Stazione di Genova Via di Francia e Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{Libro |titolo = Flos |annoorig = sconosciuto |genere = trattato |sottogenere = matematica |lingua = la }} Il '''''Flos''''' di Leonardo Fibonacci ci è stato...
 
Riga 1:
{{Libro
{{Infobox stazione ferroviaria
|titolo = Flos
|nome = Genova Via di Francia
|annoorig = sconosciuto
|nome originale =
|genere = trattato
|immagine = Genova Via di Francia staz ferr binari.JPG
|sottogenere = [[matematica]]
|didascalia =
|nazionelingua = ITAla
|apertura = 2005
|stato attuale = In uso
|tipologia = Fermata in superficie, passante
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari = 2
|interscambio = Autobus e [[Rete filoviaria di Genova|filobus]] [[AMT (Genova)|AMT]]
|vicinanza = [[World Trade Center (Genova)|World Trade Center]]
|note =
}}
Il '''''Flos''''' di [[Leonardo Fibonacci]] ci è stato tramandato senza l'anno di composizione all'interno del ms. E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano. Il codice presenta due epistole di dedica, la prima delle quali è indirizzata al cardinale Raniero Capocci di Viterbo<ref>N. Kamp, ''Raniero Capocci'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' XVIII, 1975, pp. 608-616.</ref>, mentre la seconda è rivolta all’imperatore [[Federico II]] di Svevia:
 
{{Citazione|Quando Maestro Domenico a Pisa mi condusse ai piedi di vostra altezza, principe illustrissimo signore Federico, essendo presente Maestro Giovanni da Palermo, mi propose il problema scritto più sotto appartenente alla geometria non meno che all’aritmetica|Leonardo Fibonacci, ''Flos'', Epistola a Federico II.|lingua=la|Cum Magister Dominicus pedibus celsitudinis vestre princeps gloriosissime domine F. me Pisis duceret presentandum, occurrens Magister Johannes panormitanus, questionem mihi proposuit infrascriptam, non minus ad geometriam quam ad numerum pertinentem.
La '''stazione di Genova Via di Francia''' è una [[fermata ferroviaria]], posta tra le stazioni di [[Stazione di Genova Piazza Principe|Genova Piazza Principe]] sotterranea e [[Stazione di Genova Sampierdarena|Genova Sampierdarena]], sita nella zona di [[San Benigno (Genova)|San Benigno]] nel quartiere di [[Sampierdarena]], di fronte agli edifici del [[World Trade Center (Genova)|World Trade Center di Genova]].
}}
 
«Il problema proposto da Maestro Giovanni chiedeva di trovare un numero quadrato tale che, aggiungendogli e sottraendogli il numero cinque, si ottenesse ancora un numero quadrato. Leonardo trovò che il numero 11+2/3+1/144, quadrato di 3+1/4+1/6, è una soluzione del problema e la comunicò al suo interlocutore. Egli tuttavia continuò a meditare sul problema e più in generale sulle proprietà
== Storia ==
dei numeri quadrati, pervenendo a una serie di importanti risultati raccolti nel ''[[Liber quadratorum]]'' che dedicò all’imperatore»<ref>R. Franci, ''Il Liber Abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell’Unione Matematica Italiana», Serie 8, Vol. 5-A—''La Matematica nella Società e nella Cultura'' (2002), n.2, p. 293–328. La citazione è tratta da [http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI_2002_8_5A_2_293_0 p. 299]</ref>.
[[File:Fermata Genova Via di Francia.jpg|thumb|La fermata nel 2006]]
I lavori per la costruzione della fermata ebbero inizio nel [[2004]] e furono completati l'anno successivo. La fermata fu attivata l'11 dicembre [[2005]]<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Impianti FS |rivista = [[I Treni]] |volume = |numero = 277 |editore = Editrice Trasporti su Rotaie |città = Salò |anno = 2006 |mese = gennaio |p = 8 |ISSN = 0392-4602 }}</ref>.
 
== StruttureStoria e impiantieditoriale ==
La prima e unica edizione a stampa del ''Flos'' è stata curata da [[Baldassarre Boncompagni Ludovisi]], che ne pubblicò il testo prima nel 1856 e poi nel 1862 secondo la lezione del [[manoscritto]] E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano<ref> Baldassarre Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1862, pp. 227-247.</ref>. Del trattato esiste anche un'utile traduzione in lingua italiana e un commento matematico a cura di Ettore Picutti<ref>E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.</ref>.
Dei quattro binari che sono presenti in quella zona, collegando le stazioni di Piazza Principe e di Sampierdarena, solo due passano per la stazione, mentre gli altri due si trovano in posizione rialzata alle spalle della stazione stessa.
 
La fermata, che [[RFI]] la classifica nella categoria ''silver''<ref>[http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Liguria#paragrafoTabella002 La rete oggi in: Liguria]</ref> non dispone di servizi di biglietteria.
 
== Movimento ==
In questa stazione si fermano solo alcuni treni regionali ed è principalmente utilizzata dagli impiegati nel centro direzionale WTC e del complesso di [[San Benigno (Genova)|San Benigno]]. Nei giorni festivi non ferma nessun convoglio. Nelle vicinanze della stazione (poco più di 1&nbsp;km) vi è l'accesso al percorso pedonale panoramico che arriva alla base della [[lanterna di Genova]].
 
Durante i primi mesi di esercizio i treni che fermavano in questa stazione, solo otto convogli in tutto, non effettuavano la fermata nella stazione principale del quartiere, suscitando numerose proteste da parte dei residenti e dei pendolari<ref>[http://www.stedo.it/gennaio_06/pag1.pdf Il Gazzettino si Sampiardarena] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060510114046/http://www.stedo.it/gennaio_06/pag1.pdf |data=10 maggio 2006 }}, gennaio 2006, pag 4</ref><ref>[http://www.stedo.it/febbraio_06/pag3.pdf Il Gazzettino di Sampiardarena] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060510112150/http://www.stedo.it/febbraio_06/pag3.pdf |data=10 maggio 2006 }}, febbraio 2006, pag 3</ref>.Con il primo cambio di orario sono state ripristinate le fermate in entrambe le stazioni e nel tempo è aumentato il numero di convogli che effettuano la fermata<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.stedo.it/settembre_07/pag5.pdf Il Gazzettino di Sampiardarena] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, settembre 2007, pag 5</ref>.
 
A partire dal 2013 il traffico ferroviario che interessa la fermata risulta fortemente penalizzato a causa dei lavori che interessano il nodo di Genova, i quali hanno comportato la soppressione provvisoria del binario pari di [[Stazione di Genova Piazza Principe|Genova Piazza Principe Sotterranea]]. Conseguentemente, in Via di Francia fermano unicamente i treni regionali diretti verso Levante per un totale di 17 treni in fermata al giorno.
 
== Interscambi ==
All'uscita su Via di Francia transitano alcune autolinee urbane.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 21:
 
== Bibliografia ==
* F. Bonaini, ''Memoria unica sincrona di Leonardo Fibonacci, novamente scoperta'', in «Giornale Storico degli Archivi Toscani» I, 4, 1857, pp. 239-246.
* Rete Ferroviaria Italiana, ''Fascicolo linea 74 (Genova-Savona)''.
* {{la}} B. Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma 1862, pp. 227-247.
* G. Arrighi, ''Nuovi contributi per la storia della matematica in Firenze nell’età di mezzo. Il codice Pal. 573 della Biblioteca Nazionale di Firenze'', Milano 1967.
* G. Arrighi, ''La fortuna di Leonardo Pisano alla corte di Federico II'', in ''Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di Studi, Melfi, 2-5 novembre 1969'', Firenze 1970, pp. 17-31.
* E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.
* C. Maccagni, ''Leonardo Fibonacci e il rinnovamento delle matematiche'', in AA.VV., ''L'Italia ed i paesi mediterranei: vie di comunicazione e scambi commerciali e culturali al tempo delle repubbliche marinare. Atti del Convegno internazionale di studi: Pisa, 6-7 giugno 1987'', Pisa 1988, pp. 91-113.
* R. Franci, ''Il Liber abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell'UMI» VIII, 5 - Sezione A, La matematica nella società e nella cultura, 2002, n.2, pp. 293–328.
* E. Burattini, E. Caianiello, C. Carotenuto, G. Germano e L. Sauro, ''Per un'edizione critica del'' Liber Abaci ''di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci'', in ''Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi'', a cura di R. Grisolia, G. Matino, Napoli 2012, pp. 55-138.
* V. Gavagna, ''Leonardo Fibonacci'', in ''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero'', Roma 2012, pp. 192-195.
* F. Delle Donne, ''porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia'', Roma 2019.
 
== Voci correlate ==
* [[Liber abbaci]]
* [[Servizio ferroviario urbano di Genova]]
* [[Practica geometriae]]
 
* [[Liber quadratorum]]
== Altri progetti ==
* [[Epistola ad magistrum Theodorum]]
{{interprogetto}}
* [[Storia della matematica]]
{{VoceLibro|Stazioni ferroviarie di Genova}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Genova Via di Francia
|PK = 0+980
|Linea = [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova-Ventimiglia]]
|Direzione 1 = [[Ventimiglia]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Genova Sampierdarena|Genova Sampierdarena]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Genova Piazza Principe|Genova Piazza Principe]]
|Direzione 2 = [[Genova]]
}}
 
{{portale|letteratura|matematica|medioevo}}
{{Stazioni di Genova}}
{{portale|Genova|Liguria|trasporti}}
 
[[Categoria:StazioniTesti ferroviariematematici di Genova|Via di Franciamedievali]]
[[Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino]]
[[Categoria:Opere letterarie medievali in latino]]
[[Categoria:Manoscritti del XIII secolo]]
[[Categoria:Manoscritti matematici]]