Ayas e Discussione:Richard Hale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Comune
|nomeComune = Ayas
|panorama = Antagnod vista da Barmasc.jpg
|linkBandiera = Ayas-Gonfalone.png
|linkStemma = Ayas-Stemma.png
|siglaRegione = VAO
|siglaProvincia = <!-- la provincia non esiste -->
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 49
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 7
|longitudineMinuti = 41
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 30
|mappaY = 46
|altitudine = 1.698
|superficie = 129
|abitanti = 1.335
|anno = 31-12-2006
|densita = 10
|frazioni = Antagnod, [[Champoluc]], Cunéaz, Frachey, Lignod, Periasc, Pilaz, Saint Jacques
|comuniLimitrofi = [[Brusson]], [[Chamois]], [[Châtillon]], [[Gressoney-La-Trinité]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[La Magdeleine]], [[Saint-Vincent (AO)|Saint-Vincent]], [[Valtournenche]], [[Zermatt]] (CH-VS)
|cap = 11020
|prefisso = [[0125]]
|istat = 007007
|fiscale = A094
|nomeAbitanti = ayassini o aiassins
|patrono = [[San Martino di Tours|San Martino]]
|festivo = [[11 novembre]]
|sito = http://www.comune.ayas.ao.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Ayas''' (dal 1939 al 1945 '''''Aiàs''''') è un comune composto di 1.335 abitanti della [[Valle d'Aosta]], situato nella [[Val d'Ayas|valle omonima]]. L'abitato si divide in più nuclei, dei quali i più importanti sono il capoluogo Antagnod e la nota stazione invernale di [[Champoluc]].
 
Gentili utenti,
Fa parte della [[Comunità Montana Evançon]].
[[Immagine:AyasLocatie.png|thumb|left|250px|Collocazione di Ayas all'interno della Valle d'Aosta.]]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Richard Hale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106853392 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Geografia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100227053424/http://tvrage.com/person/id-7345 per http://www.tvrage.com/person/id-7345
Ayas si trova al fondo della valle omonima, ai piedi delle grandi vette appartenti alle [[Alpi Pennine]], che lo separano da [[Zermatt]] nella [[Mattertal]] [[svizzera]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Il comune è frammentato in molte frazioni. Tra queste merita particolarmente ricordare [[Champoluc]], Antagnod e Saint Jacques.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:07, 29 lug 2019 (CEST)
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giorgio Munari
|DataElezione=30/05/2006
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0125 306632
|EmailComune=non_disponibile
}}
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Ayas}}
 
== Economia ==
In basa alla [[dichiarazione dei redditi]] del [[2006]], attualizzata nel [[2007]], Ayas è il comune più ricco d'Italia: in media i cittadini vivono con oltre 66.000 € a testa<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/economia/ricchezza-famiglie/redditi-italiani/redditi-italiani.html Articolo de La Repubblica]</ref>. Il risultato è favorito anche dal fatto che il fondatore di [[Fastweb]] [[Silvio Scaglia]] risiede proprio in questo comune.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Image:Plastico_villaggio_walser_crest_ad_ayas_235.jpg|Plastico raffigurante Crest, un villaggio walser sopra Champoluc sulla sinistra orografica della Val d'Ayas.
Image:Giudizio_universale_in_chiesa_di_lignod_143.jpg|Giudizio universale sulla facciata della chiesa di Lignod
</gallery>
 
==Riconoscimenti==
Antagnod è inserito nell'edizione 2008 della guida [http://www.borghitalia.it ''I Borghi più belli d'Italia'']
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Armoriale dei comuni della Provincia di Aosta]]
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Bonin| nome= Abbé Louis| titolo= Vallée de Challand - Brusson - Guide et folk-lore| editore= Mondovì Tipografia Commerciale| città= [[Mondovì]]| anno= [[1928]]}}
* Marco Soggetto, "Le Vette della Val d'Ayas", L'Escursionista Editore, Rimini, 2008.
[http://www.varasc.it/marco_soggetto.htm Pagina dedicata a "Le Vette della Val d'Ayas"]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d%27Aosta/Localit%c3%a0/Ayas/|Ayas}}
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d%27Aosta/Localit%c3%a0/Champoluc/|Champoluc frazione di Ayas}}
[http://www.varasc.it Il sito dedicato alla Val d'Ayas, alla sua storia, alle sue vette]
* [http://www.aiatmonterosa.com Azienda pubblica di Informazione ed Accoglienza Turistica] di competenza.
* [http://camminando.otforum.it/escursioni/mrosaayas.html Itinerari escursionisti in Val d'Ayas]
 
{{Regione autonoma Valle d'Aosta}}
 
 
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Stazioni sciistiche della Valle d'Aosta]]
 
[[en:Ayas, Italy]]
[[eo:Ayas]]
[[fr:Ayas]]
[[frp:Ayâs]]
[[ja:アヤス]]
[[nap:Ayas]]
[[nl:Ayas (Italië)]]
[[pl:Ayas]]
[[pms:Ayas]]
[[pt:Ayas]]
[[vo:Ayas]]