Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 discussione
 
aggiornare a stagione iniziata
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Campionato motoristico
{{/Benvenuto}}
| nome = Formula E
{{Archivio
| logo = Formula E Logo.png
|testo =
| categoria = [[Monoposto]]
* '''[[Discussioni utente:CansAndBrahms/Archivio 2018|2018]]'''
| inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
* '''[[Discussioni utente:CansAndBrahms/Archivio 2019|2019]]'''
|background chiusura = #feb
| piloti = 22 ([[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]])
| squadre = 11 ([[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]])
| costruttori = [[Spark Racing Technology|Spark]]-[[Dallara]]
| pneumatici = {{bandiera|FRA}} [[Michelin]]
| nazione = Mondiale
| anno dati = [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]]
| pilota campione = {{bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
| squadra campione = {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
| sito web = [http://www.fiaformulae.com/ www.fiaformulae.com]
| stagione attuale = [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]]
}}
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni utente:CansAndBrahms/Archivio %(year)d
|algo = old(90d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
 
== Re:Ortottero ==
 
Ciao, grazie per lo spostamento, ho notato che il file è stato già rinominato da un altro utente.--<span style="color:#000000;font-family:Old English Text MT;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Old English Text MT;">'''Yuga'''</span>]] 12:37, 18 gen 2019 (CET)
 
== Messaggio dal Progetto Milano ==
 
{{Avviso censimento|Milano}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 18:07, 18 gen 2019 (CET)
 
== Topock ==
 
Ciao CansAndBrahms, la voce in oggetto non era da immediata visto che un piccolo lavoro era possibile sistemare il testo. In questi casi è meglio mettere il template {{tl|correggere}} salvando così la voce che necessita soltanto di qualche piccolo ritocco.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 18:28, 18 gen 2019 (CET)
 
{{at|Burgundo}} Ciao Burgundo, ho richiesto la cancellazione immediata in base a [[Wikipedia:Utenti problematici/Luci della notte|questa segnalazione]]. L'utente era stato avvisato di cambiare modo di tradurre, ma passata la segnalazione di problematicità si è tornati ai soliti problemi. Ora, leggere ancora frasi come "dopo che tre dei suoi precedenti ponti meno ben costruiti erano stati lavati via dal fiume a monte in un sito scarsamente scelto a Eastbridge" mi fa pensare che il messaggio non sia stato percepito. Visto che comunque di questo utente dobbiamo controllare [[Progetto:Cococo/Controlli/Luci_della_notte|più di 400 voci per copyviol]] e numerose traduzioni fantasiose dall'inglese, non mi sembra opportuno aumentare il lavoro con le nuove pagine (visto anche l'esito della UP). Ciao e buona serata, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:39, 18 gen 2019 (CET)
::Sorry, non ero a conoscenza dell'antefatto (la prossima volta mi regolerò di conseguenza) in ogni caso questa ormai è sistemata.;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 18:44, 18 gen 2019 (CET)
 
== Anche se ho tutt'altro che voglia di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Frazioni della Polonia|riaprire la questione]]... ==
 
Sì, sono sempre io. Se non me le aveste trasformate tutte, mi avreste quasi potuto soprannominare il "Polaccologo"... ma, dato che, per motivi che non ti sto a raccontare, alla Polonia preferisco la Bulgaria, meglio così. Non è la prima volta che incrocio [[Utente:MaleBeneAmoreOdio|questo utente]] che dal nick non saprei come definire. Quel che è certo è che si sta facendo un lavorone da parecchio tempo e tutto sommato è anche utile. E dai comuni statunitensi tipo [[Ruthven|questo]] è passato ai villaggi e parrocchie civili inglesi tipo [[Cottingham (Northamptonshire)|questo]]. Ebbene, io non ho esattamente idea di come classificare queste parrocchie civili, ma dal lavoro che sta facendo direi che hanno la medesima rilevanza di [[Dziedzinek|questa]]. Ovvero: c'è qualche differenza o è il caso che glielo faccia notare prima che si arrivi a una pagina di cancellazione multipla con numero doppio di pagine rispetto a quelle trasformate dopo la discussione citata nel titolo (va molto veloce...)? [[Ellingham (Northumberland)|Ne ho creata anche io una]], giusto per darmi da solo una conferma, e in effetti più che abitanti e censimento abitanti rispetto a quelle polacche non ho potuto aggiungere con le informazioni di en.wiki. Dunque... --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''al vostro servizio!''</span>]] 23:21, 22 gen 2019 (CET)
:Ops! Con la fine del lavoro delle frazioni polacche mi sono scordato dell'esistenza di Wikidata... e dei vantaggi che il traduttore di Wikipedia offre. Infatti lo trovo molto scomodo, fatto sta che ora vado su en.wiki, prendo la pagina, apro la scheda su it.wiki e inizio a scrivere. Personalmente lo trovo più comodo, ma dimentico che così devo fare tutto manualmente... uff. In ogni caso, utente che hai sistemato, chiunque tu sia, grazie.
:Tornando sull'argomento, a questo punto io la vedo in due modi, nel senso che le parrocchie civili che hanno un bel po' di abitanti, 1000, 3000, 10000, sicuramente qui vi devono stare, ma se vi stanno loro la logica mi farebbe tenere anche le altre. Che però sarebbero enciclopediche all'incirca quanto [[Pogorzelec]], ovvero andrebbero cancellate o trasformate in redirect (e qui sorgerebbe la domanda "a cosa", visto che non sono frazioni ma dei comunetti, mi sembra di capire). Dunque non saprei...
:Non sapendo che fare, facciamo che chiedo a {{ping|MaleBeneAmoreOdio}} di darci il suo parere, così vediamo che dice. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:16, 23 gen 2019 (CET)
::Proprio lì volevo arrivare, ho posto il problema a te siccome hai aperto tu la richiesta nel titolo e magari già potevi darmi una risposta definitiva. Adesso vedrò dove porre il quesito... ciao, buon lavoro. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:24, 23 gen 2019 (CET)
:::Ahahah. Avevo giusto detto ''alla Polonia preferisco la Bulgaria''... felice di non essere l'unico che prende le firme curiose e le "esamina". Buona serata! --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:36, 23 gen 2019 (CET)
 
== Rabia ==
 
Ciao,
 
hai perfettamente ragione sulla foto RabiaOK.jpg
 
La '''Formula E''', ufficialmente denominata '''ABB FIA Formula E Championship''', è una serie [[automobilismo|automobilistica]] ideata dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA) dedicata esclusivamente a [[veicolo|veicoli]] spinti da [[motore elettrico|motori elettrici]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|lingua=en|titolo=FIA Formula E|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|5=|accesso=28 aprile 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117065137/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|dataarchivio=17 novembre 2012}}</ref> La categoria, ideata nel 2011, ha avuto inizio il 13 settembre [[2014]], con l'[[ePrix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino]], che ha dato il via al primo campionato. La serie, basata nella prima stagione sulla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ha visto, dalla seconda stagione in poi, partecipare più costruttori.
Non ho dichiarato la fonte perché non la conoscevo.
 
Il detentore del titolo per la [[Campionato di Formula E 2018-2019|stagione 2018-2019]] è [[Jean-Éric Vergne]], mentre tra le squadre ha prevalso il suo team [[Techeetah|DS Techeetah]].
Era una foto fornitami da [[Rabia Kazan]] e ora non ho modo di verificare, dunque direi di cancellare pure.
 
== Storia ==
Grazie ancora per il tuo lavoro. --[[Utente:Elcaracol|<span style="color:blue"> '''Elcaracol'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Elcaracol|<span style="color:red">''(Tzerriamì puru)''</span>]]</small> 23:15, 25 gen 2019 (CET)
La proposta di un campionato per monoposto elettriche è stata avanzata nel 2011 dal presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], che durante una cena a Parigi con [[Alejandro Agag]] e [[Antonio Tajani]], ha esposto l'idea di una categoria riservata a vetture elettriche,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|titolo=From dream to reality: Formula E was born in Paris|autore=Sam Mallinson|editore=Formula E Rights, B.V|data=13 aprile 2017|lingua=en|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140652/http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> che gareggiassero in circuiti cittadini situati tra le strade delle più grandi città del mondo, in modo da promuovere la diffusione e lo sviluppo delle [[energie alternative]] e innovative.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas|cognome=Sattelberger|titolo=Innovative Personalentwicklung|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-85752-1_8|accesso=2019-05-15|data=1989|editore=Gabler Verlag|pp=90–114|ISBN=9783409191289}}</ref>
 
Nel settembre 2012 viene scelto come pilota collaudatore l'ex pilota di [[Formula 1]], l'[[italo-brasiliani|italo-brasiliano]] [[Lucas Di Grassi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47195-Di-Grass-revealed-as-Formula-E-test-driver|titolo=Di Grassi revealed as Formula E test driver|pubblicazione=Pitpass.com|lingua=en|data=5 settembre 2012}}</ref> e nel novembre 2012 vengono ordinate quarantadue vetture.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47892-Formula-E-orders-42-cars|titolo=Formula E orders 42 cars|pubblicazione=Pitpass.com|data=15 novembre 2012}}</ref>
== Rivolta della Gancia ==
Nella seconda metà del 2013 sono stati realizzati alcuni eventi dimostrativi per mettere alla prova le vetture e il format di gara,<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/280235/formula-e-le-monoposto-ad-elettroni-dichiarano-guerra-alla-formula-1|titolo=Formula E: le monoposto ad elettroni dichiarano guerra alla Formula 1|pubblicazione=autoblog.it|accesso=20 aprile 2018|data=1º ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=47773&cat=77|titolo=Completate le prime simulazioni di gara|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=20 aprile 2018|data=11 agosto 2013}}</ref> prima dell'inizio ufficiale del campionato avvenuto con l'[[ePrix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino 2014]], che è stata la prima gara della [[Campionato di Formula E 2014-2015|stagione 2014-2015]].
 
Il 9 gennaio 2018 viene firmato un accordo pluriennale con l'azienda svizzera [[ABB (azienda)|ABB]] che diventa title partner del campionato, facendo assumere la nuova denominazione ''ABB FIA Formula E Championship''.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2018/january/abb-becomes-title-partner-of-formula-e/|titolo=ABB becomes title partner of Formula E – Formula E|sito=www.fiaformulae.com|lingua=en|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>
Prima di cambiare radicalmente la voce, magari discuterne col progetto?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:39, 30 gen 2019 (CET)
 
== Aspetti tecnici ==
:Nessuna ostilità diamine!
[[File:Spark-Renault SRT 01 E (Formula E).JPG|thumb|upright=1.2|[[Spark-Renault SRT 01E]] usata dal 2014 al 2018]][[File:Felix_Rosenqvist_(Mahindra_Racing)_at_2017_Berlin_ePrix.jpg|miniatura|212x212px|Felix Rosenqvist ([[Mahindra Racing]]) nel 2017]]
:La Gangia è il prologo alla spedizione: più o meno un mese prima dello sbarco a Marsala e motivo del telegramma ricevuto da Crispi, e non può essere avulsa da questa e viceversa. Prima anni e anni di tranquillità apparente.
[[File:5 Stoffel Vandoorne at Lung Wo Rd, Man Yiu St (20190310161031).jpg|miniatura|[[Stoffel Vandoorne]] su una vettura della Gen2 durante l'[[E-Prix di Hong Kong 2019]]]]
:Se la Prima guerra mondiale fosse stata trattata seriamente, e non come serie di meri eventi bellici l'attentato di Sarajevo dovrebbe farne parte, e infatti ne fa parte in tutti i testi seri sulla prima guerra mondiale. Almeno per il risorgimento le voci inerenti sono scritte con un occhio più ampio storicamente, cerchiamo di mantenerlo. SE ci fosse un template della seconda guerra mondiale, non da War Game, ma da testo di storia, e quindi con una sezione agli eventi politici il patto MR non mancherebbe di certo, qui manca, ma perchè wiki è manchevole.
{{Vedi anche|Lista delle generazioni di Formula E}}
:Mi è sembrato anche di veder sparire delle note con indicazioni di fonti e la spiegazione della morte di Cammarone (non semplicemente fucilato).
Nella [[Campionato di Formula E 2014-2015|prima stagione]] le auto avevano stesso motore, batterie, telaio ed elettronica, con il telaio monoscocca fornito dalla [[Dallara]], i propulsori prodotti dalla [[McLaren Electronic Systems]], che ha fornito anche l'elettronica,<ref>{{Cita news |url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-mclaren-collaborera-allo-sviluppo-della-formula-e/585455/|titolo=La McLaren collaborerà allo sviluppo della Formula E
:E' consigliabile in ogni caso modificare un paragrafo alla volta, così più facile rivedere
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=12 novembre 2012}}</ref> e il cambio fornito dalla [[Hewland]]. La [[Williams F1|Williams]] ha fornito il gruppo di batterie al litio.<ref>{{Cita news |url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/anche_la_williams_entra_nella_formula_e/589288/|titolo=Anche la Williams entra nella Formula E|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=11 giugno 2013}}</ref>
:I testi di Scirocco sono ottimi, se amplii la voce ti accorgerei che conoscendo questa rivolta, si intuisce che non è poi così sorprendente il fatto che Garibaldi ebbe un seguito di picciotti siciliani. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:16, 30 gen 2019 (CET)  
 
Dalla [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] in poi i regolamenti hanno permesso l'ingresso di nuovi costruttori, in particolar modo per la produzione del motore elettrico, dell'inverter e del cambio, oltre al sistema di raffreddamento. Restano invece standard la costruzione della vettura da parte della [[Spark Racing Technology|Spark]], con telaio [[Dallara]] e il gruppo batterie fornito dalla ''Williams Advanced Engineering''.<ref name=batt>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-posticipa-2025-competizione-batterie-987387/1573653/?s=1|titolo=La F.E. posticipa al 2025 la competizione tra le batterie|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=9 dicembre 2017}}</ref> Dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] le batterie sono fornite dalla ''McLaren Applied Technologies''.<ref name=batt/>
== Mino Steiner ==
 
Il 6 marzo 2018 viene presentata, al [[Salone dell'automobile di Ginevra]], la vettura di generazione successiva "[[Gen2]]", utilizzata a partire dalla quinta stagione.<ref name="gen2">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/senza-veli-ginevra-nuova-formula-e-gen-2-1011719/1577546/?s=1|titolo=Finalmente senza veli a Ginevra la nuova Formula E “Gen 2”|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=6 marzo 2018}}</ref>
Ho realizzato solo oggi la tua modifica {{Tl|NN|giuristi|novembre 2015}} che risale al 1° novembre scorso. Mi puoi dare dei suggerimenti sul miglioramento delle fonti? Francamente non lo capisco. Se preferisci, ne discutiamo sulla pagina --[[Utente:Marco steiner|Marco steiner]] ([[Discussioni utente:Marco steiner|msg]]) 10:22, 11 feb 2019 (CET)
 
== VaglioAspetti Kobe Bryantsportivi ==
La serie prevede l'assegnazione di due titoli, uno riservato ai piloti ed uno ai team.<ref name=reg>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|titolo=Rules & Regulations|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=20 aprile 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113072623/http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|dataarchivio=13 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il campionato si compone di 12 team, ognuno dei quali fa competere due piloti, con a disposizione quattro vetture per scuderia. Per quanto riguarda le prime quattro stagioni, la durata della batteria ha permesso di disputare circa metà gara, obbligando i piloti ad un cambio di vettura durante la gara. A partire dalla quinta stagione, la nuova batteria permette di disputare l'intero ''E-Prix'' con una vettura.<ref name="gen2"/>
 
===Programma di gara===
Ciao, non ho potuto fare a meno di notare il tuo impegno per le pagine di [[pallacanestro]] e a tal proposito ti vorrei chiedere: saresti disposto a partecipare al [[Wikipedia:Vaglio/Kobe Bryant|vaglio della pagina di Kobe Bryant]]? Se non lo fossi fa niente. --[[Utente:Valentinenba97|Valentinenba97]] ([[Discussioni utente:Valentinenba97|msg]]) 22:06, 1 mar 2019 (CET)
La maggioranza delle gare si svolge in una sola giornata per minimizzare l'impatto sulla mobilità cittadina, ma in alcune occasioni durante il campionato viene disputata una doppia gara in due giorni consecutivi.<ref name=reg/>
 
====Prove libere====
Grazie per gli errori corretti, quando vuoi dare un tuo giudizio sulla pagina nel vaglio sei il benvenuto. Comunque il vaglio sostanzioso in cui sei impegnato è quello della Spedizione dei Mille?
Il programma prevede solitamente una sessione di ''[[Shakedown (test)|Shakedown]]'', svolta il giorno prima della gara, ad andatura ridotta, utile ai piloti per verificare i sistemi elettronici e l'affidabilità generale della vettura, mentre nel contempo i commissari di gara verificano il tracciato. Il giorno della gara vengono effettuate due sessioni di prove libere al mattino, rispettivamente di 45 e 30 minuti, utilizzate da team e piloti per settare la vettura e adattarsi al tracciato.<ref name=reg/>
--[[Utente:Valentinenba97|Valentinenba97]] ([[Discussioni utente:Valentinenba97|msg]]) 16:07, 3 mar 2019 (CET)
 
====Qualifiche====
Non ti preoccupare fai pure quello che avevi iniziato, e da buon conoscitore della storia (per quanto io sia più bravo in quella contemporanea, in particolare di quella dalla prima guerra mondiale in poi) non posso che augurarti di fare buon lavoro. Poi io ho un paio di testi scolastici in casa che potrebbero tornare utili sull'argomento. Ergo mettici il tempo che ti serve, e quando vorrai unirti al vaglio per la pagina di Kobe beh sarai il benvenuto. --[[Utente:Valentinenba97|Valentinenba97]] ([[Discussioni Utente:Valentinenba97|msg]]) 17:27, 3 mar 2019 (CET)
Il format delle qualifiche, che solitamente si svolgono intorno a mezzogiorno, prevede che i piloti siano divisi in quattro gruppi, estratti a sorte prima dell'inizio. Ogni gruppo ha sei minuti a disposizione per fare segnare un tempo cronometrato. Alla fine di questa prima fase, i primi sei in classifica partecipano alla ''Super Pole'', ovvero un giro lanciato a testa, utile a determinare le prime cinque posizioni in griglia. Per qualificarsi alla gara è necessario far segnare un tempo inferiore al 110% del più rapido nella sessione a gruppi.<ref name=reg/>
 
====Gara====
Ciao, spero di non disturbare ma, oltre a chiederti come sta andando il vaglio sulla Spedizione dei 1.000, volevo sapere se per caso eri riuscito a trovare un pò di tempo per il vaglio della pagina di Kobe. --[[Utente:Valentinenba97|Valentinenba97]] ([[Discussioni utente:Valentinenba97|msg]]) 20:30, 14 mar 2019 (CET)
La gara (o ''E-Prix'') si tiene nel tardo pomeriggio, qualche ora dopo la fine delle qualifiche, e prevede la partenza da fermo. La durata delle gare è fissata in 45 minuti più un giro, e la potenza massima utilizzabile è di 200 [[Watt|kW]] dalla quinta stagione, con la possibilità di usare potenza extra per i piloti più votati con il ''FanBoost''<ref name=reg/>, oppure utilizzando il cosiddetto ''Attack Mode'', dalla sesta stagione per ogni minuto di gara in FCY o Safety Car, 1kWh sarà sotratto dall'energia totale misurata dall'inizio della neutralizzazione della gara.
 
====FanBoost====
Grazie per la risposta ma volevo chiederti una cosa per vedere se ho interpretato bene: le scrivi nel vaglio o nella voce le 2 righe? --[[Utente:Valentinenba97|Valentinenba97]] ([[Discussioni utente:Valentinenba97|msg]]) 20:58, 14 mar 2019 (CET)
Il ''FanBoost'' è un sistema che permette ai fan di interagire con l'andamento della gara, mediante una votazione on-line del pilota preferito.
Fino alla [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] ai tre piloti più votati, veniva data la possibilità di utilizzare una potenza extra sulla seconda vettura per un periodo continuativo di cinque secondi, utile all'attacco o alla difesa della posizione sul tracciato;<ref name=reg/> invece, a partire dalla quinta stagione viene data la possibilità di utilizzare questo sistema a cinque piloti che possono utilizzare una potenza extra sull'unica vettura a disposizione, l'utilizzo del ''FanBoost'' viene segnalato dall'accensione di una striscia di led di colore magenta posizionata sull'[[Halo (automobilismo)|Halo]].<ref name=attack>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/championship/attack-mode|titolo=Attack Mode|accesso=14 dicembre 2018}}</ref>
Le votazioni sono solitamente aperte a partire da sei giorni prima della gara, fino a sei minuti dopo l'inizio di essa.<ref>{{Cita web|url=https://fanboost.fiaformulae.com/info|titolo=WHAT IS FANBOOST?|editore=fanboost.fiaformulae.com|accesso=20 aprile 2018}}</ref> La serietà del sistema è stata messa in forte dubbio in quanto le operazioni di voto potrebbero essere aggirate.<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/02/08-1347879/formula_e_daniel_abt_contro_i_furbetti_del_fan_boost/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-dilemma-fanboost-369260.html}}</ref>
 
====Attack Mode====
Ciao scusami se ti rompo di nuovo (so bene che hai molti impegni sull'enciclopedia) però volevo dirti che quando vuoi intervenire nel vaglio della pagina di Kobe fai pure, di recente (ma forse avrai già notato la cosa) ho scritto alcune cose sul suo farewell tour del 2015-2016. --[[Utente:Valentinenba97|Valentinenba97]] ([[Discussioni utente:Valentinenba97|msg]]) 21:18, 29 mar 2019 (CET)
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] della categoria viene introdotta una particolare modalità che concede potenza extra ai piloti, l'''Attack Mode''. Nella quinta stagione consisteva in 25&nbsp;kW extra utilizzabili per alcuni giri della gara, attraversando una sezione apposita del tracciato, al di fuori dalla traiettoria ideale. I dettagli sul suo utilizzo, e la zona in cui può essere attivato, vengono forniti dalla direzione gara soltanto sessanta minuti prima della gara, in modo da evitare lo studio dettagliato di possibili strategie. L'utilizzo di tale modalità viene segnalato agli spettatori mediante l'accensione di una striscia di led di colore blu posizionata sull'Halo.<ref name=attack/>
Dalla sesta stagione la potenza viene aumentata di 10&nbsp;kW da 25&nbsp;kW a 35&nbsp;kW, e i piloti non potranno più attivarlo in regime di FCY o Safety Car,
 
===Sistema di punteggio===
== Barnstar ==
Il regolamento della sesta stagione prevede<ref name=reg/> l'assegnazione di punti ai primi dieci classificati secondo lo schema classico dei campionati [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]. In aggiunta vengono assegnati 3 punti all'autore della pole position, 1 punto all'autore del giro più veloce in gara tra coloro che terminano nei primi 10 (nelle prime due stagioni venivano assegnati 2 punti) e al pilota con il giro più veloce nei gruppi di qualifica.<ref name="new in season 3">{{Cita web|url=http://fiaformulae.com/en/news/2016/september/what-s-new-for-season-three/|titolo=What's new in season three|editore=fiaformulae.com|data=9 settembre 2016}}</ref> Di seguito il punteggio assegnato in base ai piazzamenti dopo la gara:
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
[[File:BarnstarPhoto.png|miniatura|Per il tuo contributo al [[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio febbraio 2019]] ti conferisco questa onoreficienza. Grazie mille! [[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:36, 7 mar 2019 (CET)]]
|-
! Posizione
| style="background:#ffffbf;"| &nbsp;'''1°'''&nbsp;
| style="background:#dfdfdf;"| &nbsp;'''2°'''&nbsp;
| style="background:#ffdf9f;"| &nbsp;'''3°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''4°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''5°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''6°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''7°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''8°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''9°'''&nbsp;
| style="background:#dfffdf;"| &nbsp;'''10°'''&nbsp;
| &nbsp;'''Pole'''&nbsp;
| &nbsp;'''Giro Veloce'''&nbsp;
|-
! Punti
| style="background:#ffffbf;"| 25
| style="background:#dfdfdf;"| 18
| style="background:#ffdf9f;"| 15
| style="background:#dfffdf;"| 12
| style="background:#dfffdf;"| 10
| style="background:#dfffdf;"| 8
| style="background:#dfffdf;"| 6
| style="background:#dfffdf;"| 4
| style="background:#dfffdf;"| 2
| style="background:#dfffdf;"| 1
| 3
| 1
|}
 
== Circuiti ==
Tiè, beccati anche questo --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 12:11, 12 mar 2019 (CET)
{{Vedi anche|Lista dei circuiti di Formula E}}
[[File:CopyClean Barnstar Hires.png|miniatura|Per il tuo enorme contributo al progetto Cococo, in specifico per il lavoro eseguito [[Progetto:Cococo/Controlli/Luci della notte|qui]] ti dono questa onoreficienza [[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 12:12, 12 mar 2019 (CET)]]
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E vengono disputate quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2 e i 3 [[chilometro|km]]. L'obiettivo degli organizzatori è fin dalla prima stagione quello di portare la categoria tra le strade delle più grandi città del mondo. Il calendario della prima stagione<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!|accesso=23 aprile 2018}}</ref> prevede, tra gli altri, E-Prix a [[Pechino]], gara inaugurale della serie, [[Buenos Aires]], [[Miami]], [[Berlino]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]]. Nella [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] fanno il loro ingresso l'[[EPrix di Città del Messico|E-Prix di Città del Messico]] e l'[[EPrix di Parigi|E-Prix di Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-parigi-e-mexico-city-in-miami-e-montecarlo-out/617565/?s=1&q=calendario|titolo=Parigi e Mexico City “in”, Miami e Montecarlo “out”|data=4 luglio 2015|accesso=23 aprile 2018}}</ref> Le nuove gare per la [[Campionato di Formula E 2016-2017|terza stagione]] si svolgono ad [[EPrix di Hong Kong|Hong Kong]], [[EPrix di New York|New York]] e [[EPrix di Montréal|Montréal]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/nella-stagione-2016-2017-da-hong-kong-a-new-york-794666/794666/?s=1&q=calendario|titolo=Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!|data=2 luglio 2016|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
I nuovi E-Prix annunciati per la [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] si sarebbero dovuti svolgere a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Santiago del Cile]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. Successivamente vengono ufficializzati l'[[EPrix di Roma|E-Prix di Roma]] poi disputato il 14 aprile 2018 sul [[Circuito cittadino dell'EUR]] creato per l'occasione<ref name="ansa.it">{{cita web|http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2017/06/19/e-ufficiale-la-formula-e-a-roma-il-14-aprile-2018_570cf7ba-8e32-412f-b290-6d36883b3bf8.html|Formula E, nel 2018 la Formula E a Roma. “Il tracciato allestito all’Eur”}}</ref><ref>[http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/june/more-compact-season-4-calendar-revealed/ www.fiaformulae.com]</ref> e l'[[EPrix di Zurigo|E-Prix di Zurigo]], che riporta dopo 64 anni le corse automobilistiche sul suolo svizzero.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/ufficiale-leprix-di-zurigo-rompe-un-tabu-lungo-64-anni-956051/1581269/?s=1|titolo=Ufficiale: l'ePrix di Zurigo rompe un tabù lungo 64 anni|editore=motorsport.com|autore=Riccardo Vassalli|data=21 settembre 2017}}</ref>
Il 7 dicembre 2017 viene invece annunciato l'annullamento dell'[[EPrix di San Paolo|E-Prix di San Paolo]], che viene sostituito dall'[[EPrix di Punta del Este|E-Prix di Punta del Este]], già presente nella prima e seconda stagione della categoria.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/san-paolo-punta-del-este-sostituzione-986723/|titolo=La Formula E sostituisce San Paolo con Punta del Este|editore=motorsport.it|accesso=7 dicembre 2017|data=7 dicembre 2017}}</ref>
Per [[Campionato di Formula E 2018-2019|la quinta stagione]] della categoria vengono introdotti l'[[EPrix di Dirʿiyya|E-Prix di Dirʿiyya]], in Arabia Saudita, l'[[EPrix di Sanya|E-Prix di Sanya]] in Cina,<ref>{{Cita web|titolo=La Formula E tornerà in Cina Si corre a Sanya nella stagione 5|url=https://www.italiaracing.net/La-Formula-E-torneragrave-in-Cina-Si-corre-a-Sanya-nella-stagione-5/235220/77|data=3 luglio 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> e l'[[Eprix di Berna|E-Prix di Berna]] al posto di quello disputato a [[EPrix di Zurigo|Zurigo]] nella stagione precedente.<ref>{{Cita web|titolo=L'ePrix svizzero migra a Berna, la capitale sostituisce Zurigo nel 2019|url=https://www.italiaracing.net/LePrix-svizzero-migra-a-Berna-la-capitale-sostituisce-Zurigo-nel-2019/236099/77|data=12 ottobre 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> La stagione segna inoltre il ritorno dell'[[EPrix di Monaco|E-Prix di Monaco]] dopo una stagione di assenza.<ref>{{Cita web|titolo=La F.E correrà a Monaco sul lungo circuito originale!|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-correra-montecarlo-circuito-lungo-1011916/|data=6 marzo 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
 
L'unico E-Prix presente in tutte le stagioni della categoria è l'[[EPrix di Berlino|E-Prix di Berlino]].
== Dubbi di Garibaldi ==
 
==Piloti==
Mi sembra, che a parte l'accenno al giorno prima, che potrebbe essere una approssimazione, il paragrafo riporti cose non citate sopra ed interessanti per inquadrare il clima. Bixio che si offer di partire anche senza Garibaldi, lettera al Fondo per il milione di fucili], posizione di Bertani e il dialogo Garibaldi Crispi. Stasera, spero di aver tempo, ripescare lo Scirocco e vedere che dice, e se riesco anche D.M. Smith. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:00, 7 mar 2019 (CET)
{{Vedi anche|Lista dei piloti di Formula E}}
A ciascuno dei team presenti nel campionato è data la possibilità di schierare due piloti per gara. I risultati ottenuti nel campionato servono anche per accumulare punti al fine di ottenere la [[superlicenza FIA]], che consente ai piloti di competere in F1. Secondo le regole attuali al vincitore del campionato spettano 30 punti, dei 40 necessari per la partecipazione in Formula 1. Per poter prendere parte al campionato di Formula E i piloti devono avere accumulato almeno 20 punti nell'arco dei tre anni precedenti la richiesta, o avere partecipato ad almeno tre ''E-Prix''.<ref name=reg/> Se tali punti non vengono raggiunti, i giudici della FIA possono comunque permettere la partecipazione di un pilota che abbia dimostrato indubbie qualità nella guida di monoposto in vari campionati.<ref name=reg/>
 
I piloti che hanno vinto il campionato di Formula E sono [[Nelson Piquet Jr.]], [[Sébastien Buemi]], [[Lucas Di Grassi]] e [[Jean-Éric Vergne]], mentre la tabella seguente mostra i piloti che hanno vinto almeno una gara:
:Non sono riuscito a trovare il tempo. In ogni caso mi sembra di ricordare che tra la prima versione della decodifica del telegramma e quella "rivista" da Crispi ci fu un lasso di tempo e Garibaldi stava per rinunciare e forse, analizzando freddamente fu più avventato nel partire verso la Sicilia. Vedo se nel week end riesco a ravanare fra i libri e forse sarebbe meglio spostare la discussione nel vaglio. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:16, 8 mar 2019 (CET)
 
{|class="wikitable" style="font-size:85%
== Informazioni mancanti ==
|-
! Pos
! Pilota
! Vittorie
! Prima vittoria
! Ultima vittoria
|-
! 1
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sébastien Buemi]]'''
! 13
| [[E-Prix di Punta del Este 2014]]
| [[E-Prix di New York 2019|E-Prix di New York 2019 gara 1]]
|-
! 2
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BRA}} '''[[Lucas Di Grassi]]'''
! 10
| [[E-Prix di Pechino 2014]]
| [[E-Prix di Berlino 2019]]
|-
! rowspan="2"|3
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Sam Bird]]'''
! 8
| [[E-Prix di Putrajaya 2014]]
| [[E-Prix di Santiago 2019]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 8
| [[E-Prix di Montréal 2017|E-Prix di Montréal 2017 gara 2]]
| [[E-Prix di Berna 2019]]
|-
! rowspan="3"|5
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Nicolas Prost]]'''
! 3
| [[E-Prix di Miami 2015]]
| [[E-Prix di Londra 2016|E-Prix di Londra 2016 gara 2]]
|-
| {{Bandiera|SWE}} '''[[Felix Rosenqvist]]'''
! 3
| [[E-Prix di Berlino 2017|E-Prix di Berlino 2017 gara 1]]
| [[E-Prix di Marrakech 2018]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} '''[[Jérôme d'Ambrosio]]'''
! 3
| [[E-Prix di Berlino 2015]]
| [[E-Prix di Marrakech 2019]]
|-
! rowspan="4"|8
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet Jr.]]
! 2
| [[E-Prix di Long Beach 2015]]
| [[E-Prix di Mosca 2015]]
|-
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Daniel Abt]]'''
! 2
| [[E-Prix di Città del Messico 2018]]
| [[E-Prix di Berlino 2018]]
|-
| {{Bandiera|PRT}} '''[[António Félix da Costa]]'''
! 2
| [[E-Prix di Buenos Aires 2015]]
| [[E-Prix di Dirʿiyya 2018]]
|-
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Robin Frijns]]'''
! 2
| [[E-Prix di Parigi 2019]]
| [[E-Prix di New York 2019|E-Prix di New York 2019 gara 2]]
|-
! rowspan="2"|12
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Edoardo Mortara]]'''
! 1
| [[E-Prix di Hong Kong 2019]]
|
|-
| {{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
! 1
| [[E-Prix di Roma 2019]]
|
|}
 
<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
Ti ringrazio per la solerzia con la quale hai eliminato le immagini degli stemmi nella pagina sulla [[Paladini_(famiglia)|famiglia Paladini]] dopo nemmeno 10 giorni dagli avvisi che mi hai mandato. Ora le immagini erano state tutte da me personalmente create e sarei andato volentieri oggi ad aggiungere le intestazioni che mi hai chiesto di inserire. Ma non le trovo più... Hai modo di recuperarle? --[[Utente:Mino71|Mino71]] ([[Discussioni utente:Mino71|msg]]) 18:08, 16 mar 2019 (CET)
: Scusa, non avevo visto che era stato un admin. Ero comunque convinto di aver inserito il tpl [[Template:GFDL-Utente|GFDL-Utent]]e. Evidentemente ricordo male... Buona serata --[[Utente:Mino71|Mino71]] ([[Discussioni utente:Mino71|msg]]) 18:36, 16 mar 2019 (CET)
 
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di Berna 2019]]''.</small>
== Informazioni mancanti ==
 
==Squadre==
Ciao! Ho letto il tuo avviso per File:ZU_mappa.jpg. Le informazioni presenti nella descrizione sono quelle corrette, essendo il file elaborato appositamente per il blog che gestisco http://mapparoma.blogspot.com/p/zone-urbanistiche.html, con licenza http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0. Cosa devo fare? Grazie! --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 12:21, 18 mar 2019 (CET)
{{Vedi anche|Lista delle scuderie di Formula E}}
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[ Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’ePrix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
 
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] la [[Nissan]] prende il posto della [[Renault]], per quanto riguarda la ''partnership'' con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|e.dams]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-e-ufficiale-la-nissan-entra-nel-2018-19-al-posto-della-renault-970184/|titolo=Formula E: è ufficiale, la Nissan entra nel 2018-2019 al posto della Renault|data=25 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> mentre la [[BMW]] entra nelle vesti di costruttore del [[Andretti Autosport|team Andretti]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-bmw-anticipa-i-rinforzi-al-progetto-formula-e-969709/|titolo=La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E|data=23 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-andretti-bmw-top-team-373057.html|titolo=Andretti: con Bmw per essere tra i top team|data=11 marzo 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Fa il suo ingresso anche la [[HWA AG|HWA Racelab]], con motore [[Venturi (azienda)|Venturi]].<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/05/09-1499021/formula_e_hwa_si_mette_in_proprio_da_cliente_venturi/|titolo=Formula E, HWA si mette in proprio come cliente Venturi|autore=Fabio Polimeni|editore=Autosprint|data=9 maggio 2018}}</ref>
== Informazioni mancanti ==
 
Per la stagione 2019-2020, sesta stagione della Formula E, la FIA ha omologato anche [[Mercedes]] e [[Porsche]] quali costruttori della categoria.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-fia-omologa-le-powertrain-mercedes-e-porsche-per-la-formula-e-1024624/|titolo=La FIA omologa le powertrain Mercedes e Porsche per la Formula E|data=10 aprile 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
Ciao,
ho letto il messaggio inerente al logo Saber Guild International e posso dirti che le informazioni sono corrette.
Il logo proviene dal press kit che l'organizzazione (di cui dirigo una delle divisioni italiane) ha preparato per la divulgazione.
Ora potrei aver apportato delle modifiche per renderla più in linea con le specifiche, ma non ricordo è passato troppo tempo.
Potresti essere più specifico? Cosa è contraddittorio e cosa viola il codice di wikipedia?
 
== Albo d'oro ==
Grazie
{| class="wikitable"
Han McCloud
|-
&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Han McCloud|Han McCloud]] ([[Discussioni utente:Han McCloud|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Han McCloud|contributi]]) 21:05, 19 mar 2019‎''.</small>
! rowspan="2" | Stagione
! colspan="3" | Campionato piloti
! colspan="2" | Campionato costruttori
|-
! Pilota
! Scuderia
! Vettura
! Scuderia
! Vettura
|-
! [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-15]]
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[NIO Formula E Team|NEXTEV China Racing]]
|align=left| [[Spark-Renault SRT 01E]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Team e.dams Renault]]
|align=left| [[Spark-Renault SRT 01E]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2015-2016|2015-16]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault e.dams]]
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault e.dams]]
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2016-2017|2016-17]]
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas di Grassi]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Schaeffler ABT]]
|align=left| Spark-ABT Schaeffler FE02
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault e.dams]]
|align=left| Spark-Renault Z.E. 16
|-
! [[Campionato di Formula E 2017-2018|2017-18]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah]]
|align=left| Renault Z.E. 17
|align=left| {{Bandiera|GER}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|align=left| e-tron FE04
|-
! [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-19]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| DS E-TENSE FE19
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah ]]
|align=left| DS E-TENSE FE19
|}
 
== Cancellazione paginaLoghi ==
<gallery>
Logo Formula E.png|Logo della Formula E usato dal 2014 al 2017
Formula E Logo.png|Logo della Formula E in uso dal 2017
</gallery>
 
== Note ==
Ciao, io non vedo nessun contenuto con scopi promozionali nella pagina [[Alessandro Campagna (musicista)]]. Anzi, molte pagine aperte hanno la stessa struttura e lo stesso genere di contenuti, per esempio [[Emanuele Cisi]] &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Campagnalessandro|Campagnalessandro]] ([[Discussioni utente:Campagnalessandro|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Campagnalessandro|contributi]]) 03:54, 20 mar 2019‎''.</small>
<references/>
 
== CopyviolAltri e altroprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ciao. Volevo ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a riparare i miei danni, e quindi anche te. Sono pronto a dare una mano con le voci dove è presente testo con copyright. Allora, se ricordo bene, avevo inserito testo in violazione di copyright nelle voci di comuni, CDP, comunità non incorporate e città fantasma del Texas, però mi sembra che le ultime due siano state completate (correggimi se sbaglio). Appena posso, mi faccio una lista delle restanti voci dove è presente testo con il copyright in modo tale che io possa segnalarle. Saluti. --[[Utente:Luci della notte|<span style="color:blue">Ldn</span>]] ([[Discussioni utente:Luci della notte|<span style="color:#03c03c"><b>contattami pure!</b></span>]]) 13:49, 20 mar 2019 (CET)
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Formula E}}
== Categoria su Commons Progetto Milano ==
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Formula E| ]]
Caro Cans, scusa, sei tu che hai rinominato, spostato e riempito di roba estranea la categoria di servizio che avevo creato su Commons per il Progetto Milano?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:55, 26 mar 2019 (CET)