Miracolo di Córdoba e Richard Marx: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{incontro di calcio
|nome = MiracoloRichard di CórdobaMarx
|nazione = USA
|competizione = [[Campionato mondiale di calcio 1978]]
|genere = Pop rock
|data = 21 giugno 1978
|genere2 = Adult Contemporary
|città = [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]]
|anno inizio attività = 1982
|impianto = [[Estadio Mario Alberto Kempes|Olímpico Chateau Carreras]]
|anno fine attività = in attività
|squadra1 = {{bandiera|AUT}} [[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]]
|note periodo attività =
|squadra2 = {{bandiera|FRG}} [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]]
|tipo artista = cantautore
|punti1 = 3
|immagine = Richardmarx-jan27th2005-0002.jpg
|punti2 = 2
|didascalia = Richard Marx nel 2005
|arbitro = {{bandiera|ISR}} [[Abraham Klein]]
|url = http://www.richardmarx.com
|numero totale album pubblicati = 21
|numero album studio = 9
|numero album live = 4
|numero raccolte = 8
}}
{{Bio
|Nome = Richard Noel
|Cognome = Marx
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = statunitense
}}
'''Miracolo di Córdoba''' è il soprannome dato all'incontro di [[Calcio (sport)|calcio]] tra le Nazionali di {{NazNB|CA|FRG}} e {{NazNB|CA|AUT}}, giocato a [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]] il 21 giugno [[1978]], durante il [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiale argentino]].
 
Ottiene una serie di enormi successi a cavallo fra gli anni '80 e i '90 con brani come ''[[Endless Summer Nights]]'', ''[[Hold On to the Nights]]'', ''[[Right Here Waiting]]'', ''[[Hazard (singolo)|Hazard]]'' e ''[[Now and Forever (Richard Marx)|Now and Forever]]''. Benché la maggior parte dei suoi brani più popolari siano delle [[Ballata (musica)|ballate]], il suo repertorio è in gran parte in stile [[rock]], come è dimostrato dai singoli ''[[Don't Mean Nothing]]'', ''[[Should've Known Better]]'', ''[[Satisfied]]'' ''[[Take This Heart]]'' e ''[[Angelia]]''. È stato il primo cantante a piazzare i primi sette singoli della sua carriera nella top 5 della [[Billboard Hot 100]]<ref name="yamaha.com">{{Cita web | url=http://www.yamaha.com/namm/w2007/PressReleaseDetail.html?CTID=5041570&SUB_CAT_ID=5041570&CNTID=545082&DDL_CAT=0 | editore=Yamaha | titolo=Yamaha Announces Incredible Lineup for 2007 Dealer Concert | accesso=9 aprile 2007}}</ref>. Ha venduto più di 30 milioni di copie nel mondo.<ref name="yamaha.com"/>
In [[Austria]] questa partita è nota come '''Wunder von Córdoba''' (appunto, ''Il Miracolo di Córdoba'') o solo '''Córdoba''', ed è entrata profondamente nella cultura contemporanea<ref name="Ref1" />, rievocata fragorosamente tutte le volte che la Nazionale austriaca sfida quella tedesca. In [[Germania]], dove al contrario la partita venne vissuta come un'autentica beffa, essa è nota come '''Schmach von Córdoba''' (''La vergogna di Cordoba'').
 
Marx è anche celebre per aver scritto brani per importanti artisti come [[Julio Iglesias]], [[Michael Bolton]], [[Keith Urban]], [[LeAnn Rimes]], [[Barry Manilow]], [[Barbra Streisand]], [[Kenny Loggins]], [[Vixen]], [[Luther Vandross]], [['N Sync]], [[Olivia Newton-John]], [[Sarah Brightman]] e [[Laura Pausini]]. Con il brano ''[[Dance With My Father]]'' eseguito da [[Luther Vandross]] vinse il [[Grammy Awards]].<ref>{{Cita web|url=http://mixonline.com/mag/audio_richard_marx/|titolo=Richard Marx|data=1º settembre 2004|autore=Gary Eskow|editore=Mixonline|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629141045/http://mixonline.com/mag/audio_richard_marx/|dataarchivio=29 giugno 2011}}</ref>
== Pre-gara ==
La situazione nel [[Campionato mondiale di calcio 1978#Gruppo A|gruppo A della seconda fase a gruppi]], alla vigilia dell'ultima giornata, era la seguente:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|NLD}}
|'''3'''||2||1||1||0||7||3||+4
|- style="background:#ffffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ITA}}
|'''3'''||2||1||1||0||1||0||+1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|FRG}}
|'''2'''||2||0||2||0||2||2||0
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AUT}}
|'''0'''||2||0||0||2||1||6||-5
|}
 
Marx è stato sposato dal [[1989]] al [[2014]] con la ballerina, attrice e cantante [[Cynthia Rhodes]], da cui ha avuto tre figli: Brandon, Lucas e Jesse. La coppia ha divorziato dopo 25 anni di matrimonio.
La Nazionale dell'Austria sarebbe stata eliminata in ogni caso, mentre i tedeschi, vincendo, avrebbero avuto la quasi certezza di giocare almeno la finale per il 3º e 4º posto: solo una vittoria della Germania Ovest con almeno 4 gol di scarto ed un pareggio tra Italia e Olanda avrebbe portato la nazionale del CT Schön alla finalissima. La qualificazione alla finale di Coppa del Mondo era quindi legata, oltre al risultato del match Austria-Germania Ovest, alla partita tra Olanda ed Italia, che si sfidavano a [[Buenos Aires]].
 
Le principali influenze musicali di Marx sono [[Sam Cooke]] e [[Elvis Presley]], oltre a [[Donny Hathaway]], [[Steven Tyler]], [[Elton John]], [[Kenny Loggins]], [[Peter Gabriel]], [[Daniel Lanois]], [[Annie Lennox]], gli [[U2]], [[Dave Grusin]], [[John Farnham]], [[Billy Joel]], [[Rod Stewart]], gli [[Eagles]], [[Luther Vandross]], [[Earth, Wind & Fire]] e [[Gladys Knight]].<ref name="Influences">{{Cita web | url=https://myspace.com/officialrichardmarx | editore= Myspace/Richard Marx| titolo=Influences | accesso=25 novembre 2008}}</ref>
== La partita ==
La partita si giocò alle due meno un quarto davanti a poco più di 38.000 spettatori. Il primo tempo passò con poche emozioni, segnato solo dal gol di Rummenigge (scambio con Müller) al 19°. Le due squadre sembravano sentire la scarsa importanza della gara, ma nel secondo tempo il ritmo salì e le emozioni cominciarono a fioccare<ref name="Ref1">[http://www.c78.at/das-spiel-in-ton/ Das Spiel in Ton]</ref>: al 59' Vogts deviò nella propria porta un cross di Krieger, portando il risultato in parità e quindi, al 66', Krankl controllò un cross all'altezza del dischetto del rigore, girando in porta un gran tiro che portò gli austriaci in vantaggio<ref name="Ref1" />.
Un minuto dopo, Bonhof batté un calcio di punizione dalla trequarti, la palla arrivò in area ad [[Bernd Hölzenbein|Hölzenbein]] che con un preciso colpo di testa superò [[Friedrich Koncilia|Koncilia]] riportando in parità il punteggio<ref name="Ref1" />.
 
== Biografia ==
La partita fu decisa quando mancavano due minuti alla fine, quando i tedeschi erano virtualmente qualificati alla finale per il terzo posto, visto che l'Olanda stava vincendo la sua partita con l'Italia: Sara intercettò un passaggio di Müller diretto ad Hölzenbein, rilanciò sull'out di destra per Oberacher che effettuò un preciso lancio verso [[Hans Krankl|Krankl]], l'attaccante approfittò di un liscio di Rüssmann, entrò in area, si liberò con una finta di Kaltz e infilò il pallone alle spalle di [[Sepp Maier|Maier]] per il 3-2 definitivo, mandando in delirio i tifosi austriaci<ref name="Ref1" />. È passato alla storia il passo della telecronaca di Eduard "Edi" Finger per la [[ORF]]<ref>{{cita web|url=http://www.c78.at/edi-finger/|titolo=Pagina su Edi Finger}}</ref>:
=== L'infanzia e gli esordi, 1963-1986 ===
Marx fu l'unico figlio della coppia Ruth, ex cantante, e Dick Marx, musicista [[jazz]] e fondatore di una compagnia musicale di successo negli [[anni 1960|anni sessanta]]. Richard crebbe con tre fratellastri, nati da un precedente matrimonio del padre.<ref>{{Cita news | url=https://www.nytimes.com/1997/08/14/classified/paid-notice-deaths-marx-richard-h-dick.html|titolo=Dick Marx's Death Notice| accesso=5 aprile 2009 | pubblicazione=The New York Times | data=14 agosto 1997}}</ref>
 
La carriera di Richard Marx iniziò all'età di cinque anni quando cantò per alcuni brani pubblicitari scritti dal padre. Tra i più famosi vi furono ''Arm & Hammer'' e ''Nestlé Crunch''.
{{T|tedesca|calcio|luglio 2014}}
 
Richard era diciassettenne quando una registrazione di un suo pezzo finì nelle mani di [[Lionel Richie]], il quale notò il talento del giovane e lo contattò dicendo:<ref>{{Cita web | url=http://www.richardmarxonline.com/web/bio_early.htm | editore=richardmarxonline.com | titolo=Biography and Career Highlights: The Early Years | accesso=14 maggio 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107232755/http://www.richardmarxonline.com/web/bio_early.htm | dataarchivio=7 gennaio 2007 }}</ref>
{{Citazione|Und jetzt kann Sara sich noch einen aussichtslos scheinenden Ball einholen, Pass nach links herüber, es gibt Beifall für ihn, da kommt Krankl, vorbei diesmal an seinem (…) Bewacher, ist im Strafraum – Schuss … Tooor, Tooor, Tooor, Tooor, Tooor, Tooor! I wer' narrisch! Krankl schießt ein – 3:2 für Österreich! Meine Damen und Herren, wir fallen uns um den Hals; der Kollege Rippel, der Diplom-Ingenieur Posch – wir busseln uns ab. 3:2 für Österreich durch ein großartiges Tor unseres Krankl. Er hat olles überspielt, meine Damen und Herren. Und warten S' noch a bisserl, warten S' no a bisserl; dann können wir uns vielleicht ein Vierterl genehmigen. Also das, das musst miterlebt haben. Jetz bin i aufgstanden, alle Südamerikaner mit ihren Toros(?). I glaub jetzt hammas gschlagn! Angriff aber der Deutschen, aufpassen, wieder Kopfabwehr. Das Leder kommt hinüber nach links zu Pezzey - Pezzey, aber Burschen jetzt follts net um hinten, bleibts aufrecht stehn. Noch zwei Minuten, das Leder wieder bei Österreich, noch wolln ma nichts verschreien. Jetzt kommt die Flanke in unsern Strafraum und da Kreuz hot scho wieder abgewehrt!|Eduard "Edi" Finger}}
 
{{citazione|Non ti posso promettere nulla, ma dovresti venire a Los Angeles||I can't promise you anything, but you should come to L.A.|lingua=en}}
In particolare, la frase ''I wer' narrisch!'' ("sto diventando pazzo!") venne subito riutilizzata come slogan, ed è ancora oggi un vero e proprio simbolo per i tifosi di calcio austriaci<ref>{{cita web|url=http://www.handwerkermarkt.de/kaffeepause/tipps-vom-handwerkermarkt/mitglieder-pinwand/hoeren-und-downloaden-201ei-werd-narrisch.-krankl-schiesst-ein-3-2-fuer-oesterreich|titolo=Storia e download della frase originale}}</ref>.
 
Così, dopo essersi diplomato, Marx si trasferì a [[Los Angeles]] per visitare Richie e lì registrò le parti da [[corista]] per il suo disco ''[[Lionel Richie (album)|Lionel Richie]]'' nel brano ''You Are''. Successivamente canterà in ''Running with the Night'' e ''All Night Long'', nel seguente disco di Richie ''[[Can't Slow Down (Lionel Richie)|Can't Slow Down]]''.
== Post gara ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|NLD}}
|'''5'''||3||2||1||0||9||4||+5
|- style="background:#ffffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ITA}}
|'''3'''||3||1||1||1||2||2||0
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|FRG}}
|'''2'''||3||0||2||1||4||5||-1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AUT}}
|'''2'''||3||1||0||2||4||8||-4
|}
La partita tra Olanda e Italia, che si giocava in contemporanea a quella tra Austria e Germania Ovest allo Stadio Monumental, finì 2-1 per gli olandesi: visto il risultato di questa gara la Germania Ovest, pareggiando (senza quindi il gol di Krankl), avrebbe guadagnato la possibilità di giocarsi il bronzo mondiale nella finale per il terzo posto con il Brasile.
 
In questi stessi anni, Richard riuscì a farsi assumere in uno studio di registrazione e il suo entusiasmo e la sua presenza lo portarono a registrare parti vocali per [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Whitney Houston]] e [[Luther Vandross]]. Marx ebbe anche una piccola parte nel film ''Coach Of The Year'' con [[Robert Conrad]]. Nel 1984 iniziò una collaborazione con [[Kenny Rogers]], per il quale compose i brani ''Crazy'', numero 1 nella [[Hot Adult Contemporary Tracks]] e numero 5 nella [[Billboard Hot 100]], e ''What About Me?''', numero 1 e numero 15. Poco dopo iniziò a lavorare con il produttore [[David Foster]] e scrisse canzoni per i [[Chicago (gruppo musicale)|Chicago]] e per [[Freddie Jackson]].
== Conseguenze ==
Quella di Córdoba fu la prima vittoria per l'Austria sulla Germania da 47 anni a quella parte, e coincise con la prima qualificazione alla Coppa del Mondo dal [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]. Krankl fu esaltato come un eroe, e concluse come meglio non poteva una stagione incredibile, che lo aveva visto capocannoniere del campionato austriaco, [[Scarpa d'oro]] europea con 41 gol (affermazione che attirò su di lui l'attenzione del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che lo comprò) e trascinatore dell'Austria in quei Mondiali: prima della doppietta segnata alla Germania ai quarti di finale, i due gol segnati da lui contro Spagna e Svezia agli ottavi di finale erano stati determinanti ai fini della qualificazione della nazionale austriaca ai quarti. A dicembre, Krankl sfiorò la vittoria nel [[Pallone d'oro 1978|Pallone d'oro]], giungendo secondo a soli 7 punti di distanza dall'inglese [[Kevin Keegan]], campione d'Europa con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nella prima stagione con il Barcellona vinse il titolo di ''Pichichi'' (capocannoniere della Liga) e trascinò la squadra a vincere la Coppa del Re e la Coppa delle Coppe. Per queste sue prestazioni e per questi successi, Krankl è ritenuto da molti il più grande calciatore austriaco di sempre.
 
Mentre la sua carriera da compositore e produttore proseguiva, Marx continuò a seguire il sogno di diventare egli stesso un artista. Finalmente quattro anni dopo essersi trasferito a [[Los Angeles]], [[Bruce Lundvall]], presidente della [[EMI]], ascoltò una sua demo e lo pose sotto contratto. Marx contattò così il suo amico [[Fee Waybill]] dei [[The Tubes]] e altri talentuosi musicisti come [[Joe Walsh]] e [[Randy Meisner]] degli [[Eagles]], per iniziare a registrare il suo primo album.
I tedeschi, [[Campionato mondiale di calcio 1974|campioni del Mondo in carica]], non la presero bene: al di là della mancata possibilità di accedere alla finale per il terzo posto mondiale, con i vicini austriaci esisteva (ed esiste tuttora) una forte rivalità <ref>[http://www.c78.at/oesterreich-deutschland-die-duelle/ Österreich - Deutschland (Die Duelle).]</ref>, che ha trasformato in una catastrofe ("Schmach") la sconfitta in terra argentina. Da allora, l'Austria non ha più battuto la Germania in partite ufficiali, ma solo in occasione di incontri amichevoli, nel 1986 e nel 2018: nondimeno, la sconfitta di Córdoba è divenuta (unitamente alla telecronaca di Finger) una vera e propria icona in Austria, rammentata ogni qualvolta le due nazionali si incontrano<ref>{{cita web|url=http://www.faz.net/s/Rub4D7EDEFA6BB3438E85981C05ED63D788/Doc~E9868D297FBA04835990073285C55C108~ATpl~Ecommon~Scontent.html|titolo=Und wieder wurden sie narrisch}}</ref> (così è stato, ad esempio, per la gara di [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] decisiva per il passaggio ai quarti di finale, vinta 1-0 dai tedeschi<ref>{{Cita web |url=http://euro2008.worldcupblog.org/news/cordoba-1978-vienna-2008.html |titolo=Cordoba 1978=Vienna 2008? |accesso=18 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080908075720/http://euro2008.worldcupblog.org/news/cordoba-1978-vienna-2008.html |dataarchivio=8 settembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>), e vittima di parodie da parte di entrambi i contendenti<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=koD8ARIWgUg&feature=related Parodia della partita andata in onda nel 2008 sulla TV austriaca.]</ref><ref>[http://www.c78.at/cordoba-satire/ Cordoba-Satire]</ref>.
 
=== I primi due album, 1987-1990 ===
Malgrado ciò, solo quattro anni dopo, al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale spagnolo]], le due squadre (molto rinnovate) daranno vita ad una delle partite più discusse della storia della Coppa del Mondo, il cosiddetto "[[Patto di non belligeranza di Gijón]]".
Il primo album di Richard Marx, l'omonimo ''[[Richard Marx (album)|Richard Marx]]'', fu pubblicato nel giugno 1987, e ottenne quattro singoli e quasi 4 milioni di copie vendute negli [[USA]]. Il singolo di debutto ''[[Don't Mean Nothing]]'' fu numero 3 nella [[Billboard Hot 100]] e numero 1 nella [[Mainstream Rock Songs]]. Marx fu il primo artista ad essere suonato in 117 stazioni radio del mondo durante la prima settimana dopo l'uscita del disco. ''[[Should've Known Better]]'' e ''[[Endless Summer Nights]]'' si piazzarono rispettivamente alla numero 3 e alla numero 2, ''[[Hold On to the Nights]]'' fu il primo numero 1 della carriera di Richard Marx.
 
Grazie a questo debutto, Marx fu il primo cantante uomo a raggiungere la top 3 con quattro singoli del suo primo album. Partì così per il suo primo tour mondiale, prima al fianco dei [[REO Speedwagon]], successivamente solista. Rimase ''on the road'' per quattordici mesi e l'album fu nelle classifiche per più di un anno e mezzo.
== Tabellino ==
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1978
|Ora = 13:45 UTC-4
|Nazionale 1 = AUT
|Nazionale 2 = FRG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://eu-football.info/_match.php?id=12759
|Città = Córdoba
|CittàLink = Córdoba (Argentina)
|Stadio = [[Estadio Mario Alberto Kempes|Olímpico Chateau Carreras]]
|Spettatori = 38 318
|Arbitro = [[Abraham Klein|Klein]]
|Nazarbitro = ISR
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Berti Vogts|Vogts]] {{Goal|59|aut.}}<br />[[Hans Krankl|Krankl]] {{Goal|66||87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|19}} [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]]<br />{{Goal|68}} [[Bernd Hölzenbein|Hölzenbein]]
|Sfondo =
}}
 
Nel [[1988]] Marx fu nominato per un [[Grammy Award]] come ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale rock solista|Miglior interpretazione rock vocale solista]]'' con ''Don't Mean Nothing''.<ref>{{Cita web | url=http://www.richardmarxonline.com/web/bio_debut.htm | editore=richardmarxonline.com | titolo=Biography and Career Highlights | accesso=15 aprile 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107232527/http://www.richardmarxonline.com/web/bio_debut.htm | dataarchivio=7 gennaio 2007 }}</ref>
{| width=92% |
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _whiteshoulders
| pattern_b = _whiteshoulders
| pattern_ra = _whiteshoulders
| leftarm = D80010
| body = D80010
| rightarm = D80010
| shorts = FFFFFF
| socks = D80010
| title = Austria}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _blackborder
| pattern_b = _collar
| pattern_ra = _blackborder
| pattern_so = _blacktop
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 000000
| socks = FFFFFF
| title = Germania Ovest}}
|}
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width="25"| !!width="25"| !!width="200"| !!
|-
|GK ||'''1''' ||[[Friedl Koncilia]]
|-
|DF ||'''2''' ||[[Robert Sara]] ([[capitano (calcio)|c]]) || {{cartellinogiallo}}
|-
|DF ||'''3'''||[[Erich Obermayer]]
|-
|DF ||'''5''' ||[[Bruno Pezzey]]
|-
|DF ||'''14''' ||[[Heinrich Strasser]]
|-
|MF ||'''7''' ||[[Josef Hickersberger]]
|-
|MF ||'''8''' ||[[Herbert Prohaska]] || {{cartellinogiallo}}
|-
|MF ||'''12''' ||[[Eduard Krieger]]
|-
|FW ||'''9''' ||[[Hans Krankl]]
|-
|FW ||'''10'''||[[Wilhelm Kreuz]]
|-
|FW ||'''18''' ||[[Walter Schachner]] || || {{Sostout|71}}
|-
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|DF ||'''4''' ||[[Gerhard Breitenberger]]
|-
|MF ||'''6''' ||[[Roland Hattenberger]]
|-
|MF ||'''11''' ||[[Kurt Jara]]
|-
|MF ||'''13''' ||[[Günther Happich]]
|-
|DF ||'''15''' ||[[Heribert Weber]]
|-
|DF ||'''16''' ||[[Peter Persidis]]
|-
|FW ||'''17''' ||[[Franz Oberacher]] || || {{Sostin|71}}
|-
|FW ||'''19''' ||[[Hans Pirkner]]
|-
|MF ||'''20''' ||[[Ernst Baumeister]]
|-
|GK ||'''21''' ||[[Erwin Fuchsbichler]]
|-
|GK ||'''22''' ||[[Hubert Baumgartner]]
|-
|colspan=4|'''Allenatore:'''
|-
|colspan="4"|{{Bandiera|AUT}} [[Helmut Senekowitsch]]
|}
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center"
|-
!width="25"| !!width="25"| !!width="200"| !!
|-
|-
|GK ||'''1''' ||[[Sepp Maier]]
|-
|DF ||'''2''' ||[[Berti Vogts]] ([[capitano (calcio)|c]])
|-
|DF ||'''3''' ||[[Bernard Dietz]]
|-
|DF ||'''4''' ||[[Rolf Rüssmann]]
|-
|DF ||'''5''' ||[[Manfred Kaltz]]
|-
|MF ||'''6''' ||[[Rainer Bonhof]]
|-
|MF ||'''15'''||[[Erich Beer]] || || {{Sostout|45}}
|-
|MF ||'''17'''||[[Bernd Hölzenbein]]
|-
|FW ||'''7''' ||[[Rüdiger Abramczik]] || {{cartellinogiallo}}
|-
|FW ||'''11''' ||[[Karl-Heinz Rummenigge]]
|-
|FW ||'''14''' ||[[Dieter Müller]] || || {{Sostout|60}}
|-
|colspan=4|'''A disposizione:'''
|-
|DF ||'''8''' ||[[Herbert Zimmermann]]
|-
|FW ||'''9''' ||[[Klaus Fischer]] || || {{Sostin|60}}
|-
|MF ||'''10''' ||[[Heinz Flohe]]
|-
|DF ||'''12''' ||[[Hans-Georg Schwarzenbeck]]
|-
|DF ||'''13''' ||[[Harald Konopka]]
|-
|MF ||'''16''' ||[[Bernhard Cullmann]]
|-
|MF ||'''18''' ||[[Gerd Zewe]]
|-
|FW ||'''19''' ||[[Ronald Worm]]
|-
|MF ||'''20''' ||[[Hansi Müller]] || || {{Sostin|45}}
|-
|GK ||'''21''' ||[[Rudi Kargus]]
|-
|GK ||'''22''' ||[[Dieter Burdenski]]
|-
|colspan=4|'''Allenatore:'''
|-
|colspan="4"|{{Bandiera|DEU}} [[Helmut Schön]]
|}
|}
 
Il secondo album ''[[Repeat Offender]]'' uscì nel maggio 1989 e raggiunse la prima posizione nelle classifiche detronizzando [[Prince]] dalla numero 1 nella Billboard 200. Divenne triplo [[disco di platino]] dopo pochi mesi e vendette 5 milioni di copie in [[America]]. ''Repeat Offender'' era stato composto interamente da Marx durante i 14 mesi di vita ''on the road''.
== Note ==
<references/>
 
{{citazione|Alcune persone possono pensare che sia facile essere sempre lontano da casa, che io debba solo divertirmi, ma la verità è che è difficile, e avrò ancora da provarvelo|Richard Marx|Some people might think that it would be easier this time around, that I could just kick back," Marx said at the time, "but the truth is, it’s harder, I’ve got more to prove.|lingua=en}}
== Voci correlate ==
* [[Patto di non belligeranza di Gijón]]
 
I primi due singoli, ''[[Satisfied]]'' e ''[[Right Here Waiting]]'', raggiunsero entrambi la numero 1, completando la serie di tre piazzamenti consecutivi al numero 1. Grazie a ''[[Angelia]]'', che raggiunse invece la numero 4, Marx divenne il primo artista solista a raggiungere la top 5 con i suoi primi sette singoli. ''[[Children of the Night (Richard Marx)|Children of the Night]]'' fu scritta in supporto a un'organizzazione dell'underground di Los Angeles che aiutava i ragazzini orfani e tutti gli incassi di questo brano furono donati all'associazione stessa.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.c78.at/|Sito austriaco interamente dedicato alla partita|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.mediathek.at//virtuelles-museum/Argentina_78/Argentina_78_2/Fussball-WM/Seite_55_55.htm|La partita su mediathek.at|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.c78.at/das-spiel/|Immagini della partita su c78.at|lingua=de}}
 
Il secondo tour mondiale di Richard Marx iniziò nell'autunno del 1989 e toccò l'[[Australia]], [[Singapore]], la [[Malaysia]], il [[Giappone]], l'[[Europa]], il [[Canada]] e gli [[Stati Uniti]], terminando nell'agosto [[1990]] con celebri show al [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] e un invito di [[Tina Turner]] per degli concerti in [[Germania]].
{{Nazionale austriaca mondiali 1978}}
 
{{Nazionale tedesca occidentale mondiali 1978}}
Marx ricevette anche la sua seconda nomina ai Grammy nel 1990, stavolta come ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale maschile|Miglior interpretazione vocale maschile]]'' in ''Right Here Waiting.<ref>{{Cita web | url=http://www.rockonthenet.com/archive/1990/grammys.htm | editore=Rock On The Net | titolo=32nd Grammy Awards - 1990 presented February 22, 1990 | accesso=15 aprile 2007}}</ref>
{{Campionato mondiale di calcio}}
 
{{Portale|Austria|calcio|Germania}}
=== Rush Street, Paid Vacation e Flesh and Bone, 1991-1999 ===
Nel 1991 Richard Marx pubblicò il suo terzo consecutivo disco multi-platino ''[[Rush Street]]''. L'album vide la partecipazione di artisti come [[Luther Vandross]] e [[Billy Joel]] nel ruolo di coristi e pianisti. Il primo singolo estratto ''[[Keep Coming Back]]'' fu numero 12 nelle classifiche pop e numero 1 nella [[Adult contemporary music|Adult Contemporary Chart]] per 4 settimane. ''[[Hazard (singolo)|Hazard]]'', che dipingeva la storia di un uomo accusato erroneamente di omicidio nella cittadina di [[Hazard (Nebraska)|Hazard]], nel [[Nebraska]], divenne numero 1 nelle classifiche mondiali. Altri due singoli da top 10 furono ''[[Take This Heart]]'' (AC numero 4, Hot 100 numero 20) e ''[[Chains Around My Heart]]'' (AC numero 9, Hot 100 numero 44). Nell'agosto 2001 Marx ammise che la traccia ''Superstar'' era dedicata alla popstar [[Madonna (cantante)|Madonna]].<ref>[http://www.richardmarxonline.com/web/askrichard_aug01.htm Richard Marx Online!<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070107232620/http://www.richardmarxonline.com/web/askrichard_aug01.htm |data=7 gennaio 2007 }}</ref>
 
Nel 1994, dopo il trasferimento con la famiglia da Los Angeles a [[Chicago]], Marx pubblicò ''[[Paid Vacation]]'', raggiungendo per la quarta volta consecutiva il [[disco di platino]]. La [[power ballad]] acustica ''[[Now and Forever (Richard Marx)|Now and Forever]]'', scritta per la colonna sonora del film ''[[Getaway (film 1994)|Gateway]]'', fu numero 7 nella Hot 100 e rimase per quattro settimane nella top 10 (e numero 12 nel [[Regno Unito]]). Mantenne anche la numero 1 nella Adult Contemporary Chart per undici settimane, una sola settimana sotto il record assoluto di permanenza. Il seguente singolo, ''The Way She Loves Me'', divenne numero 3 nella classifica AC e numero 20 nelle classifiche Pop.
 
Nel 1997 fu dato alle stampe ''[[Flesh and Bone (Richard Marx)|Flesh and Bone]]'', ultimo album in studio pubblicato sotto la [[Capitol Records]]. Il disco vendette 250&nbsp;000 copie nei soli USA. ''Until I Find You Again'' fu numero 1 in molti Paesi e numero 3 negli [[Stati Uniti]]. Nel novembre '97 fu pubblicata anche la prima raccolta di Marx, ''[[Greatest Hits (Richard Marx)|Greatest Hits]]'', contenente 16 tracce più un inedito, ''Angel's Lullaby'', brano scritto per i suoi figli e che era apparso per la prima volta in ''For Our Children, Too'', una raccolta pubblicata nel 1996 per la ''Pediatric AIDS Foundation''. Nel 1998 ''Greatest Hits'' uscì anche in [[Asia]] con due inediti a titolo ''Slipping Away'' e ''Thanks To You'', toccante tributo alla madre.
 
Nel 1997 duetta con [[Donna Lewis]] in ''[[At the Beginning]]'', colonna sonora del film d'animazione ''[[Anastasia (film 1997)|Anastasia]]''.
 
=== I seguenti dischi e il periodo recente, 2000-oggi ===
Nel 2000 Marx pubblicò il suo sesto album ''[[Days in Avalon]]'' con la casa discografica [[Signal 21 Records]], fondata da Marx stesso e l'ex-batterista dei [[Blood, Sweat & Tears]] e produttore [[Bobby Colomby]]. Il brano omonimo ''Days in Avalon'' entrò nella Adult Contemporary Chart e rimase per dodici settimane nella classifica top 30. Il disco ottenne un discreto successo in tutte le parti del mondo e in particolare in [[Asia]] e [[Australia]].
 
Dopo aver firmato un nuovo contratto con la [[EMI]], Richard Marx pubblicò nel 2004 il disco ''[[My Own Best Enemy]]''. Dall'album furono estratti i singoli ''When You're Gone'' e ''Ready to Fly''.
 
Nel 2008 uscì ''[[Duo (album)|Duo]]'', un disco suonato con il cantante dei [[Vertical Horizon]] [[Matt Scannell]]. Il progetto presentò le versioni acustiche dei maggiori successi di Marx e dei Vertical Horizon, oltre a un inedito intitolato ''Always on Your Mind''. Il disco non fu pubblicato da nessuna etichetta ma messo in vendita direttamente dal sito ufficiale di Marx. Seguirono concerti che videro i due artisti esibirsi assieme in varie città americane.
 
Il 12 giugno 2008 Marx ha preso parte allo show televisivo "Songwriters In The Round Presents: Legends & Lyrics" nell'episodio 102 della prima serie al fianco di [[Kenny Loggins]], [[Nathan Lee]] e i [[Three Doors Down]]. La performance musicale è stata pubblicata in DVD.<ref>{{Cita web | url=http://www.legendsandlyrics.com/events/65 | editore=Legends and Lyrics/American Public Television | titolo=Episode 102/Season 1 | accesso=11 maggio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422175310/http://www.legendsandlyrics.com/events/65 | dataarchivio=22 aprile 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.legendsandlyrics.com/about | editore=Legends and Lyrics/American Public Television | titolo=About | accesso=11 maggio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090420093019/http://www.legendsandlyrics.com/about | dataarchivio=20 aprile 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.legendsandlyrics.com/artists/Nathan_Lee | editore=Legends and Lyrics/American Public Television | titolo=Nathan Lee | accesso=11 maggio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090611003416/http://www.legendsandlyrics.com/artists/Nathan_Lee | dataarchivio=11 giugno 2009 | urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2008 uscì ''[[Sundown (Richard Marx)|Sundown]]'' e nel 2009 ''[[Emotional Remains]]'', due nuovi album di scaricabili ancora una volta dal sito ufficiale dell'artista. La traccia ''Through My Veins'' è un tributo al padre Dick Marx, deceduto nel 1997.
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1987 - ''[[Richard Marx (album)|Richard Marx]]'' (UK #68 - USA #8)
*1989 - ''[[Repeat Offender]]'' (UK #8 - USA #1)
*1991 - ''[[Rush Street]]'' (UK #7 - USA #35)
*1994 - ''[[Paid Vacation]]'' (UK #11 - USA #37)
*1997 - ''[[Flesh and Bone (Richard Marx)|Flesh and Bone]]'' (USA #70)
*2000 - ''[[Days in Avalon]]''
*2004 - ''[[My Own Best Enemy]]'' (USA #126)
*2008 - ''[[Sundown (Richard Marx)|Sundown]]''
*2009 - ''[[Emotional Remains]]''
*2012 - ''[[Christmas Spirit (Richard Marx)|Christmas Spirit]]'' (USA #181)
*2014 - ''[[Beautiful Goodbye]]'' (USA #39)
=== Raccolte ===
*1994 - ''Ballads''
*1997 - ''[[Greatest Hits (Richard Marx)|Greatest Hits]]'' (UK #34 - USA #140)
*2000 - ''The Best of Richard Marx''
*2000 - ''The Essential Richard Marx''
*2000 - ''Timeline''
*2008 - ''[[Duo (album)|Duo]]'' (con [[Matt Scannell]])
*2010 - ''[[Stories to Tell]]''
*2010 - ''Hits & Ballads''
*2012 - ''Inside My Head''
*2012 - ''Seven & Seven''
*2014 - ''Now and Forever - The Ballads''
*2016 - ''The Ultimate Collection''
=== Singoli ===
*1987 - ''Don't Mean Nothing'' (UK #78 - USA #3)
*1987 - ''Should've Known Better'' (UK #50 - USA #3)
*1987 - ''Lonely Heart'' (UK #60)
*1988 - ''Endless Summer Nights'' (UK #50 - USA #2)
*1988 - ''Hold On to the Nights'' (UK #60 - USA #1)
*1988 - ''Have Mercy''
*1989 - ''Satisfied'' (UK #52 - USA #1)
*1989 - ''Right Here Waiting'' (UK #2 - USA #1)
*1989 - ''Angelia'' (UK #45 - USA #4 - ITA #7)
*1989 - ''Nothing You Can Do About It''
*1990 - ''Too Late to Say Goodbye'' (UK #38 - USA #12)
*1990 - ''Children of the Night'' (UK #54 - USA #13)
*1991 - ''Hard To Believe'' (con [[Kevin Cronin]], [[Bill Champlin]] e [[David Crosby]])
*1991 - ''Keep Coming Back'' (UK #55 - USA #12)
*1992 - ''Hazard'' (UK #3 - USA #9)
*1992 - ''Take This Heart'' (UK #13 - USA #20)
*1992 - ''Chains Around My Heart'' (UK #29 - USA #44)
*1992 - ''Can't Help Falling In Love''
*1992 - ''Playing With Fire''
*1994 - ''Now and Forever'' (UK #13 - USA #7)
*1994 - ''Silent Scream'' (UK #32)
*1994 - ''The Way She Loves Me'' (UK #38 - USA #20)
*1995 - ''Nothing Left Behind Us'' (USA #74)
*1995 - ''Haunt Me Tonight'' (con [[Bruce Gaitsch]])
*1997 - ''Every Day Of Your Life'' (con [[Roch Voisine]])
*1997 - ''Until I Find You Again'' (UK #144 - USA #42)
*1997 - ''Touch Of Heaven''
*1997 - ''Every Day Of Your Life'' (con [[Aska]])
*1997 - ''At the Beginning'' (con [[Donna Lewis]]) (USA #45)
*1998 - ''Slipping Away''
*1998 - ''Thanks To You''
*1998 - ''Angel's Lullaby''
*1999 - ''The Last Words You Said'' (con [[Sarah Brightman]])
*2000 - ''Days in Avalon''
*2001 - ''Straight From My Heart''
*2004 - ''When You're Gone''
*2005 - ''Nothing Left To Say''
*2005 - ''Ready to Fly''
*2010 - ''Everybody''
*2011 - ''When You Loved Me''
*2011 - ''When Love Is All You've Got'' (con [[George Canyon]])
*2011 - ''Christmas Spirit''
*2012 - ''Wouldn't Let Me Love You''
*2012 - ''Santa Claus Is Coming To Town'' (con [[Sara Niemietz]])
*2012 - ''Little Drummer Boy''
*2012 - ''Christmas Mornings''
*2012 - ''O Holy Night''
*2013 - ''Just Go''
*2013 - ''All Through The Night'' (con [[Heart]])
*2014 - ''Turn Off The Night''
*2014 - ''Whatever We Started''
*2014 - ''Beautiful Goodbye''
*2016 - ''Last Thing I Wanted''
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.richardmarx.com|RichardMarx.com}}
* [https://myspace.com/officialrichardmarx Pagina di Richard Marx] su [[MySpace]]
 
{{Richard Marx}}
[[Categoria:Incontri delle Nazionali di calcio]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Eventi correlati al campionato del mondo di calcio]]
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Nazionali di calcio della Germania]]
[[Categoria:Nazionali di calcio dell'Austria]]
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1978]]