Sword Art Online e Formula E: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento numero episodi trasmessi.
 
aggiornare a stagione iniziata
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Campionato motoristico
{{Avvisounicode}}
| nome = Formula E
{{fumetto e animazione
| logo = Formula E Logo.png
|posizione template = testa
| categoria = [[Monoposto]]
|tipo = light novel
| inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|lingua originale = giapponese
| chiusura =
|paese = Giappone
| piloti = 22 ([[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]])
|titolo italiano = Sword Art Online
| squadre = 11 ([[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]])
|titolo = ソードアート・オンライン
| costruttori = [[Spark Racing Technology|Spark]]-[[Dallara]]
|titolo traslitterato = Sōdo Āto Onrain
| pneumatici = {{bandiera|FRA}} [[Michelin]]
|genere = [[avventura]]<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/catalogue/view/19467/sword-art-online-vol-1-aincrad-part-1-eps-17|titolo=Sword Art Online Vol. 1 Aincrad Part 1 (Eps 1-7)|editore=Madman Entertainment|lingua=en|accesso=31 agosto 2018}}</ref>
| nazione = Mondiale
|genere 2 = [[fantascienza]]<ref>{{cita web|url=https://www.rightstufanime.com/Sword-Art-Online-S-A-O-DVD-1-Aincrad-Part-1-Hyb|titolo=Sword Art Online DVD 1|editore=[[Right Stuf Inc.]]|lingua=en|accesso=31 agosto 2018}}</ref>
| anno dati = [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]]
|testi = [[Reki Kawahara]]
| pilota campione = {{bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|disegnatore = abec
| squadra campione = {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|editore = [[ASCII Media Works]]
| sito web = [http://www.fiaformulae.com/ www.fiaformulae.com]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
| stagione attuale = [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]]
|data inizio = 10 aprile 2009
|data fine = in corso
|volumi = 20
|volumi totali = na
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = [[J-Pop (azienda)|J-Pop]]
|collana Italia = ''J-Pop Romanzi!''
|data inizio Italia = 8 ottobre 2014
|data fine Italia = in corso
|volumi Italia = 9
|volumi totali Italia = 20
|immagine = Sword Art Online light novel.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante Kirito e Asuna
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = Reki Kawahara
|disegnatore = Tamako Nakamura
|disegnatore 2 = Tsubasa Hazuki
|disegnatore 3 = Kōtarō Yamada
|disegnatore 4 = Shii Kiya
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|collana = ''[[Dengeki Bunko Magazine]]''
|collana 2 = ''[[Dengeki G's Comic]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 10 agosto 2010
|data fine = 27 luglio 2016
|volumi = 12
|volumi totali = 12
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = [[J-Pop (azienda)|J-Pop]]
|data inizio Italia = 5 luglio 2014
|data fine Italia = 3 ottobre 2018
|volumi Italia = 12
|volumi totali Italia = 12
|testi Italia =
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tomohiko Itō]]
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 2 = [[TV Kanagawa|tvk]]
|rete 3 = [[Television Saitama|TVS]]
|rete 4 = [[TV Aichi|TVA]]
|rete 5 = [[RKB Mainichi Broadcasting|RKB]]
|rete 6 = [[Hokkaido Broadcasting|HBC]]
|rete 7 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 8 = [[AT-X]]
|rete 9 = [[Chiba TV|CTC]]
|rete 10 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|data inizio = 7 luglio
|data fine = 22 dicembre 2012
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|rete Italia = [[Rai 4]]
|rete Italia nota = (doppiata)
|data inizio Italia = 30 gennaio
|data fine Italia = 5 giugno 2014
|streaming Italia = [[Popcorn TV]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata nel 2013)
|episodi Italia = 25
|episodi totali Italia = 25
|testi Italia = Ad Libitum
|studio doppiaggio Italia = [[Studio P.V.]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Luca Semeraro]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Fabrizio Mazzotta]]
|durata episodi Italia = 24 min
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online Progressive
|testi = [[Reki Kawahara]]
|disegnatore = abec
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|data inizio = 10 ottobre 2012
|data fine = in corso
|volumi = 6
|volumi totali = na
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = film TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online Extra Edition
|regista = [[Tomohiko Itō]]
|testi = [[Reki Kawahara]]
|testi 2 = Munemasa Nakamoto
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 2 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|data inizio = 31 dicembre 2013
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 101 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|episodi Italia = 1
|episodi totali Italia = 1
|durata Italia = 96 min
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online II
|regista = [[Tomohiko Itō]]
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 2 = [[TV Kanagawa|tvk]]
|rete 3 = [[Television Saitama|TVS]]
|rete 4 = [[Chiba TV|CTC]]
|rete 5 = [[TV Aichi|TVA]]
|rete 6 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 7 = [[TVQ Kyushu Broadcasting|TVQ]]
|rete 8 = [[TV Hokkaido|TVh]]
|rete 9 = [[AT-X]]
|rete 10 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|data inizio = 5 luglio
|data fine = 20 dicembre 2014
|episodi = 24
|episodi nota = + 1 episodio riassuntivo
|episodi totali = 24
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|editore Italia nota = (su Netflix e [[home video]])
|streaming Italia = [[Daisuki]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
|streaming Italia 2 = [[Netflix]]
|streaming Italia 2 nota = (doppiata)
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|durata episodi Italia = 24 min
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online Alternative
|testi = [[Keiichi Sigsawa]]
|disegnatore = Kōhaku Kuroboshi
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|data inizio = 10 dicembre 2014
|data fine = in corso
|volumi = 6
|volumi totali = na
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online: Alicization
|regista = [[Manabu Ono]]
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 2 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|rete 3 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete 4 = [[TV Aichi|TVA]]
|rete 5 = [[AT-X]]
|data inizio = 6 ottobre 2018
|data fine = in corso
|episodi = 3
|episodi totali = na
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|streaming Italia = [[VVVVID]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
}}
{{Nihongo|'''''Sword Art Online'''''|ソードアート・オンライン|Sōdo Āto Onrain}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Reki Kawahara]] e illustrata da abec, pubblicata da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta [[Dengeki Bunko]] dal 10 aprile 2009. La storia segue le vicende di Kazuto Kirigaya, giovane videogiocatore [[online]] che in un futuro prossimo sperimenta le prime [[Realtà virtuale|realtà virtuali]] [[MMORPG]]. Dall'opera sono stati tratti nove [[manga]] pubblicati da [[Kadokawa]], vari [[Videogioco|videogiochi]] e due serie di light novel [[spin-off (mass media)|spin-off]]. Un'edizione italiana sia della serie di light novel principale sia di due dei manga è stata curata dall'etichetta [[J-Pop (azienda)|J-Pop]] di [[Edizioni BD]].
 
La '''Formula E''', ufficialmente denominata '''ABB FIA Formula E Championship''', è una serie [[automobilismo|automobilistica]] ideata dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA) dedicata esclusivamente a [[veicolo|veicoli]] spinti da [[motore elettrico|motori elettrici]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|lingua=en|titolo=FIA Formula E|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|5=|accesso=28 aprile 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117065137/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|dataarchivio=17 novembre 2012}}</ref> La categoria, ideata nel 2011, ha avuto inizio il 13 settembre [[2014]], con l'[[ePrix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino]], che ha dato il via al primo campionato. La serie, basata nella prima stagione sulla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ha visto, dalla seconda stagione in poi, partecipare più costruttori.
Un adattamento [[anime]] di venticinque episodi, prodotto da [[A-1 Pictures]], è andato in onda in [[Giappone]] dal 7 luglio al 22 dicembre 2012. Uno special televisivo riassuntivo, sottotitolato ''Extra Edition'', è stato diffuso il 31 dicembre 2013, mentre un [[sequel]] anime, sempre prodotto da A-1 Pictures e intitolato ''Sword Art Online II'', è stato trasmesso tra il 5 luglio e il 20 dicembre 2014. Un [[film d'animazione]] dal titolo ''[[Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale]]'' è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 18 febbraio 2017. La produzione di una terza stagione per l'anime è stata annunciata il 1º ottobre 2017. Tutte le produzioni anime sono state adattate in italiano da [[Dynit]].
 
Il detentore del titolo per la [[Campionato di Formula E 2018-2019|stagione 2018-2019]] è [[Jean-Éric Vergne]], mentre tra le squadre ha prevalso il suo team [[Techeetah|DS Techeetah]].
''Sword Art Online'' ha riscosso un successo commerciale molto diffuso. Al 2014 circa diciassette milioni di copie dei volumi delle light novel sono state stampate in diversi paesi tra cui Giappone, Taiwan, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Stati Uniti, Canada e Regno Unito. La serie anime ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, che in alcuni casi ne ha lodato l'esplorazione degli aspetti psicologici delle realtà virtuali, in altri ne ha criticato il ritmo e la sceneggiatura.
 
== TramaStoria ==
La proposta di un campionato per monoposto elettriche è stata avanzata nel 2011 dal presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], che durante una cena a Parigi con [[Alejandro Agag]] e [[Antonio Tajani]], ha esposto l'idea di una categoria riservata a vetture elettriche,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|titolo=From dream to reality: Formula E was born in Paris|autore=Sam Mallinson|editore=Formula E Rights, B.V|data=13 aprile 2017|lingua=en|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140652/http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> che gareggiassero in circuiti cittadini situati tra le strade delle più grandi città del mondo, in modo da promuovere la diffusione e lo sviluppo delle [[energie alternative]] e innovative.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas|cognome=Sattelberger|titolo=Innovative Personalentwicklung|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-85752-1_8|accesso=2019-05-15|data=1989|editore=Gabler Verlag|pp=90–114|ISBN=9783409191289}}</ref>
Sword Art Online (SAO) è una realtà virtuale di gioco di ruolo in rete multigiocatore di massa (VRMMORPG) pubblicata nel 2022: grazie al NerveGear, un casco in grado di stimolare i cinque sensi dell'utilizzatore tramite la manipolazione diretta del cervello, i giocatori possono impersonare e controllare il loro stesso personaggio nel gioco direttamente con la loro mente.
 
Nel settembre 2012 viene scelto come pilota collaudatore l'ex pilota di [[Formula 1]], l'[[italo-brasiliani|italo-brasiliano]] [[Lucas Di Grassi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47195-Di-Grass-revealed-as-Formula-E-test-driver|titolo=Di Grassi revealed as Formula E test driver|pubblicazione=Pitpass.com|lingua=en|data=5 settembre 2012}}</ref> e nel novembre 2012 vengono ordinate quarantadue vetture.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47892-Formula-E-orders-42-cars|titolo=Formula E orders 42 cars|pubblicazione=Pitpass.com|data=15 novembre 2012}}</ref>
SAO viene aperto ufficialmente il 6 novembre 2022, ma gli utenti connessi si rendono conto che è impossibile disconnettersi. Il creatore del gioco, Akihiko Kayaba, si rivela uno psicopatico e li informa di averli imprigionati: se desiderano tornare ad essere liberi, deve essere raggiunto e superato l'ultimo livello del gioco (rappresentato dal 100º piano del castello volante in cui si trova il boss finale Aincrad), tuttavia in caso di morte nella realtà virtuale, il NerveGear causerà un coma cerebrale al giocatore per mezzo di scosse elettriche al cervello. I giocatori vengono subito ricoverati e nutriti artificialmente. Tra i tanti giocatori ad assistere alle parole di Kayaba, vi è Kazuto "Kirito" Kirigaya, uno dei 1.000 [[Versione beta#Beta testing|beta tester]] che aveva avuto la possibilità di provare il gioco in anteprima. Forte della sua precedente esperienza, Kirito si impegna a fondo per portare a termine il gioco da solo, ma col passare del tempo farà coppia con una giocatrice di nome Asuna di cui si innamorerà. Due anni dopo, il protagonista scopre l'identità di Kayaba in SAO, lo affronta e lo sconfigge una volta per tutte, guadagnandosi così sia la propria libertà sia quella degli altri giocatori ancora vivi.
Nella seconda metà del 2013 sono stati realizzati alcuni eventi dimostrativi per mettere alla prova le vetture e il format di gara,<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/280235/formula-e-le-monoposto-ad-elettroni-dichiarano-guerra-alla-formula-1|titolo=Formula E: le monoposto ad elettroni dichiarano guerra alla Formula 1|pubblicazione=autoblog.it|accesso=20 aprile 2018|data=1º ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=47773&cat=77|titolo=Completate le prime simulazioni di gara|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=20 aprile 2018|data=11 agosto 2013}}</ref> prima dell'inizio ufficiale del campionato avvenuto con l'[[ePrix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino 2014]], che è stata la prima gara della [[Campionato di Formula E 2014-2015|stagione 2014-2015]].
 
Il 9 gennaio 2018 viene firmato un accordo pluriennale con l'azienda svizzera [[ABB (azienda)|ABB]] che diventa title partner del campionato, facendo assumere la nuova denominazione ''ABB FIA Formula E Championship''.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2018/january/abb-becomes-title-partner-of-formula-e/|titolo=ABB becomes title partner of Formula E – Formula E|sito=www.fiaformulae.com|lingua=en|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>
Una volta tornato nel mondo reale, Kirito scopre però che 300 giocatori di SAO, Asuna inclusa, non si sono ancora risvegliati. Seguendo una pista secondo la quale Asuna si ritroverebbe imprigionata in un altro VRMMORPG chiamato Alfheim Online (ALO), Kirito partecipa anche a quest'altro gioco, all'interno del quale egli incontra per caso Leafa, ossia sua cugina Suguha. Con il suo aiuto, Kirito scopre che i giocatori intrappolati in ALO fanno parte di un piano ideato da Nobuyuki Sugō per eseguire degli esperimenti illegali sulla mente umana e trovare un modo per controllarla. Inoltre Sugō ha anche intenzione di sposare Asuna nel mondo reale per impadronirsi dell'azienda di suo padre, ragion per cui Kirito va su tutte le furie annientandolo sia in ALO sia nella realtà. Una volta sconfitto Sugō nel mondo di ALO, il Ghost program di Akihiko gli donerà "il seme", ovvero il programma di generazione dei mondi, dandogli la scelta di distruggerlo o di avvalersene. Kirito sceglierà, durante la festa nel pub di Agil, di renderlo disponibile al mondo intero, così che ognuno possa creare il suo mondo personale, e dare nuovo lustro alla categoria dei VRMMO, quasi portati all'estinzione per causa di Sugō.
 
== Aspetti tecnici ==
Poco tempo dopo, Kirito gioca a Gun Gale Online (GGO) per investigare su alcune morti misteriose che stanno avvenendo nel mondo reale. Assistito da una giocatrice di nome Sinon che gli fa da guida in quest'altra realtà, Kirito identifica e segnala alle autorità i colpevoli dei vari omicidi, tra i quali vi sono anche alcuni ex membri di una gilda di assassini che egli aveva affrontato in SAO.
[[File:Spark-Renault SRT 01 E (Formula E).JPG|thumb|upright=1.2|[[Spark-Renault SRT 01E]] usata dal 2014 al 2018]][[File:Felix_Rosenqvist_(Mahindra_Racing)_at_2017_Berlin_ePrix.jpg|miniatura|212x212px|Felix Rosenqvist ([[Mahindra Racing]]) nel 2017]]
[[File:5 Stoffel Vandoorne at Lung Wo Rd, Man Yiu St (20190310161031).jpg|miniatura|[[Stoffel Vandoorne]] su una vettura della Gen2 durante l'[[E-Prix di Hong Kong 2019]]]]
{{Vedi anche|Lista delle generazioni di Formula E}}
Nella [[Campionato di Formula E 2014-2015|prima stagione]] le auto avevano stesso motore, batterie, telaio ed elettronica, con il telaio monoscocca fornito dalla [[Dallara]], i propulsori prodotti dalla [[McLaren Electronic Systems]], che ha fornito anche l'elettronica,<ref>{{Cita news |url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-mclaren-collaborera-allo-sviluppo-della-formula-e/585455/|titolo=La McLaren collaborerà allo sviluppo della Formula E
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=12 novembre 2012}}</ref> e il cambio fornito dalla [[Hewland]]. La [[Williams F1|Williams]] ha fornito il gruppo di batterie al litio.<ref>{{Cita news |url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/anche_la_williams_entra_nella_formula_e/589288/|titolo=Anche la Williams entra nella Formula E|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=11 giugno 2013}}</ref>
 
Dalla [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] in poi i regolamenti hanno permesso l'ingresso di nuovi costruttori, in particolar modo per la produzione del motore elettrico, dell'inverter e del cambio, oltre al sistema di raffreddamento. Restano invece standard la costruzione della vettura da parte della [[Spark Racing Technology|Spark]], con telaio [[Dallara]] e il gruppo batterie fornito dalla ''Williams Advanced Engineering''.<ref name=batt>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-posticipa-2025-competizione-batterie-987387/1573653/?s=1|titolo=La F.E. posticipa al 2025 la competizione tra le batterie|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=9 dicembre 2017}}</ref> Dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] le batterie sono fornite dalla ''McLaren Applied Technologies''.<ref name=batt/>
Successivamente Kirito viene assunto per testare il Soul Translator (STL), una macchina all'avanguardia caratterizzata da un'interfaccia molto più realistica e complessa di quelle provate da lui in precedenza. A differenza del mondo reale, nel [[mainframe]] della realtà virtuale — chiamata UnderWorld (UW) — di questa nuova tecnologia, il tempo scorre migliaia di volte più velocemente, e i ricordi di Kirito di ciò che accade al suo interno sono ristretti. Tuttavia Kirito viene ingannato da uno degli assassini di SAO e finisce così per svegliarsi dentro UnderWorld senza potersi ricordare come si è ritrovato lì oppure come disconnettersi, lasciando il suo se stesso nel mondo reale in uno stato [[coma]]toso.
 
Il 6 marzo 2018 viene presentata, al [[Salone dell'automobile di Ginevra]], la vettura di generazione successiva "[[Gen2]]", utilizzata a partire dalla quinta stagione.<ref name="gen2">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/senza-veli-ginevra-nuova-formula-e-gen-2-1011719/1577546/?s=1|titolo=Finalmente senza veli a Ginevra la nuova Formula E “Gen 2”|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=6 marzo 2018}}</ref>
== Personaggi ==
=== Personaggi principali in Sword Art Online ===
;{{Nihongo|Kirito|キリト|Kirito}} / {{nihongo|Kazuto Kirigaya|桐ヶ谷 和人|Kirigaya Kazuto}}
:''Doppiato da:'' [[Yoshitsugu Matsuoka]] (ed. giapponese), [[Alessio De Filippis]] (ed. italiana)
:Kirito è il protagonista di Sword Art Online ("SAO"). Essendo stato uno dei pochi beta tester, ha potuto provare il gioco prima del lancio ufficiale, e può infatti vantare un'incredibile esperienza e conoscenza di SAO. Qualche tempo dopo l'inizio del gioco, Kirito si unisce ad una gilda, nascondendo loro di essere un Beater (termine coniato da Kirito stesso per definirsi, che è l'unione di Beta Tester e Cheater), ma durante l'esplorazione di un dungeon cadono in una trappola, e i compagni di Kirito rimangono vittime di nemici molto più forti di loro. Kirito, sentendosi responsabile dell'accaduto, deciderà di continuare il suo viaggio verso il 100º piano da solo senza coinvolgere altri giocatori. Le abilità di Kirito miglioreranno ulteriormente quando, misteriosamente, un giorno noterà di avere accesso ad una skill sconosciuta e mai vista in SAO, la "dual wield"; per non provocare la rabbia o l'invidia di altri giocatori, cercherà di tenere nascosta quest'abilità.
 
== Aspetti sportivi ==
;{{Nihongo|Asuna|アスナ|Asuna}} / {{nihongo|Asuna Yūki|結城 明日奈|Yūki Asuna}}
La serie prevede l'assegnazione di due titoli, uno riservato ai piloti ed uno ai team.<ref name=reg>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|titolo=Rules & Regulations|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=20 aprile 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113072623/http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|dataarchivio=13 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il campionato si compone di 12 team, ognuno dei quali fa competere due piloti, con a disposizione quattro vetture per scuderia. Per quanto riguarda le prime quattro stagioni, la durata della batteria ha permesso di disputare circa metà gara, obbligando i piloti ad un cambio di vettura durante la gara. A partire dalla quinta stagione, la nuova batteria permette di disputare l'intero ''E-Prix'' con una vettura.<ref name="gen2"/>
:''Doppiata da:'' [[Haruka Tomatsu]] (ed. giapponese), [[Francesca Manicone]] (ed. italiana)
:Asuna è una delle prime persone con cui Kirito instaurerà un rapporto di amicizia. Asuna è famosa per la sua incredibile velocità, tanto da essere soprannominata "Asuna la saetta". Dopo il primo incontro con Kirito, i due si separeranno, e quando si incontreranno di nuovo, si scoprirà che Asuna è diventata uno dei vicecomandanti dei "Knights of Blood", la gilda più forte di tutta SAO. Inizialmente, l'unico pensiero di Asuna sarà quello di finire il gioco, ritenendo che ogni giorno passato lì dentro è un giorno perso nel mondo reale; questo fino a quando non si innamorerà di Kirito, rendendosi conto che nonostante sia un mondo virtuale, il rapporto è vero.
 
===Programma di gara===
;{{Nihongo|Klein|クライン|Kurain}} / {{Nihongo|Ryōtarō Tsuboi|壷井 遼太郎|Tsuboi Ryōtarō}}
La maggioranza delle gare si svolge in una sola giornata per minimizzare l'impatto sulla mobilità cittadina, ma in alcune occasioni durante il campionato viene disputata una doppia gara in due giorni consecutivi.<ref name=reg/>
:''Doppiato da:'' [[Hiroaki Hirata]] (ed. giapponese), [[Gabriele Marchingiglio]] (ed. italiana)
:Klein è un giocatore alle prime armi, che incontra Kirito il giorno d'apertura ufficiale di Sword Art Online e, avendolo riconosciuto come beta tester, gli chiede la cortesia di insegnargli le basi. I due si separano lo stesso giorno, dopo che Kayaba illustra a tutti i giocatori quello che lui stesso definisce il tutorial di SAO. Klein si dimostra una persona aperta e socievole, che difende e rispetta Kirito nonostante la predominante e negativa opinione sui beta tester. Quando si rincontrano, Klein ricopre la posizione di capo della gilda Fuurinkazan, i cui membri hanno armi ed equipaggiamenti principalmente votati al colore rosso e ricalcano esteticamente quelli dei samurai dell'[[epoca Sengoku]].
:Nonostante non viaggino l'uno al fianco dell'altro, Klein incontra regolarmente Kirito ed i suoi amici, e intraprende occasionalmente delle quest assieme a loro.
 
====Prove libere====
;{{Nihongo|Yui|ユイ|Yui}}
Il programma prevede solitamente una sessione di ''[[Shakedown (test)|Shakedown]]'', svolta il giorno prima della gara, ad andatura ridotta, utile ai piloti per verificare i sistemi elettronici e l'affidabilità generale della vettura, mentre nel contempo i commissari di gara verificano il tracciato. Il giorno della gara vengono effettuate due sessioni di prove libere al mattino, rispettivamente di 45 e 30 minuti, utilizzate da team e piloti per settare la vettura e adattarsi al tracciato.<ref name=reg/>
:''Doppiata da:'' [[Kanae Itō]] (ed. giapponese), [[Annalisa Usai]] (ed. italiana)
:Inizialmente personaggio presente nelle side story dedicate al mondo di SAO, ricoprirà poi il ruolo di PG di supporto in ALO, sotto forma di "Pixie". Yui, scambiata di primo acchito per una bambina sperduta, si rivela essere un programma di intelligenza artificiale all'interno del gioco. Il suo nome operativo per intero è "MHCP v.1" ("Mental Health - Counselling Program"), anche detta "Yui" per i giocatori. Lo scopo principale di questa [[Intelligenza artificiale|IA]] è quello di monitorare le emozioni e sensazioni dei giocatori, stare al loro fianco ed aiutarli. In seguito alla radicale svolta che il mondo di SAO ha subito durante il primo giorno d'apertura ufficiale, le viene tassativamente proibito ogni contatto coi giocatori, e la sua funzione viene meno. Non potendo far altro che osservare la sofferenza dei giocatori, il suo incontro con Kirito e Asuna le presenta per la prima volta delle sensazioni di gioia e pace. Viene inizialmente scambiata per una bambina sperduta affetta da amnesia, così i due decidono di tenerla sotto la loro ala. La sua vera identità viene scoperta quando, in quanto programma artificiale, viene decretata la sua cancellazione da SAO. Yui viene salvata da Kirito, che archivia i suoi dati nel proprio NerveGear. Yui è solita riferirsi a Kirito con "papà" e ad Asuna con "mamma". Mal digerisce quando una ragazza differente da Asuna si avvicina a Kirito.
 
====Qualifiche====
;{{Nihongo|Heathcliff|ヒースクリフ|Hīsukurifu}} / {{nihongo|Akihiko Kayaba|茅場 晶彦|Kayaba Akihiko}}
Il format delle qualifiche, che solitamente si svolgono intorno a mezzogiorno, prevede che i piloti siano divisi in quattro gruppi, estratti a sorte prima dell'inizio. Ogni gruppo ha sei minuti a disposizione per fare segnare un tempo cronometrato. Alla fine di questa prima fase, i primi sei in classifica partecipano alla ''Super Pole'', ovvero un giro lanciato a testa, utile a determinare le prime cinque posizioni in griglia. Per qualificarsi alla gara è necessario far segnare un tempo inferiore al 110% del più rapido nella sessione a gruppi.<ref name=reg/>
:''Doppiato da:'' [[Tōru Ōkawa]] / [[Kōichi Yamadera]] (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] / [[Massimiliano Lotti]] (ed. italiana)
:Kayaba è il direttore e creatore di Sword Art Online, nonché antagonista principale del primo arco narrativo. È a causa sua se i giocatori connessi a SAO non possono lasciare volontariamente il mondo virtuale tramite [[logout]]. Inoltre, impedisce la rimozione del NerveGear tramite terzi, poiché l'hardware distruggerebbe il cervello (attraverso un sistema che genera onde radio molto potenti) del giocatore in caso di rimozione forzata. L'obiettivo, a sua detta, è stato già raggiunto, ovvero quello della creazione di un vero e proprio mondo alternativo, e desidera limitarsi ad osservare lo svolgersi degli eventi. In linea con tali intenzioni, si nasconde sotto le rispettate vesti di Heathcliff, capo della gilda dei "Knights of Blood", partecipando attivamente nel mondo virtuale. Nonostante il proprio [[Avatar (realtà virtuale)|avatar]] abbia la protezione dell'immortalità, Kayaba non necessita strettamente di simili misure, poiché, in quanto creatore di SAO, conosce perfettamente tutte le sue meccaniche di gioco ed il modo migliore per contrastarle. Grazie a tale protezione, Kayaba sconfigge Kirito in un primo duello, ma viene scoperto dal ragazzo, il quale dimostra la sua immortalità all'intera gilda dei "Knights of Blood" quando, dopo il combattimento col boss del 75º piano, gli sferra un attacco a sorpresa che gli sarebbe risultato letale. Nonostante non sia ricorso alle sue vere fattezze per non farsi identificare, Kayaba ha scelto di impostare anche il proprio NerveGear con l'ordine di distruggere il suo cervello in caso di sconfitta.
 
====Gara====
;{{Nihongo|Agil|エギル|Egiru}} / {{nihongo|Andrew Gilbert Mills|アンドリュー・ギルバート・ミルズ|Andoryū Girubāto Miruzu}}
La gara (o ''E-Prix'') si tiene nel tardo pomeriggio, qualche ora dopo la fine delle qualifiche, e prevede la partenza da fermo. La durata delle gare è fissata in 45 minuti più un giro, e la potenza massima utilizzabile è di 200 [[Watt|kW]] dalla quinta stagione, con la possibilità di usare potenza extra per i piloti più votati con il ''FanBoost''<ref name=reg/>, oppure utilizzando il cosiddetto ''Attack Mode'', dalla sesta stagione per ogni minuto di gara in FCY o Safety Car, 1kWh sarà sotratto dall'energia totale misurata dall'inizio della neutralizzazione della gara.
:''Doppiato da:'' [[Hiroki Yasumoto]] (ed. giapponese), [[Claudio Moneta]] (ed. italiana)
:Agil (o Egil) è un uomo adulto amante anche lui dei videogiochi online, e uno degli amici più stretti di Kirito all'interno di SAO. Nel gioco gestisce un'armeria, mentre nel mondo reale gestisce un pub. Si unisce ad alcuni raid organizzati dalle gilde. La sua arma è una grande ascia, quindi è principalmente basato sull'attacco pesante.
 
====FanBoost====
;{{Nihongo|Silica|シリカ|Sirica}} / {{nihongo|Keiko Ayano|綾野 珪子|Ayano Keiko}}
Il ''FanBoost'' è un sistema che permette ai fan di interagire con l'andamento della gara, mediante una votazione on-line del pilota preferito.
:''Doppiata da:'' [[Rina Hidaka]] (ed. giapponese), [[Serena Clerici]] (ed. italiana)
Fino alla [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] ai tre piloti più votati, veniva data la possibilità di utilizzare una potenza extra sulla seconda vettura per un periodo continuativo di cinque secondi, utile all'attacco o alla difesa della posizione sul tracciato;<ref name=reg/> invece, a partire dalla quinta stagione viene data la possibilità di utilizzare questo sistema a cinque piloti che possono utilizzare una potenza extra sull'unica vettura a disposizione, l'utilizzo del ''FanBoost'' viene segnalato dall'accensione di una striscia di led di colore magenta posizionata sull'[[Halo (automobilismo)|Halo]].<ref name=attack>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/championship/attack-mode|titolo=Attack Mode|accesso=14 dicembre 2018}}</ref>
:Incontrata da Kirito in SAO per la prima volta, Silica è una ragazzina di tredici anni che, in un lasso relativamente breve di tempo, impara a domare una creatura molto rara, un draghetto (di nome Pina), nonostante sia una giocatrice di medio livello. Gode di una fama che ha fatto sì che numerosi giocatori la lusingassero e cercassero di ingentilirsela (essendo una idol giapponese), inducendola a sopravvalutarsi. È solita prendere le distanze da giocatori maschili che le propongono matrimoni in-game, nonostante la sua giovane età. Un giorno Silica si perde in una foresta, perdendo a sua volta la propria creatura, ma, per sua fortuna, viene tempestivamente salvata da Kirito. Il ragazzo si mostra incredibilmente confortevole e disposto ad aiutarla, poiché le fattezze di lei gli rammentano sua sorella minore. Grazie al fondamentale aiuto di Kirito, Silica riesce a riportare in vita il suo draghetto scopre che ad averla accompagnata è un cosiddetto "beater", ma non lo teme, poiché ritiene che non ci sia nulla di cui aver paura nello stare a fianco ad una persona tanto gentile.
Le votazioni sono solitamente aperte a partire da sei giorni prima della gara, fino a sei minuti dopo l'inizio di essa.<ref>{{Cita web|url=https://fanboost.fiaformulae.com/info|titolo=WHAT IS FANBOOST?|editore=fanboost.fiaformulae.com|accesso=20 aprile 2018}}</ref> La serietà del sistema è stata messa in forte dubbio in quanto le operazioni di voto potrebbero essere aggirate.<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/02/08-1347879/formula_e_daniel_abt_contro_i_furbetti_del_fan_boost/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-dilemma-fanboost-369260.html}}</ref>
:In ALO, Silica è parte integrante della gilda che fondano Kirito ed Asuna, insieme a Lisbeth, Leafa, Klein, Sinon e Yui.
 
====Attack Mode====
;{{Nihongo|Lisbeth|リズベット|Rizubetto}} / {{nihongo|Rika Shinozaki|篠崎 里香|Shinozaki Rika}}
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] della categoria viene introdotta una particolare modalità che concede potenza extra ai piloti, l'''Attack Mode''. Nella quinta stagione consisteva in 25&nbsp;kW extra utilizzabili per alcuni giri della gara, attraversando una sezione apposita del tracciato, al di fuori dalla traiettoria ideale. I dettagli sul suo utilizzo, e la zona in cui può essere attivato, vengono forniti dalla direzione gara soltanto sessanta minuti prima della gara, in modo da evitare lo studio dettagliato di possibili strategie. L'utilizzo di tale modalità viene segnalato agli spettatori mediante l'accensione di una striscia di led di colore blu posizionata sull'Halo.<ref name=attack/>
:Doppiata da [[Ayahi Takagaki]] (ed. giapponese), [[Loredana Foresta]] (ed. italiana)
Dalla sesta stagione la potenza viene aumentata di 10&nbsp;kW da 25&nbsp;kW a 35&nbsp;kW, e i piloti non potranno più attivarlo in regime di FCY o Safety Car,
:È un fabbro. Asuna e Kirito la chiamano "Liz". Inizialmente si innamora di Kirito, ma sopprime i suoi sentimenti quando scopre che egli e Asuna sono innamorati l'uno dell'altro.
:In ALO, Lisbeth è parte integrante della gilda che fondano Kirito ed Asuna, insieme a Leafa, Silica e Yui.
 
===Sistema di punteggio===
;{{Nihongo|Sachi|サチ|Sachi}}
Il regolamento della sesta stagione prevede<ref name=reg/> l'assegnazione di punti ai primi dieci classificati secondo lo schema classico dei campionati [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]. In aggiunta vengono assegnati 3 punti all'autore della pole position, 1 punto all'autore del giro più veloce in gara tra coloro che terminano nei primi 10 (nelle prime due stagioni venivano assegnati 2 punti) e al pilota con il giro più veloce nei gruppi di qualifica.<ref name="new in season 3">{{Cita web|url=http://fiaformulae.com/en/news/2016/september/what-s-new-for-season-three/|titolo=What's new in season three|editore=fiaformulae.com|data=9 settembre 2016}}</ref> Di seguito il punteggio assegnato in base ai piazzamenti dopo la gara:
:Doppiata da [[Saori Hayami]] (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
:Sachi era un membro della gilda "Moonlit Black Cats", la prima gilda di cui Kirito entrò a far parte. Muore in un dungeon insieme a quasi tutti i membri della gilda, lasciando Kirito in disperazione, dato che lui teneva molto a lei. Aveva lasciato un messaggio per Kirito, che gli viene consegnato il giorno di [[Natale]]. Dopo quest'episodio, Kirito non fece più party con nessuno, fino a che non incomincia a stare al fianco di Asuna.
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
;{{Nihongo|Sasha|サーシャ|Sāsha}}
|-
:Giocatrice di SAO che si prende cura dei bambini senza genitori nella chiesa del 1º piano. Asuna e Kirito la aiutano quando le guardie dell'Armata la accerchiano e la separano da alcuni dei suoi bambini per estorcerle del denaro.
! Posizione
| style="background:#ffffbf;"| &nbsp;'''1°'''&nbsp;
| style="background:#dfdfdf;"| &nbsp;'''2°'''&nbsp;
| style="background:#ffdf9f;"| &nbsp;'''3°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''4°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''5°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''6°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''7°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''8°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''9°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''10°'''&nbsp;
| &nbsp;'''Pole'''&nbsp;
| &nbsp;'''Giro Veloce'''&nbsp;
|-
! Punti
| style="background:#ffffbf;"| 25
| style="background:#dfdfdf;"| 18
| style="background:#ffdf9f;"| 15
| style="background:#dfffdf;"| 12
| style="background:#dfffdf;"| 10
| style="background:#dfffdf;"| 8
| style="background:#dfffdf;"| 6
| style="background:#dfffdf;"| 4
| style="background:#dfffdf;"| 2
| style="background:#dfffdf;"| 1
| 3
| 1
|}
 
== Circuiti ==
;{{Nihongo|Diabel|ディアベル|Diaberu}}
{{Vedi anche|Lista dei circuiti di Formula E}}
:Doppiato da [[Paolo De Santis]] (ed. italiana)
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E vengono disputate quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2 e i 3 [[chilometro|km]]. L'obiettivo degli organizzatori è fin dalla prima stagione quello di portare la categoria tra le strade delle più grandi città del mondo. Il calendario della prima stagione<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!|accesso=23 aprile 2018}}</ref> prevede, tra gli altri, E-Prix a [[Pechino]], gara inaugurale della serie, [[Buenos Aires]], [[Miami]], [[Berlino]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]]. Nella [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] fanno il loro ingresso l'[[EPrix di Città del Messico|E-Prix di Città del Messico]] e l'[[EPrix di Parigi|E-Prix di Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-parigi-e-mexico-city-in-miami-e-montecarlo-out/617565/?s=1&q=calendario|titolo=Parigi e Mexico City “in”, Miami e Montecarlo “out”|data=4 luglio 2015|accesso=23 aprile 2018}}</ref> Le nuove gare per la [[Campionato di Formula E 2016-2017|terza stagione]] si svolgono ad [[EPrix di Hong Kong|Hong Kong]], [[EPrix di New York|New York]] e [[EPrix di Montréal|Montréal]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/nella-stagione-2016-2017-da-hong-kong-a-new-york-794666/794666/?s=1&q=calendario|titolo=Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!|data=2 luglio 2016|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
:Ex beta-tester che indice la riunione all'inizio del gioco e che muore nel combattimento contro il boss del 1º piano mentre cerca di aggiudicarsi l'oggetto raro della ricompensa durante l'attacco finale.
I nuovi E-Prix annunciati per la [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] si sarebbero dovuti svolgere a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Santiago del Cile]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. Successivamente vengono ufficializzati l'[[EPrix di Roma|E-Prix di Roma]] poi disputato il 14 aprile 2018 sul [[Circuito cittadino dell'EUR]] creato per l'occasione<ref name="ansa.it">{{cita web|http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2017/06/19/e-ufficiale-la-formula-e-a-roma-il-14-aprile-2018_570cf7ba-8e32-412f-b290-6d36883b3bf8.html|Formula E, nel 2018 la Formula E a Roma. “Il tracciato allestito all’Eur”}}</ref><ref>[http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/june/more-compact-season-4-calendar-revealed/ www.fiaformulae.com]</ref> e l'[[EPrix di Zurigo|E-Prix di Zurigo]], che riporta dopo 64 anni le corse automobilistiche sul suolo svizzero.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/ufficiale-leprix-di-zurigo-rompe-un-tabu-lungo-64-anni-956051/1581269/?s=1|titolo=Ufficiale: l'ePrix di Zurigo rompe un tabù lungo 64 anni|editore=motorsport.com|autore=Riccardo Vassalli|data=21 settembre 2017}}</ref>
Il 7 dicembre 2017 viene invece annunciato l'annullamento dell'[[EPrix di San Paolo|E-Prix di San Paolo]], che viene sostituito dall'[[EPrix di Punta del Este|E-Prix di Punta del Este]], già presente nella prima e seconda stagione della categoria.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/san-paolo-punta-del-este-sostituzione-986723/|titolo=La Formula E sostituisce San Paolo con Punta del Este|editore=motorsport.it|accesso=7 dicembre 2017|data=7 dicembre 2017}}</ref>
Per [[Campionato di Formula E 2018-2019|la quinta stagione]] della categoria vengono introdotti l'[[EPrix di Dirʿiyya|E-Prix di Dirʿiyya]], in Arabia Saudita, l'[[EPrix di Sanya|E-Prix di Sanya]] in Cina,<ref>{{Cita web|titolo=La Formula E tornerà in Cina Si corre a Sanya nella stagione 5|url=https://www.italiaracing.net/La-Formula-E-torneragrave-in-Cina-Si-corre-a-Sanya-nella-stagione-5/235220/77|data=3 luglio 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> e l'[[Eprix di Berna|E-Prix di Berna]] al posto di quello disputato a [[EPrix di Zurigo|Zurigo]] nella stagione precedente.<ref>{{Cita web|titolo=L'ePrix svizzero migra a Berna, la capitale sostituisce Zurigo nel 2019|url=https://www.italiaracing.net/LePrix-svizzero-migra-a-Berna-la-capitale-sostituisce-Zurigo-nel-2019/236099/77|data=12 ottobre 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> La stagione segna inoltre il ritorno dell'[[EPrix di Monaco|E-Prix di Monaco]] dopo una stagione di assenza.<ref>{{Cita web|titolo=La F.E correrà a Monaco sul lungo circuito originale!|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-correra-montecarlo-circuito-lungo-1011916/|data=6 marzo 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
 
L'unico E-Prix presente in tutte le stagioni della categoria è l'[[EPrix di Berlino|E-Prix di Berlino]].
;{{Nihongo|Kibaou|キバオウ}}
:Giocatore che sin dall'inizio del gioco dimostra di odiare i beta-tester. Più avanti nel corso della storia si viene a scoprire che è salito al comando di un gruppo dell'Armata e crea ostilità nel 1º piano mandando al fronte i giocatori con i livelli più alti. Ha trovato un luogo di caccia segreto sotto la Città d'inizio dove ha imprigionato uno dei capi dell'armata.
 
==Piloti==
;{{Nihongo|Yulier|ユリエール|Yuriēru}}
{{Vedi anche|Lista dei piloti di Formula E}}
:Comandante in seconda dell'Armata. Chiede aiuto ad Asuna e Kirito per salvare Thinker.
A ciascuno dei team presenti nel campionato è data la possibilità di schierare due piloti per gara. I risultati ottenuti nel campionato servono anche per accumulare punti al fine di ottenere la [[superlicenza FIA]], che consente ai piloti di competere in F1. Secondo le regole attuali al vincitore del campionato spettano 30 punti, dei 40 necessari per la partecipazione in Formula 1. Per poter prendere parte al campionato di Formula E i piloti devono avere accumulato almeno 20 punti nell'arco dei tre anni precedenti la richiesta, o avere partecipato ad almeno tre ''E-Prix''.<ref name=reg/> Se tali punti non vengono raggiunti, i giudici della FIA possono comunque permettere la partecipazione di un pilota che abbia dimostrato indubbie qualità nella guida di monoposto in vari campionati.<ref name=reg/>
 
I piloti che hanno vinto il campionato di Formula E sono [[Nelson Piquet Jr.]], [[Sébastien Buemi]], [[Lucas Di Grassi]] e [[Jean-Éric Vergne]], mentre la tabella seguente mostra i piloti che hanno vinto almeno una gara:
;{{Nihongo|Thinker|シンカー|Shinkā}}
:Capo dell'Armata cui viene tesa una trappola da Kibaou, il quale lo intrappola sotto la Città d'inizio.
 
{|class="wikitable" style="font-size:85%
;{{Nihongo|Kobats|コーバッツ|Kōbattsu}}
|-
:Giocatore facente parte dell'Armata, mandato al fronte a capo di un piccolo esercito. Muore nel combattimento contro il "Demone dagli occhi azzurri", boss del 74º piano.
! Pos
! Pilota
! Vittorie
! Prima vittoria
! Ultima vittoria
|-
! 1
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sébastien Buemi]]'''
! 13
| [[E-Prix di Punta del Este 2014]]
| [[E-Prix di New York 2019|E-Prix di New York 2019 gara 1]]
|-
! 2
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BRA}} '''[[Lucas Di Grassi]]'''
! 10
| [[E-Prix di Pechino 2014]]
| [[E-Prix di Berlino 2019]]
|-
! rowspan="2"|3
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Sam Bird]]'''
! 8
| [[E-Prix di Putrajaya 2014]]
| [[E-Prix di Santiago 2019]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 8
| [[E-Prix di Montréal 2017|E-Prix di Montréal 2017 gara 2]]
| [[E-Prix di Berna 2019]]
|-
! rowspan="3"|5
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Nicolas Prost]]'''
! 3
| [[E-Prix di Miami 2015]]
| [[E-Prix di Londra 2016|E-Prix di Londra 2016 gara 2]]
|-
| {{Bandiera|SWE}} '''[[Felix Rosenqvist]]'''
! 3
| [[E-Prix di Berlino 2017|E-Prix di Berlino 2017 gara 1]]
| [[E-Prix di Marrakech 2018]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} '''[[Jérôme d'Ambrosio]]'''
! 3
| [[E-Prix di Berlino 2015]]
| [[E-Prix di Marrakech 2019]]
|-
! rowspan="4"|8
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet Jr.]]
! 2
| [[E-Prix di Long Beach 2015]]
| [[E-Prix di Mosca 2015]]
|-
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Daniel Abt]]'''
! 2
| [[E-Prix di Città del Messico 2018]]
| [[E-Prix di Berlino 2018]]
|-
| {{Bandiera|PRT}} '''[[António Félix da Costa]]'''
! 2
| [[E-Prix di Buenos Aires 2015]]
| [[E-Prix di Dirʿiyya 2018]]
|-
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Robin Frijns]]'''
! 2
| [[E-Prix di Parigi 2019]]
| [[E-Prix di New York 2019|E-Prix di New York 2019 gara 2]]
|-
! rowspan="2"|12
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Edoardo Mortara]]'''
! 1
| [[E-Prix di Hong Kong 2019]]
|
|-
| {{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
! 1
| [[E-Prix di Roma 2019]]
|
|}
 
<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
=== Personaggi principali in Alfheim Online ===
;{{Nihongo|Leafa|リーファ|Rīfa}} / {{nihongo|Suguha Kirigaya|桐ヶ谷 直葉|Kirigaya Suguha}}
:''Doppiata da:'' [[Ayana Taketatsu]] (ed. giapponese), [[Eva Padoan]] e [[Jolanda Granato]] (''[[Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale]]'') (ed. italiana)
:È la sorella adottiva e cugina di Kirito. Suguha (talvolta chiamata "Sugu") è una studentessa diligente che nutre interesse verso lo sport (difatti ha praticato [[kendō]] per otto anni). Dopo che Kazuto rimane intrappolato nel mondo di SAO, Suguha decide di giocare ad ALO, sotto il nickname di "Leafa". Nutre dei sentimenti verso Kazuto, ma non sa che quelli che quest'ultimo prova per Asuna sono troppo forti perché possa nascere qualcosa fra loro. Incontra casualmente Kirito in ALO, all'interno del quale i giocatori non mantengono le loro reali fattezze, aiutandolo nella ricerca e nel salvataggio di Asuna. Quando comprende la profondità dell'amore di Kirito verso Asuna, e dopo essersi resa conto che Kirito è Kazuto, decide di rinunciare a lui.
 
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di Berna 2019]]''.</small>
;{{Nihongo|Oberon il re delle fate|妖精王オベイロン|Yōsei-ō Obeiron}} / {{nihongo|Nobuyuki Sugō|須郷 伸之|Sugō Nobuyuki}}
:''Doppiato da:'' [[Takehito Koyasu]] (ed. giapponese), [[Ruggero Andreozzi]] (ed. italiana)
:Principale antagonista del secondo arco narrativo, Nobuyuki è il direttore dell'istituto di ricerca "RECTO Progress Inc.". Scelto dal padre di Asuna per sposare la figlia, è stato adottato dalla famiglia Yūki per tale motivo. È il responsabile del mancato risveglio di trecento persone connesse a SAO, Asuna inclusa, dopo che il VRMMORPG ("Virtual Reality Massively Multiplayer Online Role-Playing Game") è stato completato. Esse sono tutte vittime di trasferimento e permanenza forzata nel mondo virtuale di ALO, nel quale Nobuyuki impersona l'avatar del "Re degli Elfi Oberon", ed è intento a studiare un possibile asservimento della mente umana indotta dalla tecnologia "FullDive". Fa rinchiudere Asuna e, nonostante la tenga come prigioniera, va spesso a trovarla e la indica come "Titania", "Regina delle Fate". Avvalendosi dei suoi comandi di sistema, impartisce a Kirito, giunto sulla cima del grande albero Yggdrasil per salvare Asuna, una cocente sconfitta, e cerca di violentare Asuna, ma i due vengono salvati dal "Ghost Program" di Akihiko Kayaba, vecchia conoscenza di Nobuyuki sempre vissuta come rivale. Dopo aver visto andare in malora tutti i suoi progetti, Nobuyuki, accecato dall'odio, tenterà di uccidere Kirito anche nel mondo reale, tentativo che non andrà a segno e gli costerà la libertà.
 
==Squadre==
;{{Nihongo|Yūki|ユウキ|Yūki}} / {{nihongo|Yūki Konno|紺野 木綿季|Konno Yūki}}
{{Vedi anche|Lista delle scuderie di Formula E}}
:''Doppiata da:'' [[Aoi Yūki]] (ed. giapponese), [[Martina Felli]] (ed. italiana)
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[ Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’ePrix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
:Yūki nasce il 23 maggio 2011. Nella vita reale appare come una ragazza dai capelli castani a caschetto e ha una corporatura molto esile, mentre il suo avatar in ALO ha lunghi capelli nero-violacei e occhi rossi; indossa un'armatura in ossidiana, una gonna viola, e un sottile fodero nero appeso alla vita. Secondo leader della gilda Sleeping Knight, Yūki era una persona felice di vivere al meglio la sua vita nonostante la sua difficile situazione, affermando che alcune cose si possono comunicare solo combattendo. Rinomata per la creazione dell'Original Sword Skill di undici colpi Mother Rosario, muore di AIDS il 29 marzo 2026 a quindici anni cedendo l'abilità ad Asuna, di cui era una grande amica.
 
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] la [[Nissan]] prende il posto della [[Renault]], per quanto riguarda la ''partnership'' con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|e.dams]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-e-ufficiale-la-nissan-entra-nel-2018-19-al-posto-della-renault-970184/|titolo=Formula E: è ufficiale, la Nissan entra nel 2018-2019 al posto della Renault|data=25 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> mentre la [[BMW]] entra nelle vesti di costruttore del [[Andretti Autosport|team Andretti]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-bmw-anticipa-i-rinforzi-al-progetto-formula-e-969709/|titolo=La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E|data=23 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-andretti-bmw-top-team-373057.html|titolo=Andretti: con Bmw per essere tra i top team|data=11 marzo 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Fa il suo ingresso anche la [[HWA AG|HWA Racelab]], con motore [[Venturi (azienda)|Venturi]].<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/05/09-1499021/formula_e_hwa_si_mette_in_proprio_da_cliente_venturi/|titolo=Formula E, HWA si mette in proprio come cliente Venturi|autore=Fabio Polimeni|editore=Autosprint|data=9 maggio 2018}}</ref>
=== Personaggi principali in Gun Gale Online ===
;{{Nihongo|Sinon|シノン|Shinon}} / {{nihongo|Shino Asada|朝田 詩乃|Asada Shino}}
:Doppiata da [[Miyuki Sawashiro]] (ed. giapponese), [[Katia Sorrentino]] (ed. italiana)
:Giocatrice di GGO, Sinon è un abile cecchino, anche soprannominata "Hecate" per l'arma che utilizza, un [[PGM Hécate II]]. Dopo aver perso il padre in tenera età, è diventata molto protettiva nei confronti della madre, il cui stato d'animo è diventato molto fragile in seguito alla perdita del marito. Dopo essere rimasta coinvolta in una rapina a mano armata, Shino resta traumatizzata e comincia a nutrire paura nei confronti delle armi e degli uomini, paranoie che durante il liceo l'hanno spesso trasformata in vittima del bullismo. Decide di partecipare a GGO, in cui le ferite da fuoco sono fittizie, per cercare di superare la sua fobia. Insegna le basi del gioco a Kirito, che scambia inizialmente per una ragazza a causa delle fattezze molto femminee dell'avatar di lui in questo VRMMORPG.<br>Sinon compare anche in ALO nei panni di un arciere Caith Sith, aiutando Kirito a recuperare la spada Excalibur.
 
Per la stagione 2019-2020, sesta stagione della Formula E, la FIA ha omologato anche [[Mercedes]] e [[Porsche]] quali costruttori della categoria.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-fia-omologa-le-powertrain-mercedes-e-porsche-per-la-formula-e-1024624/|titolo=La FIA omologa le powertrain Mercedes e Porsche per la Formula E|data=10 aprile 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
;{{Nihongo|Death Gun|死銃|Desu Gan}} / {{Nihongo|Kyōji Shinkawa|新川 恭二|Shinkawa Kyōji}}
:''Doppiato da:'' [[Sōichirō Hoshi]] / [[Natsuki Hanae]] (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] / [[Jacopo Calatroni]] (ed. italiana)
:Amico e corteggiatore di Sinon nel mondo reale, utilizza in GGO il personaggio di {{Nihongo|Spiegel|シュピーゲル|Shupīgeru}}, ma usa l'avatar di Death Gun per sparare a XeXeeD, che si era dimostrato il giocatore più forte. Kyōji odiava XeXeeD perché questi aveva sparso la voce che aumentare il parametro dell'agilità fosse la scelta migliore, e i progressi di Spiegel si erano completamente basati su ciò, ma poi lo stesso XeXeeD aveva svelato che puntare sull'agilità era una scelta inefficace. Successivamente Kyōji tenta di uccidere Sinon nel mondo reale.
 
== Albo d'oro ==
;{{Nihongo|Death Gun|死銃|Desu Gan}} / {{Nihongo|Shōichi Shinkawa|新川 昌一|Shinkawa Shōichi}}
{| class="wikitable"
:''Doppiato da:'' [[Sōichirō Hoshi]] / [[Ryōta Ōsaka]] (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] / – (ed. italiana)
|-
:Ex membro di una gilda di PK in Sword Art Online, i Laughing Coffin, Shōichi, assieme a suo fratello Kyōji e ad un altro membro dei Laughing Coffin, trova un modo per uccidere i giocatori di GGO anche nella realtà. Successivamente, entra nel torneo Bullet of Bullets sotto il nome di Sterben per uccidere i giocatori più abili. È solito paralizzare l'avversario con un fucile da cecchino, per poi dargli il colpo di grazia con la sua illusoria "Death Gun", una pistola calibro 30. Quando Shōichi spara con la pistola a un giocatore nel mondo virtuale, suo fratello e l'altro membro dei Laughin Coffin si assicurano di ucciderlo in quello reale con un'iniezione letale. Il suo avatar in SAO era Zaza Occhi Rossi.
! rowspan="2" | Stagione
! colspan="3" | Campionato piloti
! colspan="2" | Campionato costruttori
|-
! Pilota
! Scuderia
! Vettura
! Scuderia
! Vettura
|-
! [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-15]]
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[NIO Formula E Team|NEXTEV China Racing]]
|align=left| [[Spark-Renault SRT 01E]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Team e.dams Renault]]
|align=left| [[Spark-Renault SRT 01E]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2015-2016|2015-16]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault e.dams]]
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault e.dams]]
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2016-2017|2016-17]]
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas di Grassi]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Schaeffler ABT]]
|align=left| Spark-ABT Schaeffler FE02
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault e.dams]]
|align=left| Spark-Renault Z.E. 16
|-
! [[Campionato di Formula E 2017-2018|2017-18]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah]]
|align=left| Renault Z.E. 17
|align=left| {{Bandiera|GER}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|align=left| e-tron FE04
|-
! [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-19]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| DS E-TENSE FE19
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah ]]
|align=left| DS E-TENSE FE19
|}
 
== Loghi ==
=== Personaggi principali in UnderWorld ===
<gallery>
;{{Nihongo|Alice Zuberg|アリス・ツーベルク|Arisu Tsūberuku}}
Logo Formula E.png|Logo della Formula E usato dal 2014 al 2017
:''Doppiata da:'' [[Ai Kayano]]<ref name="AlicizationArc">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2018-02-16/sword-art-online-alicization-anime-to-cover-entire-alicization-arc/.127914|titolo=Sword Art Online: Alicization Anime to Cover Entire Alicization Arc|editore=[[Anime News Network]]|data=16 febbraio 2018|accesso=27 marzo 2018|lingua=en}}</ref> (ed. giapponese)
Formula E Logo.png|Logo della Formula E in uso dal 2017
:Inizialmente, Alice era un'apprendista delle sacre arti presso Sorella Arizaya, e portava ogni giorno il pranzo a Eugeo e Kirito. Un giorno si perde lungo la strada e si rende conto di aver sbagliato percorso una volta avvicinatasi al Territorio Oscuro, dove termina il Mondo degli Umani, quando si ritrova davanti una feroce lotta fra cavalieri. Spaventata, la ragazza cerca di allontanarsi frettolosamente e cade all'interno dei confini dell'ostile territorio, ma viene tempestivamente salvata da Kirito e Eugeo. Addentrandosi, seppur involontariamente, nel Territorio Oscuro, Alice infrange un tabù ed è perciò destinata a subire un'esecuzione da parte del Cavaliere dell'Integrità. Quando questi sopraggiunge per cercare Alice, Eugeo rimane paralizzato dalla paura, e Kirito non fa in tempo a salvare la ragazza prima che venga portata via.
</gallery>
:Sei anni dopo, una visione spettrale di lei si manifesta davanti agli occhi di Kirito, rivelandogli che lo sta aspettando nella Cattedrale.
 
;{{Nihongo|Eugeo|ユージオ|Yūjio}}
:''Doppiato da:'' [[Nobunaga Shimazaki]]<ref name="AlicizationArc" /> (ed. giapponese)
:Secondo i ricordi di Kirito, fittizi ed instillati in lui, Eugeo è il suo miglior amico sin dall'infanzia passata nel mondo di UnderWorld, assieme a Alice Zuberg. Eugeo è, di fatto, la prima persona che il protagonista incontra dopo il suo risveglio nel misterioso e cupo mondo di UnderWorld, e che lo accoglie nel suo villaggio, nel quale ricopre il mestiere di taglialegna. Entra in possesso della Spada della Rosa Blu, sebbene non sia capace di utilizzarla. Dopo aver passato cinque giorni a tagliare Gigas, un gigantesco cedro, viene allestita una festa a Rulid Village per l'evento, festa durante la quale Eugeo palesa le sue intenzioni di diventare un cavaliere.
 
== Ambientazioni ==
[[File:Sword Art Online.jpg|thumb|upright=1.2|Ripresa del castello fluttuante di Aincrad]]
 
* {{nihongo|'''An incarnating radius <sup>Aincrad</sup>'''|アン・インカーネイティング・ラディウス|An inkāneitingu radiusu}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Aincrad", volumi primo e secondo della light novel.''
 
:Location del VRMMORPG Sword Art Online, Aincrad è un enorme e fluttuante castello d'acciaio a forma conica, sviluppato su cento piani situati ad altrettanti metri di distanza l'uno dall'altro.
:Ogni piano ospita città, numerosi borghi, piccoli villaggi, persino foreste, praterie e laghi. Tutti i piani sono anche composti da un dungeon con relativo labirinto, il quale, invece di districarsi sotto il suolo, si innalza in uno dei pilastri che sorreggono i piani. Una volta trovato e sconfitto il boss del piano, nella stanza compare una porta in grado di far raggiungere ai vincitori il piano successivo ed aprire così il portale del teletrasporto, situato al centro della “capitale” del piano, in modo da renderla accessibile a tutti i giocatori.
:All'interno della capitale del primo piano, la “Starting City”, è presente una prigione per i cosiddetti “orange player” - ovvero coloro che infrangono le leggi sulla morale o sulla proprietà di Aincrad - e “red player” - i player killer, prevalentemente riuniti nella gilda Laughing Coffin - , oltre ad un enorme muro nero detto Muro della Resurrezione, dove sono trascritti tutti i nomi dei diecimila giocatori che vengono barrati nel caso di morte di questi, con relative data, ora e causa del decesso. A causa dell'ultimo aggiornamento di Akihiko Kayaba, creatore di Sword Art Online, il NerveGear, hardware che permette l'immersione nel mondo virtuale, imporrà la morte cerebrale ai giocatori che perderanno tutti gli HP durante il "gioco".
 
* {{nihongo|'''Alfheim Online <sup>ALO</sup>'''|アルヴヘイム・オンライン|Aruvuheimu Onrain}}
:''Ambientazione degli archi narrativi "Fairy Dance", "Mother's Rosario" ed "Early and Late", volumi terzo, quarto, settimo e ottavo della light novel.''
 
:Quello di Alfheim è un regno eterogeneo, popolato da più razze alle quali il giocatore si può rifare al momento della creazione del proprio alter ego. Ad ogni razza sono associati elementi, colori e tipologie di combattimento differenti, sebbene tutte abbiano in comune la possibilità di volare. Ogni razza vanta un proprio territorio ed una propria capitale, ma la città più importante è Aarun, che sorge ai piedi dell'enorme albero Yggdrasil, dove tutte le razze convivono pacificamente. Non tutte le razze, infatti, vantano un rapporto armonico - famoso il conflitto tra Silfi e Salamandri - e questo a causa della quest più impegnativa: raggiungere la cima dell'albero Yggdrasil, dov'è collocata la città degli Elfi, e chiedere udienza al Re Oberon per trasformare il proprio personaggio in un Elfo. L'agognata metamorfosi dona all'avatar incredibili vantaggi, come il poter volare senza limiti di tempo. Il mondo virtuale di ALO è controllato e gestito da un sistema chiamato "Cardinal", che corregge automaticamente ogni bug e crea nuove quests. A dispetto di SAO, nel mondo di ALO è presente la magia e vi è l'assenza di un sistema a livelli per la crescita del personaggio, rendendo assolutamente incisiva l'abilità stessa del giocatore. Successivamente, il mondo di Aincrad viene implementato all'interno di ALO tramite un aggiornamento.
 
* {{nihongo|'''Gun Gale Online <sup>GGO</sup>'''|ガンゲイル・オンライン|Gan Geiru Onrain}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Phantom Bullet", volumi quinto e sesto della light novel.''
 
:Gun Gale Online, VR-MMO di creazione americana, presenta un mondo post-apocalittico, tornato ad essere popolato dai sopravvissuti al loro ritorno da un viaggio nello spazio. Il grande vascello spaziale funge ora da capitale sotto il nome di “SBC (Space Battle Cruiser) Gurokken”. Costituita da un unico piano, essa è percorsa da grandi travi metalliche e disseminata di luci al neon. Il vestiario dei giocatori è di stampo rigorosamente militare e l'arsenale disponibile fa abbondanza di bocche da fuoco. A causa del forte cambiamento climatico verificatosi dopo il grande cataclisma, il cielo è tanto segnato da colori caldi di giorno quanto ricoperto dal blu e dal viola nottetempo.
:Il Bullet of Bullets, il torneo per eleggere il miglior giocatore di GGO, viene trasmesso online ed è visibile sulla net, così come in tutti gli i VRMMORPG. Esso è articolato in due tempi: il primo è costituito da duelli ad eliminazione diretta, mentre il secondo prevede uno spettacolo in cui i trenta qualificati si esibiscono in un deathmatch "all versus all". Al momento del lancio sul mercato, GGO aveva server unificati, successivamente divisi in "americani" ed "asiatici" dopo il primo Bullet of Bullets, ma nuovamente riunificati in seguito al quarto.
 
* {{nihongo|'''UnderWorld <sup>UW</sup>'''|アンダーワールド|Andāwārudo}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Alicization", dal volume nono al diciottesimo della light novel.''
 
:Location misteriosa e cupa che si rifà al medioevo occidentale, seppur popolata da creature fantastiche, in cui il tempo scorre in modo molto differente da quello reale. La capitale di UnderWorld è Centoria ed il mondo è diviso in quattro imperi che si rifanno ai punti cardinali: Norlangarth, Eastabarieth, Wesdarath e Southacroith. Il Mondo degli Umani è governato da questi quattro imperi e dalla Chiesa di Axiom.
 
== Tecnologia delle VR-Console ==
=== FullDive ===
Sviluppata da Akihiko Kayaba, tramite il suo primo hardware nominato NerveGear, {{Nihongo|"FullDive"|フルダイブ|FuruDaibu}} è il nome della tecnologia utilizzata per immergere completamente la coscienza di una persona in un mondo virtuale. Ci sono tre diversi modelli facenti uso della tecnologia FullDive:
 
* {{Nihongo|'''NerveGear'''|ナーヴギア|NāvuGia}}, agisce completamente in simbiosi con la coscienza del giocatore, reindirizza i segnali del cervello all'hardware, che trasforma in azioni, e ne invia dei nuovi in risposta, simulando le varie sensazioni tramite lo stimolo dei cinque sensi. Il primo gioco capace di sfruttare al massimo l'intero potenziale dell'hardware è quello realizzato dal suo stesso creatore: Sword Art Online. Dotato di una propria batteria e necessitante di una collocazione sul capo dell'utente - il quale potrà attivare la connessione con la frase "Link Start" - è il primo hardware di realtà virtuale prodotto in serie.
* {{Nihongo|'''AmuSphere'''|アミュスフィア|AmyuSufia}}, versione riveduta e migliorata del NerveGear, sviluppata da RECTO Progress Inc. Dopo il famoso incidente di Sword Art Online, le novità inerenti all'hardware sono focalizzate sulla sicurezza: le onde emesse in relazione con le sinapsi del giocatore hanno un frequenza più bassa, ma maggiore efficienza, ed è presente un dispositivo addetto a monitorare la pressione arteriosa e le onde cerebrali, che garantisce un sicuro log out in caso rilevi anomalie. Come il NerveGear, è dotato di un caschetto da collocare sul capo. L'AmuSphere offre comunque un livello di immersione leggermente minore rispetto al NerveGear. Il corpo continua ad essere parzialmente cosciente, e ciò permette, per esempio, di rispondere al telefono nel caso squilli, o svegliarsi nel caso ci sia un incendio o una gran confusione.
* {{Nihongo|'''Medicuboid'''|メディキュボイド|Medikyuboido}}, appartiene alla stessa generazione dell'AmuSphere, ma è stato sviluppato sulla base della ricerche sviluppate di Koujirou Rinko. Dotato anche di un apposito lettino, il Medicuboid permette un'interazione con le parti più profonde del cervello, velocizzando i tempi di reazione. Tuttavia, questo hardware è specificatamente usato a scopi medici, in particolare per i pazienti terminali.
 
=== Brain Machine Interface (BMI) ===
Durante il {{Nihongo|Progetto Alicization|プロジェクト・アリシゼーション|Purojekuto Arishizēshon}}, emerge una nuova tecnologia, differente da quella d'impostazione FullDive, chiamata Brain Machine Interface. Questa velocizzerebbe i pensieri di ''n'' volte rispetto al normale, con l'ausilio dell'hardware {{Nihongo|"Soul Translator"|ソウル・トランスレーター|Sōru Toransurētā}}.
 
== Media ==
=== Light novel ===
{{Vedi anche|Light novel di Sword Art Online}}
[[Reki Kawahara]] scrisse il primo volume della serie nel 2002 con l'intenzione di presentarlo alla competizione del {{nihongo|Premio Dengeki Game Novel|電撃ゲーム小説大賞||ora nota semplicemente come [[Premio Dengeki Novel]]}} della [[ASCII Media Works]]. Avendo però superato il numero massimo di pagine concesso, decise di cambiare piani e pubblicare l'opera sulla [[Internet|rete]] sotto lo [[pseudonimo]] di Fumio Kunori<ref name="postfazione1">Postfazione del primo volume delle light novel.</ref>, aggiungendo più tardi anche altri tre episodi e numerose storie secondarie<ref>Postfazione del sesto volume delle light novel.</ref><ref name="web">{{cita web|url=http://wordgear.x0.com/novel/|titolo=Sito web dei romanzi|autore=Fumio Kunori (Reki Kawahara)|editore=WordGear|accesso=7 luglio 2012|lingua=ja}}</ref>. Nel 2008 partecipò nuovamente alla competizione con ''[[Accel World]]'', stavolta vincendo con successo il [[premio letterario]] Grand Prize. Tuttavia, oltre ad ''Accel World'', gli venne chiesto dalla ASCII Media Works di pubblicare anche il suo lavoro precedente, ''Sword Art Online''<ref name="postfazione1" />. Kawahara ovviamente accettò l'offerta e rimosse le versioni del romanzo dal suo [[sito web]]<ref name="web" />. L'edizione cartacea dei volumi, accompagnata dai disegni di abec, ha avuto dunque inizio il 10 aprile 2009<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/A0901380|titolo=ソードアート・オンライン1 アインクラッド|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=9 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> e all'8 settembre 2017 ne sono stati pubblicati in tutto venti<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893283-7/|titolo=ソードアート・オンライン20 ムーン・クレイドル|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=18 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>. Kawahara ha poi scritto anche un'altra serie, intitolata {{nihongo|''Sword Art Online Progressive''|ソードアート・オンライン プログレッシブ|Sōdo Āto Onrain Puroguressivu}}, che contiene le avventure di Kirito nei primi piani di Aincrad e che ha avuto inizio il 10 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740900000|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=9 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>. Una serie di light novel dal titolo {{nihongo|''Sword Art Online Alternative''|ソードアート・オンライン オルタナティブ|Sōdo Āto Onrain Orutanatibu}}, scritta invece da [[Keiichi Sigsawa]] con i disegni di Kōhaku Kuroboshi<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-19/kino-journey-sigsawa-writes-sword-art-online-novel/.78933|titolo=Kino's Journey's Sigsawa Writes Sword Art Online Novel|editore=[[Anime News Network]]|data=19 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014|lingua=en}}</ref>, è stata pubblicata più tardi, sempre dalla ASCII Media Works, a partire dal 10 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312175500000|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンラインI ─スクワッド・ジャム─|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=11 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref>.
 
In Italia la serie è stata concessa in licenza alla [[J-Pop (azienda)|J-Pop]]<ref name="j-pop">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35824-etna-comics-2013-annunci-j-pop-e-gp-manga|titolo=Etna Comics 2013: Annunci J-POP e GP manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=7 giugno 2013|accesso=9 aprile 2014}}</ref>, mentre in [[America del Nord]] i diritti sono stati acquistati dalla [[Yen Press]]<ref name="yp">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-23/yen-press-adds-sword-art-online-accel-world-light-novels-more-madoka-magica-manga|titolo=Yen Press Adds Sword Art Online, Accel World Light Novels, More Madoka Magica Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=23 agosto 2013|accesso=23 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, che ha pubblicato il primo volume il 22 aprile 2014<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/09/16/sword-art-online-light-novel-and-manga-release-details-listed|titolo="Sword Art Online" Light Novel and Manga Release Details Listed|editore=[[Crunchyroll]]|data=16 settembre 2013|accesso=17 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. I romanzi sono stati pubblicati anche in [[Cina]], [[Taiwan]], [[Corea del Sud]] e [[Thailandia]]<ref name="print">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-19/sword-art-online-light-novels-have-more-than-16.7-million-copies-in-print-worldwide/.82398|titolo=Sword Art Online Light Novels Have More Than 16.7 Million Copies in Print Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=19 dicembre 2014|accesso=19 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>. Con circa diciassette milioni di copie in stampa in tutto il mondo, si pianificano pubblicazioni pure in [[Francia]]<ref>{{cita web|url=http://www.wakanim.tv/actu/actualite-4/1QK/sortie-francaise-du-light-novel-sword-art-online-par-ofelbe-editions|titolo=Sortie française du light novel "Sword Art Online" par Ofelbe Éditions|editore=Wakanim|data=15 marzo 2014|accesso=9 aprile 2014|lingua=fr}}</ref>, [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Vietnam]] ed altri paesi<ref name="print" />.
 
Oltre alla serie principale, vi sono diversi ''[[dōjinshi]]'' scritti sempre da Reki Kawahara sotto lo pseudonimo di Fumio Kunori ed intitolati {{nihongo|''Sword Art Online Material Edition''|ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション}}<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/shop/gallery/detail/2014/2/55426/index.html|titolo=なんば店A 【全年齢向け同人誌】九里史生先生のサークル【WordGear】様による『ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション11』とらのあな専売で好評発売中!!|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714153515/http://www.toranoana.jp/shop/gallery/detail/2014/2/55426/index.html|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. Una collezione di 80 pagine di alcuni volumi di ''Material Edition'' è stata pubblicata il 13 febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/cot/pagekit/0000/00/04/000000044428/index.html|titolo=大人気ライトノベル作者による同人誌が遂にとらのあなに登場!サークル【WordGear】の『ソードアート・オンライン マテリアル・エディション総集編』をご紹介!|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>, mentre l'ultimo volume reso disponibile è stato il sedicesimo in data 30 agosto 2015<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/article/04/0030/34/34/040030343439.html|titolo=ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション16|editore=Toranoana|accesso=3 ottobre 2015|lingua=ja}}</ref>. Kawahara ha anche creato insieme a Kurusu Tatsuya di ponz.info altri ''dōjinshi'' come ''Lisbeth Edition'', ''Silica Edition'' e ''Pina Edition''<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/article/04/0030/12/33/040030123365.html|titolo=ソードアート・オンライン ピナ・エディション|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>, che hanno acquisito una certa notorietà grazie alla partecipazione dell'autore nel loro sviluppo e che rivelano alcuni dettagli inediti sui personaggi dell'opera originale<ref>{{cita web|url=http://www.ce.cn/culture/gd/201211/23/t20121123_23875946.shtml|titolo=原作者执笔同人志<刀剑神域 西莉卡篇>发售(图)|editore=Ce.cn|data=23 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=zh}}</ref>.
 
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Sword Art Online}}
[[File:Sword Art Online Aincrad box.jpg|thumb|right|upright=0.8|Il box da collezione della [[J-Pop (azienda)|J-Pop]], contenente entrambi i volumi di ''Aincrad'']]
 
I nove adattamenti manga della serie sono stati tutti scritti da [[Reki Kawahara]] e pubblicati dalla [[ASCII Media Works]]. {{Nihongo|''Sword Art Online: Aincrad''|ソードアート・オンライン アインクラッド|Sōdo Āto Onrain Aincuraddo}}, illustrato da Tamako Nakamura, è stato serializzato sul ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' tra i numeri di settembre 2010 e maggio 2012. Due volumi ''[[tankōbon]]'' sono stati pubblicati il 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728700000|titolo=ソードアート・オンライン アインクラッド1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728800000|titolo=ソードアート・オンライン アインクラッド2|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>. Un manga [[yonkoma]] di genere comico, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online.''|そーどあーと☆おんらいん。}} ed illustrato da Jūsei Minami, ha iniziato la serializzazione sul numero di settembre 2010 del ''Dengeki Bunko Magazine''. Il primo volume è stato pubblicato il 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728600000|titolo=そーどあーと☆おんらいん。(1)|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>, mentre il secondo il 27 agosto 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312144500000|titolo=そーどあーと☆おんらいん。(2)|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Un terzo manga, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Fairy Dance''|ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス|Sōdo Āto Onrain Fearyi Dansu}} e disegnato da Tsubasa Hazuki, ha iniziato la serializzazione sul numero di maggio 2012 del ''Dengeki Bunko Magazine''. Il primo volume è stato pubblicato il 27 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740800000|titolo=ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>, il terzo il 27 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107000000|titolo=ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス3|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=30 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. In Italia ''Aincrad'' e ''Fairy Dance'' sono editi dalla [[J-Pop (azienda)|J-Pop]], che li ha annunciati rispettivamente in occasione dell'[[Etna Comics|Etna Comics 2013]]<ref name="j-pop" /> e del [[Napoli Comicon|Napoli Comicon 2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/43733-napoli-comicon-2015-annunci-j-pop-manga|titolo=Napoli Comicon 2015: Annunci J-POP Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º maggio 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref>.
 
Un manga spin-off incentrato su Lisbeth, Silica e Leafa, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Girls Ops''|ソードアート・オンライン ガールズ・オプス|Sōdo Āto Onrain Gāruzu Opusu}} ed illustrato da Neko Nekobyō, ha iniziato la serializzazione sul numero di luglio 2013 del ''Dengeki Bunko Magazine''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-09/sword-art-online-inspires-girls-ops-manga|titolo=Sword Art Online Inspires Girls Ops Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=9 aprile 2013|accesso=2 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Il primo volume ''tankōbon'' è stato pubblicato il 10 luglio 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107400000|titolo=ソードアート・オンライン ガールズ・オプス I|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Un adattamento manga di ''Sword Art Online: Progressive'', disegnato da Kiseki Himura, è stato serializzato sulla rivista ''[[Dengeki G's Magazine]]'' dal numero di agosto 2013 al numero di maggio 2014, per poi essere trasferito sul ''[[Dengeki G's Comic]]'' a partire dal numero di giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/comic/6305/|titolo=電撃G'sコミックVol.1|titolotradotto=Dengeki G's Comic Vol. 1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=29 aprile 2014|urlarchivio=http://archive.is/znWJR|dataarchivio=29 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>. Il primo capitolo di un sesto manga, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Phantom Bullet''|ソードアート・オンライン ファントム・バレット|Sōdo Āto Onrain Fantomu Baretto}} ed illustrato da Kōtarō Yamada, è stato pubblicato sul numero di maggio 2014 del ''Dengeki Bunko Magazine'', mentre i capitoli successivi sono stati serializzati in versione digitale sul sito ComicWalker della Kadokawa. Il primo volume è stato pubblicato il 10 settembre 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312144600000|titolo=ソードアート・オンライン ファントム・バレット1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Un settimo manga dal titolo {{Nihongo|''Sword Art Online: Calibur''|ソードアート・オンライン キャリバー|Sōdo Āto Onrain Kyaribā}} di Shii Kiya è stato serializzato tra i numeri di settembre 2014 e luglio 2015 del ''Dengeki G's Comic''<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/comic/9371/|titolo=電撃G'sコミックVol.3|titolotradotto=Dengeki G's Comic Vol. 3|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>. Un unico volume è stato pubblicato il 10 agosto 2015<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/321504000209|titolo=ソードアート・オンラインキャリバー|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=14 febbraio 2016|lingua=ja}}</ref>. Un ottavo manga, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Mother's Rosario''|ソードアート・オンライン マザーズ・ロザリオ|Sōdo Āto Onrain Mazāzu Rozario}} ed illustrato da Tsubasa Hazuki, ha iniziato la serializzazione sul numero di luglio 2014 del ''Dengeki Bunko Magazine''. Il primo volume è stato pubblicato il 10 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312187600000|titolo=ソードアート・オンライン マザーズ・ロザリオ1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Un nono e ultimo manga dal titolo {{Nihongo|''Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online''|ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンライン|Sōdo Āto Onrain Orutanatibu Gan Geiru Onrain}} ha iniziato la serializzazione sul numero di dicembre 2015 del ''[[Dengeki Maoh]]''. Il primo volume ''tankōbon'' è stato pubblicato l'8 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/321606000135|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンライン I|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=13 febbraio 2017|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Anime ===
==== Serie televisive ====
{{Vedi anche|Episodi di Sword Art Online|Episodi di Sword Art Online II|Episodi di Sword Art Online: Alicization}}
 
[[File:Sword Art Online immagine.jpg|thumb|left|Copertina del primo [[DVD]] italiano dell'anime, raffigurante da sinistra verso destra: Kirito e Klein (in basso), Heathcliff, Asuna e Yui (in alto)]]
 
La prima serie televisiva anime di ''Sword Art Online'' è stata annunciata nel 2011, in occasione del festival autunnale della Dengeki Bunko, insieme all'adattamento animato di ''[[Accel World]]'', altra serie di light novel di [[Reki Kawahara]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-01/sword-art-online-light-novels-about-virtual-mmo-get-anime|titolo=Sword Art Online Light Novels About Virtual MMO Get Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=1º ottobre 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. L'anime, prodotto dalla [[Aniplex]] e realizzato dalla [[A-1 Pictures]], è stato diretto da Tomohiko Itō con la colonna sonora di [[Yuki Kajiura]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-03-31/madoka-magica-and-.hack-kajiura-scores-sword-art-online|titolo=Madoka Magica & .hack's Kajiura Scores Sword Art Online|editore=[[Anime News Network]]|data=31 marzo 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. La serie è stata trasmessa tra il 7 luglio e il 22 dicembre 2012 su [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]], [[TV Kanagawa|tvk]], [[Television Saitama|TVS]], [[TV Aichi|TVA]], [[RKB Mainichi Broadcasting|RKB]], [[Hokkaido Broadcasting|HBC]] ed [[Mainichi Broadcasting System|MBS]], e più tardi anche su [[AT-X]], [[Chiba TV]] e [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]<ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/onair/index.html|titolo=Sword Art Online official air dates|editore=[[A-1 Pictures]]|accesso=19 giugno 2012|lingua=ja}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in [[streaming]] da [[Crunchyroll]] ed [[Hulu]]<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/sword-art-online|titolo=Sword Art Online|editore=[[Crunchyroll]]|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130103101658/http://www.crunchyroll.com/sword-art-online|dataarchivio=3 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hulu.com/sword-art-online|titolo=Sword Art Online|editore=[[Hulu]]|accesso=10 aprile 2014|urlarchivio=https://archive.is/20141012110444/http://www.hulu.com/sword-art-online|dataarchivio=12 ottobre 2014|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>. Dalla seconda alla quattordicesima puntata, le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente "Crossing Field" di [[LiSA]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-06-07/lisa-to-sing-sword-art-online-anime-opening|titolo=LiSA to Sing Sword Art Online Anime's Opening|editore=[[Anime News Network]]|data=7 giugno 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref> e {{nihongo|"Yume sekai"|ユメセカイ||lett. «Il mondo dei sogni»}} di [[Haruka Tomatsu]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-05-27/haruka-tomatsu-to-perform-sword-art-online-ending-theme-song|titolo=Haruka Tomatsu to Perform Sword Art Online Ending Theme Song|editore=[[Anime News Network]]|data=27 maggio 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, per poi cambiare dall'episodio quindici in "Innocence''"'' di [[Eir Aoi]] e "Overfly" di [[Luna Haruna]]. ''Crossing Field'' è stata usata eccezionalmente come sigla di chiusura del primo e dell'ultimo episodio. Il primo episodio è l'unico a non avere una sigla iniziale.
 
In Italia l'anime è stato concesso in licenza alla [[Dynit]], che ha pubblicato gli episodi, [[Sottotitolo|sottotitolati]] in [[Lingua italiana|italiano]], a partire dal 15 aprile 2013 con cadenza settimanale sul sito della Popcorn TV<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=678|titolo=Dynit presenta: SWORD ART ON LINE|editore=[[Dynit]]|data=4 febbraio 2013|accesso=9 aprile 2014}}</ref>, per poi trasmetterli con il doppiaggio completo su [[Rai 4]] dal 30 gennaio al 5 giugno 2014 alle ore 23:30 circa<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36835-annunci-rai-4-steinsgate-sword-art-online-e-psycho-pass|titolo=Annunci RAI 4: Steins;Gate, Sword Art Online e Psycho-Pass|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 novembre 2013|accesso=20 novembre 2013}}</ref>. In America del Nord i diritti sono stati acquistati invece dalla [[Aniplex of America]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-12/aniplex-usa-adds-sword-art-online-blast-of-tempest-magi-anime|titolo=Aniplex USA Adds Sword Art Online, Blast of Tempest, Magi Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=12 ottobre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, che ha fatto debuttare il doppiaggio [[Lingua inglese|inglese]] nel contenitore [[Toonami]] di [[Adult Swim]] tra il 27 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/06/27/toonami-sword-art-online-premiere-scheduled|titolo=Toonami "Sword Art Online" Premiere Scheduled|editore=[[Crunchyroll]]|data=7 giugno 2013|accesso=27 giugno 2013|lingua=en}}</ref> e il 15 febbraio 2014. La serie è stata poi pubblicata, sempre dalla Aniplex of America, in quattro [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]], con degli speciali extra in questi ultimi, tra il 13 agosto e il 19 novembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-05-24/sword-art-online-to-air-on-toonami-starting-in-august|titolo=Sword Art Online to Air on Toonami Starting in August|editore=[[Anime News Network]]|data=24 maggio 2013|accesso=24 maggio 2013|lingua=en}}</ref>. La distribuzione dei BD/DVD è stata effettuata anche da altre aziende, cioè dalla Manga Entertainment nel Regno Unito<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-03/manga-to-release-sword-art-online-blu-ray-and-dvd-in-december|titolo=Manga To Release Sword Art Online Blu-ray and DVD in December|editore=[[Anime News Network]]|data=3 agosto 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref> e dalla Madman Entertainment in Australia<ref>{{cita web|url=http://www.fandompost.com/2012/11/12/madman-entertainment-loads-up-on-new-anime-acquisitions|titolo=Madman Entertainment Loads Up On New Anime Acquisitions|editore=Madman Entertainment|data=12 novembre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, quest'ultima delle quali ha poi trasmesso l'anime doppiato in inglese sulla ABC3 dal 7 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://www.madman.com.au/news/more-anime-for-your-tv-screen-sword-art-online-coming-to-abc3/|titolo=More Anime for your TV screen! Sword Art Online coming to ABC3|editore=Madman Entertainment|data=29 maggio 2014|accesso=7 giugno 2014|lingua=en}}</ref>. Dal 15 marzo 2014 ''Sword Art Online'' è stato reso disponibile in America del Nord anche su [[Netflix]], sia con il doppiaggio che con i sottotitoli in inglese<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/aniplexUSA/status/443811041462325248|titolo=Sword Art Online on Netflix|editore=[[Aniplex|Aniplex USA]]|data=12 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Al termine di uno [[#Speciale|speciale riassuntivo]] è stato annunciato un sequel anime, intitolato {{nihongo|''Sword Art Online II''|ソードアート・オンラインII|Sōdo Āto Onrain II}}<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/12/31/sword-art-online-ii-anime-activated|titolo=VIDEO: "Sword Art Online II" Anime Activated|editore=[[Crunchyroll]]|data=31 dicembre 2013|accesso=31 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>, che ha debuttato in Giappone il 5 luglio 2014<ref name="SAO2Premier">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-05-17/anime-expo-to-host-sword-art-online-ii-premiere-event-with-reki-kawahara-abec|titolo=Anime Expo to Host Sword Art Online II Premiere Event with Reki Kawahara, abec|editore=[[Anime News Network]]|data=17 maggio 2014|accesso=17 maggio 2014|lingua=en}}</ref> e copre gli archi ''Phantom Bullet'', ''Calibur'' e ''Mother's Rosario'' delle light novel di Kawahara<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-16/sword-art-online-ii-july-premiere-new-visual-unveiled|titolo=Sword Art Online II's July Premiere, New Visual Unveiled|editore=[[Anime News Network]]|data=16 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-04/sword-art-online-ii-anime-to-cover-calibur-mother-rosary-arcs/.79557|titolo=Sword Art Online II Anime to Cover Calibur, Mother's Rosary Arcs|editore=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2014|accesso=8 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Alcune scene sono state proiettate in anteprima durante degli eventi tenutisi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Francia, Germania, [[Hong Kong]], Taiwan, [[Corea]] e Giappone tra il 29 giugno e il 4 luglio 2014<ref name="SAO2Premier" /><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/04/19/sword-art-online-ii-worldwide-simulcast-confirmed|titolo="Sword Art Online II" Worldwide Simulcast Confirmed|editore=[[Crunchyroll]]|autore=Scott Green|data=20 aprile 2014|accesso=5 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/worldpremiere/|titolo=WORLD PREMIERE ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=17 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>. I diritti in Italia sono stati poi acquisiti da Dynit, che ha distribuito l'intera serie doppiata in italiano il 1º gennaio 2017 su [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/61432-sword-art-online-ii-disponibile-doppiata-in-italiano-su-netflix-dal-1%25c2%25b0-gennaio|titolo=Le prime puntate di Kiseiju su VVVVID, Sword Art Online II dal 1º gennaio su Netflix|editore=[[AnimeClick.it]]|data=27 dicembre 2016|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> e l'ha raccolta in due box BD/DVD, pubblicati il 26 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shop.dynit.it/sword-art-online-ii-box-01-eps-1-14-3-dvd.html|titolo=Sword Art Online II - Box #01 (Eps 01-14) (3 Dvd)|editore=[[Dynit]]|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> e il 26 gennaio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.shop.dynit.it/sword-art-online-ii-box-02-eps-15-24-ltd-2-dvd-cd.html|titolo=Sword Art Online II - Box #02 (Eps 15-24) (Ltd) (2 Dvd+Cd)|editore=[[Dynit]]|accesso=4 gennaio 2017}}</ref>. Per i primi 14.5 episodi, le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente "Ignite" di [[Eir Aoi]] e "Startear" di [[Luna Haruna]]<ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/phantom/music/|titolo=THEME SONG PhantomBullet ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=22 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>, fatta eccezione per il primo episodio, sprovvisto di una sigla di apertura e con ''Ignite'' come sigla di chiusura. Dal quindicesimo episodio, la sigla di apertura è "Courage" di [[Haruka Tomatsu]] (eccetto l'ultimo, senza sigla iniziale), mentre quella finale è "No More Time Machine" di [[LiSA]] per gli episodi quindici, sedici e diciassette<ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/calibur/music/|titolo=THEME SONG Calibur ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=26 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref>. Dal diciottesimo è invece {{nihongo|"Shirushi"|シルシ}} di LiSA<ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/mothers/music/|titolo=THEME SONG Mother's Rosario ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=9 novembre 2014|lingua=ja}}</ref>.
 
In occasione del ''Dengeki Bunko Aki no Saiten 2017'' è stata annunciata la produzione di un nuovo anime intitolato ''Sword Art Online: Alicization''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-09-30/sword-art-online-gets-new-tv-anime-covering-alicization-arc/.122101|titolo=Sword Art Online Gets New TV Anime Covering Alicization Arc|editore=[[Anime News Network]]|data=30 settembre 2017|accesso=21 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>, il quale coprirà l'intero arco narrativo ''Alicization'' della serie originale di romanzi.<ref name="AlicizationArc" /> La nuova stagione sarà diretta da Manabu Ono presso lo studio [[A-1 Pictures]], il quale si occuperà nuovamente di animare la serie, mentre Gou Suzuki e Tomoya Nishiguchi affiancheranno Shingo Arachi nella cura del design dei personaggi, le Musiche saranno sempre composte da Yuki Kajiura.
L'opening Theme "ADAMAS" sarà eseguita da [[LiSA]], mentre l'ending Theme "Iris (アイリス)" sarà invece eseguita da [[Eir Aoi]].
Il primo episodio ha avuto una anteprima il 15 settembre 2018 in Giappone.
La messa in onda è prevista per il 6 ottobre 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-03-23/sword-art-online-alicization-anime-1st-video-reveals-staff-october-premiere/.129432|titolo=Sword Art Online: Alicization Anime's 1st Video Reveals Staff, October Premiere|editore=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2018|accesso=27 marzo 2018|lingua=en}}</ref>
 
==== Special ====
[[File:Sword Art Online Extra Edition.jpg|thumb|Leafa, Asuna, Silica, Lisbeth e in basso a destra Yui sulla copertina dell'edizione italiana di ''Extra Edition'']]
 
Uno speciale di fine anno, intitolato {{nihongo|''Sword Art Online Extra Edition''|ソードアート・オンライン Extra Edition|Sōdo Āto Onrain Extra Edition}}, è stato trasmesso il 31 dicembre 2013. L'episodio è un riassunto dell'anime, ma include anche alcune scene inedite<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-12/sword-art-online-extra-edition-to-air-with-new-footage|titolo=Sword Art Online Extra Edition to Air With New Footage|editore=[[Anime News Network]]|data=12 agosto 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. La sigla di apertura è ''Crossing Field'' di LiSA, invece quella di chiusura è {{nihongo|''Niji no oto''|虹の音||lett. «Il suono dell'arcobaleno»}} di Eir Aoi<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-11-12/eir-aoi-sings-sword-art-online/extra-edition-theme-song|titolo=Eir Aoi Sings Sword Art Online: Extra Edition's Theme Song|editore=[[Anime News Network]]|data=12 novembre 2013|accesso=13 novembre 2013|lingua=en}}</ref>. Poche ore dopo la trasmissione in Giappone, ''Extra Edition'' è stato trasmesso in streaming in tutto il mondo<ref name="daisuki">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/press-release/2013-12-27/sword-art-online-extra-edition-to-stream-worldwide-on-daisuki.net|titolo=Sword Art Online Extra Edition to Stream Worldwide on Daisuki.net|editore=[[Anime News Network]]|data=27 dicembre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Lo speciale dalla durata di due ore è stato reso disponibile su [[Daisuki]] per tutti i paesi, ad eccezione delle zone di [[lingua francese]], Cina e [[Corea]]<ref name="daisuki" />. Daisuki ha offerto i sottotitoli in più lingue, come inglese, [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua portoghese|portoghese]], italiano e [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref name="daisuki" />. I paesi di lingua inglese come [[Messico]], [[America Centrale]] e [[America Meridionale|Meridionale]] hanno potuto guardare lo [[Stream (informatica)|stream]] anche su Crunchyroll<ref name="stream">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/press-release/2013-11-11/sword-art-online-extra-edition-set-to-stream-worldwide|titolo=Sword Art Online Extra Edition Set to Stream Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=11 novembre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Per quanto riguarda invece gli altri paesi, ''Extra Edition'' è stato trasmesso in simulcast sul [[Televisione via cavo|canale via cavo]] della Aniplex in Corea, sul sito streaming LeTV in Cina e sul sito streaming Wakanim nei paesi di lingua francese<ref name="stream" />. Il Blu-ray Disc e il DVD dello speciale sono stati pubblicati in Giappone il 23 aprile 2014<ref name="saowebsite">{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/package/|titolo=Blu-ray&DVD|editore=[[Aniplex]]|accesso=2 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>. La versione limitata ha incluso una [[Image song|character song]] di Yui, intitolata "Heart Sweet Heart" e cantata da [[Kanae Itō]], e una storia secondaria originale, sempre scritta da Kawahara ed intitolata {{Nihongo|''Sword Art Online niji no hashi''|ソードアート・オンライン 虹の橋||lett. «Sword Art Online: il ponte arcobaleno»}}<ref name="saowebsite" />. In Italia invece l'annuncio dell'acquisizione dello special è stato fatto il 19 novembre 2013 dalla Dynit<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=725|titolo=Dynit presenta: SWORD ART ONLINE EXTRA EDITION|editore=[[Dynit]]|data=19 novembre 2013|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>, che poi ha pubblicato il BD/DVD in data 29 ottobre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=1&fcs=395|titolo=Sword Art Online Extra Edition|editore=[[Dynit]]|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>.
 
==== Film ====
Dalla serie è stato tratto anche un film d'animazione intitolato ''[[Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale]]'', annunciato in occasione del festival autunnale di Dengeki Bunko nel 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-10-04/sword-art-online-anime-film-project-revealed/.93768|titolo=Sword Art Online Anime Film Project Revealed|editore=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2015|accesso=4 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. La storia è caratterizzata da una trama completamente originale, scritta da Kawahara e ambientata dopo gli eventi di ''Sword Art Online II''. Il film è stato proiettato nelle sale cinematografiche giapponesi il 18 febbraio 2017 e ha incassato più di 1 miliardo di yen<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-03-02/sword-art-online-film-earns-over-1-billion-yen-dips-to-no.2-in-2nd-weekend/.112780|titolo=Sword Art Online Film Earns Over 1 Billion Yen, Dips to #2 in 2nd Weekend|editore=[[Anime News Network]]|data=2 marzo 2017|accesso=4 marzo 2017|lingua=en}}</ref>. In Italia il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche doppiato in italiano da Dynit insieme a Nexo Digital tra il 13 e 14 giugno 2017<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/news/SAOmovie/|titolo=Dynit presenta: Sword Art Online The Movie|editore=[[Dynit]]|data=15 novembre 2016|accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
 
=== Videogiochi ===
Nel 2011, in occasione del festival autunnale della Dengeki Bunko, è stato annunciato che la serie di light novel di [[Reki Kawahara]] sarebbe stata trasposta in alcuni videogiochi prodotti dalla Bandai Namco Games<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-10-02/accel-world-sword-art-online-light-novels-get-games|titolo=Accel World, Sword Art Online Light Novels Get Games|editore=[[Anime News Network]]|data=2 ottobre 2011|accesso=2 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>. Il primo titolo è stato infatti ''[[Sword Art Online: Infinity Moment]]'', sviluppato per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/20/this-week-in-sales-kingdom-hearts-hd-falls-to-sword-art-online/|titolo=This Week In Sales: Kingdom Hearts HD Falls To Sword Art Online|autore=Ishaan|editore=Siliconera|data=20 marzo 2013|accesso=24 marzo 2013|lingua=en}}</ref> e pubblicato sia in edizione regolare che limitata il 14 marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-26/sword-art-online-game-to-have-3d-date-movie-dvd|titolo=Sword Art Online Game to Have 3D Date Movie DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=26 ottobre 2012|accesso=27 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. La storia segue una trama alternativa, secondo la quale un [[bug]] non solo fa rimanere Kirito e gli altri giocatori nel mondo di ''Sword Art Online'' nonostante la sconfitta di Heathcliff, ma fa anche venire risucchiati nel gioco altri videogiocatori di VRMMORPG come Leafa e Sinon<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/infinity-moment-takes-everything-you-know-about-sword-a-464949599|titolo=Infinity Moment Takes Everything You Know About Sword Art Online, and Turns It on Its Head|editore=Kotaku|data=2 aprile 2013|accesso=27 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Il secondo gioco a continuare la serie è stato ''[[Sword Art Online: Hollow Fragment]]''<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/10/08/sword-art-online-hollow-fragment-lets-players-hold-hands-heroine-tidbits/|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment – Hold Hands With A Heroine And Other Tidbits|editore=Siliconera|data=8 ottobre 2013|accesso=3 aprile 2014|lingua=en}}</ref>, prodotto per [[PlayStation Vita]] e pubblicato in Giappone il 24 aprile 2014 con classificazione C secondo [[Computer Entertainment Rating Organization|CERO]]<ref>{{cita web|url=http://fair.bngames.net/2014gogoshop/top.html#d01|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment|editore=Bandai Namco Games|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. ''Hollow Fragment'' segue la stessa trama alternativa di ''Infinity Moment'' ed include tutti i contenuti del "Floor Clearing" del predecessore<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2014/05/01/sword-art-online-hollow-fragment-includes-hd-version-sword-art-online-infinity-moment/|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment Includes An HD Version Of Sword Art Online: Infinity Moment|editore=Siliconera|data=1º maggio 2014|accesso=1º maggio 2014|lingua=ja}}</ref> con l'aggiunta di una nuova zona di Aincrad da esplorare chiamata "Hollow Area"<ref name="SAOHF">{{cita web|url=http://gematsu.com/2013/10/sword-art-online-hollow-fragment-announced-for-ps-vita|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment announced for PS Vita|editore=Gematsu|data=6 ottobre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il protagonista Kirito dovrà anche incrociare le spade con un giocatore misterioso, il quale diventerà ben presto uno dei personaggi chiave della storia<ref name="SAOHF" />. Durante la prima settimana dal momento della sua pubblicazione in Giappone, il gioco è salito subito in cima alle classifiche di vendita giapponesi grazie a ben 145.029 copie vendute<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/04/media-create-sales-42114-42714|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment tops this week's charts.|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=30 aprile 2014|accesso=30 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il prodotto è stato pubblicato anche in Taiwan dalla Bandai Namco Games Taiwan il 29 maggio 2014 con i sottotitoli [[Lingua cinese|cinesi]] e inglesi<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/03/sword-art-online-hollow-fragment-will-english-traditional-chinese-subtitles-taiwan|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment will have English and Traditional Chinese subtitles in Taiwan|editore=Gematsu|data=22 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e solo digitalmente in America del Nord, Europa ed Australia nell'agosto 2014.
 
Il terzo gioco, intitolato ''[[Sword Art Online: Lost Song]]'' e prodotto dalla Artdink<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2015/01/sword-art-online-lost-song-developed-artdink|titolo=Sword Art Online: Lost Song is developed by Artdink|editore=Gematsu|data=13 gennaio 2015|accesso=13 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>, è stato pubblicato il 26 marzo 2015<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/10/sword-art-online-lost-song-dated-japan|titolo=Sword Art Online: Lost Song dated in Japan|editore=Gematsu|data=28 ottobre 2014|accesso=28 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> per [[PlayStation 3]] e Vita<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/10/sword-art-online-lost-song-announced-ps3-ps-vita|titolo=Sword Art Online: Lost Song announced for PS3, PS Vita|editore=Gematsu|data=4 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-19/sword-art-online-has-3rd-game-in-development/.78936|titolo=Sword Art Online Has 3rd Game in Development|editore=[[Anime News Network]]|data=19 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014|lingua=en}}</ref>. Secondo i produttori, il videogioco è un [[action RPG]] [[open world]] dalla trama completamente originale ambientato in Alfheim Online, luogo in cui i personaggi sono anche in grado di volare<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/936/936166/|titolo=ゲーム最新作『ソードアート・オンライン -ロスト・ソング-』情報解禁! ALOを舞台にしたアクションRPG|editore=[[ASCII Media Works]]|data=5 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref>. Il quarto gioco, ''[[Sword Art Online: Hollow Realization]]'', è stato pubblicato per PlayStation 4 e PlayStation Vita il 27 ottobre 2016 in Giappone<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/001/262/1262949/|titolo=『SAO ホロウ・リアリゼーション』の発売日が10月27日に決定!|editore=Dengeki Online|data=25 aprile 2016|accesso=9 maggio 2016|lingua=ja}}</ref> e l'8 novembre 2016 in Europa e America del Nord<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2016/08/sword-art-online-hollow-realization-launches-november-8-west|titolo=Sword Art Online: Hollow Realization launches November 8 in the west|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=29 agosto 2016|accesso=29 novembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Un [[Gioco in rete|gioco online]] per ''[[Rete sociale|social network]]'', intitolato ''Sword Art Online: End World'', è stato pubblicato per i cellulari e [[smartphone]] giapponesi il 28 febbraio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/03/01/sword-art-online-end-world-launches-in-japan|titolo="Sword Art Online: End World" Launches in Japan|editore=[[Crunchyroll]]|data=2 marzo 2013|accesso=21 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://2p.com/51343a10c01d2888ae9701d1_1/SAO-Landed-on-GREE-Again-on-28th-February.htm|titolo=SAO Landed on GREE Again on 28th February|editore=2P.com|data=4 marzo 2013|accesso=21 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521114644/http://2p.com/51343a10c01d2888ae9701d1_1/SAO-Landed-on-GREE-Again-on-28th-February.htm|dataarchivio=21 maggio 2014}}</ref> ed entro giugno 2014 ha superato il milione di utenti registrati<ref>{{cita web|url=http://a57528.app.gree-pf.net/sp_web.php?action_event_user_1000k_index=true|titolo=累計登録者数100万人突破大感謝キャンペーン|editore=GREE, Inc.|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>. Un gioco [[freemium]] per Android ed [[iOS]], dal titolo ''Sword Art Online: Code Register'', è stato pubblicato entro la fine del 2014 ed è stato scaricato da oltre 3.000.000 persone<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/986/986723/|titolo=『SAO コード・レジスタ』300万DL突破キャンペーン開始! 15日より無料スカウトに★5キリト追加|editore=[[ASCII Media Works]]|data=8 gennaio 2015|accesso=18 gennaio 2015|lingua=ja}}</ref>. Un altro gioco dal titolo ''Sword Art Online: Progress Link'', progettato per smartphone tramite la piattaforma Mobage, è stato pubblicato il 10 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/001/004/1004527/|titolo=『ソードアート・オンライン プログレス・リンク』がサービス開始!|editore=[[ASCII Media Works]]|data=10 febbraio 2015|accesso=11 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>. Un action RPG per Android e iOS, intitolato {{nihongo|''Sword Art Online: Memory Defrag''|ソードアート・オンライン メモリー・デフラグ|Sōdo Āto Onrain: Memorī Defuragu}}, è stato pubblicato in Giappone il 31 agosto 2016<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2016/10/sword-art-online-memory-defrag-coming-west|titolo=Sword Art Online: Memory Defrag coming west|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=4 ottobre 2016|accesso=7 luglio 2017|lingua=en}}</ref> e in Occidente agli inizi del 2017<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2017/01/206136|titolo=Sword Art Online: Memory Defrag and One Piece: Thousand Storm now available in the west|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=25 gennaio 2017|accesso=7 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
Un [[videogioco per browser]], dal titolo ''Sword Art Quest'', e il suo seguito per smartphone, ''Sword Art Quest II''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-06-12/sword-art-online-ii-bus-tour-hits-7-countries-worldwide/.75495|titolo=Sword Art Online II Bus Tour Hits 7 Countries Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=12 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014|lingua=en}}</ref>, offrono delle sfide agli utenti per migliorare i loro personaggi e ricevere dei premi<ref>{{cita web|url=http://animeanime.jp/article/2012/09/01/11300.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter|titolo=「ソードアート・クエスト」とは? 「ソードアート・オンライン」第9話先行カットも &#124; アニメ!アニメ!|editore=Animeanime.jp|data=1º settembre 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. Un videogioco a pagamento per [[Android]], intitolato ''SAO -Log Out-'', permette invece agli utenti di giocare con i personaggi della serie ed ottenere dei [[wallpaper]]<ref>{{cita web|url=http://www.moedroid.jp/37941.html|titolo=人気作品「ソードアート・オンライン」のパズルゲーム『SAO-LOG OUT- (電モバ)』☆可愛いミニキャラ達のパズルをクリアして壁紙をゲットするのです!|editore=Moedroid|data=17 luglio 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714231940/http://www.moedroid.jp/37941.html|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. Una [[demo]] ufficiale di un videogioco per [[Oculus Rift]] ha debuttato all'Anime Expo 2014 tra i giorni 3 e 6 del mese di luglio. Il [[gameplay]] ha incluso una battaglia con un [[Boss (videogiochi)|boss]] della serie più alcune scene in compagnia di Asuna, anche se il giocatore poteva controllare soltanto la direzione della visuale per tutto il tempo<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/879708/#eid879709|titolo=Oculus Riftで『ソードアート・オンライン』の《ナーヴギア》が味わえる公式動画が到着! 激しく動いて戦うアスナの姿を動画でチェック|editore=[[ASCII Media Works]]|data=10 luglio 2014|accesso=14 settembre 2014|lingua=ja}}</ref>.
 
Kirito, Asuna, Leafa, Yūki e LLENN appaiono in ''Dengeki Bunko Fighting Climax'', un [[picchiaduro]] sviluppato da [[SEGA]] che presenta diversi personaggi delle opere pubblicate sotto l'etichetta [[Dengeki Bunko]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-09-21/dengeki-bunko-fighting-climax-game-pits-sao-shana-cast-against-each-other|titolo=Dengeki Bunko Fighting Climax Game Pits SAO, Shana Casts Against Each Other|editore=[[Anime News Network]]|data=21 settembre 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/02/13/video-kirito-and-tomoka-featured-in-latest-dengeki-bunko-fighting-climax-trailer|titolo=Kirito and Tomoka Featured in Latest "Dengeki Bunko Fighting Climax" Trailer|editore=[[Crunchyroll]]|data=13 febbraio 2014|accesso=1º marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2015/12/09/yuuki-and-llenn-from-sao-join-dengeki-bunko-fighting-climax-ignition/|titolo=Yuuki And LLENN From SAO Join Dengeki Bunko: Fighting Climax Ignition|autore=Sato|editore=Siliconera|data=9 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
[[File:Cosplayer of Asuna, Sword Art Online 20121228.jpg|thumb|[[Cosplay]]er di Asuna]]
 
Secondo [[Oricon]] ''Sword Art Online'' è stata una delle serie di light novel più vendute nel 2012, in particolar modo grazie a ben otto dei suoi volumi in cima alle classifiche delle vendite<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/top-selling-light-novels-in-japan-by-series/2012|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Series: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=3 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/top-selling-light-novels-in-japan-by-volume/2012|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Volume: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=3 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. L'adattamento anime è stato invece premiato come migliore serie televisiva del 2012 al festival Tokyo Anime Award 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-24/wolf-children-sao-kuroko-basketball-win-tokyo-anime-awards|titolo=Wolf Children, SAO, Kuroko's Basketball Win Tokyo Anime Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=24 marzo 2013|accesso=28 aprile 2015|lingua=en}}</ref>. Richard Eisenbeis di Kotaku ha descritto l'anime come la serie più intelligente degli ultimi anni, lodando la sua profonda visione degli aspetti [[Psicologia|psicologici]] della [[psiche]] umana in un mondo virtuale, il suo punto di vista [[Sociologia|sociologico]] sulla creazione di un'[[economia]] e una [[Società (sociologia)|società]] realistiche nell'ambientazione di un gioco [[massively multiplayer online]], e l'abilità del personale di scrittura nel destreggiarsi tra la vasta gamma dei generi trattati. Eisenbeis ha anche sottolineato in particolare come la storia d'amore tra Kirito e Asuna progredisca definendo "cosa sia esattamente l'amore in un mondo virtuale"<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/sword-art-online-is-the-smartest-anime-i-ve-seen-in-yea-5947171|titolo=Sword Art Online Is the Smartest Anime I’ve Seen in Years (And It’s Only Half-Done)|autore=Richard Eisenbeis|editore=Kotaku|data=28 settembre 2012|accesso=1º ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. Tuttavia, al momento di questa recensione preliminare, Eisenbeis aveva visto solo i primi dodici episodi della serie. Nella sua recensione della seconda metà dell'anime, egli ha lodato invece l'eccellente utilizzo dei [[Colpo di scena|colpi di scena]] e l'[[antagonista]] ben ideato e credibile. Eppure ha ritenuto che alcuni aspetti positivi iniziali della serie fossero andati perduti nel corso delle puntate, come ad esempio l'attenzione per le ripercussioni psicologiche e i rapporti sociali che potrebbero apparire in maniera realistica in un gioco online. Eisenbeis ha anche criticato la decisione di trasformare Asuna in una damigella in pericolo, affermando che in questo modo una protagonista femminile forte quanto lei "è stata ridotta a nient'altro che l'oggetto di una missione a cui il protagonista sta mirando". Ha poi concluso la sua recensione dicendo che le due metà della serie "risultano tuttavia entrambe piacevoli per quello che sono"<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/sword-art-onlines-second-half-isnt-quite-as-brilliant-5971194|titolo=Sword Art Online's Second Half Isn't Quite as Brilliant as Its First|autore=Richard Eisenbeis|editore=Kotaku|data=26 dicembre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Rebecca Silverman della [[Anime News Network]] ha criticato la serie per il ritmo e "la sceneggiatura priva di cura"<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/sword-art-online/blu-ray-1|titolo=Sword Art Online Blu-Ray 1 - Aincrad Part 1 [Limited Edition]|autore=Rebecca Silverman|editore=[[Anime News Network]]|data=9 settembre 2013|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>, mentre Theron Martin ha espresso il suo giudizio negativo sull'incapacità dell'autore sia di "raggiungere e fissare il livello di [[gravitas]] che il pericolo di vita-o-morte dovrebbe avere", che di far effettivamente apparire Kirito "come un 'lupo solitario' che non esita ad aiutare chi è in difficoltà ma che generalmente preferisce stare da solo"<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/sword-art-online/episodes-1|titolo=Sword Art Online episodes 1-6 streaming|autore=Theron Martin|editore=[[Anime News Network]]|data=28 agosto 2012|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Steve di DeviceCritique ha invece spiegato che ''Sword Art Online'' spinge il mercato delle realtà virtuali a crescere, indicando l'[[Oculus Rift]] come un primo esempio di punto di partenza; egli ha poi lodato la serie anche per aver esplorato gli aspetti psicologici e sociali di un'eventuale realtà virtuale videoludica<ref>{{cita web|url=http://devicecritique.com/oculus-rift-vr-large-step-virtual-reality/|titolo=Oculus Rift VR: One large step into Virtual reality|autore=Steve|editore=DeviceCritique|data=27 marzo 2013|accesso=4 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305093449/http://devicecritique.com/oculus-rift-vr-large-step-virtual-reality/|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref>. Adam Facey di ''The Muse'' ha criticato in particolar modo la serie per essere [[Sessismo|sessista]] e per aver reso i personaggi femminili eccessivamente sessualizzati<ref>{{cita web|url=http://themuse.ca/2014/07/30/sexism-in-animation-a-few-thoughts-on-a-disconcerting-trend-in-japanese-anime/|titolo=Sexism in animation: A few thoughts on a disconcerting trend in Japanese anime|autore=Adam Facey|editore=''The Muse''|data=30 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140803071438/http://themuse.ca/2014/07/30/sexism-in-animation-a-few-thoughts-on-a-disconcerting-trend-in-japanese-anime/|dataarchivio=3 agosto 2014|accesso=8 giugno 2018|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Accel World]]
* [[Interfaccia neurale]]
 
== Altri progetti ==
Riga 433 ⟶ 267:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://swordartonline.wikia.com/wiki/Sword_Art_Online_Wiki ''Sword Art Online'' Wiki] - progetto [[wiki]] su [[Wikia]].
* {{ja}} [http://www.swordart-online.net/ Il sito ufficiale].
* {{ja}} [http://s.mxtv.jp/swordart/ ''Sword Art Online''] sul sito della [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]].
* {{ja}} Il [http://sao.bngames.net/ sito ufficiale] dei videogiochi.
* {{Ann|light novel|15607}}
* {{Ann|anime}}
* {{Dopp}}
 
{{SwordFormula Art OnlineE}}
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:AnimeFormula eE| manga basati su light novel]]
[[Categoria:Aniplex]]
[[Categoria:Romanzi del 2002]]
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Sword Art Online| ]]
[[Categoria:Videogiochi del 2013]]
[[Categoria:Videogiochi del 2014]]
[[Categoria:Videogiochi del 2015]]
[[Categoria:Videogiochi per PlayStation Portable]]
[[Categoria:Videogiochi per PlayStation Vita]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]