Wayne Rooney e Discussione:Richard Hale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Sportivo
|Nome = Harun Bajric
|NomeCompleto = Wayne Mark Rooney
|Immagine = Wayne-Rooney-2015-10-21.jpg
|Didascalia = Rooney con la maglia del {{Calcio Manchester United|NB}} nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Altezza = 176<ref name=UTDprofile>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/First-Team/Wayne-Rooney.aspx?section=Quote |titolo=Wayne Rooney|editore=manutd.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref>
|Peso = 83<ref name=UTDprofile />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Manchester United}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1996-2002|{{Calcio Everton|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2004|{{Calcio Everton|G}}|67 (15)
|2004-|{{Calcio Manchester United|G}}|387 (180)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2000-2001|{{NazU|CA|ENG||15}}|4 (2)
|2001|{{NazU|CA|ENG||16}}|4 (0)
|2001-2002|{{NazU|CA|ENG||17}}|12 (6)
|2002-2003|{{NazU|CA|ENG||19}}|1 (0)
|2003-|{{Naz|CA|ENG}}|119 (53)
}}
|Aggiornato = 1º aprile 2017
}}
{{Bio
|Nome = Wayne Mark
|Cognome = Rooney
|ForzaOrdinamento = Rooney, Wayne
|Sesso = M
|LuogoNascita = Liverpool
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], delle quali è [[capitano (calcio)|capitano]]
}}
 
Gentili utenti,
È il primatista di reti (53) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]], con la quale ha giocato 3 Mondiali (2006, 2010 e 2014) e 3 Europei (2004, 2012 e 2016).
Con il Manchester United, di cui è il miglior marcatore della storia considerando tutte le competizioni ufficiali, ha vinto 5 campionati, 3 Coppe di Lega, 6 Community Shield, una [[FA Cup]], una [[UEFA Champions League]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Richard Hale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106853392 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Biografia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100227053424/http://tvrage.com/person/id-7345 per http://www.tvrage.com/person/id-7345
Secondo quanto riportato dalla rivista [[France Football]], al 2015 è al 7º posto tra i calciatori più ricchi dell'anno con 22,5 milioni incassati tra stipendio da calciatore e sponsor.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20]</ref>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Caratteristiche tecniche ==
Atleta molto forte fisicamente, abile nel tiro dalla lunga distanza e, nonostante un'altezza non molto importante, di grande padronanza del gioco aereo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/21/capolavoro_Rooney_ga_0_0210213236.shtml|titolo=Il capolavoro di Rooney|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|pagina=21|data=21 ottobre 2002|autore=Giancarlo Galavotti|coautori=Fabio Licari}}</ref> è capace da solo di guidare tutto il reparto offensivo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/16-08-2009/ci-pensa-rooney-501050888935.shtml|titolo=Ci pensa Rooney|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 agosto 2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref> Considerato da molti come uno dei più forti attaccanti attualmente in circolazione,<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMzQ5NA|titolo=Man. United, Berbatov: "Rooney il migliore di tutti" - Championsleague|pubblicazione=TUTTO MERCATO WEB|data=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=19899|titolo=Capello: "Rooney, il migliore insieme a C.Ronaldo e Messi"|pubblicazione=Milan news|data=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/united-ferdinand-rooney-il-migliore-nel-suo-ruolo.html|titolo=United, Ferdinand: "Rooney il migliore nel suo ruolo"|pubblicazione=Calcio News 24|data=}}</ref> è anche un giocatore generoso che, sfruttando la sua grande resistenza e aggressività agonistica, è solito rientrare a centrocampo e in difesa con temperamento e carisma per dare una mano ai compagni per poi far ripartire le azioni della sua squadra.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/09/rooney-gioiello-ferguson-coraggio-tecnica-pura.html|titolo=Rooney: il gioiello di Ferguson|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=la Repubblica|data=9 aprile 2008|pagina=48|autore=Enrico Sisti}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:07, 29 lug 2019 (CEST)
Rapidissimo,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo=E' Ronaldo il Bolt del calcio||data=11 dicembre 2009}}</ref> per la sua potenza fisica è anche soprannominato ''"[[Hummer]] Rooney"'', dal nome della famosa marca di automobili fuoristrada, e talvolta anche ''Wazza'', in riferimento a [[Paul Gascoigne|Paul ''Gazza'' Gascoigne]]:<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Rooney_dimentica_parolacce_scatena_rabbia_co_9_050307118.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Rooney_dimentica_parolacce_scatena_rabbia_co_9_050307118.shtml|titolo=Rooney dimentica le parolacce e scatena la rabbia su San Siro|pubblicazione=archiviostorico.corriere.it|data=7 marzo 2005|accesso=6 gennaio 2005}}</ref> ai tempi della sua militanza all'[[Everton Football Club|Everton]] era stato soprannominato ''Wonder Boy'' per via delle sue eccellenti prestazioni a dispetto della giovane età (esordisce a 16 anni nella prima squadra dei ''[[Everton Football Club|Toffees]]'').<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://sportsstreams.info/616591-Wayne-Rooney-A-New-Boy-Wonder-for-English-Football.html|titolo=The Leading Sports Stream Site on the Net|pubblicazione=sportsstreams.info|data=}}</ref> Ai tempi dell'Everton il tecnico [[Sven-Göran Eriksson]] l'aveva definito il ''[[Pelé]] bianco''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=L'Europa fa follie per vincere la Champions|autore=Matteo Garioni|data=2 settembre 2004|accesso=17 novembre 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Everton ====
La prima stagione all'[[Everton Football Club|Everton]] ([[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]]) è ottima: da debuttante (16 anni) segna 6 gol in 33 partite, non partendo quasi mai da titolare. Il suo esordio con la maglia dell'Everton risale al 17 agosto 2002, nella partita contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.evertonfc.com//match/?page_id=9238|titolo=Tottenham 17/08/2002 15:00|pubblicazione=Everton FC|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Solo tre mesi prima aveva guidato la squadra juniores alla finale di FA Cup di categoria. Due mesi dopo l'esordio, il 2 ottobre, arriva il primo gol nella vittoria per 3-0 contro il [[Wrexham Football Club|Wrexham]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Fifield|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/oct/02/match.sport5|titolo=Rooney doubles up to make sure|pubblicazione=The Guardian|data=2 ottobre 2002|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 19 ottobre Rooney segna con un tiro a girare da venticinque metri durante l'ultimo minuto della gara contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], interrompendo così il record di 30 giornate senza sconfitte dei londinesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/oct/21/match.sport|titolo=Premiership: Everton 2 - 1 Arsenal|pubblicazione=The Guardian|data=21 ottobre 2002}}</ref> Il secondo gol arriva nella sfida esterna di novembre contro il Leeds vinta 1-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/2373319.stm|titolo=Rooney sinks Leeds|pubblicazione=BBC Sport|data=3 novembre 2002|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Come all'andata, il 23 marzo 2003 segna contro l'Arsenal, ma a differenza dell'andata stavolta i londinesi riescono a vincere 2-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/2847645.stm|titolo=Arsenal back on top|pubblicazione=BBC Sport|data=23 marzo 2003|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Conclude la sua prima stagione con 33 partite e 6 gol.
 
La sua seconda stagione con l'Everton è caratterizata da alti e bassi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3249104.stm|titolo=Rooney sees off Portsmouth|pubblicazione=BBC Sport|data=13 dicembre 2003|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Nel febbraio del 2004 arriva la sua prima doppietta con la maglia dell'Everton, nella sfida pareggiata 3-3 contro il Southampton.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3496749.stm|titolo=Southampton 3–3 Everton|pubblicazione=BBC Sport|data=21 febbraio 2004|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Alla fine colleziona 34 presenze e nove reti in campionato, riuscendo a disputare un'ottima seconda parte di stagione che favorirà il suo passaggio, negli ultimi giorni del mercato estivo, al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], per la cifra di circa 39 milioni di euro,<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/INGHILTERRA---Wayne-Rooney_492176976.html|titolo=Inghilterra - Wayne Rooney|pubblicazione=Adnkronos Sport|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> firmando un contratto di sei anni.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=221359.html|titolo=Rooney passa al Manchester United|pubblicazione=UEFA.com|data=1º settembre 2004|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Ottiene quindi anche il posto in Nazionale e la convocazione al campionato Europeo disputato in [[Portogallo]].
 
==== Manchester United ====
===== 2004-2008: le vittorie in campionato e in Europa =====
[[File:Wayne Rooney 2.jpg|thumb|left|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2006]]
In 29 partite è andato a segno 11 volte; in 24 partite è partito titolare. Col Manchester ha potuto giocare anche in [[UEFA Champions League|Champions League]], dove nelle 6 partite giocate ha segnato 3 gol, tutti nel suo debutto contro il [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/3677174.stm|titolo=Man Utd 6–2 Fenerbahce|pubblicazione=BBC Sport|data=28 settembre 2004|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> che sono anche i suoi primi in assoluto con la maglia dei ''Red Devils''. Il primo gol con lo United in Premier, invece, lo segna all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].
Il 14 novembre 2004 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] segna la sua prima doppietta in Premier con la maglia dei ''Red Devils''. Con 19 gol in 45 partite arriva la chiamata della Nazionale inglese per giocare i Mondiali in [[Germania]].
 
Alla fine della stagione 2005-2006 in 36 presenze segna 16 volte in [[Premier League]], con un gol in Champions League.<ref name=ESPNProf>{{Cita web|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/21046/wayne-rooney?cc=5739|titolo=Wayne Rooney|editore=ESPN Soccernet|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 29 aprile 2006 si frattura un piede nella partita contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] mettendo a rischio la propria partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]],<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=417838.html|titolo=Mondiale a rischio per Rooney|pubblicazione=UEFA.com|data=29 aprile 2006|accesso=6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2006/04/30/5413521-FRATTURA-AL-PIEDE.shtml|titolo=Frattura Al Piede<!-- Titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|data=}}</ref> salvo poi recuperare grazie a una repentina riabilitazione.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=27902|titolo=Inghilterra: Rooney verso il pieno recupero|pubblicazione=Tutto Mercato Web|data=22 maggio 2006|accesso=6 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 28 ottobre contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] segna 3 gol nella partita vinta per 4-0 dallo United.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2006/10/28/england/premier-league/bolton-wanderers-football-club/manchester-united-fc/365952/|titolo=Bolton 0-4 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il cammino del Manchester in Champions League si interrompe in semifinale, contro il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/manch-milan/manch-milan/manch-milan.html|titolo=Il Manchester all'ultimo minuto batte il Milan ma Kakà è da applausi|editore=repubblica.it|data=24 aprile 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/manchester-milan_3-2_kaka_2_volte_gol_ma_super_rooney_fa_bis/24-04-2007/articolo-id=173363-page=0-comments=1|titolo=Manchester-Milan: 3-2 Kakà 2 volte in gol ma super Rooney fa il bis|editore=ilgiornale.it|data=24 aprile 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_stende_manchester_3-0_e_conquista_finale_champions_contro_liverpool/02-05-2007/articolo-id=175037-page=0-comments=1|titolo=Il Milan stende il Manchester e conquista la finale di Champions contro il Liverpool|editore=ilgiornale.it|data=2 maggio 2007|accesso=16 aprile 2012}}</ref> In FA Cup, con 2 gol ai danni del Watford, Rooney permette al Manchester di raggiungere la finale,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/6534697.stm|titolo=Watford 1-4 Man Utd|editore=BBC Sport|data=14 aprile 2007|accesso=27 giugno 2012}}</ref> persa il 19 maggio contro il Chelsea per 1-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/6649815.stm|titolo=FA Cup final Chelsea 1-0 Man Utd|editore=BBC Sport|data=19 maggio 2007|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
[[File:W Rooney 04.jpg|thumb|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2008]]
 
Nella prima partita della stagione 2007-2008 si frattura di nuovo il piede destro.<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/7829836.stm Wayne Rooney out for three weeks with hamstring injury] ''The Telegraph'', 14 January 2009</ref> Rientrato in campo, è protagonista insieme a [[Cristiano Ronaldo]] dell'ottima annata dei ''Red Devils'', che vincono il [[Premier League 2007-2008|campionato inglese]] e la [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Alla fine della stagione i gol saranno 18, di cui 12 in campionato in 24 presenze. A inizio stagione conquista la [[FA Community Shield 2007|Community Shield]] nel 4-1 contro il Chelsea.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/Competitions/FACompetitions/TheFACommunityShield/pastwinners/2007-manunitedvchelsea.aspx|titolo=Van the man for United|editore=thefa.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 21 maggio 2008 vince la Champions League: il Manchester si impone per 6-5 ai tiri di rigore contro il Chelsea, dopo che il match era terminato sull'1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2008/matches/round=15109/match=301604/index.html|titolo=Man. Utd vince 6-5 ai rigori|editore=uefa.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
 
===== 2008-2013: le ultime vittorie con Ferguson =====
La stagione 2008-2009 comincia con la sconfitta nella [[Supercoppa UEFA]] contro lo Zenit.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/08/29/europe/uefa-super-cup/manchester-united-fc/fk-zenit-sankt-petersburg/642587/|titolo=Manchester United 1-2 Zenit|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 27 settembre 2008, contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] segna un gol.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/09/27/england/premier-league/manchester-united-fc/bolton-wanderers-football-club/636978/|titolo=Manchester United 2-0 Bolton|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Nel dicembre 2008, nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Mondiale per club]] vinto dal Manchester United, riesce a segnare tre gol (capocannoniere del torneo): i primi due nella semifinale contro i giapponesi del [[Gamba Osaka]] (battuto 5-3)<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/12/18/world/fifa-club-world-cup/gamba-osaka/manchester-united-fc/730880/|titolo=Gamba Osaka 3-5 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> e il terzo, decisivo, nella finale contro gli ecuadoriani della [[Liga Deportiva Universitaria de Quito|LDU Quito]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/12/21/world/fifa-club-world-cup/liga-deportiva-universitaria-de-quito/manchester-united-fc/732000/|titolo=LDU Quito 0-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 27 maggio 2009 gioca la finale di [[UEFA Champions League]] persa 2-0 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/05/27/europe/uefa-champions-league/futbol-club-barcelona/manchester-united-fc/774677/|titolo=Barcellona 2-0 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Finisce la stagione con 12 gol in campionato, e 20 in tutte le competizioni.
 
La stagione 2009-2010 comincia con la sconfitta ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] nella [[FA Community Shield 2009|Community Shield]] contro il Chelsea. Nei tempi regolamentari, Rooney trova il pareggio di 2-2 per lo United allo scadere del tempo.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/08/09/england/community-shield/chelsea-football-club/manchester-united-fc/786437/|titolo=Chelsea 2-2 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
[[File:Wayne Rooney vs Everton 2009.jpg|thumb|left|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2009]]
 
Il 28 novembre realizza una tripletta contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]], con due gol su rigore.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/11/28/england/premier-league/portsmouth-football-club/manchester-united-fc/781293/|titolo=Portsmouth 1-4 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 23 gennaio 2010 segna la sua prima quaterna in carriera nella sfida vinta 4-0 contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/01/23/england/premier-league/manchester-united-fc/hull-city-afc/781378/|titolo=Manchester United 4-0 Hull City|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> In questo mese viene nominato [[FA Premier League Player of the Month]] per la quinta volta in carriera, diventando il maggior plurivincitore del premio a pari merito con [[Steven Gerrard|Gerrard]]. Il 28 febbraio 2010 segna il gol vittoria nella finale di [[Football League Cup|Carling Cup]] contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/94429/Manchester+United+in+testa,+Chelsea+avanti+in+FA+Cup|titolo=Manchester United in testa|data=23 gennaio 2010|editore=corrieredellosport.it}}{{collegamento interrotto}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/02/28/england/league-cup/aston-villa-football-club/manchester-united-fc/904649/|titolo=Aston Villa 1-2 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
Il 30 marzo 2010, nel quarto di finale d'andata di Champions League contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] si infortuna a una caviglia, dovendo stare lontano dai campi per un periodo di 2-4 settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/920-brutta-notizia-per-lo-united-rooney-fuori-per-24-settimane|titolo=Brutta notizia per lo United: Rooney fuori 2/4 settimane|editore=englishfootball.it|accesso=17 aprile 2010|data=31 marzo 2010}}{{collegamento interrotto}}</ref>
 
Nell'ottobre 2010 dichiara di voler lasciare il Manchester United perché senza stimoli, venendo minacciato dai tifosi che fanno anche presidio sotto casa sua.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/paura-rooney-minacce-dai-tifosi-poi-firma-resto-qui-fino.html|titolo=Paura per Rooney: minacce dai tifosi Poi la firma: "Resto qui fino al 2015"|pubblicazione=ilGiornale.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 22 dello stesso mese mette fine alle polemiche rinnovando il contratto con il Manchester United fino al 2015.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/10/22/news/rooney_minacciato-8327420/|titolo=Rooney, minacce e firma Altri 5 anni al Manchester|pubblicazione=Repubblica.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.manutd.com/default.sps?pagegid=%7BF9E570E6%2D407E%2D44BC%2D800F%2D4A3110258114%7D&newsid=6653000|titolo=Rooney is staying|editore=Manutd.com}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo44972.shtml|titolo=Dietrofront: Rooney rinnova 5 anni|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=22 ottobre 2010|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 2 aprile 2011 realizza una tripletta contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]] (un goal su punizione), portandosi così a 101 goal con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stessa partita, dopo aver realizzato il terzo gol su [[calcio di rigore]], rivolge alle telecamere, a più riprese, una serie di insulti, venendo messo sotto inchiesta dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]] con l'accusa di linguaggio offensivo, e venendo squalificato per 2 giornate.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/05/visualizza_new.html_1526764363.html|titolo=Rooney accusato per parolacce, rischia 2 turni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=5 aprile 2011|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 28 maggio gioca la sua terza finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo quella del 2008 e del 2009. La finale, giocata a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], vedrà la vittoria del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 3-1.<ref>{{Cita news|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/05/28/triofno-barcellona-batte-il-manchester-utd-e-vince-la-champions-league/|titolo=200 errore<!-- Titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|data=}}</ref> Nonostante la sconfitta, Rooney è stato protagonista di una prova maiuscola.<ref>{{Cita news|url=http://www.notizieitaliane.it/2011/05/29/voti-finale-champions-barcellona-manchester-united-pagelle-e-tabellino/|titolo=Voti finale Champions Barcellona-Manchester United, pagelle e tabellino | NotizieItaliane.it|pubblicazione=Il portale delle notizie dall'Italia|data=}}</ref>
 
Nella stagione 2011-2012 conquista la [[FA Community Shield 2011|Community Shield]] battendo 3-2 il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Realizza una [[Gol#Tripletta|tripletta]] nella partita vinta per 8-2 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/28/england/premier-league/manchester-united-fc/arsenal-fc/1117063/|titolo=Manchester United 8-2 Arsenal|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 10 settembre 2011 sigla la sua seconda tripletta nella gara vinta 5-0 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/09/10/england/premier-league/bolton-wanderers-football-club/manchester-united-fc/1117070/|titolo=Bolton 0-5 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
 
L'11 febbraio 2011 realizza una rete in rovesciata contro il {{Calcio Manchester City|N}}, che verrà in seguito riconosciuta come la più bella nella storia della Premier League.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/04-05-2012/di-rooney-gol-piu-bello-rivedi-qui-rovesciata-city-911121726316.shtml|titolo=Di Rooney il gol più bello della Premier|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2012|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Il 13 maggio, all'ultima giornata di Premier, segna un gol (il suo ventisettesimo in campionato) nella sfida vinta 1-0 contro il Sunderland: al fischio finale lo United era virtualmente campione d'Inghilterra poiché il City in quel momento stava perdendo 2-1 contro il QPR, ma proprio nei minuti di recupero i ''Citizens'' hanno ribaltato il risultato grazie alle reti di Džeko e Agüero e si sono laureati campioni d'[[Inghilterra]] 2011-2012.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/13052012/45/premier-league-ag-ero-94-man-city-campione.html|titolo=Premier League - Agüero al 94', il Man City è campione!!!|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=13 maggio 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/13-05-2012/pazzesco-manchester-city-campione-un-gol-94--911216549949.shtml|titolo=Pazzesco Manchester City. Campione con un gol al 94'!|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 maggio 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref>
[[File:W Rooney.jpg|thumb|Rooney con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2008]]
 
Nella stagione 2012-2013, durante il derby contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], segna una doppietta che lo porta a diventare il maggiore goleador per lo United nel [[derby di Manchester]] (10 reti). Conclude la stagione con 37 presenze e 16 gol totali.
 
===== 2013-: il dopo Ferguson =====
Inizia la [[Manchester United Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]] con la vittoria per 2-0 in [[FA Community Shield 2013|Community Shield]] ai danni del retrocesso [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]]. Il 17 settembre 2013, raggiunge il traguardo dei 200 gol con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nella vittoria per 4-2 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]], prima partita d'andata nella fase a gironi dell'[[UEFA Champions League 2013-2014|edizione 2013-2014]] di [[UEFA Champions League|Champions League]], confermandosi come 4° marcatore di sempre della squadra a meno 12 reti da [[Jack Rowley]]. Il 21 febbraio 2014 prolunga il suo contratto col Manchester United, diventando così, con 18,9 milioni di euro a stagione, il giocatore più pagato della [[Premier League]].<ref>{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Messi il nuovo paperone|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 dicembre 2012|pagina=20}}</ref>
 
Alla fine della stagione, risulta essere il miglior assist-man della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] mettendo a segno ben 8 suggerimenti; 18 stagionali in totale, considerando i 10 assist realizzati in campionato.<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.it/news/278290/SPECIALE-CMIT---Champions-League-gol-assist-falli-numeri-e-curiosita-delledizione-2013-2014.html|titolo=SPECIALE CM.IT - Champions League: gol, assist, falli: numeri e curiosità dell'edizione 2013-2014|editore=calciomercato.it|data=25 maggio 2014|accesso=10 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.worldfootball.net/assists/eng-premier-league-2013-2014/|titolo=Premier League 2013/2014 » Assists|editore=worldfootball.net|accesso=10 marzo 2015}}</ref>
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]] in [[Brasile]] il tecnico dei {{NazNB|CA|NLD}} [[Louis van Gaal]] lascia la guida tecnica della nazionale e diventa il nuovo tecnico dei ''Red Devils'' apportando subito due importanti modifiche per Rooney e compagni: nuovo modulo, dal 4-2-3-1 al 3-4-1-2 o 3-5-2, e lui viene nominato nuovo capitano.
 
Il 17 gennaio 2016, con il gol segnato al Liverpool, diventa il giocatore ad aver segnato più gol (176) con la stessa maglia in Premier League superando [[Thierry Henry]] che era andato a segno 175 volte con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref name="one club goals">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/manchester-united/story/2788717/man-utd-wayne-rooney-scores-record-176th-premier-league-goal|titolo=Man Utd's Wayne Rooney breaks one-club Premier League goal record|editore=espnfc.com|data=17 gennaio 2016|accesso=20 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 21 gennaio, durante l'incontro con lo [[Stoke City]] in [[Premier League 2016-2017|Premier League]], segna su [[calcio di punizione]] il suo 250º gol con la maglia dei ''Red Devils'', fissando il definitivo 1-1 e diventando il miglior realizzatore di sempre del Manchester United in tutte le competizioni, davanti a [[Bobby Charlton]].<ref name="top scorer">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-01-2017/premier-llorente-liverpool-swansea-anfield-180509641015.shtml|titolo=Premier, Llorente stende il Liverpool. Rooney-record salva Mourinho|pubblicazione=gazzetta.it|data=21 gennaio 2017|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:De Rossi tackle on Rooney England-Italy Euro 2012.jpg|thumb|left|Rooney durante la partita [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ad [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]]]]
 
Esordisce con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] il 12 febbraio 2003, all'età di 17 anni e 111 giorni.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2003/02/12/world/friendlies/england/australia/633503/|titolo=Inghilterra 1-3 Australia|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il 6 settembre successivo, diviene il più giovane marcatore nella storia della Nazionale segnando contro la [[Nazionale di calcio della Macedonia|Macedonia]].<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=26546|titolo=International football MATCH report: 06.09.2003 Macedonia vs England|editore=Eu-football.info|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Il primato dell'età al debutto viene superato da [[Theo Walcott]] il 30 maggio 2006.
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] colleziona quattro presenze, con altrettante reti: è infatti autore di due [[Gol#Doppietta|doppiette]] contro [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] e [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/inghecroa/inghecroa.html|titolo=Poker dell'Inghilterra Brilla la stella di Rooney|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 giugno 2004|accesso=24 aprile 2015}}</ref> Partecipa anche ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]], reduce da un infortunio: esordisce nel torneo contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2006/06/15/world/world-cup/england/trinidad-and-tobago/329958/|titolo=Inghilterra 2-0 Trinidad & Tobago|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Gli inglesi sono eliminati dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] nei quarti di finale, con l'attaccante che viene espulso dopo aver colpito [[Ricardo Carvalho]] con un calcio nei testicoli.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2006/07/01/world/world-cup/england/portugal/330402/|titolo=Inghilterra 0-0 Portogallo|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Convocato anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale]] successivo, non va mai a segno: la sua squadra esce negli ottavi, perdendo 4-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/06/27/world/world-cup/germany/england/881621/|titolo=Germania 4-1 Inghilterra|editore=soccerway.com|accesso=27 giugno 2012}}</ref> Agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] realizza contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] la rete decisiva per il passaggio del turno:<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/71184/inghilterra-vs-ucraina/report|titolo=Inghilterra-Ucraina 1-0: Rooney entra e decide, ma gli ucraini protestano per un goal fantasma|data=19 giugno 2012|accesso=25 giugno 2012|editore=goal.com}}</ref> trasforma anche un rigore della sequenza finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], in quella che è l'ultima gara dei "Leoni" nel torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/europei2012/news/2012/06/22/Prandelli-pensa-Spero-qualcosa-molto-bello-_7087220.html|titolo=Azzurri di rigore, Inghilterra ko. È di nuovo Italia-Germania|data=24 giugno 2012|accesso=25 giugno 2012|editore=ansa.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/24-06-2012/esultiamo-rigori-battuta-inghilterra-4-2-911629921005.shtml|titolo=Esultiamo ai rigori Battuta l'Inghilterra 4-2|autore=Riccardo Pratesi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2012|accesso=4 aprile 2015}}</ref>
 
Il 19 giugno 2014, nella sconfitta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], segna per la prima volta nei campionati mondiali.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/19-06-2014/mondiali-2014-uruguay-inghilterra-suarez-cavani-hodgson-tabarez-sturridge-gerrard-rooney-muslera-80982101948.shtml|titolo=Mondiali 2014, Uruguay-Inghilterra 2-1, a segno Suarez due volte e Rooney|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 giugno 2014|accesso=22 giugno 2014}}</ref> Il 15 novembre dello stesso anno, raggiunge la centesima presenza in Nazionale: nell'occasione, segna su [[Calcio di rigore|rigore]] nella vittoria per 3-1 contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]].<ref>{{Cita web|autore = Phil McNulty|url = http://www.bbc.com/sport/0/football/29964707|titolo = England 3 - Slovenia 1|accesso = 15 febbraio 2015|editore = BBC|data = 15 novembre 2014}}</ref>
 
L'8 settembre 2015, nella vittoria per 2-0 nei confronti della [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], segna il suo 50º gol con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e, superando il precedente record di 49 gol detenuto da [[Bobby Charlton]], diviene il miglior marcatore di tutti i tempi con la Nazionale inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3226934/Wayne-Rooney-scores-50th-England-goal-break-Sir-Bobby-Charlton-s-time-record.html|titolo=Wayne Rooney scores 50th England goal to break Sir Bobby Charlton's all-time record|editore=dailymail.co.uk|data=8 settembre 2015|accesso=10 settembre 2015}}</ref>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/news/england/2016/may/england-final-uefa-euro-2016-squad-announcement|titolo=Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016|editore=thefa.com|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
{{-}}
 
== Statistiche ==
Al 1º aprile 2017 Rooney ha disputato 768 partite e segnato 328 gol fra squadre di club e selezioni Nazionali, alla media di 0,43 reti a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 1º aprile 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Everton Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 33 || 6 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+3 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 8
|-
| [[Everton Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 34 || 9 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 3+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 67 || 15 || || 10 || 2 || || - || - || || - || - || 77 || 17
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="13"|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 29 || 11 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 6+2 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 43 || 17
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 36 || 16 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 3+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 48 || 19
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 35 || 14 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 7+1 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 4 || - || - || - || 55 || 23
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 27 || 12 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 4+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11 || 4 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 43 || 18
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 30 || 12 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 13 || 4 || [[FA Community Shield 2008|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 0+1+2 || 0+0+3 || 49 || 20
|-
| [[Manchester United Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 32 || 26 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 5 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 1 || 44 || 34
|-
| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 28 || 11 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 9 || 4 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 40 || 16
|-
| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 34 || 27 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League|UEL]] || 4+3 || 2+3 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 43 || 34
|-
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 27 || 12 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 37 || 16
|-
| [[Manchester United Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 29 || 17 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 2 || [[FA Community Shield 2013|CS]] || 0 || 0 || 40 || 19
|-
| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 33 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 4+0 || 2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
|-
| [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 28 || 8 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 5+2 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6+0 || 4 || - || - || - || 41 || 15
|-
| [[Manchester United Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 19 || 2 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+4 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 5 || 2 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 31 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 387 || 180 || || 60 || 27 || || 96 || 39 || || 8 || 4 || 551 || 250
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 454 || 195 || || 70 || 29 || || 96 || 39 || || 8 || 4 || 628 || 267
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|12-2-2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Middlesbrough|ENG|2|1|SVK|-|QEuro|2004|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|1|QEuro|2004|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|1|QEuro|2004|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Manchester|ENG|2|3|DNK|1|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|Centesimo anniversario Federazione Svedese|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Football Association Summer Tournament 2004|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|2|Football Association Summer Tournament 2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|ENG|1|2|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|2|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|18}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|2|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|6 – 5|13={{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Manchester|ENG|2|0|WLS|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Baku|AZE|0|1|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|42}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle|ENG|2|0|AZE|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|78}}|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|WLS|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|22}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Manchester|ENG|2|1|POL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|TTO|0|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|69}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ECU|0|1|ENG|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|PRT|0|0|ENG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|3 – 1|13={{Cartellinorosso|0|62}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD|-|QEuro|2008|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Zagabria|HRV|2|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Ramat Gan|ISR|0|0|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Barcellona|AND|0|3|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|56}} - {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Londra|ENG|3|0|EST|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|1|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|69}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|76}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Barcellona|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|2|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Londra|ENG|6|0|AND|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|14-11-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Rustenburg|USA|1|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|DZA|0|0|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|ENG|1|0|SVN|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|ENG|1|4|DEU|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Londra|ENG|4|0|BGR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|1|QEuro|2012|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Londra|ENG|0|0|MNE|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Copenaghen|DNK|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Cardiff|WLS|0|2|ENG|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|37}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Sofia|BGR|0|3|ENG|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Londra|ENG|1|0|WLS|-|QEuro|2012|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Podgorica|MNE|2|2|ENG|-|QEuro|2012|13={{Cartellinorosso|0|74}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|19-6-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|1|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 – 4}}
{{Cronopar|12-10-2012|Londra|ENG|5|0|SMR|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|17-10-2012|Varsavia|POL|1|1|ENG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Serravalle|SMR|0|8|ENG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|56}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|26-3-2013|Podgorica|MNE|1|1|ENG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29-5-2013|Londra|ENG|1|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Londra|ENG|3|2|SCO|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Londra|ENG|4|1|MNE|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Londra|ENG|0|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Londra|ENG|3|0|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Miami Gardens|ECU|2|2|ENG|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Miami Gardens|ENG|0|0|HND|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|San Paolo|URY|2|1|ENG|1|Mondiali|2014|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Belo Horizonte|CRI|0|0|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Londra|ENG|1|0|NOR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|8-9-2014|Basilea|CHE|0|2|ENG|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Londra|ENG|5|0|SMR|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2014|Tallinn|EST|0|1|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2014|Londra|ENG|3|1|SVN|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Glasgow|SCO|1|3|ENG|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2015|Londra|ENG|4|0|LTU|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2015|Dublino|IRL|0|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Lubiana|SVN|2|3|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2015|Serravalle|SMR|0|6|ENG|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|59}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Londra|ENG|2|0|CHE|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2016|Sunderland|ENG|2|1|AUS|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2016|Londra|ENG|1|0|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|11-6-2016|Marsiglia|ENG|1|1|RUS|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-6-2016|Lens|ENG|2|1|WLS|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-2016|Saint-Étienne|SVK|0|0|ENG|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Nizza|ENG|1|2|ISL|1|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|4-9-2016|Trnava|SVK|0|1|ENG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2016|Londra|ENG|2|0|MLT|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2016|Lubiana|SVN|0|0|ENG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|11-11-2016|Londra|ENG|3|0|SCO|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90'+1}}}}
{{Cronofin|119|53|2|1|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record di gol}}
 
=== Record ===
''Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2017.''
 
* Calciatore ad aver segnato più reti con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] (53).
* Calciatore ad aver segnato più reti in [[Premier League]] con la stessa maglia (180, con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]).<ref name="one club goals" />
* Calciatore ad aver segnato più reti con il Manchester United in tutte le competizioni ufficiali (250).<ref name="top scorer" />
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]], [[English Football League Cup 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|5}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[Premier League 2010-2011|2010-2011]], [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|6}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]], [[FA Community Shield 2011|2011]], [[FA Community Shield 2013|2013]], [[FA Community Shield 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2015-2016|2015-2016]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Trofeo Bravo]]
:2002-2003
* [[European Golden Boy]]
:2004
* Miglior giovane al mondo per FIFPro
:2005
* Miglior 11 del [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]
:[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* Miglior marcatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 5
:febbraio 2005, dicembre e marzo 2006, ottobre 2008, gennaio 2010
* England Player of the Year
:2008, 2009
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 2
:2005, 2006
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2006, 2010
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2010
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
:2010
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:2011
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Wayne Rooney}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{Cita web|http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/First-Team/Wayne-Rooney.aspx|Profilo su ManUtd.com|lingua=en}}
* {{Collegamenti calcio}}
* {{Eu-football|18003}}
 
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
{{Nazionale inglese europei 2012}}
{{Nazionale inglese mondiali 2014}}
{{Nazionale inglese europei 2016}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]