Provincia di Venezia e Discussione:Richard Hale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Provincia
|nomeProvincia = Provincia di Venezia
|immagine =
|didascalia =
|linkStemma = Provincia di Venezia-Stemma.png
|siglaRegione = VEN
|siglaProvincia = VE
|capoluogo = [[Venezia]]
|superficie = 2.462
|abitanti = 844.606
|anno = 31/12/2007
|densita = 343,1
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Venezia
|numeroComuni = 44
|cap = 30121-30176 Venezia, 30010-30039
|prefisso = 041, 049, 0421, 0422, 0426, 0431
|istat = 027
|presidente = [[Davide Zoggia]]
|elezioni = 28.06.2004
|linkMappa = Venezia posizione.png
|sito = http://www.provincia.venezia.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''Provincia di Venezia''' (in [[lingua veneta|veneto]] ''Provincia de Venessia'') è una [[provincia]] del [[Veneto]] di circa 845 mila abitanti.
 
Gentili utenti,
Affacciata ad est sul il [[Mar Adriatico]], confina a nord-est con il [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[Provincia di Udine]] e [[Provincia di Pordenone]]), a sud con la [[Provincia di Rovigo]], a ovest con la [[Provincia di Padova]] e la [[Provincia di Treviso]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Richard Hale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106853392 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100227053424/http://tvrage.com/person/id-7345 per http://www.tvrage.com/person/id-7345
{{vedi anche|Storia di Venezia}}
Fu dapprima abitata dagli [[Euganei]], fu in epoca protostorica occupata dai [[Veneti]]. Essi, chiamati anche ''Paleoveneti'', si insediarono nell'attuale territorio della provincia ([[XI secolo a. C.]]) integrandosi con gli Euganei. Secondo la leggenda erano guidati da [[Antenore]], che fuggendo da [[Troia (Asia Minore)|Troia]] condusse il popolo degli [[Eneti|Èneti]], popolo alleato proveniente dalla [[Paflagonia]], ad abitare le coste del [[Mar Adriatico]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Essendo [[Veneti]] e [[Romani]] popoli alleati, la latinizzazione dei primi fu pacifica. Nel [[102 a.C.]] i Romani sconfissero [[Cimbri]] e [[Germani]] nella zona, aumentando la loro influenza nella zona fino a formare la ''[[Regio X Venetia et Histria]]''. La nascita di [[Venezia]] non ha date precise. Circa nel 570 alcuni profughi provenienti dall'entroterra, specialmente da [[Aquileia]], fuggirono su alcune isole della [[Laguna di Venezia]] al fine di sfuggire alle frequenti invasioni barbariche. Al tempo il territorio della provincia faceva parte dell'[[Impero Bizantino]] ([[Esarcato di Ravenna]]).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:07, 29 lug 2019 (CEST)
Con il passare dei secoli Venezia si fece sempre più indipendente e nel [[697]] ad [[Eraclea]] viene eletto il primo doge. Successivamente, con la distruzione di Eraclea ([[805]]) la capitale fu spostata a [[Rialto (Venezia)|Rialto]] ([[Venezia]]).
 
Nel [[Basso Medioevo]], Venezia, ormai importante [[Repubblica Marinara]], è totalmente indipendente da Bisanzio e inizia le sua espansione nell'entroterra. Nel 1260 fu sconfitta la famiglia degli [[Ezzelini]]. In risposta alle minacciose mire espansionistiche dei [[Visconti]] di [[Milano]], nel [[1395]] anche Venezia cominciò a invadere i territori vicini. Già nel [[1410]] i territori della [[Regio X Venetia et Histria]] erano riuniti, comprese [[Padova]] e [[Verona]]. All'inizio nel [[XVI secolo]] la repubblica comprendeva i territori dalle [[Alpi Giulie]] a [[Crema (CR)|Crema]], l'[[Istria]], la [[Dalmazia]], [[Cipro]] e parte della [[Morea]]. L'"Atlantizzazione" conseguente alla [[scoperta dell'America]] di [[Cristoforo Colombo]], la caduta dell'[[Impero Bizantino]] e il rafforzamento dell'[[Impero Ottomano]] indebolirono i commerci nel [[Mar Mediterraneo]] e la [[Repubblica di Venezia|Repubblica]] dapprima orientò la sua economia all'[[agricoltura]], poi si rese neutrale.
 
Nel [[1797]] Napoleone invase la Repubblica e con i [[Trattato di Campoformio|trattati di Campoformido]] la cedette all'Austria. Dopo la sconfitta definitiva di Napoleone, l'[[Impero Austriaco]] fondò una Provincia di Venezia sulla circoscrizione del Dipartimento Adriatico, ente a sua volta istituito dal Governo del [[Regno Italico]] napoleonico. Il Dipartimento comprendeva il territorio del Dogado a cui furono, a più riprese, aggregati i Cantoni friulani (suddivisione amministrativa francese equivalente al [[Mandamento]]) di [[Aquileia]], [[Latisana]] e [[Portogruaro]]. Con la dominazione austriaca il Dipartimento fu convertito nella Provincia di Venezia, a cui furono però sottratti i Mandamenti friulani, che vennero reinseriti nella Provincia del Friuli (tranne il [[Mandamento di Portogruaro]] che rimase a Venezia).
 
==Geografia==
La provincia di Venezia è sostanzialmente una realtà disomogenea, che unisce all'interno di un unico territorio più circondari, che fanno fatica ad interagire tra loro e spesso riescono a farlo in maniera migliore con province e regioni confinanti.
La morfologia del territorio aiuta a comprendere meglio questa diversità, poiché si nota che la provincia ha una sorta di forma a "banana" con una lunghezza che misura all'incirca 120 km, e con una larghezza media di circa 25 km. Inoltre, la diversità è amplificata dalla vicinanza di importanti realtà cittadine appena al di la del confine (come [[Padova]], [[Treviso]] e [[Pordenone]]) che molto spesso fungono da richiamo molto più forte della stessa [[Venezia|città capoluogo]], di cui si avverte la storica importanza ma, contemporanemente, la lontananza, sia fisica che culturale.
[[Venezia]] è sostanzialmente un'isola, dal punto di vista fisico, ma anche da quello culturale.
 
Partendo da sud, l'area del cavarzerano ([[Cavarzere]] e [[Cona]]) ha contatti molto stretti con la vicina città di [[Adria]] (in [[provincia di Rovigo]]), con cui condivide pure il distretto telefonico.
 
Spostandosi a nord incontriamo [[Chioggia]], realtà lagunare isolata, che ha sempre avuto un rapporto ambivalente nei confronti di [[Venezia]]; attualmente la città intrattiene rapporti molto più stretti con l'area della [[Piove di Sacco|Saccisica]] e con [[Padova]], città a cui è collegata meglio rispetto al capoluogo.
 
Segue l'area della [[Riviera del Brenta]], area da sempre a cavallo tra la dominazione veneziana e quella padovana, che condivide in parte i caratteri di entrambe le città e che, assieme all'area del [[Miranese]], è probabilmente l'unica zona in cui si avverte un rapporto più stretto con la città di [[Venezia]].
 
A nord della laguna troviamo infine le aree del [[San Donà di Piave|Sandonatese]] e del [[Portogruaro|Portogruarese]]: la prima, area di recente bonifica, è sempre stata una zona di confine tra il [[Dogado]] e la giurisdizione di [[Marca trevigiana|Treviso]], città a cui buona parte dell'area fa attualmente riferimento (anche dal punto di vista [[diocesi di Treviso|religioso]]). A questo proposito è interessante notare che nell'area del Sandonatese la lingua parlata è una "koinè" di più dialetti della [[lingua veneta]], la cui base però è sostanzialmente la lingua della Sinistra Piave, idioma parlato nell'area compresa tra [[Piave]] e [[Livenza]], da [[Vittorio Veneto]] e più in giù verso [[Conegliano]], [[Oderzo]] e [[San Donà di Piave|San Donà]], fino a giungere a [[Jesolo]]; gli altri influssi derivano in parte dal veneto parlato a Venezia, lingua tutt'ora utilizzata nella gronda lagunare e nell'[[enclave]] linguistica di [[Caorle]]; anche questo risulta un chiaro esempio di come un ambito culturale omogeneo e condiviso dalla popolazione sia in realtà diviso tra diverse realtà amministrative.
 
Per ultima, ma non per importanza,l'area del [[Portogruaro|Portogruarese]], l'unica parte del territorio veneto che si trova oltre la [[Livenza]], area da sempre sotto la potestà del [[Friuli]] (anche dal punto di vista [[diocesi di Concordia-Pordenone|religioso]]), e che solo in era napoleonica fu aggregata amministrativamente a Venezia. Tutt'ora, soprattutto nelle zone confinanti con la Regione [[Friuli-Venezia_Giulia|Friuli-Venezia Giulia]], la lingua parlata è il [[lingua_friulana|friulano]].
Di recente in alcuni comuni della zona si sono tentuti dei referendum per passare alla regione autonoma che, se anche possono essere stati mossi da qualche voluttà di tipo economico, di certo possono essere stati spinti dalla volontà di riavvicinarsi all'area culturale di riferimento.
 
Non è quindi un caso che, soprattutto nella parte orientale della provincia, probabilmente quella più distante dall'essenza veneziana, vi siano volontà più o meno marcate di passare ad altro ente provinciale (o regionale, come nel caso della vittoria del "Sì" nel referendum di distacco dal [[Veneto]] e aggregazione al [[Friuli-Venezia_Giulia|Friuli-Venezia Giulia]] del comune di [[Cinto Caomaggiore]]) o per la creazione di una nuova provincia (la cosiddetta "Provincia della [[Veneto Orientale|Venezia Orientale]]"). Bisogna anche dire che il progetto della nuova provincia, argomento che torna alla ribalta a scadenze più o meno regolari, non entusiasma la popolazione, in particolare quella dell'area del [[Portogruaro|Portogruarese]], che vedrebbe in ottica migliore la riaggregazione del proprio mandamento sotto il governo della Regione Friuli-Venezia Giulia e, al contrario, considera questo progetto come la volontà di San Donà di sostituirsi al ruolo che ora ricopre Venezia.
Di certo in quest'area c'è una discussione in atto per l'adeguamento dei confini degli enti locali rispetto alle esigenze del territorio, in quanto lo sviluppo è stato posteriore rispetto alle altre zone della regione, e questo a causa della perifericità; tuttavia, con una razionalizzazione dei confini e un miglior coordinamento rispetto ai centri economici di riferimento, è possibile che l'area del Veneto Orientale possa conoscere livelli di sviluppo pari, se non superiori (è già attualmente il primo distretto turistico balneare d'Europa con più di 15 milioni di presenze turistiche annue nelle località balneari di [[Bibione]], [[Caorle]], [[Eracleamare|Eraclea Mare]], la celebre [[Jesolo]] e [[Cavallino-Treporti]]) al resto del Veneto.
 
==Demografia==
{{demografia/Provincia di Venezia}}
*Il 1 gennaio 2007 si contavano 44.996 stranieri regolari su una popolazione di 836.596 unità (5.4% del totale).
*Nel 2006 si sono contati 7.419 nati vivi (8,9‰) e 7.909 morti (9,5‰). Il saldo naturale mostra dunque un decremento di 490 unità (-0,6‰). Mediamente, si hanno 2,4 componenti per famiglia.
 
==Suddivisioni amministrative==
===Comuni principali===
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia di Venezia ordinati per numero di abitanti (dati: [http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index02.html Istat] 31/12/2007):
{| {{prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br/> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br/> (km²)
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br/> (ab/km²)
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br/> (m.s.l.m.)
|-
|'''1°'''
|[[Immagine:Venezia-Stemma.png|center|30px]]
|[[Venezia]]
|268.993
|412,54
|652
|2
|-
|'''2°'''
|[[Immagine:Chioggia-Stemma.png|center|30px]]
|[[Chioggia]]
|50.862
|185
|275
|2
|-
|'''3°'''
|[[Immagine:San Donà di Piave-Stemma.png|center|30px]]
|[[San Donà di Piave]]
|40.014
|78,61
|509
|3
|-
|'''4°'''
|[[Immagine:Mira-Stemma.png|center|30px]]
|[[Mira (VE)|Mira]]
|38.434
|98,88
|389
|6
|-
|'''5°'''
|[[Immagine:Mirano-Stemma.png|center|30px]]
|[[Mirano]]
|26.363
|45,62
|578
|9
|-
|'''6°'''
|[[Immagine:Spinea-Stemma.png|center|30px]]
|[[Spinea]]
|25.618
|15
|1708
|6
|-
|'''7°'''
|[[Immagine:Portogruaro-Stemma.png|center|30px]]
|[[Portogruaro]]
|25.198
|102,22
|247
|5
|-
|'''8°'''
|[[Immagine:Jesolo-Stemma.png|center|30px]]
|[[Jesolo]]
|24.449
|95
|257
|0
|-
|'''9°'''
|[[Immagine:Martellago-Stemma.gif|center|35px]]
|[[Martellago]]
|20.690
|20
|1035
|12
|-
|'''10°'''
|[[Immagine:Scorzè-Stemma.gif|center|30px]]
|[[Scorzè]]
|18.916
|33
|573
|16
|}
 
Altri comuni della provincia di Venezia con più di 15.000 abitanti ordinati per numero di abitanti:<br>
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%}}
!style="background:#CCCCFF"|Pos.
!style="background:#CCCCFF"|Stemma
!style="background:#CCCCFF"|Comune di
!style="background:#CCCCFF"|Popolazione<br/> (ab)
!style="background:#CCCCFF"|Superficie<br/> (km²)
|-
|11°
|[[Immagine:Santa Maria di Sala-Stemma.png|center|25px]]
|[[Santa Maria di Sala]]
|16.661
|27,97
|-
|12°
|[[Immagine:Noale-Stemma.png|center|25px]]
|[[Noale]]
|15.521
|25
|-
|13°
|[[Immagine:Cavarzere-Stemma.svg|center|25px]]
|[[Cavarzere]]
|15.062
|140,24
|}
 
===Altri comuni===
{|
|valign=top|
*[[Annone Veneto]] (3.931 abitanti)
*[[Campagna Lupia]] (6.858)
*[[Campolongo Maggiore]] (9.947)
*[[Camponogara]] (12.347)
*[[Caorle]] (11.926)
*[[Cavallino-Treporti]] (12.887)
*[[Ceggia]] (5.874)
*[[Cinto Caomaggiore]] (3.251)
*[[Cona]] (3.239)
*[[Concordia Sagittaria]] (10.753)
*[[Dolo (Venezia)|Dolo]] (14.764)
|valign=top|
*[[Eraclea]] (12.724)
*[[Fiesso d'Artico]] (6.938)
*[[Fossalta di Piave]] (4.206)
*[[Fossalta di Portogruaro]] (5.991)
*[[Fossò]] (6.509)
*[[Gruaro]] (2.744)
*[[Marcon]] (14.233)
*[[Meolo]] (6.430)
*[[Musile di Piave]] (11.042)
*[[Noventa di Piave]] (6.439)
|valign=top|
*[[Pianiga]] (11.110)
*[[Pramaggiore]] (4.566)
*[[Quarto d'Altino]] (7.763)
*[[Salzano]] (12.207)
*[[San Michele al Tagliamento]] (11.882)
*[[Santo Stino di Livenza]] (12.780)
*[[Stra]] (7.528)
*[[Teglio Veneto]] (2.287)
*[[Torre di Mosto]] (4.636)
*[[Vigonovo]] (9.398)
|}
 
== Voci correlate ==
*[[Venezia]]
*[[Repubblica di Venezia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Venice}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.provincia.venezia.it/ecm/faces/public/guest Il sito della Provincia di Venezia]
*[http://www.comuni-italiani.it/027/index.html Comuni italiani.it]
*[http://www.turismo.provincia.venezia.it/dynalay.asp?PAGINA=794 Assessorato al turismo della provincia]
 
{{Provincia di Venezia}}
{{Veneto}}
{{Portale|Veneto|Venezia}}
 
[[Categoria:Provincia di Venezia]]
 
[[ar:مقاطعة فينيسيا]]
[[ca:Província de Venècia]]
[[cs:Provincie Venezia]]
[[da:Venedig (provins)]]
[[de:Provinz Venedig]]
[[el:Βενετία (επαρχία)]]
[[en:Province of Venice]]
[[eo:Provinco Venezia]]
[[es:Provincia de Venecia]]
[[et:Venezia provints]]
[[eu:Veneziako probintzia]]
[[fr:Province de Venise]]
[[fur:Provincie di Vignesie]]
[[hu:Velence (megye)]]
[[id:Provinsi Venezia]]
[[ja:ヴェネツィア県]]
[[lad:Provinsia de Venezia]]
[[lmo:Provincia de Venezia]]
[[nl:Venetië (provincie)]]
[[nn:Provinsen Venezia]]
[[no:Provinsen Venezia]]
[[oc:Província de Venècia]]
[[pl:Prowincja Wenecja]]
[[pms:Provincia ëd Venessia]]
[[pt:Veneza (província)]]
[[ro:Provincia Veneţia]]
[[ru:Венеция (провинция)]]
[[simple:Province of Venice]]
[[sv:Venezia (provins)]]
[[tl:Venezia]]
[[vec:Provincia de Venezsia]]
[[zh:威尼斯省]]