Wikipedia:Officina e Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{Libro |titolo = Flos |annoorig = sconosciuto |genere = trattato |sottogenere = matematica |lingua = la }} Il '''''Flos''''' di Leonardo Fibonacci ci è stato...
 
Riga 1:
{{Libro
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|titolo = Flos
|archive = Wikipedia:Officina/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|annoorig = sconosciuto
|algo = old(31d)
|countergenere = 1trattato
|sottogenere = [[matematica]]
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|lingua = la
}}
Il '''''Flos''''' di [[Leonardo Fibonacci]] ci è stato tramandato senza l'anno di composizione all'interno del ms. E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano. Il codice presenta due epistole di dedica, la prima delle quali è indirizzata al cardinale Raniero Capocci di Viterbo<ref>N. Kamp, ''Raniero Capocci'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' XVIII, 1975, pp. 608-616.</ref>, mentre la seconda è rivolta all’imperatore [[Federico II]] di Svevia:
__NEWSECTIONLINK__
[[Categoria:Richieste di manutenzione]]
 
{{Citazione|Quando Maestro Domenico a Pisa mi condusse ai piedi di vostra altezza, principe illustrissimo signore Federico, essendo presente Maestro Giovanni da Palermo, mi propose il problema scritto più sotto appartenente alla geometria non meno che all’aritmetica|Leonardo Fibonacci, ''Flos'', Epistola a Federico II.|lingua=la|Cum Magister Dominicus pedibus celsitudinis vestre princeps gloriosissime domine F. me Pisis duceret presentandum, occurrens Magister Johannes panormitanus, questionem mihi proposuit infrascriptam, non minus ad geometriam quam ad numerum pertinentem.
{{Wikipedia:Officina/Testata}}
}}
<br style="clear:both;" />
{{TOC Aiuto|right}}
 
<!-- NON ARCHIVIARE LE DISCUSSIONI IN MANUALE, CI PENSA IL BOT -->
 
== Wikidata Bridge: edit Wikidata’s data from Wikipedia infoboxes ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">
''Sorry for writing this message in English - feel free to help us translating it :)''
 
Hello all,
 
Many language versions of Wikipedia use the content of [[Wikidata]], the centralized knowledge base, to fill out the content of infoboxes. The data is stored in Wikidata and displayed, partially or completely, in the Wikipedia’s language, on the articles.
This feature is used by many template editors, but brought several issues that were raised by communities in various places: not being able to edit the data directly from Wikipedia was one of them.
 
This is the reason why the '''[[mw:Wikidata Bridge|Wikidata Bridge]]''' project started, with the goal of offering a way to Wikipedia editors to edit Wikidata’s data more easily. This will be achieved by an interface, connected to the infobox, that users can access directly from their local wiki.
 
The project is now at an early stage of development. A lot of [[mw:Wikidata_Bridge/Research|user research]] has been done, and will continue to be done through the different phases of the project. The next steps of [[mw:Wikidata_Bridge/Development|development]] will be achieved by the development team working at Wikimedia Deutschland, starting now until the end of 2019.
 
In order to make sure that we’re building a tool that is answering editors’ needs, we’re using agile methods in our development process. We don’t start with a fixed idea of the tool we want to deliver: we will build it together with the editors, based on feedback loops that we will regularly organize. The first version will not necessarily have all of the features you want, but it will keep evolving.
 
Here’s the planned timeline:
* From June to August, we will build the setup and technical groundwork.
* From September to November 2019, we will develop the first version of the feature and publish a test system so you can try it and give feedback.
* Later on, we will test the feature on a few projects, in collaboration with the communities.
** We will first focus on early adopters communities who already implemented a shortcut from their infoboxes to edit Wikidata (for example Russian, Catalan, Basque Wikipedias)
** but we also welcome also communities who [[mw:Wikidata_Bridge/Get_involved|volunteer to be part of the first test round]].
** Then we will reach some of the big Wikipedias (French, German, English) in order to see if the project scales and to address their potentially different needs.
** Even later, we can consider enabling the feature on all the other projects.
In any case, no deployment or big change will be enforced on the projects without talking to the communities first, and helping the template builders to prepare for the changes they will have to do on the infoboxes’ code.
 
If you want to get involved, there are several ways to help:
* Read and help translating [[mw:Wikidata_Bridge|the documentation pages]]
* Follow the [[mw:Wikidata_Bridge/Updates|updates]] and participate in [[mw:Topic:V1x2lxtu8rgi954a|the first feedback loop]]
* Talk about it with your local community
More ideas will be added [[mw:Wikidata_Bridge/Get_involved|on this page]] along the way
 
If you have any questions for the development team, feel free to ask them [[mw:Talk:Wikidata_Bridge|on the main talk page]]. You can also ask under this message, but if you expect an answer from me, please make sure to ping me.
 
Thanks for your attention, [[:d:User:Lea Lacroix (WMDE)|Lea Lacroix (WMDE)]] 15:03, 24 giu 2019 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Lea Lacroix (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Lea_Lacroix_(WMDE)/List_Wikipedias&oldid=19168539 -->
 
== Malfunzionamento di notizie e ping ==
 
Salve, da diversi giorni mi appare fisso (e fastidiosissimo) il quadratino delle "notizie" in rosso, con un ringraziamento risalente a ben 7 giorni fa, e per quanto ci abbia cliccato sopra, o segnato come letto, non mi sparisce. In più, oggi non mi è arrivato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:GC85&diff=106262264&oldid=106262152 un "ping"] che pure era stato inserito correttamente: me ne sono accorta solo ora, leggendo le mail. E' solo un problema mio oppure capita a qualcun altro? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 23:16, 2 lug 2019 (CEST)
:{{Ping|Euphydryas}} riguardo al mancato ping, se non è più ricapitato potrebbe pure trattarsi di un errore occasionale. Com'è la situazione adesso? Hai ancora l'icona in rosso?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:32, 20 lug 2019 (CEST)
::{{Ping|Sakretsu}}, grazie, è tutto a posto :-) . L'icona è sparita un paio di giorni dopo che avevo scritto qui, e il ping ora funziona. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 22:21, 20 lug 2019 (CEST)
 
== Nuove immagini non visibili nelle anteprime ==
 
Ma c'è un problema nelle anteprime delle pagine che si vedono quando si passa il mouse sopra a un link blu? Perchè non compaiono le immagini inserite recentemente o se sostituite, continuano a comparire le vecchie. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 17:07, 4 lug 2019 (CEST)
 
== Template respinto forse sbagliato ==
 
Quando apro Memtest86 su Wikipedia e sostituisco la riga “Giunto attualmente alla versione 8.1” con “Giunto attualmente alla versione <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki>” per avere una migliore sincronizzazione tra valore di Wikidata e voce su Wikipedia, mi appare questo errore: “Errore: Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: Solo template per Wikidata”. Cosa sto sbagliando? --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 20:39, 4 lug 2019 (CEST)
:Suppongo che quella funzione, nella sua forma grezza, sia deprecata nel ns:0. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 22:57, 4 lug 2019 (CEST)
::Proprio così. Anche se di certo questo il filtro non lo dice... Provvedo. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 10:07, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Sfondi delle pagine ==
 
Cos'è successo alle pagine? I ns Wikipedia e Aiuto non hanno più lo sfondo colorato e sotto i titoli non c'è più scritto "da Wikipedia, l'enciclopedia libera".--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:27, 5 lug 2019 (CEST)
:{{ping|Mauro Tozzi}} Rimane valido quanto detto [[Special:Permalink/106384228#Sfondi delle pagine|qui]]. Con buone probabilità è un problema di gadget e/o del tuo browser. Per iniziare, di recente hai installato nuove estensioni, aggiornato o cambiato browser, etc.? In alternativa, puoi provare a recarti su una pagina dove si manifesta il problema, aprire la console JavaScript (google è pieno di guide), e verificare se compaiono messaggi bordati di rosso; e nel caso, incollarli qui sotto. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:25, 5 lug 2019 (CEST)
::Ho reinstallato l'antivirus Avira, dipende forse da quello?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:06, 5 lug 2019 (CEST)
:::Ho riavviato il computer e ora è tornato tutto normale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:17, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Sfondo grigio ==
 
In [[template:Pagina principale/Sapevi/8]] la pagina da me appena modificata è illeggibile perché coperta da uno sfondo tutto grigio. Qual è la causa?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:25, 10 lug 2019 (CEST)
:{{ping|Mauro Tozzi}} Non è uno sfondo grigio, è l'immagine "Mockturtle" impostata a una larghezza di 150140... Sistemo. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 09:34, 10 lug 2019 (CEST)
::Ah, ecco... nella fretta di digitare avevo dimenticato la "x". Grazie.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:53, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Categoria con numero di elementi non corrispondente a quelli effettivi ==
 
Da diverso tempo ho notato che il numero di file riportato in [[:Categoria:Immagini orfane - argomento sconosciuto]] (al momento in cui sto scrivendo ne vengono conteggiati 674) è in realtà completamente diverso rispetto a quelli effettivi (come ho avuto modo di appurare [https://quarry.wmflabs.org/query/36570 lanciando questa query di prova] o più semplicemente scorrendo la categoria con diversi click su "pagina successiva"; in tal caso, il totale ammonta a 580). Si tratta di un bug localizzato solo su questa categoria oppure è un problema già noto in passato? --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 20:06, 11 lug 2019 (CEST)
:Come non detto, [[Wikipedia:Officina/Archivio/2019 maggio#Elementi di una categoria|mi rispondo da solo]]... --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 20:09, 11 lug 2019 (CEST)
 
== Pensionamento del vecchio LiveRC ==
 
Scrivo due righe qui, per poi eventualmente trasferire la discussione altrove. Recentemente ho ripulito tutto ciò che era rimasto a giro del vecchio monobook modulare, tutto tranne il LiveRC. Lo script in questione ([[Wikipedia:Monobook.js/LiveRC.js|questo]]) è lo stesso utilizzato dal gadget LiveRC (N.B. NON dal gadget LiveRC 1.x). Dato che:
*Mantenere uno script così grosso è impegnativo, figuriamoci due
*Il LiveRC 1.x, oltre ad essere più nuovo, è caricato da frwiki, dove apparentemente viene tenuto [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-LiveRC.js&action=history più aggiornato]
*Entrambi i LiveRC, come evidenziato da Rotpunkt varie volte in passato, hanno vari problemi e sarebbero da riscrittura
*Il LiveRC del monobook è uno script vecchissimo, praticamente fermo al 2011 se si escludono fix a seguito di rotture
*Ci avevo messo un avviso di deprecazione [[Special:Diff/100678885|a ottobre scorso]]
*In una delle mie modifiche ci avevo lasciato (per sbaglio, naturalmente) un errore di sintassi che bloccava lo script in partenza e che è rimasto lì [[Special:Diff/106406554|4 mesi]], apparentemente senza che nessuno se ne accorgesse (o almeno, lamentasse)
E forse anche altro che al momento non mi sovviene, proporrei il pensionamento dello script in questione. La cosa si svolgerebbe più o meno come per la deprecazione del monobook modulare, magari però evitando il massmessage: l'avviso di deprecazione nella pagina del monobook c'è già, aggiungerei magari una discussione al bar, dando agli utenti un tempo di x mesi per toglierlo, dopodiché passare a ripulire tutto quanto. L'unica cosa che mi ferma un po' sono i [[Speciale:GadgetUsage|967 utilizzi]], di cui 118 da utenti attivi, anche se magari gli utenti in questione neanche sanno di averlo attivo. Insomma, se non ci sono pareri contrari procederei con i crismi di cui sopra in estate avanzata, quando avrò un po' più di tempo. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 20:38, 14 lug 2019 (CEST)
:Almeno [[Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio/2019_maggio#LiveRC_non_funziona?|un paio di persone]] se ne sono accorte, ma pensavo si fosse rotto per cause naturali :). --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:51, 14 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Titore}} Meh :-/ Io tengo d'occhio solo l'officina per questioni tecniche. Comunque il consiglio che avevi dato è giusto, vediamo se si scopre di qualcun altro che se ne era accorto. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 10:09, 15 lug 2019 (CEST)
:::Assolutamente favorevole. Per motivi di tempo faccio patrolling solo sugli OS e non esperienza delle abitudini di questa wiki, ma non ho mai capito perchè si è rinunciato all'utilizzo della funzione "segna come verificato" e ci si costringe a ricontrollare cose già controllate. Su Commons si cerca di spingere tramite banner all'utilizzo di RTRC per evitarlo. Sto divagando: due script LiveRC sono inutili. Prima di pensare alla riscrittura del gadget spero si prendano in considerazione le alternative usate dalle altre Wiki.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:41, 15 lug 2019 (CEST)
::::{{ping|Pierpao}} Veramente anche su it.wiki è attiva la [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]. Sia LiveRC (sicuramente l'ultima versione, quella vecchia non ricordo) che RTRC permettono di utilizzare la funzione di verifica e di filtrare gli edit sulla base di questa.
::::OK al pensionamento del vecchio LiveRC: il suo unico vantaggio rispetto al nuovo era permettere anche ai non-autoverificati di apporre avvisi automaticamente, ma già da tempo la cosa funzionava una volta su due...--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 11:23, 15 lug 2019 (CEST)
:::::[[Utente:Equoreo|Equoreo]] Grazie per le precisazioni: so bene il tutto, io quando controllo un edit se sono sicuro che è tranquillo in genere lo segno come verificato. Quello che noto è che invece questo non viene fatto spesso perchè raramente trovo edit di ip nei miei os segnati come verificati anche se sono edit assolutamente non controversi e quasi sicuramente sono stati controllati perchè quando invece sono vandalici in genere non faccio in tempo ad annullarli che lo ha già fatto qualcun'altro. Il risultato è che filtrando come dici tui si filtrano solo quelli degli utenti autoverificati e gli altri vengono controllati inutilmente da più persone--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:10, 16 lug 2019 (CEST)
::::::{{ping|Pierpao}} In effetti mi sembrava strano che tu non sapessi della verifica... Credo un grosso problema stia nella configurazione degli OS: è possibile annullare direttamente da lì (vedendo il diff mediante popup), ma poi la voglia di riaprire la crono, vedere il diff annullato e verificarlo immagino la abbiano in pochi. Analogo problema se uno deve fare un rb manuale a una versione precedente: per verificare tutte le modifiche dovrei aprire i diff uno per uno; chi mai lo fa?!
::::::Per quanto riguarda i controlli multipli: spuntando "Hide patrolled edits" RTRC depenna gli edit verificati (da te o da altri) in tempo reale; LiveRC, opportunamente configurato, permette di ombreggiare gli edit verificati.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:35, 17 lug 2019 (CEST)
 
== completamento automatico ==
 
Ciao, mi chiedevo se quando si compilano dei template nelle discussioni utente relative a loro vandalismi su pagine dove non sono intervenuto, si potesse avere il completamento automatico del titolo come succede ad esempio coi nomi utenti nel ping (so che sono molti di più e che alla fine forse non vale la pena in termini di dispendio di energia!) . Grazie--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 23:41, 14 lug 2019 (CEST)
 
== Aiuto in modifica di un template ==
 
Ho modificato il template {{Template|Associazione scout}} per aggiungere informazioni sul motto di un'associazione.
 
Lo prendo, se c'è, dalla proprietà P1451 di Wikidata. Questa proprietà contiene il testo del motto. E fin qui tutto facile, infatti ci sono riuscito. Esiste anche la P1546 che contiene il riferimento ad una PAGINA di spiegazione del motto.
 
Esempio: per l'[[Associazione scouts cattolici italiani]] ho:
 
* P1451 = Estote Parati
* P1546 = wikilink a [[Estote parati]]
 
Vorrei che il template, in presenza della proprietà P1546, prendesse la voce puntata da P1546 e la usasse come wikilink. Per le prove, ho popolato queste due proprietà nelle entità Wikidata relative ad [[AGESCI]], [[Associazione scouts cattolici italiani]], [[Associazione guide italiane]] e [[CNGEI]].
 
Qualcuno può aiutarmi?
 
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:42, 18 lug 2019 (CEST)
:{{Ping|Lou Crazy}} puoi richiamare {{Template|Associazione scout/Sandbox}} in anteprima su quelle voci e controllare se il risultato è quello desiderato? Mi sembra di sì. Inoltre ho impostato la categorizzazione automatica in modo che confronti l'eventuale valore inserito in voce sia con quello della P1546 sia della P1451.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:17, 18 lug 2019 (CEST)
::Grazie {{ping|Sakretsu}}! Mi pare che vada molto bene. Ti devo chiedere due sole cose.
::#Se ci sono motti in più lingue cosa succede? Parlo di P1451. Associazioni bilingue possono avere il motto in due lingue.
::#Se in P1546 c'e` un wikilink ad una pagina che esiste in altre wiki ma non in it.wiki, ho visto che mostra il NOME della pagina puntata da P1546 senza wikilink, invece di prendere il testo da P1451.
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:27, 19 lug 2019 (CEST)
:::{{Ping|Lou Crazy}} al momento viene prima ricavato l'elemento dalla P1546 e usato il link a it.wiki o la sua etichetta italiana, altrimenti viene preso il primo valore della P1451. La possibilità di più motti complica le cose. A questo punto cambierei metodo: prendiamo tutti i valori della P1451 con relativo codice linguistico, li confrontiamo uno a uno con i valori della P1546 alla ricerca di un elemento corrispondente che abbia il wikilink a it.wiki, e se esistente aggiungiamo quel link. Va bene?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:24, 19 lug 2019 (CEST)
::::Non ti seguo molto. Direi che testo e wikilink vanno trattati indipendentemente.
::::Se c'e` solo il testo in P1451 (e P1546 e` vuota), si mette solo quello.
::::Se c'e` solo la voce in P1546 (e P1451 e` vuota) si cerca se corrisponde ad una voce in it.wiki. Se non c'e`, non si mostra il motto. Se c'e`, si mette come testo il nome della voce, col wikilink alla voce.
::::Se ci sono sia P1546 che P1451, si prende il testo da P1451 e si mette come wikilink il riferimento alla voce indicata in P1546. Anche se fossero molto diversi.
::::In tutti i casi in cui P1451 ha piu` versioni per lingue diverse, io farei cosi`: se c'e` un motto in latino e in italiano, supponiamo che il secondo sia la traduzione del primo, e mettiamo prima quello in latino e quello in italiano fra parentesi. se c'e` un motto in latino ma non in italiano, mettiamo il latino; se non c'e` in latino, ma c'e` in italiano, mettiamo quello in italiano; se non ce n'e` nessuno dei due, mettiamo tutti gli altri (evidentemente e` un'organizzazione multilingue).
::::Mi pare complesso, ma copre la maggior parte dei casi. Altrimenti chi compila il template puo` forzare il valore a mano.
::::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 19:30, 19 lug 2019 (CEST)
:::::{{Ping|Lou Crazy}} ah, credevo stessimo parlando dell'eventualità di più motti, non di semplici traduzioni in diverse lingue dello stesso motto. In tal caso dovremmo uniformarci al template {{tl|Stato}} che prevede al massimo il motto originale seguito dalla resa italiana. In effetti però consultando la P1451 vedo che ha il vincolo di valore unico e nessun qualificatore per le altre rese ufficiali, quindi questo punto rimane in sospeso finché la [[d:Property_talk:P1451#Translation_of_motto_(2)|discussione]] su Wikidata non fa luce in proposito. Ora come ora se ci sono più valori nella P1451 posso solo cercare quello in italiano, altrimenti il primo che capita.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:22, 20 lug 2019 (CEST)
::::::{{Ping|Sakretsu}} Comunque la P1451 ha quel vincolo, ma poi si possono inserire. Inoltre, spesso anche entità italiane hanno motto in latino...
::::::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:36, 22 lug 2019 (CEST)
 
== Problemi in modalità modifica ==
 
«Il problema proposto da Maestro Giovanni chiedeva di trovare un numero quadrato tale che, aggiungendogli e sottraendogli il numero cinque, si ottenesse ancora un numero quadrato. Leonardo trovò che il numero 11+2/3+1/144, quadrato di 3+1/4+1/6, è una soluzione del problema e la comunicò al suo interlocutore. Egli tuttavia continuò a meditare sul problema e più in generale sulle proprietà
Da ieri, sia sull'IPad che sul PC di casa, in modalità "modifica wikitesto", il testo appare di vari colori e, in particolare, il testo fra parentesi quadre appare sottolineato, quello fra doppi apici in corsivo e quello fra tripli apici in grassetto. È un problema mio o è stato modificato il software? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:47, 19 lug 2019 (CEST)
dei numeri quadrati, pervenendo a una serie di importanti risultati raccolti nel ''[[Liber quadratorum]]'' che dedicò all’imperatore»<ref>R. Franci, ''Il Liber Abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell’Unione Matematica Italiana», Serie 8, Vol. 5-A—''La Matematica nella Società e nella Cultura'' (2002), n.2, p. 293–328. La citazione è tratta da [http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI_2002_8_5A_2_293_0 p. 299]</ref>.
:È l'[[WP:Toolbar#sintassi|evidenziazione della sintassi]]. Probabilmente l'hai attivata con un click involontario.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:10, 19 lug 2019 (CEST)
::Succede quando la dimensione dei polpastrelli è (di molto) superiore alla dimensione dei pulsanti ;-)) Evidentemente è un'opzione che si lega al profilo per cui è rimasta anche cambiando PC. Molte grazie. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:34, 19 lug 2019 (CEST)
 
== Storia editoriale ==
== Pagine rimosse da una categoria ==
La prima e unica edizione a stampa del ''Flos'' è stata curata da [[Baldassarre Boncompagni Ludovisi]], che ne pubblicò il testo prima nel 1856 e poi nel 1862 secondo la lezione del [[manoscritto]] E 75 Sup. della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano<ref> Baldassarre Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1862, pp. 227-247.</ref>. Del trattato esiste anche un'utile traduzione in lingua italiana e un commento matematico a cura di Ettore Picutti<ref>E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.</ref>.
 
== Note ==
Carissimi, qualcuno sa indicarmi un qualunque tool che permetta di monitorare le voci che vengono rimosse da una categoria? Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:16, 20 lug 2019 (CEST)
<references/>
:Se nelle tue [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-watchlist|preferenze]], nella sezione "Modifiche mostrate", togli la spunta all'opzione "Nascondi gli inserimenti/rimozioni nelle categorie osservate", nella lista dei tuoi osservati speciali puoi vedere quali voci vengono aggiunte o rimosse da una categoria.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 15:54, 20 lug 2019 (CEST)
 
== Bibliografia ==
== Procedure di cancellazione: ancora le votazioni del 2 luglio ==
* F. Bonaini, ''Memoria unica sincrona di Leonardo Fibonacci, novamente scoperta'', in «Giornale Storico degli Archivi Toscani» I, 4, 1857, pp. 239-246.
* {{la}} B. Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma 1862, pp. 227-247.
* G. Arrighi, ''Nuovi contributi per la storia della matematica in Firenze nell’età di mezzo. Il codice Pal. 573 della Biblioteca Nazionale di Firenze'', Milano 1967.
* G. Arrighi, ''La fortuna di Leonardo Pisano alla corte di Federico II'', in ''Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di Studi, Melfi, 2-5 novembre 1969'', Firenze 1970, pp. 17-31.
* E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.
* C. Maccagni, ''Leonardo Fibonacci e il rinnovamento delle matematiche'', in AA.VV., ''L'Italia ed i paesi mediterranei: vie di comunicazione e scambi commerciali e culturali al tempo delle repubbliche marinare. Atti del Convegno internazionale di studi: Pisa, 6-7 giugno 1987'', Pisa 1988, pp. 91-113.
* R. Franci, ''Il Liber abaci di Leonardo Fibonacci 1202-2002'', in «Bollettino dell'UMI» VIII, 5 - Sezione A, La matematica nella società e nella cultura, 2002, n.2, pp. 293–328.
* E. Burattini, E. Caianiello, C. Carotenuto, G. Germano e L. Sauro, ''Per un'edizione critica del'' Liber Abaci ''di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci'', in ''Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi'', a cura di R. Grisolia, G. Matino, Napoli 2012, pp. 55-138.
* V. Gavagna, ''Leonardo Fibonacci'', in ''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero'', Roma 2012, pp. 192-195.
* F. Delle Donne, ''porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia'', Roma 2019.
 
== Voci correlate ==
Non si riesce a capire la motivazione poiché le votazioni del 2 luglio, tutte chiuse ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Olivia Spencer|pescandone una a caso]]...), nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 2|log]] del 2 luglio risultano ancora aperte... voi sapete? --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:56, 20 lug 2019 (CEST)
* [[Liber abbaci]]
:Nulla, sistemato, grazie lo stesso. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 20:16, 20 lug 2019 (CEST)
* [[Practica geometriae]]
* [[Liber quadratorum]]
* [[Epistola ad magistrum Theodorum]]
* [[Storia della matematica]]
 
{{portale|letteratura|matematica|medioevo}}
== Avvisi e notifiche ==
{{Tracked|T228744}}
Salve! Da ieri quando cambio pagina i numeretti delle notifiche e degli avvisi dventano rosso e blu come se ve ne fossero di nuovi. Ho provato con "segna tutte come lette ma continua. Dove sbaglio? Grazie! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 09:37, 23 lug 2019 (CEST)
:Confermo di avere da stamattina lo stesso problema, sperimentato [[Speciale:Permalink/106723549#Malfunzionamento_di_notizie_e_ping|in anticipo]] da {{Ping|Euphydryas}}. Sembra si stia diffondendo a macchia d'olio, già è stato aperto un task su Phabricator che riporto qui a fianco.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:23, 23 lug 2019 (CEST)
 
[[Categoria:Testi matematici medievali]]
== Bug {{tl|DEC}} ==
[[Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino]]
In alcune circostanze il template non visualizza il valore quando il campo gradi (il primo) è preceduto da un "+". Per esempio in [[Stelle con insolite diminuzioni della luminosità|questa voce]] ho dovuto togliere tutti i + altrimenti il template non visualizzava le coordinate rompendo pure la tabella. Tuttavia sarebbe bene che il + ci fosse. La cosa strana è che in modalità edit con il Visual Editor la tabella (con i +) appare correttamente, dopo il salvataggio non più. Ho provato con più browser, stesso risultato. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 23:04, 23 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Opere letterarie medievali in latino]]
:Il markup wiki delle [[Aiuto:Tabelle|tabelle]] prevede che la sequenza <code>|+</code> generi la didascalia. Anche se si infila il valore in un template di formattazione, bisogna separarlo con almeno uno spazio dalla barra verticale. In sessione di modifica con il VisualEditor non ce n'è bisogno perché i template sono avvolti da tag html che ne permettono la modifica visiva--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:26, 24 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Manoscritti del XIII secolo]]
::Grazie, era quello. Per evitare futuri mal di testa ad altri ignari utenti, si potrebbe fixare il template in modo che metta sempre lo spazio (oppure che lo metta se il carattere che lo precede è un "|")? --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 01:07, 24 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Manoscritti matematici]]
:::No, ma si può evitare il problema sostituendo automaticamente i + con la rispettiva entità <code>&amp;#43;</code>. In effetti dato che è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3ADEC+insource%3A%2F%5C%7C+*%5C%7B%5C%7B+*%5BDd%5DEC%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1 consuetudine] costruire tabelle col DEC, penso valga la pena farlo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:43, 24 lug 2019 (CEST)
::::Fatto, fammi sapere se noti imprevisti--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:06, 24 lug 2019 (CEST)
:::::{{Ping|Sakretsu}} Grazie, ora la tabella è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stelle_con_insolite_diminuzioni_della_luminosit%C3%A0&diff=106752414&oldid=106740433 perfetta], problema risolto. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:08, 24 lug 2019 (CEST)
::::::Ma insomma, rimane un problema, io me ne sono accorto oggi per la [[Discussioni_progetto:Astronomia#"Coordinate_celesti_invalide"|segnalazione qui]], ok togliere il + per declinazioni positive, ma perché non accetta più il meno "corto"?? Altrimenti deve passare un bot, la maggior parte delle voci sia di stelle che di oggetti non stellari utilizzano il meno ''corto'', e altre hanno ancorai l +, in tutte queste non si visualizzano più le mappe.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:56, 26 lug 2019 (CEST) P.S. Effettivamente, pensando che tempo fa erano tutte ok, un po' di mal di testa mi è venuto :-D
:::::::Usare il dash al posto del - è secondo me pura follia, da tastiera è complicato. D'altra parte è solo codice di scrittura, non resa definitiva. Se proprio piace il dash perché è "formalmente più corretto" (ma assolutamente non ''editor-friendly'') si può fare in modo che venga visualizzato come tale se il segno - viene inserito nel template DEC. Far scorrazzare l'ennesimo bot su migliaia di voci lo eviterei fortemente, senza contare che quasi nessuno userà comunque il dash nelle voci nuove future, né credo abbia senso che ogni volta che si crea una nuova voce arrivi un bot a fare questo genere di correzioni. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 11:37, 26 lug 2019 (CEST)