert Brulls|Brulls]] {{Goal|65}}<br/>[[Egidio Salvi|Salvi]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 gennaio<ref>Partita anticipata il 1° gennaio 1966.</ref>
|Anno = 1966
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Concetto Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giulio Campanati|Campanati]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|18}} [[Sidney Cunha Cinesinho|Cinesinho]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
}}
 
==== GironeNote di ritorno ====
<references/>
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Foggia & Incedit
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Foggia
|Stadio = [[Stadio Pino Zaccheria]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fabio Monti|Monti]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Di Tonno|Di Tonno]]
|Cittarbitro = [[Lecce]]
|Marcatori 1 = [[Sandro Salvadore|Salvadore]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Enrico Nova|Nova]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Josè Altafini|Altafini]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Varese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Marengo|Marengo]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = [[Silvino Bercellino|S. Bercellino]] {{Goal|46||90}}<br/>[[Giampaolo Menichelli|Menichelli]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|65}} [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lanerossi
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giorgio Genel|Genel]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Luis Vinicio|Vinicio]] {{Goal|11||63}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10||34}} [[Silvino Bercellino|S. Bercellino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Catania
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ettore Carminati|Carminati]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Silvino Bercellino|S. Bercellino]] {{Goal|14}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Raoul Righi|Righi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Renato Benaglia|Benaglia]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|30}} [[Silvino Bercellino|S. Bercellino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = SPAL
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Francescon|Francescon]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori 1 = [[Sandro Salvadore|Salvadore]] {{Goal|55}}<br/>[[Gino Stacchini|Stacchini]] {{Goal|64||89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 1966
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giulio Campanati|Campanati]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} [[Gino Stacchini|Stacchini]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Francescon|Francescon]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Amsicora]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giorgio Genel|Genel]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Bruno Visentin|Visentin]] {{Goal|24}}<br/>[[Francesco Rizzo|Rizzo]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|49}} [[Vincenzo Traspedini|Traspedini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 aprile
|Anno = 1966
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Di Tonno|Di Tonno]]
|Cittarbitro = [[Lecce]]
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Leoncini|Leoncini]] {{Goal|35}}<br/>[[Gino Stacchini|Stacchini]] {{Goal|65}}<br/>[[Sidney Cunha Cinesinho|Cinesinho]] {{Goal|66}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 1966
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Brescia
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ermenegildo Piantoni|Piantoni]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = [[Giampaolo|Menichelli|Menichelli]] {{Goal|18||50}}<br/>[[Gianfranco Leoncini|Leoncini]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|5}} [[Abbondanzio Pagani|Pagani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 1966
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fulvio Pieroni|Pieroni]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Giacinto Facchetti|Facchetti]] {{Goal|9||14}}<br/>[[Luis Suarez (calciatore 1935)|Suarez]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 = {{Goal|74}} [[Bruno Mazzia|Mazzia]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1966
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fabio Monti|Monti]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 maggio
|Anno = 1966
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Bruno De Marchi|De Marchi]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Marcatori 1 = [[Sidney Cunha Cinesinho|Cinesinho]] {{Goal|19}}<br/>[[Giampaolo Menichelli|Menichelli]] {{Goal|67}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} [[Giancarlo Salvi|Salvi]]
}}
 
==Coppa Italia==
{{Vedi anche|Coppa Italia 1965-1966}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 gennaio
|Anno = 1966
|Turno = Quarti di finale
|SquadraCalcio 1 = SPAL
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Supplementari = X
|Città = Ferrara
|Stadio = [[Stadio Paolo Mazza|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Bruno De Marchi|De Marchi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Franco Pezzato|Pezzato]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 = {{Goal|17}} [[Vincenzo Traspedini|Traspedini]]<br/>{{Goal|92||114}} [[Giampaolo Menichelli|Menichelli]]<br/>{{Goal|116}} [[Gianfranco Leoncini|Leoncini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 febbraio
|Anno = 1966
|Turno = Semifinale
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Catanzaro
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Bruno De Marchi|De Marchi]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Marcatori 1 = [[Luis del Sol|Del Sol]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34|aut.}} [[Gianfranco Leoncini|Leoncini]]<br/>{{Goal|75|rig.}} [[Mario Tribuzio|Tribuzio]]
}}
 
== Bibliografia ==
* F. Bonaini, ''Memoria unica sincrona di Leonardo Fibonacci, novamente scoperta'', in «Giornale Storico degli Archivi Toscani» I, 4, 1857, pp. 239-246.
* {{la}} B. Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma 1862, pp. 227-247.
* G. Arrighi, ''Nuovi contributi per la storia della matematica in Firenze nell’età di mezzo. Il codice Pal. 573 della Biblioteca Nazionale di Firenze'', Milano 1967.
* G. Arrighi, ''La fortuna di Leonardo Pisano alla corte di Federico II'', in ''Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di Studi, Melfi, 2-5 novembre 1969'', Firenze 1970, pp. 17-31.
* E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.
* C. Maccagni, ''Leonardo Fibonacci e il rinnovamento delle matematiche'', in AA.VV., ''L'Italia ed i paesi mediterranei: vie di comunicazione e scambi commerciali e culturali al tempo delle repubbliche marinare. Atti del Convegno internazionale di studi: Pisa, 6-7 giugno 1987'', Pisa 1988, pp. 91-113.
* R. Franci, ''Il Liber abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell'UMI» VIII, 5 - Sezione A, La matematica nella società e nella cultura, 2002, n.2, pp. 293–328.
* E. Burattini, E. Caianiello, C. Carotenuto, G. Germano e L. Sauro, ''Per un'edizione critica del'' Liber Abaci ''di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci'', in ''Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi'', a cura di R. Grisolia, G. Matino, Napoli 2012, pp. 55-138.
* V. Gavagna, ''Leonardo Fibonacci'', in ''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero'', Roma 2012, pp. 192-195.
* F. Delle Donne, ''porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia'', Roma 2019.
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Liber abbaci]]
* http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-1965-1966/
* [[Practica geometriae]]
* [[Liber quadratorum]]
* [[Epistola ad magistrum Theodorum]]
* [[Storia della matematica]]
 
{{portale|letteratura|matematica|medioevo}}
{{Calcio Juventus storico}}
{{Calcio in Italia 1965-1966}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:StagioniTesti dellamatematici Juventus F.C.|1965-1966medievali]]
[[Categoria:StagioneOpere letterarie di calcioautori italiani in 1965-1966|Juventuslatino]]
[[Categoria:Opere letterarie medievali in latino]]
[[Categoria:Manoscritti del XIII secolo]]
[[Categoria:Manoscritti matematici]]